PDA

View Full Version : E intanto...


Lucio Virzì
28-09-2004, 21:11
... zitti zitti, ecco la che passa la devolution.. :muro:

http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/politica/riformeist/approdevo/approdevo.html

Montecitorio approva il disegno di legge che riordina
le competenze legislative di Stato e Regioni
Sì della Camera alla devolution
Bossi: "Un plauso a Calderoli"

ROMA - Via libera della Camera alla devolution. L'Aula di Montecitorio, dopo tre giorni di dibattito, ha approvato con 261 sì, 208 no e 6 astenuti, l'articolo 34 del disegno di legge di riforma costituzionale che modifica l'articolo 117 della Costituizone e riordina le competenze legislative di Stato e Regioni.

Da Umberto Bossi immediati complimenti a Roberto Calderoli: "Voglio fare un plauso a Calderoli - ha detto al telefono il leader della Lega - per avere portato avanti il federalismo e per il lavoro che ha fatto per la devolution". Bossi, ancora in clinica a Brissago, si è detto soddisfatto dell'esito delle votazioni odierne.
"Calderoli - ha aggiunto - adesso è riuscito a chiudere una partita difficile. Il tempo poi perfezionerà le cose".

Politica estera e difesa, immigrazione e politica monetaria. E poi ordine pubblico, leggi elettorali e previdenza sociale. Queste, fino ad oggi, alcune delle materie che, secondo la Costituzione, sono di competenza esclusiva dello Stato. Con la modifica, da parte della Camera, dell'articolo 117 della Costituzione, contenuta nel provvedimento sulle riforme, si aggiungono tutela della salute, promozione del "made in Italy", sicurezza e qualità alimentari, sicurezza del lavoro. E, ancora, ordinamento della capitale, grandi reti strategiche di trasporto, ordinamento della comunicazione e delle professioni intellettuali, ordinamento sportivo nazionale, produzione strategica, trasporto e distribuzione nazionali dell'energia.

Ci sono poi, nell'articolo sulla devolution appena licenziato dall'aula, le materie concorrenti (sulle quali le regioni fanno leggi nel quadro dei principi generali fissati dallo stato). E' il caso, oltre a quelle previste dalla Costituzione vigente, dell'ordinamento delle comunicazioni di interesse regionali e degli istituti di credito a interesse regionale, delle attività sportive con relativi impianti e della produzione e distribuzione di energia, delle reti di trasporto (in questi ultimi casi la differenza con le materie esclusive dello stato è nel termine "grandi").

Novità del testo licenziato dalla Camera, quella che più propriamente si può definire devolution, ovvero il comma che elenca le materie di "potestà legislativa esclusiva" delle Regioni. Si tratta di: assistenza e organizzazione sanitaria; organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche; definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della regione; polizia amministrativa regionale e locale. E, per finire, come prevede anche l'attuale costituzione, ogni altra materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato.


(28 settembre 2004)

LuVi

Bardiel
28-09-2004, 21:17
Shhh!! Non postare queste notiziacce e festeggia per le due Simone! Festeggia anche tu!

Paracleto
28-09-2004, 21:18
beh
era il programma della Lega
è uno dei motivi per cui la gente ha votato lega
è stato approvato

credo che non si tratti altro che del volere del popolo

ma poi non capisco quale sia il problema con la devolution, trattasi, in soldoni, di un decentramento dei poteri

qual'è la cosa terribile?

Bardiel
28-09-2004, 21:23
http://forum.hwupgrade.it/avatar.php?userid=73386&dateline=1086299144

sai che ti assomiglia?

Lucio Virzì
28-09-2004, 21:29
Originariamente inviato da Bardiel
http://forum.hwupgrade.it/avatar.php?userid=73386&dateline=1086299144

sai che ti assomiglia?


Conosci sto tipo? :confused:

LuVi

Bizkaiko
28-09-2004, 21:31
Era ora!
Era nei programmi della coalizione che ha vinto le elezioni, qual è il problema?
E speriamo sia solo il primo passo verso la (almeno quasi) totale autonomia

Paracleto
28-09-2004, 21:31
Originariamente inviato da Bardiel
http://forum.hwupgrade.it/avatar.php?userid=73386&dateline=1086299144

sai che ti assomiglia?

oppure potresti rispondere
cosa c'è di terribile in una maggiore autonomia decisionale delle regioni ?

majin mixxi
28-09-2004, 21:42
Originariamente inviato da Bizkaiko
Era ora!
Era nei programmi della coalizione che ha vinto le elezioni, qual è il problema?
E speriamo sia solo il primo passo verso la (almeno quasi) totale autonomia


se ci fosse l'autonomia che auspichi la provincia di como sarebbe con le pezze al culo

skywalker77
28-09-2004, 21:50
Venite al sud col referendum sulla devolution venite................:cool:

Paracleto
28-09-2004, 21:53
Originariamente inviato da skywalker77
Venite al sud col referendum sulla devolution venite................:cool:


che accadrebbe?

Bet
28-09-2004, 21:57
bisognerà vedere il testo e soprattutto al lato pratico cosa accadrà...
in linea puramente teorica mi auguro che la devoluzione vada ancora avanti

Bardiel
28-09-2004, 22:00
Voglio ridere. Spero solo di riuscire a trasferirmi presto all'estero prima che l'italia finisca male.

SaMu
28-09-2004, 22:02
Originariamente inviato da majin mixxi
se ci fosse l'autonomia che auspichi la provincia di como sarebbe con le pezze al culo

Pezze di sete damascata però..:D ricamate con le migliori tecnologie ed esportate con profitto in tutto il mondo..:) e gli stipendi, liberi dal carico dell'assistenzialismo, tali da far indivia a qualche sultanato mediorientale..;)

majin mixxi
28-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da SaMu
Pezze di sete damascata però..:D ricamate con le migliori tecnologie ed esportate con profitto in tutto il mondo..:) e gli stipendi, liberi dal carico dell'assistenzialismo, tali da far indivia a qualche sultanato mediorientale..;)


stai scherzando spero,ho vari amici nel comasco e gli unici che se la passano proprio bene sono i frontalieri,quelli che in pratica lavorano in svizzera :)

Alien
28-09-2004, 23:02
Originariamente inviato da majin mixxi
stai scherzando spero,ho vari amici nel comasco e gli unici che se la passano proprio bene sono i frontalieri,quelli che in pratica lavorano in svizzera :)

Como? Prezzi altissimi da città di confine e stipendi bassi.
Ho detto tutto!

i frontalieri però non se la passano male.
(appena riesco a trovar 5 minuti devo spedir il curriculum!!)

John Cage
28-09-2004, 23:10
Originariamente inviato da SaMu
Pezze di sete damascata però..:D ricamate con le migliori tecnologie ed esportate con profitto in tutto il mondo..:) e gli stipendi, liberi dal carico dell'assistenzialismo, tali da far indivia a qualche sultanato mediorientale..;)

si... nei tuoi sogni... :D

LittleLux
28-09-2004, 23:41
Credo che verrà bocciata dal referendum.

Bet
29-09-2004, 00:00
a parte Como dove a quanto pare tutti faranno una bruttissima fine :D , alla fine cosa dovrebbe cambiare in sostanza?

Bizkaiko
29-09-2004, 08:51
Originariamente inviato da majin mixxi
se ci fosse l'autonomia che auspichi la provincia di como sarebbe con le pezze al culo
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Hai mai pensato di andare a zelig?

parax
29-09-2004, 09:06
Originariamente inviato da Paracleto
beh
era il programma della Lega
è uno dei motivi per cui la gente ha votato lega
è stato approvato

credo che non si tratti altro che del volere del popolo



azz, ora il 3% del popolo ora decide cosa farci dell'Italia? stiamo messi bene. :rolleyes:

Freeride
29-09-2004, 09:24
Originariamente inviato da parax
azz, ora il 3% del popolo ora decide cosa farci dell'Italia? stiamo messi bene. :rolleyes:
Si chiama "maggioranza" e fino ad un cambio di governo e/o di legge elettorale accontentati o/e lamentati! :p

Bizkaiko
29-09-2004, 09:26
E' una delle regole della democrazia: chi vince governa. Siccome nel programma elettorale la devolution era presente, chi ha votato il polo era consapevole di ciò: per cui non è il 3%, ma la maggioranza uscita dalle urne ad averla (più o meno direttamente) voluta

skywalker77
29-09-2004, 09:30
una delle regole della democrazia: chi vince governa. Siccome nel programma elettorale la devolution era presente, chi ha votato il polo era consapevole di ciò: per cui non è il 3%, ma la maggioranza uscita dalle urne ad averla (più o meno direttamente) voluta


Si ma amico caro con un bel referendum sapremo cosa pensa tutto il popolo italiano non solo il tre per cento, e senza quorum dalla toscana in giù vedremo come si metterà.

LittleLux
29-09-2004, 09:33
Originariamente inviato da Freeride
Si chiama "maggioranza" e fino ad un cambio di governo e/o di legge elettorale accontentati o/e lamentati! :p

Il 3-4% non è certo una maggioranza, sai benissimo che Berlusconi asseconda la Lega, sulla devolution, semplicemente per non farla uscire dal governo. FI, AN e UDC, infatti, sai anche questo, non sono molto favorevoli, per non dire che sono proprio contrari, alla devolution leghista. Le regioni sono contrarie, confindustria è contraria...insomma, la vera maggioranza del paese è contraria a questo papocchio costituzionale, che ci costerà moltissimo e non porterà nessun beneficio. Te lo immagini il paese, tanto per dirne una, con venti sistemi sanitari diversi, venti sistemi di polizia diversi, venti sistemi scolastici diversi? La lega, semplicemente, con la complicità di Berlusconi, sta tentando di spaccare il paese, perchè questo è il vero fine del loro progetto. Tuttavia, credo che non ci riusciranno, sia per le resistenze interne alla loro maggioranza, e sia, soprattutto, per il referendum.

Ciao

P.S.: continuano a non dirci nulla sua costi di sta devolution, eppure calcoli fatti da gente non sospetta, indicano questi in 100 mld. di euro. Secondo te il bel paese sarà in grado di farvi fronte?

madaboutpc
29-09-2004, 09:34
Originariamente inviato da Paracleto
beh
era il programma della Lega
è uno dei motivi per cui la gente ha votato lega
è stato approvato

credo che non si tratti altro che del volere del popolo

ma poi non capisco quale sia il problema con la devolution, trattasi, in soldoni, di un decentramento dei poteri

qual'è la cosa terribile?

sono poco felice, ma si dice sia un papocchio di federalismo all'italiana...
nel senso che rispetto alla bozza presentata dalla lega sono stati fatti troppi cambiamenti per volonta del ccd, an...

boh vedremo, penso che la lega abbia abbassato la testa per portare a casa qualche finto risultato da mostrare ai propri elettori ma sono poco fiducioso

LittleLux
29-09-2004, 09:35
Originariamente inviato da skywalker77
Si ma amico caro con un bel referendum sapremo cosa pensa tutto il popolo italiano non solo il tre per cento, e senza quorum dalla toscana in giù vedremo come si metterà.


Guarda, mi sa che anche al nord avrebbe difficoltà a raggiungerlo, se non nelle enclave padano-leghiste.

Bizkaiko
29-09-2004, 09:39
Originariamente inviato da skywalker77
Si ma amico caro con un bel referendum sapremo cosa pensa tutto il popolo italiano non solo il tre per cento, e senza quorum dalla toscana in giù vedremo come si metterà.

Il referendum non andrebbe fatto su scala nazionale, se no è ovvio che le cose rimarrebbero così come sono.
Quando, tanto per fare un esempio, periodicamente il Quebec vuole l'indipendenza dal Canada, il referendum non lo fanno in tutto il Canada, ma solo nel Quebec.
Allo stesso modo bisognerebbe fare qui:
la Lombardia vuole l'autonomia su alcune materie? si/no
la Toscana le vuole? si/no ecc.
Le regioni dove vince il si, si amministrino autonomamente, le altre continuino a dipendere da Roma in tutto e per tutto

Bizkaiko
29-09-2004, 09:42
Originariamente inviato da madaboutpc
sono poco felice, ma si dice sia un papocchio di federalismo all'italiana...
nel senso che rispetto alla bozza presentata dalla lega sono stati fatti troppi cambiamenti per volonta del ccd, an...

boh vedremo, penso che la lega abbia abbassato la testa per portare a casa qualche finto risultato da mostrare ai propri elettori ma sono poco fiducioso

Non ho ancora avuto modo di leggere con esattezza quello che è passato, ma lo temo.
L'unica speranza è che sia solo una sorta di bozza iniziale, da aggiustare poi nel tempo

skywalker77
29-09-2004, 09:44
Il referendum non andrebbe fatto su scala nazionale, se no è ovvio che le cose rimarrebbero così come sono.

Sai com'è ci sarebbe una piccola cosa che si chiama costituzione della Repubblica Italiana ancora, effettivamente ci sono dei particolare delle volte che danno un fastidio......ma un fastidio:D

Bizkaiko
29-09-2004, 09:46
Originariamente inviato da skywalker77
Sai com'è ci sarebbe una piccola cosa che si chiama costituzione della Repubblica Italiana ancora, effettivamente ci sono dei particolare delle volte che danno un fastidio......ma un fastidio:D

Costituzione italiana - Art. 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

LittleLux
29-09-2004, 09:47
Originariamente inviato da Bizkaiko
Il referendum non andrebbe fatto su scala nazionale, se no è ovvio che le cose rimarrebbero così come sono.
Quando, tanto per fare un esempio, periodicamente il Quebec vuole l'indipendenza dal Canada, il referendum non lo fanno in tutto il Canada, ma solo nel Quebec.
Allo stesso modo bisognerebbe fare qui:
la Lombardia vuole l'autonomia su alcune materie? si/no
la Toscana le vuole? si/no ecc.
Le regioni dove vince il si, si amministrino autonomamente, le altre continuino a dipendere da Roma in tutto e per tutto

Ma cosa stai dicendo. Prorprio per come è fatta sta riformicchia, ci vuole un referendum nazionale. E' una cosa che riguarda nel suo complesso tutta Italia, non è che le singole regioni, se vogliono, si sottraggono. Te lo vedi tu, tanto per dirne una, il senato federale con solo un paio di regioni?:asd:

zuper
29-09-2004, 09:48
Originariamente inviato da Bizkaiko
Costituzione italiana - Art. 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.


ma mica facciamo lo stato LOMBARDIA...

promuoviamo solamente le autonomie locali, adeguandoci alle esigenze del decentramento ;)

LittleLux
29-09-2004, 09:48
Originariamente inviato da Bizkaiko
Costituzione italiana - Art. 5
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Che è cosa ben diversa da quello che vogliono sti qua.

P.S.: se si vuole solo questo, allora forse vi sfugge che tutto ciò c'è gia. Da anni.

Bizkaiko
29-09-2004, 09:51
Originariamente inviato da LittleLux
Ma cosa stai dicendo. Prorprio per come è fatta sta riformicchia, ci vuole un referendum nazionale. E' una cosa che riguarda nel suo complesso tutta Italia, non è che le singole regioni, se vogliono, si sottraggono. Te lo vedi tu, tanto per dirne una, il senato federale con solo un paio di regioni?:asd:
Il senato federale si può anche fare senza problemi come riforma strutturale dell'istituzione (anzi, magari si riduce un po' il numero di parlamentari), poi sta alle singole regioni decidere se avere autonomia in determinate materie oppure no.

Bet
29-09-2004, 09:53
va bene, ma in concreto cosa dovrebbe succedere?

Bizkaiko
29-09-2004, 09:56
Originariamente inviato da LittleLux
Che è cosa ben diversa da quello che vogliono sti qua.

P.S.: se si vuole solo questo, allora forse vi sfugge che tutto ciò c'è gia. Da anni.

Da quando?

E poi, se una regione volesse l'indipendenza, che male c'è? Si fa un referendum a spese della regione e si vede. Lo fanno periodicamente in Quebec, lo sono riusciti a fare a Timor Est, non vedo perchè non potrebbero farlo in Piemonte o in Veneto.
Le costituzioni non sono immutabili, non vedo perchè considerare come la verità assoluta quella fatta nel '47

LittleLux
29-09-2004, 09:56
Originariamente inviato da Bizkaiko
Il senato federale si può anche fare senza problemi come riforma strutturale dell'istituzione (anzi, magari si riduce un po' il numero di parlamentari), poi sta alle singole regioni decidere se avere autonomia in determinate materie oppure no.

Ripeto, dove l'hai letto. Non possono decidere, se parli così non sai come funziona il sistema. Le regioni e lo Stato si siedono, ora, in una conferenza Stato-Regioni, nella quale i due soggetti si confrontano e cercano di raggiungere un punto d'incontro unitario. Già ora, le regioni tutte, nessuna esclusa, hanno espresso la propria contrarietà ad una riforma che porterà solo danni, che costerà tantissimo, e che le regioni, proprio in virtù della loro già forte capacità decisionale su molte materie, vedono imposta dall'alto...dallo Stato centrale...un bel modo di procedere, questo, per coloro che si dichiarano, evidentemente solo a parole, federalisti.

Bizkaiko
29-09-2004, 10:00
Originariamente inviato da LittleLux
Ripeto, dove l'hai letto. Non possono decidere, se parli così non sai come funziona il sistema. Le regioni e lo Stato si siedono, ora, in una conferenza Stato-Regioni, nella quale i due soggetti si confrontano e cercano di raggiungere un punto d'incontro unitario. Già ora, le regioni tutte, nessuna esclusa, hanno espresso la propria contrarietà ad una riforma che porterà solo danni, che costerà tantissimo, e che le regioni, proprio in virtù della loro già forte capacità decisionale su molte materie, vedono imposta dall'alto...dallo Stato centrale...un bel modo di procedere, questo, per coloro che si dichiarano, evidentemente solo a parole, federalisti.
Questo è perchè si fanno le cose come al solito cercando di accontentare tutti, e alla fine si fa solo un casino assurdo.
Bisognerebbe avere il coraggio di fare un cambiamento vero, cosa che purtroppo sembra assai dura.
Un referendum a livello regionale IMHO sarebbe l'unica via, lasciando perdere quella cavolata del senato federale

LittleLux
29-09-2004, 10:03
Originariamente inviato da Bizkaiko
Da quando?

E poi, se una regione volesse l'indipendenza, che male c'è? Si fa un referendum a spese della regione e si vede. Lo fanno periodicamente in Quebec, lo sono riusciti a fare a Timor Est, non vedo perchè non potrebbero farlo in Piemonte o in Veneto.
Le costituzioni non sono immutabili, non vedo perchè considerare come la verità assoluta quella fatta nel '46

Scusa la franchezza, ma tu, paragonando Italia e Canada, confondi, come si suol dire, i cazzi con le salsicce. Dimmi tu cosa hanno in comune, storicamente e socialmente, due stati come Canada e Italia. Se veramente si dovesse fare ciò che hai detto tu, lo Stato unitario italiano verrebbe meno in men che non si dica, perchè si verrebbe a creare un effetto domino che porterebbe molte regioni a separarsi. La costituzione del 1946 è un'ottima carta, scritta da gente con molta più capacità, conoscenze storico/sociali lungimiranza ed onestà intelettuale di questi quattro apprendisti stregoni. MA tu sai, ad esempio, quali sono le competenze di una regione? No, perchè da come parli, sostenendo la devolution, dovresti conoscerle, eppure ho come la sensazione che non le sai.

Ciao

ALBIZZIE
29-09-2004, 10:06
Originariamente inviato da Bet
va bene, ma in concreto cosa dovrebbe succedere?
qui c'è una scheda, ma non so se è aggiornata con gli ultimi provvediemnti di ieri, accennati nell'articolo iniziale di luvi

http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/politica/riformeist/testorifo/testorifo.html

Amu_rg550
29-09-2004, 10:07
Originariamente inviato da Bizkaiko
Da quando?

E poi, se una regione volesse l'indipendenza, che male c'è? Si fa un referendum a spese della regione e si vede. Lo fanno periodicamente in Quebec, lo sono riusciti a fare a Timor Est, non vedo perchè non potrebbero farlo in Piemonte o in Veneto.
Le costituzioni non sono immutabili, non vedo perchè considerare come la verità assoluta quella fatta nel '47

bene raccogli le firme e fai il referendum.



ti pare che se fosse una cosa così semplice e conveniente bossi & co. non l'avrebbero già fatta da tempo?
da quando sono in politica hanno fatto di tutto tranne questo...
forse sanno di non avere i numeri? o cosa?

LittleLux
29-09-2004, 10:09
Originariamente inviato da Bizkaiko
Questo è perchè si fanno le cose come al solito cercando di accontentare tutti, e alla fine si fa solo un casino assurdo.
Bisognerebbe avere il coraggio di fare un cambiamento vero, cosa che purtroppo sembra assai dura.
Un referendum a livello regionale IMHO sarebbe l'unica via, lasciando perdere quella cavolata del senato federale

Guarda che se vuoi vivere in una società civile, secondo il significato moderno della parola, sedersi intorno ad un tavolo e capire le esigenze di ognuno, cercando di risolverle unitariamente, è un passo obbligato.

Altrimenti si fa prima ad andare ognuno per la propria strada, e chi s'è visto s'è visto, ma non è questo che si vuole, o no?

LittleLux
29-09-2004, 10:15
Originariamente inviato da Amu_rg550
bene raccogli le firme e fai il referendum.



ti pare che se fosse una cosa così semplice e conveniente bossi & co. non l'avrebbero già fatta da tempo?
da quando sono in politica hanno fatto di tutto tranne questo...
forse sanno di non avere i numeri? o cosa?


Anche perchè in genere, una carta costituzionale, ha degli impliciti strumenti di difesa, per fortuna.

Il punto, piuttosto, è che riforme costituzionali di tale portata si fanno tutti assieme, e non da una parte del paese contro l'altra. Il csx ha commesso un gravissimo errore ad essere il primo a praticare sto metodo. Sti qua hanno compiuto un ulteriore, pericolosissimo passo in quella direzione della logica dell'uno contro l'altro.

Freeride
29-09-2004, 10:16
Originariamente inviato da LittleLux
Il 3-4% non è certo una maggioranza, sai benissimo che Berlusconi asseconda la Lega, sulla devolution, semplicemente per non farla uscire dal governo. FI, AN e UDC, infatti, sai anche questo, non sono molto favorevoli, per non dire che sono proprio contrari, alla devolution leghista. Le regioni sono contrarie, confindustria è contraria...insomma, la vera maggioranza del paese è contraria a questo papocchio costituzionale, che ci costerà moltissimo e non porterà nessun beneficio. Te lo immagini il paese, tanto per dirne una, con venti sistemi sanitari diversi, venti sistemi di polizia diversi, venti sistemi scolastici diversi? La lega, semplicemente, con la complicità di Berlusconi, sta tentando di spaccare il paese, perchè questo è il vero fine del loro progetto. Tuttavia, credo che non ci riusciranno, sia per le resistenze interne alla loro maggioranza, e sia, soprattutto, per il referendum.

Ciao

P.S.: continuano a non dirci nulla sua costi di sta devolution, eppure calcoli fatti da gente non sospetta, indicano questi in 100 mld. di euro. Secondo te il bel paese sarà in grado di farvi fronte?
Risponditi da solo: la lega con il 0.000003% fa parte dell'attuale maggioranza di governo? Si, no?
Sta rispettando i patti elettorali? Si, no?
Nella maggioranza si sono supportati/sopportati a vicenda sostenendo progetti di legge di altri schieramenti? Si, no?
Cmq è 50 anni che l'italia è praticamente divisa sotto l'aspetto sanitario, scolastico,ecc; la mia università è piena di gente del sud che viene a studiare, i miei parenti del sud sono spesso venuti al nord per visite mediche o operazioni.
E poi fai sbagli grossolani! Il vero scopo non è spaccare il paese ma bensì, schiavizzare in campi di concentramento tutti i terroni anche misti fino alla terza generazione, uccidere tutti i neonati extracomunitari, distruggere le piantagioni di cimedirapa sostituendole con mais da polenta, obbligare i romanacci a parlare il dialetto delle valli orobiche e nel frattempo non far cadere il governo per permettere al Berlusca di non essere arrestato per permettergli così di andare a vedere il suo milan allo stadio! Giusto?
:sofico:
Sono interessato anche io ai costi di questo possibile ordinamento.

Bizkaiko
29-09-2004, 10:18
Originariamente inviato da LittleLux
La costituzione del 1946 è un'ottima carta, scritta da gente con molta più capacità, conoscenze storico/sociali lungimiranza ed onestà intelettuale di questi quattro apprendisti stregoni.


Quali? Quelli che con la secessione dell'Aventino hanno dato il via libera al fascismo? Quelli che dirigevano gli antifascisti in Italia standosene tranquillamente a Parigi? Quelli che in Unione Sovietica facevano massacrare i connazionali da Stalin per salvarsi la pellaccia? Quelli che dirigevano la resistenza da dietro le truppe americane?


Dimmi tu cosa hanno in comune, storicamente e socialmente, due stati come Canada e Italia. Se veramente si dovesse fare ciò che hai detto tu, lo Stato unitario italiano verrebbe meno in men che non si dica, perchè si verrebbe a creare un effetto domino che porterebbe molte regioni a separarsi.

Certo che non hanno molto in comune, ma era per portare un esempio di come si possano risolvere le questioni con un semplice referendum.
Se non avete paura che la Lombardia si stacchi dal resto d'Italia, perchè non ci fate fare un referendum? Tanto prenderemmo il 2% dei voti :D
E se invece vincessimo, perchè ci dovreste tenere per forza uniti a Roma?
Il principio della democrazia è che è il popolo a governare, allora lasciamo decidere al popolo se restare uniti o no.


MA tu sai, ad esempio, quali sono le competenze di una regione? No, perchè da come parli, sostenendo la devolution, dovresti conoscerle, eppure ho come la sensazione che non le sai.

Ti ripeto che ancora non ho avuto modo di vedere esattamente il testo della devolution, e che temo che sia la solita accozzaglia di accordi all'italiana.
Per me a Roma bisognerebbe lasciare solo la difesa e gli esteri. Tutto il resto, che se lo gestiscano le singole regioni

skywalker77
29-09-2004, 10:20
ma mica facciamo lo stato LOMBARDIA...


Noooo, quando mai, ci manca solo la dichiarazione di indipendenza.



poi, se una regione volesse l'indipendenza, che male c'è? Si fa un referendum a spese della regione e si vede. Lo fanno periodicamente in Quebec, lo sono riusciti a fare a Timor Est, non vedo perchè non potrebbero farlo in Piemonte o in Veneto.

Peccato che a Timor est ci siano stati un attimino qualche migliaio di morti, peccato che il principio di autodeterminazione vale solo per le ex colonie, e il nord ha incorporato il resto di Italia.
Peccato che non avete una identità culturale propria, non avete una lingua, una cultura a parte, non siete un'etnia a parte e che la padanìa non esiste.
Sono quei particolari che danno un fastidio...ma un fastidio.

Peccato che questo in costituzione non c'è peccato davvero :D

Cmq semmai il referendum si dovrebbe fare in tutta Italia visto che è in gioco l'unità nazionale, e quando vincete metteteci una bella croce sopra, soffiatevi il naso col fazzoletto verde.
Magari fate anche tornare a casa i leghisti che si stanno a mangiare anche gli stipendi italiani a montecitorio e tanti auguri!:D

SaMu
29-09-2004, 10:21
Originariamente inviato da LittleLux
Scusa la franchezza, ma tu, paragonando Italia e Canada, confondi, come si suol dire, i cazzi con le salsicce. Dimmi tu cosa hanno in comune, storicamente e socialmente, due stati come Canada e Italia. Se veramente si dovesse fare ciò che hai detto tu, lo Stato unitario italiano verrebbe meno in men che non si dica, perchè si verrebbe a creare un effetto domino che porterebbe molte regioni a separarsi. La costituzione del 1946 è un'ottima carta, scritta da gente con molta più capacità, conoscenze storico/sociali lungimiranza ed onestà intelettuale di questi quattro apprendisti stregoni. MA tu sai, ad esempio, quali sono le competenze di una regione? No, perchè da come parli, sostenendo la devolution, dovresti conoscerle, eppure ho come la sensazione che non le sai.

Ciao

Nella costituzione del 1946 non c'erano le regioni, sono state introdotte dopo.

Anche allora c'erano due parti politiche contrarie: i missini, e il PCI.

I successori del PCI, i DS, hanno approvato nel 2001 la riforma del Titolo V della Costituzione che attribuisce alle regioni (che 50 anni prima osteggiarono) potestà legislativa assoluta su scuola e sanità. E hanno cancellato la clausola dell'"interesse nazionale" dalla Costituzione.

Lo hanno fatto perchè era giusto, o è uno dei tanti errori (ne scopriamo uno ogni giorno, non sappiamo più dove metterli) della scorsa esperienza di governo del centrosinistra?

A mio avviso lo hanno fatto perchè era giusto. Perchè più le decisioni sono vicine ai cittadini, e più si applica il principio di responsabilità. Quando hai pagato per qualcosa, e qualcosa non arriva, un conto è andare a chiedere lumi in comune. Un conto è in regione. Un conto è andare a Roma in qualche sede distaccata di qualche ministero del magna magna. Non c'è più corrispondenza tra quanto i cittadini pagano e quanto ricevono, non si sa di chi sia la responsabilità per molte cose, non si può ottenere giustizia dalla burocrazia, e l'unico modo per cambiare le cose, quello che attuano in tutti gli stati democratici, quello che attua il centrosinistra quando va al governo, è quello di devolvere responsabilità il più possibile vicino ai cittadini.


Per quanto riguarda i costi, tutti quelli che lo citano come elemento di avversione fanno i conti nella peggiore delle ipotesi, quella in cui le strutture della riforma si aggiungano a quelle vecchie e nessuna sia soppressa. I costi di aggiungere, invece che di sostituire.

Ma il principio è quello che le strutture vanno sostituite, e che le strutture centrali che non servono più debbano essere chiuse. Sartori dice: "è molto difficile, i dipendenti pubblici sono inamovibili, impossibile pensare di spostarli o licenziarli". E quindi, dovremmo rimanere impiccati a un nostro difetto tutto italiano? Non possiamo migliorare le cose, perchè non possiamo?

La stessa cosa successe con l'introduzione delle regioni. In quella occasione, dovevano essere abolite le provincie. Che sono inutili, oggi come allora. Eppure le regioni sono state abolite e le provincie sono ancora lì. Ma nessuno ci condanna a ripetere l'errore in eterno. Si possono abolire le provincie, basta volerlo e passar sopra agli interessi miopi. E si possono abolire le strutture centrali che non servono più grazie alla riforma, sostituite da strutture vicine al cittadino: basta volerlo, e passar sopra agli interessi miopi.

Perchè non si fanno i conti così, e si lavora perchè accada così? Fare i conti nella peggiore delle ipotesi, quella in cui gli italiani mantengono la loro inefficienza e le loro clientele, vuol dire accettare e legittimare che non potremo mai cambiare nulla in meglio.

LittleLux
29-09-2004, 10:25
Originariamente inviato da Bizkaiko
Quali? Quelli che con la secessione dell'Aventino hanno dato il via libera al fascismo? Quelli che dirigevano gli antifascisti in Italia standosene tranquillamente a Parigi? Quelli che in Unione Sovietica facevano massacrare i connazionali da Stalin per salvarsi la pellaccia? Quelli che dirigevano la resistenza da dietro le truppe americane?


Certo che non hanno molto in comune, ma era per portare un esempio di come si possano risolvere le questioni con un semplice referendum.
Se non avete paura che la Lombardia si stacchi dal resto d'Italia, perchè non ci fate fare un referendum? Tanto prenderemmo il 2% dei voti :D
E se invece vincessimo, perchè ci dovreste tenere per forza uniti a Roma?
Il principio della democrazia è che è il popolo a governare, allora lasciamo decidere al popolo se restare uniti o no.


Ti ripeto che ancora non ho avuto modo di vedere esattamente il testo della devolution, e che temo che sia la solita accozzaglia di accordi all'italiana.
Per me a Roma bisognerebbe lasciare solo la difesa e gli esteri. Tutto il resto, che se lo gestiscano le singole regioni

Tralasciamo la provocazione da due soldi sui padri della Costituzione.

Per competenze delle regioni, intendo quelle attuali. Vai, leggitele, e forse rimarrai stupito di quante siano, e di quanta autonomia, in realtà, le stesse dispongono. Non ti chiedi perchè i governatori di tutte le regioni, senza distinzione tra dx e sx, si oppongono a sta roba? Chieditelo, o vaglielo a chiedere, e vedrai cosa ti risponderanno.

Bizkaiko
29-09-2004, 10:29
Originariamente inviato da skywalker77
peccato che il principio di autodeterminazione vale solo per le ex colonie

E questa perla da dove salta fuori?

e il nord ha incorporato il resto di Italia.
Anche la Lombardia è stata conquistata, idem dicasi per Veneto, Emilia, Trentino, Friuli ecc. ecc.


Peccato che non avete una identità culturale propria, non avete una lingua, una cultura a parte, non siete un'etnia a parte e che la padanìa non esiste.

Come la mettiamo con gli altoatesini di origine tedesca?
E il friulano non è una lingua?
La Serenissima è stato un o stato modello per anni, e il Veneto era la sua lingua ufficiale...



Cmq semmai il referendum si dovrebbe fare in tutta Italia visto che è in gioco l'unità nazionale, e quando vincete metteteci una bella croce sopra, soffiatevi il naso col fazzoletto verde.
Magari fate anche tornare a casa i leghisti che si stanno a mangiare anche gli stipendi italiani a montecitorio e tanti auguri!:D
Peccato che dovunque si facciano referendum per l'autonomia o l'indipendenza si voti solo nella regione interessata.
O tu credi che quando Croazia e Slovenia si sono dichiarate iindipendenti il referendum sia stato fatto in tutta la Yugoslavia?
E le repubbliche baltiche hanno portato al voto tutta l'ex-Urss?
:rolleyes: :rolleyes:

skywalker77
29-09-2004, 10:36
Nella costituzione del 1946 non c'erano le regioni, sono state introdotte dopo.

Samuè ti confondi le regioni c'erano nella costituzione, non c'erano gli statuti delle regioni ordinarie che furono approvati negli anni sessenta, mentre quelle delle regioni a statuto speciale entrarono in vigore contestualmente alla Costituzione.

La questione della riforma del tittolo V poi non è esattamante da vedere nell'ottica dell'interesse nazionale etc.
Quella riforma contempla 3 tipi di competenze:
Quelle dello stato centrale
Quelle delle regioni
Quelle concorrenti.
Il sistema tedesco è praticamnete identico, tra l'altro lo stato centrale detiene sempre il potere di sostituirsi alle regioni in determinati atti e di far valere "l'interesse nazionale" corte costituzionale. Per la questione del contenzioso che viene spesso aditato come il prblema questa è una grossa sciocchezza, era ovvio che ci sarebbero stati ontenziosi e ce ne potrebbero essere ancor di più con la devoluzione tra stato e regioni.

Bizkaiko
29-09-2004, 10:38
Originariamente inviato da LittleLux
Tralasciamo la provocazione da due soldi sui padri della Costituzione.

certo, è una provocazione da due soldi dire che persone dalla "grande lungimiranza" non si sono rese conto di che cosa fosse il fascismo, che persone dalla "grande onestà intellettuale" mandavano altri al macello al posto loro...


Per competenze delle regioni, intendo quelle attuali. Vai, leggitele, e forse rimarrai stupito di quante siano, e di quanta autonomia, in realtà, le stesse dispongono.

Peccato che a livello pratico non si notino molto perchè alla fine c'è una gerarchia burocratica tale per cui ogni iniziativa è soffocata.


Non ti chiedi perchè i governatori di tutte le regioni, senza distinzione tra dx e sx, si oppongono a sta roba? Chieditelo, o vaglielo a chiedere, e vedrai cosa ti risponderanno.
Perchè è una gran cavolata? Mi pare di averlo già detto, come mi pare di aver già detto di auspicare che sia solo un primo passo verso una riforma vera e funzionale

prio
29-09-2004, 10:38
Originariamente inviato da Bizkaiko
Come la mettiamo con gli altoatesini di origine tedesca?
E il friulano non è una lingua?
La Serenissima è stato un o stato modello per anni, e il Veneto era la sua lingua ufficiale...


Che c'entrano con la cultura "padana"?

Bizkaiko
29-09-2004, 10:40
Originariamente inviato da prio
Che c'entrano con la cultura "padana"?
Leggi il quote: era una risposta a qualcuno che diceva che al nord non esistono lingue o culture proprie

Lucio Virzì
29-09-2004, 10:40
http://www.unita.it/index.asp?topic_tipo=&topic_id=38096

:rolleyes:

28.09.2004
L'opposizione: «Una grande gioia». Berlusconi usa la diretta per uno spot alla devolution
di red.

Alle ore 18.17 Berlusconi convoca la prima conferenza stampa. Telegrafico, rivela che stamattina il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta aveva informato i leader dell’opposizione di una trattativa in corso per la liberazione delle due volontarie di Un Ponte per…. A lui dice il merito della gestione della vicenda. La trattativa, secondo quando riferisce Berlusconi, «era in fase di conclusione». Le volontarie italiane sono state affidate alla Croce Rossa, in buone condizioni fisiche. Già in serata, annuncia, potrebbero fare ritorno a casa.

Poco dopo Berlusconi interviene anche alla Camera. Si prende buona parte del merito, ma questo è normale. Diffonde sorrisi, fa i complimenti ai leader dell'opposizione. «Se noi come in questa vicenda riuscissimo a trovare una comunità di intenti avrebbe da guadagnarne tutto il Paese». Poi non riesce a trattenersi. E inizia un assurdo spot sulla devolution, «una legge che non è così brutta come voi dite - ammicca rivolgendosi ai banchi del centrosinistra - Auguro a tutti voi buon lavoro e mi auguro che la riforma costituzionale su cui state discutendo possa migliorare il nostro paese e non invece come qualcuno teme rendere più difficile l'operatività parlamentare». Si alza qualche protesta. La diretta tv, appena in tempo, si interrompe.

Anche il presidente della Repubblica in un messaggio sulla Rai interviene sulla vicenda. Ringrazia re Abdallah di Giordania, in visita proprio oggi a Roma, per il ruolo svolto dalla corte hascemita. Esprime "grande gioia" di tutti gli italiani che hanno seguito questi ventuno giorni di angoscia e mobilitazione. Ricorda che in Iraq "rimane il dolore per tutti gli uccisi e l'angoscia per gli ostaggi ancora in mano ai sequestratori". E conclude con un appello: "Liberateli tutti".

I leader alla Camera reagiscono alla notizia della liberazione delle due ragazze italiane con un caldo applauso e si felicitano con il governo per l’esito positivo della vicenda, ma ricordano anche l'assurdità della permanenza del contingente italiano in Iraq. «Siamo felici», dice il segretario della Quercia Piero Fassino. «In questo mondo, dove ci sono tante brutte notizie almeno questa buona notizia l'abbiamo avuta», gioisce il presidente della Quercia Massimo D'Alema. Che aggiunge: «Bisogna capire come sono state liberate queste donne - Penso - ha aggiunto - che abbia aiutato molto in questa vicenda la mobilitazione del mondo islamico, delle comunità islamiche italiane, di tutto il mondo arabo che si è mobilitato anche perchè queste ragazze rappresentavano delle organizzazioni umanitarie ed erano lì per aiutare gli iracheni. Questo ha contato, è giusto che contasse».

Luciano Violante, capogruppo diessino alla Camera, fa un passo avanti: «Bene, siamo tutti molto lieti, riportiamole presto in Italia e poi affrontiamo la questione della guerra e dellapermanenza delle truppe italiane in Iraq». Il rapimento, secondo Violante, era anche «un ostacolo per affrontare il tema del ritiro dei nostri soldati», soprattutto nel momento in cui «la permanenza delle truppe di occupazione si sta dimostrando un fattore di disordine». Infine Violante si domanda: «Non si capisce cosa stiano a fare i soldati italiani, lo dico con tutto il rispetto, qual è lo scopo, dopo le posizioni della Francia e di Powell e Rumsfeld, che praticamente chiedono il ritiro?».

Dello stesso tenore l’intervento di Alfonso Pecoraro Scanio, presidente dei Verdi: «Adesso occorre insistere sul cessate il fuoco e sul ritiro delle nostre truppe dall’Iraq. Dobbiamo pensare agli altri ostaggi nella mani dei terroristi e alle centinaia di persone che muoiono ogni settimana in Iraq per una guerra assurda».

«Come molti avevano pensato e sperato, alla fine è stata liberata la pace - commenta Guglielmo Epifani, segretario della Cgil - A maggior ragione oggi possiamo dire che va battuto il terrorismo e va fermata una guerra insensata e sbagliata».

«Hanno prevalso e vinto le culture della pace - dice Franco Giordano di Rifondazione - Continueremo a discutere degli effetti terribili della guerra e della necessità di fermarla; ma oggi è il giorno della gioia».

prio
29-09-2004, 10:44
Originariamente inviato da Bizkaiko
Leggi il quote: era una risposta a qualcuno che diceva che al nord non esistono lingue o culture proprie

Penso che la parola chiave del pezzo cui rispondevi fosse "una"

Bet
29-09-2004, 10:44
Originariamente inviato da ALBIZZIE
qui c'è una scheda, ma non so se è aggiornata con gli ultimi provvediemnti di ieri, accennati nell'articolo iniziale di luvi

http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/politica/riformeist/testorifo/testorifo.html

grazie :)

l'ho letto così, è evidente che non ho fatto (e neppure sono in grado di farlo) una analisi approfondita, ma non ci vedo questo gran federalismo... la cosa che mi lascia più perplesso è questa frase: "Può essere eletto [...] chi è stato eletto sempre nella regione deputato o senatore. Ho l'impressione che lasci spazio al recupero di politici che sostanzialmente abbiano poco a che vedere col regionalismo e siano in realtà più legati, per abitudine e per esperienza, allo Stato. Che dici?

FastFreddy
29-09-2004, 10:45
Adesso, pacatamente, con calma, pensando con la vostra testa e non con quella del manifesto di partito, mi dite cosa risolviamo con il ritiro delle truppe????? Cosa cambierebbe in Iraq???

skywalker77
29-09-2004, 10:46
E questa perla da dove salta fuori?

Dalla carta delle nazioni unite essendo il principio di autodeteminazione una norma di diritto cogente internazionale. Se vuoi ti cito le varie dichiarazioni e sentenze internazionali così ti fai un pò di cultura.

Anche la Lombardia è stata conquistata, idem dicasi per Veneto, Emilia, Trentino, Friuli ecc. ecc.

No si resero indipendenti dall'Austria con le guerre di indipendenza poi ci furono i plebisciti di annessione.



Come la mettiamo con gli altoatesini di origine tedesca?

La Repubblica Italiana rispetta le etnie linguistiche come quella altoatesina difatti Trento e Bolzano sono provincie autonome.
La serenissima ? E perchè non citare l'impero romano a questo punto, o magari l'epoca delle palafitte.
Ma dai ma nel 21th secolo si può mai citare una cosa del 1600 per leggittimare certe cose senza farsi ridere dietro?:D

Peccato che dovunque si facciano referendum per l'autonomia o l'indipendenza si voti solo nella regione interessata.

Peccato che citi sempre casi dove ci sono state guerre e conflitti sanguinosi, tra una parte e l'altra, peccato che in tutti questi posti c'erano lingue religioni e culture diverse.:rolleyes:

Poi magari possiamo fare anche alla slava , voi vi fate indipendenti noi mandiamo l'esercito vi sfondiamo di morti e a voi restano le briciole vi va ?

Bet
29-09-2004, 10:47
Originariamente inviato da FastFreddy
Adesso, pacatamente, con calma, pensando con la vostra testa e non con quella del manifesto di partito, mi dite cosa risolviamo con il ritiro delle truppe????? Cosa cambierebbe in Iraq???

what? :confused:

:D

Bizkaiko
29-09-2004, 10:50
Originariamente inviato da FastFreddy
Adesso, pacatamente, con calma, pensando con la vostra testa e non con quella del manifesto di partito, mi dite cosa risolviamo con il ritiro delle truppe????? Cosa cambierebbe in Iraq???
Mi sa che hai sbagliato thread

FastFreddy
29-09-2004, 10:51
Originariamente inviato da Bizkaiko
Mi sa che hai sbagliato thread

Allora mi sa che l'ha sbagliato pure Lucio! :D

Bizkaiko
29-09-2004, 10:53
Beh, in tutto l'articolo, un paio di righe in cui si nominava la devolution c'erano :D :D

Freeride
29-09-2004, 10:55
Originariamente inviato da Bizkaiko
Mi sa che hai sbagliato thread
si riferiva all'intervento riportato da lucio virzì 3 post sopra.

LittleLux
29-09-2004, 11:12
Originariamente inviato da SaMu
Nella costituzione del 1946 non c'erano le regioni, sono state introdotte dopo.

Anche allora c'erano due parti politiche contrarie: i missini, e il PCI.

I successori del PCI, i DS, hanno approvato nel 2001 la riforma del Titolo V della Costituzione che attribuisce alle regioni (che 50 anni prima osteggiarono) potestà legislativa assoluta su scuola e sanità. E hanno cancellato la clausola dell'"interesse nazionale" dalla Costituzione.

Lo hanno fatto perchè era giusto, o è uno dei tanti errori (ne scopriamo uno ogni giorno, non sappiamo più dove metterli) della scorsa esperienza di governo del centrosinistra?

A mio avviso lo hanno fatto perchè era giusto. Perchè più le decisioni sono vicine ai cittadini, e più si applica il principio di responsabilità. Quando hai pagato per qualcosa, e qualcosa non arriva, un conto è andare a chiedere lumi in comune. Un conto è in regione. Un conto è andare a Roma in qualche sede distaccata di qualche ministero del magna magna. Non c'è più corrispondenza tra quanto i cittadini pagano e quanto ricevono, non si sa di chi sia la responsabilità per molte cose, non si può ottenere giustizia dalla burocrazia, e l'unico modo per cambiare le cose, quello che attuano in tutti gli stati democratici, quello che attua il centrosinistra quando va al governo, è quello di devolvere responsabilità il più possibile vicino ai cittadini.


Per quanto riguarda i costi, tutti quelli che lo citano come elemento di avversione fanno i conti nella peggiore delle ipotesi, quella in cui le strutture della riforma si aggiungano a quelle vecchie e nessuna sia soppressa. I costi di aggiungere, invece che di sostituire.

Ma il principio è quello che le strutture vanno sostituite, e che le strutture centrali che non servono più debbano essere chiuse. Sartori dice: "è molto difficile, i dipendenti pubblici sono inamovibili, impossibile pensare di spostarli o licenziarli". E quindi, dovremmo rimanere impiccati a un nostro difetto tutto italiano? Non possiamo migliorare le cose, perchè non possiamo?

La stessa cosa successe con l'introduzione delle regioni. In quella occasione, dovevano essere abolite le provincie. Che sono inutili, oggi come allora. Eppure le regioni sono state abolite e le provincie sono ancora lì. Ma nessuno ci condanna a ripetere l'errore in eterno. Si possono abolire le provincie, basta volerlo e passar sopra agli interessi miopi. E si possono abolire le strutture centrali che non servono più grazie alla riforma, sostituite da strutture vicine al cittadino: basta volerlo, e passar sopra agli interessi miopi.

Perchè non si fanno i conti così, e si lavora perchè accada così? Fare i conti nella peggiore delle ipotesi, quella in cui gli italiani mantengono la loro inefficienza e le loro clientele, vuol dire accettare e legittimare che non potremo mai cambiare nulla in meglio.

Non sto certo criticando il cambiamento in quanto tale, piuttosto critico il metodo ed il contenuto. Ho già detto che sbagliò il csx a dare il via ad un metodo sbagliatissimo di contrapposizione (sai, solo uno stupido od un presuntuoso non riconosce mai gli errori che la propria parte commette), che il cdx ha fatto suo estremizzandolo. Per me, ora, è sbagliato anche il contenuto della riforma. Per venire ai calcoli, forse chi li ha fatti ssa rapportarsi meglio alla realtà italiana, la conosce molto bene, sa come sono andate in pasato, e come probabilmente andranno in futuro le cose. Fermarsi alla teoria è un grave errore. Sai quante cose belle e stupende e perfette sulla carta sono poi naufragate nella realtà.

