PDA

View Full Version : Qual'e' la migliore distribuzione di Linux


hunter78
27-09-2004, 08:35
Ciao a tutti,

volevo installare Linux, ma con tutte le distribuzioni che ci sono in giro non so su quale orientarmi. REDHAT... SUSE... Secondo voi qual'e' la migliore?

Duncan
27-09-2004, 08:41
Gentoo :)

kingv
27-09-2004, 09:01
Originariamente inviato da hunter78
Secondo voi qual'e' la migliore?

aspell per fortuna ce l'hanno tutte :D :D

Forodwaith
27-09-2004, 09:15
Slackware

pella.grind
27-09-2004, 09:26
MAMMADRAKE......!!!
il sondaggino però è un pò scarno delle distro più utilizzate...!

kingv
27-09-2004, 09:31
scusa leggo ora le candidate...

hai messo dentro caldera :rotfl: :rotfl:


prova a fare un giro su www.caldera.com ;)

Caffo
27-09-2004, 10:10
Ma perché tutti sbagliano a scrivere "qual è"?
Si scrive SENZA APOSTROFO!!!!

Per il sondaggio, dipende:
Se hai una buona connessione di rete, la Debian è molto comoda per aggiornarsi continuamente con apt-get.

SilverXXX
27-09-2004, 11:25
Gentoo. Quando capisci come funziona rulla di brutto; non penso proprio che le altre stiano a pari. Però ci vuole l'adsl e del tempo da metterci, altrimenti trovo buone fedora e suse. Assolutamente no mandrake, per esperianza la peggiore provata (oltretutto è quella che crasha di più).

E comunque mi sembra un post un pò da flame, poi vedete voi......

jb007
27-09-2004, 11:51
Originariamente inviato da hunter78
Ciao a tutti,

volevo installare Linux, ma con tutte le distribuzioni che ci sono in giro non so su quale orientarmi. REDHAT... SUSE... Secondo voi qual'e' la migliore?

Non capisco se sia un flame o la richiesta di un consiglio.

Dipende da cosa ci vuoi fare e dalla tua conoscenza/voglia di imparare il mondo linux.

Desktop: Suse, Fedora, Mandrake
Server: Debian, Slackware
Velocità: Gentoo
Sicurezza: OpenBsd

Imho.

wubby
27-09-2004, 11:53
Debian

hunter78
27-09-2004, 13:16
Originariamente inviato da jb007
Non capisco se sia un flame o la richiesta di un consiglio.

Dipende da cosa ci vuoi fare e dalla tua conoscenza/voglia di imparare il mondo linux.

Desktop: Suse, Fedora, Mandrake
Server: Debian, Slackware
Velocità: Gentoo
Sicurezza: OpenBsd

Imho.


La mia era una richiesta da "utonto" che si avvicina per la prima volta al mondo di linux. Non ho particolari richieste. Era solo pura curiosita'.

hunter78
27-09-2004, 13:20
Originariamente inviato da kingv
scusa leggo ora le candidate...

hai messo dentro caldera :rotfl: :rotfl:


prova a fare un giro su www.caldera.com ;)


Se ci sono altri distribuzioni migliori ben vengano, io ho cercato "distribuzioni linux" su google e poi ne ho prese qualcuna...

kingv
27-09-2004, 13:27
Originariamente inviato da hunter78
Se ci sono altri distribuzioni migliori ben vengano, io ho cercato "distribuzioni linux" su google e poi ne ho prese qualcuna...



non e' che caldera non fosse buona, è che e' defunta ;)

recoil
27-09-2004, 14:04
Qual'e' la migliore distribuzione di Linux?

quella che più si adatta alle tue esigenze ;)
non è una risposta che si può dare a priori

rollopack
28-09-2004, 09:19
Slackware

RaouL_BennetH
28-09-2004, 10:19
Imho non esiste la miglior distribuzione. Può darsi che sbaglio perchè sono anche io agl'inizi, ma alla fine, tutte utilizzano il kernel linux costruendoci la distro "intorno". Credo che tutto dipenda da ciò che deve eseguire la macchina.

Per quanto riguarda la velocità, molti esperti mi hanno detto che non è sensato parlare di velocità in termini "umani", nel senso che non è un parametro da valutare tipo "in quanti secondi in meno mi si apre l'applicazione", ma è un parametro molto più complesso dove sono i micro e nano secondi ad essere metro di paragone, quindi, praticamente da noi non "percettibili".

Su questo, sinceramente non ho la minima idea di quale distro svolga meglio tali calcoli. Da ignorante credo nessuna, o almeno, non significativamente.

branzo996
28-09-2004, 10:20
Originariamente inviato da Duncan
Gentoo :)

quoto in pieno, Gentoo rocks!

RaouL_BennetH
28-09-2004, 10:24
Originariamente inviato da branzo996
quoto in pieno, Gentoo rocks!

Scusatemi, sareste così gentili da spiegare anche ai neofiti quali sono le ragioni tecniche che fanno di gentoo una buona distro? Magari considerando non il fattore "umano" inteso come velocità di apertura nelle applicazioni, ma quello matematico. :)

Thx.

RaouL.

branzo996
28-09-2004, 10:36
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Scusatemi, sareste così gentili da spiegare anche ai neofiti quali sono le ragioni tecniche che fanno di gentoo una buona distro? Magari considerando non il fattore "umano" inteso come velocità di apertura nelle applicazioni, ma quello matematico. :)

Thx.

RaouL.

beh, innanzi tutto, la miglior distribuzione, è quella con cui uno si trova meglio;
in ogni caso Gentoo, è "buona" prima di tutto, per il fatto che uno può ottimizzare i programmi in base al proprio hardware, poi perchè il sistema di gestione dei pacchetti è ottimo (w portage), e ultima ma non meno importante, la comunità Gentoo (forum,irc,etc)... l'unico suo neo è che l'installazione è tutta manuale, anche se esistono progetti riguardanti una futura GUI basata su Anaconda...
poi, i gusti sono gusti :)


p.s.= dimenticavo che Gentoo ha bisogno della rete per sfruttare le sue potenzialità, ma esiste anche una versione grp (precompilata) perchì non ha disponibilità di banda larga!!

Duncan
28-09-2004, 10:47
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Scusatemi, sareste così gentili da spiegare anche ai neofiti quali sono le ragioni tecniche che fanno di gentoo una buona distro? Magari considerando non il fattore "umano" inteso come velocità di apertura nelle applicazioni, ma quello matematico. :)

Thx.

RaouL.


La cosa più importante è la semplicità di gestione se uno non è propio un novizio del mondo dei computer, documentazione abbondante... :cool:

Il fatto che possa essere completamente compilata non è sicuramente la cosa più importante, almeno per me... anche se devo dire che uso flag abbastanza spinte... :O

branzo996
28-09-2004, 10:53
Originariamente inviato da Duncan
La cosa più importante è la semplicità di gestione se uno non è propio un novizio del mondo dei computer, documentazione abbondante... :cool:

Il fatto che possa essere completamente compilata non è sicuramente la cosa più importante, almeno per me... anche se devo dire che uso flag abbastanza spinte... :O

si, però devi ammettere che è un punto di forza, il fato di poterla compilare dall'inizio..e quindi ottimizzartela al max...
la documentazione è più che abbondante, ed è scritta in modo che anche un neofita possa mettersi a smanettare, io stesso, ho smanettato un bordello su quella documentazione.. ed ero un n00b al massimo..
se Gentoo non ci fosse, bisognerebbe inventarla!!!

p.s.= traffichi anche sul forum di Gentoo?

RaouL_BennetH
28-09-2004, 11:03
qualche punto ancora non mi è chiaro :(

io, in barba a chi mi diceva di non installare debian come prima distro, dato che sono un testone, ho messo proprio debian :D e, personalmente, non l'ho trovata per niente difficile, anche per via di apt-get. Se non ho inteso male quindi, anche gentoo ha un sistema del genere, ma la mia domanda voleva essere un'altra, e cioè, a prescindere dal sistema di pacchettizzazione, forum, guide online etc.., in che misura si può stabilire che una distribuzione è più "veloce" di un'altra? cioè, oltre al kernel di base, cosa influisce sulla velocità del sistema, non intendendo però che mozilla si apre in meno tempo, ma intendendo proprio la capacità di calcolo che viene sfruttata.

Scusate le domande sceme :)

RaouL.

Duncan
28-09-2004, 11:27
Originariamente inviato da branzo996
[CUT]
p.s.= traffichi anche sul forum di Gentoo?

