PDA

View Full Version : iBook: ne vale la pena?


recoil
29-09-2004, 13:32
sto per cambiare portatile e ho deciso di prenderere in considerazione oltre ai soliti notebook anche i portatili Apple.
per questioni di budget mi sono diretto subito sugli iBook che mi attirano per queste caratteristiche:

- autonomia elevata (dichiarano ben 6 ore)
- peso molto dirotto (2,2kg)
- display
- silenziosità (questo per sentito dire)

insomma l'autonomia è quella dei migliori centrino, il peso è imbattibile (attorno ai 1400€ non ho trovato notebook così leggeri) e la silenziosità è sempre apprezzata dato che odio la ventola di raffreddamento del processore.

so che dovrei fare a meno di qualcosa, ad esempio il mio dispositivo di acquisizione video usb, lo slot PCMCIA... niente di drammatico comunque.
rinunciare a windows non mi spaventa, anzi :)
linux andrebbe subito a fare compagnia a MacOS e lo utilizzerei per la maggior parte del tempo. mi sono informato e pare che il supporto sia abbastanza completo, ci sono dubbi per la schedina wi-fi ma per il resto tutto ok

ora la domanda che c'è nel titolo: ma ne vale la pena?
ho sempre saputo che i Mac andavano bene per fare grafica, io di quella me ne frego (anche perché non potrei più acquisire filmati, lo farei con il pc). l'unico utilizzo multimediale sarebbe quello di vedere i DVD magari anche in tv (ho visto che bisogna comprare un adattatore, sigh) ma è una cosa che faccio di rado.

insomma, userei il Mac per programmare (in linux) scrivere documenti ecc. ecc. insomma le solite cose. secondo voi iBook è una buona idea o mi conviene spendere quei 1400€ circa (dovrei aggiungerci la schedina wi-fi) per un buon portatile centrino?

tra l'altro ho il dubbio che la ram del mio notebook non sia compatibile con l'iBook (in pratica farei cambio di ram per averne 512 sul nuovo). ho letto che con 256MB le prestazioni sono così così...

ditemi voi cari "Machintoshani" :)

fool
29-09-2004, 13:38
Io ho un ibook 12",

l'autonomia è ottima come il portatile, l'unica cosa io metterei bluetooth interno, hd piu capiente e il massimo di ram.

E' un signor portatile, funziona veramente bene.

Da quanto lo uso ho abbandonato tutti i pc...anche uno da 3000 euro :sofico:

recoil
29-09-2004, 13:42
mi sono dimenticato di chiedere un'altra cosa: l'assistenza Apple è buona? i tempi di consegna sono ragionevoli?
ho visto che l'estensione di garanzia costa parecchio (sui 300€) quindi mi aspetto un servizio di tutto punto.

fool approfitto per farti una domanda: il 12'' non è piccolo? ti trovi bene? io ho paura che si affatichino gli occhi e siccome ho già gli occhiali non ci tengo a peggiorare la situazione :D

fool
29-09-2004, 14:21
L'assistenza apple è ottima.

Io uso il 12 e mi trovo benissimo, e considera che sono miope e ho gli occhiali (solo al pc)

Non mi stanca assolutamente, considera che col 14 hai solo pixel piu grossi e non una risoluzione maggiore (come ne powerbook)

Apple care ti estende la garazia oltre al 1 anno

naftalina67
29-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da recoil
sto per cambiare portatile e ho deciso di prenderere in considerazione oltre ai soliti notebook anche i portatili Apple.
per questioni di budget mi sono diretto subito sugli iBook che mi attirano per queste caratteristiche:

- autonomia elevata (dichiarano ben 6 ore)
- peso molto dirotto (2,2kg)
- display
- silenziosità (questo per sentito dire)

insomma l'autonomia è quella dei migliori centrino, il peso è imbattibile (attorno ai 1400€ non ho trovato notebook così leggeri) e la silenziosità è sempre apprezzata dato che odio la ventola di raffreddamento del processore.

so che dovrei fare a meno di qualcosa, ad esempio il mio dispositivo di acquisizione video usb, lo slot PCMCIA... niente di drammatico comunque.
rinunciare a windows non mi spaventa, anzi :)
linux andrebbe subito a fare compagnia a MacOS e lo utilizzerei per la maggior parte del tempo. mi sono informato e pare che il supporto sia abbastanza completo, ci sono dubbi per la schedina wi-fi ma per il resto tutto ok

ora la domanda che c'è nel titolo: ma ne vale la pena?
ho sempre saputo che i Mac andavano bene per fare grafica, io di quella me ne frego (anche perché non potrei più acquisire filmati, lo farei con il pc). l'unico utilizzo multimediale sarebbe quello di vedere i DVD magari anche in tv (ho visto che bisogna comprare un adattatore, sigh) ma è una cosa che faccio di rado.

insomma, userei il Mac per programmare (in linux) scrivere documenti ecc. ecc. insomma le solite cose. secondo voi iBook è una buona idea o mi conviene spendere quei 1400€ circa (dovrei aggiungerci la schedina wi-fi) per un buon portatile centrino?

tra l'altro ho il dubbio che la ram del mio notebook non sia compatibile con l'iBook (in pratica farei cambio di ram per averne 512 sul nuovo). ho letto che con 256MB le prestazioni sono così così...

