PDA

View Full Version : [Prot. KYOTO] la Russia ha firmato


ALBIZZIE
30-09-2004, 16:08
L'entrata in vigore del trattato dipendeva da Putin
Kyoto, Mosca firma ma controvoglia
Il governo russo dice sì al protocollo ambientale che gli Usa si rifiutano di firmare. Il Cremlino: «Obbligati da motivi politici»

MOSCA - Vladimir Putin ha mantenuto la promessa. Il governo russo ha approvato l'adesione al Protocollo di Kyoto, l'accordo internazionale che prevede la riduzione delle emissioni di gas serra, e lo ha trasmesso alla Duma, la camera bassa del Parlamento, per la ratifica, quasi una formalità visto che la maggioranza dei parlamentari seduti alla Duma fanno parte di Russia Unita, il partito del presidente Putin. Si concretizza così un via libera atteso e auspicato da molti: l’adesione di Mosca è fondamentale perché permette di raggiungere la soglia dei 55 Paesi necessaria per rappresentare il 55% delle emissioni, superata la quale il trattato entra automaticamente in vigore. Una soglia che può essere raggiunta solo con la firma della Russia, visto che gli Stati Uniti, la Cina e altri Paesi industrializzati si sono rifiutati di aderire.
D'altronde Putin aveva annunciato l’adesione di Mosca al Trattato lo scorso mese di maggio, dopo la firma da parte dell’Ue dell’accordo che sostiene l’ingresso di Mosca nell’Organizzazione Mondiale per il Commercio. «L’Unione Europea ci è venuta incontro nei colloqui sul Wto e questo non può che influenzare positivamente la nostra posizione nei confronti dei protocolli di Kyoto» aveva spiegato Putin in conferenza stampa, annunciando che il progresso verso la ratifica avrebbe subito «un’accelerazione».

MALUMORI NEL CREMLINO - Non sono mancati tuttavia dissapori tra i membri di gabinetto: poco prima che venisse approvato il Trattato di Kyoto, il consigliere per l’economia di Putin, Andrei Illarionov, ha dichiarato che il Cremlino è stato obbligato ad approvare il protocollo per motivi politici. «E’ una decisione politica, è una decisione obbligata - ha detto Illarionov - non è una decisione che prendiamo con piacere».



corriere.it

FastFreddy
30-09-2004, 16:20
Che bello firmare degli accordi che nessuno rispetterà! :D

ALBIZZIE
30-09-2004, 16:34
tempo al tempo.

intanto proprio con la firma russa la musica cambierà, da ora si possono prevedere sanzioni per gli stati inadempienti cosa che prima non era possibile.

per fortuna in ambito europeo non tutti hanno la mentalità all'italiana, visto il ritardo che abbiamo già accumulato.

majino
30-09-2004, 17:45
Originariamente inviato da FastFreddy
Che bello firmare degli accordi che nessuno rispetterà! :D

intanto firmiamoli, poi pensiamo a rispettarli...

FastFreddy
30-09-2004, 18:41
Originariamente inviato da majino
intanto firmiamoli, poi pensiamo a rispettarli...

Il problema è che si tratta di MOLTO poi......

Gnappoide
30-09-2004, 18:59
Si ma che sanzioni si possono dare? :rolleyes:
Nessuno è obbligato a pagarle, per il semplice fatto che se un paese non vuole non si può costringerlo...
Cmq il trattato è una buona cosa qual'ora venisse rispettato. speriamo bene

Ciauz!!!

FastFreddy
30-09-2004, 19:08
Originariamente inviato da Gnappoide
Si ma che sanzioni si possono dare? :rolleyes:
Nessuno è obbligato a pagarle, per il semplice fatto che se un paese non vuole non si può costringerlo...


Hai centrato il punto! ;)