PDA

View Full Version : Il futuro dei dischi ottici: 1TeraByte di dati


Redazione di Hardware Upg
29-09-2004, 09:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13238.html

L'Imperial College di Londra ha ricercato un metodo per riuscire a stoccare un terabyte di dati in un disco delle stesse dimensioni di un CD o DVD

Click sul link per visualizzare la notizia.

NoX83
29-09-2004, 09:59
Senz'altro interessante, ma da qui a 10 anni ce ne saranno ben altre di news... :rolleyes:

RadeonDexter
29-09-2004, 10:02
oh, finalmente iniziamo a ragionare in termini di spazio e finalmente si potrà mettere al sicuro tutti gli amati VHS e audiocassete varie in un unico blocco !! Gran bella storia !!!!
...però (sigh!!!) prima che arrivino.......

NoX83
29-09-2004, 10:04
Senza contare che poi di ogni disco da 1TB ne faccio due copie, xe se si riga... :D :D :D

MiKeLezZ
29-09-2004, 10:07
Per masterizzare 1TB di roba quanti giorni ci vogliono?
:sofico:

Fan-of-fanZ
29-09-2004, 10:07
vedere prima di credere :O

fastezzZ
29-09-2004, 10:11
I ricercatori credono che i primi dischi MODS saranno disponibili sul mercato tra il 2010 e il 2015, se il team sarà in grado di trovare ulteriori fondi per un più avanzato sviluppo.


FAcciamo una colletta? magari velocizzano il tutto ;)

joe4th
29-09-2004, 10:13
Bah, se andiamo a vedere delle vecchie news, nel
2000 si annunciavano gia' dischi ottici
ultraeconomici da 100-200GB
entro 2 o 3 anni... Siamo nel 2004 e abbiamo
appena visto i double layer...

sidewinder
29-09-2004, 10:22
io aspetterei che si decidano a risolvere i problemi delle memorie olografiche, soai avremo i chip isolineari ( Star Trek docet) :D

Cimmo
29-09-2004, 10:31
x joe4th:
link alla news alla quale ti riferisci?

PentiumII
29-09-2004, 10:32
Se si riga voglio vedere, 1 tera di roba in fumo :D
Comunque è una cosa eccezionale, chissà veramente come saranno i pc a quel tempo, non riesco a immaginarmeli

skara
29-09-2004, 10:32
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Per masterizzare 1TB di roba quanti giorni ci vogliono?
:sofico:



1000!!!:D

1000gb! 1000 puntate di beautiful!1000 filmati porno:oink: 1000 ore per masterizzarlo....


sono numeri ke fanno girare la testa :)

Devil!
29-09-2004, 10:33
Già sono delicati gli odierni cd e dvd, figuriamoci dei dischi con dei "pit asimmetrici, ognuno dei quali in grado di contenere una sorta di scalino inciso con uno di 332 angoli differenti"; Correggetemi se sbaglio, ma in mano mia un coso del genere durerebbe si e no il tempo di vita di una particella di antimateria :D

Freeride
29-09-2004, 10:39
Più che alle capacità sarei interessato ad un supporto più robusto e longevo del cd/dvd:( !!!

Barix
29-09-2004, 10:39
Per evitare rischi di perdere di dati basta mettere due masterizzatori in raid 1 (mirroring) :-) così se ne hanno sempre 2 copie coerenti..

Fabry Xp
29-09-2004, 10:46
Originariamente inviato da Cimmo
x joe4th:
link alla news alla quale ti riferisci?


io ti linko questa:
http://www.interpuntonet.it/RIVISTA/60/dischi/dvdmultistrato.html

Articolo tratto da InterPuntoNet n°60 del mese di Ottobre.

:)

Banus
29-09-2004, 10:52
Ma perchè aspettare il 2010?
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49358

L'unico vantaggio di questa tecnologia è la compatibilità con i vecchi supporti, visto che si basa sullo stesso principio di funzionamento.
Mi chiedo se i ricercatori hanno fatto una valutazione degli errori... con 332 angoli differenti è davvero facile cannare :p

minchiele
29-09-2004, 10:56
L'unica mia perplessità è sulla masterizzazione di tali supporti. Ci vuole un masterizzatore in grado di scrivere 332 segni diversi per ogni pit.

Fabry Xp
29-09-2004, 10:59
Originariamente inviato da Cimmo
x joe4th:
link alla news alla quale ti riferisci?


