View Full Version : Intricato ingorgo RAID: ora sto controller raid mi fa veramente inc@zz@re.... :(
Allora, visto che non è possibile far convivere il controller integrato nell'nforce3 (Chaintech VNF3-250) con un controller ata133 su PCI (Promise TX2000), mi sono detto, ok, allora collego i due hd Pata sul canale 1 della mobo, che ha funzioni raid anche lì...
Così mi ritrovo con due dischi Pata in raid 0 sul chan 1 Pata, e 2 dischi Sata in raid 0 sui 2 canali Sata sempre integrati...
Allora, la meraviglia della tecnologia è questa:
- Creo il secondo array formato dai 2 Pata, l'array sata c'era già con su il sistema e tutto il resto...
- Esco dall'utility raid dell'nforce3 e comincia il caricamento di xp che si trova sull'array Sata... Tutto ok in win, partiziono e formatto l'array convinto di aver trovato la configurazione migliore, visto anche che le prestazioni del nuovo array Pata non erano niente male...
- E invece no, riavvio il pc, e BUMMM, non trova il sistema e si blocca... :mad:
Allora ho pensato, beh, nell'utility raid c'era l'opzione per scegliere quale disco di boot, ok, ci vado, ma l'opzione B (boot) è in grigio e non la fa usare!!!! :cry:
Allora, porco 2, vado nel bios della mobo, e magia, nella sezione dove c'è l'ordine di avvio, tra gli hd noto che riconosce i 2 array numerati Scsi 0 e Scsi 1.... Ok, fiero della scoperta, imposto lo Scsi 1 (si, perchè il controller dà priorità nella numerazione al Pata e successivamente al Sata) e lo Scsi 0 lo metto per ultimo...
riavvio tutto fiero:
NIENTE ANCORA!!! Porco 3!!
Le ho provate tutte, ho dato priorità allo scsi 0, ma niente... nell'utility raid perchè diavolo è disabilitata l'opzione del BOOT??? :cry:
L'unico modo per far partire xp è di disabilitare il canale Pata 1 della mobo, in modo che non veda l'array scsi 0 e così boota dallo scsi 1, però diavolo, allora non posso usare questo nuovo array... :mad:
Ok, se sposto il sistema sul raid Pata poi non avrei questi problemi, ma è meglio tenerlo sul sata come prestazioni, e poi dico, l'opzione che fa scegliere il Boot c'è, perchè cazz non deve andare!!! SONO TROPPO INCAZZATO! :mad:
Qualcuno ha una soluzione a tutto ciò?
Grazie in anticipo, ciauz ;)
ciao remoz,
premetto che sono uno cha ha appena "smontato" l'array sata... bene, detto ciò vedo una soluzione con un boot loader software, tipo quello che si installava tempo fa con partition magic... in giro x internet ne trovi a bizzeffe e per il mulo peggio....
se la mobo fa casino aiutiamola ....
Hai provato a togliere tutte le altre periferiche che fanno il boot e lasciare solo il sata raid?
nei bios intel (ho solo quelli) puoi decidere cosa far partire e/o far partire uno solo.....
Ma ti conviene tenere il pata raid?
Guarda, ho appena risolto aggirando l'ostacolo in modo assurdo :D
Ovvero:
ho eliminato array pata, riavviato, si avvia col sata ;) rifatto il pata e avviato xp dal sata (il primo avvio me lo fa, i successivi no...), poi ho provato a copiare tutti i file nella root di sistema sulla partizione primaria dell'array pata, così ho detto, boota dal pata, ma poi lo dirigo sul sata attraverso il boot.ini...
Beh, non è bastato, non mi dava nemmeno il menù di selezione...
Allora ho avviato con cd di xp, floppy driver raid, ecc... vado nella console, faccio fixboot, su entrambe le partizioni primarie (una per volta con riavvio...) ma niente, il menù non me lo vuole proprio far vedere...
Allora come estremo rimedio, ho installato un winxp pro sulla primaria dell'array Pata, mi sono detto, cazz, voglio proprio vedere se ora non mi fai vedere il menù!
E infatti finita l'installazione, riavvia, e mi da il menù, così ho potuto selezionare l'avvio corretto... poi ho modificato il boot.ini lasciando solo l'avvio corretto, e ho eliminato le cartelle del win appena installato che non mi interessava... ;)
Si, insomma, alla fine mi sono sbattuto mezz'ora e ho ottenuto l'effetto di un qualsiasi boot manager... :D In effetti avevi ragione Zak... non ci avevo pensato.. Alla fine ho installato il boot manager di xp... (mezz'ora però :D )
Comunque il bios ha un bug, perchè se ti fa selezionare quale dei due array vuoi come boot, e poi non cambia niente, e non boota proprio, io direi che è un bug... no? ;)
Risolto per ora, certo che una configurazione del genere è un po' pericolosa, perchè basta che mi va a quel paese qualche file di un hd o dell'altro, e ho la doppia probabilità che non mi parta il win... Boooh... E' che ultimamente sono diventato un maniaco dell'hd, e in pratica il mio obbiettivo (raggiunto finalmente..) era di fare raid 0 di sistema e un'altro raid 0 per il file di swap, penso sia la configurazione ottimale no? (ovvio, non solo per il file di swap l'altro array, ma quello l'ho fatto per primo a dimensione fissa, così non si frammenta, e poi uso il restante spazio per i dati... ;) )
Cià ;)
ammazzate che lavoraccio.....
beh dai...almeno ti godi si array....
x il bios dicevo: togli tutte le voci, floppy e cd compresi, tranne l'array che ti interessa.... tenere un'unica voce di boot.... lo fa?
x lo swap un raid0 :eek: eccheccaz2o :sofico:
quanta ram hai... 32mega? :D no, a parte gli scherzi, con 1 gb di ram è inutile avere un disco per lo swap... potresti tenerlo fisso, che sò... 2gb e risolvi il problema.... e poi famme capì.... partizioni gli array?
Originariamente inviato da zakkos
ammazzate che lavoraccio.....
beh dai...almeno ti godi sti array....
x il bios dicevo: togli tutte le voci, floppy e cd compresi, tranne l'array che ti interessa.... tenere un'unica voce di boot.... lo fa?
Togliere tutte le opzioni di boot non so cosa intendi tu, ma comunque se disattivo le varie periferiche e lascio solo il raid sata, allora boota... ovvio.. infatti il settore di boot c'è, è il bios che non lo caga di striscio :D
In pratica per far bootare prima dovevo disattivare il canale ide primario della mobo, dove ho su i due pata, così non vedeva quell'array e bootava dall'altro...
x lo swap un raid0 :eek: eccheccaz2o :sofico:
quanta ram hai... 32mega? :D no, a parte gli scherzi, con 1 gb di ram è inutile avere un disco per lo swap... potresti tenerlo fisso, che sò... 2gb e risolvi il problema.... e poi famme capì.... partizioni gli array?
:D :D :D :Prrr:
Ebbene si, li partiziono, perchè, fa male? :eek:
In teoria non ci dovrebbero essere controindicazioni no? Anche perchè altrimenti con un'unica partizione da 155gb mi ci perdo ;) :oink:
:oink:
1° punto:
ammettiamo che tu abbia 4 voci nella sezione "boot"...
1. floppy
2. dvd
3. array 1
4. array 2
bene, metti su "disable" o fai qualcosa le voci 1, 2 e 4... in pratica sarebbe:
1. disable
2. disable
3. array 1
4. disable
Il tuo bios te lo permette?
2 punto:
hai 2 hd da 80gb (presupponiamo) e ci fai un bell'array raid0 per un totale di 160gb... a questi 160gb ci fai 2 partizioni da 80 l'una..... tanto vale tenerli separati o MEGLIO ANCORA farci un raid1
Poi è una cosa soggettiva, ...io avevo 2 sata 160 in raid0.... smontati e montato uno solo - il raid non lo puoi toccare che già perdi tutti i dati... immaginati domani smonti il pc per cambiare l'alimentatore, uno a caso.... ti scordi la disposizione dei cavi... perché magari ti davano fastidio nel togliere i molex... inveri l'hd 0 con l'hd 1...... ti saluto romoletto.... il controller ti vede 2 hd nuovi ti chiede se creare un nuovo array... si, rimetti mano ai cavi e tutto torna come prima... se te ne accorgi sennò ti fasci la testa e ricominci piangendo cinese (esperienze personali).
Originariamente inviato da zakkos
:oink:
1° punto:
ammettiamo che tu abbia 4 voci nella sezione "boot"...
1. floppy
2. dvd
3. array 1
4. array 2
bene, metti su "disable" o fai qualcosa le voci 1, 2 e 4... in pratica sarebbe:
1. disable
2. disable
3. array 1
4. disable
Il tuo bios te lo permette?
No, così non mi permette di farlo, me li fa solo spostare su e giù.. Ha una sezione per la priorità tra HD, e una più generale che segna la priorità tra HD e le altre periferiche... Quindi uno mette cdrom, floppy, HD lì, e in quella degli hd sceglie quale HD (o array...) far bootare quando arriva il turno della tipologia HD...
Ho visto ora che quando avvio il pc però permette anche di avere un bootmenù premendo ESC... in pratica riconosce le periferiche tutte, e poi da questo menù che è molto simile a quello del bios, e uno sceglie da cosa bootare in quella sessione... carino... non l'avevo mai visto, chissà se prima mi avrebbe risolto il problema.. Anche se comunque dover premere esc e scegliere tutte le volte che riavvio o avvio il pc... :nonsifa:
2 punto:
hai 2 hd da 80gb (presupponiamo) e ci fai un bell'array raid0 per un totale di 160gb... a questi 160gb ci fai 2 partizioni da 80 l'una..... tanto vale tenerli separati o MEGLIO ANCORA farci un raid1
Poi è una cosa soggettiva, ...io avevo 2 sata 160 in raid0.... smontati e montato uno solo - il raid non lo puoi toccare che già perdi tutti i dati... immaginati domani smonti il pc per cambiare l'alimentatore, uno a caso.... ti scordi la disposizione dei cavi... perché magari ti davano fastidio nel togliere i molex... inveri l'hd 0 con l'hd 1...... ti saluto romoletto.... il controller ti vede 2 hd nuovi ti chiede se creare un nuovo array... si, rimetti mano ai cavi e tutto torna come prima... se te ne accorgi sennò ti fasci la testa e ricominci piangendo cinese (esperienze personali). Eheheheh!!! Tiè! :sperem: Menagramo!! :D
No, ho già passato situazioni peggiori ai tempi del raid pata con il tx2000 ;) Invertito i cavi (nonostante avessi segnato gli hd!! sono un mito lo so...), e tutto, però non ho ancora perso nulla per fortuna...
Comunque se avessi lasciato i due hd singoli senza fare il raid 0 come dici tu, indubbiamente avrei avuto una maggior sicurezza dei dati, (meglio ancora un mirroring...) però non le prestazioni :sofico:
Ho appena gustato un trasferimento da partizione a partizione (tra array diversi...) di 13gb in meno di 3 minuti ;) Ossigeno! :D
(tra un po' mi scoppia il pc :ops2: )
Anzi, rimaniamo così va: :sperem:
cià ;)
x carità.... si sa che il raid0 è + performate di un hd tenuto normalmente... ma poi in fin dei conti...
beh dai... goditi i due array e quando vuoi vedere i trasferimenti veloci vieni a casa mia a vedere l'ultra160 :sborone:
ora però.... :ronf:
ps- gli hd te li ha dati giovanni?
Originariamente inviato da zakkos
x carità.... si sa che il raid0 è + performate di un hd tenuto normalmente... ma poi in fin dei conti...
beh dai... goditi i due array e quando vuoi vedere i trasferimenti veloci vieni a casa mia a vedere l'ultra160 :sborone:
STICAAAA!!! :eekk: :eekk: :eekk: Ti tratti bene eh? :D
ora però.... :ronf:
ps- gli hd te li ha dati giovanni?
Sisi..................... : :sperem:
:sofico: (scherzo! ;) )
6 su una botte di ferro :asd:
...scherzo... mio compagno di mille avventure..... :vicini:
ciao e notte...
Un array RAID 0 per lo swap???????
Scusa, non voglio offendere, ma la mia opinione è che si stia perdendo il senso della realtà..... ;)
Originariamente inviato da MM
Un array RAID 0 per lo swap???????
Scusa, non voglio offendere, ma la mia opinione è che si stia perdendo il senso della realtà..... ;)
Si, vabbè, ma mica solo per lo swap!!! :D
Cioè, visto che col valore di oggi mi sono potuto permettere 4 dischi, penso che la migliore configurazione siano 2 array di raid 0 no? E chi me lo fa fare di tenere lo swap sullo stesso array dove ci sono programmi e soprattutto giochi come battlefield vietnam, che quando carica, anche con 1gb di ram, va a swappare come un matto... Tempo fa avevo solo 2 dischi, e ho notato, come è logico aspettarsi, che con battlefield sul disco 1 e lo swap sul disco 2, avevo un caricamento della durata di poco più della metà tempo rispetto ad avere entrambi sullo stesso disco... ora con 2 array il discorso è lo stesso... Poi ovvio che uso lo spazio perchè mi serve! ;)
E' così strano? :hic:
Quincy_it
01-10-2004, 09:49
Originariamente inviato da Remoz
Si, vabbè, ma mica solo per lo swap!!! :D
Cioè, visto che col valore di oggi mi sono potuto permettere 4 dischi, penso che la migliore configurazione siano 2 array di raid 0 no?
Ma visto che hai 4 dischi, perchè non fare un Raid 0+1 o addirittura, Raid 5? Così avresti sia prestazioni sia sicurezza per i dati.
Originariamente inviato da Quincy_it
Ma visto che hai 4 dischi, perchè non fare un Raid 0+1 o addirittura, Raid 5? Così avresti sia prestazioni sia sicurezza per i dati.
peccato per il controlle che non lo fa...... :rolleyes:
Quincy_it
01-10-2004, 10:44
Originariamente inviato da zakkos
peccato per il controlle che non lo fa...... :rolleyes:
Ops, giusto. :p
Ma allora non conviene un bel controller PCI che integri questi tipi di Raid? Altrimenti IMHO sarebbero uno spreco 4 HD usati così.
x me non hai letto tutta la discussione.... vuoi scommettere che se la leggi ti accorgi della bip bip che hai detto...
come fai a fare un rai con 2 dischi p.ata e 2 s.ata :confused:
Originariamente inviato da zakkos
x me non hai letto tutta la discussione.... vuoi scommettere che se la leggi ti accorgi della bip bip che hai detto...
come fai a fare un rai con 2 dischi p.ata e 2 s.ata :confused:
Eheh :D
Comunque scherzi a parte, sono rimasto sorpreso dalle prestazioni dei due Pata sullo stesso canale ide.. Pensavo peggio sinceramente, invece sembra che il fatto di essere entrambi sullo stesso canale non influenzi le prestazioni...
Vabbè, con i bench che ho fatto io eh... e non so se siano molto attendibili, però ho fatto hdtach, pcmark e sandra file system...
Avete qualche bench più attendibile da consigliare? Qualcosa di più "realistico" e meno sintetico...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.