PDA

View Full Version : Sony Vaio S1XP - Hard Disk


spack
28-09-2004, 23:27
Qualcuno sa cortesemente dirmi la velocità di rotazione del Sony Vaio S1XP?? L'ho appena comprato, ma non sono riuscito a reperire l'informazione da nessuna parte, neanche sui manuali allegati!!!

Telcar
29-09-2004, 14:16
esistono due versioni

quelle attualmente in italia sono tutte a 4200 giri

in arrivo quelle a 5400 giri


oggi ho acquistato il mio sony s1xp ... :-)

ciao

Giacomo Pagani
29-09-2004, 15:02
Ciao Telcar, congratulations!
Il mio S1XP dovrebbe arrivare tra qualche giorno, sarà un'attesa estenuante... :D

Mi daresti qualche impressione?
Sono curioso di avere una tua recensione, se hai tempo e voglia di farmela ;)

Giacomo

vespero
29-09-2004, 17:04
oh! finalmente qualcuno ha avuto più coraggio (e soldi!) di me!

complimentoni per l'acquisto, comunque avete sbagliato a scrivere sul forum: adesso vi tartasserò di domande :D :D :D

per prima cosa vorrei sapere se è vero che quando è attaccato alla corrente la ventola è sempre in funzione e fa molto rumore e se scalda molto quando è a pieno carico.

poi mi interessa la questione della ram, che dovrebbbe essere in formato micro dimm (più piccole delle so dimm): me lo confermate? sul s1xp c'è un unico blocco da 512?

infine: dove lo avete comprato? il prezzo più basso dove l'ho visto io è 2495 € da epto.

per l'hard disk a 4200 poco male, tanto su un portatile di quella fascia per me è d'obbligo comprare a parte l'hitachi a 7200!

vi prego anche di farmi sapere qualunque impressione negativa sul note, dato che sto lavorando come un mulo per comprarlo....

Giacomo Pagani
29-09-2004, 17:41
Originariamente inviato da vespero
oh! finalmente qualcuno ha avuto più coraggio (e soldi!) di me!

Non ho capito la parte del coraggio... spiegati, please :wtf: :D

complimentoni per l'acquisto, comunque avete sbagliato a scrivere sul forum: adesso vi tartasserò di domande :D :D :D

Per quanto mi riguarda te ne parlerò molto volentieri, devo solo aspettare che arrivi.

per prima cosa vorrei sapere se è vero che quando è attaccato alla corrente la ventola è sempre in funzione e fa molto rumore e se scalda molto quando è a pieno carico.

Per ora so dirti soltanto che, nel Power Panel o come l'han chiamato, è possibile settare due modalità di funzionamento/rumore: una standard, e una con cui la ventola si disattiva del tutto, e il processore viene rallentato per contenere il calore dissipato.

Se poi questa modalità sia valida anche ad alimentatore AC collegato non lo so... attualmente la cosa non mi tange nemmeno, ma in un'ottica più lungimirante, sarebbe senz'altro meglio che lo fosse (e semplicemente stupido il contrario).

Non ho letto nulla neanche a riguardo dell'emissione acustica della ventola, nè del calore prodotto normalmente, mi spiace.

poi mi interessa la questione della ram, che dovrebbbe essere in formato micro dimm (più piccole delle so dimm): me lo confermate? sul s1xp c'è un unico blocco da 512?

http://www.red-cloud.co.uk/catalogue.asp?action=showproduct&productid=566

A leggere qui, si direbbe proprio che fossero micro dimm. Spero, e credo, che si tratti di un solo modulo da 512 MB.

infine: dove lo avete comprato? il prezzo più basso dove l'ho visto io è 2495 € da epto.

L'ha ordinato mio padre, in un negozio di Varese che conosce lui, e che gli fa un prezzo di 2.600 €... molto buono per non trattarsi un acquisto online.

per l'hard disk a 4200 poco male, tanto su un portatile di quella fascia per me è d'obbligo comprare a parte l'hitachi a 7200!

Sarebbe un upgrade intelligente, che considererò anche io.

vi prego anche di farmi sapere qualunque impressione negativa sul note, dato che sto lavorando come un mulo per comprarlo....
:D

Spero di fartene avere il meno possibile ;)

Buoni risparmi,
Giacomo

Marlex
29-09-2004, 19:07
Originariamente inviato da vespero ...
per l'hard disk a 4200 poco male, tanto su un portatile di quella fascia per me è d'obbligo comprare a parte l'hitachi a 7200!...


:wtf:

ehm...
scusate se mi intrometto...

ma non vi sembra una colossale presa per il cul@ spendere 2600 EURO (se va bene) e cioe' piu' di 5 milioni di lire per avere un hard disk da 4200 giri :confused: :doh:

spendere 2600 euro (se va bene) e considerare APPROPRIATO un "upgrade" :confused: :confused: :confused: :boh:

Giacomo Pagani
29-09-2004, 20:12
Ciao Marlex, cercherò di essere il più lapidario possibile, onde evitare che qualcuno salti fuori con discorsi sulla "sostanza" e venga a sbandierare altre marche dal qualità/prezzo apparentemente (e lo sottolineo) più elevato.

Per quanto riguarda me, non spendo 2.600 euro per un hard disk da 4.200 rpm, bensì spendo 2.600 euro per un portatile da 1,89 kg, di dimensioni estremamente compatte, con un telaio in lega di magnesio, uno schermo X-Black delle dimensioni che trovo più congeniali ai miei interessi, e una potenza di calcolo pure elevatissima.
In sintesi, per essere il più omnicomprensivo possibile, dirò che spendo 2.600 euro per una combinazione di fattori che ho trovato in questo specifico prodotto e non in altri.

Non mi si venga a dire che il telaio in magnesio non serve a niente, specialmente dopo che un nostro listmate ha visto rammollirsi dal caldo un plasticone. E non è comunque l'unico motivo.

Purtroppo è prassi comune, ormai, alla vista di una marca famosa dichiarare che si paga il nome, e cominciare a fare ragionamenti sulla dotazione hardware in relazione al costo, come se la qualità di un notebook risiedesse solo nelle prestazioni virtuali che sa offrire.
Io, personalmente, lo trovo un grosso errore (e ne ho avuto conferma quando ho poggiato polsi e dita, rispettivamente, su case e tastiera di un VAIO, in esposizione, dopo averlo fatto su alcuni suoi "colleghi" meno pretenziosi)... Poi, chiaramente, ognuno ha le sue priorità.

In ogni caso, per riallacciarmi al tuo post, Marlex: no, non mi sento preso per il qlo. ;)

Buona serata a tutti,
Giacomo

vespero
30-09-2004, 10:38
Originariamente inviato da Giacomo Pagani
Non ho capito la parte del coraggio... spiegati, please :wtf: :D



mi riferivo al fatto che per oltre due mesi qui sul forum si è parlato del note ma nessuno lo ha comprato, e anche di recensioni online non è che ce ne siano tante... prendere un prodotto di cui non si sa molto, anche con tutte le garanzie del nome vaio, può essere sempre un rischio.

per quanto riguarda le critiche sul prezzo, sono d'accordo con te: sony si può permettere di fare dei prezzi di un certo tipo perché il serie s è veramente come dicono loro "a class on its own", non esiste ancora qualcosa di minimamente paragonabile (a parte forse i powerbook).

è anche vero però che in inghilterra e germania costa intorno ai 2300 €, e quello sarebbe un prezzo decisamente più onesto. io aspetto fiducioso l'arrivo dei modelli con dothan 2 giga per un abbassamento dei prezzi. peccato poi per la ram perché costa veramente salata.

p.s. dove hai letto che il telaio è in lega di magnesio? a me risulta sia in plastica...

Giacomo Pagani
30-09-2004, 10:56
Attento ai 2300 euro perchè devi vedere se sono ivati o meno. Io, col cambio di 1,5 euro a sterlina, avevo trovato prezzi inglesi inferiori solo di un centinaio di euro o giù di lì, rispetto ai nostri.
Forse però sono capitato nei negozi online peggiori...

Sul sito www.vaio.sony-europe.com, scegliendo la sezione del Regno Unito anzichè quella italiana e andando sempre sul modello VGN-S1XP, c'è una feature che si chiama "Showcase". Cliccandola appaiono delle descrizioni del prodotto, e in una si dice che il telaio sia in magnesio.

Ciao!
Giacomo

Madmind
30-09-2004, 13:02
Originariamente inviato da Giacomo Pagani
Per quanto riguarda me, non spendo 2.600 euro per un hard disk da 4.200 rpm, bensì spendo 2.600 euro per un portatile da 1,89 kg, di dimensioni estremamente compatte, con un telaio in lega di magnesio, uno schermo X-Black delle dimensioni che trovo più congeniali ai miei interessi, e una potenza di calcolo pure elevatissima.


Sono d'accordo sul discorso e lo condivido, ma resta il fatto che un hd da 4200 rpm ormai e' da considerarsi dotazione da notebook di fascia medio/bassa e su un gioiellino come quello stona...
Che poi la maggior parte delle case ci marci su questo e spesso e volentieri neanche specifichi che tipo di hd monta e' un altro paio di maniche.

Giacomo Pagani
30-09-2004, 17:54
Originariamente inviato da Madmind
Sono d'accordo sul discorso e lo condivido, ma resta il fatto che un hd da 4200 rpm ormai e' da considerarsi dotazione da notebook di fascia medio/bassa e su un gioiellino come quello stona...

Sì, questo fatto resta. E' senz'altro una nota negativa nei riguardi di Sony.

Pazienza... :rolleyes:

Giacomo

Smasher_Devourer
30-09-2004, 17:57
Originariamente inviato da Giacomo Pagani
....per un portatile da 1,89 kg
CUT

Ma è veramente così???? perchè ultimamente il peso dichiarato dai construttori è almeno 3-4etti più basso di quello effettivo: in pratica viene riportato il peso senza unità ottica e con la batteria più piccola disponibile (che tipicamente non è quella in dotazione).

Giacomo Pagani
30-09-2004, 18:21
Non lo so, Smasher, sto ancora aspettando che il giocattolino arrivi (e non avrei una bilancia adatta a pesarlo). Di solito, quando c'è sotto una "gabola" mettono l'asterisco di fianco al dato e riportano una spiegazione da qualche parte. Sul PDF della serie S by Sony, ci sono i 3 modelli con le relative specifiche, ed il peso non è asteriscato. Altri dati che invece necessitavano di chiarimento, lo sono e c'è la spiegazione a piè pagina.

Se anche fosse come dici tu, sarebbe a quanto pare comune a tutte Case, e quindi il confronto tra i vari pesi reggerebbe ancora.

Giacomo

Smasher_Devourer
30-09-2004, 18:27
Originariamente inviato da Giacomo Pagani
Se anche fosse come dici tu, sarebbe a quanto pare comune a tutte Case, e quindi il confronto tra i vari pesi reggerebbe ancora.
Beh a tutte le case non direi...la asus lo fa (M67/68 pesa secondo loro 2.6 mantre in realtà è sui 2.9, vedi il 3d a proposito) dell invece specifica i pesi per le varie configurazioni (con dvdrw peso x, con cdrw peso y ecc....)
Che sia un gioiellino non ci sono dubbi, lo avevo puntato da qualche settimana ma....non ho grana :cry:
Ero solo curioso di sapere il comportamente di sony riguardo la questione peso...anche pesasse 2.2 con il dvdrw sarebbe comunque una bomba!!!

Giacomo Pagani
30-09-2004, 18:45
Se troverò una bilancia adeguata da qualche parte, ti farò sapere quanto pesa in condizioni operative.

Circa la grana: se non ce la mettessero i miei, non l'avrei nemmeno io ;)

Giacomo

vespero
01-10-2004, 15:43
nelle specifiche del serie s è riportato chiaramente che il peso è 1,89 kg con batteria normale ed unità ottica installate.

spack, tu che l'hai già hai provato a pesarlo?

Telcar
05-10-2004, 12:01
1) il Sony costa e costa tanto
2) per me e' uno sfizio tuttavia mi occorre per lavoro un computer da poter portare praticamente sempre
3) le alternative (per me) erano in alcuni modelli dell'acer che costano 500 euro in meno
4) sinceramente ... se c'e' chi pensa di valutare il Sony S1 senza avere visto il video ... non ha capito un tubo
5) il monitor e' impressionante
6) ho due digitali compatte ed una reflex digitale, monitor lcd da 18 e monitor analog philiips ... vi assicuro che cosi' le foto non le avevo mai viste
7) se costasse di meno ne venderebbero tantissimi
8) costa tanto e ne vendono tanti, ci sara' pure un motivo ???
9) l'ho preso a 2600, inclusi 3 anni di garanzia contro i guasti o danni accidentali e pagato a rate a 10 mesi interessi zero, mica male no '



dopo una settimana circa di utilizzo ? va che e' una bomba

connessioni wifi e bluetooth perfette
schermo fantastico
hd da 4200 ma non mi pesa piu' di tanto
la 9700 si sente e tanto


ciao ciao

Smasher_Devourer
05-10-2004, 12:13
Originariamente inviato da vespero
nelle specifiche del serie s è riportato chiaramente che il peso è 1,89 kg con batteria normale ed unità ottica installate.

Purtroppo non è così scontato: anche asus ha delle specifiche in cui è riportato chiaramente il peso...poi quando chiedi chiarimenti perchè il peso effettivo è 4 etti più grandi ti dicono che si riferivano ad un modello in cui la batteria, l'unità ottica ed il disco erano diversi...
:rolleyes:

spack
05-10-2004, 14:38
Scusatemi se, dopo aver avviato la discussione non ho più potuto rispondere, ma sono stato via..

Il portatile sulla mia bilancia da cucina non arriva a due chili con la batteria in dotazione. :cool: Se avrò una bilancia più precisa a portata di mano ve lo comunicherò.

Sono molto soddisfatto dell'assemblaggio e della qualità dei componenti, il monitor, in particolare è incredibile.
Vengo da un acer 2003 wlmi, che ho sostituito perchè avevo bisogno di una maggiore portabilità... nonostante lo schermo del sony sia molto più piccolo, c'è un'abisso sulla brillantezza dei colori, e risulta anche meno stancante per gli occhi, soprattutto in locali molto illuminati.

Gli unici difetti (a parte la velocità dell'hard disk) sono la presenza di solo due porte usb, e la mancanza di una rotellina del volume, che si può regolare solo premendo contemporaneamente fn+F3 e fn+F4

Nonostante la fama di un un buon QC da parte di Sony, ho un problema inspiegabile al monitor, :cry: per cui ho già dovuto contattare l'assistenza.
A computer freddo, infatti, per i primi dieci minuti dopo l'accensione, sul video si nota chiaramente un disturbo visivo, simile, per intenderci, a quello che potrebbe fare se vicino ci fosse un cellulare.:rolleyes:
Un amico mi ha detto che potrebbe dipendere dai Mhz, l'assistenza mi ha consigliato di riavviare il computer col disco di ripristino, e se il problema persiste di mandarlo in assistenza (5-10 giorni con DHL). Prima di procedere con la formattazione vorrei sapere che ne pensate.
Se avete bisogno di altre notizie sul notebbok chiedete pure

p.s. non sono ancora inc....to con Sony, poichè un problema può sempre capitare, e perchè l'assistenza si è dimostrata finora gentile e disponibile... certo però se non capitava, con quello che costa sto gioiellino, era meglio!

spack
05-10-2004, 14:46
Scusatemi se, dopo aver avviato la discussione non ho più potuto rispondere, ma sono stato via..

Il portatile sulla mia bilancia da cucina non arriva a due chili con la batteria in dotazione. :cool: Se avrò una bilancia più precisa a portata di mano ve lo comunicherò.

Sono molto soddisfatto dell'assemblaggio e della qualità dei componenti, il monitor, in particolare è incredibile.
Vengo da un acer 2003 wlmi, che ho sostituito perchè avevo bisogno di una maggiore portabilità... nonostante lo schermo del sony sia molto più piccolo, c'è un'abisso sulla brillantezza dei colori, e risulta anche meno stancante per gli occhi, soprattutto in locali molto illuminati.

Gli unici difetti (a parte la velocità dell'hard disk) sono la presenza di solo due porte usb, e la mancanza di una rotellina del volume, che si può regolare solo premendo contemporaneamente fn+F3 e fn+F4

Nonostante la fama di un un buon QC da parte di Sony, ho un problema inspiegabile al monitor, :cry: per cui ho già dovuto contattare l'assistenza.
A computer freddo, infatti, per i primi dieci minuti dopo l'accensione, sul video si nota chiaramente un disturbo visivo, simile, per intenderci, a quello che potrebbe fare se vicino ci fosse un cellulare.:rolleyes:
Un amico mi ha detto che potrebbe dipendere dai Mhz, l'assistenza mi ha consigliato di riavviare il computer col disco di ripristino, e se il problema persiste di mandarlo in assistenza (5-10 giorni con DHL). Prima di procedere con la formattazione vorrei sapere che ne pensate.
Se avete bisogno di altre notizie sul notebbok chiedete pure

p.s. non sono ancora inc....to con Sony, poichè un problema può sempre capitare, e perchè l'assistenza si è dimostrata finora gentile e disponibile... certo però se non capitava, con quello che costa sto gioiellino, era meglio!

vespero
05-10-2004, 16:14
bentornato spack,

un doppio (:D) grazie per le info!

per quanto riguarda calore e rumorosità con cpu a pieno carico cosa puoi dirci?

spack
05-10-2004, 16:46
La rumorosità e il calore non sono mai un problema, anche in caso di lavoro intenso.

La ventola non parte spesso, ed in ogni caso non è rumorosa.

Non posso definirmi uno smanettone, l'unico programma che comprende un benchmark che ho è AIDA32, e riguarda solo la velocità della memoria in lettura (2406 MB/s) e in scrittura (581 MB/s)

Giacomo Pagani
05-10-2004, 17:32
Ciao Spack, sono contento che tu sia rimasto soddisfatto dell'acquisto.
Il mio S1XP dovrebbe arrivare lunedì prossimo... :sborone:

Volevo farti una domanda, che sarà banale, ma tieni presente che non ho mai avuto un portatile... e la rivolgo a te perchè non so se sia lo stesso per tutti i modelli. La domanda è: sommariamente, quali sono le cose che il portatile può continuare a fare mentre è "chiuso"?

In pratica, ciò che avrei in mente di fare, è di portarmelo dietro in vacanza, bello carico di film e musica, e collegarlo ad una televisione per vedere i film con gli amici. Durante la visione, lasciare il display in funzione significherebbe consumare più batteria (ma non importa, ci attacco l'AC), ma soprattutto avere un secondo schermo inutile e luminoso nei pressi della televisione.
Credi che si possa chiudere, nel frattempo?

Grazie e scusa per la domanda del cazz :D
Giacomo

spack
05-10-2004, 17:36
La rumorosità e il calore non sono mai un problema, anche in caso di lavoro intenso.

La ventola non parte spesso, ed in ogni caso non è rumorosa.

Non posso definirmi uno smanettone, l'unico programma che comprende un benchmark che ho è AIDA32, e riguarda solo la velocità della memoria in lettura (2406 MB/s) e in scrittura (581 MB/s)

vespero
05-10-2004, 17:46
ragazzi, notiziona!

cominciano ad essere disponibili i modelli della serie s2, con masterizzatori dual e proci più potenti, più alcune migliorie varie

abbassamento di prezzi in vista! (speriamo:D)

spack
05-10-2004, 17:49
Ma perchè i messaggi me li manda doppi??? boh... avrò inserito x sbaglio l'effetto eco :D

Se chiudi il coperchio si può impostare:
- non intervenire
- stand by
- sospensione

Scusami l'ignoranza, ma io vedo solo l'uscita per il monitor esterno, e non l'S-video... ci dovrebbe essere???

vespero
05-10-2004, 17:51
ecco il pdf con tutte le caratteristiche.
www.sony-europe.com/content/ attachment/S2%20series_ENG_IT.pdf
anche se i dischi arrivano a 100 Gb mi sa che sono sempre a 4200.

spack
05-10-2004, 17:58
nessuno sa dirmi comunque qualche tentativo da fare x il mio problema al monitor??

Giacomo Pagani
05-10-2004, 18:10
Accipicchia, ho preso un granchio, Spack :ops2:

Guarderò in giro se esiste qualche adattatore, altrimenti pazienza. Grazie delle info sulla chiusura del coperchio, io purtroppo non so darti alcuna dritta per risolvere il tuo problema... Mi spiace :(

Per Vespero:

La pagina che hai linkato non me la apre, ma ho trovato un articolo che descrive le novità della S2. Non si diceva nulla circa gli hard disk, ma se l'hai letto su un PDF della Sony non si discute, mentre tutte le altre migliorie riguardano soltanto processori (fino a 2 GHz) e RAM (fino a 1 GB di serie, ma sempre PC2700).

Insomma, non tutto questo ben di Dio in più. Le schede grafiche top saranno sempre le ATi Radeon Mobility 9700 con 64 MB VRAM...

Boh, non mi sembra proprio una notiziona, e avendo già ordinato il mio, per fortuna, non mi tocca mangiarmi le mani.

Ciau!
Giacomo

spack
05-10-2004, 18:33
Boh, non mi sembra proprio una notiziona, e avendo già ordinato il mio, per fortuna, non mi tocca mangiarmi le mani.


:D concordo... cmq si sa la data di uscita??

Giacomo Pagani
05-10-2004, 19:16
Non lo so se si sa, ma so che io non la so.

:D

Giacomo

spack
05-10-2004, 20:09
Sei stato chiarissimo :D
Per quello che riguarda l'uscita TV, ho lo stesso problema tuo... se trovi un'adattatore fammi sapere.

Io avevo pensato di aggirare l'ostacolo con questo:
http://shop.sonystyle-europe.com/SonyStyle/b2c/deeplink.do?countryId=IT&languageId=IT&s=external&ss=show&id=epson&campaignId=OTC-ODWBTS04IT&servername=www.sonystyle-europe.com&redirected=true&countryId=IT&languageId=IT&s=external&ss=show&id=epson&campaignId=OTC-ODWBTS04IT

ma dalle caratteristiche sembra che non sia presente neanche li.

Cmq deve essere una bella comodità evitare di staccare alimentazione, mouse, stampante, hard disk esterno ecc. ogni volta che esci di casa... mi sa che ci farò un pensierino.

Giacomo Pagani
05-10-2004, 20:20
Se hai soldi da spendere cambia tutto. Ecco qui con cosa puoi risolvere, io appena avrò 200 euro da spendere ce lo farò senz'altro, un pensierino:

http://vaio.sony-europe.com/PageView.do?site=ite_it_IT&page=ProductTechnicalFeatures&section=Products_ITE&productmodel=%2FComputing%2FVAIO+Accessories%2FDocking+%26+Drives%2FDocking+Stations%2FPCGA-PRGT1&productcategory=%2FComputing%2FVAIO+Accessories%2FDocking+%26+Drives%2FDocking+Stations&productsku=PCGAPRGT1.CEL

Che ne dici?

Giacomo

vespero
06-10-2004, 09:16
scusate ma non riesco a fare funzionare il link, comunque basta cercare con google "vaio s2 press release" è il primo risultato.

so che magari per voi che lo avete già preso non è una notiziona, ma per me che vorrei comprarlo adesso potrebbe significare un bel risparmio di soldini, specialmente se sony farà come per la serie a217, dove adesso c'è un modello a meno di 2000 €.

Giacomo Pagani
06-10-2004, 13:52
Se punti alla S1 ribassata, allora per te la notizia è senz'altro importante.

Giacomo

vespero
06-10-2004, 15:18
Originariamente inviato da Giacomo Pagani
Se punti alla S1 ribassata, allora per te la notizia è senz'altro importante.



infatti puntavo proprio su quello :D

mi interessa anche vedere quanto costerà la versione di punta con 1 gb di ram, dato che uno dei più grossi difetti del serie s è la ram che costa un botto (180 € un modulo kingston da 512)

se fanno un prezzo intorno ai 2500 alla fine forse conviene prendere quella...

Giacomo Pagani
06-10-2004, 16:19
Dubito che dai 2.799 attuali scendano ai 2.500 con la nuova.
Semmai sarebbe supponibile il contrario. :rolleyes:

Giacomo

spack
08-10-2004, 09:49
Ma sei sicuro che sia possibile montare quella docking station sulla serie S?

A me risulta che ogni serie ha la sua, e che x la serie S il codice della docking sia il VGP-PRS1... che non ha l'uscita S video :confused:
se trovi una soluzione fammi sapere..

Giacomo Pagani
08-10-2004, 16:18
Acc... Dove l'hai letto?
Può darsi che sia come dici, non ne sapevo nulla.

Giacomo

Telcar
11-10-2004, 10:08
Originariamente inviato da vespero
infatti puntavo proprio su quello :D

mi interessa anche vedere quanto costerà la versione di punta con 1 gb di ram, dato che uno dei più grossi difetti del serie s è la ram che costa un botto (180 € un modulo kingston da 512)

se fanno un prezzo intorno ai 2500 alla fine forse conviene prendere quella...


ciao mi dici in pvd dove hai trovato la memoria da 512 mb a quel prezzo ?

thanks
tc