ditemi voi cari "Machintoshani" :)


io ho un ibook 800mhz comprato a marzo! ti posso dire che funziona in maniera perfetta! secondo me aggiungere uno solot da 512mb è solo una spesa inutile! te lo dico perchè ho fatto questo errore! ho 640mb di ram e ne ho quasi sempre 400mb liberi! e uso il computer x ascoltare musica,navigare, scrivere e programmare...!! boh, vedi tu

un'altra cosa... la batteria nn dura 6 ore! effettive raggiungi le 4...! ti dura 6ore se lo accendi a lo lasci sulla scrivania senza fare nulla!!

io ho un 12 pollici e mi trovo veramente bene... nn è troppo piccolo! per quanto riguarda la garanzia, nn ne ho sentito parlare tr bene

la garanzia europea è di 24 mesi, ma la apple ne da solo 12 (penso che sia illegale, ma è così... boh); inoltre ho letto su diversi forum che se il computer è difettoso...beh, prima che te lo cambino devi imparare il turco e smadonnare in cinese!!

io sn un mac user, ma nn sono un fanatico...ti dico che apple fa ottimi prodotti a prezzi nn troppo alti (se nn altro per la qualità che ti offrono), ma se vieni nel mondo apple pensando che sia il paradiso assoluto...beh, sei troppo ottimista e potresti rimanerne deluso! nulla è perfetto...!

Myname
29-09-2004, 14:59
Progammare in Linux?? utilizzando le distro dedicate nessun problema, poi credo che sai già che OSX è uno Unix, per cui anche provare via terminale o utilizzando X11...insomma non potrai lamentarti...
Per l'autonomia sicuramente sei più verso e 5ore che non le 6...
Posso dirti che in generale l'assistenza Apple è veloce ed efficiente...nel mio caso problema segnalato, accordo con l'assistenza telefonica sul giorno di ritiro da parte del corriere, giovedì in pomeriggio, e come da previsione il giovedì successivo in mattinata Titanium riconsegnato perfetto e riparato...
Ma poi, perchè tirarsela con l'assistenza??? :)
Myname

MacNeo
29-09-2004, 15:43
Da nuovo il mio acceso con solo mp3 che andavano e monitor azzerato mi ha segnalato 7 ore e mezza di autonomia :D

Scherzi a parte, è ottimo.

L'estensione della garanzia ti avverto che non devi farla subito. Puoi comodamente farti il tuo annetto di garanzia normale, e fare l'AppleCare un attimo prima che finisca (la mia garanzia scade a novembre, quindi credo che a ottobre farò l'AppleCare).

recoil
29-09-2004, 15:51
beh si ho presente che Mac OS deriva da Unix ma in ogni caso ci installerei una distribuzione linux, magari la gentoo.

per l'autonomia qualche sospetto lo avevo ma dopotutto anche le 5 ore dichiarate dei centrino non sono sempre veritiere. certo a me interessa la durata con display acceso, non penso che lo userò mai per sentire gli mp3.

cmq ho notato che la versione 12'' costa abbastanza poco, voi che avete un display così piccolo a che distanza rimanete dal portatile? sono sicuro che mentre si lavora con il notebook sulle gambe è tutto ok ma quando si è su una scrivania con il portatile più distante?

mi faccio problemi con l'assistenza perché è qualcosa di molto importante per me. non voglio ritrovarmi con lunghe attese per la restituzione del notebook. lo so che le rotture non sono frequentissime però se capitano non è bello restare settimane senza computer.
ho letto che l'estensione si può comprare entro i 12 mesi e pure io aspetterei, al limite la comprerei a notebook rotto per usufruire di eventuali trattamenti preferenziali :D

recoil
30-09-2004, 21:46
riporto up il thread aggiungendo una domanda
in un altro forum mi hanno sconsigliato iBook per uso professionale, ho chiesto lumi e non ho ancora ricevuto risposta quindi chiedo pure qui.
che PowerBook non mi è parso più "professionale", almeno per le mie esigenze. dopotutto non sono un professionista di grafica sonoro ecc.

naftalina67
30-09-2004, 22:33
Originariamente inviato da recoil
riporto up il thread aggiungendo una domanda
in un altro forum mi hanno sconsigliato iBook per uso professionale, ho chiesto lumi e non ho ancora ricevuto risposta quindi chiedo pure qui.
che PowerBook non mi è parso più "professionale", almeno per le mie esigenze. dopotutto non sono un professionista di grafica sonoro ecc.

l'ibook sarà sicuramente più lento del powerbook...però ti assicuro che l'ibook trebbia di brutto! il mio è un 800 g4... e ne sono più che enutusiasta! nn è assolutamente un notebook di ripiego! io l'ho acquistato perchè era il portatile più economico sul mercato... e ne sono più che soddisfatto!

anche io programmo con il mio ibook e ti assicuro che il 95% del tempo sta su una scrivania (casa, università...etc etc) e l'altro 5% sta sul letto! quindi nn lo uso mai a distanza ravvicinata! per quanto mi riguarda è più che buono! ha anche un buon angolo di visuale!

recoil
30-09-2004, 22:48
lentezza? fosse per me come cpu avrei ancora un K6 (volevo dire 486 ma forse avrei esagerato un pochino) :D
a me basta che si vedano divx e dvd in modo fluido, il resto è tutto uno "spreco".

del resto se programmi sai che a parte la compilazione il resto è tutto tempo "morto" di cpu. insomma navigo, leggo documentazione, programmo, niente di più.

sull'angolo di visuale sono d'accordo, veramente ottimo! soprattutto relazione al prezzo, con quei soldi piglierei dei portatili "mediocri" a livello di display come certi acer o asus, non paragonabili agli iBook (ho verificato più volte nei centri commerciali).

insomma mi sto sempre più convincendo, però mi mancano i pareri negativi. mi rendo conto che nella sezione Apple sarà dura trovarli ma mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse "secondo me stai facendo una pirlata". fatevi avanti, non mi offendo :)

marcus58
01-10-2004, 00:20
Salve a tutti:

dei due iBook da 14" quale scegliere ?

Insomma scegliendo quello da 1,2 GHz e con l'HDD più capiente la differenza che si paga in più è proporzionata alle prestazioni ?

Penso sia una domanda cui è difficile rispondere

(io posso usufruire dell'offerta education, ma non vorrei spendere le cifre che occorrono per un PowerBook)

Myname
01-10-2004, 01:00
Originariamente inviato da recoil
lentezza? fosse per me come cpu avrei ancora un K6 (volevo dire 486 ma forse avrei esagerato un pochino) :D
a me basta che si vedano divx e dvd in modo fluido, il resto è tutto uno "spreco".

del resto se programmi sai che a parte la compilazione il resto è tutto tempo "morto" di cpu. insomma navigo, leggo documentazione, programmo, niente di più.

sull'angolo di visuale sono d'accordo, veramente ottimo! soprattutto relazione al prezzo, con quei soldi piglierei dei portatili "mediocri" a livello di display come certi acer o asus, non paragonabili agli iBook (ho verificato più volte nei centri commerciali).

insomma mi sto sempre più convincendo, però mi mancano i pareri negativi. mi rendo conto che nella sezione Apple sarà dura trovarli ma mi piacerebbe che qualcuno mi dicesse "secondo me stai facendo una pirlata". fatevi avanti, non mi offendo :)


"Secondo me stai facendo una pirlata"....
Ecco l'ho detto, adesso corri dal negoziante e comprati questo iBook... :) :) :)

Pareri negativi...mah che dire...per le tue esigenze piuttosto tranquille le controindicaizoni sono poche...che so, il 99% del software scarso in edicola non potrai utilizzarlo, molte enciclopedie rilasciate in edicola non potrai utilizzarle...alcuni, pochi, servizi bancari on line non potrai utilizzarli...
LA stragrande maggioranza delle invidie altrui non potrai evitarle...
Myname

Myname
01-10-2004, 01:13
Originariamente inviato da marcus58
Salve a tutti:

dei due iBook da 14" quale scegliere ?

Insomma scegliendo quello da 1,2 GHz e con l'HDD più capiente la differenza che si paga in più è proporzionata alle prestazioni ?

Penso sia una domanda cui è difficile rispondere

(io posso usufruire dell'offerta education, ma non vorrei spendere le cifre che occorrono per un PowerBook)


Beh considera che per meno di 200€, hai un processore più veloce, un HD più capiente e la scheda Airport compresa...che aggiornati singolarmente costerebbero di più...
Certo se già sai che la scheda Airport non la utilizzerai, allora la differenza di prezzo potrebbe non essere giustificata.
Domandati se 20Gb di HD in più e la scheda Airport possono esserti utili subito...perchè sono componenti che anche un mese dopo le puoi aggiornare, comprando un HD esterno Firewire(più veloce per giunta) ed una scheda Airport...mentre per il processore, una volta scelto non lo puoi cambiare...

Myname

marcus58
01-10-2004, 06:19
Originariamente inviato da Myname
Beh considera che per meno di 200€, hai un processore più veloce, un HD più capiente e la scheda Airport compresa...che aggiornati singolarmente costerebbero di più...
Certo se già sai che la scheda Airport non la utilizzerai, allora la differenza di prezzo potrebbe non essere giustificata.
Domandati se 20Gb di HD in più e la scheda Airport possono esserti utili subito...perchè sono componenti che anche un mese dopo le puoi aggiornare, comprando un HD esterno Firewire(più veloce per giunta) ed una scheda Airport...mentre per il processore, una volta scelto non lo puoi cambiare...

Myname

Ti ringrazio per la grande disponibilità.

Ma, a parità di configurazione, il processore a 1,2GHz quanto si fà sentire rispetto a quello da 1 GHz. Ho cercato dei benchmark, ma ancora non ne ho trovati.

Se dovessi basarmi sugli Intel dove la differenza tra un P4 a 2,8 e uno a 3 GHz praticamente non si avverte .....

recoil
01-10-2004, 08:59
Originariamente inviato da Myname
Pareri negativi...mah che dire...per le tue esigenze piuttosto tranquille le controindicaizoni sono poche...che so, il 99% del software scarso in edicola non potrai utilizzarlo, molte enciclopedie rilasciate in edicola non potrai utilizzarle...alcuni, pochi, servizi bancari on line non potrai utilizzarli...
LA stragrande maggioranza delle invidie altrui non potrai evitarle...


ma guarda, del sw nelle riviste me ne frego. ho adsl posso scaricare tutto :)
per quanto riguarda i servizi bancari potrei sempre provare con linux (mozilla mi apre praticamente tutto) poi chi fa e-banking e' mio padre che si tiene il suo pc windows.

approfitto della vostra disponibilita' per una domanda: lo sconto educational da quel che ho capito lo fanno anche in negozio. ma si tratta di una percentuale fissata oppure lo sconto consiste nel farmi lo stesso prezzo che si trova sul sito apple? perche' ho notato che da essedi il notebook costa leggermente meno e se ci fosse uno sconto con percentuale fissa avrei convenienza, altrimenti penso che comprerei online perche' mi interessa il disco fisso da 40GB e ho visto che i negozi online hanno sempre iBook 12'' con 30GB... l'unica fregatura e' non poter verificare il display prima di comprare.

