PDA

View Full Version : Pentium 4 M - Centrino (spiegazioni)


ChIP_83
27-09-2004, 14:03
Ragazzi mi spiegate un po' la storia del Pentium 4 M...
Vediamo se ho capito qualcosa:
Esiste una versione del Pentium 4 con core Dotlan (o come azz si scrive) che viaggia con vcore ridotto (quindi consuma meno) e a frequenze minori raggiunge le stesse prestazioni di un P4...
Questo è il Pentium 4 M....
L'insieme del processore, del chipset con scheda wireless integrata, dell'usb 2.0 e forse di qualche altra tecnologia prende il nome di centrino, giusto ?

...e quali sono le specifiche del core del Penium 4 M ?
...e prestazionalmente a quali P4 equivale ?

sslazio
27-09-2004, 14:10
non no hai capito un ciufolo :sofico:
il pentium M esiste in due versioni principali, una versione a 0,13m e una a 0,09m.
La prima ha 1 mega di cache di secondo livello, la seconda ha ben 2 mega di cache di secondo livello.
Entrambe derivano dal core P3 con ovvio rinfresco tecnologico, vedi controller DDR, SSe2 e fsp a 400 o nelle ultime versioni 533.
Con il P4 condividono solo in parte il tipo di fsb e il tipo di socket che nell'ultima versione è 478 ma con diversa disposizione della circuteria.
Il P4 ha maggior potenza da un punto di vista multimediale grazie all'elevatissimo FSB, tuttavia il dothan è di gran lunga più efficente a parità di clock e praticamente paragonabile ad un ATHOLN 64 in ambito 32bit.

ChIP_83
27-09-2004, 14:18
Originariamente inviato da sslazio
non no hai capito un ciufolo :sofico:
il pentium M esiste in due versioni principali, una versione a 0,13m e una a 0,09m.
La prima ha 1 mega di cache di secondo livello, la seconda ha ben 2 mega di cache di secondo livello.

ok, e da cosa si distinguono nella sigla ?
O sono chiamati semplicemente tutti e due P4 M ?

Entrambe derivano dal core P3 con ovvio rinfresco tecnologico, vedi controller DDR, SSe2 e fsp a 400 o nelle ultime versioni 533.

Come "rinfresco tecnologico" ?
Semmai il contrario ?_?

Con il P4 condividono solo in parte il tipo di fsb e il tipo di socket che nell'ultima versione è 478 ma con diversa disposizione della circuteria.

E il soket del Pentium M come si chiama per distinguerlo da quello del P4 ?

Il P4 ha maggior potenza da un punto di vista multimediale grazie all'elevatissimo FSB, tuttavia il dothan è di gran lunga più efficente a parità di clock e praticamente paragonabile ad un ATHOLN 64 in ambito 32bit.

Quindi diciamo che la differenza prestazionale nell'ambito delle diverse applicazioni è come quella che c'è tra un P4 e un A64 ? (quindi su programmi di grafica 3d/rendering il P4 sarà migliore, mentre per il resto sarà meglio il P4 M ?)

E questo rapporto com'è ?
Cioè un P4 M 1,5 Ghz equivale a ... ?
ecc...

Grazie.

EDIT: e il centrino ?

Necromachine
27-09-2004, 14:29
Ma guarda che il P4-M e il P-M sono due cose totalmente differenti ... :muro:

Il P4-M non è altro che un Pentium4 con Vcore e frequenze ridotte in grado di usare lo speedstep, il Pentium-M è tutto un altro processore che nulla c'entra col pentium4 (a livello di architettura) e anzi la sua architettura deriva in parte dal pentium 3, a cui hanno appiccicato le ultime trovate, come le DDR, il bus Quad-Pumped, una cache maggiore e alcune migliorie architetturali, non capisco il tuo dubbio sul "rinfresco tecnologico" ...

Il P-M va su socket 479 (le prime versioni) e 478 (gli ultimi usciti), con la differenza ceh la compatibilità col socket 478 del Pentium4 è solo "geometrica", ma i pin hanno significato e disposizioni diversi, quindi non sono compatibili.

Prestazionalmente il P-M può essere comparato ad un A64, a parità di frequenza va circa il doppio del Pentium4 (grosso modo anche in ambito multimediale), quindi un P-M a 1,7 Ghz sarà equivalente (+ o -) ad un Pentium4 3 ghz.

Centrino è solo l'insieme di: processore "Pentium-M", chipset "i855" , "Wifi" intel.

sslazio
27-09-2004, 14:32
Originariamente inviato da ChIP_83
ok, e da cosa si distinguono nella sigla ?
O sono chiamati semplicemente tutti e due P4 M ?



Come "rinfresco tecnologico" ?
Semmai il contrario ?_?



E il soket del Pentium M come si chiama per distinguerlo da quello del P4 ?



Quindi diciamo che la differenza prestazionale nell'ambito delle diverse applicazioni è come quella che c'è tra un P4 e un A64 ? (quindi su programmi di grafica 3d/rendering il P4 sarà migliore, mentre per il resto sarà meglio il P4 M ?)

E questo rapporto com'è ?
Cioè un P4 M 1,5 Ghz equivale a ... ?
ecc...

Grazie.

EDIT: e il centrino ?

allora iniziamo dalla fine.
Il centrino è la tecnologia con la quale Intel ha identificato il pentium M e chipset, che offrono lunga durata delle batterie, unite al bluetooth e wifi ecc..
Il Pentium M è stato prodotto prima a 0,13m con nome in codice BANIAS, poi di ricente è stato aggiornato alla tecnologia 0,09 con un altro mega aggiuntivo di cache, nome in codice cpu dothan.
Se trovi scritto quindi che è banias o più semplicemente che ha 1mega di cache è il vecchio viceversa se si chiama dothan e ha 2 mega è il nuovo.
Per altro c'è da sottolineare che il nuovo consuma un 10-20% in più del vecchio e va un 10-15% in più come prestazioni.
Un pentium 4 almeno in teoria dovrebbe andare meglio in programmi con render grafici o funzioni multimediali, l'altro nei giochi e in ambienti office.
Il pentium 4 mobile è un cesso immondo che non merita nemmeno di essere inserito in un portatile :D :muro:

ChIP_83
27-09-2004, 14:32
Ok, ora mi è chiaro :)
Solo non capisco perchè la intel non fa processori desktop tipo P4 M per contrastare gli A64...
Cioè invece che salire di frequenza all'infinito, qualche miglioramento all'architettura del processore non sarebbe male.

EDIT: Me lo consigliate il P4 M 0.09u per un portatile ? Vorrei qualcosa di ababstanza potente ma sopratutto che permetta alla batteria di durare...ora ho un notebook con P4 Northwood 2 Ghz (che fa tipo la pubblicità del condizionatore che richiede una centrale a fissione nucleare per funzionare :P)

sslazio
27-09-2004, 14:41
Originariamente inviato da ChIP_83
Ok, ora mi è chiaro :)
Solo non capisco perchè la intel non fa processori desktop tipo P4 M per contrastare gli A64...
Cioè invece che salire di frequenza all'infinito, qualche miglioramento all'architettura del processore non sarebbe male.

EDIT: Me lo consigliate il P4 M 0.09u per un portatile ? Vorrei qualcosa di ababstanza potente ma sopratutto che permetta alla batteria di durare...ora ho un notebook con P4 Northwood 2 Ghz (che fa tipo la pubblicità del condizionatore che richiede una centrale a fissione nucleare per funzionare :P)


evita assolutamente i Pentium 4 mobile, consumano in maniera eccessiva, scaldano terribilmente e per giunta se li fanno pure pagare cari.
Ora come ora dipende da quello che devi fare con un portatile.
Se vuoi che duri parecchio e hai un elevato badget prendi un Dhotan, se vuoi che duri parecchio e buona potenza a bassa costo prendi un ATHLON XP LOW VOLTAGE.

Necromachine
27-09-2004, 14:47
Ma perchè questa fissa del Pentium 4 - M ?? prendi un portatile con Centrino o anche solo Pentium-M e sei a posto, come potenza ci siamo, durata della batteria pure ... che vuoi di più ??

Dimentica 'sti cavolo di Pentium 4-M , che sono un pò una ciofeca ... :rolleyes:

sslazio
27-09-2004, 14:53
Originariamente inviato da Necromachine
Ma perchè questa fissa del Pentium 4 - M ?? prendi un portatile con Centrino o anche solo Pentium-M e sei a posto, come potenza ci siamo, durata della batteria pure ... che vuoi di più ??

Dimentica 'sti cavolo di Pentium 4-M , che sono un pò una ciofeca ... :rolleyes:

comunque so che in giro ci sono degli athlon con basso voltaggio che non sono affatto male, almeno 4 ore di autonomia garantita.

Necromachine
27-09-2004, 14:57
Originariamente inviato da sslazio
comunque so che in giro ci sono degli athlon con basso voltaggio che non sono affatto male, almeno 4 ore di autonomia garantita.

Anche quelli sono un'ottima alternativa, soprattutto per il prezzo ^^ , ho un portatile con XP-M e tutto sommato ne sono soddisfatto ;) .

Diciamo che gli XP-M stanno a metà strada tra i P4 e i P-M.

ChIP_83
27-09-2004, 15:15
Ma io ho detto un P4 M 0.09u, quindi un dothan... quindi su "piattaforma" centrino :)

EDIT: Ah, capito dovevo togliere il 4 :P

Che c'è di male ? :)
Voglio qualcosa che consumi poco e il wireless integrato non è affatto male....
In pratica devo prendere uno di quei PC con sconto per i docenti, e tra questi la maggior parte sono Dothan...

Me ne consigliate qualcuno in particolare ?

Se P4 Nortwood consuma 100, quanto consuma:
- Dothan
- Pentium 4 M
- Penium M
- Athlon XP-M

...e chi di questi ha lo speedstep (o simili) ? Tutti ? :D

sslazio
27-09-2004, 15:24
Originariamente inviato da ChIP_83
Ma io ho detto un P4 M 0.09u, quindi un dothan... quindi su "piattaforma" centrino :)
Che c'è di male ? :)
Voglio qualcosa che consumi poco e il wireless integrato non è affatto male....
In pratica devo prendere uno di quei PC con sconto per i docenti, e tra questi la maggior parte sono Dothan...

Me ne consigliate qualcuno in particolare ?

Se P4 Nortwood consuma 100, quanto consuma:
- Dothan
- Pentium 4 M
- Penium M
- Athlon XP-M

...e chi di questi ha lo speedstep (o simili) ? Tutti ? :D


direi che come consumi siamo nell'ordine di

1- Banias;
2- ATHLON XP LOW voltage;
3- DOTHAN;
4- ATHLON XP-M;
5- ATHLON 64;
6- Pentium 4-M;
7- Pentium 4.

ChIP_83
27-09-2004, 15:35
Originariamente inviato da sslazio
direi che come consumi siamo nell'ordine di

1- Banias;
2- ATHLON XP LOW voltage;
3- DOTHAN;
4- ATHLON XP-M;
5- ATHLON 64;
6- Pentium 4-M;
7- Pentium 4.


...allora:

- PC 1 (http://www.acer.it/campaigns/pc_docenti.htm)
Questo dovrebbe essere un Dothan 1.5 Ghz...giusto ?

- PC 2 (http://www.elettrodata.it/pcdocenti)
Questo che è ? Un Pentium M con 512 KB di cache ?

- PC 3 (http://b2b.ingrammicro.it/banners/reseller/dipartimento_innovazione_tecnologie.asp)
Questo dovrebbe essere un Banias, ma a quanti Mhz ?

- [URL=http://www.olidata.com/vai/]PC 4[/URL
Questo è un Pentium M ma non si sa se Dothan o Banias e a quanti Mhz...

giusto ? :)

sslazio
27-09-2004, 16:24
personalmente non prenderei nessuno di questi, se proprio devi sceglierne uno prendi il primo che ha una bella cpu e le ram veloci ma ha una scheda video oscena per altro con la ram condivisa di sistema.

Lucrezio
27-09-2004, 17:15
Prendi un Dell Inspiron 8600!
Cpu Dothan, componenti personalizzabili al 100% o quasi, buon prezzo, Display a qualità eccezionale ( parlo di WSXGA e WUXGA! ), possibilità di HD a 7200rpm...

ChIP_83
27-09-2004, 17:37
Il prob è che devo prendere quelli perchè hanno lo sconto per docenti :)

coldd
27-09-2004, 20:59
se vai nella sezione portatili c'è gia un tread nel quale hanno analizzato tutti i nb dell'offerta pc ai docenti
credo che ti convenga dare un'occhiata


personalmente ti consiglierei un p-m (banias o dothan) se ti interessa la durata della batteria, xo nn aspettarti grandissime cose in fatto di prestazioni (purtroppo, almeno secondo me, un p4 è sempre meglio)