P.S.: dimenticavo, la Carta del 1946 prevedeva già le regioni...erano lungimiranti, altro che, anche se qualcuno si ostina a dire di no:asd:

Bizkaiko
29-09-2004, 11:15
Originariamente inviato da skywalker77
Dalla carta delle nazioni unite essendo il principio di autodeteminazione una norma di diritto cogente internazionale. Se vuoi ti cito le varie dichiarazioni e sentenze internazionali così ti fai un pò di cultura.

Dalla carta delle nazioni unite:
"Tutti i popoli hanno il diritto di determinare, senza interferenza esterna, il proprio status politico e di perseguire il proprio sviluppo economico, sociale e culturale [...] La creazione di uno stato sovrano ed indipendente, la libera associazione o integrazione con uno stato indipendente o il passaggio ad ogni altro status politico liberamente determinato da un popolo costituiscono modalità di attuare il diritto di autodeterminazione da parte di quel popolo"
Se la Lombardia vuole attuare questo principio, perchè impedirlo?
In fondo la definizione di popolo si presta a molteplici interpretazioni



No si resero indipendenti dall'Austria con le guerre di indipendenza poi ci furono i plebisciti di annessione.

Ah già, quelle farse chiamate plebisciti...
Ma nell'altro thread non avevi detto che il nord ha conquistato il resto d'Italia? Anche lì c'erano stato questi benedetti "plebisciti"
E poi, se si è votato una volta 140 anni fa, perchè non rivotare adesso? In fondo si fanno referendum su leggi approvate pochi mesi prima, si possono rimettere in discussione principi approvati in un'altra epoca



La serenissima ? E perchè non citare l'impero romano a questo punto, o magari l'epoca delle palafitte.
Ma dai ma nel 21th secolo si può mai citare una cosa del 1600 per leggittimare certe cose senza farsi ridere dietro?:D

L'Italia è stata fatta perchè 2000 anni fa era unita sotto Roma...
Ma senza andare tanto lontano, allo stesso modo ti posso dire: nel 21° secolo dobbiamo ancora rifarci ad un'idea del 19° senza poterla rimettere in discussione?


Peccato che citi sempre casi dove ci sono state guerre e conflitti sanguinosi, tra una parte e l'altra, peccato che in tutti questi posti c'erano lingue religioni e culture diverse.:rolleyes:
Poi magari possiamo fare anche alla slava , voi vi fate indipendenti noi mandiamo l'esercito vi sfondiamo di morti e a voi restano le briciole vi va ?
Mah, in Slovenia non mi pare ci sia stata questa gran guerra, al masismo un mesetto di pseudo-conflitto; nei paesi Baltici neppure quello, solo qualche disputa a livello politico con Mosca (tranne a Vilnius dove qualche morto c'è stato, pur senza bagni di sangue).
E poi non volevo ripetermi per l'ennesima volta, ma ti ri-cito il Quebec, dove del tutto pacificamente periodicamente si va a votare per l'indipendenza, e mi pare che nessuno si stracci le vesti per questo.

Bet
29-09-2004, 11:22
Originariamente inviato da Bet
grazie :)

l'ho letto così, è evidente che non ho fatto (e neppure sono in grado di farlo) una analisi approfondita, ma non ci vedo questo gran federalismo... la cosa che mi lascia più perplesso è questa frase: "Può essere eletto [...] chi è stato eletto sempre nella regione deputato o senatore. Ho l'impressione che lasci spazio al recupero di politici che sostanzialmente abbiano poco a che vedere col regionalismo e siano in realtà più legati, per abitudine e per esperienza, allo Stato. Che dici?

qualcuno mi dice cosa ne pensa di queste osservazioni? :)

skywalker77
29-09-2004, 11:42
Dalla carta delle nazioni unite:

Questo non so dove lo hai preso cmq il pincipio di è sancito dalgli art 1 par. 2 e dall art 55 a cui aggiungo di solito per la ratio il 73 autodeterminazioni si applica a :

Popoli sottoposti a regime coloniale e popoli sottopoad un'occupazione straniera.
Tra l'altro il vero principio per l'autodeteminazione non è una reagola scritta ma un principio consuetudinario che si è evoluto nel tempo appunta nella pratica della decolonizzazione, poichè il principio in carta è molto più restrittivo.


Poi già ti ho spiegato che non siete un popolo, non avete lingua propria, non avete una cultura, non avete una religione, i lombardi come popolo non esistono e basta, c'è poco da fare.
Tra l'altro in Italia a stento prendete giusto il 4%, in lombardia se vi va di lusso arrivate al 15% e in quattro gatti vorreste spaccare una nazione, perchè poi ?perchè non volete pagare le tasse ?
Forse invece della devoluzione vi ci vorrebbe qualche bell'ispezione della guardia di finanza e un pò di cultura che quella non fa mai male.

Cmq per il riferimento al principio di autodeterminazine bisogna fare riferimento a :

Risoluzione 1514(xv) del 1960
Patti sui diritti civili e politici e sui diritti economici
risoluzione 2625(xxv) del 1970

skywalker77
29-09-2004, 11:45
Mah, in Slovenia non mi pare ci sia stata questa gran guerra, al masismo un mesetto di pseudo-conflitto; nei paesi Baltici neppure quello, solo qualche disputa a livello politico con Mosca (tranne a Vilnius dove qualche morto c'è stato, pur senza bagni di sangue).


Ma al limite qualche mesetto di conflitto ? Ma mi sa che davvero volete che qualcuno mi faccia proprio del male.
In quebec parlano un'altra lingua, ci sono molti indiani americani e popolazioni indigene, lo sai o no ?
Ma allora siete proprio de coccio provochereste addirittura un conflitto armato per non pagare le tasse e cantare "mia bella maddunina" con la mano sul petto davanti a quello schifo di bandiera verde, che sembra un fiore fatto con il compasso.:rolleyes:

Bizkaiko
29-09-2004, 12:01
Veramente a provocare un eventuale conflitto sarebbe uno stato centralista non accettando un voto libero di una regione, nel qual caso si potrebbe parlare di insurrezione contro un governo impopolare.
Se poi il principio di autodeterminazione si evolve nel tempo, perchè fermare la sua evoluzione?

Comunque ripeto: se tanto arriviamo al 15%, perchè non ci fate fare questo benedetto referendum a spese nostre? Perchè avete così tanta paura? Prendiamo questi 100-200 voti a favore, e poi ce ne stiamo buoni ad aspettare un altro referendum tra qualche annetto.

Quanto alla bandiera, saranno belle quelle tre pezze cucite insieme ad imitazione dei francesi :D

Di ispezioni della finanza ne abbiamo già troppe, forse dovrebbero farle da altre parti...

PS: io personalmente mi accontenterei di lasciare a Roma difesa ed esteri, a di avere autonomia vera per tutto il resto

skywalker77
29-09-2004, 12:14
[Quanto alla bandiera, saranno belle quelle tre pezze cucite insieme ad imitazione dei francesi


Almeno le tre pezze hanno una storia, hanno avuto un contributo di sangue da tutte le regioni italiane, per essere messe assieme e per esser difesa dallo straniero di turno.
Se solo sapeste quanta è costata quella bandiera sareste delle persone migliori.:mad:

skywalker77
29-09-2004, 12:17
Veramente a provocare un eventuale conflitto sarebbe uno stato centralista non accettando un voto libero di una regione, nel qual caso si potrebbe parlare di insurrezione contro un governo impopolare.

E chi dovrebbe evolverlo l'ingegnere idraulico di turno ? Oppure qualche razzista che maneggia urina di maiale ? Oppure il semiparalitico di turno ? Ma se Castelli e Maroni sono le cime il resto a che livello sta ? :mad:

Bizkaiko
29-09-2004, 12:26
Originariamente inviato da skywalker77
Se solo sapeste quanta è costata quella bandiera sareste delle persone migliori.:mad:
Sappiamo bene quanto costa adesso :D :D :D


Oppure il semiparalitico di turno ? Ma se Castelli e Maroni sono le cime il resto a che livello sta ?

Se tu invece imparassi un po' il rispetto delle persone...

skywalker77
29-09-2004, 12:31
Se tu invece imparassi un po' il rispetto delle persone...

Dai il termine persona per Borghezio è un pò grosso, omuncolo forse.:sofico:

Bizkaiko
29-09-2004, 12:36
A giudicare dalla stazza mi sa che "omuncolo" non è proprio appropriato :p

FastFreddy
29-09-2004, 12:50
Originariamente inviato da Bizkaiko
Quanto alla bandiera, saranno belle quelle tre pezze cucite insieme ad imitazione dei francesi :D


Sempre meglio di quella bianca con la piantina di maijuana! :rolleyes:


Forse sta ad indicare da dove deriva l'ideologia (parole grosse :asd: ) leghista....

Bizkaiko
29-09-2004, 12:54
Originariamente inviato da FastFreddy
Sempre meglio di quella bianca con la piantina di maijuana! :rolleyes:


Forse sta ad indicare da dove deriva l'ideologia (parole grosse :asd: ) leghista....
Pensiero profondo... :rolleyes: :rolleyes:

skywalker77
29-09-2004, 12:56
Dai il termine persona per Borghezio è un pò grosso, omuncolo forse.

Io mi riferivo ovviamente al livello intellettuale, ma facciamo una cosa ti accontento, ominide va bene ? Neandhertal ?
Altrimenti possiamo scendere tranquillamente sulla catena alimentere del resto si trova così bene con l'urina suina, perchè dividerli ?

parax
29-09-2004, 13:14
ma dai, ma che avete davvero paura dei leghisti? hanno saputo cavalcare bene l'onda dello scontento popolare di tangentopoli, e con un po di sparate populiste si sono guadagnati un bel po di elettori fedeli, ma come ricordava Bertinotti una sera: "Bossi dice sempre di essere la voce del nord, ma con che titolo??? a questo punto siamo noi di rifondazione la voce del Nord visto che abbiamo ha + voti della lega nel nord-italia."

prio
29-09-2004, 13:18
Originariamente inviato da Bizkaiko
Veramente a provocare un eventuale conflitto sarebbe uno stato centralista non accettando un voto libero di una regione, nel qual caso si potrebbe parlare di insurrezione contro un governo impopolare.
Se poi il principio di autodeterminazione si evolve nel tempo, perchè fermare la sua evoluzione?


Lo dico da lombardo: il popolo della Padania non esiste. Non esiste neanche la Padania, nevvero.


Originariamente inviato da Bizkaiko
Quanto alla bandiera, saranno belle quelle tre pezze cucite insieme ad imitazione dei francesi :D



E meno male che sono quelli di sx a non aver nessun attaccamento alla Patria.
Sara' contento d'azeglio nel sapere che gli italiani non sono ancora stati fatti..

LittleLux
29-09-2004, 13:38
Originariamente inviato da Bizkaiko

Peccato che a livello pratico non si notino molto perchè alla fine c'è una gerarchia burocratica tale per cui ogni iniziativa è soffocata.



A livello pratico probabilmente sei l'unico che non se ne accorge. Basta vedere tutte le iniziative in materia di tassazione, sanità, scuola, urbanistica, edilizia, ecetera, eccetera, eccetera...ti dirò di più, questa autonomia, in realtà, la ritroviamo persino a livello comunale, basti pensare alla capacità di tassazione dei comuni, oppure alle capacità di intervento, ancora una volta, in materia di edilizia e di urbanistica, o di igiene. Sai qual'è il problema? E' che in realtà sul funzionamento degli enti locali, alias regioni, provincie e comuni, si sa ben poco; le si vede solo come un gran rottura di scatole.

FastFreddy
29-09-2004, 13:39
Originariamente inviato da Bizkaiko
Pensiero profondo... :rolleyes: :rolleyes:

Da che pulpito.......

skywalker77
29-09-2004, 13:50
ma dai, ma che avete davvero paura dei leghisti? hanno saputo cavalcare bene l'onda dello scontento popolare di tangentopoli, e con un po di sparate populiste si sono guadagnati un bel po di elettori fedeli, ma come ricordava Bertinotti una sera: "Bossi dice sempre di essere la voce del nord, ma con che titolo??? a questo punto siamo noi di rifondazione la voce del Nord visto che abbiamo ha + voti della lega nel nord-italia."

Ma quale paura Parax, gli si da un pò di spago sul forum per farsi quattro risate, ma uno che va in giro con quella bandiera pensi che possa mai esser preso sul serio ?
Sai com'è è bello vederli citare la ex-yugoslavia e timor est così a casaccio, sentirli parlare di secessione di autodeterminazione, di referendum, fanno parte del folklore del personaggio.:sofico:

LittleLux
29-09-2004, 13:53
Originariamente inviato da skywalker77
Ma quale paura Parax, gli si da un pò di spago sul forum per farsi quattro risate, ma uno che va in giro con quella bandiera pensi che possa mai esser preso sul serio ?
Sai com'è è bello vederli citare la ex-yugoslavia e timor est così a casaccio, sentirli parlare di secessione di autodeterminazione, di referendum, fanno parte del folklore del personaggio.:sofico:

Vabè, ma tu però non ti devi incazzare a quel modo, senò diventi tutto verde pure te, e c'è il rischio che poi ti mettano in mano una bandiera della padania:asd:

skywalker77
29-09-2004, 13:57
Vabè, ma tu però non ti devi incazzare a quel modo, senò diventi tutto verde pure te, e c'è il rischio che poi ti mettano in mano una bandiera della padania

Ma chi si incazza ? A me mica fanno venire il nervoso, mi fanno scatafasciare dalle risate.
Non le hai viste le emoticons, certo quando uno che va in giro con il fiocco verde tipo colore della 127, e insulta la bandiera italiana un pò mi girano, ma poi subito ricordo da chi viene l'insulto e mi faccio una risata.

parax
29-09-2004, 13:57
Originariamente inviato da skywalker77
Ma quale paura Parax, gli si da un pò di spago sul forum per farsi quattro risate, ma uno che va in giro con quella bandiera pensi che possa mai esser preso sul serio ?
Sai com'è è bello vederli citare la ex-yugoslavia e timor est così a casaccio, sentirli parlare di secessione di autodeterminazione, di referendum, fanno parte del folklore del personaggio.:sofico:


Dopo Emilio Fede, Telepadania è il mio mito, il documentario sulle loro origini celtiche con tanto di matrimonio con rito celtico di Calderoli sono uno dei punti più alti mai toccati dalla TV in Italia, ops sorry in padania. :rotfl:

LittleLux
29-09-2004, 14:02
Originariamente inviato da skywalker77
Ma chi si incazza ? A me mica fanno venire il nervoso, mi fanno scatafasciare dalle risate.
Non le hai viste le emoticons, certo quando uno che va in giro con il fiocco verde tipo colore della 127, e insulta la bandiera italiana un pò mi girano, ma poi subito ricordo da chi viene l'insulto e mi faccio una risata.

ok, ok...non ti incazzare:D

Ciao;)

skywalker77
29-09-2004, 14:06
Dopo Emilio Fede, Telepadania è il mio mito, il documentario sulle loro origini celtiche con tanto di matrimonio con rito celtico di Calderoli sono uno dei punti più alti mai toccati dalla TV in Italia, ops sorry in padania

A me sto fatto delle origini celtiche mi fa davvero morire dalle risate.
Mi ricordano i nazisti quando cercavano disperatamente reperti archeologici dei grandi barbari, e che trovarono un'ascia ,un paio di scheletri di cavallo e na mezza tenda fatta con pelli di capra.
Chiaramente si preoccuaparono di riseppellire il tutto frettolosomante per loro era troppo poco.
Questi invece si accontentano ancora di meno fanno il matrimonio celtico senza che nel nord-Italia sia mai stato trovata nemmeno una punta di freccia celtica.
Ma poi dico io ma in Lombardia ci sarà passato qualcuno di più importante dopo i barbari no ?
Non lo già rifarsi ai barbari mi sembra autolesionista, ma poi nel nord-Italia che i barbari servivano anche l'impero vestiti da centurioni mi sembra prorio una ca@@ta-

:sofico:

Bizkaiko
29-09-2004, 14:06
Originariamente inviato da FastFreddy
Da che pulpito.......
Almeno skywalker77 fino a poco fa argomentava; tu hai fatto un paio di interventi completamente vuoti :rolleyes:

skywalker77
29-09-2004, 14:07
ok, ok...non ti incazzare


Tranki c'è solo da ridere ;)

Bizkaiko
29-09-2004, 14:08
Originariamente inviato da skywalker77
Ma quale paura Parax, gli si da un pò di spago sul forum per farsi quattro risate, ma uno che va in giro con quella bandiera pensi che possa mai esser preso sul serio ?
Sai com'è è bello vederli citare la ex-yugoslavia e timor est così a casaccio, sentirli parlare di secessione di autodeterminazione, di referendum, fanno parte del folklore del personaggio.:sofico:

Hai ragione, da domani comincio a girare con una bandiera rossa, oppure con quella di Cuba; così sicuramente tutti gli intelligentoni della penisola mi prenderanno sul serio :D :D :D

Bizkaiko
29-09-2004, 14:10
Originariamente inviato da parax
Dopo Emilio Fede, Telepadania è il mio mito, il documentario sulle loro origini celtiche con tanto di matrimonio con rito celtico di Calderoli sono uno dei punti più alti mai toccati dalla TV in Italia, ops sorry in padania. :rotfl:

Lascia perdere quelle caxxate celtiche, non crederai davvero che (qualche povero pirla a parte) ci si creda veramente, no?
Sono solo delle provocazioni, e quindi, come tali, idiote

LittleLux
29-09-2004, 14:14
Originariamente inviato da Bizkaiko
Lascia perdere quelle caxxate celtiche, non crederai davvero che (qualche povero pirla a parte) ci si creda veramente, no?
Sono solo delle provocazioni, e quindi, come tali, idiote

Ci sono anche provocazioni intelligenti, potrebbero, quindi, non limitarsi solo a quelle idiote.:D

skywalker77
29-09-2004, 14:14
Hai ragione, da domani comincio a girare con una bandiera rossa, oppure con quella di Cuba; così sicuramente tutti gli intelligentoni della penisola mi prenderanno sul serio

Ma per quello che riguarda me e il resto dell'umanità puoi girare, col fiocco verde, marrone, giallo canarino e anche a pois, non hanno meno valore di quelle che hai citato e che usi normalmente.
Poi se è una questione tipo da tifoseria allo stadio ancora meno, non è questo che interessa. Magari se il malcontento si convogliasse in cose più costruttive, non lo so tipo la questione morale nella politica non sarebbe male.
Ma la lega la questione morale non è che la possa tanto fare credo Bossi è pure pregiudicato per finanziamento illecito.
contenti voi
:D

Lucio Virzì
29-09-2004, 14:16
Originariamente inviato da skywalker77
Ma chi si incazza ? A me mica fanno venire il nervoso, mi fanno scatafasciare dalle risate.
Non le hai viste le emoticons, certo quando uno che va in giro con il fiocco verde tipo colore della 127, e insulta la bandiera italiana un pò mi girano, ma poi subito ricordo da chi viene l'insulto e mi faccio una risata.

Ahahaha... pensa che io avevo una 127 900C proprio di quel colore! :D
La chiamavo Cessoventiverde! :asd:

LuVi

skywalker77
29-09-2004, 14:23
Lascia perdere quelle caxxate celtiche, non crederai davvero che (qualche povero pirla a parte) ci si creda veramente, no?

Si ma i poveri pirla sono tanti, ma l'hai mai vista telepadania, insomma un deputato che fa una pagliacciata del genere o ci crede e in questo caso è un povero scemo, altrimenti perchè lo fa ?
Te lo dico io perchè se non ci sono radici a cui appigliarsi come si fa a parlare di popolo padana, identità padana e tutte ste baggianate ?
Ci si inventa le radici celtiche, cioè un popolo barbarico semisconosciuto, che ha lasciato pochissimo perchè mentre i romani conquistavano il mondo conosciuto i celti erano ncora all'età del ferro, popolazione che in Italia non c'è mai stata etc. etc.
Così gli idioti di turno si mettono attorno al collo il fiocchettino verde e vanno alla fonte del Po vestiti da puffi itterici, viva il nord, noi siamo qua, loro sono là etc. etc.
Salvo poi che non praticamente tutti di origini meridionale, c'hanno anche la moscotte nigeriana per far vedere che non sono razzisti e alla fine che resta ?
Che i deputati leghisti stanno tutti a Roma a mangiarsi i soldi di Roma ladrona con il 4% roba che se scendono sotto il 4 manco entrano in parlamento alle prossime elezioni.:sofico:

skywalker77
29-09-2004, 14:27
Ahahaha... pensa che io avevo una 127 900C proprio di quel colore


L'aveva anche mio padre, grande un motore più compresso lo faceva solo l'alfa a quei tempi.

Lucio ho letto su un altro thread che ti lavori in CH, mi sapresti dare qualche informazione a riguardo magari pvt, perchè sto per fare lo stesso passo e sarei interessato a sapere come funzionano le cosa lì.
grazie

Bizkaiko
29-09-2004, 14:30
Originariamente inviato da skywalker77
Magari se il malcontento si convogliasse in cose più costruttive, non lo so tipo la questione morale nella politica non sarebbe male.
Ma la lega la questione morale non è che la possa tanto fare credo Bossi è pure pregiudicato per finanziamento illecito.
contenti voi
:D

A guardare tutti gli schieramenti in parlamento, non so chi sia messo peggio...
E comunque il problema non è solo la moralità in politica, è che quando a Milano se giri in motorino senza casco ti prendi la multa mentre a Palermo su una vespa ci carichi tre persone nessuno ti dice niente, se a Como costruiamo l'inceneritore per i rifiuti e ad Acerra bloccano le ferrovie, la gente a lungo andare si stufa...

Lucio Virzì
29-09-2004, 14:33
Originariamente inviato da skywalker77
L'aveva anche mio padre, grande un motore più compresso lo faceva solo l'alfa a quei tempi.

Lucio ho letto su un altro thread che ti lavori in CH, mi sapresti dare qualche informazione a riguardo magari pvt, perchè sto per fare lo stesso passo e sarei interessato a sapere come funzionano le cosa lì.
grazie

No, hai letto male. ;)
Ho solo avuto un cliente personale a Lugano, anni fa. ;)
Mi spiace non poterti aiutare. ;)
In bocca al lupo!

LuVi

Bizkaiko
29-09-2004, 14:33
Originariamente inviato da LittleLux
Ci sono anche provocazioni intelligenti, potrebbero, quindi, non limitarsi solo a quelle idiote.:D
Le provocazioni intelligenti in Italia temo passerebbero inosservate.
L'alternativa sarebbe bloccare strade e ferrovie in modo da creare disagi a milioni di persone ed avere l'attenzione dei media.

Francamente preferisco si limitino a fare queste pagliacciate

Bizkaiko
29-09-2004, 14:38
Originariamente inviato da skywalker77
Si ma i poveri pirla sono tanti, ma l'hai mai vista telepadania, insomma un deputato che fa una pagliacciata del genere o ci crede e in questo caso è un povero scemo, altrimenti perchè lo fa ?

Non guardo telepadania e non me ne frega molto di provare a vederla, ma ribadisco: secondo me si tratta di provocazioni, sia da parte di chi le fa, sia da parte di chi si accoda e li segue.
Poi non mi stupirei se qualcuno ci crede veramente (e qualcuno ci sarà sicuramente), ma gli idioti si trovano in qualsiasi schieramento

skywalker77
29-09-2004, 14:50
A guardare tutti gli schieramenti in parlamento, non so chi sia messo peggio...

E lo dici a me, io a quegli zozzoni di Acerra gli spaccherei i ginocchi, come a quelli dei motorini, ma sai cosa significa guidare a Napoli ? Io me ne voglio scappare pensa un pò.
Ma è solo questione di controllo se a quelli col motorino gli confiscassero il mezzo secondo te lo rifarebbero ? Il problema è proprio nelle autonomie locali che sono tra l'altro ampiamente sottofinanziate, su questo bisogna puntare.
Penso che ancje al nord un sud industrializzato e sviluppato farebbe comodo o no ? Ma parlare di decolution quando gli enti locali non ce la fanno a gestire quello che già è di loro competenza è una grande ca@@ta.

LittleLux
29-09-2004, 15:05
Originariamente inviato da skywalker77
E lo dici a me, io a quegli zozzoni di Acerra gli spaccherei i ginocchi, come a quelli dei motorini, ma sai cosa significa guidare a Napoli ? Io me ne voglio scappare pensa un pò.
Ma è solo questione di controllo se a quelli col motorino gli confiscassero il mezzo secondo te lo rifarebbero ? Il problema è proprio nelle autonomie locali che sono tra l'altro ampiamente sottofinanziate, su questo bisogna puntare.
Penso che ancje al nord un sud industrializzato e sviluppato farebbe comodo o no ? Ma parlare di decolution quando gli enti locali non ce la fanno a gestire quello che già è di loro competenza è una grande ca@@ta.

Agli industriali del nord (quelli grandi), in realtà ha fatto sempre comodo che il sud restasse sottosviluppato, in quanto potevano fare finta di invstire al sud, pappandosi così i grassi incentivi dello stato.

Certo, al paese nel suo complesso un sud sviluppato e ricco farebbe molto comodo, ma questo vorrebbe ledere molti altri interessi particolari che non vogliono che questo si realizzi.

Il discorso che hai fatto sugli enti locali è molto giusto, di fatto già ora sono oberati di competenze senza avere i fondi necessari per poterle espletare al meglio. E' il bello della riforma che vogliono fare, no? Diamo loro un sacco di nuove competenze, ma senza dire dove andiamo a prendere i soldi necessari per la gestione delle medesime. Non c'è che dire, un buon metodo per mandare tutto all'aria.

Bizkaiko
29-09-2004, 15:10
Per come la vedo io, l'unico modo di combattere la cattiva gestione è quella di costringere le autonomie locali ad andare avanti in buona parte con le proprie gambe.
Così anche i cittadini potrebbero veramente vedere chi sa governare e mandare a casa gli altri; ma finchè va tutto bene, tanto ci pensa mamma-Roma a dare un "contentino", non se ne viene fuori. Invece se il sindaco di Napoli (o di una qualsiasi altra città) sa che o si decide a cercare di far funzionare le cose o nessuno verrà a dargli una mano e quindi alle prossime elezioni probabilmente non sarà rieletto, forse si da una mossa.
E nel contempo sarebbe di esempio ai cittadini.
Certo è che un sud sviluppato farebbe comodo a tutti, semplicemente si hanno soluzioni diverse; penso che provare un'alternativa, come può essere una maggiore autonomia, ci possa stare, soprattutto alla luce del fallimento delle politiche finora intraprese.
Chiaramente, in modo graduale, perchè se si tagliano tutti i fondi da un giorno all'altro al sud veramente lo si mette in ginocchio; però se si comincia a dire "questo è quello che vi può arrivare nei prossimi 5-10 anni, dopodichè le regioni daranno a Roma per la ridistribuzione dei fondi solo una piccola parte dei loro introiti e quindi ve la dovrete cavare da soli" forse può servire.

Bizkaiko
29-09-2004, 15:15
Originariamente inviato da LittleLux
Agli industriali del nord (quelli grandi), in realtà ha fatto sempre comodo che il sud restasse sottosviluppato, in quanto potevano fare finta di invstire al sud, pappandosi così i grassi incentivi dello stato.

Certo, al paese nel suo complesso un sud sviluppato e ricco farebbe molto comodo, ma questo vorrebbe ledere molti altri interessi particolari che non vogliono che questo si realizzi.

Il discorso che hai fatto sugli enti locali è molto giusto, di fatto già ora sono oberati di competenze senza avere i fondi necessari per poterle espletare al meglio. E' il bello della riforma che vogliono fare, no? Diamo loro un sacco di nuove competenze, ma senza dire dove andiamo a prendere i soldi necessari per la gestione delle medesime. Non c'è che dire, un buon metodo per mandare tutto all'aria.

I soldi purtroppo mancano dovunque, adesso cominciamo a pagare cinquant'anni (se non di più) di pessima gestione; speriamo solo di non finire come l'Argentina...

Quanto ai grandi industriali del nord, credo che abbiano fatto molti più soldi in altro modo (vedi le speculazioni di qualche industria automobilistica nelle guerre mondiali); sulle grandi opere incompiute ci hanno mangiato tutti, anche quelli del sud.
Noi siamo quelli che pagano la visione a corto-medio termine (e soprattutto al proprio portafoglio) dei politicanti :muro:

Paracleto
29-09-2004, 21:23
Originariamente inviato da skywalker77
Si ma amico caro con un bel referendum sapremo cosa pensa tutto il popolo italiano non solo il tre per cento, e senza quorum dalla toscana in giù vedremo come si metterà.


ma perchè da toscana in giu non dovrebbero volere maggiore autonomia decisionale?

andreamarra
29-09-2004, 22:01
Cazzarola, al telegiornale hanno dedicato 10 secondi alla Devolution... (non avevo capito che fosse passata...) per poi passare venti minuti a parlare della volpe che scendeva dalle colline per prendere il cibo per i cuccioletti e per il padre Silvestro! :(


Purtroppo è stata uccisa da un automobilista.... :cry:


Poveri cucciolini indifesi :cry:

Povero Silvestro.. !!!! :cry: