PDA

View Full Version : come rompere una motherbord


maxknife
27-09-2004, 18:30
allora ho una scheda madre che va male e il rivenditore siccome va non me la cambia , chi conosce un sistema per smettere di farla funzionare senza che l'assistenza riconosca il dolo e me la cambi ?

TheDarkProphet
27-09-2004, 19:09
Originariamente inviato da maxknife
allora ho una scheda madre che va male e il rivenditore siccome va non me la cambia , chi conosce un sistema per smettere di farla funzionare senza che l'assistenza riconosca il dolo e me la cambi ?



Scusa, se va male perchè non te la cambia?

Cmq di sistemi ce ne sono tanti.. Dì solo che cosa ti piacerebbe che le accadesse...



d!

Furla
27-09-2004, 20:44
prima di tutto cosa intendi per "non funziona bene"? magari ti aiutiamo a risolvere il problema, o possiamo darti qualche consiglio per convincere il negoziante a riprendersela...


dunque, nessuno può dimostrare che alla tastiera stà la stessa persona che di solito usa questo nick... quindi io potrei essere il vero Furla come potrei non esserlo...

quindi passiamo alle spiegazioni:
premetto che tutti questi metodi sono *ripristinabili* nel senso che sono guasti controllati, e in caso di mancato successo è possibile rimediare e tenersi la mobo funzionante come prima; inoltre nessuna delle modifiche qui elencate mette a rischio qualsiasi altro componente che verrà collegato alla mobo.

1- manomettere il circuito di accensione
Cosa fare: seguire (sotto la mobo) la pista che parte dal pin corrispondente al filo verde del connettore a 20 pin dell'ali, e ad un certo punto (in prossimità di un buchetto o di un altro pin, in modo che la manomissione sia poco visibile) recidere tale pista con un trincetto appuntito e affilato, o un ago.

Cosa si ottiene: eventuali led si accenderanno una volta che la mobo sarà collegata all'ali e quindi alla rete elettrica, ma alla fine questa non si accenderà al momento della pressione del pulsante di accensione (o cortocircuitando i due pin in basso a destra su cui si collega il plsante)

Facilità di esecuzione: 9/10
Credibilità: 5-7/10 (a seconda della competenza del tecnico)
Commenti: se torna alla casa produttrice in garanzia e laggiù se ne accorgono, possono decidere di risaldare la pista senza sostituire la mobo; ci vuole abilità nel nascondere il taglio.


2- isolare i contatti di uno o più slot
Cosa fare: stendere l'attack con un ago o un pennellino ultrasottile lungo la fila di contatti interni a uno o più slot per le RAM, oppure a quello AGP.
Cosa si ottiene: la mobo inizierà a bippare nel caso in cui si inserisca nello slot "isolato" il componente perché non ne individua la presenza.

Facilità di esecuzione: 3/10
Credibilità {[numero di slot manomessi/numero di slot presenti]*10}/10

Commenti: difficile riuscire a fare un lavoretto pulito, ci vuole pazienza e precisione, oltre ad una mano ben ferma.
si sconsiglia di agire sul socket del processore perché i buchi sono troppo piccoli, e si sconsiglia di agire sui pin che si collegano ai molex di alimentazione, perché infilando questi ultimi nei connettori l'attack viene grattato via.
nel caso degli slot ram basta che uno solo di essi appaia inutilizzabile al tecnico per far scattare la garanzia, ma in tal caso potrebbero decidere (a seconda del produttore) di cambiare solo lo slot e/o i contatti se possibile; ci sono più possibilità che avvenga la totale sostutizione nel caso in cui nessuno degli slot sia utilizzabile (è più facile in tal caso credere ad un guasto del chipset)

ci sono tanti altri modi, questi sono solo i più semplici, intuitivi e brevi da spiegare (azz quanto ho scritto mi sono già rotto :p)

TheDarkProphet
27-09-2004, 20:55
Un metodo risolutivo e drastico è quello di buttare limatura di rame su alcune piste del PCB della MoBo.
Vanno in cortocircuito tutte le piste coinvolte dalla limatura.

Alla fine la limaura si rimuove spennellando un pò senza lasciare alcuna traccia.

ATTENTO CHE RISCHI INCENDI, NON AVVICINARTI ALLE PISTE DELL'ALIMENTAZIONE.

Non avvicinarti nemmeno ai condensatori.

Probabilemente saltano pure le periferiche collegate, quindi non lasciare procio e ram, oltrechè sk video e dischi attaccati alla mobo.

DO IT AT YOUR OWN RISK



d!

toto20
27-09-2004, 22:17
Dagli fuoco e quando si spegne portala al negoziante dicendogli che mentre facevi un SuperPI da 32M hai sentito puzza di bruciato... la garanzia vale?:D

loncs
27-09-2004, 22:51
dissalda qualche componente SMD ...

Anni fa per togliere una PAL8025 da una Abit KT7 ho infilato sotto il dissip. una piccola pinza ricurva ... l'ho fatto almen 4 volte a settimane di distanza prima di accorgermi che erano saltati via svariati componenti e tranciate almeno un paio di piste ... la mobo funzionava ancora :eek: finché un giorno è morta ... non ho auvto la faccia tosta di farmela cambiare!! :D:D

maxknife
29-09-2004, 20:41
Per the dark non me la cambia perchè secondo lui se non è rotta va, per Furla allora la mobo è una giga n force 2 ultra , la prima che ho avuto andava alla grande stabile come tutte le giga con overclock ottimi ma si è schiantata nei primi tre giorni di vita dopo un mese mi arriva questa non regge overclock mi fa strani scherzi anche sulla schermata di avvio e mi blocca il sistema quando gli pare anche senza oveclock, alcuni molti non funzinano ed altre amenità varie insomma va male ma il problema è che và, il mio rivenditore è uno pratico e scupoloso e controlla tutto prima di mandare all'assistenza, tra l'altro negli ultimi acquisti l'ho cambiato, e itrucchi suggeriti mi sembrano non propio adatti al tipo, se ne hai di migliori e più difficilmente individuabili è meglio, per gli altri portare un carboncino all'assistenza difficilmente premia con una sceda nuova.
Comunque grazie a tutti e datemi qualche altra idea
Max

Furla
29-09-2004, 23:12
prova a cambiare bios, se dà problemi con impostazioni *default* lui è categoricamente OBBLIGATO ad applicare la garanzia e mandarla indietro. cmq ti assicuro che entrambe le modifiche se fatte con attenzione (specialmente quella dell'attack) sono invisibili. altrimenti se vuoi puoi mandare i 5V sul chipset, prendi un filo di rame, infilalo in un molex dell'ali (filo rosso) e appiccica con una striscia di scotch l'altro capo del filo al pin che regola il voltaggio (cercati una guida sul modding della scheda attraverso la quale puoi capire qual'è il pin in questione). togli il dissi dal nb, accendi la mobo e goditi lo spettacolo :cool:
una modifica simile si fa per mandare i +3,3 del molex a 20 pin direttamente alla ram, stavolta l'obiettivo è un po' diverso ma si può seguire lo stesso metodo :D

ovviamente una volta spenta la mobo (sia dal punto di vista elettrico che da quello pirotecnico) togli lo scotch e il filo, così non rimane nessuna traccia ;)

non sono responsabile di danni a cose e/o a persone, forse ora che ci penso bastano anche i +3,3V presi da sotto il connettore a 20 pin (come per la vdimm mod), magari non prende fuoco tutto ma si vede solo un po' di fumo, ed è anche più credibile il guasto...
cmq tieni un secchio d'acqua a portata di mano :sofico:

sta sicuro che una volta partito il northbridge te la fa sostituire... :asd:

maxknife
01-10-2004, 18:48
Grazie Furla proverò l'ultima , per i bios ne ho cambiati tutti i possibili.

TorpedoBlu
01-10-2004, 19:08
Originariamente inviato da Furla
prima di tutto cosa intendi per "non funziona bene"? magari ti aiutiamo a risolvere il problema, o possiamo darti qualche consiglio per convincere il negoziante a riprendersela...


dunque, nessuno può dimostrare che alla tastiera stà la stessa persona che di solito usa questo nick... quindi io potrei essere il vero Furla come potrei non esserlo...

quindi passiamo alle spiegazioni:
premetto che tutti questi metodi sono *ripristinabili* nel senso che sono guasti controllati, e in caso di mancato successo è possibile rimediare e tenersi la mobo funzionante come prima; inoltre nessuna delle modifiche qui elencate mette a rischio qualsiasi altro componente che verrà collegato alla mobo.

1- manomettere il circuito di accensione
Cosa fare: seguire (sotto la mobo) la pista che parte dal pin corrispondente al filo verde del connettore a 20 pin dell'ali, e ad un certo punto (in prossimità di un buchetto o di un altro pin, in modo che la manomissione sia poco visibile) recidere tale pista con un trincetto appuntito e affilato, o un ago.

Cosa si ottiene: eventuali led si accenderanno una volta che la mobo sarà collegata all'ali e quindi alla rete elettrica, ma alla fine questa non si accenderà al momento della pressione del pulsante di accensione (o cortocircuitando i due pin in basso a destra su cui si collega il plsante)

Facilità di esecuzione: 9/10
Credibilità: 5-7/10 (a seconda della competenza del tecnico)
Commenti: se torna alla casa produttrice in garanzia e laggiù se ne accorgono, possono decidere di risaldare la pista senza sostituire la mobo; ci vuole abilità nel nascondere il taglio.


2- isolare i contatti di uno o più slot
Cosa fare: stendere l'attack con un ago o un pennellino ultrasottile lungo la fila di contatti interni a uno o più slot per le RAM, oppure a quello AGP.
Cosa si ottiene: la mobo inizierà a bippare nel caso in cui si inserisca nello slot "isolato" il componente perché non ne individua la presenza.

Facilità di esecuzione: 3/10
Credibilità {[numero di slot manomessi/numero di slot presenti]*10}/10

Commenti: difficile riuscire a fare un lavoretto pulito, ci vuole pazienza e precisione, oltre ad una mano ben ferma.
si sconsiglia di agire sul socket del processore perché i buchi sono troppo piccoli, e si sconsiglia di agire sui pin che si collegano ai molex di alimentazione, perché infilando questi ultimi nei connettori l'attack viene grattato via.
nel caso degli slot ram basta che uno solo di essi appaia inutilizzabile al tecnico per far scattare la garanzia, ma in tal caso potrebbero decidere (a seconda del produttore) di cambiare solo lo slot e/o i contatti se possibile; ci sono più possibilità che avvenga la totale sostutizione nel caso in cui nessuno degli slot sia utilizzabile (è più facile in tal caso credere ad un guasto del chipset)

ci sono tanti altri modi, questi sono solo i più semplici, intuitivi e brevi da spiegare (azz quanto ho scritto mi sono già rotto :p)

ma siete dei delinquenti!!!

Hitman04
01-10-2004, 19:15
Originariamente inviato da Furla
prova a cambiare bios, se dà problemi con impostazioni *default* lui è categoricamente OBBLIGATO ad applicare la garanzia e mandarla indietro. cmq ti assicuro che entrambe le modifiche se fatte con attenzione (specialmente quella dell'attack) sono invisibili. altrimenti se vuoi puoi mandare i 5V sul chipset, prendi un filo di rame, infilalo in un molex dell'ali (filo rosso) e appiccica con una striscia di scotch l'altro capo del filo al pin che regola il voltaggio (cercati una guida sul modding della scheda attraverso la quale puoi capire qual'è il pin in questione). togli il dissi dal nb, accendi la mobo e goditi lo spettacolo :cool:
una modifica simile si fa per mandare i +3,3 del molex a 20 pin direttamente alla ram, stavolta l'obiettivo è un po' diverso ma si può seguire lo stesso metodo :D

ovviamente una volta spenta la mobo (sia dal punto di vista elettrico che da quello pirotecnico) togli lo scotch e il filo, così non rimane nessuna traccia ;)

non sono responsabile di danni a cose e/o a persone, forse ora che ci penso bastano anche i +3,3V presi da sotto il connettore a 20 pin (come per la vdimm mod), magari non prende fuoco tutto ma si vede solo un po' di fumo, ed è anche più credibile il guasto...
cmq tieni un secchio d'acqua a portata di mano :sofico:

sta sicuro che una volta partito il northbridge te la fa sostituire... :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Furla
01-10-2004, 19:18
cmq ripeto che anche se l'account è quello di Furla io potrei benissimo non essere la persona che lo usa di solito http://www.multiplayer.it/forumpics/forums/www/smiles/look.gif


non avete prove contro di me :mc:

Leo79
01-10-2004, 20:41
Questo thread è veramente molto istruttivo!!:D :D :sofico: :sofico:

.Kougaiji.
01-10-2004, 21:29
Originariamente inviato da toto20
Dagli fuoco e quando si spegne portala al negoziante dicendogli che mentre facevi un SuperPI da 32M hai sentito puzza di bruciato... la garanzia vale?:D

sdasdaasddasssssssssssssssssdsasd

Dumah Brazorf
01-10-2004, 22:16
Originariamente inviato da Furla
cmq ripeto che anche se l'account è quello di Furla io potrei benissimo non essere la persona che lo usa di solito http://www.multiplayer.it/forumpics/forums/www/smiles/look.gif


non avete prove contro di me :mc:

Tra i vari doveri dell'utente vi è quello di non divulgare i propri parametri di accesso essendo ogni account personale. Resti comunque diretto responsabile di quello che viene scritto col tuo nick, perchè nemmeno tu puoi provare di non essere stato a scrivere.
Cmq ci sono già stati svariati thread in cui si chiedeva consiglio su come provocare "morti bianche" al proprio hardware, e nessuno è stato ripreso da quel che ricordo.
Ciao.