PDA

View Full Version : Linux a che Pro?


caronte
30-09-2004, 16:28
Vorrei installare linux sul mio pc, ma ho dei dubbi, prima di tutto, ci
sono motivi precisi per i quali passare a linux?
Con il pc sopratutto scarico, guardo film, ascolto musica,
navigo un pò su internet e forse se un giorno uscirà hl2 ci giocherò
anche.
Tutto questo posso farlo anche con win2000, ma vorrei
sapere se passando a linux ci sono dei vantaggi, oppure dite
che per l'uso che faccio del pc posso evitare?
In caso mi consigliaste di provare linux potreste dirmi anche
che distribuzione installare? Fate conto che sono un niubbo totale
a riguardo!
Grazie a tutti in anticipo.

supermarchino
30-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da caronte
Vorrei installare linux sul mio pc, ma ho dei dubbi, prima di tutto, ci
sono motivi precisi per i quali passare a linux?
Con il pc sopratutto scarico, guardo film, ascolto musica,
navigo un pò su internet e forse se un giorno uscirà hl2 ci giocherò
anche.
Tutto questo posso farlo anche con win2000, ma vorrei
sapere se passando a linux ci sono dei vantaggi, oppure dite
che per l'uso che faccio del pc posso evitare?
In caso mi consigliaste di provare linux potreste dirmi anche
che distribuzione installare? Fate conto che sono un niubbo totale
a riguardo!
Grazie a tutti in anticipo.

le motivazioni sono:
1. amore per la cultura: conoscere un OS in più è sempre bello;
2. amore per la concorrenza e la libertà: adoprare un OS il cui codice è coperto da segreto industriale mentre sei connesso a una rete pubblica, non è del tutto rassicurante, atteso che non sai esattamente cosa fa con le tue informazioni; poiché il codice sorgente di linux è pubblico, la comunità scientifica può controllare quali operazioni compie; corollario è la sottile inquietudine che suscita la sottoscrizione dell'EULA di Microsoft;
3. amore per l'efficienza e l'economia (personale): se sei tenuto ad avere copie legittimamente acquisite del software, per fare ciò che devi fare linux è senz'altro più economico; né devi perdere tempo ad aggiornare antivirus e antispyware.

nota: tralascio ulteriori considerazioni su hl2, per cui cedo la parola a chi è più competente di me.

ThePapri
30-09-2004, 17:14
Originariamente inviato da caronte
Vorrei installare linux sul mio pc, ma ho dei dubbi, prima di tutto, ci
sono motivi precisi per i quali passare a linux?


penso che installare GNU/Linux (Linux è solo il kernel, GNU è la parte restante del sistema operativo) possa per lo meno fornirti una vaga idea di cosa sia.
Penso che questa scelta sia obbligatoria se poi vuoi poter decidere che sistema operativo usare. Se hai sempre usato un solo sistema operativo non puoi dire che hai scelto quello, solo che sai usare solo quello.


Con il pc sopratutto scarico, guardo film, ascolto musica,
navigo un pò su internet e forse se un giorno uscirà hl2 ci giocherò
anche.
Tutto questo posso farlo anche con win2000, ma vorrei
sapere se passando a linux ci sono dei vantaggi, oppure dite
che per l'uso che faccio del pc posso evitare?


GNU/Linux è un sistema multi-task: puoi fare varie cose contemporaneamente, o meglio ci possono essere dei processi in background e tu puoi fare altro.
Per esempio mentre ti stai copiando dati da CD puoi ascoltare musica ed intanto scrivere e magari compilare in background un programma. Tutto questo lo fai senza avere degli stop o rallentamenti alla musica che stai sentendo e quasi non notando nessun rallentamento mentre scrivi.
Sotto uindous tante volte l'esecuzione di molte cose contemporaneamente degrada le prestazioni di alcune.

mettiamo che hai già caricato tutto il tuo sistema GNU/Linux, hai attivato la connessione internet e aperto quella decina di programmi che usi e ti accorgi che è uscita la nouva versione di un programma (magari è proprio uno di quei programmi che è in esecuzione), cosa fai? lo scarichi e lo installi senza la necessità di dover chiudere gli altri programmi o riavviare, hai tutto a disposizione subito e pronto per essere eseguito.


In caso mi consigliaste di provare linux potreste dirmi anche
che distribuzione installare? Fate conto che sono un niubbo totale
a riguardo!
Grazie a tutti in anticipo.

se hai un bel po' di ram (minimo 128Mb) prima ti consiglio di guardarti un po' come funziona senza effettivamente installare nulla. Ti scarichi una versione Live e la fai partire da CD senza dover installare nulla. In questo modo ti puoi fare un'idea (tieni conto però che le prestazioni sono un bel po' peggiori rispetto ad una distro installata su hd).
In questo modo vedi anche se il tuo hardware è compatibile con un sistema GNU/Linux (di solito sulle live funziona quasi tutto al primo avvio o al massimo bisogna fare qualche piccola configurazione, configurazione che può essere salvata su hd)

ci sono svariate distro live:
* Knoppix (basata su Debian)
* Suse
* ... (non me ne vengono in mente altre, cerca su google: +"live cd" +linux)

Dopo averci giocato un po' puoi così renderti conto se per te può essere uno sforzo utile imparare ad usare un nuovo sistema operativo o è meglio restare ad usare quello attuale.

ThePapri

ilsensine
30-09-2004, 17:16
Originariamente inviato da caronte
ci sono motivi precisi per i quali passare a linux?
Innanzitutto, questi:
http://www.fsf.org/philosophy/free-sw.it.html
(nota: questi diritti sono importanti anche se NON capisci una virgola di programmazione).
Poi, quello che ti dice Supermarchino o ti diranno altri. Che non sono altro che una conseguenza, diretta o indiretta, di avere programmi liberi.

Mezzelfo
30-09-2004, 17:25
Vuoi una motivazione terra-terra?
Perchè pagare per un sistema operativo proprietario quando ne esiste uno libero, più sicuro, più stabile e con software migliore?

Ci sono una infinità di programmi per fare quello che ti serve.
Io ti consiglio:
- aMule per scaricare
- mplayer per guardare i film
- xmms per ascoltare la musica
- Firefox per internet
- Thunderbird per la posta

Per quanto riguarda la distribuzione:
Mandrake - Come usare Windows per quanto riguarda la semplicità
Debian (Sarge) - Devi farti un minimo di "sbattimento" per imparare ad usarla. Ma poi non tornerai più indietro! Ottima se vuoi imparare e capire come funziona linux.

caronte
30-09-2004, 17:32
Ok vi ringrazio, credo che seguirò il suggerimento di provare una
versione su CD, non sapevo nemmeno esistesse questa possibilità.
Si possono trovare sui siti? sono gratis?

wubby
30-09-2004, 17:37
Originariamente inviato da caronte
Ok vi ringrazio, credo che seguirò il suggerimento di provare una
versione su CD, non sapevo nemmeno esistesse questa possibilità.
Si possono trovare sui siti? sono gratis?

Scarica Knoppix 3.6:

http://ftp3.linux.it/pub/mirrors/knoppix/

così ti fai un idea... :)

caronte
30-09-2004, 17:39
Grazie mille!!!!

Pardo
30-09-2004, 19:46
potrebbero interessarti le motivazioni molto concrete per cui un cazzone ignorante come me alcuni anni fa si imbarco` nell'impresa..
look here --> http://pardo.cjb.net/winzozz.html
alcuni la trovano una pagina altamente motivazionale ! :D

Poi quelli che ci sono portati man mano che usano linux preferiscono sempre di piu` il suo modo di operare. Piu` che altro e` la liberta` e il controllo che si ha sulla macchina, rispetto ai sistemi microsoft, di fare cose strane/complesse - piuttosto che dover seguire x forza gli schemi progettati per utenti iper-incapaci.
(la stessa cosa fa naturalmente scappare tutti quelli che non ci sono portati..)

caronte
30-09-2004, 20:10
gli do una letta, grazie mille!

ilsensine
30-09-2004, 20:45
Originariamente inviato da Pardo
look here --> http://pardo.cjb.net/winzozz.html

Molto bello, complimenti.
Ma è vero il punto c) della EULA di win2k3?

ThePapri
01-10-2004, 09:32
Originariamente inviato da ilsensine
Molto bello, complimenti.
Ma è vero il punto c) della EULA di win2k3?

puoi verificarlo se hai una macchina uindous

purtroppo il pc che mi hanno dato al lavoro ha xp e alcuni programmi che devo usare mi obbligano a non poter cambiare sistema operativo (ho provato con wine, ma non sono riuscito a farli funzionare tutti o farli funzionare in modo accettabile).

È sufficiente installarsi un firewall che blocca tutto il traffico in entrata ed in uscita, disattiva l'uscita di tutto quello a cui è stata aoccordata per default, poi attiva in uscita soltanto i programmi che ti servono (naturalmente escludendo intranet exploder, outblock, ...). Al primo crash di programma ti si visualizzerà la finestrella che ti chiede se vuoi inviare le informazioni a m$ per migliorare il suo prodotto. Rispondi di no e vedrai che il tuo firewall bloccherà un tentativo di uscita verso m$ (cosa mai cercherà di inviargli?)

Se disattivi l'update automatico, msn e qualsiasi altra boiata m$, ogni tanto vedrai anche che ci sono vari servizi che cercano di andare verso internet (chissà dove)

ThePapri

ThePapri
01-10-2004, 09:33
dimenticavo ... come firewall non bisogna assolutamente usare quello m$ (perché è un firewall quello?)

si può mettere ad esempio zonealarm (gratuito per uso privato)

ThePapri

Cimi
01-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da ilsensine
Molto bello, complimenti.
Ma è vero il punto c) della EULA di win2k3?
quoto. complimenti bel link pardo

caronte
01-10-2004, 14:50
Vi faccio qualche altra domanda in attesa di avere il tempo per
masterizzarmi il cd e provarlo.
Al momento ho due hdd entrambi con file system NTFS.
Facendo partire Linux da CD potrò vedere i due hdd?
Nel caso decidessi poi di installarmi una distribuzione
è meglio che faccia una partizione apposita ?
Ho sentito che Linux può essere installato in una cartella, è vero?
Consigli su come far convivere win2000 con linux?

toniocartonio
01-10-2004, 14:57
Infatti... Pardo, davvero bel pezzo... mi sono preso la libertá di linkarti dal mio sito :)

toniocartonio
01-10-2004, 15:01
Originariamente inviato da caronte
Vi faccio qualche altra domanda in attesa di avere il tempo per
masterizzarmi il cd e provarlo.
Al momento ho due hdd entrambi con file system NTFS.
Facendo partire Linux da CD potrò vedere i due hdd?
Nel caso decidessi poi di installarmi una distribuzione
è meglio che faccia una partizione apposita ?
Ho sentito che Linux può essere installato in una cartella, è vero?
Consigli su come far convivere win2000 con linux?

Normalmente dovrebbe vederteli senza problemi, ma il supporto in scrittura sulle partizioni NTFS é ancora sperimentale per cui in genere é disabilitato.

La cosa migliore che puoi fare, quando decidi di installare linux, é magari farti un bel formattone generale e creare le partizioni windows in formato FAT (o quanto meno creare la partizione dove tieni i dati in FAT in modo da usarla per accedere ai dati da entrambi i SO senza problemi)

Ti conviene poi installare windows per primo, visto che linux ti installa poi un boot loader che ti fa scegliere cosa vuoi avviare ogni volta che accendi il pc.

Per linux fai una partizione apposta: gli installer delle principali distribuzioni te lo fanno fare senza problemi, o se preferisci puoi crearla da te con programmi tipo Partition Magic

caronte
01-10-2004, 15:50
Preferirei lasciare il file system NTFS, coem faccio dunque ad attivare la scrittura su NTFS?

toniocartonio
01-10-2004, 16:12
lo fai a tuo rischio e pericolo.

Non so se Suse 9.1 o qualche altra ha il kernel con il supporto in scrittura su NTFS attivato... altrimenti devi ricompilare il kernel con quella feature

lovaz
01-10-2004, 17:47
http://www.jankratochvil.net/project/captive/

LukeHack
02-10-2004, 12:23
Originariamente inviato da lovaz
http://www.jankratochvil.net/project/captive/
come si regola con i diritti ed il kerberos? cmq sembra molto interessante,anche se usa binari di winzozz per niente carini....

jappilas
07-10-2004, 02:28
piccolo errore del mio browser sorry ... :O

pinball
07-10-2004, 07:57
Originariamente inviato da ThePapri
purtroppo il pc che mi hanno dato al lavoro ha xp e alcuni programmi che devo usare mi obbligano a non poter cambiare sistema operativo


anche io al lavoro son costretto a suare winzoz :muro: :cry: :rolleyes:

pinball
07-10-2004, 08:00
bravo pardo mi unisco ai compliemtei, ora ti link pure io al mio sito :)

però manca la cosa + bella, l'immagine in cima "windows fuck" o qualcosa del genere non si vede da me :(

ciao :D

stefanoxjx
07-10-2004, 08:40
Originariamente inviato da toniocartonio
lo fai a tuo rischio e pericolo.

Non so se Suse 9.1 o qualche altra ha il kernel con il supporto in scrittura su NTFS attivato... altrimenti devi ricompilare il kernel con quella feature

Io ho trovato problemi anche a leggere un filesystem NTFS con file di grosse dimensioni.
File di 10 Gb, linux li vedeva come file di centinaia di Gb mentre windows li leggeva e copiava regolarmente.
Siccome mi è capiato su due hd diversi, volevo sapere se qualcuno oltre me ha notato questo problama.
Ciao.

pinball
07-10-2004, 08:46
dai retta a me, non pensare nemmeno (per ora) a scrivere su ntfs (per leggerci cmq no nhai alcun problema). tieniti tutte le partizioni che vuoi di winzoz in ntfs, ma creane almeno una di scambio o per i dati in fat32, così potrai agirci in libertà sia con winzoz che con linux ;) tanto costa ti costa? stiamo parlando di dati, non di files di sistema o simili ;)


ciauz :)

pella.grind
07-10-2004, 08:53
COSTRETTI AD USARE WINSOZ...!!!???!!!???!!!

purtroppo è una necessità per molte aziende... anche solo chi ha a che fare con le Pubbliche Amministrazioni che hanno programmi fatti a fagiuolo per M$

...e che dire di tutti quei siti di MXXXA di enti statali come INPS ecc compilati su misura specifica di I.E.????!?!?!?

