PDA

View Full Version : nuova rete wireless


follow the rabbit
30-09-2004, 13:03
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano devo realizzare una rete wireless, per una società ma è la prima volta che ne realizzo una e sono abbastanza allo scuro sia sul materiale da acquistare sia sulla configurazione per realizzare un dominio senza cavi..

mi fate sapere qualcosa....?

alexmere
01-10-2004, 07:18
Originariamente inviato da follow the rabbit
Ciao ragazzi ho bisogno di una mano devo realizzare una rete wireless, per una società ma è la prima volta che ne realizzo una e sono abbastanza allo scuro sia sul materiale da acquistare sia sulla configurazione per realizzare un dominio senza cavi..

mi fate sapere qualcosa....?
Come sarà fatta la rete? Quanti PC devi collegare? Distanze? Ostacoli? Esigenze particolari? Sistemi operativi? Banda minima necessaria?

follow the rabbit
01-10-2004, 10:13
Originariamente inviato da alexmere
Come sarà fatta la rete? Quanti PC devi collegare? Distanze? Ostacoli? Esigenze particolari? Sistemi operativi? Banda minima necessaria?

la rete sarà fatta totalmente in tecnologia wireless, dovranno essere una decina di pc, una stampante di rete e una connessione adsl ancora non si sa il gestore magari consigliamene tu uno.

Mi servirebbe sapere il materiale harware da acquistare e sopratutto ina mini configurazione di come mettere tutto insieme in un dominio windows.

mi fai sapere...?
grazie
Andre

alexmere
01-10-2004, 11:13
Originariamente inviato da follow the rabbit
la rete sarà fatta totalmente in tecnologia wireless, dovranno essere una decina di pc, una stampante di rete e una connessione adsl ancora non si sa il gestore magari consigliamene tu uno.

Mi servirebbe sapere il materiale harware da acquistare e sopratutto ina mini configurazione di come mettere tutto insieme in un dominio windows.

mi fai sapere...?
grazie
Andre
Se ti serve una semplice condivisione della connessione ad Internet, allora ti servono un router e 3 access point. Il router ha 4 porte Ethernet 10/100, alle quali attaccherai i 3 access point (i produttori consigliano fino a max 5 PC per access point, ne puoi prendere due e vedere se ne servirà un terzo in base a come si comporta la rete).

Per la stampante hai due possibilità: un PC dei 10 che usi come print server, oppure un print server vero e proprio (ce ne sono su porta parallela e cavo LAN, su porta parallela e wireless, su porta USB e LAN e su porta USB e wireless).

Per il gestore di Internet, con 10 PC il minimo è prendere FastWeb da 2 Mbit/s, eventualmente incrementabili a 4 con 15 €/mese in più, quindi hai bisogno di un router Ethernet (purtroppo FastWeb limita il numero di MAC ADDRESS collegati, quindi hai bisogno di un router Ethernet da attaccare all'HAG adeguatamente configurato). Se non va bene FastWeb, ci sono altri ISP altrettanto validi e a prezzi simili (www.tariffe.it per maggiori informazioni).

Per la configurazione degli apparati ci sono le istruzioni nelle confezioni; se ci sono problemi, chiedi pure.

PS: i PC sono desktop, portatili? Me li elenchi?

follow the rabbit
01-10-2004, 13:10
Originariamente inviato da alexmere
Se ti serve una semplice condivisione della connessione ad Internet, allora ti servono un router e 3 access point. Il router ha 4 porte Ethernet 10/100, alle quali attaccherai i 3 access point (i produttori consigliano fino a max 5 PC per access point, ne puoi prendere due e vedere se ne servirà un terzo in base a come si comporta la rete).

Per la stampante hai due possibilità: un PC dei 10 che usi come print server, oppure un print server vero e proprio (ce ne sono su porta parallela e cavo LAN, su porta parallela e wireless, su porta USB e LAN e su porta USB e wireless).

Per il gestore di Internet, con 10 PC il minimo è prendere FastWeb da 2 Mbit/s, eventualmente incrementabili a 4 con 15 €/mese in più, quindi hai bisogno di un router Ethernet (purtroppo FastWeb limita il numero di MAC ADDRESS collegati, quindi hai bisogno di un router Ethernet da attaccare all'HAG adeguatamente configurato). Se non va bene FastWeb, ci sono altri ISP altrettanto validi e a prezzi simili (www.tariffe.it per maggiori informazioni).

Per la configurazione degli apparati ci sono le istruzioni nelle confezioni; se ci sono problemi, chiedi pure.

PS: i PC sono desktop, portatili? Me li elenchi?

Ciao Ale, grazie di tutto sei stato estremamente chiaro e pulito nella spigazione.Sono 7 pc e 3 o 4 portatili.
Speriamo di riuscire a fare tutto senza intoppi.
E se per il collegamento internet usassi un router wireless per una connessione diciamo tipo alice...?

ciao
Andre

alexmere
01-10-2004, 15:35
Originariamente inviato da follow the rabbit
Ciao Ale, grazie di tutto sei stato estremamente chiaro e pulito nella spigazione.Sono 7 pc e 3 o 4 portatili.
Speriamo di riuscire a fare tutto senza intoppi.
E se per il collegamento internet usassi un router wireless per una connessione diciamo tipo alice...?

ciao
Andre
La quantità di banda disponibile che ti ho consigliato di mettere per Internet è calcolata sul numero massimo di PC che contemporaneamente ne possono fare richiesta. Un'Alice a 640 kbit/s con 10 PC che contemporaneamente chiedono connessione significa dedicare in media 64 kbit/s a ciascun PC... Come un modem 56k! Ne vale la pena?

Per la connessione in Wi-Fi c'è da considerare che la banda resa disponibile da un access point è da dividere fra i client che gli si connettono. Quindi se per esempio un access point fornisce 20 Mbit/s di banda passante (protocollo 802.11g) e 3 PC gli sono connessi in Wi-Fi (con scheda funzionante con protocollo 802.11g), ciascun PC avrà a disposizione poco meno di 7 Mbit/s di banda. Perciò se ti è possibile ti consiglio di mettere il più alto numero possibile di PC desktop collegati via cavo, in modo da diminuire il numero di PC connessi in Wi-Fi ed aumentare di conseguenza le prestazioni generali della rete. È chiaro poi che se i PC non possono in nessun modo essere collegati con cavo, si ricade sul wireless. Anche qui però c'è da fare una considerazione: tanti client collegati ad un solo access point (per esempio un solo router ADSL wireless) significano un collo di bottiglia per i dati che devono transitare da un PC all'altro e quindi un decadimento generale delle prestazioni della rete.

Altro discorso che riguarda il wireless. Esistono due protocolli, 802.11b e 802.11g, che nominalmente forniscono rispettivamente 11 Mbps e 54 Mbps, ma che in realtà corrispondono rispettivamente a 4÷5 Mbps e 20÷22 Mbps. Se crei una rete wireless mista (cioè con prodotti che viaggiano a diverse velocità a causa dei diversi protocolli wireless in funzione), la velocità massima raggiungibile da tutti gli apparati Wi-Fi sarà quella del protocollo più lento (quindi 802.11b, quindi 11 Mbps nominali, quindi 4÷5 Mbps di banda reale complessiva). Se perciò i portatili montano schede Wi-Fi a 11 Mbps e tali portatili saranno sempre presenti in tale rete wireless, non ha molto senso spendere di più per comprare prodotti a 54 Mbps che poi non riusciresti mai a sfruttare fino in fondo. Vero è anche che le infrastrutture di rete si cambiano meno spesso dei PC, perciò la scelta dei prodotti da comprare è basata anche su quest'ultima considerazione. In pratica, se prevedi di tenere i PC fino a che ce la fanno, puoi pensare di risparmiare qualche soldo, mentre se pensi che i PC (soprattutto i portatili) avranno vita breve, allora ti conviene puntare sui prodotti a 54 Mbps (ci sono anche quelli a 108 Mbps teorici, corrispondenti a circa 30÷40 Mbps reali (dipende dalle marche)).

Infine, un pensierino da spendere sulla connessione Internet. Se per ipotesi su 10 PC il primo che si è connesso sta scaricando a banda piena, alla richiesta di connessione di uno qualsiasi degli altri PC possono passare diversi secondi, poiché il router dedica tutta la banda a quel PC che più degli altri fa richiesta di dati. Esistono dei software per risolvere parzialmente questo tipo di problema, che dedicano staticamente una porzione di banda a ciascun PC indipendentemente dalle condizioni di carico di ciascun PC (cioè indipendentemente dal fatto che un PC stia o meno facendo richiesta di dati), ma tali software devono essere installati su un PC che controlli la connessione Internet (dunque un server). Esistono poi dei router che hanno questa funzione di controllo di banda, ma costano parecchi soldi in più dei router senza questo e altri tipi di funzione.

Per il momento non mi viene in mente altro: spero che queste informazioni ti siano in qualche modo utili per decidere al meglio che cosa comprare e come realizzare la rete.