PDA

View Full Version : Calcolare la potenza di una pompa


Fabryzius
28-09-2004, 08:28
Volevo vedere quanti LT/h riesce a fare la mia pompa, se riempo la vaschetta con mezzo litro e vedo in quanto tempo la butta fuori, dite che il risultato che poi otterrò è abbastanza attendibile ?

thegiox
28-09-2004, 08:36
un pò come l'esperimento della vasca da bagno che ti fanno fare alle elementari...


:sofico: :sofico: :sofico:

si comunque le misurazioni si fanno così... ;)

Fabryzius
28-09-2004, 08:41
Originariamente inviato da thegiox
un pò come l'esperimento della vasca da bagno che ti fanno fare alle elementari...


:sofico: :sofico: :sofico:

si comunque le misurazioni si fanno così... ;)

l' esperimento della vasca da bagno ? Cioè immergersi nell'acqua ed uscire quando si diventa blu :sofico:

thegiox
28-09-2004, 08:55
Originariamente inviato da Fabryzius
l' esperimento della vasca da bagno ? Cioè immergersi nell'acqua ed uscire quando si diventa blu :sofico:

ma va :rotfl:

"hai una vasca da bagno che contiene x litri, se dal rubinetto esce un litro d'acqua ogni x secondi quanto ci metti a riempire la vasca?"

qualcosa del genere... :D

Fabryzius
28-09-2004, 09:23
Ho fatto la prova, mi ha buttato fuori 300 cc in circa 5 ", quindi ottengo 216 LT/h, ma è normale ? In teoria essendo da 800 LT/h avrebbe dovuto buttare fuori 1 LT in 4,5 "

Possibile che ci sia così tanta differenza ?

thegiox
28-09-2004, 09:27
Originariamente inviato da Fabryzius
Ho fatto la prova, mi ha buttato fuori 300 cc in circa 5 ", quindi ottengo 216 LT/h, ma è normale ? In teoria essendo da 800 LT/h avrebbe dovuto buttare fuori 1 LT in 4,5 "

Possibile che ci sia così tanta differenza ?

beh ma dimmi come è il circuito... non otterrai mai la portata ideale se non a vuoto e in particolari condizioni...

Fabryzius
28-09-2004, 09:34
La vaschetta è una Dual by Gioma, una pompa l'ho chiusa con un pezzo di tubicino..l'altra invece l'ho fatta sfociare in un becker tarato, la misura non sarà precisissima però è lontana KM dal valore certificato dal produttore

ecco cosa ho trovato sul sito di overlockmania

Informazioni tecniche: la portata di una pompa indica quanto fluido questa riesce a spostare in un'unità di tempo, senza vincoli di pressione (barometrici od altimetrici). In pratica se si immerge semplicemente la pompa in una vasca e questa in un'ora sposta 1000 litri d'acqua vuol dire che la sua portata è di 1000 lt/h. Ovviamente la portata cambia a seconda delle condizioni in cui la pompa lavora: se ad esempio lavora in un circuito chiuso, in cui ogni punto del circuito è alla stessa quota, la portata di questa ipotetica pompa rimane costante di 1000litri/ora (le perdite di carico per attrito fluidodinamico sono abbastanza limitate), ma se la differenza di quota tra il punto più alto e il punto più basso del circuito è maggiore di zero la portata cala, e cala "quasi" linearmente con l'aumentare del dislivello tra i due punti. Ovviamente ad un certo punto (immaginiamo di aumentare sempre di più la differenza di quota tra questi due punti) la portata della pompa si annulla, questo vuol dire che in quel circuito l'acqua è ferma, perché la pompa non ce la fa più a muoverla in quanto la pressione esercitata dal peso della stessa è troppo elevata. La differenza di quota in cui si raggiunge questa condizione è detto punto di prevalenza massima. Pertanto se dobbiamo far lavorare una pompa in un circuito che ha come differenza di quota 90cm, dobbiamo assicurarsi che la prevalenza della pompa più alta di 90cm. La lunghezza effettiva dei tubi che compongono il circuito non ha importanza e avere tubi più lunghi non fa diminuire significativamente la portata. Si consiglia pertanto di disporre il proprio circuito del sistema di raffreddamento in modo da minimizzare la differenza di altezza tra il punto più in basso (generalmente la tanica della pompa) e quello più in alto (generalmente il radiatore, se questo è presente).

Red-Vox
28-09-2004, 11:32
Originariamente inviato da Fabryzius
l' esperimento della vasca da bagno ? Cioè immergersi nell'acqua ed uscire quando si diventa blu :sofico:


:rotfl::rotfl::rotfl:

:Prrr: