PDA

View Full Version : Processori Dual Core e licenze dei software


Redazione di Hardware Upg
28-09-2004, 09:25
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13226.html

La prossima disponibilità di architetture di processore Dual Core apre interessanti quesiti su quelli che saranno i costi dei software

Click sul link per visualizzare la notizia.

andreat
28-09-2004, 09:27
questo cmq è un prob che riguarda sia amd che intel...dall'articolo sembrerebbe invece che la cosa riguardi solo amd...

Raid5
28-09-2004, 09:35
Originariamente inviato da andreat
questo cmq è un prob che riguarda sia amd che intel...dall'articolo sembrerebbe invece che la cosa riguardi solo amd...
A dire il vero l'articolo esordisce con "Come noto, sia Intel che AMD ...".

NoX83
28-09-2004, 09:46
Speravo ke nn ci fosse questo problema; una cpu è sempre una cpu. Già un software che costa il doppio qualora inserisca una seconda cpu in un sistema che la supporti è assurdo...ci manca solo che con una cpu dual core si capiti nella stessa rete...mah...

Nephtlys
28-09-2004, 09:52
Il fatto che AMD mantenga una certa"retrocompatibilità"mi sebra un fatto estremamente positivo. In quanto al boost prestazionale..non so, non giurerei che 1+1=2!! :D Scusa Paolo, non che voglia mettere in dubbio le tue competenze, ma online ho letto opinioni meno ottimistiche! Se le prestazioni di un dual-core fossero attorno al 70-80% rispetto a quelle di un sistema basato su due processori fisicamente separati sarei già soddisfatto!

Motosauro
28-09-2004, 10:06
Si parla di licenze enterprise, il problema si pone poco: se un'azienda ha i soldi per passare a server con il dual core, pianifica anche il rispettivo costo per le licenze.
Il problema sarebbe se andassero di pari passo le licenze home: non so se mi andrebbe di pagare un'altra licenza per XPhome...
Sperém

metrino
28-09-2004, 10:12
Infatti non ci si arriva nemmeno per idea!
Avere 2 CPU su un sistema che è pensato per sfruttarne solo una, vuol dire che ogni processo (o thread) può occupare una CPU differente.
Per fare un esempio, se stai facendo una conversione in DivX, magari AutoGK si prende una CPU e il SO l'altra, solo che la prima è occupata al 100%, la seconda al 2%.
Il guadagno è quindi appena del 2%.

La questione cambia totalmente quando si tratta di programmi come Oracle: questo infatti è in grado di individuare 2 CPU e far girare i propri processi (che sono tanti) su tutte le CPU e anche suddividendo i dati (ossia il 50% dei dati da elaborare su una CPU, e il 50% sull'altra) per poi unificare i risultati.
Qui il guadagno si avvicina al 200% (in termini di aumento di velocità) anche se non lo raggiunge perché ci sono comunque alcune risorse condivise (memoria, disco, ecc.).

In sintesi, visto il target iniziale di queste CPU, direi che Paolo non si è sbagliato, ma ha fatto osservazioni competenti citanto appunto Oracle e IBM come case produttrici di software che potrebbero aumentare i prezzi, in quanto effettivamente questi SW avranno un netto boost prestazionale.

AsMoDaI
28-09-2004, 10:16
Se non mi ricordo male xphome supporta un solo procio, bisogna avere la pro per utilizzare il secondo.

Ventu
28-09-2004, 10:18
:sbonk: :sbonk: :sbonk:...uhauhauhah...sto pensando ad un sistema che conosco che ha 1080 cpu in parallelo....LINUX based per fortuna.....

Non sarebbe più logico che i SW fossero pagati in funzione della "macchina" complessiva che li utilizza. Tanto, due, quattro,...cpu se sono su un singolo sistema (che poi sia un server o una workstation non fa' differenza secondo me) sono sempre e soltanto "una" macchina. Certo, se poi al server collego altri PC che utilizzano un determinato SW, allora posso pensare di far pagare una licenza in più, cioè, una "parte" di licenza in più.
O sbaglio????

Ventu
28-09-2004, 10:28
Originariamente inviato da metrino
......La questione cambia totalmente quando si tratta di programmi come Oracle: questo infatti è in grado di individuare 2 CPU e far girare i propri processi (che sono tanti) su tutte le CPU e anche suddividendo i dati (ossia il 50% dei dati da elaborare su una CPU, e il 50% sull'altra) per poi unificare i risultati.
Qui il guadagno si avvicina al 200% (in termini di aumento di velocità) anche se non lo raggiunge perché ci sono comunque alcune risorse condivise (memoria, disco, ecc.).

