PDA

View Full Version : posso far convivere tastiera e mouse cordless?


SonicGuru
28-09-2004, 13:44
Mi spiego meglio. mi sto interessando in questi giorni al mouse Logtech MX1000 e alla tastiera Logitech LX700.
Il mio dubbio sorge dal fatto che la tastiera non è disponibile da sola, ma accoppiata con un mouse (che però non mi piace), entrambi usano quindi la basetta del mouse, presente nel bundle. Io vorrei utilizzare solo la tastiera e come mouse invece l'MX1000. Anche questo però ha bisogno di una basetta per comunicare.
Questo significa che mi ritroverei con 2 basette sul tavolo, una per la tastiera e una per il mouse, quindi mi chiedo:

1)le due basette potrebbero disturbarsi a vicenda? So che entrambe utilizzano la tecnologia Fast RF ma non so se lavorano anche alla stessa frequenza radio. L'assistenza Logitech mi ha detto che ogni dispositivo comunica con la propria basetta attraverso un ID quindi non dovrebbero sovrapporsi, ma io mi chiedo se i segnali, in caso siano sulla stessa frequenza non si disturbino lo stesso...

2)io ho di quei mobili per il PC che hanno il piano scorrevole, quindi dovrei tenere tastiera e mouse sul piano scorrevole, mentre le due basette di ricezione starebbero sul piano superiore, dove c'è poggiato il monitor (che è LCD, quindi no problem): il segnale di tastiera e mouse arriverebbe alle due basette visto che non stanno sullo stesso piano?

khri81
28-09-2004, 13:47
nn avrai nessun prob, io attualmente ho 2 ricevitori, una x la tastiera e uno x il mouse entrambi della logitech, nessun problema! ;)

SonicGuru
28-09-2004, 13:54
Grazie per la risposta :)
Quindi anche tu stai usando tastiera e mouse che non sono in bundle? Però vorrei capire meglio una cosa: magari tu non hai problemi perchè usi una tastiera Logitech che usa un tipo di tecnologia di comunicazione (per dire, bluetooth) mentre il mouse Logitech una diversa (ad esempio Fast RF), essendo diverse non si ostacolano a vicenda. La mia perplessità nasce dalla constatazione che tastiera e mouse che vorrei usare io invece usano entrambi la stessa tecnologia Fast RF, basata sulle onde radio, quindi non vorrei che interferissero tra di loro i segnali.
Poi volevo chiederti un'altra cosa:
se per caso uno dei tuoi due dispositivi usa le onde radio: hai notato interferenze con le casse del PC o con altri dispositivi? Io ho le casse del PC ai lati del monitor, quindi sarebbero vicine alle basette, non vorrei che si sentissero malissimo.

khri81
28-09-2004, 14:03
no io attualmente uso tastiera logitech senza fili nn bluetooth e mouse logitech senza fili nn bluetooth, comprata prima la tastiera x i fatti suoi e poi il mouse x i fatti suoi.

;)

SonicGuru
28-09-2004, 14:06
Mi diresti per curiosità che modelli hai e se hai problemi con le casse del PC?
Grazie :)
Ciao

GDT
01-10-2004, 09:59
Io ho un kit DiNovo Bluetooth (quello con l'MX900 come mouse), ma adesso ho preso un MX1000 da affiancare. La cosa ha coinciso con un formattone (dopo 2 anni) del mio PC, dovuto all'installazione exnovo di windos con SP2. Ho messo entrambe le basette. Sia DiNovo che l'MX1000 usano il software SetPoint (2.11) di Logitech. Il tutto funziona mail problema è che il software SetPoint ad ogni avvio insiste che mi vuole trovare il mouse MX900 (evidentemente preconfigurato nello stack Bluetooth di Logitech) e poi, dopo che io annullo forzatamente la procedura, passa al riconoscimento di tastiera e mediapad. Non c'è un modo per bypassare il riconoscimento del mouse MX900?

khri81
01-10-2004, 10:28
gdt come ti trovi con il desktop dinovo bluetooth??? sarei interessato a prenderlo, ma ho ancora qualche dubbio, confermi che la tastiera funziona anche nel bios e in dos puro? quella di mio zio funziona anche senza aver installato alcun driver, tu hai provato a fare a meno di installare i suoi driver?
descrivimela un pò se ti va. ;)

GDT
01-10-2004, 12:49
Originariamente inviato da khri81
gdt come ti trovi con il desktop dinovo bluetooth???

Io mi sto trovando bene più che altro perchè sono patito di queste periferiche "cool". Il DiNovo Desktop esteticamente è qualcosa di eccezionale e anche come feeling con la tastiera non ho nulla da ridire. Alcune cose però sono un po' antipatiche... innanzitutto è lenta ad essere riconosciuta dal sistema appena avviato, funziona si in DOS e nel BIOS ma la cosa non è istantanea, ci mette quei 5-6 secondi prima che tutto venga linkato a dovere e la cosa alla lunga è un po' irritante. Questa cosa vale sia per il mouse che per la tastiera o il mediapad e succede anche ogni volta che bisogna loggarsi in windows dalla schermata di Login.

Il mouse (che sarebbe l'MX900) poi non è preciso come l'MX510 oppure il nuovo gioiellino che è l'MX1000. Per questo ho appena preso quest'ultimo e vorrei non dover rinunciare comunque alla tastiera e il mediapad del DiNovo ma sto avendo il problema che ho spiegato nel post precedente.

khri81
01-10-2004, 13:14
che sistema hai? xchè mio zio c'è l'ha e sinceramente nn ho notato questa lentezza nel riconoscimento. anche il mouse mi sembra molto preciso.
nn voglio criticare ciò che hai detto, magari io sono meno obiettivo e nn mi sono accorto di questi particolari. ;)

GDT
01-10-2004, 13:29
Originariamente inviato da khri81
che sistema hai? xchè mio zio c'è l'ha e sinceramente nn ho notato questa lentezza nel riconoscimento. anche il mouse mi sembra molto preciso.

Ho un P4 [email protected] su Asus P4C800-E Deluxe, 2x 512MB Corsair DDR500, 3x 120GB Maxtor S-ATA e un po' di altre cose...

Comunque forse sono io che mi ci applico troppo ma sicuramente non hai l'immediatezza che ha una normale tastiera. Per esempio anche per entrare nel bios devi premere "CANC" un paio di volte per essere sicuro di entrare perchè appena avviata la macchina la tastiera si deve "allineare" ancora, e la cosa si ripete nella schermata di login del sistema operativo. Lo stesso mediapad indica sul display la dicitura "Segnale Assente" appena avvii e premi qualche tasto, per poi andare su "Connesso" dopo qualche secondo. Questi tempi morti dovuti all'allineamento BT sono documentati anche sul sito Logitech... ma ribadisco, non è nulla di trascendentale... solo che alla lunga o quando hai un po' fretta è fastidioso dover aspettare che tutto vada in sincronismo oppure essere convinto di entrare nel bios poi torni in camera e vedi il sistema operativo che sta caricando...

Per quanto riguarda il mouse è sicuramente ottimo, ma per un gamer incallito non raggiunge le prestazioni che hanno il pluriosannato MX510 oppure l'MX1000 che sto testando in questo momento. Prova una sessione intensa a un qualsiasi FPS con uno di questi due e poi con un MX900 (che è quello del DiNovo Desktop e del Cordless MX Bluetooth) e noterai la differenza. L'MX1000 è l'unico mouse cordless che è davvero in grado di non far rimpiangere i mouse col filo.

khri81
01-10-2004, 13:36
ok nulla da dire sul sistema :D , ho capito cosa intendi x tempi morti, si hai ragione, si vede che io sono abituato ad andare con calma e nn ci avevo mai fatto caso, un ultima cosa poi nn rompo più, nn ho fatto caso a questo, ogni volta che riavvii, nn spegni e riaccendi, ma riavvii il pc a caldo, riesegue l'allineamento oppure no? xchè il mio pc quando lo accendo nn lo spengo più x mesi interi a meno che nn devo fare modifiche o cose varie. avrei problemi oppure no a lasciare il tutto sempre acceso?

GDT
01-10-2004, 15:07
Originariamente inviato da khri81
...un ultima cosa poi nn rompo più

Innanzi tutto non rompi! Nessun problema a risponderti, anzi se dovesse capitare il contrario è perchè magari non ho modo di leggere i post sempre così spesso.

nn ho fatto caso a questo, ogni volta che riavvii, nn spegni e riaccendi, ma riavvii il pc a caldo, riesegue l'allineamento oppure no? xchè il mio pc quando lo accendo nn lo spengo più x mesi interi a meno che nn devo fare modifiche o cose varie. avrei problemi oppure no a lasciare il tutto sempre acceso?

Quelle piccole pause di cui ti ho parlato succedono anche ai riavii a caldo e le noti anche quando non usi le periferiche per un po' di tempo (credo che vadano in risparmio energetico, per le batterie). Per esempio io lascio il PC praticamente sempre acceso (almeno di giorno) anche se poi, lavorando in un'attività di distribuzione di prodotti informatici di Napoli, lo uso in pratica solo la sera quando torno o al mattino prima di uscire. Comunque ogni volta che lo uso dopo una lunga pausa di inattività ha questa "pausa".

khri81
01-10-2004, 15:14
ok ho capito, grazie mille delle risp, se avrò problemi nel configurare tastiera e mouse ti mando un pm ok.

ciao ;)

SonicGuru
01-10-2004, 15:29
GDT hai detto che stai usando l'MX1000: come va? Lagga? ha qualche problema? Il software (SetPoint) è davvero migliore del MouseWare? E in cosa? Poi volevo chiederti una cosa: il ricevitore ce l'hai in linea con il mouse? Io vorrei prendere quel mouse ma siccome dovrei tenere il mouse su un piano e il ricevitore sul piano superiore (ho di quelle scrivanie da pC col piano a scorrimento) mi stavo chiedendo se ciò gli creerebbe problemi. Inoltre vorrei accoppiare l'MX1000 alla tastiera del desktop LX700 (che di suo ha un altro mouse, che a me non piace). Entrambi usano la tecnologia di trasmissione a onde radio FastRF, dovrei quindi usare due ricevitori, non è che la tastiera potrebbe dare lo stesso problema che hai tu, ossia che ogni volta mi si mette a cercare il suo mouse che io invece non voglio usare?
Grazie
Ciao

Gyxx
01-10-2004, 16:19
Originariamente inviato da SonicGuru
Mi spiego meglio. mi sto interessando in questi giorni al mouse Logtech MX1000 e alla tastiera Logitech LX700.
Il mio dubbio sorge dal fatto che la tastiera non è disponibile da sola, ma accoppiata con un mouse (che però non mi piace), entrambi usano quindi la basetta del mouse, presente nel bundle. Io vorrei utilizzare solo la tastiera e come mouse invece l'MX1000. Anche questo però ha bisogno di una basetta per comunicare.
Questo significa che mi ritroverei con 2 basette sul tavolo, una per la tastiera e una per il mouse, quindi mi chiedo:

1)le due basette potrebbero disturbarsi a vicenda? So che entrambe utilizzano la tecnologia Fast RF ma non so se lavorano anche alla stessa frequenza radio. L'assistenza Logitech mi ha detto che ogni dispositivo comunica con la propria basetta attraverso un ID quindi non dovrebbero sovrapporsi, ma io mi chiedo se i segnali, in caso siano sulla stessa frequenza non si disturbino lo stesso...

2)io ho di quei mobili per il PC che hanno il piano scorrevole, quindi dovrei tenere tastiera e mouse sul piano scorrevole, mentre le due basette di ricezione starebbero sul piano superiore, dove c'è poggiato il monitor (che è LCD, quindi no problem): il segnale di tastiera e mouse arriverebbe alle due basette visto che non stanno sullo stesso piano?

I ricevitori della logitech gestiscono CIASCUNO almeno 4 canali separati ... quindi con una sola basetta puoi gestire in automatico una tastiera e 3 mouse ;) ... la loro portata dipende dalla carica delle pile, ma cmq non è inferiore ai 2 metri, x cui puoi tranquillamente mettere tastiera e mouse sotto e il ricevitore sopra (del resto è la stessa configurazione che uso io da 2 anni col cordless desktop ;) ) .... se anche tu avessi un CRT non avresti problemi (solo un anno e mezzo fa ho preso l'LCD), e anche se usassi 2 PC con ciascuno u periferiche attaccate a ciascuna basetta, non si darebbero noia ;) ......

x mia esperienza personale non sono infastiditi neanche dai cellulari, che tengo sempre accanto ;) ....

Paradossalmente, tenendo 2 ricevitori attaccati allo stesso PC oppure collegando la presa USB E la ps2 della tastiera invece potresti avere problemi, anche se solitamente regge pure a quelli ;) xchè manderesti dei doppi segnali dal ricevitore al PC.

In sostanza la roba della logitech costa ma è bella ed affidabile.

Peccato solo che alcuni modelli "mangino" le pile.

Ciao

Gyxx

SonicGuru
01-10-2004, 16:29
Grazie Gyxx ma aspetta, non ho ben capito una cosa.
quello che io vorrei utilizzare è:

tastiera LX700

mouse MX1000

ora, nel momento in cui li acquisti essi sono così composti:

tastiera LX700: tastiera, mouse, ricevitore

mouse MX1000:mouse, ricevitore

Se io volessi utilizzare la tastiera LX700 senza il suo mouse e poi l'MX1000 secondo te basterebbe tenere uno solo dei due ricevitori? Come è possibile? Il ricevitore dell'MX1000 non può andare bene, perchè non credo che riconoscerebbe la tastiera, visto che è stato fatto solo per l'MX1000... il ricevitore della LX700 riconoscerebbe la tastiera, ma non è fatto per riconoscere l'MX1000, inoltre non credo che l'MX1000 possa essere ricaricato sul ricevitore della LX700. Ecco perchè pensavo fosse indispensabile utilizzare entrambi i ricevitori

Gyxx
01-10-2004, 16:32
Originariamente inviato da SonicGuru
Grazie Gyxx ma aspetta, non ho ben capito una cosa.
quello che io vorrei utilizzare è:

tastiera LX700

mouse MX1000

ora, nel momento in cui li acquisti essi sono così composti:

tastiera LX700: tastiera, mouse, ricevitore

mouse MX1000:mouse, ricevitore

Se io volessi utilizzare la tastiera LX700 senza il suo mouse e poi l'MX1000 secondo te basterebbe tenere uno solo dei due ricevitori? Come è possibile? Il ricevitore dell'MX1000 non può andare bene, perchè non credo che riconoscerebbe la tastiera, visto che è stato fatto solo per l'MX1000... il ricevitore della LX700 riconoscerebbe la tastiera, ma non è fatto per riconoscere l'MX1000, inoltre non credo che l'MX1000 possa essere ricaricato sul ricevitore della LX700. Ecco perchè pensavo fosse indispensabile utilizzare entrambi i ricevitori

http://logitech-it-emea.custhelp.com/cgi-bin/logitech_it_emea.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1341&p_created=1083857699&p_sid=qrjfGSmh&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjEmcF9wcm9kX2x2bDE9MSZwX3Byb2RfbHZsMj0mcF9wYWdlPTE*&p_li=

http://logitech-it-emea.custhelp.com/cgi-bin/logitech_it_emea.cfg/php/enduser/std_adp.php?p_faqid=1310&p_created=1084176419&p_sid=qrjfGSmh&p_lva=&p_sp=cF9zcmNoPTEmcF9zb3J0X2J5PSZwX2dyaWRzb3J0PSZwX3Jvd19jbnQ9MjEmcF9wcm9kX2x2bDE9MSZwX3Byb2RfbHZsMj0mcF9wYWdlPTE*&p_li=

Ciao

Gyxx

GDT
01-10-2004, 16:37
Visto che hai già risposto a tutto Gyxx colgo l'occasione per chiederti se per caso sai come risolvere il mio di problema, visto che nel mio caso non parliamo di 2 ricevitori RF ma di 1 Bluetooth e l'altro RF. Tutto funziona benone e l'MX1000 vale tutti gli € che costa. Debbo solo riuscire a non farmi chiedere ad ogni avvio di sistema la connessione del mouse MX900 in dotazione con il DiNovo Desktop. Se sai come fare mi risparmi un bel mal di testa che mi attende stasera per il ritorno a casa.

Ciao e grazie.

SonicGuru
01-10-2004, 16:42
perdona l'insistenza, ma quei link li avevo già letti e non sono affatto chiari, inoltre si contraddicono (almeno così mi sembra) perchè in sostanza il primo dice che

"Tutti i mouse e tutte le tastiere cordless utilizzano la stessa frequenza portante (27 MHz) ad eccezione dei dispositivi Bluetooth.
Vi sono tuttavia due tecnologie che non sono compatibili tra loro.
Questo significa che tutti i mouse con la tecnologia cordless "Fast RF" (Fast Radio Frequency, radiofrequenza veloce) NON sono compatibili con i ricevitori della linea dei desktop cordless"

Questo significherebbe che il mouse MX1000 NON sarebbe compatibile col ricevitore della tastiera LX700.

Ne deduco che dovrei usare entrambi i ricevitori.

Nel secondo link però nega questa possibilità, dicendo che due ricevitori possono ostacolarsi a vicenda.

Quindi, in sinstesi, mi pare di capire che non dovrebbe essere possibile utilizzare assieme un mouse indipendente e una tastiera che fa parte di un desktop cordless, in sostanza dovrei prendermi una tastiera diversa, o prendermi quella tastiera e usare il suo mouse, rinunciando all'MX1000, giusto?

Gyxx
01-10-2004, 17:10
Originariamente inviato da SonicGuru
perdona l'insistenza, ma quei link li avevo già letti e non sono affatto chiari, inoltre si contraddicono (almeno così mi sembra) perchè in sostanza il primo dice che

"Tutti i mouse e tutte le tastiere cordless utilizzano la stessa frequenza portante (27 MHz) ad eccezione dei dispositivi Bluetooth.
Vi sono tuttavia due tecnologie che non sono compatibili tra loro.
Questo significa che tutti i mouse con la tecnologia cordless "Fast RF" (Fast Radio Frequency, radiofrequenza veloce) NON sono compatibili con i ricevitori della linea dei desktop cordless"

Questo significherebbe che il mouse MX1000 NON sarebbe compatibile col ricevitore della tastiera LX700.

Ne deduco che dovrei usare entrambi i ricevitori.

Nel secondo link però nega questa possibilità, dicendo che due ricevitori possono ostacolarsi a vicenda.

Quindi, in sinstesi, mi pare di capire che non dovrebbe essere possibile utilizzare assieme un mouse indipendente e una tastiera che fa parte di un desktop cordless, in sostanza dovrei prendermi una tastiera diversa, o prendermi quella tastiera e usare il suo mouse, rinunciando all'MX1000, giusto?

1) Ci sono 2 tecnologie differenti, una FAST e una non fast.
2) sono a lavoro e NON ho sottocchio il ricevitore del mio cordless optical desktop, ma ti posso dire che il ricevitore è diverso (e se non mi ricordo male INCOMPATIBILE) )da quello delle tastiere NON optical .... e dovrebbe essere un fast rf ;) .....
3) se hai un ricevitore come il mio, non hai problemi a far attaccare quel che ti pare con quel che ti pare ;) (BLUETOOTH A PARTE) , dato che i nuovi mouse son tutti 27 mhz RF
4) La possibilità che 2 apparecchie e relativi ricevitori c'è , e x ovviare a questa ogni ricevitore può giostrarsi + canali ... ma staimo parlando di 2 ricevitorri e 2 trasmettitori UGUALI e di persone che lavorano spalla a spalla in un uffcio ... anche in questo caso basta cliccare sul pulsante sopra il ricevitore x cfar cambiare canale di rx e tutto torna a posto ...
5) IMHO non dovresti avere il minimo problema ad usare un unico ricevitore,m e mal che vada ad usarne 2 contecnologia differente , x sicurezza cmq manda una mail al supporto clienti, x esperienza diretta sono molto cortesi e veloci ;) ....


X GDT : penso che la cosa sia fattibile smanettando nel registro di configurazione ;) ... non avendo una copia del tuo dispositivo con cui smanettare, ti suggerisco di provare x conto tuo o di scrivere all' assistenza clienti :p ...magari postando poi se con la risposta ricevuta sei riuscito a risolvere ...


Ciapps

Gyxx

SonicGuru
01-10-2004, 17:15
Il problema è che sia l'MX1000 che la LX700 utilizzano la stessa tecnologia (funzionano tutti e due su FastRF a 27Mhz) quindi dovrei poterli utilizzare assieme, cioè l'MX1000 dovrebbe riuscire a comunicare col ricevitore della tastiera, anche se non è il suo?

