View Full Version : un consiglio su cosa comprare - livelli reflex eos300d
ciao ragazzi,
ho intenzione di passare ad una vera reflex, ho una fuji finepix 602 zoom - fino ad ora mi andava bene ma dopo aver provato qualche reflex .... insomma mi capite vero? :D
che mi consigliate? tipo di corpo macchina e ottica,
avevo notata la eos 300d cosa ne dite che tipo di ottica utilizzare? avete qualche altra soluzione?
baget senza ottica 1000 euri + o -
ciao e grazie
devil_one
27-09-2004, 22:48
Originariamente inviato da subxus
ciao ragazzi,
ho intenzione di passare ad una vera reflex, ho una fuji finepix 602 zoom - fino ad ora mi andava bene ma dopo aver provato qualche reflex .... insomma mi capite vero? :D
che mi consigliate? tipo di corpo macchina e ottica,
avevo notata la eos 300d cosa ne dite che tipo di ottica utilizzare? avete qualche altra soluzione?
baget senza ottica 1000 euri + o -
ciao e grazie
ti posso consigliare la mia 300D, la vendo per passaggio ad analogico??
come ottiche con cui corredarla dipende da quanto vuoi spendere.....
...se vuoi spendere poco ed avere un'ottica versatile ti consiglierei il nuovo sigma 18-125, ti troveresti con un equivalente 29-200!!
puoi darmi qualche link per vedere la 300d e leventuale ottica?
altri consigli per confrontare?
ho sentito parlare della 20d cosa ne pensate ? ed i costi ? o la 10 d...
booo
aiutooo!
qualche altro consiglio su altre ottiche?
datemi una mano ...
ciao
se puoi spendere 1500 euro per il solo corpo allora prendi la 20D..
l'ottica in kit è sempre il 18-55 EF-s sennò il 18-125 che ha consigliato il diavolo è molto versatile..
dipende dalle tue esigenze (e dai soldi).. anche la 300D è ottima.. ;)
non posso spensere 1500 euri per il solo corpoM
se dovessi decidere di prendere la eos300d + 18-125 quanto costerebbe dove la posso trovare a prezzo diciamo onesto?
grazie a tutti
mi date un link dove vedere le caratteristiche del 18-125 ?
grazie ancora
se la compri nuova fai circa 900 euro per il corpo e 320 circa per il 18-125..
qui trovi scatti del 18-125
http://www.pbase.com/cameras/sigma/18-125_35-56_dc_if_asp
io vendo la mia 10d a 1150€ se ti interessa.
Le ottiche si dividono in due tipi:
amatoriali e professionali (sia L che non)
ma anche in
originali Canon e di terze parti (sigma, tamron cosina)
Le ottiche canon costano di piu' sia se sono professionali che amatoriali.Solitamente se compri un'ottica amatoriale Canon puoi benissimo optare per una non originale con delle caratteristiche migliori.
Tra le non professionali puoi anche includere qualche ottica non serie L (la piu costosa) tipo ill 100 f2,8 macro(500€), il 100 f2 (450€) o il 50 fisso.Le distingui dal prezzo.
Ogni ottica si adatta al fotografo per cui se non hai tanto idea di cosa comprare compra uno zoom medio tipo 24-70 o 17-40 (se preferisci grandangolo spinto o medio tele) poi potrai arricchire il tuo parco buoi con il tempo.
Se fotografi uccellini hai bisogno del 100-400 (1600€) se fotografi persone focali intorno al 50/100 se fotografi paesaggi di un grandangolare.
Tieni conto del fattore di moltiplcazione 1,6 io per adesso ti ho descritto le ottiche come se usassi una pellicola - comunque anche un 24-70 diventa un 38-112 che e' ottimo per iniziare e fare di tutto, sara' meno spinto nel grandangolo ma valido anche nei ritratti.
Non esagerare con gli zoom - piu' sono lunghi piu' sono scadenti non devi paragonarli con quelli delle compatte - anche la canon fa il 35-350 serie L che costa un pozzo (1900€)ma e' solo per paparazzi, non fa foto di qualita'.
Le ottiche fisse offrono prestazioni eccezionali con dei prezzi molto convenienti per cui valuta anche quelle.Il classico 50 f1,8 (120€) fa foto anche allo scuro.
Io per partire ho iniziato con il sigma 28-70 f2.8-4 hsz (160€ nuovo che volendo vendo con la macchina)
Mi e' servito finche non ho comprato il 17-40L (850€) ma non e' detto che mi pigli un 24-70L(1200€) se lo trovo usato.
JaNnAz
alcuni amici che hanno già una eos mi hanno sconsigliato il sigma 18 - 125 perchè dicono che moltiplicato X 1,6 diventa grande e pertanto e sconsigliato avere un grandangolo che diventa tele...poi l'ottica canon a tutti gli automatismi della Eos cosa che forse le altre ottiche non anno.... non sono proprio queste le loro parole ma spero di aver reso l'idea... cosa ne pensate?
che intendete per versatile?
utilizzerà la macchina sopratutto per foto tipo cartoline, paesaggi macro anche primipiani oltre a quella sigma mi consigliate qualcosa d'altro?
assodato che opto per la eos300d mi è sembrato di vedere su internet due tipi di eos300d una con marchio rebel in basso a destra e l'altra semplicemente con scritto eos300d. Che differenza c'è?
se l'aquisto in un'altro paese risparmio? se si da dove e come?
scusate se aprofitto della vostra gentilezza.. ma posso dire che non capisco una mazza di ottiche e reflex visto i precedenti...
se volessi optare per un paio di ottiche fisse? quali?
ciao e grazie
Originariamente inviato da subxus
alcuni amici che hanno già una eos mi hanno sconsigliato il sigma 18 - 125 perchè dicono che moltiplicato X 1,6 diventa grande e pertanto e sconsigliato avere un grandangolo che diventa tele...poi l'ottica canon a tutti gli automatismi della Eos cosa che forse le altre ottiche non anno.... non sono proprio queste le loro parole ma spero di aver reso l'idea... cosa ne pensate?
che intendete per versatile?
utilizzerà la macchina sopratutto per foto tipo cartoline, paesaggi macro anche primipiani oltre a quella sigma mi consigliate qualcosa d'altro?
assodato che opto per la eos300d mi è sembrato di vedere su internet due tipi di eos300d una con marchio rebel in basso a destra e l'altra semplicemente con scritto eos300d. Che differenza c'è?
se l'aquisto in un'altro paese risparmio? se si da dove e come?
scusate se aprofitto della vostra gentilezza.. ma posso dire che non capisco una mazza di ottiche e reflex visto i precedenti...
se volessi optare per un paio di ottiche fisse? quali?
ciao e grazie
digital rebel è il nome americano.. in giappone si chiama Kiss...
con un'ottica non canon non perdi nessun automatismo.. e funzionano benissimo.. il 18-125 è flessibile perchè ha le focali che vanno dal medio grandangolo al tele.. quindi non dovrai cambiare ottica per fotografare un paesaggio e subito dopo un particolare distante... quindi è versatile!
se vuoi fare macro devi prendere un'ottica di quel tipo.. quelle buone costano un pochino.. se ti accontenti trovi dei tele che hanno una funzione macro. non è la stessa cosa ma ci si può accontentare.
io ho comprato la 300d versione import e ho risparmiato qualcosa.. circa 100 euro.. la garanzia è per continenti quindi puoi comprare in tutta europa e avere la stessa garanzia della versione italia.;)
se vuoi ottiche fisse.. obbligatorio il 50mmF1.8 che costa poco ed è buono.. poi dipende dal tipo di foto..
dai una occhiata ai vari listini tipo
www.ilfotoamatore.it
www.italsystem.it
www.digitalfoto.it
ti farai una idea dei prezzi e delle lenti disponibili
grazie,
dove posso trovare la versione import?
per quanto ho capito, non vi è differenza tra le ottiche canon e quelle sigma, vero? anche sul piano della qualità? e se così perchè costerebbero di meno?
ciao e grazie ancora
sto iniziando a capirne qualcosa
non c'è differenza nel senso che funzionano bene... la qualità è un altra cosa.. ci sono ottime ottiche sigma e scarse canon e viceversa.. dipende da lente a lente..
io l'ho presa dall'ultimo link che ti ho dato.. la chiamano versione europa..
Originariamente inviato da subxus
grazie,
dove posso trovare la versione import?
per quanto ho capito, non vi è differenza tra le ottiche canon e quelle sigma, vero? anche sul piano della qualità? e se così perchè costerebbero di meno?
ciao e grazie ancora
sto iniziando a capirne qualcosa
La italsystem vende materiale importato dagli usa. www.fotodigit.it solitamente dalla germania.
Comunque continuo vivamente a sconsigliarti uno zoom con un cosi' ampio raggio, le foto ce farai saranno soddisfacenti solo se non le confronti con quelle degli altri ( iscriviti tanto per cominciare a www.photosig.com e guarda come fotografano gli altri) e ti accorgerai che le foto piu' belle sono fatte con gli obiettivi piu' belli prima ancora che con la macchina piu' costosa.
le sigma gia' di loro sono poco valide (f2.8 a tutta apertura appannano) se poi non prendi nemmeno quelle della serie ex...
Soprattutto nel grandangolo spinto oltre alla qualita' dell'immagine troverai difetti anche nella forma a barilotto che viene fuori per non parlare del flare.
JaNAz
Originariamente inviato da jannaz
La italsystem vende materiale importato dagli usa. www.fotodigit.it solitamente dalla germania.
Comunque continuo vivamente a sconsigliarti uno zoom con un cosi' ampio raggio, le foto ce farai saranno soddisfacenti solo se non le confronti con quelle degli altri ( iscriviti tanto per cominciare a www.photosig.com e guarda come fotografano gli altri) e ti accorgerai che le foto piu' belle sono fatte con gli obiettivi piu' belli prima ancora che con la macchina piu' costosa.
le sigma gia' di loro sono poco valide (f2.8 a tutta apertura appannano) se poi non prendi nemmeno quelle della serie ex...
Soprattutto nel grandangolo spinto oltre alla qualita' dell'immagine troverai difetti anche nella forma a barilotto che viene fuori per non parlare del flare.
JaNAz
visto che sei la seconda persona a sconsigliarimi quell'ottica, credo proprio che opterò per qualcos'altro,
il problema che si pone ora e Cosa???? quale ottica.
l'unica cosa certa è che voglio che le foto escano non bene ma benissimo, inutile avere un ottica che mi faccia tutto e poi non ho la possibilità di avere foto nitide ecc ecc...
cosa mi consigli? come faccio a capire se un ottica e buona o meno?
Originariamente inviato da subxus
visto che sei la seconda persona a sconsigliarimi quell'ottica, credo proprio che opterò per qualcos'altro,
il problema che si pone ora e Cosa???? quale ottica.
l'unica cosa certa è che voglio che le foto escano non bene ma benissimo, inutile avere un ottica che mi faccia tutto e poi non ho la possibilità di avere foto nitide ecc ecc...
cosa mi consigli? come faccio a capire se un ottica e buona o meno?
Vedo che incominci a capire :)
Incomincia a dirmi anche quanto puoi spendere per l'ottica
poi i suggerimenti vengono fuori
JaNnAz
non conosco i prezzi delle ottiche buone perchè non conosco le ottiche buone, ma comunque penso non più di 300 euro
Grazie ancora ;)
Originariamente inviato da subxus
non conosco i prezzi delle ottiche buone perchè non conosco le ottiche buone, ma comunque penso non più di 300 euro
Grazie ancora ;)
non è moltissimo.. e poi che tipo di ottica vuoi? un grandangolare spinto? uno medio? vuoi un tele? un macro?
considera sempre il FOV 1.6x della 300D.. devi moltiplicare le focali per 1.6
utilizzero la macchina sopratutto per foto tipo cartoline, paesaggi macro anche primi piani oltre a quella sigma mi consigliate qualcosa d'altro?
so dirti solo questo...
ciao e grazie
comunque se c'è da spendere di più fatemi sapere
per cartoline:confused:
paesaggi serve un grandangolo..
per macro una lente con un rapporto di riproduzione di 1:1
per ritratti un medio tele..
se vuoi qualità devi spendere tanto..
ti faccio un esempio di lusso:
per paesaggi(ma non solo):
canon 17-40F4L 700 euro
per macro:
tamron 90mm F2.8 macro 400 euro
per ritratti:
o 50mmF1.8 100 euro
o 85F1.8 300 euro
sono solo esempi. ma la spesa è ben più di 300 euro complessivi.. e lenti che fanno tutto e scattano benissimo come vuoi tu non ce ne sono
Originariamente inviato da subxus
non conosco i prezzi delle ottiche buone perchè non conosco le ottiche buone, ma comunque penso non più di 300 euro
Grazie ancora ;)
se avessi letto attentamente il mio post ti ho messo anche i prezzi
300€ sono pochini per un ottica ma puoi prendere
SIGMA 18-125 (he he scherzavo ma costa giusto 315€)
SIGMA 28-105/2,8-4 C/AF 230€ (il fotoamatore)
SIGMA 28-70/2,8 EX-DF C/AF € 379,80 (il fotoamatore)
CANON EF 28-105/4-5,6 USM II € 249,80 (il fotoamatore)
CANON EF 24-85/3,5-4,5 USM € 429,80 (il fotoamatore) (365€ su fotodigit.it)
CANON EF 28 105mm f/3,5 4,5 USM II 370€ (su fotodigit.it )
SIGMA EX 24 70mm f/2,8 DF DG ASP 433€ (su fotodigit.it )
TAMRON AF 19 35mm f/3,5 4,5 per Canon 279€ (su fotodigit.it )
-----------------------
Forse tra tutti il 24-85 Canon e' il migliore - non e' una serie L ma almeno e' USM (ULTRA SONIC MOTOR - e' velocissima e silenziosissima nella messa a fuoco)
Era la lente uscita con la D60 per intenderci
(con la 10D usci' l'eccellente 17-40 f4 L mentre con la 20D esce ora il 17-85 is con l'attacco ef che pero' non va anche su pellicola perche' con lenti di diametro piu' piccolo adatte solo alle digitali con fattore di riduzione 1,6)
Buoni Acquisti
JaNnAz
Originariamente inviato da etzocri
per cartoline:confused:
paesaggi serve un grandangolo..
per macro una lente con un rapporto di riproduzione di 1:1
per ritratti un medio tele..
se vuoi qualità devi spendere tanto..
ti faccio un esempio di lusso:
per paesaggi(ma non solo):
canon 17-40F4L 700 euro
per macro:
tamron 90mm F2.8 macro 400 euro
per ritratti:
o 50mmF1.8 100 euro
o 85F1.8 300 euro
sono solo esempi. ma la spesa è ben più di 300 euro complessivi.. e lenti che fanno tutto e scattano benissimo come vuoi tu non ce ne sono
Occhio - sono i prezzi di italsystem - decisamente bassi perche' import usa ma anche con un solo anno di garazia.
JaNnAz
devil_one
29-09-2004, 18:40
Originariamente inviato da jannaz .....
le sigma gia' di loro sono poco valide (f2.8 a tutta apertura appannano) se poi non prendi nemmeno quelle della serie ex...
Soprattutto nel grandangolo spinto oltre alla qualita' dell'immagine troverai difetti anche nella forma a barilotto che viene fuori per non parlare del flare.
JaNAz
:confused:
era una battuta la tua verò????
io sono d'accordo con devil;)
infatti non mi sembra proprio che i sigma siano di scarsa qualità.. certo ci saranno lenti scadenti.. ma anche eccellenti.
io ho un 70-300 pagato 150 euro.. è scadente ma molte delle foto che ci sono nella mia galleria in sign sono scattate con il sigma.. in particolare le macro di insetti.. e la qualità non mi sembra scadentissima.. :D
Originariamente inviato da etzocri
e lenti che fanno tutto e scattano benissimo come vuoi tu non ce ne sono
scusami ma io non ho mai detto di volere lenti che fanno tutto e scattono benissimo, o forse mi sono spiegato male... comunque mi basta una lente che scatta benissimo e che faccia il massimo per 300 350 euro per iniziare poi potrò in seguito acquistare un'altra ottica.
sono confuso sulla SIGMA 18-125 ma è consigliata o no, ci sono difetti nelle immagini? mi sembrava di aver capito di si.
cosa è una serie L della canon?
CANON EF 28-105/4-5,6 costa di meno che differenza c'è con il CANON EF 24-85/3,5-4,5?
ciao e grazie a tutti
Originariamente inviato da subxus
scusami ma io non ho mai detto di volere lenti che fanno tutto e scattono benissimo, o forse mi sono spiegato male... comunque mi basta una lente che scatta benissimo e che faccia il massimo per 300 350 euro per iniziare poi potrò in seguito acquistare un'altra ottica.
sono confuso sulla SIGMA 18-125 ma è consigliata o no, ci sono difetti nelle immagini? mi sembrava di aver capito di si.
cosa è una serie L della canon?
CANON EF 28-105/4-5,6 costa di meno che differenza c'è con il CANON EF 24-85/3,5-4,5?
ciao e grazie a tutti
i tipi di fotografia che vuoi fare tu si fanno con lenti diverse.. con quale vuoi iniziare? io ti consiglio di prendere la 300D con la lente in kit.. così ti fai una idea e poi prendi qualcosa che ti serve veramente..
la serie L della canon è l'elite delle lenti prodotte dalla canon ... sono di qualità straordinaria.. e costano uno sproposito...:sofico:
per quanto riguarda il sigma.. tutte le lenti con una forte escursione sono potenzialmente suscetibili a difetti nella qualità..
tra i canon la differenza è la focale, la luminosità, la costruzione.. il 24-85 è molto migliore.. potrebbe essere una ottima lente per iniziare.. e costa proprio circa 300 euro..
ma se sei nuovo al mondo reflex io ti consiglio sempre il kit.. poi risparmi i soldi e prendi un'ottica di qualità un po più avanti..
grazie,
quale kit consigli?
forse è la soluzione più adatta.
la 300D viene data in kit con il 18-55 che con il fov diventa un 28-88 equivalente...
non è di qualità come una serie L ma lo trovi insieme alla macchina a 1050 euro circa.. se non meno... va benissimo per iniziare;)
grazie mille mi sa proprio che opto per qullo,
ultimissima domanda cosa è una serie L che differenza ha con le altre, mi dai un esempio di ottica serie L giusto per guare le caratteristiche
grazie ancora ciao
le serie sono ottiche professionali.. coprono tutte le focali..
un esempio è il 17-40F4L.. o il 70-200F4L
i cannoni bianchi che vedi a bordo campo nelle partite sono dei tele canon serie L.. sono caratterizzati da una costruzione resistente, lenti alla fluorite.. e dall'anello rosso :sofico:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/l_product/ef_300_28lis_usm.jpg
questo è il 300mm F2.8L is:oink:
Thanks!
ultimissimissimma domanda!
quanto posso vedere la mia fujifilm finepix 602 zoom + cavalletto non professionale,+ 8 battere ricaricabili 1800 Mh + carica batterie+ scheda 16 mb + scheda 256 mb + grandangolo (170 euro) + borsetta
????
Originariamente inviato da subxus
Thanks!
ultimissimissimma domanda!
quanto posso vedere la mia fujifilm finepix 602 zoom + cavalletto non professionale,+ 8 battere ricaricabili 1800 Mh + carica batterie+ scheda 16 mb + scheda 256 mb + grandangolo (170 euro) + borsetta
????
non te lo so dire.. però solitamente si guarda il prezzo del nuovo in italia e si toglie qualcosa .. non conosco la tua macchina e non posso dirti altro
Originariamente inviato da subxus
scusami ma io non ho mai detto di volere lenti che fanno tutto e scattono benissimo, o forse mi sono spiegato male... comunque mi basta una lente che scatta benissimo e che faccia il massimo per 300 350 euro per iniziare poi potrò in seguito acquistare un'altra ottica.
sono confuso sulla SIGMA 18-125 ma è consigliata o no, ci sono difetti nelle immagini? mi sembrava di aver capito di si.
cosa è una serie L della canon?
CANON EF 28-105/4-5,6 costa di meno che differenza c'è con il CANON EF 24-85/3,5-4,5?
ciao e grazie a tutti
il 18-125 se non l'avevi ancora capito fa un po' schifo.
La differenza sta nella luminosita' oltre che nel grandangolo piu' spinto(24 contro 28)
Quel f3,5 al posto del f4 ma soprattutto il f4,5 al posto del f5,6 fanno la differenza
piu' una lente e' luminosa (numero di f piu' basso) e piu costa - poi ovviamente devi metterci la qualita della costruzione, il trattamento antiriflesso sia quello superficiale che quello delle lenti stesse inteso come materiale - la fluorite e' uno di quelli migliori) la nitidezza e la fattura delle lenti.
Con la luminosita' puoi fare foto con meno luce (o tempi piu' alti) e ottenere uno sfuocato migliore er avere foto migliori)
Prendi il CANON EF 24-85/3,5-4,5 e vedrai che non sbagli ed e' anche molto meglio della lente del kit 18-55 (che tra l'altro e' ef-s per cui la puoi usare solo nelle digitali )
la lente del kit costa 50€ valuta tu stesso cosa puo' valere.Puoi prenderla comunque per avere un grandangolo spinto (visto il prezzo) ma non fare conto sulle sue qualita'
JaNnAz
Originariamente inviato da etzocri
le serie sono ottiche professionali.. coprono tutte le focali..
un esempio è il 17-40F4L.. o il 70-200F4L
i cannoni bianchi che vedi a bordo campo nelle partite sono dei tele canon serie L.. sono caratterizzati da una costruzione resistente, lenti alla fluorite.. e dall'anello rosso :sofico:
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/ef/l_product/ef_300_28lis_usm.jpg
questo è il 300mm F2.8L is:oink:
le prime due le ho :oink: il terzo e' molto bello - e' solo la lente piu' nitida del mondo e per questo costa poco ti chiedeno solo un rene per averla.
JaNnAz
p.s.
=4800€
Originariamente inviato da subxus
Thanks!
ultimissimissimma domanda!
quanto posso vedere la mia fujifilm finepix 602 zoom + cavalletto non professionale,+ 8 battere ricaricabili 1800 Mh + carica batterie+ scheda 16 mb + scheda 256 mb + grandangolo (170 euro) + borsetta
????
la Fujifilm FinePix S20 Pro la vendono a 600€in italia la tua e' gia uscita di produzione.Se ha un po' di garanzia ci fai 350-400€ (senza garanzia 300€) della macchina e 120€ della lente
la scheda da 256 e il cavalletto tieniteli.
JaNnAz
Qual'è la minima distanza di messa a fuoco della 300d con l'obiettivo in bundle (o quantomeno con quelli non macro) e con uno macro dedicato tipo 85mm?
Il fatto è che non vorrei spendere un botto cambiando macchina e trovarmi a fare macro peggio di prima (ovviamente con definizione superiore ecc. ecc.) con la simil-prosumer e dover prendere un obiettivo apposta quando faccio foto discrete già cosi'. Ho il pensiero che con la reflex ti ritrovi in quella specie di tunnel di spesa da cui non uscirai mai...... anche se a dirla tutta succede pure con le compatte, l'elettronica avanza e non ci si accontenta mai!
Originariamente inviato da AUTOMAN
Qual'è la minima distanza di messa a fuoco della 300d con l'obiettivo in bundle (o quantomeno con quelli non macro) e con uno macro dedicato tipo 85mm?
Il fatto è che non vorrei spendere un botto cambiando macchina e trovarmi a fare macro peggio di prima (ovviamente con definizione superiore ecc. ecc.) con la simil-prosumer e dover prendere un obiettivo apposta quando faccio foto discrete già cosi'. Ho il pensiero che con la reflex ti ritrovi in quella specie di tunnel di spesa da cui non uscirai mai...... anche se a dirla tutta succede pure con le compatte, l'elettronica avanza e non ci si accontenta mai!
prendi gli anelli di estensione (120€) e arrivi al 2:1 che un pelo sembra un filo d'erba.
I 100 macro fanno l'1:1 e il canon costa 5-600€ (pero' e' una meraviglia di obiettivo)
JaNnAz
devil_one
03-10-2004, 16:38
Originariamente inviato da AUTOMAN
Qual'è la minima distanza di messa a fuoco della 300d con l'obiettivo in bundle (o quantomeno con quelli non macro) e con uno macro dedicato tipo 85mm?
Il fatto è che non vorrei spendere un botto cambiando macchina e trovarmi a fare macro peggio di prima (ovviamente con definizione superiore ecc. ecc.) con la simil-prosumer e dover prendere un obiettivo apposta quando faccio foto discrete già cosi'. Ho il pensiero che con la reflex ti ritrovi in quella specie di tunnel di spesa da cui non uscirai mai...... anche se a dirla tutta succede pure con le compatte, l'elettronica avanza e non ci si accontenta mai!
Macro con quell'ottica non ne fai nemmeno se preghi in aramaico....non importa la distanza di messa a fuoco per avere una macro.....ma è l'obiettivo che ti deve permettere un rapporto di ingrandomento di 1:1, ed il 18-55 non ha tale possibilità!
Se non hai un rapporto di ingrandimento di 1:1 avrai solo degli ingrandimenti(scusa il gioco di parole) , molti obiettivi economici venduti come macro in realta non lo sono!!
Ciaoo!!!!
questo (http://www.deviantart.com/view/9004450/) è circa il massimo che si può avere dal 18-55 a 55mm.. distanza circa 25 cm..
confrontala con questa (http://www.deviantart.com/deviation/11011040/) che ha un rapporto di 1:2 quindi la metà di un macro vero..
non vedo l'ora di mettere le mani sopra un vero macro... canon 100mm macro:sbav: :sbav:
"Macro con quell'ottica non ne fai nemmeno se preghi in aramaico....non importa la distanza di messa a fuoco per avere una macro.....ma è l'obiettivo che ti deve permettere un rapporto di ingrandomento di 1:1, ed il 18-55 non ha tale possibilità! "
Ecco è questo che volevo sapere: se io riesco a prendermi la 300d per diversi mesi pnon potrò comprare altri obiettivi perchè do fondo alla cassa preposta agli hobby quindi sarei molto inferocito nel non poter fare macro. Quella che hai scattato infatti è un close-up e invece vorrei fare ingrandimenti maggiori ed è per questo che alla fine mi conviene un'ottima prosumer con messe a fuoco di pochi centimetri e aspettare magari qualche occasione usata visto che è uscita la 20d, uscirà la minolta stabilizzata ecc. e si potranno trovare corpi reflex a costi sicuramente più bassi di adesso... almeno spero, e impegnare qualche soldo invece sull'obiettivo che è importante e te lo ritrovi sempre.
Oggi per esempio con la mia compatta Hp945 e aggiuntivo ho fatto macro come questo e mi dispiacerebbe non poterli fare,
il ragno era grande massimo 2 centimetri comprese le zampe:
l'ottica che ho usato io è il sigma 70-300 macro.. ha un rapporto di 1:2 e costa 150 euro.. con poca spesa hai uno zoom spinto e un discreto "quasi macro" la qualità è molto alta se paragonata ad una compatta..
e poi come fai a fare macro ad insetti o a soggetti vivi se per avere un risultato decente devi schiacciarli con l'ottica??? io stavo ad un metro dall libellula che trovi nella galleria in sign.. e ho potuto fare una decina di foto prima che volasse via.. con una compatta te lo sogni;)
La seconda foto del rettile è bella, se con quella spesa possono venire così mi ricredo. Si è vero comunque che ti devi avvicinare molto ma fino a adesso non è stato un problema con la mia che mette a fuoco da circa 6 cm, poi certo non puoi farlo con tutti i "soggetti".
Ciao e grazie delle info.
Originariamente inviato da AUTOMAN
"Macro con quell'ottica non ne fai nemmeno se preghi in aramaico....non importa la distanza di messa a fuoco per avere una macro.....ma è l'obiettivo che ti deve permettere un rapporto di ingrandomento di 1:1, ed il 18-55 non ha tale possibilità! "
Ecco è questo che volevo sapere: se io riesco a prendermi la 300d per diversi mesi pnon potrò comprare altri obiettivi perchè do fondo alla cassa preposta agli hobby quindi sarei molto inferocito nel non poter fare macro. Quella che hai scattato infatti è un close-up e invece vorrei fare ingrandimenti maggiori ed è per questo che alla fine mi conviene un'ottima prosumer con messe a fuoco di pochi centimetri e aspettare magari qualche occasione usata visto che è uscita la 20d, uscirà la minolta stabilizzata ecc. e si potranno trovare corpi reflex a costi sicuramente più bassi di adesso... almeno spero, e impegnare qualche soldo invece sull'obiettivo che è importante e te lo ritrovi sempre.
Oggi per esempio con la mia compatta Hp945 e aggiuntivo ho fatto macro come questo e mi dispiacerebbe non poterli fare,
il ragno era grande massimo 2 centimetri comprese le zampe:
Beh la distanza di messa a fuoco di solito e' legata all'ingrandimento la domanda nonea poi cosi' campata in aria.
Ti garantisco che con i tubetti di estensione con il 18-55 fotografi la bocca a quel ragno
JaNnAz
devil_one
04-10-2004, 08:20
Originariamente inviato da AUTOMAN
"Macro con quell'ottica non ne fai nemmeno se preghi in aramaico....non importa la distanza di messa a fuoco per avere una macro.....ma è l'obiettivo che ti deve permettere un rapporto di ingrandomento di 1:1, ed il 18-55 non ha tale possibilità! "
Ecco è questo che volevo sapere: se io riesco a prendermi la 300d per diversi mesi pnon potrò comprare altri obiettivi perchè do fondo alla cassa preposta agli hobby quindi sarei molto inferocito nel non poter fare macro. Quella che hai scattato infatti è un close-up e invece vorrei fare ingrandimenti maggiori ed è per questo che alla fine mi conviene un'ottima prosumer con messe a fuoco di pochi centimetri e aspettare magari qualche occasione usata visto che è uscita la 20d, uscirà la minolta stabilizzata ecc. e si potranno trovare corpi reflex a costi sicuramente più bassi di adesso... almeno spero, e impegnare qualche soldo invece sull'obiettivo che è importante e te lo ritrovi sempre.
Oggi per esempio con la mia compatta Hp945 e aggiuntivo ho fatto macro come questo e mi dispiacerebbe non poterli fare,
il ragno era grande massimo 2 centimetri comprese le zampe:
Ma che rapporto d'ingrandimento ha quella macchinetta.........non credo che anche se messa in modalità macro possa arrivare a 1:1
http://www.photografando.it/farfa.jpg
questa come ti sembra???
Ti garantisco che con i tubetti di estensione con il 18-55 fotografi la bocca a quel ragno
Allora mi sto eccitando alla grande!!!!:oink: :oink:
X Devil One:
Le compatte e prosumer arrivano a quegli ingrandimenti a discapito della distanza dalla lente che diminuisce proporzionalmente. Anche io riesco a farle abbastanza ingrandite (non saprei valutare il rapporto) usando 3 lenti close-up ma ovviamente mi devo avvicinare a circa 5 o 6 cm.
La Prodalide l'ho fatta anche io, la mia foto è molto simile :) bella comunque. L'ho ripresa in tutte le pose, dalle ali aperte completamente a quando inserisce il "tubicino" nero sulla bocca nel fiore, forse quel giorno gli ero simpatico e non scappava :D
Prodalide
Pardon: PODALIRE se non erro.
devil_one
04-10-2004, 10:26
Originariamente inviato da AUTOMAN
Allora mi sto eccitando alla grande!!!!:oink: :oink:
X Devil One:
Le compatte e prosumer arrivano a quegli ingrandimenti a discapito della distanza dalla lente che diminuisce proporzionalmente. Anche io riesco a farle abbastanza ingrandite (non saprei valutare il rapporto) usando 3 lenti close-up ma ovviamente mi devo avvicinare a circa 5 o 6 cm.
La Prodalide l'ho fatta anche io, la mia foto è molto simile :) bella comunque. L'ho ripresa in tutte le pose, dalle ali aperte completamente a quando inserisce il "tubicino" nero sulla bocca nel fiore, forse quel giorno gli ero simpatico e non scappava :D
ma io quella l'ho messa perchè non è assolutamente una macro, fatta a 2 metri di distanza con un 70-200.......
era giusto per far vedere la differenza tra macro ed ingrandimento!!
Si, si avevo capito che non era una macro :) neanche la mia comunque....
momo-racing
04-10-2004, 12:16
ma esattamente che differenza c'è tra macro e ingrandimento? intendi dire che quello è un crop?
La fotografia macro và da un rapporto di ingrandimento di 1:1 fino a 1:10 poi si sfora nella microfotografia e penso che li siamo a livelli da microscopio o quasi.
Quella della farfalla è presumibilmente meno di 1:1 perchè generalmente quel tipo li sono "abbastanza" grandi per come le ho sempre viste io e non credo sia un crop visto che è stata scattata a qualche metro con lo zoom.
devil_one
04-10-2004, 14:11
Originariamente inviato da AUTOMAN
La fotografia macro và da un rapporto di ingrandimento di 1:1 fino a 1:10 poi si sfora nella microfotografia e penso che li siamo a livelli da microscopio o quasi.
Quella della farfalla è presumibilmente meno di 1:1 perchè generalmente quel tipo li sono "abbastanza" grandi per come le ho sempre viste io e non credo sia un crop visto che è stata scattata a qualche metro con lo zoom.
è un crop.....non al 100% ma è un crop!
ecco il crop al 100%
http://www.photografando.it/farfa!!.jpg
il 70-200 sigma non è un obiettivo da macro, ma ha una definizione paurosa!
ciao a tutti,
sono nuovamente da voi (tra parentesi per rompere le scatole) ;)
ho una domanda da farvi ed una rchiesta ... sempre se possibile.
domanda. avete mai acquistato machine reflex dagli stati uniti con Ebay? il prezzo è ottimo ma le spes di dogana? quali sono e la garanzia canon come funziona?
richiesta. Qualche buon forumista che possiede una eos 300d con ottica di base potrebbe gentilmente inviarmi due foto
1) con massimo tele
2) con massimo grandangolo
dandomi la distanza dal punto di scatto
per spiegarmi meglio voglio confrontare il tele ed il grandangolo della 300d con la mia fuji 602Z.
ciao e grazie a tutti :)
Originariamente inviato da subxus
ciao a tutti,
sono nuovamente da voi (tra parentesi per rompere le scatole) ;)
ho una domanda da farvi ed una rchiesta ... sempre se possibile.
domanda. avete mai acquistato machine reflex dagli stati uniti con Ebay? il prezzo è ottimo ma le spes di dogana? quali sono e la garanzia canon come funziona?
richiesta. Qualche buon forumista che possiede una eos 300d con ottica di base potrebbe gentilmente inviarmi due foto
1) con massimo tele
2) con massimo grandangolo
dandomi la distanza dal punto di scatto
per spiegarmi meglio voglio confrontare il tele ed il grandangolo della 300d con la mia fuji 602Z.
ciao e grazie a tutti :)
Non hai bisogni di vedere le foto basta che confronti i dati la 602 ha un 35-210 .Per la 300d ed avere lo stesso risultato (dividendo per 1,6) devi utilizare focali da 21 a 130mm
se vuoi vedere foto della 300d vai su www.photosig.com (necessaria l'iscrizione-e' in inglese) vai su photos e poi scegli di vedere le foto per macchina fotografia e seleziona la 300d
ne troverai a tonnellate-
JanNaz
si è vero! e con il grandangolo dela fuji?
e per la garanzia?
non potresti inviarmi ugualmente le due foto?, non penso che sul sito ci siano due foto scattate sullo stesso soggetto dalla medesima distanza prima in grndangolo poi in tele con l'obbiettivo base! o sbaglio?
grazie
Originariamente inviato da subxus
si è vero! e con il grandangolo dela fuji?
e per la garanzia?
non potresti inviarmi ugualmente le due foto?, non penso che sul sito ci siano due foto scattate sullo stesso soggetto dalla medesima distanza prima in grndangolo poi in tele con l'obbiettivo base! o sbaglio?
grazie
io ho una 10D e non una 300D
Leggi la mia firma qui sotto :)
JaNnAz
ok!
grazie ugualmente...
qualche altra buona anima può aiutarmi?
grazie a tutti
Originariamente inviato da subxus
ok!
grazie ugualmente...
qualche altra buona anima può aiutarmi?
grazie a tutti
se vuoi le foto te le mando io stasera.. contattami su msn o ICQ intorno alle 19
se non hai ancora acquistato niente.. prendi in considerazione la 10D che con l'uscita della 20D si trova a 1000 euro circa NUOVA.. ovviamente solo corpo
grazie etzocri,
troverò il modo di contattarti.
perchè 10d?
la eos 300d può essere trasformata in una 10d con un nuovo firmware ci sono altre differenze sostanziali?
grazie
a riguardo della domanda su ebay, ho trovato su internet diverse discussioni che sconsigliano in molti casi l'acquisto dall'america causa dogana tempi e costi.
sapete dirmi qualcosa sulla garanzia canon per le eos?
ciao e grazie ancora
10D perchè ha il corpo migliore.. il firmware hack abilita alcune funzioni che ha la 10D ma non tutte funzionano e poi puoi scegliere il tipo id esposizione.. il tipo di autofocus..però non puoi usare ottiche EF-s.. sempre che sia uno svantaggio:sofico:
per la garanzia canon.. se compri in america non sono sicuro ma dovresti avere 1 anno di garanzia al posto di 2.. e poi ovviamente aggiungere circa un 25% tra tasse e iva.. che vengono applicate anche sulle spese di spedizione..
non penso ne valga la pena con 800 euro la prendo la eos 300d con ottica di base ... per la 10d devo spendere minimo 1000 euro po andara nche ad acquistare l'ottica.
comunque ci penso un pò mi ha messo la pulce nell'orecchio. Intanto faccio le prove con le foto della eos 300d
ti saluto
grazie
mandate.. fanno un po schifo come soggetto.. però per rendersi conto dell'escursione focale vanno bene
ok grazie!
dove trovo la 10d ad un prezzo accettabile?
ciao e rigrazie ;)
scusate se dell ' intrusione, quindi alla fine come alternativa alla canon eos 300d sarebbe la canon 10d usata ?
:mc: tutte le altre marche e modelli di cam sono messe bene allora
momo-racing
02-11-2004, 19:51
Originariamente inviato da subxus
ok grazie!
dove trovo la 10d ad un prezzo accettabile?
ciao e rigrazie ;)
fondamentalmente devi avere culo. fino a una settimana fa la vendevano nuove sia photocolombo che sanmarino foto a un prezzo incredibile ( l'ho pagata 1050 euro ed era una delle ultime che aveva ). ora in entrambi i posti sono rimaste le versioni con l'impugnatura verticale, che costano circa 150 euro in più e che ti offrono un accessorio certamente comodo ma del quale magari potresti fare tranquillamente a meno. e probabilmente fra poco venderanno anche quelle e toglieranno totalmente la 10d dai loro listini.
ti conviene girare negozi nella tua zona in cerca del colpo di fortuna ( ma stai attento perchè molti negozi la 10d la vendono ancora sopra i 1500 euro ) oppure guardare sui siti stranieri ed acquistare all'estero.
altrimenti le alternative attuali, nel mercato del nuovo, sono la nikon d70 e la 20d, ma in entrambi i casi finisci per spendere quasi il doppio di una 300d ( anche se comprando la versione kit della d70 hai in mano un obiettivo di qualità ).
Originariamente inviato da lisca
scusate se dell ' intrusione, quindi alla fine come alternativa alla canon eos 300d sarebbe la canon 10d usata ?
:mc: tutte le altre marche e modelli di cam sono messe bene allora
nella fascia di prezzo 1000 euro non ci sono alternative.. la nikon D70 costa 1100 solo corpo e 1400 con il 18-70.. quindi è un po distante e va nella fascia della canon 20D che costa 1500 con il 18-55
jesusquintana
02-11-2004, 20:32
da pixxass ne hanno ancora io l'ho appena presa... 1045 euro
Originariamente inviato da jesusquintana
da pixxass ne hanno ancora io l'ho appena presa... 1045 euro
stai parlando della 10d? ma è un sito tedesco... quanti hai pagato per fartela inviare?
ciao e grazie atutti...
la d70 è ritenuta una buona macchina?
riciao
momo-racing
03-11-2004, 00:25
Originariamente inviato da jesusquintana
da pixxass ne hanno ancora io l'ho appena presa... 1045 euro
benvenuto in famiglia :cincin:
:D
a parte scherzi, ottimo acquisto, o se ne approfitta adesso oppure se si aspetta troppo si rimane a bocca asciutta
Originariamente inviato da subxus
stai parlando della 10d? ma è un sito tedesco... quanti hai pagato per fartela inviare?
ciao e grazie atutti...
la d70 è ritenuta una buona macchina?
riciao
up!
su Ebay si trovano prezzi migliori, perchè non acquistarla li?
grazie a tutti
jesusquintana
03-11-2004, 11:13
Originariamente inviato da subxus
stai parlando della 10d? ma è un sito tedesco... quanti hai pagato per fartela inviare?
riciao
22 euro corriere espresso DHL consegna in 3 giorni lavorativi :>
sapete dirmi qualcosa su queste due ottiche?
Tamron 28-80mm F/3.5-5.6 Aspherical
Tamron 75-300mm F/4-5.6 LD Macro (1:3:9)
sono buone? la marca la conoscete?
Originariamente inviato da subxus
sapete dirmi qualcosa su queste due ottiche?
Tamron 28-80mm F/3.5-5.6 Aspherical
Tamron 75-300mm F/4-5.6 LD Macro (1:3:9)
sono buone? la marca la conoscete?
se prendi la 10D io eviterei la prima e volendo spendere poco andrei sul sigma 18-50F3.5-5.6 a circa 100 euro
poi il 75-300 non so come vada.. io ho il sigma.. e mi trovo abbastanza bene.. per una lente da 150 euro non è scarsissima.. ma inizio a notarne i limiti..
su ebay ho trovato questa offerta
Canon EOS 10D Digital SLR Camera with 6.3 MP
Tamron 28-80mm F/3.5-5.6 Aspherical
Tamron 75-300mm F/4-5.6 LD Macro (1:3:9)
512MB Compact Flash Card
Compact Flash Card Reader
Replacement Canon BP-511 Battery
Professional Kodak Camera Bag
5 Piece Lens Cleaning Kit
penso di riuscire a prenderla con 1200 euro
che te ne pare?
perche eviteresti la prima ottica?
grazie mille
Originariamente inviato da subxus
su ebay ho trovato questa offerta
Canon EOS 10D Digital SLR Camera with 6.3 MP
Tamron 28-80mm F/3.5-5.6 Aspherical
Tamron 75-300mm F/4-5.6 LD Macro (1:3:9)
512MB Compact Flash Card
Compact Flash Card Reader
Replacement Canon BP-511 Battery
Professional Kodak Camera Bag
5 Piece Lens Cleaning Kit
penso di riuscire a prenderla con 1200 euro
che te ne pare?
perche eviteresti la prima ottica?
grazie mille
magari così la prenderei.. però con il fov della 10D diventa un 44-128 e non avresti un grandangolo.. mentre con un 18-50 avresti circa un 28-80 e sarebbè molto più versatile.. poi c'è il discorso qualità.. non la conosco e non posso darti il mio parere.. cerca su http://www.Pbase.com/cameras
ragazzi, scusate se "rompo sempre"
secondo voi meglio una 10d o una d70 sto parlando di qualità.
ciao e grazie
Originariamente inviato da subxus
ragazzi, scusate se "rompo sempre"
secondo voi meglio una 10d o una d70 sto parlando di qualità.
ciao e grazie
10D.. sia qualità che funzioni più avanzate... prima dell'uscita della 20D costava 1600 euro solo corpo.. ci sarà un perchè ;)
Non basiamoci solo sul prezzo.....;)
Io dovessi ritornare indietro non cambierei la mia scelta.
Ricorda che la bontà della foto è data anche dagli obbiettivi.:rolleyes:
Originariamente inviato da M750
Non basiamoci solo sul prezzo.....;)
Io dovessi ritornare indietro non cambierei la mia scelta.
Ricorda che la bontà della foto è data anche dagli obbiettivi.:rolleyes:
certo.. ma a parità di qualità dell'obiettivo è meglio la 10D.. non puoi negarlo:) e poi ora costa meno della d70:D
jesusquintana
04-11-2004, 14:05
il rumore della 10d e' molto piu' basso della d70 a tutti gli iso, e poi e' metallo contro plastica :P
Originariamente inviato da M750
Non basiamoci solo sul prezzo.....;)
Io dovessi ritornare indietro non cambierei la mia scelta.
Ricorda che la bontà della foto è data anche dagli obbiettivi.:rolleyes:
Io dovessi ritornare indietro non cambierei la mia scelta.
Mi sono autoquotato...si può?
A me dicono che la 300D fa molto rumore.
E se il sensore è lo stesso (anzi la macchina è la stessa ma castrata) beh...:rolleyes:
Ma poi a me che mi frega?Io son contento,voi pure....
Facciamo tante belle foto con le nostre reflexone!!!:D :D :D
momo-racing
04-11-2004, 23:27
Originariamente inviato da M750
A me dicono che la 300D fa molto rumore.
faranno rumore le lenti che non hanno i motori USM, nel senso che fanno crick crack clock quando le usi :D . Ma sul sensore ti sbagli. Basta che dai un occhiata al grafico comparativo del rumore ai differenti ISO della D70 confrontata con la 300D a questa pagina, dove si vede che la 300D sta sempre sotto alla d70 in quanto a rumore ( senza contare che, stando al grafico, il rumore della D70 a ISO200 è praticamente doppio rispetto a quello della 300D a ISO100, ovvero le migliori condizioni di ripresa di entrambe le macchine fotografiche ):
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70/page14.asp
comunque, onde evitare che qualcuno si allarmi, si tratta per entrambe praticamente di assenza di rumore dato che con la mia 10D il rumore viene fuori chiaramente da iso 800 in su, mentre fino a 400 bisogna andarselo proprio a cercare.
caxxo! metallo contro plastica? pensavo fosse in magnesio... Scartata.
un'altra domanda l'ottica di base che monta la 10d qual'è ?
mi date un link ... naturalmente non è ef-s vero? se non erro non lo monta.
comunque sia quale mi consigliate.. ho deciso di acquistare la 10d naturalmente mi serve un ottica per iniziare... anche fissa tipo 50 mm
da tutta questa discussione ho capito che privileggio il grandangolo... so che il 50mm non lo è ... aspetto qualche vostra proposta sotto le 200 euro
grazie mille
@momo.
Se ne sei così convinto.....
Dai grafici parrebbe,ma dagli screenshot sembra proprio il contrario.
Ora i casi sono due:o il mio monitor è fulminato (ma non penso,ha 10mesi) o io ho bisogno di un'oculista (ma all'ultima visita medica mi han dato 11/10) .
Boh.....:confused:
Paganetor
05-11-2004, 10:48
Originariamente inviato da M750
@momo.
Se ne sei così convinto.....
Dai grafici parrebbe,ma dagli screenshot sembra proprio il contrario.
Ora i casi sono due:o il mio monitor è fulminato (ma non penso,ha 10mesi) o io ho bisogno di un'oculista (ma all'ultima visita medica mi han dato 11/10) .
Boh.....:confused:
vabbè, dai... che il sensore di 300D/10D offra una resa migliore di quello della D70 non è una novità...
la D70 vince su altri fronti, non certo su quello ;)
e poi stiamo parlando di macchine comunque eccellenti, dove il pixel di rumore in più o in meno si nota chiaramente a iso alti (mentre con le compatte da mille mila Mpixel già a 100 iso trovi la neve :D )
momo-racing
05-11-2004, 12:28
Originariamente inviato da subxus
caxxo! metallo contro plastica? pensavo fosse in magnesio... Scartata.
un'altra domanda l'ottica di base che monta la 10d qual'è ?
mi date un link ... naturalmente non è ef-s vero? se non erro non lo monta.
comunque sia quale mi consigliate.. ho deciso di acquistare la 10d naturalmente mi serve un ottica per iniziare... anche fissa tipo 50 mm
da tutta questa discussione ho capito che privileggio il grandangolo... so che il 50mm non lo è ... aspetto qualche vostra proposta sotto le 200 euro
grazie mille
non so se la 10d venga venduta anche in kit: in tutti i posti in cui l'ho vista ora veniva venduta nella versione solo corpo. Ho il sospetto che, se mai è stata venduta in kit, l'ottica di base fosse il 24-85 f3.5 4.5, perchè tale lente viene più volte menzionata nel manuale di istruzioni della macchina, pur avendo io acquistato la versione solo corpo.
poi la 10d consente di montare solo ottiche EF, nessuna di tipo EF-S, ma questo a quanto mi hanno detto non è un problema dato che le EF-S fino ad ora prodotte sono lenti molto economiche e di qualità scarsa.
infine, se ti va bene anche cominciare con un fisso e vuoi spendere pochissimo, ci sarebbe l' EF 50 f1.8 di canon, che a quanto mi dicono è luminosissimo e molto buono e costa pochissimo, lo trovi attorno ai 100 euro. Tieni presente però che su una 10D il 50mm diventa un 80mm equivalente per via delle dimensioni del sensore della macchina.
tieni anche presente che acquistando una digitale rimani penalizzato nel campo dei grandangoli perchè, sempre per via delle dimensioni del sensore, le lunghezze focali delle lenti devono essere tutte moltiplicate per 1.6, il che avvantaggia chi privilegia i tele e penalizza chi privilegia i grandangoli.
p.s.
visto che ci tieni tanto, eccoti il telaio in magnesio della 10D :D
http://www.dpreview.com/reviews/canoneos10d/Images/NewFeatures/magnesium-alloy-chassis.jpg
jesusquintana
05-11-2004, 12:33
si la 10d non ha il kit...e non puo' montare gli EF-S
pero' se vuoi un obiettivo senza molte pretese come quello della 300d c'e' il sigma 18-50, per quello che costa e' ottimo
Paganetor
05-11-2004, 12:37
Originariamente inviato da jesusquintana
si la 10d non ha il kit...e non puo' montare gli EF-S
pero' se vuoi un obiettivo senza molte pretese come quello della 300d c'e' il sigma 18-50, per quello che costa e' ottimo
e, soprattutto, è un EF e non un EF-S (quindi volendo può essere montato su una normale EOS a pellicola (con vantaggi notevoli in termini di mercato in fase di eventuale vendita ;) )
ma la 10d ha il flash incorporato?
per quanto riguarda il grandangolo non potrei acquistare una di quelle ottiche aggiuntive per grandangolo se non erro si chiamano fischey una cosa simile.
GRAZIE A TUTTI
Originariamente inviato da subxus
ma la 10d ha il flash incorporato?
per quanto riguarda il grandangolo non potrei acquistare una di quelle ottiche aggiuntive per grandangolo se non erro si chiamano fischey una cosa simile.
GRAZIE A TUTTI
Si ha il flash incorporato
il 24-85 e' stato presentato con la d60
con la 10d hanno presentato il bellissimo (che io possiedo)
17-40 f4 L.LO stesso 16-35 ha come vantaggio solo che e' f2,8 (ma costa il doppio) per essere nitido va usato almeno f4 e non e' cosi' tagliente
JaNnAz
help help help....
ho ordinato la 10d su pixxass.de tutto sembra andato bene mi è arrivata l'email dell'ordine... la mia domanda è Come devo pagare?????
aiutatemi se volete vi mando l'email in tedesco o se qualche buona anima avesse già acquistato su pixxass......
:confused:
aiutatemi ciao e grazie
Originariamente inviato da jesusquintana
22 euro corriere espresso DHL consegna in 3 giorni lavorativi :>
come hai pagato?
help help me
[QUOTE]Originariamente inviato da subxus
come hai pagato?
help help me [/QUOTE
Devi pagare con un bonifico internazionale, le cui coordinate bancarie sono scritte presumibilmente sulla mail che il sito ti ha mandato... dovrebbero esserci codici cme SWIFT e IBAN
Aspettiamo cmq jesusquintana per ulteriori chiarimenti
:D
jesusquintana
05-11-2004, 17:55
esatto bonifico bancario internazionale, la mia banca lo fa pagare 3,50 di commissione, e ci mette 5-6 giorni ad arrivare...
segnati l'intestatario del conto, i codici iban e swift, e nella causale metti il numero dell'ordine
ok! grazie ragazzi... lunedi mi proietto in banca dato che onLine non c'e il bonifico internazionale... sperando di non avere problemi... presto anche io avrò la mia 10d con batteria aggiuntiva, ottica sigma 18-125 e tre anni di garanzia ad un prezzo niente male direi....
un saluto a tutti
jesusquintana
06-11-2004, 01:23
gia', hai fatto un affare^^
devo ringraziare tutti voi per questo, non sarei mai arrivato a quel sito e non avrei mai pensato a quella configurazione (ottica-macchina)... dato che non ne capisco molto di reflex...
grazie a tutti ;)
ok! il problema schelta maccina Dig. + ottica è risolto...
passiamo ai flash, filtri trepiedi compact flash... cosa mi consigliate per la 10d con ottica sigma 18-125 ?
ciao e grazie a tutti
Paganetor
06-11-2004, 12:37
Originariamente inviato da subxus
ok! il problema schelta maccina Dig. + ottica è risolto...
passiamo ai flash, filtri trepiedi compact flash... cosa mi consigliate per la 10d con ottica sigma 18-125 ?
ciao e grazie a tutti
:sofico:
jesusquintana
06-11-2004, 13:11
la cf potevi prenderla da pixxass, le sandisk costano pochissimo...
Per filtri e accessori ti conviene aspettare e vedere cosa ti serve veramente. Indispensabile invece una borsa\zainetto^^
per la cf hai ragione, ma ho già una 256 della mia 602zoom che usero finche non la vendo tutto comprso. volevo capire quale sarebbe bene acquistare come velocità e marca sui 500 mb.
per lo zainetto mi consigli qualcosa in particolare? per i filtri leggendo diverse cose su internet molti li usano anche per non rigare l'obbiettivo (premetto che non ho mai utilizzato un filtro..) se ad esempio dovessi fare tramonti che filtro dovrei usare?
grazie mille
tre piedi ho quello che ho acquistato con la 602zoom ma quando vendo tutto lo voglio nuovo (foto notturne) mi consigli qualcosa?
riciao
momo-racing
07-11-2004, 19:59
domanda: oggi ho fatto delle foto con la 10d ed ho notato una macchia presente in tutte le foto, scattate con 2 obiettivi diversi, che a questo punto presumo sia un granello di polvere sul sensore.
Domani proverò a rimuoverlo. Non ho un kit di pulizia e mi chiedevo se come tentativo iniziale fosse secondo voi possibile utilizzare il corpo di una siringa ( senz'ago ) come pompetta in modo di provare a soffiare via tale granello.
grazie
Originariamente inviato da momo-racing
domanda: oggi ho fatto delle foto con la 10d ed ho notato una macchia presente in tutte le foto, scattate con 2 obiettivi diversi, che a questo punto presumo sia un granello di polvere sul sensore.
Domani proverò a rimuoverlo. Non ho un kit di pulizia e mi chiedevo se come tentativo iniziale fosse secondo voi possibile utilizzare il corpo di una siringa ( senz'ago ) come pompetta in modo di provare a soffiare via tale granello.
grazie
E' polvere sul sensore
comprati un clistere (becco rigido con pompa non esageratamente grossa) modifica un po il buco in modo che esca bene il soffio
Se la polvere e' troppa usa dei cotton fiocc per occhi come nella foto http://www.pbase.com/image/34718764 (sistema comune e molto semplice) Altrimenti ci sono dei sistemi piu specifici con liquidi ma difficili da trovare in italia
Il sensore e' delicato ma ha un vetro protettivo (un filtro uv) molto duro e quasi impossibile da graffiare - l'importante non e' calcare con degli attrezzi duri.
Comunque non la eliminerai mai se non con photoshop :).
JaNnAz
momo-racing
07-11-2004, 20:28
Originariamente inviato da jannaz
E' polvere sul sensore
comprati un clistere (becco rigido con pompa non esageratamente grossa) modifica un po il buco in modo che esca bene il soffio
Se la polvere e' troppa usa dei cotton fiocc per occhi come nella foto http://www.pbase.com/image/34718764 (sistema comune e molto semplice) Altrimenti ci sono dei sistemi piu specifici con liquidi ma difficili da trovare in italia
Il sensore e' delicato ma ha un vetro protettivo (un filtro uv) molto duro e quasi impossibile da graffiare - l'importante non e' calcare con degli attrezzi duri.
Comunque non la eliminerai mai se non con photoshop :).
JaNnAz
non la eliminerò nelle foto che ho già fatto, ma visto che prima non c'era spero di riuscire a toglierla, dato che sembra un granello piuttosto grosso ( fra poco aprirò una discussione e posterò delle foto dove si dovrebbe vedere ).
comunque non avendo a disposizione un clistere pensi che usare la siringa vada bene ( considerando che è nuova e che non è quindi mai stata usata con liquidi )?
domanda: essendo la prima volta che lo faccio, mi sembra di avere capito che il sensore non è direttamente esposto ma c'è un vetro davanti ( il filtro uv? ) che lo protegge, pur sollevando lo specchio ed accedendo ad esso. Dunque posso anche toccare tale supporto ( ovviamente con la delicatezza massima possibile, senza rischiare danni permanenti? ci sono particolari accorgimenti che devo adottare, oltre a quello di usare la massima delicatezza ed evitare di introdurre più porcherie di quante ne tolgo? ( per esempio, usando i cotton fioc non c'è il rischio che resti giù qualche pelucco? )
grazie
Originariamente inviato da momo-racing
non la eliminerò nelle foto che ho già fatto, ma visto che prima non c'era spero di riuscire a toglierla, dato che sembra un granello piuttosto grosso ( fra poco aprirò una discussione e posterò delle foto dove si dovrebbe vedere ).
comunque non avendo a disposizione un clistere pensi che usare la siringa vada bene ( considerando che è nuova e che non è quindi mai stata usata con liquidi )?
domanda: essendo la prima volta che lo faccio, mi sembra di avere capito che il sensore non è direttamente esposto ma c'è un vetro davanti ( il filtro uv? ) che lo protegge, pur sollevando lo specchio ed accedendo ad esso. Dunque posso anche toccare tale supporto ( ovviamente con la delicatezza massima possibile, senza rischiare danni permanenti? ci sono particolari accorgimenti che devo adottare, oltre a quello di usare la massima delicatezza ed evitare di introdurre più porcherie di quante ne tolgo? ( per esempio, usando i cotton fioc non c'è il rischio che resti giù qualche pelucco? )
grazie
Mi sono letto un migliaio di opinioni (anche di uno che i sensori li progetta) e tutti confermano che il sensore e' molto duro ma non infrangibile - per cui cerca di non toccarlo se non delicatamente.
Se ti scappa la siringa e ci vai contro leggermente non dovrebbe succedere nulla.
La massimo usa un po di alcool - se riesci quello puro da farmacista (che in Italia non si vende pero' per cui trova solo per vie traverse)- solo se la polvere si e' incollata (non dovrebbe essere necessario).
Il cotton fiocc per occhi e' fatto apposta per non lasciare pelucchi che comunque con un soffio (non dalla tua bocca se no rischi lo sputazzo) se ne va - li vedi bene che sono belli grossi.
Usa la luce piu' potente che hai che con una lente di ingrandimento e vedrai anche la polvere piu' grossa.
JaNnAz
momo-racing
08-11-2004, 11:13
se a qualcuno interessa da fotocolombo sembra tornata disponibile la eos 10d nella versione solo corpo, questa volta però a 1079 euro più iva, un po' più dell'ultima volta.
Originariamente inviato da jesusquintana
esatto bonifico bancario internazionale, la mia banca lo fa pagare 3,50 di commissione, e ci mette 5-6 giorni ad arrivare...
segnati l'intestatario del conto, i codici iban e swift, e nella causale metti il numero dell'ordine
tutto compreso 3,50 euro? che banca hai?
in banca questa mattina mi hanno detto dalle 22 alle 25 euro... ma sono pazzi..... non avevo scelta, e ho dovuto farlo.
fammi sapere .. grazie
ciao
Originariamente inviato da subxus
tutto compreso 3,50 euro? che banca hai?
in banca questa mattina mi hanno detto dalle 22 alle 25 euro... ma sono pazzi..... non avevo scelta, e ho dovuto farlo.
fammi sapere .. grazie
ciao
Ladri - mi pare che per normativa europea gia' in vigore, se fornisci tutti i codici per il bonifico corretti (swift e company) il bonifico tra stati europei non puo' costare piu' del bonifico in Italia
Informati bene - e quando ti e' arrivata la macchina fotografica - denunciali :D
JaNnAz
Paganetor
08-11-2004, 15:11
Originariamente inviato da jannaz
Ladri - mi pare che per normativa europea gia' in vigore, se fornisci tutti i codici per il bonifico corretti (swift e company) il bonifico tra stati europei non puo' costare piu' del bonifico in Italia
Informati bene - e quando ti e' arrivata la macchina fotografica - denunciali :D
JaNnAz
:winner:
:D
sapete darmi qualche link su questa normativa europea?
ciao
qui un link
http://www.bancamarche.it/media/Files/202_reg_ce_2560-2001.pdf
ciao
ho parlato con la banca centrale, il costo si aggira sulle 4 euro, praticamente il problema era un loro dipendente incompetente!
ora speriamo vada tutto ok
ciAO
finalmente sono giunto alla fine della storia, senza macchina 10d ma con nuovamente i soldi in tasca. ora vi spiego la mie esperienza con Pixxass.de
ritengo siano persone serie ma purtroppo non posso esimermi dal descrivere la poca organizzazione e sopratutto la gestione degli ordini (non tengono la merce da parte anche se la ordini). Quando arrivano i soldi se c'è e bene altrimenti ti attacchi (al tram).
Questo è quello che mi è successo ho ordinato la merce assicurandomi che fosse tutta disponibile, ho inviato il bonifico (con tante difficoltà per colpa della mia banca) arrivato il bonifico la merce era finita. Con molta calma (sto parlando di giorni) mi hanno risposto che potevo riavere i miei soldi oppure il resto della merce disponibile. ho scelto di riavere i soldi,... silenzio per altri tre giorni, poi mi hanno scritto inviandomi i soldi. Oggi i soldi sono tornati intatti.
a meno che non cabino le cose non penso che acquisterò mai più da loro. Ora aspetto Natale per trovare qualche offerta orami fissato con la 10d e sigma 18-125
ciao a tutti
dimenticavo di dirvi che ancora oggi la 10d sul sito di pixxass è disponibile, non è stata mai tolta dalla situazione di diponibilità in magazino, ma nella loro risposta dopo aver mandato i soldi non era più diponibile. Ciò significa che non aggiornano neanche il sito.
ciao a tutti
Originariamente inviato da subxus
dimenticavo di dirvi che ancora oggi la 10d sul sito di pixxass è disponibile, non è stata mai tolta dalla situazione di diponibilità in magazino, ma nella loro risposta dopo aver mandato i soldi non era più diponibile. Ciò significa che non aggiornano neanche il sito.
ciao a tutti
La 10D ormai si stara' esaurendo sempre non sia gia' esaurita, probabilmente lo fanno perche' sperano in un cambio ricevuto l'ordine
hai un pvt. I tedeschi sono onesti ma sono sempre commercianti...
JaNnAz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.