.......

Scusa, ma il SW è "progettato" per utilizzare più CPU oppure il vendor mi deve dare un SW specifico? Perchè se è così' o in uncaso o nell'altro io PAGO (epago molto i SW che citi). La produttività mia puo' aumentare, ma è MIA, nel senso...è sempre relativa alla "singola" azienda che ne sfrutta i benefici (non so' se copisci il mio discorso). Non vedo perchè ti devo pagare più licenze se il tuo prodotto è gia stato sviluppato per fare certe cose e IO (singolo utente) compro quel prodotto e lo faccio girare in macchine che hanno prestazioni superiori. Non è che ho due (o più) aziende e utilizzo a scopi "di lucro" una singola licenze per più "stazioni". Uso una singola licenza per "una singola stazione" con prestazioni ...diciamo..."evolute"...

Motosauro
28-09-2004, 10:30
Se la limitazione di XP home si riferisca solo a processori so socket separati o anche a quelli con più core. Qualcuno sa illuminarmi?
Del resto non dovrebbe essere poi tanto diverso dall'HT, con il quale si vedono due proci, o no?

Motosauro
28-09-2004, 10:34
Concordo perfettamente con te, purtroppo devi pagare licenze aggiuntive perché così vuole il produttore del software.
Come sempre si arriva allo zoccolo duro del mercato: se non ti va bene non comprarlo.
C'è anche da dire che sistemi come Oracle sono in posizione di monopolio di fatto. MYSQL va bene solo per aziendine piccole e con poche pretese...
Il discorso sui monopoli però porta lontano (chi ha detto Redmond?) e non ho intenzione di scatenare il solito flame

metrino
28-09-2004, 10:51
Anch'io sono d'accordo con te.
Ma l'obiezione del vendor sarà che è come se avessi 2 sistemi con due versioni del SW che girano, quindi devi pagare 2 licenze.
Poco logico e in parte errato, ma i commerciali non ne vogliono sapere di teoria informatica, devono solo portare soldi a casa.

barabba73
28-09-2004, 10:53
Caspita non ci avevo pensato, sono 2 cpu! Effettivamente però il problema dovrebbe essere solo in ambito aziendale...forse (non conosco bene il contratto di windows xp e 2k) M$ dovrà rifare i contratti dei SO per aggiornarli in base a questo nuovo hardware, ma non penso che per gli utenti domestici cambi qualcosa..o almeno spero...

MiKeLezZ
28-09-2004, 11:05
Spero solo non rispuntino nuovi socket all'orizzonte :rolleyes:

Raid5
28-09-2004, 11:11
Originariamente inviato da NoX83
Speravo ke nn ci fosse questo problema; una cpu è sempre una cpu. Già un software che costa il doppio qualora inserisca una seconda cpu in un sistema che la supporti è assurdo...ci manca solo che con una cpu dual core si capiti nella stessa rete...mah...
Perchè è assurdo?
È lo stesso motivo per cui la tassa di circolazione delle autovetture si paga in base alla potenza del motore.
In altre parole ti faccio pagare in software in base a quanti soldi hai ha disposizione o a quanti ne puoi guadagnare.

Originariamente inviato da barabba73
Caspita non ci avevo pensato, sono 2 cpu! Effettivamente però il problema dovrebbe essere solo in ambito aziendale...forse (non conosco bene il contratto di windows xp e 2k) M$ dovrà rifare i contratti dei SO per aggiornarli in base a questo nuovo hardware, ma non penso che per gli utenti domestici cambi qualcosa..o almeno spero...
In linea di principio le cose non cabiano: XP Home supporta un solo processore, XP Pro ne supporta 2, mentre le varie versione server ne supportano da 2 in su (sul sito MS ci sono tutte le specifiche).
L'incognita al momento è come considerare i dual core? Saranno calcolati come una sola CPU fisica oppure come due?
Già qualche tempo fa MS ha preso la decisione di gestire le due unità di cui sono composti i P4 come un unica CPU fisica, permettendo di essere usati in HT con XP Home e anche un dual processor con XP Pro (4 unità HT), cosa che mi pare non sia possibile con Windows 2000 (a meno che qualche recente Service Pack, non abbia modificato il sistema).

hardskin1
28-09-2004, 11:17
Tanto per capire com'e' l'andazzo in questo tipo di licenze: alcuni produttori erano pronti a lanciare sul mercato dei portatili i cui schermi si potevano staccare e usare come tablet touchscreen collegati via wireless con l'unita' centrale; la M$ pretendeva di farsi pagare DUE licenze: una per lo schermo e l'altra per il portatile vero e proprio.
Non credo faranno diversamente con le cpu multicore.

xlinux
28-09-2004, 11:27
questo discorso delle licenze secondo me finirà per rallentare il progresso...