...se non esistesse Richard Stallman bisognerebbe inventarlo...

www.gnu.org

kingv
07-10-2004, 10:50
Originariamente inviato da pella.grind
COSTRETTI AD USARE WINSOZ...!!!???!!!???!!!

purtroppo è una necessità per molte aziende...


io dopo essere arrivato da un mese nell'attuale azienda ho formattato tutto, sia desktop che portatile.
ancora adesso alcuni mi indicano col dito quando passano dalle parti della mia scrivania. :p

ho dovuto mantenere una partizione windows solo per un software che esiste per linux ma che non mi vogliono (ri)comprare :muro:

toniocartonio
07-10-2004, 11:03
kudos a Kingv :)

RaouL_BennetH
07-10-2004, 11:19
Mi unisco nel complimentarmi con pardo :)

complimenti.

stefanoxjx
07-10-2004, 11:26
Io con pardo mi sono congratulato già mesi fa, tant'è che il testo incriminato l'hò stampato e ho fatto degli opuscoli che do ai clienti che mi chiedono come mai uso linux.

Spero che pardo non mi faccia causa per il copyright :D
Comunque a mi discolpa, devo dire che ho lasciato il nome dell'autore invariato :D

toniocartonio
07-10-2004, 11:50
beh... immagino che pardo sia piú per il copyleft... Pardo, magari vuoi aggiungere la Creative Commons http://www.creativecommons.org/

klaudyo
07-10-2004, 12:11
Originariamente inviato da ThePapri

GNU/Linux è un sistema multi-task: puoi fare varie cose contemporaneamente, o meglio ci possono essere dei processi in background e tu puoi fare altro.
Per esempio mentre ti stai copiando dati da CD puoi ascoltare musica ed intanto scrivere e magari compilare in background un programma. Tutto questo lo fai senza avere degli stop o rallentamenti alla musica che stai sentendo e quasi non notando nessun rallentamento mentre scrivi.
Sotto uindous tante volte l'esecuzione di molte cose contemporaneamente degrada le prestazioni di alcune.

mettiamo che hai già caricato tutto il tuo sistema GNU/Linux, hai attivato la connessione internet e aperto quella decina di programmi che usi e ti accorgi che è uscita la nouva versione di un programma (magari è proprio uno di quei programmi che è in esecuzione), cosa fai? lo scarichi e lo installi senza la necessità di dover chiudere gli altri programmi o riavviare, hai tutto a disposizione subito e pronto per essere eseguito.


Non per fare l'antipatico, ma questa visione del multitasking fa un po' ridere i polli!!!

Anche windows e' multitasking. Anche con windows riesci ad aprire due applicazioni contemporaneamente ed in modo usabile. ALmeno, nel mio sistema Win riesco a usare VS.NET, Firefox, Thunderbird, Qt designer etc.... contemporaneamente e senza rallentamenti. O meglio, con i soliti di Linux!

Forse quello che intendevi e' che Linux lo fa meglio. Forse schedula meglio i processi o, visto che in generale il sistema e' migliore (almeno nel kernel), ci sono tutta una serie di fattori che hanno un impatto positivo sulla reattivita' del sistema.

Anche il discorso degli aggiornamenti software non c'entra nniente con il multitasking. E' solo che anche in questo Linux si comporta meglio di Windows!

Vabbe' ho fatto il pignolo.....
:oink:

caronte
07-10-2004, 12:14
ho provato il knopix e le partizioni ntfs le vede senza problemi

stefanoxjx
07-10-2004, 12:52
Originariamente inviato da klaudyo
Non per fare l'antipatico, ma questa visione del multitasking fa un po' ridere i polli!!!

Anche windows e' multitasking. Anche con windows riesci ad aprire due applicazioni contemporaneamente ed in modo usabile. ALmeno, nel mio sistema Win riesco a usare VS.NET, Firefox, Thunderbird, Qt designer etc.... contemporaneamente e senza rallentamenti. O meglio, con i soliti di Linux!

Forse quello che intendevi e' che Linux lo fa meglio. Forse schedula meglio i processi o, visto che in generale il sistema e' migliore (almeno nel kernel), ci sono tutta una serie di fattori che hanno un impatto positivo sulla reattivita' del sistema.

Anche il discorso degli aggiornamenti software non c'entra nniente con il multitasking. E' solo che anche in questo Linux si comporta meglio di Windows!

Vabbe' ho fatto il pignolo.....
:oink:

Ho voglia proprio di contraddirti :D

Nei miei PC gira solo ed esclusivamente linux, però facendo per lavoro il tecnico hardware/software, devo comunque ogni giorno mettere le mani anche su uindovs e ogni giorni mi devo stupire del fatto che dei pc più potenti dei miei con uindovs non riescono a fare agevolmente quello che io faccio normalmente con linux.
Per esempio, prova a fare un copia/incolla di una cartella o file di grosse dimensioni da un parte del disco ad un'altra dello stesso disco.
Con il mio linux risulta un operazione praticamente indolore, mentre con windows devi aspettare anche solo per vedere apparire il menù start.
Altro esempio, non so se hai mai usato il programma TmpgEnc (per windows) per convertire in mpg2.
Beh, ho riscontrato che una semplice conversione, occupa il processore al 90%, mentre con il mio magnifico linux :D e avidemux, generalmente faccio 4 conversioni contemporaneamente e nel frattempo faccio tutto il resto dei lavori che faccio normalmente.
Sono pienamente d'accordo con chi dice che con uindovs si fanno le stesse cose che con linux, il problema è capire in che modo.

figulus
07-10-2004, 13:35
Bello il link di pardo, l'ho inviato a parecchi amici.

Comunque volevo aggiungere che la stabilità dipende dall'amministratore. Il mio XP è stabilissimo, mai vuto un problema... grat grat.

Mentre con linux (knoppix 3.4 su hd) mi sono partiti xmms e altri programmini, cos', da un giorno all'altro. E SENZA dare spiegazioni!!!!! Voglio dire, i messaggi a console non dicono per quale motivo le applicazioni crashano....
Mandrake mi ha fatto crashare parecchi programmi, e con devfs il reboot era di casa (odio devfs).

Sono sicuro che se fossi + bravo rimetteri tutto a posto, ma non lo so fare...

Insomma, un computer oggi ce l'hanno cani e porci, è questo il problema!

stefanoxjx
07-10-2004, 14:02
Originariamente inviato da figulus
Bello il link di pardo, l'ho inviato a parecchi amici.

Comunque volevo aggiungere che la stabilità dipende dall'amministratore. Il mio XP è stabilissimo, mai vuto un problema... grat grat.

Mentre con linux (knoppix 3.4 su hd) mi sono partiti xmms e altri programmini, cos', da un giorno all'altro. E SENZA dare spiegazioni!!!!! Voglio dire, i messaggi a console non dicono per quale motivo le applicazioni crashano....
Mandrake mi ha fatto crashare parecchi programmi, e con devfs il reboot era di casa (odio devfs).

Sono sicuro che se fossi + bravo rimetteri tutto a posto, ma non lo so fare...