Si a volte posto anche in quel forum ;)

Duncan
28-09-2004, 11:33
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
qualche punto ancora non mi è chiaro :(

io, in barba a chi mi diceva di non installare debian come prima distro, dato che sono un testone, ho messo proprio debian :D e, personalmente, non l'ho trovata per niente difficile, anche per via di apt-get. Se non ho inteso male quindi, anche gentoo ha un sistema del genere, ma la mia domanda voleva essere un'altra, e cioè, a prescindere dal sistema di pacchettizzazione, forum, guide online etc.., in che misura si può stabilire che una distribuzione è più "veloce" di un'altra? cioè, oltre al kernel di base, cosa influisce sulla velocità del sistema, non intendendo però che mozilla si apre in meno tempo, ma intendendo proprio la capacità di calcolo che viene sfruttata.

Scusate le domande sceme :)

RaouL.

Influiscono sulle prestazioni principalmente il numero di servizi avviati

hunter78
28-09-2004, 14:50
Alla fine mi sono deciso a provare Mandrake 10 perche' l'ho trovata allegata ad una rivista.

Mi ritengo uno "smanettone" che conosce abbastanza bene i sistemi windows, e non mi sono fatto problemi a provare questa distribuzione di Linux. Come gia' scritto e' la prima volta che mi avvicino al mondo Linux e alla fine dell'installazione sono iniziati i primi problemi. Non mi riconosce la scheda video "NVIDIA geForce FX 5650 go" e nemmeno la scheda audio.

Ho tentato piu' volte l'nstallazione forzando una scheda NVIDIA generica, o FX, ma al riavvio mi sono sempre ritrovato con lo schermo nero.

Qualcuno puo' aiutarmi???

pella.grind
28-09-2004, 15:42
Mandrake 10 Official o Cooker...???

schermo nero di shell o schermo nero e pc inchiodato...???

Cimi
28-09-2004, 15:42
Originariamente inviato da branzo996
si, però devi ammettere che è un punto di forza, il fato di poterla compilare dall'inizio..e quindi ottimizzartela al max...
la documentazione è più che abbondante, ed è scritta in modo che anche un neofita possa mettersi a smanettare, io stesso, ho smanettato un bordello su quella documentazione.. ed ero un n00b al massimo..
se Gentoo non ci fosse, bisognerebbe inventarla!!!

p.s.= traffichi anche sul forum di Gentoo?
capirai come se l'ottimizzazione servisse a qualcosa... non si guadagna praticamente niente in velocità, casomai in instabilità di sistema per troppe patch o settings troppo "spinti"
gentoo è ottima per il portage, che si dice sia meglio di apt.

Duncan
28-09-2004, 16:14
Originariamente inviato da Cimi
capirai come se l'ottimizzazione servisse a qualcosa... non si guadagna praticamente niente in velocità, casomai in instabilità di sistema per troppe patch o settings troppo "spinti"
gentoo è ottima per il portage, che si dice sia meglio di apt.

L'ottimizzazione serve... certamente non è esseziale con programmi tipo evolution, gnome o OpenOffice.org , questo perchè la maggior parte delle volte non ti accorgi della differenza di prestazioni... ma se si parla di programmi per server tipo apache o DBMS tipo PostgreSQL se non si usano FLAG spinte oltre il limite e si legge la documentazione si ottengono programmi sicuramente più ottimizzati e in grado ti sostenere un maggior carico di richieste a parità di HW

Naterulmente IMHO ;)

Cimi
28-09-2004, 16:53
Originariamente inviato da Duncan
L'ottimizzazione serve... certamente non è esseziale con programmi tipo evolution, gnome o OpenOffice.org , questo perchè la maggior parte delle volte non ti accorgi della differenza di prestazioni... ma se si parla di programmi per server tipo apache o DBMS tipo PostgreSQL se non si usano FLAG spinte oltre il limite e si legge la documentazione si ottengono programmi sicuramente più ottimizzati e in grado ti sostenere un maggior carico di richieste a parità di HW

Naterulmente IMHO ;)
a quel punto conviene evitare proprio le ottimizzazioni per garantire maggiore stabilità.
tra servire 2 users in più e avere un server down è meglio la stabilità!

eclissi83
28-09-2004, 17:00
personalmente uso slackware "fin da bambino", nel senso che è stata la mia prima distro. Mi è piaciuta subito proprio perchè è la distro "pulita" per eccellenza, in quanto molto lo devi fare a mano (manina rulez, gh) e quindi sei quasi costretto ad imparare.
Per quanto riguarda le ottimizzazioni ritengo che se ben calibrate riescono a sfruttare al massimo l'hardware a propria disposizione e quindi ricavare di più rispetto ai binari magari precompilati per architetture i486; inoltre compilare pacchetti che fanno uso di molte risorse di sistema (come OOo oppure KDE) ti fa notare che le ottimizzazioni hanno una loro valenza. personalmente di gentoo non condivido il loro modo di gestire le patch, ma è questione di gusti.. conosco persone che usano gentoo con grandi soddisfazione....

per la scelta della distro (che poi è l'argomento principe del thread) io di solito consiglio di farsi un esame di coscienza per capire veramente quanto tempo e dedizione si voglia impiegare nell'uso di gnu/linux: se non hai molte pretese installa una SuSE o una Mandrake (Fedora non è il massimo della vita secondo me), mentre invece se vuoi perderci un po' di tempo ed avere una distro come più ti piace prova ad usare Slackware o Debian. Se invece ti attirano le distribuzioni a sorgenti, puoi provare gentoo, crux oppure onebase..

chiedo venia per il post lungo.

ciao

nikolis
28-09-2004, 18:36
Per me Gentoo

hilo
28-09-2004, 18:57
difficile rispondere; se pero' vuoi una specie di classifica della piu' usata/curiosata
http://distrowatch.serve-you.net/

(non che riservi particolari sorprese)

Dax
28-09-2004, 19:37
Da utonto voto per FEDORA e SuSE

Per la prima ho trovato molto facile trovare tutorial e imparare come aggiornare/installare nuove applicazioni

Per SuSE invece devo dire che quasi tutto il necessario e' gia' installato di default ma poi installare qualcosa di nuovo e' un pelino meno facile di Fedora.

Comunque dallo scorso febbraio (giorno della prima installazione di linux) la partizione winzozz sta facendo la muffa. Davvero non mi aspettavo di essere da subito operativo e totalmente indipendente da Windows!!!!!

ThePapri
28-09-2004, 20:31
Originariamente inviato da kingv
aspell per fortuna ce l'hanno tutte :D :D

meglio MySpell, c'è un dizionario italiano immenso (18.000.000 di parole!!! 8-)

ThePapri

ThePapri
28-09-2004, 20:35
Originariamente inviato da Caffo
Ma perché tutti sbagliano a scrivere "qual è"?
Si scrive SENZA APOSTROFO!!!!


non è mica vero.
C'è un dibattito su quale sia la grafia corretta, molti ritengono corretto quel è ed altri qual'è. Io propendo più per il secondo.

ThePapri

ThePapri
28-09-2004, 20:40
Dipende da cosa ci vuoi fare e dalla tua conoscenza/voglia di imparare il mondo linux.


concordo



Desktop: Suse, Fedora, Mandrake
Server: Debian, Slackware
Velocità: Gentoo
Sicurezza: OpenBsd

Imho.

Desktop: Debian/Testing (se la persona è almeno inesperta)
Debian/Sid (se la persona è almeno esperta)
Debian/Sid/Experimental (se la persona è almeno più che esperta)
Server: Debian/Stable
Velocità: Debian con ricompilati alcuni pacchetti critici
Sicurezza: Debian/Stable

ThePapri

ThePapri
28-09-2004, 20:42
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Imho non esiste la miglior distribuzione. Può darsi che sbaglio perchè sono anche io agl'inizi, ma alla fine, tutte utilizzano il kernel linux costruendoci la distro "intorno". Credo che tutto dipenda da ciò che deve eseguire la macchina.


veramente tutte quelle basata sul kernel Linux utilizzano il sistema GNU, poi ci sono altri kernel

ThePapri

ThePapri
28-09-2004, 20:45
Originariamente inviato da branzo996
beh, innanzi tutto, la miglior distribuzione, è quella con cui uno si trova meglio;
in ogni caso Gentoo, è "buona" prima di tutto, per il fatto che uno può ottimizzare i programmi in base al proprio hardware


in tutte le distro si possono ottimizzare tutti i pacchetti!


, poi perchè il sistema di gestione dei pacchetti è ottimo (w portage),


io penso sia migliore apt, dpkg, ...

ThePapri

ThePapri
28-09-2004, 20:56
Secondo me la migliore distro deve garantire (in ordine di importanza):

* il software del sistema base che la compone deve essere libero ora e nel futuro (Debian è l'unica che fornisce tale garanzia tramite il suo contratto con gli utenti); oltre a questo volendo è possibile installare software non libero
* garantire la continuità nel tempo
* fornire patch il prima possibile appena un nuovo baco si presenti
* armonizzare tutti i pacchetti installabili in modo che non vadano in conflitto tra di loro, gestire le varie dipendenze in modo automatico facilitando le varie operazioni di installazione, rimozione ed upgrade

per quel che ne so io, Debian è l'unica che soddisfa tutte queste caratteristiche

ThePapri

SilverXXX
28-09-2004, 21:11
Per il secondo, terzo e quarto punto sono sicuro che gentoo non sia da meno di debian e derivate (provate alcune), per il primo purtroppo non lo so dato che per quello non mi sono mai informato molto, Mea Culpa.

RaouL_BennetH
28-09-2004, 22:47
Originariamente inviato da ThePapri
veramente tutte quelle basata sul kernel Linux utilizzano il sistema GNU, poi ci sono altri kernel

ThePapri

Ci sono altri kernel? me ne potresti indicare qualcuno alternativo a quello di torvalds?

Thx.

RaouL.

eclissi83
28-09-2004, 23:22
Originariamente inviato da ThePapri
non è mica vero.
C'è un dibattito su quale sia la grafia corretta, molti ritengono corretto quel è ed altri qual'è. Io propendo più per il secondo.

ThePapri
veramente con "qual è" siamo difronte ad un'apocope vocalica, che viene tradotta con la caduta della vocale senza l'uso dell'apostrofo, utilizzato esclusivamente per le elisioni...

ciao

eclissi83
28-09-2004, 23:23
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Ci sono altri kernel? me ne potresti indicare qualcuno alternativo a quello di torvalds?

Thx.

RaouL.
hurd per esempio... ma non stiamo più parlando di distribuzioni linux, visto che la caratteristica principale è il kernel... senza parlare poi dei vari bsd (sempre con sottosistema GNU)...

ciao

Duncan
29-09-2004, 06:43
Originariamente inviato da Cimi
a quel punto conviene evitare proprio le ottimizzazioni per garantire maggiore stabilità.
tra servire 2 users in più e avere un server down è meglio la stabilità!


Probabilmente abbiamo una visione abbastanza diversa di questo aspetto...

Per me se uno ottimizza troppo significa che non si è letto la documentazione e non si è informato...

Scegliere coscentemente le giuste flags per ottimizzare il sistema e mantenerlo stabile è un'attività che un buon sistemista deve conoscere a mio modo di vedere, altrimenti (facendo un parallelo un po' ardito forse) è come l'utonto medio che clicca a caso sui wizard di configurazione ;)

hunter78
29-09-2004, 08:03
Originariamente inviato da pella.grind
Mandrake 10 Official o Cooker...???

schermo nero di shell o schermo nero e pc inchiodato...???

Ho installato Mandrake 10 Official e avevo il pc inchiodato. Ho risolto tutto reinstallando da zero, ma non riesco a settare una risoluzione superiore a 800x600 a 65000 colori in modalita grafica.
se ci provo lo schermo diventa tutto a righe e non si riesce a fare piu nulla.

pella.grind
29-09-2004, 08:40
Originariamente inviato da eclissi83
veramente con "qual è" siamo difronte ad un'apocope vocalica, che viene tradotta con la caduta della vocale senza l'uso dell'apostrofo, utilizzato esclusivamente per le elisioni...

ciao

hai capito l'apiscope vulcanica...

:)


Ho installato Mandrake 10 Official e avevo il pc inchiodato. Ho risolto tutto reinstallando da zero, ma non riesco a settare una risoluzione superiore a 800x600 a 65000 colori in modalita grafica.
se ci provo lo schermo diventa tutto a righe e non si riesce a fare piu nulla.


se va in modalità grafica (anche se scarsa) scaricati i Driver Nvidia...
http://www.nvidia.com/object/linux.html

dal CD Mandrake caricati i Moduli del kernel i Compilatori e Installa i Driver

/\/\@®¢Ø
29-09-2004, 13:06
Originariamente inviato da eclissi83
senza parlare poi dei vari bsd (sempre con sottosistema GNU)...

In realta' i vari bsd hanno per lo piu' tools BSD (guarda case:D), anche se il materiale GNU non manca (in particolar modo il compilatore gcc, Tendra fa a gara con Hurd su chi viene finito dopo :D).

SilverXXX
29-09-2004, 13:08
Tendra :confused: ? Hurd lo conosco, ma tendra non l'ho mai sentito neanche nominare.

/\/\@®¢Ø
29-09-2004, 13:14
Originariamente inviato da Duncan
Per me se uno ottimizza troppo significa che non si è letto la documentazione e non si è informato...

Le ottimizzazioni stabili dipendono non solo dal sistema, ma anche dal programma che si va a compilare. Purtroppo ci sono programmatori che pensano di sapere meglio del compilatore come sono strutturati i dati in memoria, cosicche' quando si va oltre al classico -O cominciano le sorprese. In altri casi si tratta semplicemente di bugs che vengono allo scoperto con ottimizzazioni particolari, senza notare che alcune ottimizzazioni rendono piu' veloce un programma e rallentano un altro.
Quindi il sistemista ha le alternative di 1-compilarsi tutto con ottimizzazioni conservative 2-installare pacchetti binari, per i quali si spera che il programmatore o il packager abbiano scelto dei flag 'buoni' 3-Provare a vedere quali ottimizzazioni vanno bene per un particolare programma, ma non sempre si ha il tempo da dedicare a queste cose.

/\/\@®¢Ø
29-09-2004, 13:17
Originariamente inviato da SilverXXX
Tendra :confused: ? Hurd lo conosco, ma tendra non l'ho mai sentito neanche nominare.
Non e' un kernel, e' un compilatore C sviluppato con licenza BSD (http://www.tendra.org/). Cosi' come in teoria Hurd avrebbe dovuto sostituire Linux una volta pronto, cosi' Tendra dovrebbe andare a prendere il posto del GCC sui vari BSD.

SilverXXX
29-09-2004, 13:19
Con MOOOOLTA :sofico: calma, immagino

Duncan
29-09-2004, 14:16
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Le ottimizzazioni stabili dipendono non solo dal sistema, ma anche dal programma che si va a compilare. Purtroppo ci sono programmatori che pensano di sapere meglio del compilatore come sono strutturati i dati in memoria, cosicche' quando si va oltre al classico -O cominciano le sorprese.

Si infatti andando in giro per il forum di gentoo a volte si trovano post di gente che ottimizza con flag assurde :D


In altri casi si tratta semplicemente di bugs che vengono allo scoperto con ottimizzazioni particolari, senza notare che alcune ottimizzazioni rendono piu' veloce un programma e rallentano un altro.


Beh come ho già detto le ottimizzazioni particolori sono casi PARTICOLARI, tenerle è a rischio e pericolo di chi le usa ;)

Portage serve propio a questo, basta andare a vedere i bugs segnalati e leggere qualche ebuild per vedere il lavoro che c'è dietro...

Per esempio il numero delle flags filtrate sull'ebuild di OpenOffice.org è impressionante :o


Quindi il sistemista ha le alternative di 1-compilarsi tutto con ottimizzazioni conservative 2-installare pacchetti binari, per i quali si spera che il programmatore o il packager abbiano scelto dei flag 'buoni' 3-Provare a vedere quali ottimizzazioni vanno bene per un particolare programma, ma non sempre si ha il tempo da dedicare a queste cose.

Il sistemista non credo che sia fisso ad installare sistemi... una volta letta la documentazione di come compilare un programma, andrà bene fino a che non ci sarà una nuova versione dello stesso (intendo nuova versione, non versioni in cui vengono corretti solo bugs) ;)

/\/\@®¢Ø
29-09-2004, 14:46
Originariamente inviato da SilverXXX
Con MOOOOLTA :sofico: calma, immagino
Diciamo previsto dopo il port per linux di Duke Nuk'em Foreber :D

ThePapri
30-09-2004, 16:10
Originariamente inviato da eclissi83
veramente con "qual è" siamo difronte ad un'apocope vocalica, che viene tradotta con la caduta della vocale senza l'uso dell'apostrofo, utilizzato esclusivamente per le elisioni...

ciao

questo è quanto riporta chi è a favore della non elisione: se esiste già la parola troncata non va mai elisa.
Ora non ricordo bene, però quale ha alcune particolarità che non lo fanno rientrare completamente in questo "insieme", infatti ci sono vari scrittori famosi che usano qual'è e non qual è (mentre la grammatica ufficiale dice che va usata la forma troncata qual) ... quando avevo letto l'articolo mi ero deciso ad usare la forma elisa perché la spiegazione era a mio avviso coerente

ThePapri

ThePapri
30-09-2004, 16:21
Originariamente inviato da eclissi83
hurd per esempio... ma non stiamo più parlando di distribuzioni linux,


Linux è solo uno dei possibili kernel, ce ne sono altri.
Detto in parole povere tu poui sostituire il kernel ed avere un sistema GNU più o meno funzionante (non tutti i kernel hanno raggiunto una maturità e stabilità pari a quella di Linux).
Se però tu togli il sistema GNU e hai solo Linux dopo che questo ti ha visto le varie periferiche non fa più nulla, non hai nemmeno la shell e quindi da solo è inusabile.
Linux è un ottimo software e molto ben funzionante, ma non è una distribuzione è solo un kernel.


visto che la caratteristica principale è il kernel...


in "$info grub" trovi questo:

The following is a quotation from Gordon Matzigkeit, a GRUB fanatic:

Some people like to acknowledge both the operating system and kernel when they talk about their computers, so they might say they use "GNU/Linux" or "GNU/Hurd". Other people seem to think that the kernel is the most important part of the system, so they like to call their GNU operating systems "Linux systems."

I, personally, believe that this is a grave injustice, because the boot loader is the most important software of all. I used to refer to the above systems as either "LILO"1 or "GRUB" systems.

Unfortunately, nobody ever understood what I was talking about; now I just use the word "GNU" as a pseudonym for GRUB.

So, if you ever hear people talking about their alleged "GNU" systems, remember that they are actually paying homage to the best boot loader around... GRUB!

We, the GRUB maintainers, do not (usually) encourage Gordon's level of fanaticism, but it helps to remember that boot loaders deserve recognition. We hope that you enjoy using GNU GRUB as much as we did writing it.

Quindi secondo questo tizio la cosa principale è il boot loader perché senza di esso nessun kernel può essere avviato!!!
Essendo il boot loader la prima cosa caricata è giusto che il sistema operativo prenda il suo nome.


senza parlare poi dei vari bsd (sempre con sottosistema GNU)...

ciao

GNU non è un sottosistema è un sistema unix-like completo almeno dal punto di vista progettuale il cui kernel è Hurd.

i vari BSD si basano sul sistema GNU e sono detti GNU/BSD

ThePapri

ThePapri
30-09-2004, 16:26
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Le ottimizzazioni stabili dipendono non solo dal sistema, ma anche dal programma che si va a compilare. Purtroppo ci sono programmatori che pensano di sapere meglio del compilatore come sono strutturati i dati in memoria, cosicche' quando si va oltre al classico -O cominciano le sorprese. In altri casi si tratta semplicemente di bugs che vengono allo scoperto con ottimizzazioni particolari, senza notare che alcune ottimizzazioni rendono piu' veloce un programma e rallentano un altro.
Quindi il sistemista ha le alternative di 1-compilarsi tutto con ottimizzazioni conservative 2-installare pacchetti binari, per i quali si spera che il programmatore o il packager abbiano scelto dei flag 'buoni' 3-Provare a vedere quali ottimizzazioni vanno bene per un particolare programma, ma non sempre si ha il tempo da dedicare a queste cose.

bisogna dire che non tutte le ottimizzazione del gcc sono testate appieno, infatti la maggior parte delle compilazioni usano poche ottimizzazione che risultano più testate e più affidabili.

