View Full Version : Record di overclock con cpu Athlon 64?
Redazione di Hardware Upg
28-09-2004, 15:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13234.html
Dopo i 6 Ghz di clock per un processore Pentium 4 560, è ora il momento di un eccellente overclock ottenuto con una cpu Athlon 64 FX53
Click sul link per visualizzare la notizia.
Dreadnought
28-09-2004, 15:48
Chissà chi vince tra questa e il P4 a 6GHz :D
Rammento tutte le volte che si discuteva sul fatto delle prestazioni di AMD se portate alle stesse frequenze del P4 ... eccovi accontentati :cool:
Ne vedremo delle belle ;)
Caspita ... 3.5 giga benchabili :eek: :sbav:
:sbav: anche questo è da paura
25 secondi al super pi 1mb con le memorie a 225 :eek:
2800mhz vcore default col dissi boxato :eek:
Commento # 2 di : Sayan V pubblicato il 28 Sep 2004, 16:58
Rammento tutte le volte che si discuteva sul fatto delle prestazioni di AMD se portate alle stesse frequenze del P4 ... eccovi accontentati
___________________________________________________
Beh... forse non hai letto bene l'articolo.
Dice chiaramente che l'AMD è stato portato a 3,6, mentre il PIV a ben 6 GHz.
Sicuramente a parità di frequenza l'athlon 64 va meglio, ma il PIV va praticametne al doppio del clock...
ImperatoreNeo
28-09-2004, 16:10
"Sicuramente a parità di frequenza l'athlon 64 va meglio, ma il PIV va praticametne al doppio del clock... "
Come se il clock fosse tutto... :D
leoneazzurro
28-09-2004, 16:12
Il P4 l'hanno portato a 6 gigahertz ma l'hanno potuto tenere acceso pochi secondi. Questo invece ha anche completato dei bench...
:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:
http://ricky.home.sapo.pt/fx53/SuperPI25.jpg
Revolution.Man
28-09-2004, 16:12
Originariamente inviato da vink
Dice chiaramente che l'AMD è stato portato a 3,6, mentre il PIV a ben 6 GHz.
Sicuramente a parità di frequenza l'athlon 64 va meglio, ma il PIV va praticametne al doppio del clock...
se intendi model number al posto di frequenza ok..
altrimenti no......
un AMD 64 3200+ a 2,2 Ghz in molti bench dà da mangiare polvere ad un P4 3200 a frequenza effettiva di 3,2 Ghz!
quindi dovresti riportare la frequenza di 3,6 del A64 ad un model Number!
FX-65(????)!!!!!
overclock80
28-09-2004, 16:14
[B]Originariamente inviato da vink
Beh... forse non hai letto bene l'articolo.
Dice chiaramente che l'AMD è stato portato a 3,6, mentre il PIV a ben 6 GHz.
Sicuramente a parità di frequenza l'athlon 64 va meglio, ma il PIV va praticametne al doppio del clock...
Forse non hai letto bene tu l'articolo.:rolleyes:
L'Athlon FX-53 overcloccato è riuscito a portare a termine un benchmark, mentre l'overclock del P4 a 6Ghz è solo un overclock dimostrativo, a quelle frequenze infatti non è stabile :mc:
Nephtlys
28-09-2004, 16:17
Ok..però nel caso del pIV a 6GHz esistono solo gli screenshot di CPU-z: l'autore dice testualmente " Not bench stable - just a screenshot"..in pratica sono riusciti a fare il boot e a tenere in vita il sistema per qualche secondo, il tempo sufficiente per lo scatto.. in questo caso sono riusciti anche a fare qualche bench... sono due cose diverse, IMHO.
Nephtlys
28-09-2004, 16:18
Mi hai anticipato, overclock 80!!! :cincin:
Evitiamo i soliti flame AMD vs intel ...
Tutti in passato ci chiedevano le prestazioni del A64 col le stesse frequenze del P4 ... adesso possiamo saperlo ... tutto qui
leoneazzurro
28-09-2004, 16:33
Nessun flame, solo una constatazione. Del resto overclock stabili superiori ai 4 GHz sono abbasyanza comuni tra i P4.
overclock80
28-09-2004, 16:34
Originariamente inviato da Nephtlys
Mi hai anticipato, overclock 80!!! :cincin:
;)
ph03nixsk
28-09-2004, 16:45
è risaputo che a parità di clock l'architettura AMD è più efficiente della rispettiva Intel.. sono due filosofie implementative diverse..
saluti, M.
leoneazzurro
28-09-2004, 16:48
Originariamente inviato da overclock80
;)
Bravi, bravi, fatevi i sorrisetti.. ma tanto l'avevo scritto io poco prima :D
(scherzo, eh!)
scusate. ke skeda madre hanno usato?
si ma il core a quasi 2v non esplode???:D
Quando i proci per s939 scenderanno di prezzo penso che si potranno fare dei bei lavoretti con le frequenze....
djgusmy85
28-09-2004, 18:00
Solo un commento: :sbavvv:
Dreadnought
28-09-2004, 18:05
è risaputo che a parità di clock l'architettura AMD è più efficiente della rispettiva Intel.. sono due filosofie implementative diverse..
Non è questione di filosofia, è questione di know how e competenza: intel (almeno nel settore desktop e server) si butta sul marketing per ovviare alle mancanze di capacità del suo staff, facendo compromessi tra numeroni e prestazioni.
AMD non usa compromessi, quello che vedi è quello che ottieni.
djgusmy85
28-09-2004, 18:09
Io penso che sono 2 architetture studiate con target diversi, la prima studiata sulle prestazioni, e quindi ostiche a salire i GHz, e l'altra studiata solo sulle frequenze, quindi con un rapporto MHz/prestazioni molto peggiore :)
...mancanza di capacità dello staff?...e il pentium M chi l'ha fatto?...nn spariamo a zero su Intel...il nothwood è stato un bel mostriciattolo...come il palo nn è stata una scelta azzeccata...ma entrambe le compagnie sanno fare proci notevoli...poi le scelte sulle direzioni da seguire penso siano un altro discorso ;)
...per la cronaca sono un Amdista ;)
Dumah Brazorf
28-09-2004, 18:43
Il 6GHz di Macci sono volutamente fini a se stessi, se avesse voluto fare dei bench avrebbe successivamente trovato una frequenza + stabile e li avrebbe fatti.
Con l'Athlon è stata cercata la frequenza massima possibile e quella sufficientemente stabile (non rock solid eh!) per eseguire i bench.
Sono 2 esercizi di oc che mostrano i limiti estremi delle 2 architetture e della loro implementazione allo stato attuale.
Ciao.
...cmq...un amd64fx53 portato a 3,6ghz...sara' sicuramente equivalente almeno ad un P4 a 5ghz... ...frequenza alla quale...probabilmente...anche il P4 con azoto liquido...riuscirebbe a portar a termine lo stesso bench ;-)
overclock80
28-09-2004, 20:06
Originariamente inviato da GIVDYX
...cmq...un amd64fx53 portato a 3,6ghz...sara' sicuramente equivalente almeno ad un P4 a 5ghz... ...frequenza alla quale...probabilmente...anche il P4 con azoto liquido...riuscirebbe a portar a termine lo stesso bench ;-)
Già ora il P4 Prescott 3.6Ghz le prende per benino dall'FX-53 che va a default a 2.4Ghz...teniamo poi anche conto che gli Athlon64 scalano in prestazioni in modo quasi lineare mentre per i P4 l'incremento di prestazioni a fronte dell'incremento di clock tanto lineare non è......
Io dico che un Fx-53 a 3.6Ghz equivale più o meno ( con tutte le variazioni a seconda degli ambiti di utilizzo) ad un P4 Prescott a 6Ghz ed oltre. :cool:
Attendo eventuali benchmark, specie dal P4 che per ora latitano, che confermino o smentiscano queste supposizioni.
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Sono 2 esercizi di oc che mostrano i limiti estremi delle 2 architetture e della loro implementazione allo stato attuale.
Esatto, comunque mi sembra un risultato interessante per una tecnologia (produzione a 130 nm) che sta per essere soppiantata da una che, a regime (cioè col processo opportunamente raffinato), dovrebbe spostare più avanti il limite di scalabilità in frequenza sia nell'uso normale, sia in condizioni estreme come quelle del test.
mancanza di capacità dello staff?...e il pentium M chi l'ha fatto?...
Quoto in pieno. Non è una questione di capacità, ma di marketing e di posizione di mercato. La Intel può permettersi di non "sputare l'anima" (cosa che invece ha fatto con Centrino) per progettare l'architettura dei suoi sistemi desktop, potendo al momento continuare lo sviluppo di una cpu (il P4) che da risultati validi, in virtù della scalabilità in frequenza, pur non avendo un'architettura particolarmente raffinata. Discorso opposto per il PM
avvelenato
28-09-2004, 21:37
secondo me intel ha deciso di puntare il tutto x tutto sull'inefficiente architettura netburst per poter differenziare il segmento desktop da quello notebook.
cioè, insomma, per evitare quel che sta succedendo adesso con gli xp-m, che se fosse successo qualche tempo fa, avrebbe causato certe perdite ad amd.
in pratica intel imho aveva una visione del futuro orientata da un lato a raggiungere prestazioni fantasmagoriche con un'architettura semplice spinta ad un clock fantasmagorico, e da un'altra prestazioni paragonabili o quasi ma ottimizzando i consumi. In questo modo poteva spillar soldi da:
1) l'ultraricco che si prende il portatile centrino a 3ghz e lo paga a peso d'oro
2) il ricco che si prende il pentium 4 a 6ghz (uguale come prestanza a quello di cui sopra, ma ovviamente fisso)
3) l'utente medio interessato al portatile, con una soluzione desktop replacement
4) l'utente mediobasso interessato a prestazioni interessanti ma fisse
5) l'utente value portatile
6) l'utente value (detto anche "povero cristo") nel settore desk.
la strategia imho era interessante, ma purtroppo per intel le difficoltà nel salire in frequenza E prestazioni senza troppo penare in dissipazione si sono rivelate eccessive.
Anzi, secondo me non è tanto che le difficoltà si sono rivelate superiori: imho intel ha sottovalutato il progetto di amd, e non pensava di dover necessitare fin da subito di clock così elevati, per contrastare la cpu concorrente.
infatti le prime revision del prestcott facevano proprio pena, mentre adesso possiedono una loro dignità.
tutto questo per dire semplicemente che prima di accusare Intel di essere stupida o di avere un team incapace, ricordate che a quest'azienda vi lavora gente molto più sgamata, intelligente, colta, esperta, furba, cazzuta di tutti noi messi assieme.
(ma tanto siamo in italia, dove ognuno improvvisamente si riscopre ingegnere elettronico dopo aver letto una notizia simile a quella sopra...:rolleyes: )
Il P4 a 3.6 GHz è stato sì portato a 6 GHz, ma manco per il cavolo è stato benchabile. A dirla tutta, Macci ha portato il procio pure ad oltre 6100 MHz, ma era andato in crash pure Paint!
Per la cronaca, il P4 è stato benchabile a 5.4-5.6 GHz, quindi siamo circa al 50% in più della frequenza nominale.
L'Athlon, invece, è stato spinto a 3.6 GHz, ma quei due hanno detto esplicitamente che avrebbero aspettato una nuova scheda madre per spingersi oltre ("we will wait for gigabyte board to start benching"). Il processore in oggetto riusciva ad andare ad aria a 2.8 GHz, e ben raffreddato a 3.2 GHz con vcore inferiore al nominale. E l'overclock è risultato stabile per benchmark a ben 3.5 GHz. Anche qui il guadagno, quindi, è stato di circa il 50% (poco meno), ma tuttora migliorabile.
In definitiva, tra un P4 a 5.4 GHz e un Athlon FX a 3.5 GHz non so chi potrebbe spuntarla. Alle frequenze nominali l'Athlon è più avanti in generale, in overclock ci si è però spinti leggermente di più col Pentium.
spaceboy
28-09-2004, 23:54
azoto liquido a cascata ? :O :muro: :confused:
Originariamente inviato da spaceboy
azoto liquido a cascata ? :O :muro: :confused:
si... ovvero un fiumiciattolo di azoto liquido :rotfl:
x avvelenato
Infatti, è tutta una questione di marketing. Se a suo tempo l'architettura degli athlon non avesse incontrato difficoltà a salire, pur mantenendo la qualità che la contraddistingue, Intel sarebbe stata costretta a sfornare una cpu "migliore" del P4 e altrettanto "veloce". Però a un certo punto è avvenuto il contrario (e credo di non sbagliare nel dire che era nelle intenzioni fin dall'inizio puntare tutto sui Mhz) e per motivi contingenti (posizione di mercato, incapacità da parte dell'utente medio di capire la differenza tra mhz e prestazioni) la strategia della corsa ai Mhz ha pagato parecchio.
Quanto al PM, lo hanno si tirato fuori come soluzione di lusso per il notebook "perfetto", che associa prestazioni e autonomia con un ottimo compromesso, però ho il sospetto che sia nato come una sorta di "jolly", un asso nella manica da giocare qualora la strategia dei mhz non avesse pagato. La pipeline non si può allungare all'infinito, e prima o poi l'aumento dei consumi (legato anche all'aumento dei transistor nella pipeline) e del calore dissipato potrebbero costringere la Intel a cambiare rotta, ma questo sarà stato sicuramente messo in conto fin dall'inizio. D'altra parte, tirare fuori una cpu valida ma con meno "muscoli", dopo aver invogliato per anni gli acquirenti a fare a gara a chi ce l'ha più... veloce, è un po come darsi la zappa sui piedi; però, da un lato il lavoro "sporco" fatto da AMD per far accettare il proprio model number dal mercato ha preparato il terreno al recente model number di Intel (a scanso di equivoci, ho usato il termine "sporco" nel senso che AMD ha faticato andando contro corrente, si è "sporcata le mani" lavorando il "terreno"), dall'altro la diversificazione dei target per le due cpu (prescott e pm), come giustamente dici, da la possibilità di ottimizzare le vendite senza farsi concorrenza in casa.
Comunque non sono d'accordo sull'errore di valutazione da parte di Intel: secondo me i problemi crescenti che Intel incontra nei salti generazionali (mi riferisco alla possibilità che, continuando su questa strada, i successori del prescott potrebbero avere problemi ben superiori) fanno presagire che non siamo troppo lontani dal giro di boa, per cui può aver senso preparare il terreno (possibilmente guadagnando il più possibile) ad un cambio di rotta che diversamente, se troppo repentino, avrebbe quasi il sapore di un'ammissione di "colpa" ("Abbiamo sbagliato, i Mhz non sono tutto e non portano lontano), offrendo il fianco a chi non aveva imboccato, e mai abbandonato, la direzione "giusta". Ovvio che, finchè frutta, la corsa ai mhz verrà proseguita.
Ciao a tutti.
Armageddon84
29-09-2004, 07:02
E' bello poter vedere le prestazioni di un amd a parità di clock con il pentium, ma, nonostante si siano potuti fare dei benchmark c'è da ricordare che è un sistema ad azoto liquido, quindi con raffreddamento estremo e non convenzionale
Il P IV è arrivato a 6GHz (non stabili), ma anche togliendogli un GHz e restando stabile è sempre + di amd
Poi che le prestazioni di amd si equivagliano a quelle di intel con clock molto inferiori è risaputo, sta tutto nell'architettura (come per i Pentium M) ma non state a dire che con l'amd uno può lavorare in queste condizioni e con il p4 no....si tratta sempre di azoto liquido
barabba73
29-09-2004, 08:33
Originariamente inviato da xeal
x avvelenato
Infatti, è tutta una questione di marketing. Se a suo tempo l'architettura degli athlon non avesse incontrato difficoltà a salire, pur mantenendo la qualità che la contraddistingue, Intel sarebbe stata costretta a sfornare una cpu "migliore" del P4 e altrettanto "veloce". Però a un certo punto è avvenuto il contrario (e credo di non sbagliare nel dire che era nelle intenzioni fin dall'inizio puntare tutto sui Mhz) e per motivi contingenti (posizione di mercato, incapacità da parte dell'utente medio di capire la differenza tra mhz e prestazioni) la strategia della corsa ai Mhz ha pagato parecchio.
Quanto al PM, lo hanno si tirato fuori come soluzione di lusso per il notebook "perfetto", che associa prestazioni e autonomia con un ottimo compromesso, però ho il sospetto che sia nato come una sorta di "jolly", un asso nella manica da giocare qualora la strategia dei mhz non avesse pagato. La pipeline non si può allungare all'infinito, e prima o poi l'aumento dei consumi (legato anche all'aumento dei transistor nella pipeline) e del calore dissipato potrebbero costringere la Intel a cambiare rotta, ma questo sarà stato sicuramente messo in conto fin dall'inizio. D'altra parte, tirare fuori una cpu valida ma con meno "muscoli", dopo aver invogliato per anni gli acquirenti a fare a gara a chi ce l'ha più... veloce, è un po come darsi la zappa sui piedi; però, da un lato il lavoro "sporco" fatto da AMD per far accettare il proprio model number dal mercato ha preparato il terreno al recente model number di Intel (a scanso di equivoci, ho usato il termine "sporco" nel senso che AMD ha faticato andando contro corrente, si è "sporcata le mani" lavorando il "terreno"), dall'altro la diversificazione dei target per le due cpu (prescott e pm), come giustamente dici, da la possibilità di ottimizzare le vendite senza farsi concorrenza in casa.
Comunque non sono d'accordo sull'errore di valutazione da parte di Intel: secondo me i problemi crescenti che Intel incontra nei salti generazionali (mi riferisco alla possibilità che, continuando su questa strada, i successori del prescott potrebbero avere problemi ben superiori) fanno presagire che non siamo troppo lontani dal giro di boa, per cui può aver senso preparare il terreno (possibilmente guadagnando il più possibile) ad un cambio di rotta che diversamente, se troppo repentino, avrebbe quasi il sapore di un'ammissione di "colpa" ("Abbiamo sbagliato, i Mhz non sono tutto e non portano lontano), offrendo il fianco a chi non aveva imboccato, e mai abbandonato, la direzione "giusta". Ovvio che, finchè frutta, la corsa ai mhz verrà proseguita.
Ciao a tutti.
Completamente d'accordo!
Per chi continua a rompere.... alimentando flame Intel VS AMD.
"L'AMD ha fatto il test" ... "il PIV pero' va a 6GHz" ...
Dico solo andate su:
http://www16.big.or.jp/~bunnywk/cgi-bin/superpi.cgi
Così ci mettiamo una pietra su!
Gli A64 sono degli ottimi processori ... ma 23 sec. sono 23 sec.
Revolution.Man
29-09-2004, 12:24
Originariamente inviato da lamp76
Per chi continua a rompere.... alimentando flame Intel VS AMD.
"L'AMD ha fatto il test" ... "il PIV pero' va a 6GHz" ...
Dico solo andate su:
http://www16.big.or.jp/~bunnywk/cgi-bin/superpi.cgi
Così ci mettiamo una pietra su!
Gli A64 sono degli ottimi processori ... ma 23 sec. sono 23 sec.
non si vive di solo super pi!
:oink: :oink: :oink:
scherzo logicamente...
Originariamente inviato da lamp76
Per chi continua a rompere.... alimentando flame Intel VS AMD.
"L'AMD ha fatto il test" ... "il PIV pero' va a 6GHz" ...
Dico solo andate su:
http://www16.big.or.jp/~bunnywk/cgi-bin/superpi.cgi
Così ci mettiamo una pietra su!
Gli A64 sono degli ottimi processori ... ma 23 sec. sono 23 sec.
infatti un fx-53 a 3300mhz fa 24 secondi
:rolleyes:
djgusmy85
29-09-2004, 13:14
Originariamente inviato da Revolution.Man
non si vive di solo super pi!
:oink: :oink: :oink:
scherzo logicamente...
Io no...Non si può basare il proprio parere sulle prestazioni di un pc dal punteggio spi...
dragunov
29-09-2004, 19:55
non dimenticate che sono due tipi di architettura abbastanza differneti ele frequenze non sono confrontabili!
Ciao a tutti e complimenti per il forum interessantissimo. Vorrei chiedervi quanto segue:
ho una mb asus K8V-F della fujitsu ed un processore athlon64 3400+
Non riesco ad agire dal bios per l'overclock perchè non mi fa entrare nei parametri della cpu
Qualcuno sa se è possibile sbloccarli e come?
premetto che non ho il libretto della mb in quanto quei furbacchioni della fujitsu non l'hanno incluso nella confezione.
grazie a tutti in anticipo
overclock80
15-10-2004, 12:23
Ci sono buone possibilità che come per parecchi sistemi preassemblati, la scheda madre abbia un bios modificato che non permette di modificare molti parametri sui quale si sarebbe potuto agire nella versione standard della scheda madre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.