Insomma, un computer oggi ce l'hanno cani e porci, è questo il problema!

Se ti riferisci al mio post, non stavamo parlando di crash di sistema, ma di prestazioni, anche se devo dire che senza negare che anche linux ogni tanto ha i suoi crash (di applicazioni e non di sistema), comunque quando messi sotto sforzo, il più cagionevole di salute è ancora uindovs :tapiro:
Inoltre, secondo me (ed è una mia opinione), mandrake è di suo molto instabile e infatti nel mio pc ha durato poco più di un giorno, mentre knoppix (sempre a mio avviso) non è configurata in maniera ottimale per tutti i sistemi.
Ho trovato un'elevata stabilità su slackware ed ora vorrei provare la debian della quale sento parlare sempre bene.

Ciao.

klaudyo
07-10-2004, 14:08
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ho voglia proprio di contraddirti :D

Nei miei PC gira solo ed esclusivamente linux, però facendo per lavoro il tecnico hardware/software, devo comunque ogni giorno mettere le mani anche su uindovs e ogni giorni mi devo stupire del fatto che dei pc più potenti dei miei con uindovs non riescono a fare agevolmente quello che io faccio normalmente con linux.
Per esempio, prova a fare un copia/incolla di una cartella o file di grosse dimensioni da un parte del disco ad un'altra dello stesso disco.
Con il mio linux risulta un operazione praticamente indolore, mentre con windows devi aspettare anche solo per vedere apparire il menù start.
Altro esempio, non so se hai mai usato il programma TmpgEnc (per windows) per convertire in mpg2.
Beh, ho riscontrato che una semplice conversione, occupa il processore al 90%, mentre con il mio magnifico linux :D e avidemux, generalmente faccio 4 conversioni contemporaneamente e nel frattempo faccio tutto il resto dei lavori che faccio normalmente.
Sono pienamente d'accordo con chi dice che con uindovs si fanno le stesse cose che con linux, il problema è capire in che modo.

Si ok, come ho detto ci sono molte cose che rendono Linux più veloce in confronto a windows. In paticolare per le operazioni che riguardano l'hdd. Non so dipenderà dal filesystem che uno usa o dal kernel...

Però è anche vero che ultimamente ho usato windows intensivamente (programmando in C++, OpenGL e qt) e non ho riscontrato grossi problemi.

Rimango cmq d'accordo: Linux in generale è più reattivo. Ma entrambi i sistemi sono multi-tasking.

Per sostenere che linux è meglio posso dire che una volta ho scritto un'applicazine java che usava i threads. Sotto linux mai una piega, quando ho provato il tutto sotto windows.... il sistema andò in crisi.

Ora, le cause di questo comportamento potrebbero non essere strettamente legate al S.O. dal momento che Java è interpretato dalla JVM. Quindi è probabile che la JVM fatta per Linux sia (o era) un tantino migliore di quella per Windows, in questo caso per la gestione dei threads.... Però non è detto! Poteva anche essere che Linux gestisce i threads molto meglio di Windows a dimostrazione di come Linux sia migliore di windows. Fate voi....


Per quanto riguarda il topic di questa discussione io dico che Linux va provato anche solo per vedere qualcosa di diverso. Con Linux si può imparare veramente cos'è un S.O. al di la di tutte le questioni legate all'opensource, alla GNU, al copyright, etc...

Insomma se uno si occupa di informatica (studente, sistemista, sviluppatore, etc..) non può non conoscere Linux e le sue potenzialità. Almeno se un giorno sarà chiamato a fare una scelta in merito a quale S.O. installare, potrà avere una visone più ampia delle cose.

Poi vengono tutte le questioni ideologiche. Sono cmq convinto che non se ne deve fare una religione di queste cose (purtroppo secondo me alcuni sono troppo "fogati" con la storia dell'opensource).

stefanoxjx
07-10-2004, 14:52
Originariamente inviato da klaudyo
Poi vengono tutte le questioni ideologiche. Sono cmq convinto che non se ne deve fare una religione di queste cose (purtroppo secondo me alcuni sono troppo "fogati" con la storia dell'opensource).

E' vero, ci sono molti che sono veramente convinti ed escludono a priori qualsiasi altra ipotesi, ma sono anche del parere che se linux ha dei punti forti rispetto a windows, il merito è dell'open source che permette di condividere esperienze/conoscenze tra sviluppatori.
Con il mio lavoro, quando metto mano al software mi trovo molto e sempre più spesso a dire beato l'open source.
Non ne ho fatto una religione, ma sono convinto che sia la strada giusta.

losqualobianco
07-10-2004, 16:04
Originariamente inviato da caronte
Con il pc sopratutto scarico, guardo film, ascolto musica,
navigo un pò su internet
queste cose le puoi fare perfettamente su linux (se usi la mandrake, a fine installazione è già tutto configurato). Io ho solo aggiunto amule a quanto vi era già nella distribuzione (mi sono solo sbattuto 1 giorno per trovare tutti i pacchetti).

e forse se un giorno uscirà hl2 ci giocherò
anche.

ho risolto questo problema recuperando un vecchio HD da 15giga ed installandoci win2000 e steam (gioco a CS), usando i cassetti estraibili da 9€ cadauno.

pinball
07-10-2004, 17:02
Originariamente inviato da losqualobianco
ho risolto questo problema recuperando un vecchio HD da 15giga ed installandoci win2000 e steam (gioco a CS), usando i cassetti estraibili da 9€ cadauno.

molto male :O cs gira benissimo pure su linux tramite winex! :O ;)

ciao

LukeHack
07-10-2004, 18:07
Originariamente inviato da moly82
molto male :O cs gira benissimo pure su linux tramite winex! :O ;)

ciao
winex imho è da boicottare...tuttavia sempre meglio winex che winzozz ;)

sirus
07-10-2004, 21:51
io uso linux giusto per fare due cosette tipo qualche programma ma ogni volta che devo stampare devo riavviare in windows per stampare... che OO come faccio??? devo per forza di cose utilizzare windows anche senza volerlo

sirus
07-10-2004, 21:52
PS sul sito della canon (mia stampante) non c sono i driver per so linux

NA01
07-10-2004, 21:59
Originariamente inviato da moly82
molto male :O cs gira benissimo pure su linux tramite winex! :O ;)

ciao
con tanto di supporto ufficiale a partire dalla 3.2 :sofico:

perchè boicottare winex?

cia

karplus
07-10-2004, 23:36
Ho scaricato la knoppix e l'ho masterizzata su un cd-rw, ma quando arriva al... chiamiamolo desktop (non me ne vogliate dai :D) qualunque cosa si faccia si blocca tutto.

E' colpa del supporto o é un problema della radeon (ho letto che danno problemi con linux :confused: )?