Sayan V
28-09-2004, 11:29
Allora anch'io devo pagare 2 licenze ...
visto il dual monitor, un XP a DX ed uno a SX ...

Narmo
28-09-2004, 11:34
Dove stà il problema.... basta non usare prodotti Microsoft... con tutto il sotware Open Source che esiste e che sostituisce e migliora in gran parte il software commerciale (basti pensare a OpenOffice che al contrario del concorrente MS non crasha ogni 2 minuti) o allo stesso sistema operativo Linux.... insomma c'è una marea di software ottimo che non ha questi problemi di licenza....e stiamo qui a discutere su queste stupidaggini....

Inoltre faccio notare che Microsoft spende di più per fare pubblicità negativa a Linux / MacOS X e via dicendo che per migliorare lo sviluppo del proprio software...se vi sembra una comportamento da azienda seria continuate pure ad usare MS....

DjLode
28-09-2004, 11:37
Originariamente inviato da Narmo
basta non usare prodotti Microsoft... con tutto il sotware Open Source che esiste e che sostituisce e migliora in gran parte il software commerciale

Eh già, Oracle è un prodotto MS :rolleyes:
Ma le news qualcuno le legge? Perchè nella news non compare la parola Microsoft, ma pazienza.
E' il male da combattere e tutto quanto succede di "negativo" è colpa sua.

Narmo
28-09-2004, 11:45
Uff. e dai... cavolo cerchiamo il pelo nell'uovo?...
Insomma il concetto è chiaro... ho preso MS solo perchè è la prima che mi è venuta in mente... il concetto di fondo non cambia... se proprio vi fa schifo MS fate un bel "Sostituisci" e metteteci quel che volete....Comuqne di solito la rognosa in termini di licenze è sempre lei... (e stavolta non metto il nome e qui vi mettete quello che vi piace di più)

DjLode
28-09-2004, 11:52
Non è questione di pelo nell'uovo, è questione che di solito i programmi che danno le licenze a cpu (e ripeto basta leggersi la news che di solito scrivono quello che c'è da sapere) sono programmi professionali che esistono tanto sotto piattaforme windows che sotto piattaforme unix o linux. Oracle lo paghi a cpu (da quanto si dice nella news) e francamente di open source che regga il passo non esiste niente.

vincino
28-09-2004, 11:53
Scusate ma per caso Doom3 lo fanno pagare il doppio se nel PC ci sono due skede video in parallelo?!?!? Oppure due banchi di ram in configurazione dual channel?!?!? O due dischi in raid 0?!?!
Cosa interessa alla software house su che tipo di macchina faccio girare il loro software!?
Secondo me questa è solo una bella scusa per spillare i soldi a noi poveri utenti! :(

elminister
28-09-2004, 12:00
Ma cacchio me lo spiegate perchè una news inerente il mercato enterprise cioè software professionale mi andate e parlare di xp home doom3 o altro??????
è normale in quel mercato far pagare in modo diverso il software a seconda del numero di cpu presenti nel sistema come giustamente ha detto il Corsini, ma che cavolo centra il software SOHO?????????

metrino
28-09-2004, 12:24
Originariamente inviato da elminister
Ma cacchio me lo spiegate perchè una news inerente il mercato enterprise cioè software professionale mi andate e parlare di xp home doom3 o altro??????
è normale in quel mercato far pagare in modo diverso il software a seconda del numero di cpu presenti nel sistema come giustamente ha detto il Corsini, ma che cavolo centra il software SOHO?????????
Anch'io me lo sono chiesto all'inizio.
Ma se ci pensi bene, tra un 4-5 anni queste CPU potrebbero entrare nel mercato dei gamers, e allora...

DioBrando
28-09-2004, 12:40
Originariamente inviato da metrino
Anch'io me lo sono chiesto all'inizio.
Ma se ci pensi bene, tra un 4-5 anni queste CPU potrebbero entrare nel mercato dei gamers, e allora...

E allora ci si penserà a tempo debito ;)

Anche perchè se fosse davvero così un'azienda, diversificherebbe cmq le licenze in base alla fascia di utenza.

leoneazzurro
28-09-2004, 12:43
Anche prima, in realtà.
Per quanto riguarda il discorso software, a parere mio le richieste delle software houses sono parecchio fuori luogo: passi dover pagare di più l'applicazione multithreaded (che richiede del tempo aggiuntivo di sviluppo) ma poi la medesima applicazione non si può farla pagare il doppio solo perchè la faccio girare su una macchina con due processori dual core anzichè due processori ad un solo core (e già non capisco perchè da 2 a 4 processori si debba pagare tanto di più). E se (estremizzando) Intel, IBM o AMD costruissero dei processori a core singolo capaci di eseguire il doppio delle istruzioni di quelli odierni? Si farà pagare un tanto a istruzione (senza contare che l'hardware lo pago già io)? Ridicolo: io (utente) pago mettendoci la potenza elaborativa e tu (SH) prendi soldi in più per questo? L'unica cosa sensata sarebbe dover pagare un tot a utente, più che a processore, come accade pure per tanti programmi professionali, o, in alternativa, che si paghi un forfettario a soluzione, a prescindere dall'hardware sul quale vengono fatti girare i programmi.

vincino
28-09-2004, 14:06
X elminister
Nn capisco il tuo stupore! Il ragionamento prescinde dal fatto che sia rivolto al privato o al professionista. E' giusto far pagare qualcosa in + se si offre qualcosa in +. Le software houses in questo caso nn offrirebbero niente di diverso ad un prezzo maggiore con la scusa del doppio processore... Ma che cavolo e come se tu avessi un'automobile con doppio motore che va + forte e ti facessero pagare il doppio di autostrada!

maxsanty
28-09-2004, 14:09
Allora, io lavoro con software di calcolo scientifico che hanno la possibilità di operare in "parallelo" cioè al posto di fare il calcolo (es moltiplicazione di matrici) su di un singolo processore, spaccano, come già detto prima, le matrici in due e contemporaneamente fanno il calcolo su due processori quindi come una sorta di raid0 la velocità di calcolo aumenta (naturalmente ciò e estendibile a più processori). Un tipo di software supporta questo sistema parallelo in automatico cioè riconosce quanti processori ci sono e fa partire il calcolo automaticamente e senza aggiungere soldi o licenze. Un altro software invece tratta il calcolo parallelo con cpu multiple come il calcolo in cluster (più computer a cui far fare il calcolo detto prima) e questo per fare ciò vuole un bel pò di soldi in più in proporzione al numero delle cpu o macchine collegate.

Quindi bisogna distinguere prima di tutto dai processi fisici che ogni macchina può aprire:
ad esempio 5 sessioni di unigraphics non sono ammesse
(ossia pagando 5 licenze si), mentre il calcolo del render in parallelo con una sola licenza si.

L'argomento è delicato e non risolvibile in generale, ma guardando caso per caso la singola softwarehouse come decide di affrontare il "problema". Naturalmente saremo noi utenti a farne le spese, e la conseguenza sarà un freno ad una nuova e performante teconologia.

Ci sarebbe da dire ancora che il dual core potrebbe essere progettato per fare in automatico queste operazioni parallelizzanti tipo i dischi raid0 (con eliminazione di problemi su software ecc) ma penso che siamo sulla fantascienza.

Bye
m.

^TiGeRShArK^
28-09-2004, 14:39
è impossibile fare in automatico operazioni in parallelo senza che esse siano definite esplicitamente nel programma.
mai sentito parlare di dipendenze. e cmq questo solo per operazioni semplici.... tu vorresti che i processori dividessero automaticamente processi single threaded in più thread senza saòere nulla della logica di programma...... altro che fantascienza.....

maxsanty
28-09-2004, 15:56
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
altro che fantascienza.....

appunto! :)

Bye
m.

pavel86
28-09-2004, 18:38
IMHO: è ridicolo che un'innovazione seria come il Dual Core venga ostacolata dalle licenze

mortymer84
28-09-2004, 18:58
Guardate che avere un dual-core p effetivamente come avere un bi-processore, niente a che vedere con l'HT dove viene solo emulato (raddopiando i registri se ben ricordo). E realizzare programmi che supportino il parallelismo non è affatto facile e ha bisogno ha bisogno di molto più tempo. Quello che non capisco invece è perchè aumenti con 4 processori, se è fatto bene per 2 processori non dovrebbe avere problemi con 4, ma solo se è fatto bene.
Al contrario di alcuni io vedo molto utile il dual-core anche nei pc domestici, in fonso su ogni pc sono sempre attivi molti processi, avere due core permetterebbe di effettuare 2 operazioni che utilizzano al 100% il procio, ad esempio giocare e fare un divx, se pensate che anche solo eseguire emule rallenta il pc in un single core

GiovanniGTS
28-09-2004, 19:06
Da un punto di vista tecnico-legale Dual Core non vuol dire Dual CPU (= Dual Socket)! pertanto per le vecchie licenze non penso ci sara' problema, almeno fino al rinnovo! peccato che il vecchio software sia tutto Mono Core!
Per le nuove licenze il problema e' che le software house possono stabilire tutte le clausule che vogliono, purtroppo se quel software serve in azienda sara' preso!
Voglio solo ricordare che chi superficialmente ha detto che le aziende hanno i soldini da spendere che queste stesse aziende, spesso di piccole dimensioni, vorrebbero spendere i soldini per migliorare la loro posizione sul mercato, cio' andrebbe anche a vantaggio di chi nelle piccole aziende ci lavora!
Con queste politiche di "forzatura" del mercato si attua un trasferimento di ricchezza indebito dalle piccole aziende alle software house!
Arrivati al punto di "rottura" si spera che qualche software house possa fornire nuovamente le licenze per Socket!
Questa politica di licenze per Multi Core e' ancora piu' dannosa se attuata da piccole software house nazionali (che forniscono ad es programmi di contabilita') in quanto in questo caso e' molto difficile che vengano punite per abuso di posizione dominante! l'abuso c'e' ma non e' dominante perche' la loro quota di mercato non e' dominante!

Discorso a parte per MS, Oracle, ecc.....qui si spera ma comunque la vedo nera!

cdimauro
29-09-2004, 06:44
Inzitutto CPU e socket sono due cose diverse. Quel che conta dal punto di vista applicativo è il numero di CPU logiche che vengono "viste" e utilizzare a livello di s.o. e quindi di applicazioni (per chi riesce a supportarle).

Qui il problema del licenze IMHO è mal posto da queste società: perché mai si dovrebbe pagare per il numero di CPU PRESENTI? Si dovrebbe pagare invece per il numero di cpu UTILIZZATE (dagli applicativi). Ergo: sono fatti loro.
Sono queste società che, in base alla licenza acquistata dall'utente, dovrebbero utilizzare automaticamente 1, 2 o 4 CPU, anche se nel sistema ce ne sono 128...

GiovanniGTS
29-09-2004, 19:50
cdimauro hai ragione quando dici che si dovrebbe pagare invece per il numero di cpu UTILIZZATE!
ma sei hai bisogno di quella licenza software e la software house ti obbliga a pagare x cpu presenti tu cosa fai? ti rassegni!

tu dici che quel che conta dal punto di vista applicativo è il numero di CPU logiche che vengono "viste" e utilizzare a livello di s.o.!

ma quel che conta per chi? quel che conta dal punto di vista legale e' solo quello che c'e' scritto nel contratto di licenza anche se poi provi a spiegare che tecnicamente le cose stanno diversamente!

cdimauro
30-09-2004, 04:51
Beh, ma è ovvio. ;) D'altra parte ho scritto come IMHO dovrebbero andare le cose... :p

NoX83
02-10-2004, 12:38
Perchè è assurdo?
È lo stesso motivo per cui la tassa di circolazione delle autovetture si paga in base alla potenza del motore. In altre parole ti faccio pagare in software in base a quanti soldi hai ha disposizione o a quanti ne puoi guadagnare.

Mi sembra che ti sia già risposto da solo.
Assurdo. Per le auto, mi sforzo di capire. Ma figurati se io devo pagare il software in relazione al mio reddito. E ti sembra pure normale...cose da matti...

jappilas
02-10-2004, 13:51
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
è impossibile fare in automatico operazioni in parallelo senza che esse siano definite esplicitamente nel programma.
mai sentito parlare di dipendenze. e cmq questo solo per operazioni semplici.... tu vorresti che i processori dividessero automaticamente processi single threaded in più thread senza saòere nulla della logica di programma...... altro che fantascienza.....

bello... integrare parte del kernel dell' OS (il process scheduler) in HW nel processore, ha un certo fascino...

confermo, E' fantascienza... :rolleyes: