View Full Version : Nuovo processore G4 a 90 nanometri
Redazione di Hardware Upg
28-09-2004, 15:52
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13235.html
Motorola presenta una nuova versione di processore G4 a 90 nanometri equipaggiato con 1MB di cache di secondo livello
Click sul link per visualizzare la notizia.
ImperatoreNeo
28-09-2004, 16:13
Il ritorno di Motorola... ora più che mai... ;)
Spero che un giorno possa tornare a proporre CPU per sistemi PC.. magari!! :D
Mad Penguin
28-09-2004, 16:18
yeppah!
10Watt non son niente male! gia ora faccio 5 ore di batteria con quel procio arriveremo quanto?
:D
ImperatoreNeo
28-09-2004, 16:20
"........si parla di 10W a 1,4GHz, ovvero la metà di quanto assorbe la versione PC 7447A."
PC??
ma non è per sistemi Apple?
Da netmanager.it:
"Per il PowerBook è utilizzato l´MPC 7447A, processore che è stato preso in considerazione dalla Apple per le sue qualità intrinseche."
O forse manca una "M": "......la metà di quanto assorbe la versione MPC 7447A."
Boh... :)
ph03nixsk
28-09-2004, 16:35
qualcuno sa spiegarmi perché il Motorola, passando a 90nm diminuisce la temperatura mentre né Intel né AMD ci sono riuscite? dipende forse dall'architettura?
ringrazio fin d'ora quanti riusciranno a far luce su ciò.
saluti, M.
GiovanniGTS
28-09-2004, 16:48
Commento # 4 di : ph03nixsk pubblicato il 28 Sep 2004, 17:35
informazione
qualcuno sa spiegarmi perché il Motorola, passando a 90nm diminuisce la temperatura mentre né Intel né AMD ci sono riuscite? dipende forse dall'architettura?
ringrazio fin d'ora quanti riusciranno a far luce su ciò.
_____________________________________________________
Perche' il numero di transistor per AMD e INTEL e' aumentato!
leoneazzurro
28-09-2004, 16:52
Per Amd no ;)
e comunque dove si parla di temperatura nella news?
Quasi sicuramente la potenza dissipata a parità di frequenza nei chip AMD a 90 nm è inferiore. La temperatura non è detto, perchè diminuisce la superfixcie del die e lo scambio termico è più difficile.
ph03nixsk
28-09-2004, 17:17
cioè.. se sui nuovi G4 hanno raddoppiato la cache (da 512KB a 1MB) e riescono a dissipare solo 10W.. scusate ma ancora non mi spiego il "divario" di potenza dissipata (la temperatura, se non sbaglio, è legata al valore della potenza dissipata)
grazie di nuovo!
saluti, M.
Dove sta scritto che passando al processo produttivo a 90nm i processori amd scaldino di più?
Comunque il dothan che ha il doppio della cache scalda meno del banias per cui è il prescott ad essere l'eccezzione...
leoneazzurro
28-09-2004, 17:27
Originariamente inviato da ph03nixsk
cioè.. se sui nuovi G4 hanno raddoppiato la cache (da 512KB a 1MB) e riescono a dissipare solo 10W.. scusate ma ancora non mi spiego il "divario" di potenza dissipata (la temperatura, se non sbaglio, è legata al valore della potenza dissipata)
grazie di nuovo!
saluti, M.
Non solo alla potenza, ma anche alla resistenza termica:
DT=P*Rth, ossia la differenza di temperatura tra giunzione e ambiente è proporzionale alla potenza dissipata e alla resistenza termica.
Passando a 90 nm P in genere diminuisce ma Rth tende ad aumentare, dato che diminuisce la superficie di scambio termico tra core e dissipatore
MacRumors riporta tre versioni dei prossimi processori:
-single core MPC8641
-a dual core MPC8641D
- MPC7448 discreet processor, which gives higher performance at a lower power level, able to consume less than 10 Watts running at 1.4 GHz.
E ancora....
The new chips offer pin-to-pin compatibility with the MPC7447A, and offer 1MB of L2 cache, and are expected to surpass 1.5GHz. As is typical, Apple has made no comment on whether they will include this chip in future models, but with the eMac, the iBook and the PowerBook still running on G4 architecture, there are plenty of willing candidates for the upgrade. The dual core G4 chip has been previously rumored to be the next step for the PowerBook line.
Staremo a vedere....
Dreadnought
28-09-2004, 21:24
10W quel coso lì?
naah, non ci credo!
probabilmente è il consumo con un utilizzo medio, che a 1.4GHz è sensato per uno 0.9 un po' come i centrino.
samslaves
28-09-2004, 21:37
questo e' interessante:
Parallelamente all'MPC 7448 Motorola ha anche annunciato i primi processori dual core. Si tratta dell'' MPC8641D, anch'esso basato su tecnologia PPC, ma destinato al mercato dei sistemi embedded e delle reti. Ciascun nucleo (e600, lo stesso dell'MPC 7448) è in grado di far girare sistemi operativi diversi e offre prestazioni nell'ordine degli 1,5 GHz
cdimauro
29-09-2004, 07:21
Il processore ideale per gli iMac e i nuovi portatili... ;)
Originariamente inviato da cdimauro
Il processore ideale per gli iMac e i nuovi portatili... ;)
Perchè il G5 degli attuali iMac non ti piace? :rolleyes:
Originariamente inviato da ph03nixsk
qualcuno sa spiegarmi perché il Motorola, passando a 90nm diminuisce la temperatura mentre né Intel né AMD ci sono riuscite? dipende forse dall'architettura?
ringrazio fin d'ora quanti riusciranno a far luce su ciò.
saluti, M.
Il dohtan a 2ghz (è uno 0.09 che ha 2 Mb di cache) consuma meno del banias a 1,4ghz (0.13 e ha "solo" 1 mb di cache).
Quindi come vedi quello che tu hai detto non è vero in assoluto, e dipende molto da architetture, n di transistor, freq operative a cui avviene la transizione etc.....
ph03nixsk
29-09-2004, 13:36
già.. non mi ricordavo di Dothan, chiedo scusa. Per chi chiedeva se AMD a 90nm scalda di più, c'è una news di qualche giorno fa che lo diceva..
grazie a quanti hanno risposto!
saluti, M.
cdimauro
29-09-2004, 18:49
Originariamente inviato da Cacicia
Perchè il G5 degli attuali iMac non ti piace? :rolleyes:
Se consideri che questi G4 hanno 1MB di cache L2 (4 volte quella dei G4 montati sui vecchi iMac), sono a 1,5Ghz (il 25% di frequenza in più del top iMac con G4) e consumano una dozzina di watt, direi che diventano ben più appetibili degli attuali G5. ;)Specialmente considerando la fascia d'utenza di un iMac...
DioBrando
29-09-2004, 19:14
Originariamente inviato da dins
Il dohtan a 2ghz (è uno 0.09 che ha 2 Mb di cache) consuma meno del banias a 1,4ghz (0.13 e ha "solo" 1 mb di cache).
Quindi come vedi quello che tu hai detto non è vero in assoluto, e dipende molto da architetture, n di transistor, freq operative a cui avviene la transizione etc.....
n mi pare consumi meno, tant'è che anche nei test effettuati sulla durata delle batterie in praticamente tutti risulta staccato, a volte anche di 10-15 minuti...
dragunov
29-09-2004, 19:53
il numero di transistor di intel e amd è aumentato, e anche di molto, mentre quello del g4 è sempre il medesimo a parte la chake raddoppiata!
cdimauro
30-09-2004, 04:53
Ma che sta a dire? Questi G4 con 1MB di cache L2 avranno un numero di transistor paragonabile ai processori di Intel e AMD con una cache L2 della medesima dimensione... :rolleyes:
Originariamente inviato da DioBrando
n mi pare consumi meno, tant'è che anche nei test effettuati sulla durata delle batterie in praticamente tutti risulta staccato, a volte anche di 10-15 minuti...
Consuma di meno quando è al "massimo" (dothan@2ghz=21watt Vs. banias @ 1,7ghz=24.5watt) mentre consuma di più quando è al massimo risparmio energetico (dothan@600mhz=7.5watt Vs. banias @ 600mhz=6watt)
Questo perche' per andare al "minimo" a banias bastano... 0.96volt mentre a dothan servono 0.988volt (molto strano invero ma tant'e'.... ) che si traducono in un consumo leggermente superiore.
Quindi a seconda dell'utilizzo che ne fai puo' essere "energeticamente" piu' conveniente un banias o un centrino, ma è innegabile il risultato, conseguito con il passaggio di processo produttivo, di avere una cpu che riesce ad andare 300mhz piu' veloce, avendo il doppio della cache e consumando 3,4 watt in meno....
ah dimenticavo, tu vuoi sempre che ti si citino le fonti (cosa che per altro tu non hai fatto....)
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1017/2.html
oltre che i datasheet intel:
http://www.intel.com/design/mobile/datashts/302189.htm
http://www.intel.com/design/mobile/datashts/252612.htm
PS:so benissimo anche io che il TDP intel è una schifezza immane e che in realta' non rappresenta un indice affidabile e puntuale del consumo di una cpu (oltre a non essere assolutamente paragonabile, tanto per fare un esempio, al TPD di AMD, leggi ad esempio qui: http://www.silentpcreview.com/article169-page2.html ) ma sono comunque fiducioso quantomeno che intel sia in grado di garantire coerenza tra i suoi stessi prodotti...
DioBrando
30-09-2004, 12:11
Originariamente inviato da dins
ah dimenticavo, tu vuoi sempre che ti si citino le fonti (cosa che per altro tu non hai fatto....)
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1017/2.html
oltre che i datasheet intel:
http://www.intel.com/design/mobile/datashts/302189.htm
http://www.intel.com/design/mobile/datashts/252612.htm
il mio n era un intento polemico, semplicemente ho letto su qlc rivista, mi pare PCPro che i test confermano che il Dothan consuma di + rispetto al Banias.
Tutto qui, nessuna contestazione, quindi evita l'atteggiamento di rivalsa perchè n si confà proprio alla situazione, tant'è che ho scritto pure "credo"...
DioBrando
30-09-2004, 12:13
Originariamente inviato da dins
Quindi a seconda dell'utilizzo che ne fai puo' essere "energeticamente" piu' conveniente un banias o un centrino, ma è innegabile il risultato, conseguito con il passaggio di processo produttivo, di avere una cpu che riesce ad andare 300mhz piu' veloce, avendo il doppio della cache e consumando 3,4 watt in meno....
il Banias è una cpu delle configurazioni Centrino ( cpu+chipset 855i+ ProWireless 2100), le tecnologie non sn non sn in opposizione tra loro, una è complementare dell'altra.
Ma sarà stata una svista...
Originariamente inviato da DioBrando
il Banias è una cpu delle configurazioni Centrino ( cpu+chipset 855i+ ProWireless 2100), le tecnologie non sn non sn in opposizione tra loro, una è complementare dell'altra.
Ma sarà stata una svista...
che io sappia, senza attegiamento di rivalsa, e anche con il "che io sappia", la piattaforma centrino comprende pentiuM+chip855+wirel etc...
Banias è il "noime in codice" del pentium M prima genrazione a 0.13 (un po' come barton o northwood sono i nick name dei procio a tutti anto noti e cari) mentre dothan è quello del pentium M seconda generazione (2M di cache e 0.09).
Al di la dei nick name siamo cmq dacordo che 0.09 e 0.13 all'incirca si equivalgono come consumi (a seconda delle circostanze uno va meglio dell'altro o viceversa) quindi anche i risultati dei test sono strettamente dipendenti dala modalita' con cui vengono eseguiti (quantità di tempo lasciato in idle/ sotto sforzo)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.