View Full Version : la valvola egr c'è l'hanno pure i motori benza?
ho una seat ibiza ultimo modello volevo sapere se la valvola egr c'è l'hanno anche i benza
aceto876
29-09-2004, 11:18
Direi che tutti i motori moderni usano un sistema di ricircolo dei gas di scarico EGR.Questo sistema introduce un opportuno quantitativo di gas combusti nella massa aspirata(5-15%) che farà da "zavorra" alla combustione.Infatti essendo inerti, questi gas partecipano alla capacità termica della carica senza fornire contributi energetici.Da ciò consegue che si abbassano le temperature massime di combustione che sono la causa della formazione degli NOx.
La presenza di un sistema EGR abbatte da sola le emissioni di NOx del 90% senza l'uso di catalizzatori.
Per questo motivo, e data la relativa semplicità del sistema si usano su tutti i motori automobilistici.
immagino che baipassando questa valvola, dovrebbero esserci anche se minimi degli incrementi prestazionali. ;)
aceto876
29-09-2004, 13:33
In teoria sì.Nel senso che eliminando la massa inerte dei gas di scarico c'è+posto per la carica utile. Ma l'uso di EGR comporta una apposita taratura del motore. Una su tutte il fatto che una minore temperatura massima di combustione (grazie all'EGR) allontana il rischio di detonazione, e quindi consente una riduzione dell'anticipo di accensione.Questo aumenta il rendimento indicato che in parte compensa la perdita di pototenza dovuta alla diluizione della carica.
Inoltre tieni presente che il valore di ricircolo in termini percentuali è variabile.E si tende a ridurlo nei momenti in cui esso è inutile(tipo a motore freddo quando le temperature sono cmq più basse) o dannoso (ad esempio quando sono richieste le massime prestazioni, anche a costo di peggiorere l'impatto ambientale)
Tieni presente poi che le normative antinquinamento prevedono durante i rilevamentiun ciclo standard di carichi sul motore(che per altro sono piuttosto blandi).I costruttori fanno in modo che l'impatto ambientale sia quello imposto solo in quelle condizioni tutt'altro che realistiche.Al di fuori di quel ciclo di omologazione si può fare come si vuole e in generale per non mortificare le prestazioni si va ben al di sopra dei limiti sugli inquinanti.
E' un po' come nel 3DMark: si ottimizza tutto per fare bella figura in una prova specifica che poi non ha niente a che fare con l'uso reale. Si potrebbe addirittura pensare a un sistema che permetta alla centralina di riconoscere il ciclo di omologazione e attivare una mappatura specifica che non sarà usata in nessun'altra condizione.In pratica si fanno dei CHEATS proprio come nei test sintetici per computer.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.