Mory
29-09-2004, 00:55
Oggi ho provato ad installare OO 1.1.2 dopo averlo già provato in passato (non ricordo la versione), ma sono rimasto ancora deluso.
Mi chiedo come certe aziende siano riuscite a lasciare MS Office per questo software.
Forse il vantaggio che è gratuito fa veramente chiudere gli occhi su molti, forse troppi problemi.
Premetto che per ora ho provato solo calc in quanto conosco abbastanza bene excel e quindi il paragone mi viene spontaneo e poi i fogli di calcolo sono, insieme ai programmi di scrittura, i software + usati in azienda.
Primo problema che potrebbe essere anche un non problema, dipende dai punti di vista. Ho aperto un file di excel e l'ho convertito in formato OO. Il file excel occupa quasi 6Mb perchè contiene una trentina di sheets. Con OO invece occupa solamente poco + di 2Mb. Bene, ma quando vado ad aprire il file ci mette ben 35 secondi!!! :eek: :eek:
Cazzo dico io!! Va bhè che il mio PC non è un 3000+, ma nn è neanche una ciofeca, excel lo apre in 1 secondo!
E va bhè però risparmio quasi 4Mb :rolleyes:
Altro punto che ho subito notato. Non esiste la funzione "TextToColumns" e bisogna installare una macro fatta apposta che ho trovato su internet grazie a Google. Però ovviamente la macro ha i suoi limiti e nn si può formattare il testo prima di suddividerlo in colonne e quindi le date rimangono nel formato sbagliato e neanche andando a cambiare il formato in seguito si riesce a sistemare la cosa. Excel ovviamente importa tutto correttamente senza errori nelle date.
Per giunta la macro deve essere eseguita andandola a richiamare dal menù macro e cliccando per un bel po' di volte nei sottomenù. Se si vuole il pulsante nella toolbar si può ma questo si chiamerà "Main" senza possibilità di rinominarlo!
Non parliamo poi della gestione dei grafici, nn sto qui a raccontare i casini per fare quello che con excel si fa in un click :cry:
E questo solo con un'occhiata veloce. Non oso immaginare andando in profondità cosa ne potrebbe uscire. Certo che se si usa il foglio elettronico solo per inserire 4 numeri e fare la somma allora ok, altrimenti...
Con tutto questo nn voglio sminuire gli sforzi fatti fino ad oggi dai programmatori, ma di strada da fare ce n'è ancora molta e nn è semplice.
Per finire, volevo dire che se fra tutti voi c'è qualcuno che ne sa di + sui problemi sopra descritti me lo faccia sapere, così magari riesco a ricredermi :) per ora il mio giudizio è: pollice verso
Mi chiedo come certe aziende siano riuscite a lasciare MS Office per questo software.
Forse il vantaggio che è gratuito fa veramente chiudere gli occhi su molti, forse troppi problemi.
Premetto che per ora ho provato solo calc in quanto conosco abbastanza bene excel e quindi il paragone mi viene spontaneo e poi i fogli di calcolo sono, insieme ai programmi di scrittura, i software + usati in azienda.
Primo problema che potrebbe essere anche un non problema, dipende dai punti di vista. Ho aperto un file di excel e l'ho convertito in formato OO. Il file excel occupa quasi 6Mb perchè contiene una trentina di sheets. Con OO invece occupa solamente poco + di 2Mb. Bene, ma quando vado ad aprire il file ci mette ben 35 secondi!!! :eek: :eek:
Cazzo dico io!! Va bhè che il mio PC non è un 3000+, ma nn è neanche una ciofeca, excel lo apre in 1 secondo!
E va bhè però risparmio quasi 4Mb :rolleyes:
Altro punto che ho subito notato. Non esiste la funzione "TextToColumns" e bisogna installare una macro fatta apposta che ho trovato su internet grazie a Google. Però ovviamente la macro ha i suoi limiti e nn si può formattare il testo prima di suddividerlo in colonne e quindi le date rimangono nel formato sbagliato e neanche andando a cambiare il formato in seguito si riesce a sistemare la cosa. Excel ovviamente importa tutto correttamente senza errori nelle date.
Per giunta la macro deve essere eseguita andandola a richiamare dal menù macro e cliccando per un bel po' di volte nei sottomenù. Se si vuole il pulsante nella toolbar si può ma questo si chiamerà "Main" senza possibilità di rinominarlo!
Non parliamo poi della gestione dei grafici, nn sto qui a raccontare i casini per fare quello che con excel si fa in un click :cry:
E questo solo con un'occhiata veloce. Non oso immaginare andando in profondità cosa ne potrebbe uscire. Certo che se si usa il foglio elettronico solo per inserire 4 numeri e fare la somma allora ok, altrimenti...
Con tutto questo nn voglio sminuire gli sforzi fatti fino ad oggi dai programmatori, ma di strada da fare ce n'è ancora molta e nn è semplice.
Per finire, volevo dire che se fra tutti voi c'è qualcuno che ne sa di + sui problemi sopra descritti me lo faccia sapere, così magari riesco a ricredermi :) per ora il mio giudizio è: pollice verso