View Full Version : Compact Flash a 66 MB al secondo
Redazione di Hardware Upg
28-09-2004, 14:38
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13230.html
La nuova revisione 3.0 dei dispositivi compact flash aumenta il throughput dei dati ed introduce il supporto alla modalità DMA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottimo!! 66MB al secondo sono meglio di qualsiasi hard disk IDE o SATA in circolazione, specie di quelli dei portatili. Non sarebbe male se cominciassero ad uscire portatili equipaggiati di pseudo-CompactFlash al posto dell'hard disk.. magari più grandi di 6 GB ovviamente.. Però la tecnologia, SENZA PARTI IN MOVIMENTO e totalmente silenziosa, è sicuramente interessante nel mondo laptop, costi permettendo...
Peccato che:
1 - 66 Mb sia il limite teorico massimo (che mai nessuna periferica raggiunge)
2 - una compact flash la leggi con un lettore USB (di solito) che è piantato sui 40 Mb/sec a volerla dire tutta
3 - a quando i dispositivi che utilizzano questo nuovo formato di connessione?
Originariamente inviato da marck77
Ottimo!! 66MB al secondo sono meglio di qualsiasi hard disk IDE o SATA in circolazione, specie di quelli dei portatili. Non sarebbe male se cominciassero ad uscire portatili equipaggiati di pseudo-CompactFlash al posto dell'hard disk.. magari più grandi di 6 GB ovviamente.. Però la tecnologia, SENZA PARTI IN MOVIMENTO e totalmente silenziosa, è sicuramente interessante nel mondo laptop, costi permettendo...
Già solo che bisogna vedere se i 66 MB al secondo sono nominali come quelli dei dischi o effettivi. Perchè gli hd ufficialmente arrivano ben oltre...al doppio.
E poi ai costi attuali un portatile con cf al posto dell'hd costerebbe un bel 30-40 mila euro...forse un po' troppo. Ma un giorno ci sarà! a spanne tra un bel 3-4 anni imho...
Max Power
28-09-2004, 15:14
Soprattutto costeranno un okkio della testa:
Tecnologia N-MOS o C-MOS = 1 transistor x ogni bit.
Ammazza 6 gb!!!!
Ottimo un cavolo, se hanno la FAT come filesystem non si paga anche la mazzetta a M$?
non comprendo l'uso della fat in quanto:
- non e' libera e quindi si devono pagare mazzette a microsoft
- non e' studiata apposta per questi sistemi (ci sono filesystem studiati apposta per funzionare su certi dispositivi che sono liberi da gabelle varie)
- e' nota per i suoi problemi di perdite dati e frammentazione (dovremmo defraggare pure le memory card?!?!)
Boh!
Le Compact Flash sono meccanicamente compatibili con gli slot PC Card, e quindi hanno nominalmente un bus potenziale di comunicazione delle PCI. Il fatto che la maggiorparte dei lettori e' USB e' solo dovuta a una scelta strategica in quanto sulle macchine desktop gli slot PCCard non esistono.
Il costo di una Compact Flash non è così elevato e dipende molto dall'attuale mercato in cui le applicazioni con le CF (o con altre forme di memorie flash) sono relativamente scarse (in pratica solo per le macchine fotografiche e limitatamente per gli MP3), e il conseguente mercato non presenta una sufficiente economia di scala. Anche coei', però, negli ultimi 2 anni il costo di una CF da 1GByte e' passata da circa € 1000 a € 131.60 (prezzo eprice, quindi neanche ottimizzato). Se dunque non sarà possibile in breve avere un sistema completamente con memorie flash su desktop replacement, pensare a un HD CF da 10GB montato su un sistema ultraleggero e a basso consumo non sara' certo impossibile.
Originariamente inviato da Wonder
2 - una compact flash la leggi con un lettore USB (di solito) che è piantato sui 40 Mb/sec a volerla dire tutta
NO!! esistono adattatori ide che ti consentono di usarla come hd :D
Sicuri che sono 66 Mbyte/sec e non 66 Mbit/sec?
La mia attuale memoria flash da 512Mb con chip Samsung legge a poco più di 1 Mbyte al secondo ovvero circa 12 Mbit/sec indicati...
Ciao,
Jok
GiovanniGTS
28-09-2004, 19:26
Fonte: Infosync
The Compact Flash Association has approved version 3.0 of the CompactFlash specification, increasing throughput to 66 Megabytes per second and adding support for DMA. Current flash chip technology maxes out at 12 megabytes per second, so the I/O of the data bus is no longer a bottleneck. Direct Memory Access (DMA) support should also improve performance and reduce battery life, as it allows the storage device (the CF card) to talk directly to the host device's RAM without going through the processor, reducing the time and power load on the processor. The new version of the specification uses UltraDMA 33 and UltraDMA 66 interface modes, both originally developed for IDE hard disks in desktop computers, to achieve higher data throughput using existing and vetted designs.
Si parla di Megabytes e di UltraDMA 66, quindi penso che le velocita', almeno nominali, siano quelle riportate!
una cosa mi sfugge: gli hd sono 133mb/sec, perche si è detto che queste memorie sono piu veloci? boh...
Originariamente inviato da dnarod
una cosa mi sfugge: gli hd sono 133mb/sec, perche si è detto che queste memorie sono piu veloci? boh...
ma dove? Al limite 133MB/s è il limite fisico di un collegamento parallel ata...
GiovanniGTS
28-09-2004, 21:08
Infatti 133MB/s e' l'interfaccia di collegamento!
la velocita' di scrittura su un 7200 rpm dovrebbe essere di circa 33 mb/s!
Vorrei ricordare che le Compact Flash non sono solo memorie solide, ma possono essere anche mini-harddisk, quindi con parti in movimento (anche se miniaturizzate e quindi meno sensibili agli urti).
Posseggo un minidrive CF da 4Gb che utilizzo sul mio pocket pc...se devo trasferire i dati via usb va lentissimo ma se uso l'adattatore PCMCIA va benissimo... Per quanto riguarda la maggior velocità che ben venga ma non credo che siano particolarmente lente....
Paganetor
29-09-2004, 08:55
X MaxArt: le CF sono memorie, non HD... quello di cui parli tu sono i MicroDrive ;) e il fatto che i componenti siano miniaturizzati non li rende più solidi, anzi ;)
Originariamente inviato da jok
Sicuri che sono 66 Mbyte/sec e non 66 Mbit/sec?
La mia attuale memoria flash da 512Mb con chip Samsung legge a poco più di 1 Mbyte al secondo ovvero circa 12 Mbit/sec indicati...
Quella guarda caso è esattamente la velocità dell'USB 1.1 :rolleyes: (sei limitato dalla banda a disposizione del lettore)
esistono gia' oggi sistemi di storage su memorie : solid state disk, fino ad 1TB, quando un 12GB costa 10000 euro.
questi dischi agregano piu' moduli in parallelo (una specie di raid interno), che li rendono in grado di superare agevolmente i 50MB/s (fino ad arrivare a 3GB/s (tre gigabytes!) per un rack ssd, grosso pero'come un videoreggistratore e dal costo "enterprise");
http://www.bitmicro.com/products_edisk_25_ide.php
di solito si trovano questi tipi, usati soprattutto su web server o datacenter ad alta potenza (anche per il costo).
per quanto rigauarda la frammentazione dei dati, non e' assolutamente un problema, in quanto sono memorie ad accesso casuale, ed il tempo di attesa non e' dato dallo spostamento della testina, ma dal tempo di latenza all'accesso alla cella, sempre uguale e costante su tutte le celle, e si va' dai 25-50 msec delle cf semplici ai 20 usec delle piu' "agguerrite" (tempi comunque in ordine mille rispetto alle ram di sistema).
unico neo e' la loro durata, o meglio cicli di lettura/scrittura; come le ram, ad un certo punto le celle si rifiutano di essere ancora lette (capita spesso anche con i driver USB e le memorie varie in genere).
oggi, i chip migliori per CF hanno una velocita' in scrittura massima di 9mb/s, e poco di piu' in lettura (le 80X), e tempi di accesso da 10 msec.
Quello che frena questi HDD sono solo la diffusione: pernsate ad un disco da 80GB: se avesse la stessa diffusione costerebbe 100 euro al GB, e non meno di 1 al GB.
--------------------
Infatti 133MB/s e' l'interfaccia di collegamento!
la velocita' di scrittura su un 7200 rpm dovrebbe essere di circa 33 mb/s!
--------------------
io veramente ho visto passare da hd ad hd pata (uno dei quali era mio, perche un mio amico l ha attaccato sul suo pc) svariate iso da 700 mega in manco 10 secondi l una....e non è una favola, quelle iso le ho masterizzate a casa mia (alcuni erano file video e li ho guardati senza problemi e masterizzati anche quelli)....
a dimenticavo: l hd in questione è quello che ho in sign....
Originariamente inviato da letturo
Quella guarda caso è esattamente la velocità dell'USB 1.1 :rolleyes: (sei limitato dalla banda a disposizione del lettore)
No, le mie porte USB2.0 funzionano alla perfezione, tanto e' vero che ho un hard disk esterno connesso via USB2.0 che trasferisce a circa 30 Mbyte/s.
Il limite è proprio della memoria flash:
http://www.connect3d.com/products/other_USB2.htm
Vengono specificati:
Sequential Read: 17MB/s (max)
Sequential Write: 14MB/s (max)
ma sono Mbit/s e non Mbyte/s !
Comunque finchè si parla di velocità di interfaccia OK, allora in questo caso il mio pen drive USB arriva sino a 480 Mbit/s (USB2.0).
Voglio però vedere l'effettivo sustained rate di queste compact flash.
Ciao,
Jok
dragunov
29-09-2004, 19:59
66 mega al secondo cavolo sono davvero tanti!Con le capienze e i megapixel che le macchine iniziano ad offrire si incominciava a sentire un pò di lentezza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.