PDA

View Full Version : Openoffice? Bha!


Mory
29-09-2004, 00:55
Oggi ho provato ad installare OO 1.1.2 dopo averlo già provato in passato (non ricordo la versione), ma sono rimasto ancora deluso.
Mi chiedo come certe aziende siano riuscite a lasciare MS Office per questo software.
Forse il vantaggio che è gratuito fa veramente chiudere gli occhi su molti, forse troppi problemi.
Premetto che per ora ho provato solo calc in quanto conosco abbastanza bene excel e quindi il paragone mi viene spontaneo e poi i fogli di calcolo sono, insieme ai programmi di scrittura, i software + usati in azienda.
Primo problema che potrebbe essere anche un non problema, dipende dai punti di vista. Ho aperto un file di excel e l'ho convertito in formato OO. Il file excel occupa quasi 6Mb perchè contiene una trentina di sheets. Con OO invece occupa solamente poco + di 2Mb. Bene, ma quando vado ad aprire il file ci mette ben 35 secondi!!! :eek: :eek:
Cazzo dico io!! Va bhè che il mio PC non è un 3000+, ma nn è neanche una ciofeca, excel lo apre in 1 secondo!
E va bhè però risparmio quasi 4Mb :rolleyes:
Altro punto che ho subito notato. Non esiste la funzione "TextToColumns" e bisogna installare una macro fatta apposta che ho trovato su internet grazie a Google. Però ovviamente la macro ha i suoi limiti e nn si può formattare il testo prima di suddividerlo in colonne e quindi le date rimangono nel formato sbagliato e neanche andando a cambiare il formato in seguito si riesce a sistemare la cosa. Excel ovviamente importa tutto correttamente senza errori nelle date.
Per giunta la macro deve essere eseguita andandola a richiamare dal menù macro e cliccando per un bel po' di volte nei sottomenù. Se si vuole il pulsante nella toolbar si può ma questo si chiamerà "Main" senza possibilità di rinominarlo!
Non parliamo poi della gestione dei grafici, nn sto qui a raccontare i casini per fare quello che con excel si fa in un click :cry:
E questo solo con un'occhiata veloce. Non oso immaginare andando in profondità cosa ne potrebbe uscire. Certo che se si usa il foglio elettronico solo per inserire 4 numeri e fare la somma allora ok, altrimenti...
Con tutto questo nn voglio sminuire gli sforzi fatti fino ad oggi dai programmatori, ma di strada da fare ce n'è ancora molta e nn è semplice.
Per finire, volevo dire che se fra tutti voi c'è qualcuno che ne sa di + sui problemi sopra descritti me lo faccia sapere, così magari riesco a ricredermi :) per ora il mio giudizio è: pollice verso

Mory
29-09-2004, 01:10
Un'altro punto a sfavore? Non funziona l'undo sui grafici :rolleyes:

guldo76
29-09-2004, 22:15
Non hai tutti i torti.

Per i grafici, ad esempio, anch'io preferisco tutt'ora Excel; ad esempio puoi selezionare una serie e vederne la formula sulla barra della formula, cosi` da poterla modificare per farci giochini simpatici con i nomi...
Preferisco Excel anche per il VBA, molto comodo con gli aiuti in linea e i vari tips mentre scrivi il codice. L'analogo presente in OO e` molto piu` ostico.

La storia del Testo in Colonne, presente solo nel Writer, e` abbastanza seccante, purtroppo.
Ma tu dici "Excel importa tutto correttamente"; se ti riferisci al fatto di importare file con campi separati da TAB o quant'altro, l'utility apposita mi pare faccia un buon lavoro, no?

Cmq sia, OpenOffice ha anche diversi pregi nei confronti di MSOffice, come ad esempio l'esportazione in pdf (anche se limitata); o come hai notato anche tu la dimensione dei files.
Oppure, guarda un po' questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=776079) :D

... e considera che OpenOffice e` gratis...

bye

friwer
29-09-2004, 22:42
è vero, OOo non è ancora il max.
Considera però che siamo alla versione 1.x.x, MS Office è alla versione 11.
Sebbene il progetto OOo derivi da staroffice, è pur vero che questa suite è solo all'inizio.
Resta il fatto che per ora in alcune cose è carente.

RaouL_BennetH
30-09-2004, 10:45
Inoltre per la "lentezza" nell'apertura, tieni presente che MSOffice viene caricato insieme al sistema una volta installato mentre OOo no.

Imho ha bisogno solo di tempo.

Swos
30-09-2004, 10:48
state paragonando la merda con la nutella!


quello è opensource, non potete paragonarlo cosi'! poi dipende da quello ke si deve fare, non tutti fanno grafici o cose complesse con excel e magari OO puo' tornare utile!

Leron
30-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da Swos
state paragonando la merda con la nutella!


quello è opensource, non potete paragonarlo cosi'! poi dipende da quello ke si deve fare, non tutti fanno grafici o cose complesse con excel e magari OO puo' tornare utile!
e quale sarebbe la merda? l'open source?:rolleyes:

RaouL_BennetH
30-09-2004, 12:01
Originariamente inviato da Swos
state paragonando la merda con la nutella!


quello è opensource, non potete paragonarlo cosi'! poi dipende da quello ke si deve fare, non tutti fanno grafici o cose complesse con excel e magari OO puo' tornare utile!


Non credo sia un paragone "sballato". E' inevitabile che quando si usi un prodotto diverso da quello al quale si è abituati, si facciano dei paragoni. E, non mi sembra che stiano "spezzando" le gambe ad OOo, semplicemente, ci si accorge che gli sforzi che stanno facendo sono davvero notevoli, considerando la "giovane età" della suite.

friwer
30-09-2004, 14:34
Originariamente inviato da Swos
state paragonando la merda con la nutella!
quello è opensource, non potete paragonarlo cosi'!
scusami, non ho capito.... :rolleyes:
il software open non può essere paragonato al closed per ciò che concerne l'efficienza??? :confused:

ominiverdi
30-09-2004, 15:36
un prodotto gratuito non lo si puo' paragonare troppo seriamente ad un prodotto commerciale molto costoso

e' del tutto illogico, vista la differenza abissale negli investimenti

davvero si puo' pretendere che un prodotto opensource sia al livello o quasi di un prodotto commerciale costoso, se non addirittura migliore?
a quel punto , che senso avrebbe acquistare un prodotto commerciale, e che ragione avrebbe quest'ultimo di esistere?
:confused:

e' logico aspettarsi da un prodotto commerciale quel qualcosa in piu' che un prodotto gratuito non puo' (ancora) offrire, per logica deve stare sempre avanti, se vuole continuare ad esistere...

guldo76
30-09-2004, 16:33
Originariamente inviato da ominiverdi
un prodotto gratuito non lo si puo' paragonare troppo seriamente ad un prodotto commerciale molto costoso
e' del tutto illogico, vista la differenza abissale negli investimenti
Non sono d'accordo.
Sara` vero per grossi software di gestione aziendale, tipo SAP e moduli vari, ad esempio, questo si`; ma credo che il prezzo preveda solitamente anche l'assistenza, oltre al software vero e proprio. Con l'open source non hai un servizio di assistenza ufficiale, diciamo.
Ammettendo pure che sia vero per software molto costosi, facciamo spannometricamente dai 500EUR in su, non e` vero per software piu` piccoli.
(MSOffice costa meno di 500EUR)

Ad esempio, cosa hanno internet explorer e outlook express in piu` rispetto a firefox e thunderbird? Niente, anzi, hanno molto in meno.

Io in passato davo per scontato che un prodotto commerciale, per il fatto stesso che lo pago, dovesse essere migliore per forza di cose di qualunque prodotto gratuito; ma utilizzando Linux e vedendo la montagna di software disponibile, mi sono dovuto ricredere.

Ti faccio un esempio:
studio giapponese, ed ho trovato facilmente in rete "edict" che e` un dizionario inglese-giapponese (e viceversa), gratuito. Ho trovato anche una comoda interfaccia testuale per usarlo. Cosa invidia ai dizionari cartacei che devi pagare e che sono dei tomoni non indifferenti?
NIENTE, anzi, e` molto piu` pratico... a patto che non vada via la corrente :D
Un'altra cosa: per Windows c'e` un word-processor per scrivere in giapponese; e` molto bello, e costa 99$ (il base). Diciamo che fa 3 cose:
1) scrivere in caratteri giapponesi
2) dizionario (usando edict)
3) schede degli ideogrammi
Per fare queste tre cose con Linux devo usare 3 programmi distinti, ma sono gratuiti, e alcune cose le fanno anche meglio.

Scusate se son finito un po' OT :p

Mory
30-09-2004, 18:24
Si, in alcuni casi OO è meglio di excel e ad esempio nella formula =MAX(....) con excel posso mettere fino a 30 valori dopo di che mi da errore, mentre con OO no. Non so quale sia il limite ma a me serve inserire + di 30 valori quindi mi è molto utile.
Oggi ho scaricato e installato la versione 1.9.54 di OO (praticamente una versione di sviluppo pre2.0) ma vedo che il Text To Columns è ancora assente :( e il tempo di caricamento è passato da 35 a 50 secondi, con occupazione della memoria da paura!!! Excel 23Mb, Calc 103Mb :eek: Spero che questo sia colpa del codice di debug presente in questa versione (non avevo controllato sulla 1.1.2), altrimenti c'è da mettersi le mani nei capelli!
Infine io paragono i 2 software e mi pare giusto farlo visto che OO vuol essere un'alternativa a MS Office e anzi in molti ambienti, come già detto, lo sta sostituendo; ma questa sostituzione a quale prezzo sta avvenendo? nel senso a cosa devo rinunciare e cosa ci guadagno a parte i 500euro? (e voi direte, non ti basta? :p )

Leron
07-12-2004, 10:00
si, la 1.9 è una mattonata, ma è causa del codice di debug (a quanto leggo sui vari forum)

il word processor mi piace parecchio nella nuova versione, e sono rimasto stupito dallo strumento per le presentazioni, in questi 2 campi hanno fatto veramente un buon lavoro

calc non lo ho guardato