View Full Version : Gestione remota macchina Linux
Salve, mi sto riavvicinando dopo un bel po' di anni a Linux, in particolare sto scaricando la suse.
Volevo una informazione, è possibile utilizzare la macchina in cui installerò la suse completamente da remoto da un client windows, visualizzando anche l'eventuale ambiente grafico (kde o gnome)? Ciò che in win si chiama "desktop remoto".....se si come si fa?
RaouL_BennetH
27-09-2004, 20:26
Potresti utilizzare tranquillamente il protocollo SSH.
Sul windows scarichi un programmino che si chiama putty, lo setti per connettersi all'ip e sulla porta 22 del tuo pc-linux, abiliti il tuo pc-linux per eseguire 'X' da remoto e non dovresti avere grossi problemi.
stefanoxjx
27-09-2004, 21:00
ssh per la console e vnc per l'interfaccia grafica.
Ciao.
RaouL_BennetH
27-09-2004, 21:02
Originariamente inviato da stefanoxjx
ssh per la console e vnc per l'interfaccia grafica.
Ciao.
perchè? ssh con l'X forwarding non va bene?
Se non va bene, mi spiegheresti perchè? mi interessa davvero molto.
Thx.
RaouL.
stefanoxjx
27-09-2004, 21:25
Onestamente non lo so nemmeno io e non avendo mai avuto l'esigenza di comandare una macchina linux su interfaccia grafica, non mi sono nemmeno mai interessato del problema.
Mi spiace di non poterti aiutare :(
io lo facevo con vnc..nn è multipiattaforma??
RaouL_BennetH
27-09-2004, 22:32
A me, sinceramente, han sempre consigliato ssh per avere un buon livello di sicurezza, dato che si basa sull'autenticazione in doppia chiave, pubblica e privata. O sbaglio? :what:
stefanoxjx
27-09-2004, 23:05
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
A me, sinceramente, han sempre consigliato ssh per avere un buon livello di sicurezza, dato che si basa sull'autenticazione in doppia chiave, pubblica e privata. O sbaglio? :what:
Sicuramente non sbagli!!!
Mi sembra che esista anche la possibilità di far funzionare ssh con interfaccia grafica, però come ti dicevo, non ho mai avuto l'esigenza di farlo e quinindi non mi sono mai interessato.
SSH lo uso per le connessioni dall'esterno, mentre VNC lo uso solo per gestire i miei pc interni alla lan e quindi che sia sicuro o no, non me ne può fregà de meno :D
Sephirot
27-09-2004, 23:19
penso che la soluzione migliore sia ssh, però niente grafica
PS
ciao Ramar! :D
RaouL_BennetH
27-09-2004, 23:26
Originariamente inviato da Sephirot
penso che la soluzione migliore sia ssh, però niente grafica
PS
ciao Ramar! :D
scusa, ma perchè niente grafica? Non si può abilitare l'X forwarding con ssh? oppure sto prendendo una cantonata? :D
Si, basta mettere ssh -X quando ci si collega.
N.B. sul server deve essere abilitato X forwarding; in /etc/sshd_config
si deve mettere yes a X forwarding
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
scusa, ma perchè niente grafica? Non si può abilitare l'X forwarding con ssh? oppure sto prendendo una cantonata? :D
certo che puoi abilitarla ma se dall'altra parte non c'e' nessuno ad ascoltarti non te ne fai molto :D
windows non e' certo un X server, o ne installi uno (gratuito con quello di cygwin o commerciale come exceed) o utilizzi un prodotto che ha un suo protocollo con vnc ,
Ikitt_Claw
28-09-2004, 12:43
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
perche? ssh con l'X forwarding non va bene?
Se non va bene, mi spiegheresti perche? mi interessa davvero molto.
X11 ha uno svantaggio serio rispetto a VNC quando si tratta di ammnistrare un server *nix da un client non-*nix:
e` richiesto che sul CLIENT amministrativo sia un esecuzione un SERVER X per usare le applicazioni remote. E fuori da *nix i server X sono molto poco diffusi, sicuramente meno dei client VNC.
Inoltre, ma credo sia marginale rispetto al punto precedente, il sistema X soffre parecchio nel caso di collegamenti ad elevata latenza, penalizzando le prestazioni (i tizi di X.org stanno lavorando anche su qusto)
ilsensine
28-09-2004, 12:46
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
e` richiesto che sul CLIENT amministrativo sia un esecuzione un SERVER X per usare le applicazioni remote
Direi che quello presente in Cygwin funziona discretamente bene su windows, anche se è un bel malloppo da installare.
anch'io ti consiglio vnc...
per la questione sicurezza:
fatti un tunnel ssh per far andare vnc (puoi anche usare la compressione di ssh... oltre alla criptazione!)
(lo puoi fare anche con putty)
Ciao!
toniocartonio
28-09-2004, 13:47
volendo tagliare la testa al toro, puoi far funzionare VNC dentro SSH, cosí hai la parte grafica con connessione protetta ;)
non lo faccio da un po´ , peró a suo tempo ho usato con successo questa guida (http://www.uk.research.att.com/archive/vnc/sshvnc.html)
RaouL_BennetH
28-09-2004, 15:58
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
X11 ha uno svantaggio serio rispetto a VNC quando si tratta di ammnistrare un server *nix da un client non-*nix:
e` richiesto che sul CLIENT amministrativo sia un esecuzione un SERVER X per usare le applicazioni remote. E fuori da *nix i server X sono molto poco diffusi, sicuramente meno dei client VNC.
Inoltre, ma credo sia marginale rispetto al punto precedente, il sistema X soffre parecchio nel caso di collegamenti ad elevata latenza, penalizzando le prestazioni (i tizi di X.org stanno lavorando anche su qusto)
ottima info! grazie :)
RaouL.
Ikitt_Claw
28-09-2004, 18:23
Originariamente inviato da ilsensine
Direi che quello presente in Cygwin funziona discretamente bene su windows, anche se è un bel malloppo da installare.
D'accordissimo: l'ho usato anch'io (poche volte) e mi son trovato bene, ma e` molto meno pubblicizzato di VNC, questo volevo dire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.