Io ti segnalo questa:
http://www.interpuntonet.it/RIVISTA/60/dischi/dvdmultistrato.html

Articolo pubblicato su InterPuntoNet n°60 del Settembre 2000

ecco come esordiva

Stanno per arrivare sul mercato gli fmd rom: dischi ottici multistrato dalle dimensioni di un normale cd ma con una capacità compresa tra i 50 e i 140 GB. I lettori di questi nuovi archivi riusciranno a trasferire un Giga di dati al secondo e costeranno come un normale interprete per i dvd. [cut]
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

geniusmiki
29-09-2004, 10:59
secondo me se qualche colosso del settore tipo sony philips etc, mette le mani su questa faccenda si compra i diritti e lo sviluppa in molto meno tempo
oppure per non creare una vera killer application, compra i diritti li mette in un cassetto e non la vedranno nemmeno i nostri bis nipoti.

Banus
29-09-2004, 10:59
Per quello credo che si troveranno i sistemi... si sono trovati anche per i DVD dual layer...

Banus
29-09-2004, 11:04
Originariamente inviato da Fabry Xp

Stanno per arrivare sul mercato gli fmd rom:

Mi pare che il DVD tecnologicamente fosse già pronto nel 1995, e ci sono voluti 3-4 anni per definire uno standard e diffonderlo.

Il fatto che sia tecnologicamente possibile creare i supporti non significa che sostituiranno a breve lo standard attuale...

Cimmo
29-09-2004, 11:10
x Fabry XP:
ok fa ridere molto, soprattutto la velocita' di 1 GByte/s (anche se poi parla di un Giga di dati, Giga di che cosa? Byte, Bit boh) cmq mi sembra che la fonte sia abbastanza non attendibile anche se non conosco molto quel sito...

feanor1982
29-09-2004, 11:13
Secondo me le previsioni sui tempi sono troppo pessimistiche, e poi tra dieci anni a questa parte sciuramente uscirà qlk di più avanzato, dato ke gli americani nn staranno a guardare....:rolleyes:

Fabry Xp
29-09-2004, 11:16
Originariamente inviato da Cimmo
x Fabry XP:
ok fa ridere molto, soprattutto la velocita' di 1 GByte/s (anche se poi parla di un Giga di dati, Giga di che cosa? Byte, Bit boh) cmq mi sembra che la fonte sia abbastanza non attendibile anche se non conosco molto quel sito...

Il sito è l'archivio arrettrati della rivista cartacea interpuntonet..

EDIT:

cmq ecco una fonte + attendibile!

http://punto-informatico.it/p.asp?i=33870

"14/11/00 - News - New York (USA) - A distanza di quasi un anno dal loro primo annuncio, i nuovi media di Constellation 3D sono finalmente pronti per intraprendere la via del mercato: il comunicato ufficiale verrà dato al Comdex in questi giorni.
" [cut]

ranma over
29-09-2004, 11:21
Ooooo belo avere su un solito disco tutte le puntate di tng in alta definizione!Ma se perdo il disco pagato magari 300-400€?Dico ne faccio una copia di backup vado in negozio prendo il disco e vedo scritto:compenso SIAE 170€ coso MODS 30€!!!!!!!!!!

Dias
29-09-2004, 11:54
Il problema non è lo sviluppo, ma il fatto che non li faranno uscire prima di aver sfruttato appieno gli standart odierni. Immaginate se uscissero DVD da 1TB oggi, ognuno se ne prenderebbe uno riscrivibile e non comprerebbe più nessun altro tipo di supporto...

Fabry Xp
29-09-2004, 11:58
esatto, i freni a queste tecnologie sono di tipo commerciale + che tecnico! :muro:

Genesio
29-09-2004, 12:01
Eh eh in effetti chissà la SIAE (se non subisce un attentato popolare prima) come reagirebbe!!! un disco costerebbe come casa mia...

Cmq ihmo in un lasso di tempo così ampio i dischi ottici saranno l'equivalente delle musicassette di oggi, più motivato sarebbe concentrare le ricerche sui supporti flash, che non si rovinano, durano a lungo, non hanno parti in movimento, sono piccolissimi e hanno un transfer rate potenzialmente molto veloce (di ieri la notizia dei DMA-66). Ah poi mi chiedo: se oggi magari mi basta un pugno sulla scrivania per far saltare la scrittura di un dvd, chissà quando invece che in una direzione sola il masterizzatore userà "332 angoli" !!! Tratterrò il respiro!

Giacobbe555
29-09-2004, 12:32
Ragazzi quanti problemi, dalla traduzione di questo sito giapponese: http://www.optware.co.jp/english/what_040823.htm per masterrizare un disco olografico ci voranno solamente 1000 secondi poiche la velocita di scrittura è pari a 1GB/s.
Se volete saperne di più andate su: http://www.upyou.it/modules/news/article.php?storyid=190

SleepyBlack
29-09-2004, 12:44
Io ho letto un paio di articoli stamattina e si parla di un disco a 4 layer, con diversi valori per ogni "pit" grazie alla polarizzazione della luce... in pratica saranno 250GB per strato per un totale di 1TB... GULP!

dagon1978
29-09-2004, 13:43
ragazzi, ma non cercate gli asini volanti!
in giappone hanno appena iniziato (iniziato, significa che ce ne vorrà ancora prima che la cosa si diffonda!)la commercializzazione dei dischi blu-ray, gli HD DVD ancora sono in cantiere e si parla (sogni?) del 2005 per l'uscita... e voi pensate che qualcuno abbia l'interesse a commercializzare supporti ottici da 1TB a breve??
ma per favore...

lucio68
29-09-2004, 13:56
Senza considerare che ai prezzi attuali a parità di capacità costa meno mettere in piedi un disk-server da 2 TB che masterizzare 2TB di DVD.

joe4th
29-09-2004, 14:09
Mi riferivo proprio ai constellation...

joe4th
29-09-2004, 14:13
In giappone al posto dei DVD+*-/R-RW usano i
DVD-RAM da un pezzo...

dnarod
29-09-2004, 14:14
non è nemmeno fantascienza, è proprio solo una fantasia.....la tecnologia ci potrebbe anche essere, ma non bisogna puntare su quella....a parte la sconvenienza economica per quelli che hanno il monopolio dello standard attuale (cd dvd), ma vuoi mettere un disco delle dimensioni di un cd che contenga 1 tera? se mi cade per terra e si riga? per riscaricare tutto con le attuali connessioni ci impego 6 mesi (fermorestando che 1 tera al giorno d oggi non è poi tutta questa mole di dati)...

lucusta
29-09-2004, 14:19
gli FMD sono ancora allo studio, e si parlava di 12-16 strati (ecco perche' la capacita' era cosi' alta).
la tecnologia gia' esiste sulla carta, ma e' controproducente, in quanto e' una periferica pensata per essere usata come DATASTORAGE, il che non farebbe molto piacere a diverse case in diversi settori.
qui' invece, sui MODS, si parla di pit ad angolazione variabile, percio' e' assunto anche il fatto che se si deve variare l'angolo d'incidenza, questo ben difficilmente potrebbe essere fatto dal laser, d e' intrinseco che si tratta di una tecnologia ROM, come lo sono i CD e DVD prestampati, quindi il disco viene creato e non puo' essere certo modificato.
La tecnologia non e' per ora interessante, ma in prospettiva, quando il GB sara' l'unita' base corrente di misura ( ora siamo in MB, 10 anni fa' parlavamo in KB, e difficilmente sentivi parlare di MB), sara' decisamente appetibile;
un film in DVD sta' dai 6 agli 8 GB, ma no ho idea di quanto potrebbe occupare un film olografico!

prossimamente discuteremmo della tecnolofia di memorizzazione in 3D, e ci chiederemmo quanti TB possano entrare in 1 centimetro cubo..

Guts
29-09-2004, 15:00
spero che in 10 anni oltre ad arrivare a supporti da 1 TB aumentino anke la banda passante del bus, gran collo di bottiglia dei sistemi attuali

Lucrezio
29-09-2004, 15:14
Ma aumentare la densità usando frequenze più alte?
Tipo di spettro ultravioletto?
Troppo pericoloso?
resta cmq il fatto che visto i limiti fisici degli hard disk ( a meno di non avere un sistema scsi a 15krpm in striping etc ) più che a una certa velocità ( diciamo, per essere ottimisti, 25-30MB per secondo? ) di scrittura non è nemmeno concepibile.
Panta rei! ... mah...

DioBrando
29-09-2004, 15:38
Originariamente inviato da Fabry Xp
Io ti segnalo questa:
http://www.interpuntonet.it/RIVISTA/60/dischi/dvdmultistrato.html

Articolo pubblicato su InterPuntoNet n°60 del Settembre 2000

ecco come esordiva

Stanno per arrivare sul mercato gli fmd rom: dischi ottici multistrato dalle dimensioni di un normale cd ma con una capacità compresa tra i 50 e i 140 GB. I lettori di questi nuovi archivi riusciranno a trasferire un Giga di dati al secondo e costeranno come un normale interprete per i dvd. [cut]
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Fabry, l'ottimismo è il profumo della vita!!! :asd::asd::rotfl:

:sofico:


cmq io n dispererei, in fondo quanti anni ci sn voluti per Doom III? :D

Guts
29-09-2004, 15:57
I lettori di questi nuovi archivi riusciranno a trasferire un Giga di dati al secondo e costeranno come un normale interprete per i dvd.
si e su quale bus? gianni!!!sono ottimista:sofico:

barabba73
29-09-2004, 16:34
gianni....vedo uccelli di legno volare....:)

hardskin1
29-09-2004, 16:36
Sono anni che ci rifilano queste PR di iper dischi con capacita' startrekkiane. Finche' non vedo non credo.

Mezzelfo
29-09-2004, 16:59
E' la foto che inganna o gli HVD hanno un diametro maggiore dei DVD!?

joe4th
29-09-2004, 17:08
Gli HDVD avranno bisogno comunque di TV ad alta
definizione che non ci sono. I migliori TV CRT di
oggi arrivano a 720x576p, quelli al plasma a 800x600.
Bisogna andare sugli LCD (ci sono anche 21" da 2200x1800), solo che non hanno contrasto
sufficiente per vederei film. Bisognera'
aspettare la tecnologia OLED, che vuol dire almeno
altri 4 o 5 anni...

Oltretutto pare che per gli HDVD sia stato
scelto il formato di M$ con DRM (quindi niente
piu' CSS...).

riva.dani
29-09-2004, 17:49
ma allora aspetto anzichè comprarmi un masterizzatore dvd dual layer....... :D :sofico:

dragunov
29-09-2004, 20:17
da quando si usavano le cassette lo spazio non mi è mai bastato e credo che nel 2010 un terabyte sarà ancora poco

GiovanniGTS
29-09-2004, 20:24
nel 2010 un terabyte sarà ancora poco?
cioe' tra 5 anni +o-?
5 anni fa si pensava al mitico traguardo dei 100 gb!
adesso sono pochi x un HD, ma abbastanza per un supporto ad es. DVD!

lucusta
30-09-2004, 06:10
"adesso sono pochi x un HD, ma abbastanza per un supporto ad es. DVD! "

in verita' ora ci sono gia' le specifiche del superDVD, che hanno una qualita' video ad alta definizione (HDTV), quadruplicata rispetto ad oggi; percio' si hanno DVD che dai 6-8GB passeranno tranquillamente i 16.
prossimo passo e' il multiaudio: stereo/5.1/7.1 e ad alta definizione a 96khz di campionamento).
nella pratica 2 ore di video HDTV affiancate da audio 7.1 a 96khz costanouna 30ina di GB, poi associando il multilingua e l'audio 5.1 (per renderlo compatibile con i vecchi lettori dvd), si passano agevolmente i 40GB.
logicamente si parla di codifiche semplici: mpeg2 e audio non compresso (e' sempre dovuto alla retrocompatibilita'), ma e' comunque un bel po' di dati..
e siamo nel 2005..

Paganetor
30-09-2004, 08:41
sarà, ma io devo ancora passare dal CD al DVD :D e presto farò il "grande passo (da un 4x4x24 :old: a un DVD... devo ancora capire quale! ;) ) e metterò finalmente qualche giga di foto su un DVD anzichè su 7 CD... magari mi faccio la doppia copia del DVD per sicurezza, e cmq occupa lo spazio di 2 CD (con backup! :cool: ) rispetto al 6-7 CD (senza backup)

:)

dnarod
30-09-2004, 10:11
[piccolo ot]be Paganetor, col costo degli attuali dvdrw, con poco piu di 80 euro ti porti a casa un pio 108 o un nec 3500 (che ti permetteranno di fare mooolte cose); io non immagino la mia vita senza almeno 2 masterizzatori nel case....c' e stato un periodo in cui avevo 3 masterizzatori in un case e 2 in un altro :rolleyes: :sofico: [ot]