LukeHack
08-10-2004, 00:05
Originariamente inviato da NA01
con tanto di supporto ufficiale a partire dalla 3.2 :sofico:

perchè boicottare winex?

cia
perchè l'emulazione è una strada sbagliata,non solo per questioni di performance, ma molto più per motivi commerciali: troppe volte un porting annunciato di un gioco per linux,
è stato annullato visto che la versione emulata (con api d3d) andava "bene"...:O

karma81
08-10-2004, 00:10
Originariamente inviato da stefanoxjx
Ho voglia proprio di contraddirti :D

Nei miei PC gira solo ed esclusivamente linux, però facendo per lavoro il tecnico hardware/software, devo comunque ogni giorno mettere le mani anche su uindovs e ogni giorni mi devo stupire del fatto che dei pc più potenti dei miei con uindovs non riescono a fare agevolmente quello che io faccio normalmente con linux.
Per esempio, prova a fare un copia/incolla di una cartella o file di grosse dimensioni da un parte del disco ad un'altra dello stesso disco.
Con il mio linux risulta un operazione praticamente indolore, mentre con windows devi aspettare anche solo per vedere apparire il menù start.
Altro esempio, non so se hai mai usato il programma TmpgEnc (per windows) per convertire in mpg2.
Beh, ho riscontrato che una semplice conversione, occupa il processore al 90%, mentre con il mio magnifico linux :D e avidemux, generalmente faccio 4 conversioni contemporaneamente e nel frattempo faccio tutto il resto dei lavori che faccio normalmente.
Sono pienamente d'accordo con chi dice che con uindovs si fanno le stesse cose che con linux, il problema è capire in che modo.

il copia incolla e' un'operazione dispediosa su qualsiasi file system perche' la testina del disco deve spostarsi in continuazione da un punto all'altro del cilindro senza prendere pace, operazione meccanica molto lenta. A parte casi particolari in cui una politica di scheduling del disco funziona meglio di un'altra direi che su entrambi i sistemi il tempo di attesa per spostare un file di grosse dimensioni e praticamente uguale.
Per quanto riguarda il multi-tasking, senza entrare troppo nello specifico, linux e windows differiscono soltanto per i nomi con cui vengono chiamati gli oggetti alla base dello scheduling. Uno li chiama thread l'altro fiber...uno processi l'altro thread...Le politiche possono anche differire ma si tratta soltanto di scelte che vanno oltre le performance generali di un sistema. Difatti Windows mira ad un mercato ben diverso da quello di linux che ha esigenze diverse che influenzano per forza di cose la progettazione dell'architettura generale del SO.
La gara ovviamente nn si svolge piu' sul campo delle prestazioni ma su altri fronti che stanno piu' a cuore dei consumatori "importanti", sicurezza, scalabilita', portabilita'. Linux a mio avviso in questo momento si trova una spanna sopra qualunque sistema prodotto dalla microsoft. L'utente con poche pretese insomma puo' a suo buon cuore scegliere senza troppi problemi l'uno o l'altro...oramai puoi fare qualsiasi cosa con entrambi. Non dimentichiamoci il bellissimo macos che imho fa le scarpe ad entrambi :D
Ciao!

karma81
08-10-2004, 00:12
Originariamente inviato da LukeHack
perchè l'emulazione è una strada sbagliata,non solo per questioni di performance, ma molto più per motivi commerciali: troppe volte un porting annunciato di un gioco per linux,
è stato annullato visto che la versione emulata (con api d3d) andava "bene"...:O
suvvia nn essere troppo duro con l'emulazione :)
ho visto giochi andare meglio con cedega che nativamente sotto linux :)

karma81
08-10-2004, 00:14
Originariamente inviato da sirus
PS sul sito della canon (mia stampante) non c sono i driver per so linux

nn devi cercarli per forza sul sito della canon...
prova a fare una ricerca su
www.google.it/linux

con il nome della tua stampante e vedrai che al 90% trovi qualcuno che ha la tua stampante e l'ha fatta funzionare sotto linux
buona fortuna ;-)

pinball
08-10-2004, 00:22
Originariamente inviato da sirus
PS sul sito della canon (mia stampante) non c sono i driver per so linux


ma su linuxprinting hai guardato :confused: ;)

http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi?make=Canon



che modello hai?

ciao! :)

karplus
08-10-2004, 00:23
Originariamente inviato da karplus
Ho scaricato la knoppix e l'ho masterizzata su un cd-rw, ma quando arriva al... chiamiamolo desktop (non me ne vogliate dai :D) qualunque cosa si faccia si blocca tutto.

E' colpa del supporto o é un problema della radeon (ho letto che danno problemi con linux :confused: )?

pinball
08-10-2004, 00:24
intanto potresti dire ilmodello della tua scheda.. .senno come possiamo aiutarti?

karplus
08-10-2004, 00:26
mi pare di averlo in sign!

Cmq ho una radeon 9500, infatti durante l'avvio vedo che viene riconosciuta come r300, credo che venga riconosciuta correttamente quindi

pinball
08-10-2004, 00:28
non credo sia colpa della radeon.... poi la knoppix ha un riconoscimento hw spettacolare....

karplus
08-10-2004, 00:35
Mi sono ricordato che durante l'avvio dà alcuni errori che concludono con "324342 byte lost"; dice una roba del genere:

cloop: error -5 uncompressing block 2987 65536/65536/30028/0
60444100-60474128
end_request: I/O error, dev f0:00 (cloop), sector 382444
cloop: Read error at pos 64327680 in file /cdrom/KNOPPIX/KNOPPIX, 8396
bytes lost.
cloop: error -5 uncompressing block 3129 65536/65536/23029/0
64313047-64336076
end_request: I/O error, dev f0:00 (cloop), sector 400548
cloop: Read error at pos 64331776 in file /cdrom/KNOPPIX/KNOPPIX, 4300
bytes lost.

cmq non ho niente di scsi!

VICIUS
08-10-2004, 07:45
Originariamente inviato da karplus
Mi sono ricordato che durante l'avvio dà alcuni errori che concludono con "324342 byte lost"; dice una roba del genere:

cloop: error -5 uncompressing block 2987 65536/65536/30028/0
60444100-60474128
end_request: I/O error, dev f0:00 (cloop), sector 382444
cloop: Read error at pos 64327680 in file /cdrom/KNOPPIX/KNOPPIX, 8396
bytes lost.
cloop: error -5 uncompressing block 3129 65536/65536/23029/0
64313047-64336076
end_request: I/O error, dev f0:00 (cloop), sector 400548
cloop: Read error at pos 64331776 in file /cdrom/KNOPPIX/KNOPPIX, 4300
bytes lost.

cmq non ho niente di scsi!
Io fossi in te cambierei supporto. E' per caso un cdrw ?
Il sistema è gia un miracolo che parta visto che ogni tanto ti perdi 4 o 5 Kbyte di roba per strada :)

ciao ;)

toniocartonio
08-10-2004, 11:16
heheh... pure a me non mi é mai riuscito di farlo andare da riscrivibile...

per la stampante canon, si dice che siano quello piú ostiche da far andare su linux... io ho una S500 a casa dei miei e funziona abbastanza bene anche sotto linux con CUPS... configurata senza problemi con i wizard di Suse.

karplus
08-10-2004, 11:46
Ho provato la slax su un altro rw e funzionava, ma sto slax mi obbligava a usare 1024*768 @60hz, non c'erano ulteriori opzioni!

Ho masterizzato la knoppix su un cd-r e ora tutto va perfettamente, infatti sto scrivendo da konqueror :asd: (che ad occhio mi sembra pure migliore di mozilla).

Ho installato la stampante e l'ha riconosciuta correttamente, la rotellina del mouse funziona, la scheda tv pure; l'unica cosa che x ora non va é la webcam ma non importa

I divx funzionano perfettamente (anche quelli con i sottotitoli a parte), ma non riesco a far andare gli mp3 e gli mpg normali; il plugin in uscita é corretto, imho é il programma, visto che il programma x i divx che é diverso ha audio in mp3 e lo legge benissimo!

Giusto alcune domande sulla knoppix:

1) ho notato che i caratteri delle pagine web non si vedono correttamente, é come se non fosse caricato lo stylesheet :confused:

2) se mi decidessi a installare linux devo scaricarmi un'altra iso o posso installare anche sta knoppix?

3) mi é venuta l'idea pazza di mettere i file temporanei di emule in una fat da condividere con linux per poter proseguire i download anche sotto linux, é fattibile?


Thx ;)

toniocartonio
08-10-2004, 12:28
knoppix ha un installer che lanci da konsolle... l´unica cosa é che ti installa tutto quello che c´é sul CD, per cui ti occupa tipo 2 giga di spazio...

se non l´hanno cambiato, il comando per installare dovrebbe essere:

sudo knx-hdinstall

L´idea di mettere i files di emule su Fat é ottima... lo faccio anche io :)

pinball
08-10-2004, 12:54
per inizare la knoppix va benissimo, essendo anche basata su debian :cool: :p

a parte gli scherzi ti consiglio di passare via knoppix e appena ci hai preso un po' la mano mettere una debian pura senza 10000 progr chje non userai mai e quindi molto + leggera, trovi l'how to sul mio sito ;)

ciao :)

karplus
08-10-2004, 12:55
Originariamente inviato da toniocartonio
knoppix ha un installer che lanci da konsolle... l´unica cosa é che ti installa tutto quello che c´é sul CD, per cui ti occupa tipo 2 giga di spazio...

se non l´hanno cambiato, il comando per installare dovrebbe essere:

sudo knx-hdinstall


Ma mi chiede in che partizione installarlo, la pw di root e roba del genere vero?
Oltre a una ext2 devo fare anche una partizione di swap?
Knoppix va bene anche come os di tutti i giorni o x quello é necessario una distro più "seria" tipo madrake/suse ecc...?

Originariamente inviato da toniocartonio
L´idea di mettere i files di emule su Fat é ottima... lo faccio anche io :)

E su linux che client mule usi? lmule o amule? Ho provato il primo ma non ho capito dove me l'ha installato, mentre il secondo non me lo fa installare perché dice che la pw di root é sbagliata, ma cazz é giusta ho usato quella x il login!

pinball
08-10-2004, 13:00
Originariamente inviato da karplus
Ma mi chiede in che partizione installarlo, la pw di root e roba del genere vero?


la password di root non te la chiede perchè digitando sudo acquisisci i diritti di root (senza password in knoppix), per la partizione ovvio che te la chiede, ti fa anche partizionare ad hoc se ti servisse con qtparted se non ricordo male ;)

Originariamente inviato da karplus
Oltre a una ext2 devo fare anche una partizione di swap?
Knoppix va bene anche come os di tutti i giorni o x quello é necessario una distro più "seria" tipo madrake/suse ecc...?


la partiz di swap è sempre consigliata, se non obbligatoria in alcune distro (forse). definire "seria" mdk o anche suse mi pare un po' azzardato cmq, io definirei serie distro come debian, slack, crux o simili ;) :D
per il fs ti consiglio vivamente ext3: sempre usato in tuti i miei pc e mai avuto problemi di puttanamento del fs, anche nonostante riavvii brutali e improvvisi a volte. ;) :)

Originariamente inviato da karplus
E su linux che client mule usi? lmule o amule? Ho provato il primo ma non ho capito dove me l'ha installato, mentre il secondo non me lo fa installare perché dice che la pw di root é sbagliata, ma cazz é giusta ho usato quella x il login!

quando avrai installato linux, prova subito a installare lopster (con knoppix ti basterà un bel apt-get install lopster), imho resta sempre il miglio prog p2p esistente, anche se l'interfaccia non è stupenda essendo gtk1 :)

ciao!

toniocartonio
08-10-2004, 13:10
Assolutamente... ti fa creare le varie partizioni inclusa la swap... Anche se magari la prima volta che lo fai potresti voler fare le partizioni con un tool piú windows-style come Partition Magic...
l´installer ti fa poi scegliere pwd di root, creare un utente e cose simili. In ogni caso se fai una ricerca su questo forum per "Installare Knoppix" troverai 18milioni di posts con le risposte a tutte le domande che possono venirti in mente in merito... in particolare per quanto riguarda la customizzazione dei mirror per l´aggiornamento del sistema con apt-get (tramite il quale volendo puoi rimuovere anche i pacchetti che non ti servono)


Io uso amule, che é molto simile graficamente a emule x windows. Il problema dell´installazione (se stai usando knoppix in live-mode) é che in effetti una pwd di root non esiste... per cui dovresti installarlo con sudo... una volta che hai messo tutto sull´HD dovrebbe andare che é una bellezza.

Ultima cosa... non esistono "distribuzioni piú serie"... esistono solo distribuzione con cui ti trovi meglio e altre con cui ti trovi meno bene... é una scelta totalmente personale, un´opinione che ti farai con il tempo e l´esperienza, a seconda di quali qualitá prediligi in un sistema operativo... Linux é bello perché é vario :)

karplus
08-10-2004, 13:18
Originariamente inviato da moly82
la partiz di swap è sempre consigliata,


dove posso verfiicare che il sistema la utilizza? di che dimensione la faccio?


@entrambi Vi ringrazio x i consigli, e scusate se ho fatto domande scontate :D

pinball
08-10-2004, 15:06
Originariamente inviato da karplus
dove posso verfiicare che il sistema la utilizza? di che dimensione la faccio?


@entrambi Vi ringrazio x i consigli, e scusate se ho fatto domande scontate :D

la dimensione varia d a sistema a sistema, io la faccio sempre da 256mb cvirca se ho molta memoria fisica installata nel sistema (512mb o +) e 512 se l amemoria presente nel sistema è minore di 512 (esempio 256), poi vedi te, cmq per eseperienza ti posso dire che nbon la usi moltissimo, a meno che non fai uso assiduo di proigramm iche ciucciano ram si intende :p

se usi knoppix la swap non te la crea visto che non scrive niente sui dischi in teoria, però a volte ti potresti trovare un file .swp o qualcosa del genere di qualche centinaia di mb che è proprio la swap, però oprima di farla te la chiede sempre ;)

una volta che installi linux, col comando da shell

df

puoi verificare tutte le partizioni montate e lo spazio da loro utilizzato ;)

ciauz

Pardo
08-10-2004, 19:12
per controllare quanto swap usa :


[pardo@Magi-System /home/pardo]$ swapon -s
Filename Type Size Used Priority
/dev/loop7 partition 375440 8600 -1


cia`!

karplus
09-10-2004, 11:13
Le faq dentro il cd dicono che dalla versione 3.1 (ho la 3.6) in poi sotto usr/local/bin c'é uno script knx-hdinstall che installa knoppix!

La cartella bin non esiste, ne esiste una che é sbin, andandoci dentro c'é un file che si chiama knx2hd, non c'é nessuno knx-hdinstall e non accetta nessun comando sudo (i diritti di root mi pare di averli già perché c'é scritto a lato).

Se avvio knx2hd dopo aver configurato l'installazione al momento di installare mi dà un errore e mi dice "mkt3.exe usage [a] [b] ecc...", quindi credo che nello script abbiano sbagliato a usare quel comando.

Stessa cosa succede se avvio knoppix-installer

Nelle faq ci sono anche le istruzioni x installare manualmente knoppix, le riporto:

1.) inizializzate una partizione libera con il file system ext2 e montatela sotto /mnt/knoppix, per esempio.

2.) cp -a /KNOPPIX/* /mnt/knoppix/

3.) create i file /mnt/knoppix/etc/fstab e /mnt/knoppix/etc/lilo.conf per il nuovo sistema (attenzione: i symlink in /boot inizialmente puntano al ram disk!) ed eseguite lilo.

4.) mkdir /mnt/knoppix/home/knoppix && \
chown knoppix.knoppix /mnt/knoppix/home/knoppix

Io mi sono perso già al primo passaggio; la partizione ext3 (visto che mi avete consigliato ext3 e non ext2) ce l'ho ed é stata automaticamente montata come hd7; come faccio a montarla sotto /mnt/knoppix?

Oltre al primo passaggio non mi é chiaro il terzo, come faccio a creare quei file? fstab poi é una cartella e non un file giusto?

Nel quarto passaggio invece sono 2 comandi separati, right?

ciao ;)

pinball
09-10-2004, 13:12
ma sei sicuro che se dopo sudo digiti


knx-hdinstall


non succede niente? hai provato invece di girovagare tra le directories?

karma81
09-10-2004, 13:23
1.) inizializzate una partizione libera con il file system ext2 e montatela sotto /mnt/knoppix, per esempio.


# mount -t ext3 /dev/hda7 /mnt/knoppix

devi essere root per farlo...


2.) cp -a /KNOPPIX/* /mnt/knoppix/

3.) create i file /mnt/knoppix/etc/fstab e /mnt/knoppix/etc/lilo.conf per il nuovo sistema (attenzione: i symlink in /boot inizialmente puntano al ram disk!) ed eseguite lilo.


nel secondo passaggio nn fai altro che copiare tutto il base system di knoppix sulla partizione che hai montato nel punto 1...

nel terzo passaggio crei 2 file molto importanti per il corretto funzionamento di un systema linux.
fstab e' la tabbella dei filesystem locali e remoti che il tuo sistema monta o riconosce in automatico, senza entrare nei particolari in pratica li c'e' scritto
cosa (partizioni) montare e dove e se farlo in automatico oppure no...
lilo.conf e' invece il file di configurazione del LInux LOader ovvero un programmino che all'avvio del PC ti fa sciegliere quale immagine del kernel o quale altro sistema operativo (attualmente installato) desideri caricare.

per creare un file basta che fai:
# touch nomefile
oppure
# > nomefile

in questo modo vengono creati vuoti...


4.) mkdir /mnt/knoppix/home/knoppix && \
chown knoppix.knoppix /mnt/knoppix/home/knoppix


si sono 2 comandi separati ma attenzione al "&&"
si tratta di una proposizione logica, nn so se hai dimestichezza con queste cose,
cmq il concetto e' questo i comandi in unix possono essere concatenati tramite && (AND) || (OR), nel primo caso il secondo comando viene eseguito se e solo se il primo ha un exit status true o 1 nel secondo invece viene eseguito solo se l'exit status e' false o 0. Ti assicuro che sono molto utili 'ste cazzate ;)

in ogni caso puoi scrivere su un'unica riga

# mkdir /mnt/knoppix/home/knoppix && chown knoppix.knoppix /mnt/knoppix/home/knoppix

che in soldoni significa se creando la dir "/mnt/knoppix/home/knoppix" nn ci sono problemi allora cambia il proprietario di tale directory in knoppix ed il gruppo in knoppix.


Io mi sono perso già al primo passaggio; la partizione ext3 (visto che mi avete consigliato ext3 e non ext2) ce l'ho ed é stata automaticamente montata come hd7; come faccio a montarla sotto /mnt/knoppix?

Oltre al primo passaggio non mi é chiaro il terzo, come faccio a creare quei file? fstab poi é una cartella e non un file giusto?

Nel quarto passaggio invece sono 2 comandi separati, right?

ciao ;)


spero di essere stato esaustivo e sopratutto chiaro ;)
ciao!

karplus
09-10-2004, 14:21
Il primo passaggio me lo accetta senza problemi, quando gli do il secondo mi risponde una roba tipo "/mnt/knoppix" specified directory destination does not exist.

In effetti sotto mnt non vedo alcuna directory chiamata knoppix

Originariamente inviato da moly82
ma sei sicuro che se dopo sudo digiti


knx-hdinstall


non succede niente? hai provato invece di girovagare tra le directories?

Se scrivo knx-hdinstall mi dice "command not found", se scrivo knoppix-installer o knx2hd (con o senza sudo davanti) mi avvia lo script di installazione e me la fa configurare, ma al momento di iniziare l'installazione mi dà questo errore:

http://karplus.altervista.org/error.jpg

Quindi credo che lo script d'installazione sia fallato, pertanto non mi resta che installarlo manualmente :mad:

karplus
10-10-2004, 10:56
up :cry:

stefanoxjx
10-10-2004, 12:00
Prima di lanciare knoppix-installer, devi partizionare il disco.
Io ho sempre fatto così e non mi ha mai dato problemi.
Ciao.

karplus
10-10-2004, 12:13
Originariamente inviato da stefanoxjx
Prima di lanciare knoppix-installer, devi partizionare il disco.
Io ho sempre fatto così e non mi ha mai dato problemi.
Ciao.

Ho già una partizione pronta ext3 e una di swap; solo che a quanto pare il programma di installazione si ostina a voler rifare la partizione.

Ho provato a editare il file di config tramite vi e a mettere hd_format=no e hd_ignorecheck=si ma mi dà "check failed for hd choice".

riaw
10-10-2004, 12:28
Originariamente inviato da caronte
Vorrei installare linux sul mio pc, ma ho dei dubbi, prima di tutto, ci
sono motivi precisi per i quali passare a linux?
Con il pc sopratutto scarico, guardo film, ascolto musica,
navigo un pò su internet e forse se un giorno uscirà hl2 ci giocherò
anche.
Tutto questo posso farlo anche con win2000, ma vorrei
sapere se passando a linux ci sono dei vantaggi, oppure dite
che per l'uso che faccio del pc posso evitare?
In caso mi consigliaste di provare linux potreste dirmi anche
che distribuzione installare? Fate conto che sono un niubbo totale
a riguardo!
Grazie a tutti in anticipo.


ci sono dei motivi precisi per passare a linux. voglia di imparare, voglia di usare software opensource (cosa che però è possibile anche con gli altri s.o.).
ho provato un po tutte le distro linux. e per come la vedo io per un uso desktop è ancora troppo macchinoso (se rapportato ad altri s.o.), quindi preferisco evitarlo per questo utilizzo. poi, voglio dire, ho amici che usano SOLO linux, e ci si trovano alla grande, quindi credo sia una questione sia di gusti che di voglia di sbattersi....
per ora uso winxp sul portatile e macosx sul fisso (con programmi o.s. su entrambi, non è necessario installare linux per usare software os ;)), e mi ci trovo bene, in futuro chissà :)

stefanoxjx
10-10-2004, 12:30
Allora devi lanciare knoppix-installer -[un parametro] che non mi ricordo, ma gli impedisce di rompere per le partizioni.
Ciao.

karplus
10-10-2004, 12:42
Originariamente inviato da stefanoxjx
Allora devi lanciare knoppix-installer -[un parametro] che non mi ricordo, ma gli impedisce di rompere per le partizioni.
Ciao.

non c'é un comando tipo il /? del dos che elenca tutti i parametri possibili?

pinball
10-10-2004, 12:49
man knoppix-installer
knoppix-installer --help

vedi un po quale dei 2 va...
ciao ;)

karplus
10-10-2004, 13:08
Originariamente inviato da moly82
man knoppix-installer
knoppix-installer --help

vedi un po quale dei 2 va...
ciao ;)

il primo mi lancia la solita installazione, il secondo mi dice "non esiste il manuale x knoppix-installer" :mad:

Dite che se mi scarico la debian é troppo difficile x un novellino?

pinball
10-10-2004, 13:25
prendila prendila e sintallala seguendo il mio how to nel mio sito ;) :)

se usi un kernel precompilato in accoppiata a hotplug risolvi pure tutti i tuoi problemi di riconoscimento dell'hw ;) :)

ciao!

karma81
10-10-2004, 16:11
se in /mnt nn c'e' niente crea una directori con mkdir

# cd /mnt
# mkdir knoppix

e riprova da capo...

Originariamente inviato da karplus

http://karplus.altervista.org/error.jpg

Quindi credo che lo script d'installazione sia fallato, pertanto non mi resta che installarlo manualmente :mad:

prova a mettere un parametro dopo il comando
tipo


knoppix-installer /dev/hdaX insomma la partizione dove lo devi installare
sembra che quell'errore di mkfs.ext3 si verifica proprio perche' mancano dei parametri indispensabili...

cmq se vuoi un consiglio: insalla una distro non live
quindi niente knoppix morpheus etc etc...

Per iniziare userei una mandrake o red hat
ma se proprio vuoi andare sul "peso" che poi tanto peso nn e'
vai con debian o slackware, meglio debian...

karplus
10-10-2004, 23:47
ho creato la directory e sono riuscito a copiare tutto, solo che knoppix non si avvia perché il lilo.conf é vuoto! Ho trovato un lilo.conf in rete, l'ho adattato a me ma non sono riuscito a incollarlo perché non ero root...

Lascio perdere la knoppix e mi scarico una suse o una mandrake, ho scaricato la debian e dopo aver installato il serverx mi si avvia una schermata grigia e rimane piantata lì:rolleyes:

karma81
11-10-2004, 03:31
beh almeno con mandrake o suse stai sicuro che funziona...
pero' ti consiglio di cambiare non appena hai preso un po di dimestichezza
se puo' consolarti la prima installazione e' stata una tragedia per tutti :-)

Ciao!

wubby
11-10-2004, 06:49
Originariamente inviato da karplus
Lascio perdere la knoppix e mi scarico una suse o una mandrake, ho scaricato la debian e dopo aver installato il serverx mi si avvia una schermata grigia e rimane piantata lì:rolleyes:

Forse perché hai installato solo il server X... Kde o Gnome o simili sono stati installati?

karplus
11-10-2004, 20:08
Originariamente inviato da wubby
Forse perché hai installato solo il server X... Kde o Gnome o simili sono stati installati?

Ho installato kde ma non si avvia (mi riporta al serverx quando si illumina l'icona con la tastiera) perché mi dice char-major-10-135 module not found o qualcosa del genere; con apt-get mi dice che non esiste niente del genere.

Ho cercato un po' su google ma non ci ho capito granchè di sto errore... tra l'altro non mi funziona il trackball, erroneamente durante l'installazione gli ho detto che era ps2 ma in realtà é usb e non so come rimediare!

Non ho ancora masterizzato suse, voglio vedere se riesco a spuntarla con sta debian! :D

wubby
11-10-2004, 20:16
Originariamente inviato da karplus
Ho installato kde ma non si avvia (mi riporta al serverx quando si illumina l'icona con la tastiera) perché mi dice char-major-10-135 module not found o qualcosa del genere; con apt-get mi dice che non esiste niente del genere.


Cosi' per curiosita', puoi postare il contenuto di

/etc/modules

ed

/etc/modules.conf

karplus
11-10-2004, 20:22
ci avevo già provato, ma scrivendo "cd etc" da root mi dice che quella directory non esiste!

Ho chiesto di sto problema su irc.debian.org e mi hanno detto che devo ricompilare il kernel (premendo M)! :eek:

wubby
11-10-2004, 20:27
Originariamente inviato da karplus
ci avevo già provato, ma scrivendo "cd etc" da root mi dice che quella directory non esiste!


cd /etc

altrimenti non troverà mai nulla... :)

karplus
11-10-2004, 21:15
a quanto pare i 2 file non esistono! ho scritto mod e ho schiacciato 2 volte tab, mi sono comparsi 3 file (mprobe, modinfo mi pare) ma nessuno dei 3 assomigliava ai 2 che dici!

Scrivendo vi modules.conf o vi modules mi apriva dei file vuoti come nuovi!

Poi ogni volta che provo devo collegare il trackball alla ps2, x qualche arcano motivo se non lo collego alla ps2 non va neanche la tastiera!

wubby
11-10-2004, 21:30
Originariamente inviato da karplus
Scrivendo vi modules.conf o vi modules mi apriva dei file vuoti come nuovi!



Stranissimo, non è assolutamente normale la cosa:

ls /etc | grep mod

che ti restituisce?

Fai un copia/incolla di quello che vedi :)

karplus
11-10-2004, 21:59
mi elenca 4 file

modules
modules.conf
modules.conf.old
modutils

Eppure editandoli con vi risultano vuoti| ho provato a scrollare ma sono proprio vuoti|

wubby
11-10-2004, 22:03
Originariamente inviato da karplus
Eppure editandoli con vi risultano vuoti| ho provato a scrollare ma sono proprio vuoti|

Un ultima prova e non ti stresso più... :D

ls -l /etc | grep mod

karplus
11-10-2004, 22:07
tranqui, ti ho già stressato io! :D

Provo e poi installo suse, ma mi riprometto di provare con debian + avanti ;)

karplus
11-10-2004, 22:40
provato, praticamente mi dice le proprietà dei file; i primi 3 hanno la dicitura rw-r-r 1 root, mentre l'ultimo drwxr-xr-x 3 root

karma81
13-10-2004, 21:25
Originariamente inviato da karplus
provato, praticamente mi dice le proprietà dei file; i primi 3 hanno la dicitura rw-r-r 1 root, mentre l'ultimo drwxr-xr-x 3 root

penso che intendesse sapere la dimensione di quei file non tanto i permessi

allora scrivi esattamente:

ls -l /etc/modules
ls -l /etc/modules.conf

e pasta qui l'intero output dei comandi

per controllarne il contenuto

cat /etc/modules
cat /etc/modules.conf

per editarne il contenuto

vi /etc/modules
vi /etc/modules.conf