View Full Version : Seagate Barracuda 7200.7 con tecnologia NCQ
Redazione di Hardware Upg
30-09-2004, 11:26
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/index.html
Seagate, leader nel mercato dei dischi SCSI, sembra essere sempre più convinta di poter intaccare la leadership di Maxtor nel settore home-office. Ecco dunque il modello Barracuda 7200.7 con supporto al Native Command Queuing, in grado di sfruttare le caratteristiche dei più recenti chipset
Click sul link per visualizzare l'articolo.
ImperatoreNeo
30-09-2004, 11:52
Potreste cortesemente fare un test anche sui nuovi HD SCSI della Maxtor (atlas II) e sui 10K nuovi?
No perchè capisco che alla maggior parte della gente interessi IDE e SATA ma non guasterebbe per i professionisti una modesta recensione del modello di punta della Maxtor..
Comunque complimenti per l'ottima (come sempre) recensione... :)
Peccato per la rumorosita', nei Seagate non si sentiva veramente la differenza quando l'hard disk leggeva/scriveva e quando no!
pag 4 la frase non fila perfettamente:
"Non più dunque una interruzione per ogni singola richiesta, ma una interruzione ogni x richieste svolte contemporaneamente."
a meno che quel "x" non era da leggersi "per" ma proprio "x" forse si capisce meglio allora con "n richieste"
ciao
Alessandro Bordin
30-09-2004, 11:59
Originariamente inviato da ImperatoreNeo
Potreste cortesemente fare un test anche sui nuovi HD SCSI della Maxtor (atlas II) e sui 10K nuovi?
No perchè capisco che alla maggior parte della gente interessi IDE e SATA ma non guasterebbe per i professionisti una modesta recensione del modello di punta della Maxtor..
Comunque complimenti per l'ottima (come sempre) recensione... :)
Attualmente in test c'è il modello Seagate Cheetah 15K.4 da 146 GB ;)
Alessandro Bordin
30-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da Cimmo
a meno che quel "x" non era da leggersi "per" ma proprio "x" forse si capisce meglio allora con "n richieste"
ciao
Vero!
Grazie, correggo
telespalla
30-09-2004, 12:03
ma se questo e' un prototipo
e ha ancora la siglia 7200.7
che fine ha fatto il 7200.8 che
era stato presentato e che doveva uscire?
uscira?sara' come questo?
rumoroso :(
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Attualmente in test c'è il modello Seagate Cheetah 15K.4 da 146 GB ;)
Pork!! Mi toglie una curiosità se puoi, cosa costa un cancherino del genere? :)
Alessandro Bordin
30-09-2004, 12:08
Originariamente inviato da DjLode
Pork!! Mi toglie una curiosità se puoi, cosa costa un cancherino del genere? :)
Non si sa ancora... non è ancora uscito ufficialmente...
Mi attendo cifre superiori ai 1000 dollari comunque
Dalla foto questa modalità sembra alternativa al RAID, magari sommandole si avrebbero benefici più consistenti...
corsair77
30-09-2004, 12:38
Raptor...or nothing...
Alessandro,
ma la serie 7200.8 non doveva avere 16mb di cache?
Tasslehoff
30-09-2004, 13:06
Originariamente inviato da corsair77
Raptor...or nothing... Eh vabbe... come parlare ai muri, siamo esattamente allo stesso punto dell'ultimo articolo sull'NCQ...
Ma che vuol dire scusa? Di questo disco sembra ci saranno anche versioni da 80GB, quindi abbastanza economiche (lasciando perdere la classica impennata di prezzi data dalla novità...), mi spieghi che senso ha tirare in causa il raptor, dato che costa un vero sproposito e che oltretutto non dovrebbe nemmeno interessare la fascia bassa di mercato?
Qui stiamo parlando di un disco che soltanto con questa implementazione guadagna un bel 10%, ti pare poco considerando che la meccanica è rimasta praticamente invariata?
Eddai, non cominciamo con la solita storia, lo sappiamo tutti che il raptor è bello, è grosso ed è veloce, come sappiamo tutti che non serve a nulla all'utente comune e che spesso viene acquistato per partecipare alla solita gara di "chi ce l'ha più :sofico: "
Salve a tutti, io ho appena finito di leggere l'articolo, e sinceramente sono rimasto un po' deluso.
Io non avendo una piattaforma dove poter abilitare l'NCQ, per poter usufruire di questa nuova tecnologia dovrei riaggiornare il pc ma secondome, non ne vale la pena.Secondo me questa nuova tecnologia non sia il salto di qualità degli hd ma solo un piccolo miglioramento in termini di velocità, e affidabilità.
ciao Ciao
Per quanto riguarda la rumorosità: ho appena acquistato un Samsung da 160GB. Ebbene, a PC aperto e funzionante a pieno regime, non mi accorgevo che stesse funzionando, si sente appena appena. Forse paga un po' in termini di prestazioni rispetto a un Maxtor, ma chissene...
Tra l'altro scalda pochissimo, appena spento tutto potevo prenderlo con le mani, cosa che non farei mai con altri HD!
E' però un modello UATA.
Tornando al nostro Seagate, mi aspettavo un guadagno più marcato dal NCQ, visto che per implementarlo servono modifiche sostanziali all'interfaccia sia dal lato HD che dal lato MB, il che farà aumentare i prezzi di entrambe le componenti.
FoxMolte
30-09-2004, 13:29
Raptor...or nothing...
Speriamo gli mettano l'NCQ... (così avremo il raptor totale :sofico: )
Negli nForce 5.10 è comparsa una opzione relativa al Command Queuing... sul mio Hitachi 80gb, quando attivato ha peggiorato le prestazioni, sarebbe buono se HWupgrade approfondisse di più questa funzione con uno di questi HD con NCQ, magari su nForce 2/3...
Alessandro Bordin
30-09-2004, 14:08
Originariamente inviato da MaBru
Alessandro,
ma la serie 7200.8 non doveva avere 16mb di cache?
Quello giunto in redazione è un prototipo, vedremo con quello ufficiale, che in teoria si, dovrebbe avere 16 MB di cache
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Non si sa ancora... non è ancora uscito ufficialmente...
Mi attendo cifre superiori ai 1000 dollari comunque
Immaginavo! Dovrebbe essere un gran bel pezzettino di hardware :)
é inutile....
il raptor continua a dominare:eek:
Ma quando si decideranno le altre case produttrici a sfornare hd da 10k giri, magari anche con NCQ:D
Sarebbe l'unico modo per dare una scossa ai lenti hd di oggi....
e ve lo dice uno che ha il raid 0 con due maxtor sata 8Mb di cache
Alessandro Bordin
30-09-2004, 14:24
Originariamente inviato da giogts
é inutile....
il raptor continua a dominare:eek:
Ma quando si decideranno le altre case produttrici a sfornare hd da 10k giri, magari anche con NCQ:D
Probabilmente mai. Western Digital è l'unica che attualmente non produce dischi SCSI e quindi non rischia di farsi concorrenza "in casa".
Le altre se ne guardano bene di fare concorrenza ai dischi SCSI di fascia bassa.. sugli SCSI i ricarichi sono molto più alti.
In effetti anch'io penso che la western digital non ha nuessuna intenzione di darsi la "zappa" sui piedi da sola.
:rolleyes:
:cool:
Tasslehoff, hai ragione a criticare interventi un po' gratuiti MA ... viceversa anche tu mi sembri fuori strada avendocela contro il Raptor.
Secondo me risparmiare qualcosa sul procio (es. prendere un 3000 invece di un 3400) e indirizzare il resto sul Raptor, e' tutto fuorche' una brutta idea. In effetti le prestazioni dell'intero sistema sono notevolmente superiori, tutto fila mooooolto piu' spedito. Il mostro di casa WD lo usi per l'SO e i programmi, il resto lo sbatti in un altro HD lento e pachidermico e sei a posto :)
Adesso che costa meno di 200 euro il Raptor secondo me e' assolutamente la migliore scelta per upgradare il proprio computer e questo test lo dimostra ancora una volta, altro che schedozze grafiche da 600 e passa euro ...
Fra_cool
30-09-2004, 15:18
Originariamente inviato da metrino
Per quanto riguarda la rumorosità: ho appena acquistato un Samsung da 160GB. Ebbene, a PC aperto e funzionante a pieno regime, non mi accorgevo che stesse funzionando, si sente appena appena...
Ho anche io da poco preso lo stesso disco in versione Sata e sembra sia il nuovo riferimento per quanto riguarda il silenzio! Peccato per la tradizione che Seagate sembra aver abbandonato in favore delle prestazioni, senza per altro aver ottenuto risultati eclatanti...
Le prestazioni del Samsung sono inoltre allineate al resto degli hd in commercio, come dimostrano comparative diffuse sulla rete.
Mi farebbe piacere che comparissero pure loro nei vari bench di HWUpgrade!
Per il resto una ottima recensione, come sempre!
Alessandro Bordin
30-09-2004, 15:24
Originariamente inviato da Fra_cool
Mi farebbe piacere che comparissero pure loro nei vari bench di HWUpgrade!
Abbiamo comprato l'aggeggio :D, adesso si tratta di studiare una metodologia e costruire un box isolato acusticamente in cui inserire il disco.
X taslehoff
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da corsair77
Raptor...or nothing...
--------------------------------------------------------------------------------
(
Eh vabbe... come parlare ai muri, siamo esattamente allo stesso punto dell'ultimo articolo sull'NCQ...
Ma che vuol dire scusa? Di questo disco sembra ci saranno anche versioni da 80GB, quindi abbastanza economiche (lasciando perdere la classica impennata di prezzi data dalla novità...), mi spieghi che senso ha tirare in causa il raptor, dato che costa un vero sproposito e che oltretutto non dovrebbe nemmeno interessare la fascia bassa di mercato?
Qui stiamo parlando di un disco che soltanto con questa implementazione guadagna un bel 10%, ti pare poco considerando che la meccanica è rimasta praticamente invariata?
Eddai, non cominciamo con la solita storia, lo sappiamo tutti che il raptor è bello, è grosso ed è veloce, come sappiamo tutti che non serve a nulla all'utente comune e che spesso viene acquistato per partecipare alla solita gara di "chi ce l'ha più " )
forse il commento era un po' gratuito ma ti dimentichi che seagate tempo fa diceva che questo disco aveva pressochè le stesse prestazioni del raptor (e definirlo inutile mi sembra davvero una sciocchezza)
Tasslehoff
30-09-2004, 15:55
Originariamente inviato da Coffee
forse il commento era un po' gratuito ma ti dimentichi che seagate tempo fa diceva che questo disco aveva pressochè le stesse prestazioni del raptor (e definirlo inutile mi sembra davvero una sciocchezza)
Attenzione, io ho parlato di inutilità per l'utente comune, e vorrei ricordare che per la stragrande maggioranza degli utenti anche un samsung economico ha prestazioni più che sufficienti, in molti casi anche sovradimensionate.
Discorso diverso per chi ha reali esigenze (tipo encoding video oppure db server), che giustamente giustificano questa spesa; e a tal proposito vorrei ricordare che il tanto decantato Raptor da 74 GB costa al pubblico la bellezza di più di 230 euro, quando la concorrenza propone dischi da 80GB a 60 euro.
E' questo il problema del raptor, tecnicamente stupendo ma venduto a un prezzo criminale, e francamente non mi pare corretto paragonarlo al resto dei dischi IDE.
x Helstar: perfettamente d'accordo con te, quei soldi piuttosto che spenderli in una GeF6800FT è meglio spenderli per un buon disco, quello che mi fa girare le "eliche" è il fatto che questo disco venga venduto a un prezzo totalmente irragonevole :)
Tasslehoff
30-09-2004, 15:55
pork, scusate...
Ho dato un doppio submit alla form...
telespalla
30-09-2004, 16:58
Originariamente inviato da Fra_cool
Ho anche io da poco preso lo stesso disco in versione Sata e sembra sia il nuovo riferimento per quanto riguarda il silenzio! Peccato per la tradizione che Seagate sembra aver abbandonato in favore delle prestazioni, senza per altro aver ottenuto risultati eclatanti...
Le prestazioni del Samsung sono inoltre allineate al resto degli hd in commercio, come dimostrano comparative diffuse sulla rete.
Mi farebbe piacere che comparissero pure loro nei vari bench di HWUpg
Si ora per i dischi silenziosi -se verra' confermato il comportamento
rumoroso anche dalle versioni definitive del 7200.8-
rimarranno gli ultimi seagate 7200.7 e i samsung...
che purtroppo non sembrano brillare per affidabilita'
a quanto si legge si storege review....
Fra_cool
30-09-2004, 17:11
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Abbiamo comprato l'aggeggio :D, adesso si tratta di studiare una metodologia e costruire un box isolato acusticamente in cui inserire il disco.
Io intendevo che mi farebbe piacere figurasse anche il disco Samsung tra i "testati"!!
Se poi fornirete anche i dati sul rumore emesso andando al di là dei dati dichiarati e delle impressioni personali, bhe, allora:ave: :ave: :ave:
telespalla
30-09-2004, 17:14
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Abbiamo comprato l'aggeggio :D, adesso si tratta di studiare una metodologia e costruire un box isolato acusticamente in cui inserire il disco.
:eek:
:eekk:
:sbav:
cagnaluia
30-09-2004, 17:23
grattano come sempre.. o hanno risolto?
Originariamente inviato da cagnaluia
grattano come sempre.. o hanno risolto?
Grattano? :eek:
Se non altro qualcosa di nuovo dopo il raptor....
SCUSATE SE NON CENTRA MA AVREI BISOGNO DI UN CONSIGLIO
Devo assemblare un computer per editing audio-video: mi conviene un raptor da 74 GB o due da 36 GB in RAID 0? C'è un reale vantaggio da giustificare la maggior complessità, rumorosità, temperatura, del sistema in RAID 0 rispetto al solo wd raptor da 74, oppure (come mi pare di avere capito, non sono un esperto, da qui http://www.hwupgrade.it/articoli/1026/7.html ) il limite del bus rende questi vantaggi iniqui? (La scheda madre che ho già acquistato è una IC7-MAX3 se serve questa informazione)
GRAZIE a tutti quelli che vorrannno rispondere!
cagnaluia
30-09-2004, 17:47
Originariamente inviato da Hal2001
Grattano? :eek:
si.. son fastidiosi... almeno i miei due 80GB
Editing audio-video mi sa che il Raid0 e' da privilegiare in ogni caso, certo pero' raddoppi il rischio di perdita dati ...
a tal proposito vorrei ricordare che il tanto decantato Raptor da 74 GB costa al pubblico la bellezza di più di 230 euro
In molti negozi costa meno di 200 (guarda nel listino prezzi), e in un negozio di Roma che tutti conosciamo ma non spediscono sta a 180 circa ! Pero' si, e' sempre molto rispetto ai 60 euro degli 80gb normali. Ma come prestazioni non c'e' niente da dire. Guarda i bench ... sta solo dietro al Maxtor SCSI (che anche per il fatto che ci vuole il controller a parte costa un casino in piu' !) e poi 5 anni di garanzia ... io sono contento di averlo preso.
Ho premiato WD per aver avuto coraggio ! E vedo che in tanti l'han fatto e sono contento =)
E' questo il problema del raptor, tecnicamente stupendo ma venduto a un prezzo criminale, e francamente non mi pare corretto paragonarlo al resto dei dischi IDE.
Non e' un prezzo criminale. Basta guardare quanto costano gli SCSI ... e comunque si fanno pagare la ricerca, lo sviluppo, ma anche il fatto di avere l'esclusiva (mi domando cosa succederebbe se anche le altre case seguissero l'esempio, ma non lo faranno per non affossare il settore SCSI).
Comunque man mano sta scendendo, da quasi 300 a quasi 200 ... fra 1 anno lo venderanno a circa 100 euro spero ^_^ (anche se intanto faranno un nuovo Raptor a 150 gb eheh).
Therinai
30-09-2004, 18:00
Originariamente inviato da Helstar
Non e' un prezzo criminale. Basta guardare quanto costano gli SCSI ... e comunque si fanno pagare la ricerca, lo sviluppo, ma anche il fatto di avere l'esclusiva (mi domando cosa succederebbe se anche le altre case seguissero l'esempio, ma non lo faranno per non affossare il settore SCSI).
Comunque man mano sta scendendo, da quasi 300 a quasi 200 ... fra 1 anno lo venderanno a circa 100 euro spero ^_^ (anche se intanto faranno un nuovo Raptor a 150 gb eheh).
io dico che è solo l'esclusiva che costa!
ImperatoreNeo
30-09-2004, 18:11
"mi domando cosa succederebbe se anche le altre case seguissero l'esempio, ma non lo faranno per non affossare il settore SCSI"
Contanto che il prezzo dello SCSI deriva anche dall'utilizzo di materiali qualitativamente molto superiore agli IDE/SATA... Non è a caso che lo standard SCSI sopravvive ancora oggi.. altro che affossare..
Il Raptor infatti costa molto per ricerca e sviluppo, ok, ma anche perchè i materiali impiegati e l'attività di assemblaggio in fabbrica dei componenti è di gran lunga migliore rispetto agli altri. In poche parole.. la qualità la paghi.. cara! ;)
secondo me il raptor costa di + perchè è costruito in modo molto simile allo scsi, basta guardare i tagli paticolari di questo hd (36 e 74) molto simile se non identici a quelli degli scsi IMHO!!! quindi la tecnologia si paga :)
come sempre mancano i samsung!
Dumah Brazorf
30-09-2004, 21:03
Un bel test da fare sarebbe con un disco fortemente frammentato (i file, non il disco! :sofico: ), lì l'NCQ dovrebbe mostrarsi bene.
Però sarebbe anche poco furbo avere nella realtà quotidiana un disco in queste condizioni.
Ciao.
MiKeLezZ
30-09-2004, 21:10
Io ho letto il datasheet dei 7200.8, vado un po' a memoria:
I modelli di punta hanno cache a 16MB
NCQ abilitato su tutti
Rumorosità di 2 bels in idle e 2,4 bels in load
Il problema del "grattare" di quelli di ora è perchè è abilitato di default il "performance mode" e non è disattivabile (come avviene per esempio sugli IBM).
In un forum straniero gli ingegneri Seagate hanno detto che erano a conoscenza di questo problemino (sorto per una questione di copyright con ibm -forse-) e che avrebbero cercato di risolvere nella versione successiva, appunto, i 7200.8.
Quello che vi è giunto in redazione NON è un prototipo del 7200.8 ma SEMPLICEMENTE un 7200.7 (come è scritto anche sull'etichetta) con tecnologia NCQ.
Quindi, secondo me, l'impostazione della "review" è sbagliata perchè vengono presupposte cose che in realtà non sono vere... Si fa credere all'utenza:
1 - che seagate non dia più peso alla silenziosità -FALSISSIMO-
2 - che i 7200.8 saranno uguali ai 7200.7 come prestazioni -ALTRETTANTO FALSO-
IMHO eh.. magari mi sbaglio.. o sogno troppo
Therinai
30-09-2004, 21:15
Originariamente inviato da sirus
secondo me il raptor costa di + perchè è costruito in modo molto simile allo scsi, basta guardare i tagli paticolari di questo hd (36 e 74) molto simile se non identici a quelli degli scsi IMHO!!! quindi la tecnologia si paga :)
ma sicuramente a costare è anche il fatto che gli scsi hanno una garanzia della madonna (tipo 10 anni mi sembra)... un hd ide avrà un anno di garanzia
-(Lovin'Angel)-
30-09-2004, 21:23
Per quanto mi concerne, il test prestazionale fatto sul Barracuda_7K2+NCQ.. mi ha lasciato un po' perplesso..:rolleyes:
e vi spiego perchè:
A) mi aspettavo una velocità complessivamente più alta rispetto al Maxtor+NCQ.. ma invece nulla. :(
B) se oltre a questo aggiungiamo anche il costo molto alto iniziale (dovuto ad 1 nuovo standard) e l'aumento del rumore "medio" generato da questa periferica... beh, che dire?
C) mi chiedevo se NCQ a seconda della piattaforma che lo gestisce, anzi per meglio dire del controller che lo gestisce può variare le sue prestazioni...
Ad esempio: se fosse implementato su nForce4 -> NCQ,
potrebbe dare delle prestazioni diverse... :uh:
(*)Magari aumentare i processi in I/O meter?
Ad ogni modo mi aspettavo un incremento + alto rispetto sia ai Maxtor dotati di questa tecnologia-logica e in generale di un incremento percentuale + sostanzioso :mad:
(10% è irrisorio e non giustifica la spesa di una nuova MoBo e di un nuovo HD!!!)
Che dire..???
sono deluso aspetto ancora l'implementazione di Western Digital dell'NCQ sui suoi Hard-Drive.. e speriamo in qualcosa di un po' rivoluzionario e prestazionale!
(famo un 15%-20% va..)
:eek: :cool:
Ciao. :O
MiKeLezZ
30-09-2004, 21:31
Originariamente inviato da -(Lovin'Angel)-
Per quanto mi concerne, il test prestazionale fatto sul Barracuda_7K2+NCQ.. mi ha lasciato un po' perplesso..:rolleyes:
e vi spiego perchè:
A) mi aspettavo una velocità complessivamente più alta rispetto al Maxtor+NCQ.. ma invece nulla. :(
B) se oltre a questo aggiungiamo anche il costo molto alto iniziale (dovuto ad 1 nuovo standard) e l'aumento del rumore "medio" generato da questa periferica... beh, che dire?
C) mi chiedevo se NCQ a seconda della piattaforma che lo gestisce, anzi per meglio dire del controller che lo gestisce può cariare le sue prestazioni...
Ad esempio: se fosse implementato su nForce4 NCQ, potrebbe dare delle prestazioni diverse... :uh:
Ad ogni modo mi aspettavo un incremento + alto rispetto sia ai Maxtor dotati di questa tecnologia-logica e in generale di un incremento percentuale + sostanzioso :mad:
(10% è irrisorio e non giustifica la spesa di una nuova MB e di un
nuovo HD!!!)
Che dire..??? sono deluso aspetto ancora l'implementazione de Western Digital dell'NCQ sui suoi Hard-Drive.. e speriamo in qualcosa di un po' rivoluzionario (famo un 20%-25% va..)
:eek: :cool:
Ciao. :O
ERRORE:
1 - è pur sempre un vecchio 7200.7 con elettronica cambiata :\
e il maxline ha 16MB di cache (contro 8)
2 - il rumore non cambia dalla versione precedente, anzi, nel 7200.8 DOVREBBE esser minore
il prezzo, ugualmente, non dovrebbe esser dissimile in quanto il prodotto va a sostituire e non ampliare
3 - sicuramente, vedi anche solo le periferiche ide le loro performance cambiano da chipset a chipset
4 - ti ricordo ancora una volta che 1) i test sono stati scelti "male" 2) il disco è un prototipo 3) il disco non è il 7200.8
5 - wd nel suo raptor ha GIA' adottato una tecnologia simile, il TAG Command Q. (usato negli SCSI) quindi NON utilizzerà il NCQ - se non forse sugli hd da 7200 giri -
ci riaggiungo un IMHO perchè ci sta abbia detto cazzate..
Originariamente inviato da metrino
Tra l'altro scalda pochissimo, appena spento tutto potevo prenderlo con le mani, cosa che non farei mai con altri HD!
... scottano?
:confused:
Fabius_c
30-09-2004, 23:45
Originariamente inviato da Tasslehoff
Attenzione, io ho parlato di inutilità per l'utente comune, e vorrei ricordare che per la stragrande maggioranza degli utenti anche un samsung economico ha prestazioni più che sufficienti, in molti casi anche sovradimensionate.
Discorso diverso per chi ha reali esigenze (tipo encoding video oppure db server), che giustamente giustificano questa spesa; e a tal proposito vorrei ricordare che il tanto decantato Raptor da 74 GB costa al pubblico la bellezza di più di 230 euro, quando la concorrenza propone dischi da 80GB a 60 euro.
E' questo il problema del raptor, tecnicamente stupendo ma venduto a un prezzo criminale, e francamente non mi pare corretto paragonarlo al resto dei dischi IDE.
x Helstar: perfettamente d'accordo con te, quei soldi piuttosto che spenderli in una GeF6800FT è meglio spenderli per un buon disco, quello che mi fa girare le "eliche" è il fatto che questo disco venga venduto a un prezzo totalmente irragonevole :)
Bhe io sono un'utente comune e ho messo su il raptor da 74 gb per due motivi :
1 - mi piace vedere che il S.O. giri alla meglio senza troppi intoppi,
2 - visto che spesso ci lavoro, mi piace dormire sonni tranquilli sapendo che i miei file sono su un disco per lo meno affidabile.
e credimi che l'affidabilità non è una cosa da poco viste le indecenti meccaniche che ci propinano, poi ovvio che tutto questo si paga, ma si sa : Chi più spende meno spende....... ;)
questo NCQ è una vera truffa, avevano fatto annunci incredibili, ci si aspettavano prestazioni decisamente diverse, mi sembra che nel panorama dischi IDE 7200giri ancora una volta non è cambiato nulla, western digital rimane l'unica casa produttrice che è riuscita ad apportare soluzioni davvero innovative con i suoi bei raptor!
Alessandro Bordin
01-10-2004, 08:30
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Io ho letto il datasheet dei 7200.8, vado un po' a memoria:
I modelli di punta hanno cache a 16MB
NCQ abilitato su tutti
Rumorosità di 2 bels in idle e 2,4 bels in load
Il problema del "grattare" di quelli di ora è perchè è abilitato di default il "performance mode" e non è disattivabile (come avviene per esempio sugli IBM).
In un forum straniero gli ingegneri Seagate hanno detto che erano a conoscenza di questo problemino (sorto per una questione di copyright con ibm -forse-) e che avrebbero cercato di risolvere nella versione successiva, appunto, i 7200.8.
Quello che vi è giunto in redazione NON è un prototipo del 7200.8 ma SEMPLICEMENTE un 7200.7 (come è scritto anche sull'etichetta) con tecnologia NCQ.
Quindi, secondo me, l'impostazione della "review" è sbagliata perchè vengono presupposte cose che in realtà non sono vere... Si fa credere all'utenza:
1 - che seagate non dia più peso alla silenziosità -FALSISSIMO-
2 - che i 7200.8 saranno uguali ai 7200.7 come prestazioni -ALTRETTANTO FALSO-
IMHO eh.. magari mi sbaglio.. o sogno troppo
Ho detto che è un prototipo e che tutto potrebbe cambiare, se questo non basta a far capire che le cose con il 7200.8 potrebbero cambiare allora mi arrendo, la prossima volta metterò un banner pulsante lilla e giallo :D
Con quelle premesse IO non la ritengo impostata in modo sbagliata la recensione ;)
Questo hd è una sola anche la tecnologia ncq è una sola, i test di hwupgrade so na sola.:D
Alessandro Bordin, sto scherzando ho capito che per poter vedere le vere prestazioni della tecnologia ncq dobbiamo aspettare il 7200.8, speriamo che questo nuovo hd sia il salto di qualità, anche perchè parlando sinceramente da l'hd provato sono rimasto deluso anch'io.;)
Aspettiamo con ansia la prova del nuovo storage.:sofico:
:cool:
CarmackDocet
01-10-2004, 11:22
Nella foto delle impostazioni del BIOS si vede che è possibile scegliere tra le modalità Standard, AHCI e RAID.
Ma questo significa che se scelgo di utilizzare l'NCQ non posso mettere i dischi in RAID e vice-versa?
Sarebbe una bella fregatura.
Qualcuno sa darmi delucidazioni?
Grazie.
Tasslehoff
01-10-2004, 14:50
Originariamente inviato da Fabius_c
Bhe io sono un'utente comune e ho messo su il raptor da 74 gb per due motiviBeh anch'io mi ritengo un utente normale, però non mi sognerei mai di spendere più di 200 euro (ricordiamoci che sono pochi gli utenti che sono disposti ad acquistare online, da Essedi [negozi diffusi praticamente ovunque e prezzi più che buoni] il disco in questione costa la bellezza di 230 euro al pubblico), per 74 GB.
A quel prezzo un utente normale ci compra mezzo pc (monitor incluso), mentre un utente un attimo accorto e appassionato ci compra cpu + mainboard.
Se mi permettete non è poco.
Riguardo all'affidabilità, non credo possa essere una giustificazione per una spesa del genere, se proprio voglio stare tranquillo mi faccio un array raid1 da 80 GB (spendendo in media la metà di 1 raptor), al max un array raid5 (spendendo cmq meno del raptor).
Poi francamente al di la della garanzia da 5 anni a me farebbe un po' paura un disco così spinto come il raptor, insomma, i dati importanti piuttosto li metterei su un samsung.
Oh, con questo non voglio criticare l'affidabilità dei raptor (che pare essere ottima :)), si tratta solo di mie impressioni, vi prego non fatemi fare la figura dell'uccellaccio del malaugurio :D
Alessandro Bordin
01-10-2004, 14:53
Originariamente inviato da tarek
come sempre mancano i samsung!
Sono anni che cerco un contatto in Samsung per i dischi rigidi e tutto tace. Per il resto no ma per i dischi nada, niente da fare.
MiKeLezZ
01-10-2004, 14:56
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Sono anni che cerco un contatto in Samsung per i dischi rigidi e tutto tace. Per il resto no ma per i dischi nada, niente da fare.
Scusami, ammetto la mia ignoranza in merito di come si conducano questi test, ma non basta andare in uno shop e comprarli?
Anche leggendo online su siti stranieri spesso fanno così sia per evitare di ricevere esemplari "particolarmente fortunati" sia per, appunto, testare esemplari altrimenti introvabili.
Alessandro Bordin
01-10-2004, 14:59
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Scusami, ammetto la mia ignoranza in merito di come si conducano questi test, ma non basta andare in uno shop e comprarli?
Anche leggendo online su siti stranieri spesso fanno così sia per evitare di ricevere esemplari "particolarmente fortunati" sia per, appunto, testare esemplari altrimenti introvabili.
Se dovessimo comperare tutto quello che non ci mandano dovremmo avere un sacco di migliaia di euro a fondo perso ;)
Ovviamente la cosa non è fattibile.
Lascia perdere i soliti commentini inutili Alessandro, l'avevamo letto tutti che era solo un prototipo ma il tipo ha voluto per forza dire la sua ... contento lui. :rolleyes:
Poi francamente al di la della garanzia da 5 anni a me farebbe un po' paura un disco così spinto come il raptor, insomma, i dati importanti piuttosto li metterei su un samsung
:eek: Samsung oddiooooooooooo meglio Seagate allora !
riva.dani
01-10-2004, 15:23
Originariamente inviato da CarmackDocet
Nella foto delle impostazioni del BIOS si vede che è possibile scegliere tra le modalità Standard, AHCI e RAID.
Ma questo significa che se scelgo di utilizzare l'NCQ non posso mettere i dischi in RAID e vice-versa?
Sarebbe una bella fregatura.
Qualcuno sa darmi delucidazioni?
Grazie.
Mi associo... C'è qualcuno in grado di dirci se l'NCQ sarà alternativo al Raid?? oppure potrò mettere 2 dischi con NCQ abilitato in raid???? :confused:
Grazie e ciao ;) .
MiKeLezZ
01-10-2004, 15:27
Originariamente inviato da Helstar
Lascia perdere i soliti commentini inutili Alessandro, l'avevamo letto tutti che era solo un prototipo ma il tipo ha voluto per forza dire la sua ... contento lui. :rolleyes:
:eek: Samsung oddiooooooooooo meglio Seagate allora !
Rileggiti i commenti alla news allora, a me sembra esattamente il contrario (ovvero che molti capivano fischi per fiaschi).
sono previsti test con i maxtor diamond max 10???
dragunov
01-10-2004, 17:24
Bah non mi pare tutta sta cosa questa tecnologia, qualcosa vale si ovviamente , ma...
Io ho dato un'occhiata per sapere se l'ncq sia possibile metterlo in raid e soprattutto, se è possibile accopiare un raid normale con un raid ncq in modo di farli lavorare contemporaneamente, però non ho trovato nulla se devo dire la verità.
non è che abbia cercato parecchio, però sono curioso anch'io.
Ciao Ciao:cool:
X Alessandro Bordin:
Ma l'aumento di rumore di cui parli è riferito alla modalità lettura/scrittura/seek (il grattare!) o alla modalità IDLE (fischia?)
Perchè IMHO che gratti è sopportabile, che fischi no!
Ale
Alessandro Bordin
04-10-2004, 10:07
Originariamente inviato da lamalta
X Alessandro Bordin:
Ma l'aumento di rumore di cui parli è riferito alla modalità lettura/scrittura/seek (il grattare!) o alla modalità IDLE (fischia?)
Perchè IMHO che gratti è sopportabile, che fischi no!
Ale
No no, tranquillo, gratta un po' ma non fischia.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
No no, tranquillo, gratta un po' ma non fischia.
Grazie mille!
Ciao lamalta stavo pensando anch'io alla stessa cosa, ma la mia curiosità è quella di senttire un hd che fischia perchè non sono mai riuscito a sentirlo, di solito quali sono quelli che fischiano??
Grazie
:cool:
Alessandro Bordin
04-10-2004, 11:14
Originariamente inviato da Carpix
Ciao lamalta stavo pensando anch'io alla stessa cosa, ma la mia curiosità è quella di senttire un hd che fischia perchè non sono mai riuscito a sentirlo, di solito quali sono quelli che fischiano??
Grazie
:cool:
Se fischia lo senti, tranquillo :D
E' un sibilo fastidiosissimo, non passa inascoltato ;)
Tasslehoff
04-10-2004, 11:30
Originariamente inviato da lamalta
Perchè IMHO che gratti è sopportabile, che fischi no!
Beh, passi un hard disk che fischia, non è poi così grave.
Io piuttosto mi preoccuperei se cominciasse ad applaudire :p :p
Originariamente inviato da Carpix
Ciao lamalta stavo pensando anch'io alla stessa cosa, ma la mia curiosità è quella di senttire un hd che fischia perchè non sono mai riuscito a sentirlo, di solito quali sono quelli che fischiano??
Grazie
:cool:
Ciao.
I il mio vecchio WD800JD si faceva sentire eccome.
Ora ho 2 Hitachi 7K250 e si sentono appena
Se avvicini l'orecchio li puoi sentire quasi tutti comunque.
Ale
MiKeLezZ
04-10-2004, 11:59
Originariamente inviato da lamalta
Ciao.
I il mio vecchio WD800JD si faceva sentire eccome.
Ora ho 2 Hitachi 7K250 e si sentono appena
Se avvicini l'orecchio li puoi sentire quasi tutti comunque.
Ale
Me lo ricordo bene perchè l'hai venduto a me :rolleyes:
Quel fischio sono comunque i cuscinetti, prima o poi lo fanno tutti (ma nel wd era particolarmente fastidioso).
Il 7k250, seagate, i nuovi western digital (da 7200, non i 10000 che si sentono ugualmente), ecc ecc ormai sono tutti con motori fluidodinamici e si sentono appena
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Me lo ricordo bene perchè l'hai venduto a me :rolleyes:
Quel fischio sono comunque i cuscinetti, prima o poi lo fanno tutti (ma nel wd era particolarmente fastidioso).
Il 7k250, seagate, i nuovi western digital (da 7200, non i 10000 che si sentono ugualmente), ecc ecc ormai sono tutti con motori fluidodinamici e si sentono appena
:tie: hi hi :cool:
Spero vada sempre bene! Gran hdd, 8 mb di cache e 3 anni di garanzia...se non fosse per il fischio!
Comunque a me quel sibilo lo ha sempre fatto fin da nuovo, e così anche gli altri che ho sentito!
WD era (o è ancora) particolarmente rumoroso.
Non so se con i serial ata sia migliorata la cosa (a parte i raptor)
Ciao
MiKeLezZ
04-10-2004, 13:17
Originariamente inviato da lamalta
:tie: hi hi :cool:
Spero vada sempre bene! Gran hdd, 8 mb di cache e 3 anni di garanzia...se non fosse per il fischio!
Comunque a me quel sibilo lo ha sempre fatto fin da nuovo, e così anche gli altri che ho sentito!
WD era (o è ancora) particolarmente rumoroso.
Non so se con i serial ata sia migliorata la cosa (a parte i raptor)
Ciao
Rivenduto dopo un mesetto =) (il sibilo mi faceva impazzire :D )
A regola nei nuovi WD non ci dovrebbe più essere
Originariamente inviato da k4rl
sono previsti test con i maxtor diamond max 10???
mi auto-quoto visto che non ho ricevuto risposta
sono previsti test con i nuovi diamond max 10?
Alessandro Bordin
05-10-2004, 14:12
Originariamente inviato da k4rl
mi auto-quoto visto che non ho ricevuto risposta
sono previsti test con i nuovi diamond max 10?
Scusa, mi ero perso la tua richiesta.
Certo, è previsto il test di OGNI disco nuovo :)
grazie della risp!!!
almeno sapro se il moo ultimo acquisto è stato na cagata o se poi non è così male:D
Che palle sti hard disk rumorosi.
Sec me cosa altrettanto importante quanto le prestazioni e' proprio la rumorosita dell'hard disk.
A me interessa l'hard disk molto capiente (da 200Gb in su) e molto silenzioso.
Sta di fatto che ho preso un barracuda da 200 gb e gratta come trapano.
Ora lo ho messo dentro al Silenmaxx rev 2 e un po si e; placato ma cmq si sente chiaramente quando legge o scrive...
CHE SKIFO
Chissa se si decideranno di fare hard disk di alto taglio ma silenziosissimi...
Lo spero perche' ora come ora le cose non vanno proprio... :mad:
Scusa ma dove lo hai messo dentro l'hd??
Originariamente inviato da Carpix
Scusa ma dove lo hai messo dentro l'hd??
Qua dentro...
http://www.silentmaxx.de/sm-hd.php
Abbatte sicuramente iol rumore ma cmq si sente chiaramente quando legge/scrive... :mad:
Ciao LCol84, grazie per il link se devo essere sincero non ne avevo mai visto, di una periferica simile, comuqnue è molto interessante.
E pensare che io ero sicuro che i segate erano i più silenziosi hd in commercio e invece mi sono sbagliato.
Volevo comprare un bel baracuda sata da 160gb ma visto come potrebbero stare le cose penso che prenderò un hitachi.
Grazie ancora per il link:D
Originariamente inviato da Carpix
Ciao LCol84, grazie per il link se devo essere sincero non ne avevo mai visto, di una periferica simile, comuqnue è molto interessante.
E pensare che io ero sicuro che i segate erano i più silenziosi hd in commercio e invece mi sono sbagliato.
Volevo comprare un bel baracuda sata da 160gb ma visto come potrebbero stare le cose penso che prenderò un hitachi.
Grazie ancora per il link:D
np ;)
Cmq penso sia veramente una impresa trovare un hard disk di tagli da 160 gb in su silenziosi...
Chi avesse provato un hard disk da 200 GB muto e' pregato di diffondere la notizia :asd:
No dico veramente. Se sapete di hard disk da taglio dai 200GB in su MUTI fate un fischio...
:oink:
dato che ci siete oltre a fare un fischio battete anche un colpo:D :cool:
Non si sa mai :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.