PDA

View Full Version : Tutta la prossima settimana la mia facoltà sciopera...


teogros
29-09-2004, 09:11
e chi mi rende i soldi delle tasse pagati anche per quella settimana?! :confused: :muro: :what:

E' diventanto uno sciopero continuo ormai... :muro:

ciccenji
29-09-2004, 09:12
Originariamente inviato da teogros
e chi mi rende i soldi delle tasse pagati anche per quella settimana?! :confused: :muro: :what:

E' diventanto uno sciopero continuo ormai... :muro:

Ciao Teo!Addirittura un'intera settimana?!:rolleyes:
hai perfettamente ragione di lamentarti!
motivo dello sciopero?:confused:

teogros
29-09-2004, 09:14
Originariamente inviato da ciccenji
Ciao Teo!Addirittura un'intera settimana?!:rolleyes:
hai perfettamente ragione di lamentarti!
motivo dello sciopero?:confused:

Tutta la settimana, da lunedì a venerdì compresi!

Motivo dello sciopero? Domanda inutile, la riforma Moratti...

Non si sa più come andare avanti... e il punto è che poi ci faranno recuperare queste ore perse a Natale... pensassero a lavorare! :muro: :muro:

ciccenji
29-09-2004, 09:18
Originariamente inviato da teogros
Tutta la settimana, da lunedì a venerdì compresi!

Motivo dello sciopero? Domanda inutile, la riforma Moratti...

Non si sa più come andare avanti... e il punto è che poi ci faranno recuperare queste ore perse a Natale... pensassero a lavorare! :muro: :muro:


Ma qui a Bari niente sciopero...non so se per disinteresse o perchè sono a favore della riforma!Fatto sta che si studia e anche tanto!:cry:


Ma voi studenti non avete all'interno della facoltà un movimento vostro che si può opporre a questo sciopero o perlomeno trovate un punto di incontro con i prof?:mc: :wtf:

teogros
29-09-2004, 09:24
Originariamente inviato da ciccenji
Ma qui a Bari niente sciopero...non so se per disinteresse o perchè sono a favore della riforma!Fatto sta che si studia e anche tanto!:cry:


Ma voi studenti non avete all'interno della facoltà un movimento vostro che si può opporre a questo sciopero o perlomeno trovate un punto di incontro con i prof?:mc: :wtf:

Sinceramente non lo so... so solo che le rappresentanti sono due leccaculo da paura, quindi mi pare obiettivamente difficile! Oltretutto essendo anche lavoratore non sono molto dentro a queste cose... Mi fa però incazzare il fatto che con questa riforma ogni scusa sia diventata buona per scioperare. Sarà la peggior riforma del mondo, può darsi: non la conosco e non giudico. Ma così facendo non migliori le cose, anzi: non fai altro che abbassare il livello della facoltà in cui insegni, favorevole o contrario alla riforma!

ciccenji
29-09-2004, 09:34
Lo sciopero è un forma di protesta riconosciuta dalla legge:è uno dei pochi mezzi,se non l'unico,per i professori per far sentire la loro voe....io penso che una massimo due giornata di sicopero possono andare bene...ma un'intera settimana diventa controproduttivo!

teogros
29-09-2004, 09:36
Originariamente inviato da ciccenji
Lo sciopero è un forma di protesta riconosciuta dalla legge:è uno dei pochi mezzi,se non l'unico,per i professori per far sentire la loro voe....io penso che una massimo due giornata di sicopero possono andare bene...ma un'intera settimana diventa controproduttivo!

A tutto c'è un limite e nella nostra facoltà il limite è stato oltrepassato da tempo... questa è una grossa goccia che fa traboccare ancora di più un vaso già stracolmo! :muro: :rolleyes:

Eizo
29-09-2004, 09:37
spero che non scioperino anche nella mia facoltà poichè mi girerebbe altamente il c@xxo dopo la tassa che ho pagato
sono d'accordo con te teogros tutto questo non può che portare ad un ulteriore abbassamento della qualità di insegnamento (se mai ci fosse stata con l'introduzione della nuova riforma ma ho i miei dubbi)

ciccenji
29-09-2004, 09:37
Originariamente inviato da teogros
A tutto c'è un limite e nella nostra facoltà il limite è stato oltrepassato da tempo... questa è una grossa goccia che fa traboccare ancora di più un vaso già stracolmo! :muro: :rolleyes:
Io non conosco la situazione dall'interno...se ne parli così avrai tutte le tue buoni ragioni per farlo!:)

Eizo
29-09-2004, 09:40
ma voi credete che alla fine poi questo sciopero risolverà qualcosa?come tutti gli altri per me no porterà solo disagi a noi studenti :(

teogros
29-09-2004, 09:40
Originariamente inviato da ciccenji
Io non conosco la situazione dall'interno...se ne parli così avrai tutte le tue buoni ragioni per farlo!:)

Magari qualcuno la pensa diversamente, ma c'è un menefreghismo e una disorganizzazione inimmaginabile... veramente qualcosa di vergognoso! :muro:

ciccenji
29-09-2004, 09:41
Originariamente inviato da Eizo
ma voi credete che alla fine poi questo sciopero risolverà qualcosa?come tutti gli altri per me no porterà solo disagi a noi studenti :(
Come si dice...
la speranza è l'ultima a morire:)

Eizo
29-09-2004, 09:42
e io intanto pago :cry:

ciccenji
29-09-2004, 09:49
Originariamente inviato da Eizo
e io intanto pago :cry:
Infatti ho detto anche prima:una settimana è esagerato...un giorno massimo due sono accettabili...

teogros
29-09-2004, 09:50
Originariamente inviato da Eizo
ma voi credete che alla fine poi questo sciopero risolverà qualcosa?come tutti gli altri per me no porterà solo disagi a noi studenti :(

E' quello che penso anche io... :muro: :(

ingpeo
29-09-2004, 17:13
Anche a padova una settimana di sciopero di tutta ingegneria.

teogros
29-09-2004, 22:12
Originariamente inviato da ingpeo
Anche a padova una settimana di sciopero di tutta ingegneria.

Bellissimo... allora mettiamola così: mal comune mezzo gaudio! :D :sofico: :rolleyes: :muro:

beppegrillo
30-09-2004, 11:20
Originariamente inviato da ingpeo
Anche a padova una settimana di sciopero di tutta ingegneria.
Ho sentito voci anche per napoli.

ingpeo
30-09-2004, 11:26
Devono aver combinato una bella schifezza con la moratti, non è da tutti i giorni che le facoltà scioperino in modo così compatto, tutte unite e per tanti giorni.
Inizio a preoccuparmi e mi sa che è meglio laurearsi in fretta.

23_Alby23
30-09-2004, 11:31
Originariamente inviato da teogros
e chi mi rende i soldi delle tasse pagati anche per quella settimana?! :confused: :muro: :what:

E' diventanto uno sciopero continuo ormai... :muro:
Perchè scusa, quando bloccano le auto per le domeniche ecologiche ce lo rendono il bollo dell'auto per quei giorni? E l'assicurazione?

Eizo
30-09-2004, 11:34
Originariamente inviato da 23_Alby23
Perchè scusa, quando bloccano le auto per le domeniche ecologiche ce lo rendono il bollo dell'auto per quei giorni? E l'assicurazione?

in teoria la risposta dovrebbe essere si ma considerato il fatto che siamo in italia questa cambia in "evidentemente no" (187 docet) :D

edit: ma che intenzioni ha la Moratti? vuole cambiare nuovamente la riforma? qualcuno mi può aggiornare? :confused:

teogros
30-09-2004, 14:06
Originariamente inviato da 23_Alby23
Perchè scusa, quando bloccano le auto per le domeniche ecologiche ce lo rendono il bollo dell'auto per quei giorni? E l'assicurazione?

Beh... li si parla di una domenica e di poche zone limitate... qui si parla di una settimana!! La cosa mi pare leggermente diversa... anche perchè le domeniche ecologiche son fatti per problemi di inquinamento, per "tutelare" la salute degli abitanti! Se vuoi uscire dalla città lo fai prima e rientri dopo la fascia protetta! ;)

P.s.
Gli scioperi mi fanno incazzare quasi sempre, ma questo che mi tange in modo diretto e dura 7 giorni in modo particolare!

Nicky
30-09-2004, 14:31
A me, prima di criticare o difendere i professori, piacerebbe sapere i motivi per uno sciopero così lungo..

Non me la sento di criticare a priori: penso a tutta la gente che è morta per permettere al lavoratore di acquistare un diritto del genere e a quelle persone che subiscono torti talmente gravi che non hanno altro modo di farsi valere...

teogros
30-09-2004, 14:31
Originariamente inviato da Nicky
A me, prima di criticare o difendere i professori, piacerebbe sapere i motivi per uno sciopero così lungo..

Non me la sento di criticare a priori: penso a tutta la gente che è morta per permettere al lavoratore di acquistare un diritto del genere e a quelle persone che subiscono torti talmente gravi che non hanno altro modo di farsi valere...

Dai Nicky...come paragonare le cose? Una settimana è una settimana, mica 2 giorni!

Nicky
30-09-2004, 14:34
Vedere università fare una settimana di sciopero non è una cosa da tutti i giorni, può darsi che i motivi, quindi, siano abbastanza gravi.

Io non li conosco e so ben poco della riforma moratti: per questo vorrei capire prima di esprimere un parere...

teogros
30-09-2004, 14:50
Originariamente inviato da Nicky
Vedere università fare una settimana di sciopero non è una cosa da tutti i giorni, può darsi che i motivi, quindi, siano abbastanza gravi.

Io non li conosco e so ben poco della riforma moratti: per questo vorrei capire prima di esprimere un parere...

I motivi possono essere gravi quanto vuoi, ma devi trovare forme alternative di protesta: non puoi far stare una settimana a casa gente che spende migliaia di € all'anno per venire ad ascoltare te! Sospendete la ricerca, i servizi amministrativi, ma non intralciate in questo modo la didattica! :incazzed:

Thunder82
30-09-2004, 15:09
Originariamente inviato da teogros
e chi mi rende i soldi delle tasse pagati anche per quella settimana?! :confused: :muro: :what:

E' diventanto uno sciopero continuo ormai... :muro:

anche la mia :rolleyes: si comincia l'11 :rolleyes:

I soldi loro se li prendono tutti però intanto :rolleyes:

http://www.ing.unipd.it/






Il Senato Accademico, nella seduta straordinaria del 24 Settembre 2004, udite le relazioni dei Presidi sulla situazione delle singole Facoltà in seguito alla protesta posta in atto dai ricercatori e dai professori dell'Ateneo nei confronti del testo di DDL sullo stato giuridico dei docenti approvato dalla VII Commissione della Camera dei Deputati,

ha deliberato

di rinviare di una settimana l'inizio programmato delle attività didattiche nelle Facoltà dell'Ateneo, denunciando all'opinione pubblica come la responsabilità di una simile grave decisione ricada per intero sul governo e sulle forze parlamentari.



Il Consiglio della Facoltà di Ingegneria, nell'adunanza straordinaria del 30 Settembre 2004, ha deliberato che le lezioni per tutti i corsi della Facoltà (senza distinzione di anno di corso) avranno inizio lunedì 11 Ottobre 2004.



Padova, 30 Settembre 2004

Il Preside

23_Alby23
30-09-2004, 15:24
Originariamente inviato da teogros
Beh... li si parla di una domenica e di poche zone limitate... qui si parla di una settimana!!
Non fare il grullo, si parla di una domenica moltiplicata per molte volte, alla fine viene fuori ben più di una settimana...
E poi zone limitate... Qua bloccano tutta la città :muro:

teogros
30-09-2004, 15:27
Originariamente inviato da 23_Alby23
Non fare il grullo, si parla di una domenica moltiplicata per molte volte, alla fine viene fuori ben più di una settimana...
E poi zone limitate... Qua bloccano tutta la città :muro:

Grullo? :mbe: E poi guarda che quelli mica sono scioperi, sono decisioni dell'amministrazione comunale/provinciale... :spam: :ot:

^Robbie^
30-09-2004, 16:58
Anche la mia facoltà (Farmacia alla Federico II di Napoli) sciopererà x tutta la prossima settimana cioè dal 4 all'8. Le lezioni riprenderanno lunedì 11. Naturalmente questo sciopero riguarderà tutto l'ateneo fridericiano.
Il motivo è la riforma Moratti, ma anche i tagli alla ricerca decisi dal Governo.
Sinceramente io in parte non sono tanto a favore di questa settimana di sciopero, xchè si perdono ore preziose di lezione che non si sa ancora quando saranno recuperate.

Byez!

teogros
30-09-2004, 16:59
Originariamente inviato da ^Robbie^
non si sa ancora quando saranno recuperate.

Byez!

Io ho già un'idea su questo... ma aspetto a parlare: prima voglio sentire che ci racconteranno Martedì in assemblea!

ingpeo
30-09-2004, 17:31
PADOVA - INIZIO CORSI ANNO ACCADEMICO 2004-2005

Il Senato Accademico, nella seduta straordinaria del 24 Settembre 2004, udite le relazioni dei Presidi sulla situazione delle singole Facoltà in seguito alla protesta posta in atto dai ricercatori e dai professori dell'Ateneo nei confronti del testo di DDL sullo stato giuridico dei docenti approvato dalla VII Commissione della Camera dei Deputati,

ha deliberato

di rinviare di una settimana l'inizio programmato delle attività didattiche nelle Facoltà dell'Ateneo, denunciando all'opinione pubblica come la responsabilità di una simile grave decisione ricada per intero sul governo e sulle forze parlamentari.



Il Consiglio della Facoltà di Ingegneria, nell'adunanza straordinaria del 30 Settembre 2004, ha deliberato che le lezioni per tutti i corsi della Facoltà (senza distinzione di anno di corso) avranno inizio lunedì 11 Ottobre 2004.



Padova, 30 Settembre 2004

Il Preside

23_Alby23
30-09-2004, 18:05
Originariamente inviato da teogros
Grullo? :mbe: E poi guarda che quelli mica sono scioperi, sono decisioni dell'amministrazione comunale/provinciale... :spam: :ot:
E che diavolo c'entra? Il diritto allo sciopero è legalmente riconosciuto quini è al pari delle domeniche ecologiche.
Con la differenza che mentre lo sciopero nasce da una situazione difficile che si vuole cambiare, le domeniche ecologiche nascono da dei fessi che non sanno che non servono a niente (o meglio lo sanno, ma fanno orecchie da mercante...).

teogros
30-09-2004, 18:13
Originariamente inviato da 23_Alby23
E che diavolo c'entra? Il diritto allo sciopero è legalmente riconosciuto quini è al pari delle domeniche ecologiche.
Con la differenza che mentre lo sciopero nasce da una situazione difficile che si vuole cambiare, le domeniche ecologiche nascono da dei fessi che non sanno che non servono a niente (o meglio lo sanno, ma fanno orecchie da mercante...).

:what: :boh:

Smasher_Devourer
30-09-2004, 18:19
Beh in realtà lo sciopero di una settimana è stato la decisione di ripiego: inizialmente (ed in qualche università è stato messo anche in atto a quanto ne so) era stata proposto di disertare i bandi per l'assegnazione dei corsi a contratto: la maggior parte dei corsi infatti (quelli svolti dai ricercatori ad esempio) è "a contratto" ed era stato proposto che nessuno rispondesse alle chiamate dell'università riguardo possibili corsi da svolgere; sarebbe stato perfettamente nella legalità (non sono obbligati a tenere corsi e possono tranquillamente rifiutare e non iscriversi ad un bando di concorso) e l'effetto sarebbe stato anche più pesante (niente prof= niente lezione= niente corso).

teogros
30-09-2004, 18:21
Originariamente inviato da Smasher_Devourer
Beh in realtà lo sciopero di una settimana è stato la decisione di ripiego: inizialmente (ed in qualche università è stato messo anche in atto a quanto ne so) era stata proposto di disertare i bandi per l'assegnazione dei corsi a contratto: la maggior parte dei corsi infatti (quelli svolti dai ricercatori ad esempio) è "a contratto" ed era stato proposto che nessuno rispondesse alle chiamate dell'università riguardo possibili corsi da svolgere; sarebbe stato perfettamente nella legalità (non sono obbligati a tenere corsi e possono tranquillamente rifiutare e non iscriversi ad un bando di concorso) e l'effetto sarebbe stato anche più pesante (niente prof= niente lezione= niente corso).

Beh per quel poco che ne so i corsi a contratto riguardano solo i ricercatori, non professori associati e non... i ricercatori in realtà sono una piccola parte rispetto ai professori (almeno da me), a livello di corsi, quindi avrebbe fatto meno danno di questa settimana.

Christina potrebbe delucidarci un po' credo! ;)

Smasher_Devourer
30-09-2004, 18:29
Originariamente inviato da teogros
Beh per quel poco che ne so i corsi a contratto riguardano solo i ricercatori, non professori associati e non...
Anche associati ed ordinari hanno corsi a contratto: sono obbligati a svolgere x ore di lezione (solitamente 1 corso associato 2 ordinario ma il tutto varia a seconda di facoltà, crediti, ore di corso ecc...) i restanti corsi (se accettati) sono a contratto....e comunque anche pochi che siano lasciare studenti senza la possibilità di seguire corsi per i quali pagano non è una bella cosa

ingpeo
30-09-2004, 18:29
Una università senza ricerca risulta inutile. Anche se non sono molti i ricercatori che insegnano, senza di loro tutta la facoltà va a rotoli. E se sciopererebbero solo loro subirebbero un danno a loro stessi (che già son colpiti), così invece si fa vedere che tutta la facoltà è compatta contro la riforma.
Sono il primo a incacchiarmi perchè perdo una settimana di corso ma non posso dargli assolutamente torto.

Smasher_Devourer
30-09-2004, 18:35
Errore :)

teogros
30-09-2004, 18:57
Originariamente inviato da ingpeo
Una università senza ricerca risulta inutile. Anche se non sono molti i ricercatori che insegnano, senza di loro tutta la facoltà va a rotoli. E se sciopererebbero solo loro subirebbero un danno a loro stessi (che già son colpiti), così invece si fa vedere che tutta la facoltà è compatta contro la riforma.
Sono il primo a incacchiarmi perchè perdo una settimana di corso ma non posso dargli assolutamente torto.

Io mi astengo da ogni commento, preferisco non entrare nel merito se sia giusto o sbagliato protestare.

beppegrillo
30-09-2004, 19:29
Originariamente inviato da ^Robbie^
Anche la mia facoltà (Farmacia alla Federico II di Napoli) sciopererà x tutta la prossima settimana cioè dal 4 all'8. Le lezioni riprenderanno lunedì 11. Naturalmente questo sciopero riguarderà tutto l'ateneo fridericiano.
Il motivo è la riforma Moratti, ma anche i tagli alla ricerca decisi dal Governo.
Sinceramente io in parte non sono tanto a favore di questa settimana di sciopero, xchè si perdono ore preziose di lezione che non si sa ancora quando saranno recuperate.

Byez!
Ciao, per caso esiste un link con un avviso? Perchè io sinora non sò assolutamente niente, ho solo sentito voci di corridoio..:mad:

recoil
30-09-2004, 23:16
anche da noi (statale Milano) si parla di un possibile sciopero. per ora dovrebbero essere fermi i ricercatori (domani se ho tempo chiedo a uno di loro) mentre la didattica va avanti, forse sospenderanno pure quella.

dice bene Nicky, bisogna informarsi. io ammetto di non averci capito molto, la riforma Moratti mi pare sia quella della Y ma forse i ricercatori stanno protestando per qualche altra modifica più che per la didattica. quello che so è che gli stipendi dei ricercatori non sono alti e mi pare di ricordare che il loro ruolo potrebbe diventare precario con la riforma, solo che ho bisogno di capirci qualcosa di più.

dopotutto a me piacerebbe fare ricerca :)
certo pare che nel nostro paese non si investa in questo senso, sbagliando. se penso a tutti i soldi buttati per il calcio, gli spettacoli e in tante altre attività pubbliche dove lo sperpero è d'obbligo... :mad:
male che vada mi rivolgerò a qualche paese più lungimirante

Nicky
01-10-2004, 09:55
Originariamente inviato da recoil

certo pare che nel nostro paese non si investa in questo senso, sbagliando.


Poi piangiamo perchè i nostri ricercatori migliori se ne vanno all'estero...
Una volta ho letto un articolo di una donna che qui è stata accusata ingiustamente di nonricordocosa [per aiutare uno che voleva il suo posto :rolleyes:] e quando è riuscita a scagionarsi se n'è andata in america dove è diventata famosa per una scoperta importante. [scusate i ricordi molto vaghi :P]

hakermatik
01-10-2004, 15:23
Originariamente inviato da teogros
I motivi possono essere gravi quanto vuoi, ma devi trovare forme alternative di protesta: non puoi far stare una settimana a casa gente che spende migliaia di € all'anno per venire ad ascoltare te! Sospendete la ricerca, i servizi amministrativi, ma non intralciate in questo modo la didattica! :incazzed:

lo sciopero ha come ha come scopo creare disagio...
il semplice fatto che tu te ne stia lamentando... significa che ha pienamente funzionato... capisci???

poi, penso che sia per una causa più che giusta...

se la riforma va in porto, con tutti i tagli che le universià subiranno, per pagare le tasse tutti noi sudenti saremo obbligai a donare un rene .. :D :D

quindi, per questa volta sono d'accordo con i prof.


P.S. ma studi ing. a Siena?? anche io

squall01
01-10-2004, 18:36
Originariamente inviato da ingpeo
Anche a padova una settimana di sciopero di tutta ingegneria.

Anche da me a Ingegneria de "La Sapienza". Cmq la questione è molto profonda. Giovedì dovremmo scendere in piazza a manifestare contro il decreto Moratti che riduce drasticamente i soldi destinati alla ricerca.




PS: non è un vero sciopero. I professori decidono per una settimana di fare il minimo sindacabile (che in questo caso è il nulla), ma non è uno sciopero.

teogros
01-10-2004, 18:48
Originariamente inviato da hakermatik
lo sciopero ha come ha come scopo creare disagio...
il semplice fatto che tu te ne stia lamentando... significa che ha pienamente funzionato... capisci???

poi, penso che sia per una causa più che giusta...

se la riforma va in porto, con tutti i tagli che le universià subiranno, per pagare le tasse tutti noi sudenti saremo obbligai a donare un rene .. :D :D

quindi, per questa volta sono d'accordo con i prof.


P.S. ma studi ing. a Siena?? anche io

No, la studio a firenze.

Come ho detto prima preferisco evitare commenti sulla riforma, visto che non la conosco nel merito specifico. Certo è che prima di protestare contro chi toglie i soldi (cosa che non è successa solo con questo governo!), bisognerebbe chiedersi dove vanno a finire e come vengono utilizzati quelli (magari pochi) che arrivano...

Quanto al discorso dello sciopero hai ragione, se non per un motivo che te trascuri: in questo caso lo sciopero non è deciso dal singolo professore, ma tutti i professori sono stati costretti a sospendere la didattica, anche coloro che non volevano scioperare. Ti sembra giusto e democratico questo? A pare solamente vergognoso, come la maggior parte delle persone (non dico tutte perchè generalizzare è sempre sbagliato :)) che girano attorno al mondo universitario. E' troppo facile aspettare che cada tutto dall'alto e battere i pugni se non si ottiene sempre il giocattolo più costoso... sarebbe meglio ingegnarsi per riuscire ad acquistarlo da soli, in qualche modo!

teogros
01-10-2004, 18:50
Originariamente inviato da recoil
anche da noi (statale Milano) si parla di un possibile sciopero. per ora dovrebbero essere fermi i ricercatori (domani se ho tempo chiedo a uno di loro) mentre la didattica va avanti, forse sospenderanno pure quella.

dice bene Nicky, bisogna informarsi. io ammetto di non averci capito molto, la riforma Moratti mi pare sia quella della Y ma forse i ricercatori stanno protestando per qualche altra modifica più che per la didattica. quello che so è che gli stipendi dei ricercatori non sono alti e mi pare di ricordare che il loro ruolo potrebbe diventare precario con la riforma, solo che ho bisogno di capirci qualcosa di più.

dopotutto a me piacerebbe fare ricerca :)
certo pare che nel nostro paese non si investa in questo senso, sbagliando. se penso a tutti i soldi buttati per il calcio, gli spettacoli e in tante altre attività pubbliche dove lo sperpero è d'obbligo... :mad:
male che vada mi rivolgerò a qualche paese più lungimirante

Protestano, a quel che ne so, perchè è stato reso più lungo il percorso per diventare professori associati: ci sono più anni di contratti a termine rispetto a prima e i bandi sono più restrittivi. Va anche detto che fino ad ora era quasi sufficiente essere amico di qualche professore "importante" per diventare un associato evitando i bandi perchè c'erano posti a go-go...

recoil
01-10-2004, 19:22
Originariamente inviato da teogros
Protestano, a quel che ne so, perchè è stato reso più lungo il percorso per diventare professori associati: ci sono più anni di contratti a termine rispetto a prima e i bandi sono più restrittivi. Va anche detto che fino ad ora era quasi sufficiente essere amico di qualche professore "importante" per diventare un associato evitando i bandi perchè c'erano posti a go-go...

ho capito

in ogni caso resta il problema della ricerca che in Italia è bistrattata :mad:
ho un amico laureato con 110 e lode in biotech che percepisce una favolosa borsa di studio di circa 500€ al mese. tenendo conto che lavora anche 10 ore al giorno e che si fa pure qualche sabato in laboratorio direi che è uno schifo. mi ha detto che c'erano pure borse di studio da 300€.
facendo due conti guadagnava circa 3,5€ al giorno (senza contare gli extra non pagati). ma vi pare possibile?
a livello universitario va meglio: chi fa dottorato prende circa 800€ al mese, i ricercatori sono attorno ai 1000€. poi quando si è inseriti si prende di più, questo va detto. però passano quanti anni?
il punto è che se arrivi a quel punto è perché sei in gamba, fai un lavoro altamente specializzato, hai diritto a guadagnare di più. invece niente, ovvio che uno vada all'estero.

neliam
03-10-2004, 20:31
Confermo per quanto riguarda l'università Scienze MM.FF.NN di Tor Vergata (Roma II)

Da questa settimana iniziano gli scioperi dei docenti e per me che sono in procinto di iscrivermi al terzo anno di chimica sono in crisi insieme a tutte le facoltà!
La cosa che mi preoccupa è che si potrebbero fomentare molti gruppi "nullafacenti" universitari e portare a cose piu' estreme

La cosa mi fa incazzare molto perchè i cari professori hanno le loro ragioni ma DEVONO CAPIRE che gli studenti PAGANO centinaia di euro per seguire i loro corsi e il loro sciopero creerà numerosissimi problemi :muro: :muro: :muro:


<<NeliaM>>

neliam
03-10-2004, 20:35
Per tutto questo ringraziate gli ultimi 3 governi italiani e i grandissimi ministri che hanno partorito la riforma 3+2 direttamente dal cuxo e non dal cervello!

Grazie ministro Berlinguer Grazie ministro Moratti!!!:mad:


<<NeliaM>>

dooka
03-10-2004, 20:40
dell'ateneo di bologna nessuna sa nulla?

zioleng
03-10-2004, 20:43
ma alla federico secondo di napoli di legge si sciopera?

Fenomeno85
03-10-2004, 20:46
qualcuno sa del poli di milano??

cmq ho visto che il 11/12 sono a casa se non faccio lab :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Yauchie
03-10-2004, 22:48
Originariamente inviato da ciccenji
Ma qui a Bari niente sciopero...non so se per disinteresse o perchè sono a favore della riforma!Fatto sta che si studia e anche tanto!:cry:


Ma voi studenti non avete all'interno della facoltà un movimento vostro che si può opporre a questo sciopero o perlomeno trovate un punto di incontro con i prof?:mc: :wtf:


A noi lo sciopero c'é eccome

http://informatica.uniba.it/

:fagiano:

Eizo
03-10-2004, 23:45
da noi niente sciopero per fortuna :tie: