PDA

View Full Version : 2 hd maxtor 80 in Raid 0 vs Raptor WD


manuelfx
28-09-2004, 20:33
vorrei sapere quale delle 2 configurazioni è migliori in prestazione.... elencando i pro e i contro...
toglietemi questa curiosità o se qualcuno ha link dove ci sono bench a riguardo...

dalla guida nella sottosezione riguardo il RAID 0 :
Il RAID 0 lo si sceglie per l’aumento delle prestazioni in lettura/scrittura, incremento che raggiunge il limite teorico del 100% (all’atto pratico, mediamente, 40 – 50%)

vorrei sapere se questo 50% è migliore di un raptor in velocita e prestazioni.

Tranqui
28-09-2004, 21:14
Ogni giorno appare questa stessa domanda :muro:

raid0 = miglior transfer rate
raptor = minor tempo d'accesso
Detto questo scegli in base all'uso che ne farai.

Se invece avevi intenzione di prendere un raptor da 74Gb.... mettine due da 36Gb in raid0 e tagli la testa al toro.

manuelfx
28-09-2004, 21:30
grazie ... e scusatemi :)

IcEMaN666
28-09-2004, 21:33
ho avuto i maxtor in raid per un mese, tolti e montato un raptor da 36...differenza abissale nell'uso quotidiano, nel boot e nello spegnimento, nell'apertura dei programmi...ovviamente tutto a favore del piccolo dinosauro :D

MM
28-09-2004, 22:52
manuelfx
La tua signature ha una figurina di troppo (vedi regolamento)
Ti pregherei di togliere l'ultima, grazie

manuelfx
29-09-2004, 00:39
ok fixato :)

MM
29-09-2004, 10:00
Thx :)

Ramon77
29-09-2004, 11:18
Originariamente inviato da manuelfx
vorrei sapere quale delle 2 configurazioni è migliori in prestazione.... elencando i pro e i contro...
toglietemi questa curiosità o se qualcuno ha link dove ci sono bench a riguardo...

dalla guida nella sottosezione riguardo il RAID 0 :
Il RAID 0 lo si sceglie per l’aumento delle prestazioni in lettura/scrittura, incremento che raggiunge il limite teorico del 100% (all’atto pratico, mediamente, 40 – 50%)

vorrei sapere se questo 50% è migliore di un raptor in velocita e prestazioni.

I Maxtor nn sono adatti ad esser messi in striping, essendo poco duttili e reattivi: pur mantenendo transfer rate sequenziali elevati, sono in crisi con files di piccole e medie dimensioni a causa dello spropositato tempo di accesso.
In questo senso, è altamente indicativo il pessimo risultato nell'i/o meter di Intel:

http://www.hwupgrade.it/articoli/952/iometer.gif

Se desideri una configurazione in striping molto più redditizia e bilanciata, che possa dar filo da torcere (ed in molti casi anche la polvere...:D) persino ad un Raptors da 74GB, ti consiglio di pensare a due Hitachi 7k250 Sata.

QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/952/5.html) trovi i risultati dell'I/O Meter per un singolo Raptor da 74Gb, secondo i criteri scelti e descritti dallo staff di hwu in QUESTO (http://www.hwupgrade.it/articoli/189/index.html) articolo. Ebbene, eccoti un paio di shots relativi a due 7k250 SAta da 80Gb in raid 0...:D

A) File Server, BASE:

http://web.tiscali.it/buranh/IOFSBase.jpg

B) Workstation, BASE:

http://web.tiscali.it/buranh/IOWorkBase.jpg

Se vuoi anche gli altri shots, chiedi pure: i tests son stati fatti un paio di settimane fa in occasione di una reinstallazione di un so.

manuelfx
29-09-2004, 13:41
ti ringrazio... grazie x le delucidazioni :). .. .se cè altro da allegare fai fai ...

almus!
29-09-2004, 15:48
ho 2 7k250 160gb: 1 sata e 1 pata
conviene metterli in raid usando l'adattatore ABIT (seriller)?
e' possibile?

al momento sto usando 1 wd 800 jb per widows e i dati di base, 1 hitachi per multimendia e 1 hitachi per backup.

Tranqui
29-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da almus!
ho 2 7k250 160gb: 1 sata e 1 pata
conviene metterli in raid usando l'adattatore ABIT (seriller)?
e' possibile?

al momento sto usando 1 wd 800 jb per widows e i dati di base, 1 hitachi per multimendia e 1 hitachi per backup.

Uhm se li metti in raid non avresti più un disco per il backup e avresti anche il doppio delle possibilità di perdere i dati.

Io ci penserei bene.

almus!
29-09-2004, 17:29
Originariamente inviato da Tranqui
Uhm se li metti in raid non avresti più un disco per il backup e avresti anche il doppio delle possibilità di perdere i dati.

Io ci penserei bene.

infatti...
io pensavo al RAID 1...
;)

non faccio parte della combriccola di ossessionati dal raid 0...
oddio...un raid 0 solo per il s.o. lo farei pure, ma per i dati MAI.

Ramon77
29-09-2004, 18:05
Originariamente inviato da manuelfx
ti ringrazio... grazie x le delucidazioni :). .. .se cè altro da allegare fai fai ...

Beh, non vorrei appesantire ulteriormente il 3d...:rolleyes:
Ecco, magari posto gli shots per i profili Workstation e File server con carichi "Elevati" (256 Outstanding I/Os); i valori intermedi puoi presumerli grossolanamente per interpolazione...:cool:

A) File Server

http://web.tiscali.it/buranh/IOFSElevato.jpg

B) Workstation :eek: :D

http://web.tiscali.it/buranh/IOWorkElevato.jpg

Tranqui
29-09-2004, 20:05
Originariamente inviato da almus!
infatti...
io pensavo al RAID 1...
;)

non faccio parte della combriccola di ossessionati dal raid 0...
oddio...un raid 0 solo per il s.o. lo farei pure, ma per i dati MAI.

Se hai dati molto importanti non è una cattiva idea...
Il problema è che perderesti metà dello spazio che hai a disposizione ora!

Se hai la possibilità di fare backup regolari su cd o dvd lascierei tutto com'è... se invece non hai problemi di spiazio vai di raid1 ;)

almus!
29-09-2004, 21:37
Originariamente inviato da Tranqui
Se hai dati molto importanti non è una cattiva idea...
Il problema è che perderesti metà dello spazio che hai a disposizione ora!

Se hai la possibilità di fare backup regolari su cd o dvd lascierei tutto com'è... se invece non hai problemi di spiazio vai di raid1 ;)

hai ragione sulla questione dello spazio. dopo tutto che mi frega di fare il backup dei film...
per gli mp3, le foto digitali e ovviamente i documenti il discorso cambia.

magari lascio tutto com'è e magari cerco 2 hd da 40 per un raid 0 del solo s.o.

Tranqui
29-09-2004, 22:08
Originariamente inviato da almus!
magari lascio tutto com'è e magari cerco 2 hd da 40 per un raid 0 del solo s.o.

Uhm...
Guarda però che mettendo il SO sul raid0 non avrai tutto questo incremento prestazionale IMHO.

almus!
29-09-2004, 22:14
errata corrige...
ho appena trovato un tizio che si vende un raptor 36.7 di 4 mesi a 70 euro! la faccio la stupidaggine? ne vale la pena?

dovrei ovviamente usarlo solo per win e programmi. dati e multimedia continuerebbero ad essere sui due hitachi.

farà molto rumore nel mio lianli?

Tranqui
29-09-2004, 22:38
Originariamente inviato da almus!
errata corrige...
ho appena trovato un tizio che si vende un raptor 36.7 di 4 mesi a 70 euro! la faccio la stupidaggine? ne vale la pena?

dovrei ovviamente usarlo solo per win e programmi. dati e multimedia continuerebbero ad essere sui due hitachi.

farà molto rumore nel mio lianli?

Ecco qui, ora si ragiona :D

Tranquillo per il rumore, io ne ho due e sono appena appena più rumorosi del mio Maxtor, roba da poco ;)

Mo3bius
29-09-2004, 23:05
Originariamente inviato da IcEMaN666
ho avuto i maxtor in raid per un mese, tolti e montato un raptor da 36...differenza abissale nell'uso quotidiano, nel boot e nello spegnimento, nell'apertura dei programmi...ovviamente tutto a favore del piccolo dinosauro :D

ciao carissimo .... qua' pero' qualcosa non torna :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=5964523#post5964523

strano eh ...?


ciao

Tranqui
29-09-2004, 23:12
Originariamente inviato da Mo3bius
ciao carissimo .... qua' pero' qualcosa non torna :
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=5964523#post5964523

strano eh ...?


ciao

Scusa ma non capisco....
Stai valutando le prestazioni di un disco in base alla velocità in burst???
Io ho due raptor da 36Gb e ho praticamente lo stesso valore medio di lettura con un tempo d'accesso quasi dimezzato.

Non scherziamo please :rolleyes:

Mo3bius
29-09-2004, 23:30
Originariamente inviato da Tranqui
Scusa ma non capisco....
Stai valutando le prestazioni di un disco in base alla velocità in burst???
Io ho due raptor da 36Gb e ho praticamente lo stesso valore medio di lettura con un tempo d'accesso quasi dimezzato.

Non scherziamo please :rolleyes:

Tranqui , stai tradendo il tuo nick :)
Io ho solo detto che da quello che si puo' evincere da due test sintetici (+o- affidabili d'accordo ) in pratica risultano piu' veloci
nel trasferimento dei dati due maxtor da 36giga che i due raptor .
Se c'e' altro di cui non tengo conto e che tu puoi dirmi , sono tutto occhi :) , non sono certo un esperto del settore storage , rendo l'idea ? :)


ciao

Tranqui
29-09-2004, 23:40
Originariamente inviato da Mo3bius
Tranqui , stai tradendo il tuo nick :)
Io ho solo detto che da quello che si puo' evincere da due test sintetici (+o- affidabili d'accordo ) in pratica risultano piu' veloci
nel trasferimento dei dati due maxtor da 36giga che i due raptor .
Se c'e' altro di cui non tengo conto e che tu puoi dirmi , sono tutto occhi :) , non sono certo un esperto del settore storage , rendo l'idea ? :)


ciao

Eheheheh ho messo questo nick così ogni volta che scrivo mi tranquillizzo, ma a volte non funziona
:sofico:

A parte gli scherzi.
Non volevo essere scortese, volevo solo farti notare che il transfer rate (soprattutto burst) non è il miglior modo per valutare le prestazioni di un disco che sarà utilizzato soprattutto in ambito home/multimedia ;)

Mo3bius
29-09-2004, 23:54
Originariamente inviato da Tranqui
Eheheheh ho messo questo nick così ogni volta che scrivo mi tranquillizzo, ma a volte non funziona
:sofico:

A parte gli scherzi.
Non volevo essere scortese, volevo solo farti notare che il transfer rate (soprattutto burst) non è il miglior modo per valutare le prestazioni di un disco che sarà utilizzato soprattutto in ambito home/multimedia ;)

No problem :) , e quale test (sintetico o meno ) si potrebbe prendere come riferimento ? il classico I/O meter o altro ?



saluti

Tranqui
30-09-2004, 00:18
Originariamente inviato da Mo3bius
No problem :) , e quale test (sintetico o meno ) si potrebbe prendere come riferimento ? il classico I/O meter o altro ?



saluti

Non esiste un test di riferimento purtroppo :(
Ogni test valuta il disco in un certo campo di utilizzo.
Ad esempio con un elevato transfer-rate sequenziale avresti un grande beneficio a lavorare con file molto grandi, mentre con un minor tempo d'accesso la lettura/scrittura di file più piccoli sparsi per il disco sarebbe avvantaggiata.

Proprio per questo motivo prima dicevo che per l'uso home è più indicato guardare il tempo d'accesso rispetto al transfer-rate ;)

M@arco_000
30-09-2004, 00:18
anche io è da un pò che cerco una risposta a questa domanda... io uso il pc prevalentemente x giocare e navigare come otterrei un incremento di prestazioni migliore? ad esempio nel caricamento di un gioco tipo doom 3 di quanto si accorcerebbero i tempi? vorrei capire anche quanta differenza c'è tra le due soluzioni c'è... scusate ma sono completamente a digiuno in materia...nel mio caso (giochi/programmi su win xp) è più importante avere un miglior transfer rate o minori tempi di accesso??

ci sono inconvenienti nel partizionare due dischi che sono in raid 0? io ho già un maxtor da 80, quindi (casomai optassi x questa soluzione) me ne avanzerebbero tanti in raid tenendoci solo i programmi, e vorrei usare un pò di spazio x i dati ingrombranti e poco importanti.

aspetto con ansia i vostri pareri, anche se mentre scrivevo mi è venuto in mente che magari è meglio prendere il raptor da 36, ripromettendosi di comperargli un fratello gemello tra qualche tempo x fare il raid...

Tranqui
30-09-2004, 00:25
Originariamente inviato da M@arco_000
anche io è da un pò che cerco una risposta a questa domanda... io uso il pc prevalentemente x giocare e navigare come otterrei un incremento di prestazioni migliore? ad esempio nel caricamento di un gioco tipo doom 3 di quanto si accorcerebbero i tempi? vorrei capire anche quanta differenza c'è tra le due soluzioni c'è... scusate ma sono completamente a digiuno in materia...

Tempo fa qualcuno aveva postato dei test comparativi riguardanti proprio il caricamente di alcuni giochi.
Se non ricordo male la differenza tra una soluzione raid0 e una singolo disco era veramente poca.

Spero che qualcuno sappia dove reperire quei test in modo da poter confermare quanto detto :)

Mo3bius
30-09-2004, 00:36
Originariamente inviato da Tranqui
Non esiste un test di riferimento purtroppo :(
Ogni test valuta il disco in un certo campo di utilizzo.
Ad esempio con un elevato transfer-rate sequenziale avresti un grande beneficio a lavorare con file molto grandi, mentre con un minor tempo d'accesso la lettura/scrittura di file più piccoli sparsi per il disco sarebbe avvantaggiata.

Proprio per questo motivo prima dicevo che per l'uso home è più indicato guardare il tempo d'accesso rispetto al transfer-rate ;)


Chiaro il concetto adesso . Tnx.



notte




p.s. gran bella considerazione nella tua sign ...lol :D :D :D




edit :
Ho effettuato il test hd tach nella sua versione piu' recente questo e' quello che dice :

http://img40.exs.cx/img40/419/2x36WD.jpg



cmq a prescindere i test , di fatto , i dischi vanno come delle schegge nell'uso quotidiano , mai visto prestazioni del genere prima ...

LordArthas
30-09-2004, 09:31
Scusate l'OT ma leggete un pò quà una cosa interessate per i Raptors:

Thought I'd mention something here. I've been using 36GB Raptors on my Abit NF7-S (replaced recently by AN7) and my DFI LanParty NFIIB. The Raptors were used for the operating systems (XP pro) and I used 80GB Maxtors w/8MB buffers for the data drives. They seemed to run well but to be honest the performance wasn't earth shaking compared to IDE (PATA) drives. That is until I decided to move one of the Raptors on to my plain Jane Soyo KT600+ as an experiment this past weekend. The KT600 is a VIA chipset board and uses the VT8237 south bridge which has integrated SATA.


You're not kidding there Bill. That's a very common observance in the storage forum as well. Glad your happy with them now.

Commenti presi da Amdmb forums

Che ne dite?

Ramon77
30-09-2004, 17:22
Originariamente inviato da Mo3bius
edit :
Ho effettuato il test hd tach nella sua versione piu' recente questo e' quello che dice :
...
...
...


Quell'andamento sinusoidale è tipico di una scelta non felice dell'accoppiata stripe block/cluster size per il proprio sistema hardware/file system, assortimento che ho visto dipendere (ahimè!) sia dal disco che dal tipo di dati da assemblare nelle partizioni. Trattasi una carenza che, come puoi notare, va ad inficiare il rendimento dell'array per quanto concerne i trasferimenti sequenziali.
Ho notato ke gli Hitachi 7k250 danno il meglio di sè con il "set" 16Kb/16Kb, cosi come in partizioni con s.o. anche i WD Raptors sembrano soffrire i grossi valori di stripe (128/64Kb) associati a cluster più piccoli (32/16/4Kb). Invece, utenti con Maxtor DMax 9 sembravano meno esposti a quest'insofferenza.

Per misurare invece la reattività del tuo array, non v'è niente di più veritiero di Intel I/O Meter, scegliendo il profilo "FILE SERVER" messo a punto dallo stesso staff di HWU:


http://web.tiscali.it/buranh/FILESERVER.jpg

e variando opportunamente i carichi di lavoro.
Trovi maggiori info QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/189/2.html) e QUI (http://www.hwupgrade.it/articoli/952/5.html). :)

Tranqui
30-09-2004, 19:34
Originariamente inviato da Ramon77
Quell'andamento sinusoidale è tipico di una scelta non felice dell'accoppiata stripe block/cluster size per il proprio sistema hardware/file system, assortimento che ho visto dipendere (ahimè!) sia dal disco che dal tipo di dati da assemblare nelle partizioni. Trattasi una carenza che, come puoi notare, va ad inficiare il rendimento dell'array per quanto concerne i trasferimenti sequenziali.
Ho notato ke gli Hitachi 7k250 danno il meglio di sè con il "set" 16Kb/16Kb, cosi come in partizioni con s.o. anche i WD Raptors sembrano soffrire i grossi valori di stripe (128/64Kb) associati a cluster più piccoli (32/16/4Kb). Invece, utenti con Maxtor DMax 9 sembravano meno esposti a quest'insofferenza.


Confermo quanto detto.
Inizialmente avevo anche io lo stripe block impostato a 128k e il grafico era simile a quello di Mo3bius.
Ora viaggio felicemente a 32k/16k con una velocità media di 96 Mb/s e grafico molto più lineare ;)

Mo3bius
04-10-2004, 02:28
Ho letto solo ora per miopia acuta delle notifiche ...:muro: :muro:

Ringrazio entrambi ( Ramon77 e Tranqui ) per le info , quindi secondo voi mi converrebbe ricreare un array settando 16k o 32k al post dei 128k che ho settati adesso ?
Un altra info , non trovando su google un sito per il download , l'i/o meter test dove posso scaricarlo ?


grazie

Tranqui
04-10-2004, 02:32
Originariamente inviato da Mo3bius
Ho letto solo ora per miopia acuta delle notifiche ...:muro: :muro:

Ringrazio entrambi ( Ramon77 e Tranqui ) per le info , quindi secondo voi mi converrebbe ricreare un array settando 16k o 32k al post dei 128k che ho settati adesso ?
Un altra info , non trovando su google un sito per il download , l'i/o meter test dove posso scaricarlo ?


grazie

Come dicevo più su... io avevo un grafico e una velocità media simile alla tua con stripe block a 128k.
Ora a 32k il grafico è lineare e la velocità media è cresciuta di 20mb/s! :eek:
Mi pare che con 16 si possa ottenere qualcosina di più, ma ho preferito non scendere molto visto che lavoro con file abbastanza grandi ;)

Mi dispiace non so dove indirizzarti per l'i/o meter test :(

Ramon77
04-10-2004, 10:23
Originariamente inviato da Mo3bius
Ho letto solo ora per miopia acuta delle notifiche ...:muro: :muro:

Ringrazio entrambi ( Ramon77 e Tranqui ) per le info , quindi secondo voi mi converrebbe ricreare un array settando 16k o 32k al post dei 128k che ho settati adesso ?
Un altra info , non trovando su google un sito per il download , l'i/o meter test dove posso scaricarlo ?


grazie

Che non si trovi qualcosa su gugle, mi giunge davvero nuova...:D
LINK! (http://www.edelbyte.org/misc/iometer/)

Mo3bius
04-10-2004, 12:05
Originariamente inviato da Ramon77
Che non si trovi qualcosa su gugle, mi giunge davvero nuova...:D
LINK! (http://www.edelbyte.org/misc/iometer/)

no no , ho trovato ieri sera stesso :)
sotto posto il risultato , anche se ho interrotto il test dopo 10 minuti ...
tnx cmq :)


http://img33.exs.cx/img33/8303/i-o-meter.jpg

Ramon77
04-10-2004, 13:23
Originariamente inviato da Mo3bius
no no , ho trovato ieri sera stesso :)
sotto posto il risultato , anche se ho interrotto il test dopo 10 minuti ...
tnx cmq :)

CUT


Se puoi dirci quali tipo di accesso e intensità di richiesta operazioni è oggetto di questo test, magari si può interpretare il risultato. :)

M@arco_000
10-10-2004, 14:37
com'è questo: WDC WD360GD-00FNA0 Firmware 34.06J34 ?

l'ho trovato usato, ha meno di un anno, com'è?

grazie, ciao:)

M@arco_000
13-10-2004, 00:13
Originariamente inviato da M@arco_000
com'è questo: WDC WD360GD-00FNA0 Firmware 34.06J34 ?

l'ho trovato usato, ha meno di un anno, com'è?

grazie, ciao:)

ho letto che c'erano varie rev, dalla sigla si capisce se è l'ultima rev?