edit: mi hanno detto che il negozio deve vendere allo stesso prezzo del sito apple in caso di sconto studenti.

recoil
02-10-2004, 15:40
una nuova domanda, sempre riguardante le ram.
come ho già detto sostituirei i 256MB forniti con iBook con i 512MB del mio attuale portatile. si tratta di un nb con athlon xp che ha ram ddr a 133Mhz quindi in teoria compatibili.
il bios degli iBook è configurabile per bene?
posso ad esempio scegliere configurazioni più "conservative" per le ram in modo da risolvere eventuali problemi di stabilità?

fool
02-10-2004, 16:14
I mac non hanno bios ma usano un openfirmware ;)

recoil
02-10-2004, 16:35
Originariamente inviato da fool
I mac non hanno bios ma usano un openfirmware ;)

si avevo letto di sto openfirmware ma in ogni caso penso che ci sia una qualche interfaccia verso il firmware/bios o chiamiamolo come vogliamo :)
siccome con windows (e linux) ho avuto dei problemi di stabilità con le ram vorrei, se necessario, poter essere in grado di variare le latenze.

fool
02-10-2004, 16:54
Non esiste una configurazione del openfirmware...

Sotto mac non avrai nbessun problema di stabilita se la ram è buona

Myname
02-10-2004, 16:57
Per la ram dipedende dal modello...
Per lo sconto educational, non tutti i negozi lo possono fare, ma solo quelli affiliati per qeusta opzione, devi chiedere ed in teoria devono applicare lo stesso prezzo del sito...
Essedì credo faccia uno sconto di 49€ sugli iBook da 12,1"....
Myname

recoil
02-10-2004, 16:57
Originariamente inviato da fool
Non esiste una configurazione del openfirmware...

eh? ma come?
va beh che il BIOS del mio attuale notebook fa schifo ma mi pare strano che non ci sia proprio niente. c'è solamente la parte per sceglire il dispositivo di boot?

fool
02-10-2004, 17:16
Non ce manco quella, se vuoi avviare da un altra periferica basta premere un tasto al boot, come c per il cdrom.

Non si tratta che sia scarso, è una scelta, perche sotto mac non ti serve a un tubo il bios

Espinado
03-10-2004, 13:42
riguardo all'assistenza: io ho avuto un ibook abbastanza sfigato: batteria, scheda madre. La prima volta è partita solo la batteria e tornata in una settimana. La seconda volta le cose sono durate all'infinito quasi un mese perché la scheda è stata sostituita subito, ma non (forse perché tornavo dagli stati uniti ed era settato su region1) mi hanno sostituito il combo con uno stesse funzionalità ma più veloce. Ho chiamato una volta dopo due settimane e mi hanno detto che aspettava il combo (immaginate il mio stupore) che dopo 25 giorni ho telefonato, litigato con l'operatrice e 4 giorni dopo l'ibook era a casa.

Il mio giudizio sull'assistenza apple: tolte le mie particolari sfortune non è male, si paga purtroppo (io ho fatto all'applecare, ma l'ibook costava 4milioni e mezzo) e come qualcuno ha detto ci vuole una certa costanza e sfrontatezza per ottenere il ritiro della macchina. Loro vogliono che quando sei al telefono tu riproduca il problema e minacciano di farti pagare il corriere a/r se arrivato in olanda il problema non si verifica.
Poi le riparazioni sono tutto sommato celeri e ben eseguite, cmq le mie peggiori esperienze sono imparagonabili all'assistenza ricevuta da amici su notebook acer/toshiba/asus fascia consumer.

naftalina67
03-10-2004, 15:28
Originariamente inviato da fool
Non ce manco quella, se vuoi avviare da un altra periferica basta premere un tasto al boot, come c per il cdrom.

Non si tratta che sia scarso, è una scelta, perche sotto mac non ti serve a un tubo il bios


sono opinioni! secondo me la bios (oppure un'interfaccia per l'openfirmware) nn sarebbe niente male!

per espinado: purtroppo le tue sfortune nn sono tanto sporadiche...!! parecchi si lamentano della lentezza con la quale la apple si muove...!!

fool
03-10-2004, 15:36
Scusa ma che ci vorresti fare all'open firmware?
hai tutto in osx !

recoil
03-10-2004, 20:37
oggi sono stato a Mediaworld e ho visto un vecchio iBook (avevano la tastiera semistrasparente). pensate che era venduto a 1199€, 128MB di ram, processore vecchio... che furto!

per quanto riguarda l'assistenza sul sito vantano di aver vinto il premio come migliore assistenza 2004, solo che non ho capito da chi è stato conferito...

fool
03-10-2004, 20:45
era quello a cozza colorata ? :eek:

recoil
03-10-2004, 20:51
non era colorato, era veramente simile al iBook attuale solo che la tastiera era leggermente trasparente. poi va beh, era tutto zozzo quindi faceva ribrezzo.
altra differenza era nel lettore cd che era a cassettino e non a fessura.

certo c'era il powerbook da parte e quel iBook mi ha fatto veramente pena ma non sto a giudicare un portatile dall'estetica. però mi sembrano dei ladri, sul sito allo stesso prezzo propongono correttamente il nuovo iBook con 1GHz di cpu e 256 di ram. quello doveva essere un fondo di magazzino ma dovevano metterlo a meno di 1000€ direi :rolleyes:

fool
03-10-2004, 21:02
un ibook prima serie ! :eek:

recoil
04-10-2004, 13:11
una domanda: ho letto in giro (forse addirittura su sto forum) che se iBook arriva per posta e' contenuto in una valigetta. ma intendono per caso una borsa che si puo' usare anche per portarlo in giro?

marcus58
04-10-2004, 13:14
Originariamente inviato da recoil
una domanda: ho letto in giro (forse addirittura su sto forum) che se iBook arriva per posta e' contenuto in una valigetta. ma intendono per caso una borsa che si puo' usare anche per portarlo in giro?


Credo cartone !

Se ti va, può pure portartelo appresso così ! :)

recoil
04-10-2004, 14:09
no beh se è di cartone non la porto in giro :p

gli apple come si comportano con i dispositivi "esterni"?
se ad esempio volessi comprare una schedina alternativa alla airport extreme pensate che avrei grossi problemi a trovarla? dalla foto mi è sembrata una miniPCI dopotutto... cercherei qualcosa con supporto linux e soprattutto costo minore, magari una 11Mbps tanto il mio access point domestico va a quella velocità

schaudy
04-10-2004, 15:41
Originariamente inviato da recoil
una nuova domanda, sempre riguardante le ram.
come ho già detto sostituirei i 256MB forniti con iBook con i 512MB del mio attuale portatile. si tratta di un nb con athlon xp che ha ram ddr a 133Mhz quindi in teoria compatibili.
il bios degli iBook è configurabile per bene?
posso ad esempio scegliere configurazioni più "conservative" per le ram in modo da risolvere eventuali problemi di stabilità?
Non so se siano compatibili,in teoria si,ma lo scambio non potrsti farlo ugualmente.Gli ibook hanno i 256 Mb. di ram di serie saldati alla scheda madre + uno slot libero.Al limite se la tua ram è compatibile potresti comprare una stecca di ram da 256 per il tuo vecchio portatile ed utilizzare quella da 512 per l' ibook.

Mastromuco
04-10-2004, 16:20
Non sto neanche a leggere il tuo thread perchè semplicemente dico quello che penso dopo alcuni mesi di utilizzo di un G4 Ibook 1Ghz 12".

Mai acquisto informatico è stato migliore nella mia quindicennale esperienza informatica.

-Esteticamente superbo
-Silenzioso, quasi non ti accorgi che è acceso
-Consumi ottimi (anche se non si arriva a 6 ore)
-Prestazioni paragonabili ad un PC di corrispettivo costo
-Stabilità estremamente superiore a qualsiasi windows
-Compatibilità con reti al massimo, e con semplici click ti salvi quante configurazioni di rete vuoi
-Da un punto di vista software nulla ad invidiare ad un PC a meno che non si facciano cose astruse. Per altri versi il software che ti danno in bundle col Mac fa invidia a qualsiasi dotazione di PC portatile. (in sintesi monti da 0 l'audio e il video di un dvd con compressori ecc a costo 0)
-Varie ed eventuali (tra le quali la modalità sleep o stop, moooolto più performante di windows)

Boh ecco ho detto la mia :P

P.S. Sono un utente windows quindi parlo a ragion veduta, se per un desktop al momento NON mi comprerei un Mac, nel campo portatili siamo veramente in un altro universo.

P.P.S Unica cosa che non ti dovrai mai aspettare molto da un mac, sono i videogiochi :)

recoil
04-10-2004, 16:22
Originariamente inviato da schaudy
Non so se siano compatibili,in teoria si,ma lo scambio non potrsti farlo ugualmente.Gli ibook hanno i 256 Mb. di ram di serie saldati alla scheda madre + uno slot libero.Al limite se la tua ram è compatibile potresti comprare una stecca di ram da 256 per il tuo vecchio portatile ed utilizzare quella da 512 per l' ibook.

:eek:
cavolo non lo sapevo!!!!
beh, metto i 512 di ram dell'altro poi ne compro 256 da rimpiazzare sul vecchio. pero' sono altri soldi...

Mastromuco
04-10-2004, 16:25
Occhio che i primi 256 son fusi nella motherboard se non erro.

Comunque con 512 in più...vai alla grande a meno che non sia maniaco di avere tutti i programmi caricati in contemporanea. Per la cronaca io non ho mai saturato la memoria del mac, neanche con photoshop caricando tonnellate di roba :)

recoil
04-10-2004, 16:54
la storia della ram e' un po' una fregatura, significa che dovro' sborsare 70 euro per comprare ram o per me o per l'altro notebook. insomma la spesa sale a 1300, devo capire se mi conviene (ero un po' al limite) o se e' meglio aspettare.

altrimenti, per non esagerare con i costi, dovrei rinunciare ad airport extreme, ma cosa prendo in cambio?

Mastromuco
04-10-2004, 17:09
Anche io ero dubbioso...

alla fine io l'airport non l'ho comprato, mi servirebbe solo in RARISSIME situazioni, al limite lo metterò dopo.