Gyxx
01-10-2004, 17:21
Originariamente inviato da SonicGuru
Il problema è che sia l'MX1000 che la LX700 utilizzano la stessa tecnologia (funzionano tutti e due su FastRF a 27Mhz) quindi dovrei poterli utilizzare assieme, cioè l'MX1000 dovrebbe riuscire a comunicare col ricevitore della tastiera, anche se non è il suo?
ESATTO !!!!

poi considera che ci sono 2 canali x tastiere e 2 x mouse x ciascun ricevitore, quindi volendo dovresti pure poter utilizzare entambi i mouse + la tastiera ;) ....

... cosa che non potresti fare con 2 tecnologie differenti ...

...i receiver infatti, all'atto dell' accensione del pc, fanno una scansione dei segnali radio intorno e si agganciano alle periferiche cordless che trovano .... se non trovano niente, in seguito , te puoi lanciare un altra volta la scansione tramite un apposito tasto sul ricevitore ... se il ricevitore trova sempre la stessa roba, allora inverte i canali sia del mouse che della tastiera x vedere se così risolve eventuali disturbi ;) ....

...cmq se non ti senti sicuro al 1000 x 1000 manda una mail alla logitech ;) o fatti provare i due prodotti in negozio ;) ...

ciapps

Gyxx

SonicGuru
01-10-2004, 17:28
No no mi fido, grazie ;)
Devo solo sperare che l'MX1000 possa essere ricaricato anche sul ricevitore della LX700, se fa anche quello allora sono apposto :)

Gyxx
01-10-2004, 17:40
Originariamente inviato da SonicGuru
No no mi fido, grazie ;)
Devo solo sperare che l'MX1000 possa essere ricaricato anche sul ricevitore della LX700, se fa anche quello allora sono apposto :)

UIn teoria dovrebbe essere proprio lo stesso receiver ;) ....

...cmq al limite usi quello del 1000 anche x la tastiera ....


ciapps

Gyxx

khri81
02-10-2004, 13:44
allora ho appena installato la dinovo, grosso problema, da mio zio, nn chiedetemi xchè, la tastiera funziona sia nel bios che in linux ecc, da me no, si ho attaccato la ps/2, ma il ricevitore nnsi accende, mentre appena entro in win funziona benissimo.

gyxx come hai fatto tu? e si che da mio zio funziona ovunque! :(

khri81
02-10-2004, 18:50
help :(

khri81
02-10-2004, 20:55
help

khri81
03-10-2004, 12:27
help. :(

Gyxx
03-10-2004, 14:31
Originariamente inviato da khri81
allora ho appena installato la dinovo, grosso problema, da mio zio, nn chiedetemi xchè, la tastiera funziona sia nel bios che in linux ecc, da me no, si ho attaccato la ps/2, ma il ricevitore nnsi accende, mentre appena entro in win funziona benissimo.

gyxx come hai fatto tu? e si che da mio zio funziona ovunque! :(


Ti ripeto sul 3D la stessa risposta che ti ho mandato in PVT :

Non ho e non ho mai visto ne provato la dinovo, io ho il cordless optical desktop e ho visto / provato anche i nuovi mouse, ma di quella (che fra l'altro mi pare sia bluetooth) non so proprio niente ;) !!!!

Cmq nel BIOS di molte mobo c'è un opzione + o - nascosta x attivare il supporto USB da DOS, nel caso fose disabilitata prova ad attivarla. Se questo spiegherebbe i problemi con la porta USB, cmq non spiegherebbe i problemi con la PS2.

Il mose poi da DOS non funziona se non carichi i driver specifici, di qualunque tipo sia.

Cmq in caso di problemi un bello sguardo al manuale e/o una bella mail alla logitech IMHO non fanno male ;) ...

Ciao

Gyxx

GDT
03-10-2004, 23:42
Originariamente inviato da khri81
allora ho appena installato la dinovo, grosso problema, da mio zio, nn chiedetemi xchè, la tastiera funziona sia nel bios che in linux ecc, da me no, si ho attaccato la ps/2, ma il ricevitore nnsi accende, mentre appena entro in win funziona benissimo.

gyxx come hai fatto tu? e si che da mio zio funziona ovunque! :(

Avrai il supporto Legacy USB disabilitato da bios. Prova ad attivarlo.