PDA

View Full Version : Primo overclock,cosa sapere?


Abdujaparov
28-09-2004, 09:48
Salve ho un athlon 2500xp, una abit nf7-s rev2. Ho sentito dire che grazie a questi due componenti posso effettuare l'overclock del processore.
Per provare la prima volta ad overcloccare il sistema cosa devo sapere, per non bruciare tutto?
Cosa devo attentamente osservare?
Ma soprattutto è possibile?
L'athlon 2500 monta la ventola che ho trovato insieme all'athlon, quella che viene data insieme al processore.
Grazie, arrivederci.

nikyg1
28-09-2004, 10:33
Hai detto bene, con un 2500 e una abit puoi fare un buon oc.

Comunque sono molto importanti anke le ram, ke non hai citato e sarebbe importante sapere quali sono, e il dissipatore per tenere fresca la cpu ke tenderà a scaldare abbastanza.

Per overcloccare devi "semplicemente" lavorare sulle frenquenze, sul moltiplicatore e sul voltaggio.

Alzi la frequenza poco per volta, passi di 2-3mhz e vedi se il sistema regge.
Quando sei arrivato al limite (il sistema non si avvia, winzozz da errori strani, compaiono schermate blu....) alzi di uno step il vcore e ricominci coi mhz...

Naturalmente aumentando il voltaggio aumenteranno anke le temperature!

Cerca di non superare 1,8v per l'uso di tutti i giorni. Se invece devi solo provare il record arriva pure anke a 1,9v ma poi abbassa!!!

Abdujaparov
28-09-2004, 11:28
Il dissipatore è quello fornito insieme all'athlon nella confezione della amd.
Per quanto riguarda la ram smonto il computer e vi faccio sapere.
Quindi per provare ad overcloccare dovrei provare semplicemente a smuovere la frequenza del bus dal bios, come prima prova giusto?
Grazie a tutti.

Stivmaister
28-09-2004, 11:32
Originariamente inviato da Abdujaparov
Il dissipatore è quello fornito insieme all'athlon nella confezione della amd.
Per quanto riguarda la ram smonto il computer e vi faccio sapere.
Quindi per provare ad overcloccare dovrei provare semplicemente a smuovere la frequenza del bus dal bios, come prima prova giusto?
Grazie a tutti.
Devi mettewre le ram in sincrono con il procio e salire di poki Mhz di bus x volta!!!

Se vedi che comincia a essere instabile allora alzi di poko anche il Vcore, ma visto che sei ad aria e x di + con il dissy originale non andare oltre i 1,80V di Vcore!!!

Abdujaparov
28-09-2004, 11:53
Scusa l'ignoranza, ma che significa che sono ad aria?
Cmq ho installato cpu-z e mi dice questo sulla ram:

Frequency: 199.6 Mhz
FSB:DRAM 5:6
CAS#Latecy: 2.0 clocks
RAS# to CAS# delay: 4 clocks
RAS# Percharge: 4 clocks
Cycle Time (Tras): 8 clocks

Poi dice che d'è il dual channel, che si tratta di ddr-sdram e che ci sono 512mb.

Dal bios, per la ram, ho impostato la configurazione automatica.

Poi sempre CPU-Z la scheda SPD mi dice questo:
per ogni slot, frequenza 200mhz, cas latecy 2.5, ras to cas 4, cas percharge 4 e tras 8.


Grazie.

nikyg1
28-09-2004, 12:29
ad aria significa ke per raffreddare hai un dissipatore con una ventola e non un impianto a liquido.

attualmente a ke frequenza sei?

cpu-z dice ke le tue ram sono delle ddr 400 da tenere in cas 2,5.
come vedi però con l'impostazione automatica ti girano a 399 (199,6x2) in cas 2.

se riesci a portare tutto in sincrono puoi stare senza problemi a 200 di bus e 11 di molti.

se regge lì, e quasi sicuramente regge, puoi provare a salire ancora un po' x un oc un po' più serio! :sofico:

Stivmaister
28-09-2004, 12:54
Originariamente inviato da Abdujaparov
Scusa l'ignoranza, ma che significa che sono ad aria?
Cmq ho installato cpu-z e mi dice questo sulla ram:

Frequency: 199.6 Mhz
FSB:DRAM 5:6
CAS#Latecy: 2.0 clocks
RAS# to CAS# delay: 4 clocks
RAS# Percharge: 4 clocks
Cycle Time (Tras): 8 clocks

Poi dice che d'è il dual channel, che si tratta di ddr-sdram e che ci sono 512mb.

Dal bios, per la ram, ho impostato la configurazione automatica.

Poi sempre CPU-Z la scheda SPD mi dice questo:
per ogni slot, frequenza 200mhz, cas latecy 2.5, ras to cas 4, cas percharge 4 e tras 8.


Grazie.
Sono un pokino sballate queste frequenze!!!

Entra nel bios e imposta 2,5/2/2/11 a 2,8V di Vdimm!!!

Ad aria significa che monti un dissy al posto di un impianto a liquido!!!

Gab84mo
28-09-2004, 14:02
Non sono daccordo... semmai un 2-3-3-11!

Ovviamente xò devi tornare a 1:1

Gab

Stivmaister
28-09-2004, 14:21
Originariamente inviato da Gab84mo
Non sono daccordo... semmai un 2-3-3-11!

Ovviamente xò devi tornare a 1:1

Gab
Be, se le sue ram gli tengono cas 2 a 200x11 è una bella cosa!!!

L'importante è che il procio deve essere in sincrono con le ram!!!

Gab84mo
28-09-2004, 14:24
Se nn lo sà lui...

Poi visto il rapporto nn mi sembra stia lavorando a 200mhz

Gab

nikyg1
28-09-2004, 14:49
Originariamente inviato da Gab84mo
Se nn lo sà lui...

Poi visto il rapporto nn mi sembra stia lavorando a 200mhz

Gab

secondo me visto il rapporto le ram stanno andando a 199,6 e il procio a 166

Abdujaparov
28-09-2004, 15:17
Scusate come faccio a portare tutto in sincrono?
Io ho controllato dal bios ed il processore è impostato in questo modo:
bus 166
moltiplicatore x11

fsb/dram by spd.

Ora io dovrei provare a smuovere un pò il bus?
fsb/dram lo devo lasciare by spd o devo selezionare qualcosa (3/3, 4/3, 5/3, 5/6, ecc ecc)
Il molpilicatore lo tocco o no?

Grazie, arrivederci.

Gab84mo
28-09-2004, 16:43
Divisore a 3/3 ke è uguale a 1:1

Il molti puoi fare na prova a variarlo (diminuirlo) x vedere se è bloccato! Se è bloccato nn parte nulla... se è sbloccato sei fortunato!

Gab

Abdujaparov
28-09-2004, 18:14
Se è bloccato vuol dire che non posso overcloccare nulla, ho capito bene?
Grazie.

picard88
28-09-2004, 18:40
se è bloccato puoi modificare solo il fsb..

lucafes
28-09-2004, 18:46
ciao a tutti,anch'io sono al primo oc,ma ho problemi diversi.se potete dare uno sguardo qui...http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=778033
;)

scusate l'intromissione:p

Abdujaparov
28-09-2004, 19:19
Il moltiplicatore sale e scende, quindi non è bloccato.
Ho messo il bus a 169, lasciando inalterato il moltiplicatore cioè a 11, voi cosa mi consigliate di provare?
Ah fsb/dram mi sono dimenticato a modificarlo, ora lo provo a mettere a 3/3 come suggeritomi.
In ogni caso cpu-z mi da:
core speed a 1870.5mhz
fsb a 170
bus speed a 340mhz

la frequenza delle memorie a 204.

Ho messo fsb/dram a 3:3 però le memorie vanno a 340mhz, come mi viene detto dal bios, mentre su cpu-z mi viene detto che sono a 342mhz.
Non penso sia un miglioramento. Con quale programma posso testare la velocità del computer?

Grazie a tutti.

Stivmaister
28-09-2004, 19:40
Originariamente inviato da Abdujaparov
Il moltiplicatore sale e scende, quindi non è bloccato.
Ho messo il bus a 169, lasciando inalterato il moltiplicatore cioè a 11, voi cosa mi consigliate di provare?
Ah fsb/dram mi sono dimenticato a modificarlo, ora lo provo a mettere a 3/3 come suggeritomi.
In ogni caso cpu-z mi da:
core speed a 1870.5mhz
fsb a 170
bus speed a 340mhz

la frequenza delle memorie a 204.

Ho messo fsb/dram a 3:3 però le memorie vanno a 340mhz, come mi viene detto dal bios, mentre su cpu-z mi viene detto che sono a 342mhz.
Non penso sia un miglioramento. Con quale programma posso testare la velocità del computer?

Grazie a tutti.
Allora.........

Tu hai impostato 3/3 nel bios quindi vuol dire che la frequenza di lavoro delle ram è pari a quella del procio!!!
Cioè se il procio lavora a 170Mhz di bus anche le ram di conseguenza lavorano a 170Mhz!!!

Cpu-z è un programma che serve solo x rilevare i valori che hai impostato da bios e quindi monitorare tali valori anche su winzoz!!!

Cemb
28-09-2004, 19:48
Metti 200 di FSB lasciando tutto così e vedi se regge! ;)
Per iniziare è un buon overclock (tranquillo, ma prestazionale). Se regge hai un 3200+ "gratis".

Prova!

Abdujaparov
28-09-2004, 19:49
Perfetto quindi significa che potrei osare un pò di più sul fsb?
Ho sentito dire che l'athlon 2500 spesso può essere fatto lavorare come un 2800xp, come dovrei impostare fsb e moltiplicatore?
Per quanto riguarda il consiglio di Cemb il mio timore riguarda se non regge il tutto.
In questo caso cosa succede?

Grazie, arrivederci.

Stivmaister
28-09-2004, 20:02
Originariamente inviato da Abdujaparov
Perfetto quindi significa che potrei osare un pò di più sul fsb?
Ho sentito dire che l'athlon 2500 spesso può essere fatto lavorare come un 2800xp, come dovrei impostare fsb e moltiplicatore?
Per quanto riguarda il consiglio di Cemb il mio timore riguarda se non regge il tutto.
In questo caso cosa succede?

Grazie, arrivederci.
Se il sistema non regge okkio xchè può scoppiare il piccccììì!!! :D

Tranquillo che scherzo!!!

Se non è stabile si blokka e basta, ma se imposti le ram in sincrono (come già detto prima devi impostare 3/3 nel bios) e sali di fsb fino a 200Mhz di bus!!!
Così a quella frequenza sarebbe come un 3200+!!!

Quasi tutti i barton 2500+ reggono quella frequenza con il Vcore defoult quindi puoi stare tranquillo che ci arriva sicuramente!!!

Abdujaparov
29-09-2004, 20:02
Ho provato a settare tutto come mi hai detto tu, ma appena porto l'fsb a 200 al riavvio mi compare schemro nero e non succede nulla.
Se spengo, riaccendo il computer posso rientrare nel bios.
Per farlo partire come un 2800 dovrei impostare fsb 166 e moltiplicatore a 12.5?
Il muovere il moltiplicatore è più pericoloso che smuovere un pò l'fsb?
Grazie.

Cemb
29-09-2004, 23:42
No, non è più pericoloso. Diciamo che alzandol'fsb guadagni più banda passante con la ram..
Ma se oltre a alzare l'fsb provassi ad aumentare un po' anche il voltaggio??
Le ram sono in sincrono? Hai provato a portare a 3 i loro timings?

Abdujaparov
29-09-2004, 23:48
No, quello di cui stai parlando è arabo o quasi per me. Quale voltaggio devo andare a modificare e di quanto?
Le ram erano 3/3 quindi in sincrono, almeno credo.
I timings dove li vado a trovare?
La voece è proprio timings e soprattutto che indicano?
Grazie.

Gab84mo
30-09-2004, 00:38
Se mandi gli screen di Cpu-z è meglio!

Gab

Abdujaparov
30-09-2004, 10:35
Avevo provato a mettere il moltiplicatore a 12.5 lasciando il resto invariato rispetto alla configurazione normale di un 2500xp ma il sistema non mi si avvia.
Ho provato poi a portare il moltiplicatore a 11.5 e così tutto sembra reggere.
In ogni caso questo è quello che mni fa vedere cpu-z.

Scusate ma come si inseriscono le immagini in u messaggio?
Grazie.

Cemb
30-09-2004, 15:27
Rifai un tentativo con la prima configurazione che ti avevo consigliato..
Alzare il voltaggio è semplicissimo, entri nel bios e dove imposti i parametri di funzionamento del processore dovresti avere anche qualcosa tipo "vcore" o "core voltage". Lo aumenti o come numero, o in percentuale (a seconda del tuo bios). Non siperare incrementi del 10%. Prova a impostare questo e vedi se parte con FSB a 200.
Contemporaneamente prova ad aumentare i timings della ram, il che si fa sempre da bios aumentando i valori CAS latency time, Ras-to-cas delay, ras ecc ecc da 2-2,5 a 3 (aumenti i tempi di accesso alla ram, causando un rallentamento, ma consentendo la salita in frequenza).

Prova e facci sapere!

Abdujaparov
30-09-2004, 16:34
Allora ho riprovato.
Ho impostato fsb a 200, fsb/dram 3:3, cas latecy 3, core voltage 1.675 (di default era a 1.65), il resto è rimasto per come era settato di default. Moltiplicatore ad 11, stavo per dimenticarlo.
Risultato:
all'avvio schermo tutto nero che non si accende ed il computer che fa un bip lungo ad intervalli regolari.
Per adesso ho impostato l'fsb a 166, il moltiplicatore a 12, la ram è messa a 5:6 e viene vista a 400, cas latecy 2 e tutti gli altri parametri normali. Così sembra tutto funzionare senza problemi. Se passo il moltiplicatore a 12.5 non mi si avvia più windows xp. Il core voltage qua è impostato a 1.65v.
Questo è il masismo che posso raggiungere?
Grazie, a presto.

Cemb
30-09-2004, 16:48
Tra 1,65 e 1,675 non credo faccia molta differenza per il processore! :p Praticamente hai applicato una variazione che ricade nell'ambito delle normali oscillazioni dell'alimentazione da scheda madre..

Fai un esperimento, metti 1,75 V e vedi come va.. Anche (e soprattutto) come temperature.

Comunque ricorda che non basta far partire il pc per dire che è stabile con un certo overclock; bisogna anche testarlo con apposite applicazioni "stressanti"!! ;)

Byez!

Abdujaparov
30-09-2004, 17:11
Ora riprovo, io ho testato il tutto con 3dmark2003 e giocando per un pò con colin mcrea 2004, e con fsb a 166 e moltiplicaotre a 12 va tutto bene.
Ah il programma della abit abiteq mi da come vcore 1.62 e non 1.65.
Prima di testarlo comunque mi dovrebbe partire cosa che non mi ha mai fatto quando ho impostato fsb a 200.
Scusa la curiosità ma il bip lungo a intervalli regolari che indica?
In ongi caso se il computer non mi dovesse più voler partire (fino ad ora spegnendo un pò il computer e riaccendendolo riesco a rientrare nel bios altrimenti mi sarei suicidato) c'è un modo per azzerare le impostazioni del bios?
Grazie.

Cemb
30-09-2004, 17:38
E' giusto avere mille dubbi al primo overclock, ma ti assicuro che il modo migliore per imparare e avere successo in questo hobby è provare! ;)
Te lo dice uno che ha bruciato il bios di una scheda madre, montato computer nelle scatole da scarpe, giocato coi jumper di filo di rame, avviato pc col cacciavite.. più o meno tutti i pezzi sono sopravvissuti! :D

Il bip lungo che senti fa parte di un codice di messaggi che varia da motherboard a motherboard (se consulti il manuale probabilmente riesci ad avere maggiori informazioni su cosa voglia dire esattamente). Probabilmente ti avvisa che i settaggi del processore non ne consentono il riconoscimento/avvio, o qualcosa del genere..

Se il pc non ti parte più, non c'è nessun problema. Sulla motherboard c'è uno switch (in genere, anche qui controlla sulla motherboard) che se cortocircuuitato (a pc spento!!) resetta il bios alle impostazioni di default. Quindi riavvii, entri nel bios e setti di nuovo a tuo piacere.
Altrimenti c'è la vecchia e cara procedura di reset, consistente nel rimuovere la pila del bios per un minuto o giù di lì (la mia preferita! :D ) a pc spento e staccato dalla rete elettrica. Stesso risultato che sopra..
Quindi, a meno di rompere qualcosa, i settaggi errati si possono correggere tranquillamente! ;)

e ora.. overclock, overvolt e via!
Facci sapere!

Ah, una domanda.. hai controllato sul manuale della motherboard se ci sono jumper da impostare sulla stessa per il controllo delle frequenze di bus di base?

Abdujaparov
30-09-2004, 19:47
Ho riprovato portando cpu core voltage a 1.7v prima e 1.725v poi ma nulla da fare, sempre schemro nero e lungo bip regolare.
Per il resto non mi sembra ci siano jumper da impostare sulla scheda, si dovrebbe fare tutto da bios.
L'unico jumper che ho notato è quello per disabilitare l'audio integrato per il resto nulla.
grazie a presto.

Cemb
30-09-2004, 22:48
Allora probabilmente la cpu è sfigata e non vuole lasciarsi overcloccare.. :( Peccato!
Anche perchè davvero quasi tutti i 2500+ vanno a 3200+.. il core del processore è lo stesso!!

Hai la possibilità di controllare i divisori/frequenze per il bus AGP e PCI? magari è quello che va fuori specifica..

nikyg1
01-10-2004, 08:40
Ciao, lo switch o jumper ke dir si voglia lo trovi vicino alla batteria.

Il bip a intervalli regolari ti indica ke alla cpu non arriva abbastanza tensione.

Comunque invece di salire col moltiplicatore ti conviene scendere.

A 200x12 stai a 2400Mhz, con questa frequenta probabilmente devi andare anke a 1,8v di vcore!

Prova 200x10,5 tanto per iniziare, con 1,7 di vcore e vedrai ke funzia! ;)

Abdujaparov
02-10-2004, 09:53
Ho provato ad impostare tutto come suggerito da nikyg1, ma bippa sempre, ho provato con cpu core voltage a 1.65, 1.7, 1.75, 1.8 ma sempre lo stesso risultato.
Per controllare i divisori/frequenze per bus agp e pci cosa devo controllare, le voci più o meno come si dovrebbero chiamare?
Ah un'ultima mi potreste dire un sito dove posso andare ad apprendere cosa sono cas latecy, ras to cas delay ecc ecc.
Grazie a tutti.

Correx
02-10-2004, 12:35
Sembra che il molti sia bloccato(te lo fa variare ma rimane a 11). Quindi devi mettere in sincrono per un oc sensato :) , usa i 3:3, comincia da zero con le ram(e quindi l'fsb) a 166 , con 2,5 4-4-11 , e prova ad alzare 1-2 mhz alla volta, facendo prove di stabilità in windows...Quindi alza un po il vcore ...

Cemb
02-10-2004, 17:43
Originariamente inviato da Abdujaparov
Per controllare i divisori/frequenze per bus agp e pci cosa devo controllare, le voci più o meno come si dovrebbero chiamare?


Guarda prima le istruzioni sul manuale della tua motherboard! La prima regola è conoscere alla perfezione il proprio harware..


Ah un'ultima mi potreste dire un sito dove posso andare ad apprendere cosa sono cas latecy, ras to cas delay ecc ecc.
Grazie a tutti.

www.google.it ! metti queste voci nel campo di ricerca e informazioni ne trovi a bizzeffe..

Byez!