Da quel che ho visto non ci vuole proprio nulla per installarlo.

recoil
04-10-2004, 22:52
non riesco a trovare in nessun negozio on-line il vecchio airport, quello da 11Mbps che tra l'altro pare compatibile pure con linux! stavo pensando che potrei orientarmi su un modello usb, non molto comodo ma quantomeno utilizzabile con qualsiasi macchina e compatibile sia linux che mac.
ma non potevano metterci un slot pcmcia? :mc:

schaudy
04-10-2004, 23:01
Originariamente inviato da recoil
non riesco a trovare in nessun negozio on-line il vecchio airport, quello da 11Mbps che tra l'altro pare compatibile pure con linux! stavo pensando che potrei orientarmi su un modello usb, non molto comodo ma quantomeno utilizzabile con qualsiasi macchina e compatibile sia linux che mac.
ma non potevano metterci un slot pcmcia? :mc:
Anche se la trovassi non credo te ne faresti molto, non monta sui nuovi ibook.
;)

Mastromuco
05-10-2004, 00:36
Eh ma devi pensare che la apple fa le cose che ritiene più cool. Non si "abbassa" a mettere wifi di terzi tramite pcmcia :)
Poi obiettivamente...le pcmcia sono un tantinello scomode e occupano un pacco di spazio nel pc, in un 12" dove le metti?

pinball
05-10-2004, 08:08
Originariamente inviato da recoil
sto per cambiare portatile e ho deciso di prenderere in considerazione oltre ai soliti notebook anche i portatili Apple.
per questioni di budget mi sono diretto subito sugli iBook che mi attirano per queste caratteristiche:

- autonomia elevata (dichiarano ben 6 ore)
- peso molto dirotto (2,2kg)
- display
- silenziosità (questo per sentito dire)

insomma l'autonomia è quella dei migliori centrino, il peso è imbattibile (attorno ai 1400? non ho trovato notebook così leggeri) e la silenziosità è sempre apprezzata dato che odio la ventola di raffreddamento del processore.

so che dovrei fare a meno di qualcosa, ad esempio il mio dispositivo di acquisizione video usb, lo slot PCMCIA... niente di drammatico comunque.
rinunciare a windows non mi spaventa, anzi :)
linux andrebbe subito a fare compagnia a MacOS e lo utilizzerei per la maggior parte del tempo. mi sono informato e pare che il supporto sia abbastanza completo, ci sono dubbi per la schedina wi-fi ma per il resto tutto ok

ora la domanda che c'è nel titolo: ma ne vale la pena?
ho sempre saputo che i Mac andavano bene per fare grafica, io di quella me ne frego (anche perché non potrei più acquisire filmati, lo farei con il pc). l'unico utilizzo multimediale sarebbe quello di vedere i DVD magari anche in tv (ho visto che bisogna comprare un adattatore, sigh) ma è una cosa che faccio di rado.

insomma, userei il Mac per programmare (in linux) scrivere documenti ecc. ecc. insomma le solite cose. secondo voi iBook è una buona idea o mi conviene spendere quei 1400? circa (dovrei aggiungerci la schedina wi-fi) per un buon portatile centrino?

tra l'altro ho il dubbio che la ram del mio notebook non sia compatibile con l'iBook (in pratica farei cambio di ram per averne 512 sul nuovo). ho letto che con 256MB le prestazioni sono così così...

ditemi voi cari "Machintoshani" :)


prendilo ;)

io l'ho preso pochi mesi fa ed ero assalito daglis tessi dubbi tuoi e di tutti prima dello switch ;)

beh io lo uso in tutto e per tutto come il vecchio desktop, non mi manca niente, senza winzoz vivo meglio (3 pc in casa e nessuno con winzoz :D ) e osx è fantastico ;)


ovviamente ci ho sbattuto subito sopra debian :cool:

per linux ti posso dire solo che come hai detto tu al momento l'airport non funzica sotto linux, ma la mancanza + grande per me è che non funziona nemmeno il tv out :cry: :muro: che io uso moltissimo, per cui devo quasi sempre usare osx, per il resto no problem funziona tutto.

come gia consigliato sbattici dentro airport e bvt che non si sa mai (se ti servisse bt i nfuturo ti freghi un aporta usb) e comprati pure subito il cavetto per il tv out, sono solo 20 euri ;)

pe rla ram io sono subito passato da 256mb a 768 (512 mb presi da crucial, evita ocme la peste la ram del sito apple che costa una cifra :D ) però sarà la mia ingoranza ma come prestazioni non mi sebra essere cambiato un c@zzo :D

infine non ho MAI "sentito" un pc così silenzioso, uso le virgolette èperchè in effetti non lo sento affatto lavorare nemmeno a pochi cm di distanza e a 50° e passa di atività ;)

ciao!

recoil
05-10-2004, 10:13
moly82 grazie per la tua testimonianza, so che sei un utente linux e mi interessava sentire il parere di un "pinguino" :D

sai a che punto e' il progetto per i driver dell'airport? se si tratta di aspettare qualche mese ok, se non ci saranno mai driver la vedo dura.
del tvout posso fare a meno, del wi-fi no... finirei per usare linux molto poco :(

pinball
05-10-2004, 11:43
se vuoi usare il note sempre con linux, e prevedi di voler usare osx molto poco, beh un sistema apple è ancora peggio dei note "normali" a mio parere, perchè avendo quelli della mela brevettato tutto, pure alcune parti di HW (vedi connettore tv out) e probabilmente anche il loro buco di cul@ ( :D :muro: ) puoi trovare molta difficoltà a far girare TUTTO con linux, o magari non riuscirci mai (come prevedo nel mio caso per il tv out, o magari anche il wifi vsai a sapere ). non so a che punto è lo stato del driver per l'airport, non mi sono mai interessato molto visto che non lo uso, cerca un po' in giro ma sappi che potresti anche non usarla mai con linux, o forse a breve esce un driver, chi lo sa.

sinceramente per me il fatto del tv out (che credo sia per te analogo al wi fi) è stata una gran brutta sorpresa, e per questa "infamata" da parte di apple tornassi indietro forse non ricomprerei l'ibook, ma ripeto non per il note in se che è stupendo ma solo perchè alla fine con linux sono ancora meno libero di far funzionare tutto che con altri portatili imho. (con un centrino o altro non avrei questo problema del connettore per esempio, anche se poi le prestazioni del note in generale magari sono peggiori)

poi magari domani esce il driver che fa funzionare tutto e mi rimangio tutto e il mio bell'ibook diventa sul serio la macchina PERFETTA, ma chi lo può dire.. ;)

boh io fossi in te mi guarderei intorno per scoprire se sto driver per te vitale uscirà mai, se si puoi imho prendere l'ibook in scioltezza, anche perchè altre cose che non vanno oltre a queste 2 non ce ne sono e non ne puoi aggiungere (a meno che compri roba incompatibile ma a quel punto lo sarebbe pure per linux di sicuro :p )


non so se son stato chiaro nell'esprimermi ( :D ) , se hai altri dubbi chiedi
ciao! ;) :)

pinball
05-10-2004, 11:52
cmq il modo di risolvere o quanto meno ovviare c'è ;) qua si parla di reti wireless basate su adattatori usb compatibili anche con linux ppc ;)

http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=122601


ciao

pinball
05-10-2004, 11:55
http://www.petitiononline.com/BCM4301/petition.html

recoil
05-10-2004, 12:17
la petizione l'ho gia' firmata, spero che serva ma ci credo poco...

ho pensato pure all'adattatore usb pero' sai, le porte sono solo 2 e diventerebbero subito occupate da mouse e wi-fi, se mi serve il pen drive devo togliere il mouse ecc. potrei comprarmi un hub usb ma poi sarei pieno di robaccia sulla scrivania.

il wi-fi non e' vitale ma importante, a casa mi collego ormai solo senza fili e non potendo usare internet entrerei raramente in linux. discorso diverso in universita' (per ora non ci fanno usare wi-fi) e in treno naturalmente.

cmq diciamo che non penso di usare osx molto poco, il punto e' che faccio parte di un lug quindi capisci che non posso abbandonare del tutto il pinguino. in ogni caso e' probabile che durante i nostri incontri per smanettare ci doteremo di hub quindi potrei fare a meno del wi-fi.

recoil
05-10-2004, 23:12
ragazzi che pirla, mi ero scordato che il mio notebook ha 2 banchi da 256MB quindi il problema memorie non si pone :)

vorrei fare un'altra domanda e uso sempre sto thread: mi pare di capire che i processori montati da iBook e powerbook sono gli stessi dei pc desktop. perché? non hanno pensato a tecnologie tipo powernow o speedstep?
come fanno a durare 5 ore con cpu da desktop? pensate a quanto potrebbero durare con le ottimizzazioni tipiche del mondo Intel!!!

Mastromuco
05-10-2004, 23:38
Ma mi sembra infatti che le abbiano quelle tecnologie (o qualcosa di simile)...tant'è che c'è proprio un opzione sulla gestione della batteria che ti indica a quanto vuoi far andare la CPU.

Se c'è l'alimentazione esterna la cpu va a palla, sennò entra in modalità "prestazioni limitate" che comunque sono più che sufficienti per fare qualsiasi cosa (divx, programmi vari ecc...).

Quanto mi gasa l'alimentatore microscopico dell'ibook :D

recoil
05-10-2004, 23:44
ah bene! ma da quanto c'è questa feature? leggevo messaggi su usenet di un anno fa circa e non se ne parlava. forse è iniziata con i G4? se c'è tanto meglio :)

Mastromuco
05-10-2004, 23:56
Sono inesperto nella storia dei MAC, questo è il mio primo Apple che prendo, non ti so rispondere sorry :)

marcus58
07-10-2004, 19:06
Per chi fosse interessato all'iBook da 14" 1GHz dell'offerta docenti.

Ho parlato al call center della Apple e mi hannno dato i prezzi degli upgrade dell'offerta "docenti" che si possono chiedere direttamente al telefono:

Espansione RAM a 512MB = 84 euro
a 768 = 169 euro
a 1254 = 508 euro

HDD da 40 > 60 = 38 euro
Modulo Airport = 69 euro
Bluetooth integrato = 37 euro

Che ve ne pare?

(Non ho chiesto il DVD RW perchè non mi interessava)


Praticamente un iBook 14" 1GHz con 512MB - 60GB HDD - Bluetooth e modulo airport viene a costare 1.436 euro.

lautizi
07-10-2004, 19:47
Originariamente inviato da marcus58
Per chi fosse interessato all'iBook da 14" 1GHz dell'offerta docenti.

Ho parlato al call center della Apple e mi hannno dato i prezzi degli upgrade dell'offerta "docenti" che si possono chiedere direttamente al telefono:

Espansione RAM a 512MB = 84 euro
a 768 = 169 euro
a 1254 = 508 euro

HDD da 40 > 60 = 38 euro
Modulo Airport = 69 euro
Bluetooth integrato = 37 euro

Che ve ne pare?

(Non ho chiesto il DVD RW perchè non mi interessava)


Praticamente un iBook 14" 1GHz con 512MB - 60GB HDD - Bluetooth e modulo airport viene a costare 1.436 euro.

la ram prendila altrove....256mb di upgrade te la fanno pagare 80€ quando la prendi a 30/40€;)

fool
07-10-2004, 19:59
dove la trovi a 40 euro?!

marcus58
07-10-2004, 20:09
Originariamente inviato da fool
dove la trovi a 40 euro?!


Appunto!

E di buona qualità ........ dove ? negli USA ???

pinball
07-10-2004, 20:13
lunedi vado in america per lavoro.. qualcuno vuole il mio ibook che io mi prendo un pb? :D :D

marcus58
07-10-2004, 20:17
Originariamente inviato da moly82
lunedi vado in america per lavoro.. qualcuno vuole il mio ibook che io mi prendo un pb? :D :D

Quanto risparmi ?

E la dogana ?

fool
07-10-2004, 20:25
Originariamente inviato da moly82
lunedi vado in america per lavoro.. qualcuno vuole il mio ibook che io mi prendo un pb? :D :D

Su un ipod quanto risparmi ?

pinball
07-10-2004, 22:58
risparmi tanto :p una 50ina di euro + o -... 1 dollaro sono circa 0,82 euro.. fatevi i calcoli ;) :D

tasse basse.. 7% mi pare id ricordare.... dogana niente camuffo tutto come se non avessi comprato niente ma fosse robamia ;)

ciao! :)

recoil
21-10-2004, 20:13
grazie a tutti per l'aiuto :)

spero di non darvi una delusione ma oggi ho preso un toshiba a50-522, negli ultimi giorni me ne ero "invaghito" e ora sta sulla mia scrivania.

vorrà dire che sarà per la prossima volta, intanto saltuariamente userò un eMac in università, chissà che nel giro di qualche anno non mi venga la voglia di prendermelo pure per casa

dipa76
22-10-2004, 01:23
Originariamente inviato da recoil
grazie a tutti per l'aiuto :)

spero di non darvi una delusione ma oggi ho preso un toshiba a50-522, negli ultimi giorni me ne ero "invaghito" e ora sta sulla mia scrivania.

vorrà dire che sarà per la prossima volta, intanto saltuariamente userò un eMac in università, chissà che nel giro di qualche anno non mi venga la voglia di prendermelo pure per casa


Non ci credo! Dopo più di 20 giorni di martellamento... :muro:

Tipo fedele, tu... :eek:


Almeno continua a gufare va, che vinc... tutto! :cool:

Myname
22-10-2004, 07:50
Non ha avuto il coraggio di abbandonare l'abitudine di Windows... è tipico... :)
Goditi in tuo nuovo acquisto.
Myname

pinball
22-10-2004, 08:00
mooooolto male.... :muro:


e pensare che se tornassi indietro nel tempo non comprerei mai + un 386, ma sempre e solo mac.... molte spanne sopra.... :cool: :eek:

ciau

franziski
23-10-2004, 07:57
Originariamente inviato da Myname
Non ha avuto il coraggio di abbandonare l'abitudine di Windows... è tipico... :)
Goditi in tuo nuovo acquisto.
Myname

Purtroppo negozi in cui si puo' vedere in azione un iBook non ce ne sono tanti sul territorio nazionale: praticamente solo nelle principali citta' capoluogo.

Quindi se non si ha la fortuna di avere l'amico, il parente, il collega con l'iBook che te lo fanno vedere in funzione,
molti fra il lasciare il vecchio windows, che si conosce, e il nuovo che sara' pure piu' bello e migliore, ma che non si conosce, preferiscono rimanere sul vecchio...

E' il mio caso: devo farmi 100km per vedere un iBook funzionare alla FNAC piu' vicina; quando avro' tempo, se ne avro', essendo un macello per arrivarci e parcheggiare.

Ma nel frattempo rimango "ostaggio" di tutti i miei dubbi e incertezze nel comprare un iBookl, non ultimo il dover usare software che gira sotto windows, e - messo alle strette - farei la stessa identica scelta dell'amico, sicuramente se tentato da offerte Centrino con ATI9700 dedicata a 999 Euro....

Conclusione: se Apple vuole penetrare ancora di piu' nel mercato italiano non solo deve abbassare i prezzi, come ha gia' fatto, ma rendere piu' capillare la presenza di show-room sul territorio nazionale, per far toccare con mano i suoi prodotti.

Myname
23-10-2004, 09:27
Non sono completamente d'accordo, perchè anche ad andare in un negozio che vende mac, ed a poterlo utilizzare, ammesso che sia utilizzabile e che non abbia delle limitazioni di default, potrebbe bastare?
Con tutte le enormi costrizioni di windows, con tutte le fandonie sulla non compatibilità delle piattaforme, con tutte le storie che non c'è software, e con tutti i commessi ignoranti che dicono meglio quello e non quello, pensi davvero che un'oretta davanti ad un iBook ti faccia cambiare idea?
Non credo, la decisione deve essere più radicale, deve osare.
Facciamo finta che ti fidi di me, nel senso che credo in tutta onestà mia e tua alla mia esperienza, ti dico che sono 6anni abbondanti che utilizzo macintosh, per me sempre e solo macintosh, come studente di architettura prima e nel lavoro poi, e che dal 2001 mi occupo di turismo, ho un albergo e tutto l'albergo è fatto con rete di computer Macintosh... e non ho avuto nessun problema insormontabile, ma nella maggior parte dei casi un vita informatica estremamente soddisfacente...tu mi credi per quella onestà che ti dicevo prima.
Bene, ti farebbe comunque cambaire idea? ti tranquillizzerebbe?
Non penso, perchè le possibili variabili negative che si innescano nel cervello sono tante...la paura infondata ma diffusa è alta, e si può fare ben poco...
Se sceglierai un portatile centrino, auguri, sono sicuro che ti troverai bene, sarà un buon prodotto e psicologicamente sarai più sereno nell'affrontare anche gli odiosi problemi della combinazione Windows e Intel...
Myname