View Full Version : modem eth dlink: da 300t a 502t
Ciao a tutti!
Ho sotto mano il modem di un mio amico, come da oggetto il d-link DSL 300T. Il modem dà non pochi problemi, quali per esempio il chiudere delle porte senza possibilità di configurare il firewall interno dall'interfaccia web di controllo. Cioè in sostanza pare che si comporti da router, ma non c'è verso di configurare il NAT
Parlando a suo tempo al telefono con un tecnico della dlink per esporgli il problema, diceva che un sacco di gente lamenta la cosa (ma guarda un po'... mi vendono un modem che si comporta da router ma non si può configurare) e diceva che sostanzialmente il 300T è un 502T tarpato via software (strategia commerciale), e a parte la porta USB presente sul secondo sono identici. Quindi sosteneva che flashandolo con il firmware del 502T avrebbe acquisito le funzionalità di qusto ivi compresa la possibilità di configurare il NAT. Ovviamente però lo diceva e allo stesso tempo lo negava dicendo che sconsigliava di farlo e che era a nostro rischio e pericolo.
Io ho dato una rapida occhiata ai file del firmware di entrambi gli apparati, e vanno flashati con due file... prima il kernel e poi il file system. Il file del kernel ha la stessa dimensione in entrambi mentre il FS del 502T è più grande.
Qualcuno ha provato a fare la cosa? Che rischi ci sono? Potrei ridurre il modem ad un sottobicchiere irrecuperabile?
Grazie per le risposte,
Bl@de
icestorm82
30-09-2004, 11:23
Originariamente inviato da Bl@de
Ciao a tutti!
Ho sotto mano il modem di un mio amico, come da oggetto il d-link DSL 300T. Il modem dà non pochi problemi, quali per esempio il chiudere delle porte senza possibilità di configurare il firewall interno dall'interfaccia web di controllo. Cioè in sostanza pare che si comporti da router, ma non c'è verso di configurare il NAT
Parlando a suo tempo al telefono con un tecnico della dlink per esporgli il problema, diceva che un sacco di gente lamenta la cosa (ma guarda un po'... mi vendono un modem che si comporta da router ma non si può configurare) e diceva che sostanzialmente il 300T è un 502T tarpato via software (strategia commerciale), e a parte la porta USB presente sul secondo sono identici. Quindi sosteneva che flashandolo con il firmware del 502T avrebbe acquisito le funzionalità di qusto ivi compresa la possibilità di configurare il NAT. Ovviamente però lo diceva e allo stesso tempo lo negava dicendo che sconsigliava di farlo e che era a nostro rischio e pericolo.
Io ho dato una rapida occhiata ai file del firmware di entrambi gli apparati, e vanno flashati con due file... prima il kernel e poi il file system. Il file del kernel ha la stessa dimensione in entrambi mentre il FS del 502T è più grande.
Qualcuno ha provato a fare la cosa? Che rischi ci sono? Potrei ridurre il modem ad un sottobicchiere irrecuperabile?
Grazie per le risposte,
Bl@de
Il tecnico ti ha già detto troppo. Nn ti aspettare una risposta del tipo: "Guardi, la d-link ha deciso di fare 2modem, il 300T e il 502T, però il primo è uguale al secondo se si upgrada il firmware, perciò il 502T è una truffa, visto che costa di più". E' un po' come i masterizzatori Liteon, mi sembra che erano l'832 e l'812. Upgradando il secondo avevi il dual layer, quindi un 832. Prova a fare l'upgrade, fai una copia di quello corrente nel caso vada male qualcosa, e occhio ad avere il tutto collegato ad un gruppo di continuità ;)
Già... il problema è però che l'upgrade del modem lo devo fare attraverso l'interfaccia web, ovvero punto il browser su http://192.168.1.1/ e poi all'interno c'è la sezione per l'upgrade del firmware dove ti fa selezionare il file.
Se io gli metto il firmware del 502t e poi il modem non risponde più al browser, come faccio a tornare al firmware precedente?
Questo è il dubbio che ho.
Ciao,
Bl@de
icestorm82
30-09-2004, 14:59
Originariamente inviato da Bl@de
Già... il problema è però che l'upgrade del modem lo devo fare attraverso l'interfaccia web, ovvero punto il browser su http://192.168.1.1/ e poi all'interno c'è la sezione per l'upgrade del firmware dove ti fa selezionare il file.
Se io gli metto il firmware del 502t e poi il modem non risponde più al browser, come faccio a tornare al firmware precedente?
Questo è il dubbio che ho.
Ciao,
Bl@de
Dovrebbe essere 192.168..0.1
Anche il mio d-link si aggiorna tramite interfaccia web. Prova a vedere se esiste un utility per aggiornarlo via software, altrimenti....Buona fortuna!
Originariamente inviato da Bl@de
Ciao a tutti!
Ho sotto mano il modem di un mio amico, come da oggetto il d-link DSL 300T. Il modem dà non pochi problemi, quali per esempio il chiudere delle porte senza possibilità di configurare il firewall interno dall'interfaccia web di controllo. Cioè in sostanza pare che si comporti da router, ma non c'è verso di configurare il NAT
Parlando a suo tempo al telefono con un tecnico della dlink per esporgli il problema, diceva che un sacco di gente lamenta la cosa (ma guarda un po'... mi vendono un modem che si comporta da router ma non si può configurare) e diceva che sostanzialmente il 300T è un 502T tarpato via software (strategia commerciale), e a parte la porta USB presente sul secondo sono identici. Quindi sosteneva che flashandolo con il firmware del 502T avrebbe acquisito le funzionalità di qusto ivi compresa la possibilità di configurare il NAT. Ovviamente però lo diceva e allo stesso tempo lo negava dicendo che sconsigliava di farlo e che era a nostro rischio e pericolo.
Io ho dato una rapida occhiata ai file del firmware di entrambi gli apparati, e vanno flashati con due file... prima il kernel e poi il file system. Il file del kernel ha la stessa dimensione in entrambi mentre il FS del 502T è più grande.
Qualcuno ha provato a fare la cosa? Che rischi ci sono? Potrei ridurre il modem ad un sottobicchiere irrecuperabile?
Grazie per le risposte,
Bl@de
Sei riuscito a fare l'upgrade?
Ciao
Io ho il D-LINK 302T fornito da alice...
E praticamente identico al 502T...sarebbe una figata se potessi fare l'upgrade anche perchè ho il firmware blokkato della telecom...
Bl@de tu ci sei riuscito a fare l'upgrade???
alexmere
03-10-2004, 14:36
Originariamente inviato da Bl@de
Già... il problema è però che l'upgrade del modem lo devo fare attraverso l'interfaccia web, ovvero punto il browser su http://192.168.1.1/ e poi all'interno c'è la sezione per l'upgrade del firmware dove ti fa selezionare il file.
Se io gli metto il firmware del 502t e poi il modem non risponde più al browser, come faccio a tornare al firmware precedente?
Questo è il dubbio che ho.
Ciao,
Bl@de
Si può rimettere il firmware precedente via telnet, come si fa con i prodotti Cisco. Il problema è procurarsi i cavi giusti. Hai una porta che si chiama "console"? Se sì quella è la porta per connettersi in remoto via Telnet. HyperTerminal è il programma utilizzabile sotto Windows XP per effettuare una connessione simile.
No, l'upgrade non lo ho ancora tentato. Prima volevo avere una certa sicurezza. O meglio non io...quanto il mio amico che non si fida molto. :D
Riguardo al telnet, il modem in effetti risponde anche via telnet (nonostante la cosa non sia documentata :mbe: ) con una shell che ricorda quella di linux. Il tutto senza necessità di usare l'hyperterminal ma con il semplice telnet da lina di comando.
Riguardo alle porte presenti sul modem, io non ho visto nessuna porta "console". sitono le seguenti porte: ethernet, alimentazione, linea. Più tastino del reset HW
Cosa intendi per "cavi giusti" alexmere?
Da ultimo, ho provato ad aprire il modem per dare un'occhiata alla PCB. Sarebbe interessante se qualcuno che possiede un 502T aprisse il suo (son due viti) e postasse una immagine della PCB, per vedere un po' le differenze (se ci sono)
Ciao,
Bl@de
alexmere
05-10-2004, 13:30
Originariamente inviato da Bl@de
Riguardo alle porte presenti sul modem, io non ho visto nessuna porta "console". sitono le seguenti porte: ethernet, alimentazione, linea. Più tastino del reset HW
Cosa intendi per "cavi giusti" alexmere?
I router Cisco necessitano di un cavo rollover per effettuare la connessione tramite telnet.
Un cavo rollover ha la seguente disposizione per gli 8 doppini di un cavo LAN:
1 -- 8
2 -- 7
3 -- 6
4 -- 5
5 -- 4
6 -- 3
7 -- 2
8 -- 1
A casa ho un router D-Link con porta console, ma questa porta non è grande come quella LAN (RJ-45), bensì assomiglia di più all'RJ-11 (doppino telefonino), ma non ho idea di cosa serva per effettuare la connessione telnet. In effetti sarebbe interessante vedere quali analogie ha con i router Cisco.
Un altro mio amico sempre col 300T ha appena provato a fare l'upgrade col firmware del 502T.
Sono due file, il kernel che va uppato prima e poi il filesystem.
Col kernel è andato liscio, ha fatto reboot e consentiva nuovamente l'accesso via web.
Il ilesystem invece non è andato.
Ei fu... :nera:
morto
kaputt
non si accende più nemmeno la lucina "status" nonostante sia connesso alla rete elettrica
Purtroppo non lo ho sottomano perché abbiamo fatto la cosa online (gli indicavo i passaggi)
Ora mi vorrà uccidere.
Comunque dovrebbe portarmelo per dargli un'occhiata...se qualcuno ha idee su come provare a recuperarlo... :muro:
Ciao,
Bl@de
Originariamente inviato da Bl@de
Un altro mio amico sempre col 300T ha appena provato a fare l'upgrade col firmware del 502T.
Sono due file, il kernel che va uppato prima e poi il filesystem.
Col kernel è andato liscio, ha fatto reboot e consentiva nuovamente l'accesso via web.
Il ilesystem invece non è andato.
Ei fu... :nera:
morto
kaputt
non si accende più nemmeno la lucina "status" nonostante sia connesso alla rete elettrica
Purtroppo non lo ho sottomano perché abbiamo fatto la cosa online (gli indicavo i passaggi)
Ora mi vorrà uccidere.
Comunque dovrebbe portarmelo per dargli un'occhiata...se qualcuno ha idee su come provare a recuperarlo... :muro:
Ciao,
Bl@de
Caspiterina...appena in tempo stavo tentando io l'upgrade...
Ma sicuro che il tuo amico ha fatto tutto come diceva nel file allegato al pdf del firmware??
Ho visto che l'operazione nn è molto semplice...nn vorrei avesse invertito...
Cmq sul file pdf diceva che era possibile tornare indietro anche perche ti permetteva di fare il backup del firmware precedente...
Opss un dubbio amletico ma il tuo amico ha sconnesso la rete telefonica???
Se nn lo ha fatto l'operzione è andata a farsi friggere proprio per quel motivo credo...
Originariamente inviato da cogand
Caspiterina...appena in tempo stavo tentando io l'upgrade...
Ma sicuro che il tuo amico ha fatto tutto come diceva nel file allegato al pdf del firmware??
Ho visto che l'operazione nn è molto semplice...nn vorrei avesse invertito...
Cmq sul file pdf diceva che era possibile tornare indietro anche perche ti permetteva di fare il backup del firmware precedente...
Opss un dubbio amletico ma il tuo amico ha sconnesso la rete telefonica???
Se nn lo ha fatto l'operzione è andata a farsi friggere proprio per quel motivo credo...
Certo che ha seguito le istruzioni!
E poi non è assolutamente una cosa complessa... sono due file, kernel e filesystem e vanno caricati in sequenza. Prima il kernel e poi il fs.
E dopo ciascuno il modem fa reboot.
Con il kernel è andato liscio, come ho detto e infatti riusciva ad accedere all'interfaccia per passare alla seconda parte.
Ha cominciato a caricare il 2 file ma poi si è interrotto dicendo
"document contains no data"
E si è spenta la lucetta :cry:
Il backup che puoi fare non è il backup del firmware ma il backup della configurazione (ovvero puoi salvarti nome utente e password della connessione e altri settaggi che hai impostato)
Il modeme era poi sconnesso dalla rete telefonica perché questa era connessa al modem USB che stava utilizzando per navigare (e parlare con me)
Ciao,
Bl@de
Se il led "status" non si accende proprio, il modem è definitivamente morto e bisogna mandarlo in assistenza. Purtroppo parlo per esperienza diretta: appena comprato il 300t, ho dovuto fare l'upgrade del firmware (quello originale!!) perchè non voleva saperne di funzionare , ma non so cosa sia andato storto (avevo scrupolosamente seguito le istruzioni) e al secondo riavvio il modem non ha dato segni di vita. Contattata l'assistenza D-Link, ho dovuto spedirlo; per fortuna sono stati veloci.
Ciao
Ho appena trovato la risposta :) in http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?showtopic=132&st=180 (QUESTA PAGINA) di un altro forum, su come far diventare il 302T un 502T, c'e' un firmware apposta da usare.
alexmere
27-12-2004, 15:32
Questo link funziona (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?showtopic=132&st=180).
Ciao,
hehehe... mi avete fatto fare una figuraccia :D ma non è tutta colpa mia :p Ieri non andava la ricerca sul forum, oggi verso le 15.30 mi è venuto in mente di scrivere un mio post sull'argomento, solo che (sto lavorando) l'ho lanciato un oretta più tardi e magicamente è spuntato questo topic, ripescato da ottobre :D :D
Ho riesumato dal cassetto un DSL-300T e mi è venuta l'idea di farlo funzionare come router. Ricorderete che quando è uscito il 300T aveva un firmware che bloccava un po' troppe cose.
Ora sul sito D-link c'è un nuovo firmware che lo trasforma in modem puro. Niente firewall, niente NAT, niente di niente. So che in giro per il mondo esiste il corrispettivo DSL-500T che sembrerebbe identico come hardware ma è un router. Dato che mi piacerebbe usare il 300T come router, con un minimo di NAT, avete qualche info a riguardo?
Si infatti!!!! Io il mio 300T e il 302T di mio cugino l'ho appena trasformati in un veri e propri Router (502T) usando il firmware che ho scaricato daQUA (http://ihost.it/DLink-fs_502T-on_302T_v0.2.img) praticamente e' solo il file del FileSistem il kernel va bene anche quello originale, e' meraviglioso!!
c'e' tutto scritto in quest'altro (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?showtopic=132&st=180) forum, basta leggere danno tutte le indicazioni :D
ciao!!
lello
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.