Se si usa come server è consigliato evitare ottimizzazioni spinte e limitarsi a quelle dalla propria CPU o ancora meglio compilare per pentium (se il server è di una generazione pentium o successiva compatibile) perché generalmente ottimizzare per la specifica CPU non fa guadagnare che poche frazioni di secondo rispetto ad una compilazione per pentium

ThePapri

ThePapri
30-09-2004, 16:44
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Ci sono altri kernel? me ne potresti indicare qualcuno alternativo a quello di torvalds?

Thx.

RaouL.

hurd e mach

Linux è stato sviluppato per funzionare solo su 80x386 e successivi, ma ora si sta espandendo sempre verso nuovi tipi di processori.
È di sicuro il kernel più usato e forse il più completo e stabile, di contro Hurd non è ancora completo e affidabile per un server di produzione.

Hurd è un kernel che sotto svariati aspetti è molto più semplice di Linux, ma la cosa complessa è ottenere questa semplicità.
In definitiva Hurd è probabilmente un progetto molto più interessante e versatile di Linux che potrebbe portare numerosi vantaggi sia sui programmatori che sugli utilizzatori.

ThePapri

pella.grind
30-09-2004, 17:00
tornando alle distro che ne pensate di....

Basilisk...???

eclissi83
30-09-2004, 19:26
Originariamente inviato da ThePapri
Linux è solo uno dei possibili kernel, ce ne sono altri.
Detto in parole povere tu poui sostituire il kernel ed avere un sistema GNU più o meno funzionante (non tutti i kernel hanno raggiunto una maturità e stabilità pari a quella di Linux).
Se però tu togli il sistema GNU e hai solo Linux dopo che questo ti ha visto le varie periferiche non fa più nulla, non hai nemmeno la shell e quindi da solo è inusabile.
Linux è un ottimo software e molto ben funzionante, ma non è una distribuzione è solo un kernel.

se gli cambi il kernel non è più sistema gnu/linux e quindi esci fuori dal rango "distribuzioni linux"... inoltre sono pienamente concorde con RMS quando dice che le distribuzioni linux sono dei sistemi GNU con kernel linux... la mia era una precisazione per rendere più chiara la cosa a Raoul_Benneth...


GNU non è un sottosistema è un sistema unix-like completo almeno dal punto di vista progettuale il cui kernel è Hurd.

i vari BSD si basano sul sistema GNU e sono detti GNU/BSD

ThePapri
il sistema GNU senza hurd diventa solo un sottosistema che va accoppiato ad un kernel...

/\/\@®¢Ø
30-09-2004, 20:01
Originariamente inviato da ThePapri
i vari BSD si basano sul sistema GNU e sono detti GNU/BSD

Assolutamente no, e se ti sente qualche programmatore dei suddetti BSD, rischi il linciaggio :D.
In linea di massima tali sistemi fanno ricorso a tools GNU solo quando non esiste una controparte BSD, l'esempio piu' eclatante e' appunto il gcc.
Se guardi l'albero dei sorgenti di FreeBSD noterai come i sorgenti GNU siano generalmente tenuti separati dal resto del codice.
Quando possibile, i tools mancanti vengono scritti per sostituire l'equivalente GNU, questo e' recentemente successo con tar (per certi versi pure migliore della variante GNU) e prossimamente per patch.

stefanoxjx
30-09-2004, 20:42
Originariamente inviato da branzo996
beh, innanzi tutto, la miglior distribuzione, è quella con cui uno si trova meglio;



Parole sante.


l'unico suo neo è che l'installazione è tutta manuale


Personalmente non uso Gentoo, ma il fatto che l'installazione sia tutta manuale, non lo definirei assolutamento un punto debole di Gentoo.
Gentoo è fatta per una categoria di utenti ai quali sta bene installarsi tutto a mano (altrimenti che divertimento c'è), per chi non va bene questo, esiste Mandrake o Suse e altre che non cosnosco.

Io la penso così.

Ciao.

SilverXXX
30-09-2004, 21:23
Sono d'accordo sul fatto che la distro migliore è quella con cui ci si trova meglio; penso che quando si diceva dell'installazione completamente, non si intendesse che è un male, ma che sarebbe meglio poter scegliere anche una via grafica, che se magari permette sia una configurazione "semplice" che una "avanzata", andrebbe bene sia per utenti inesperti che per utenti più esperti. Io ho installato gentoo sneza problemi, solo la prima volta ci ho dovuta smanettare un pò, ma penso che uno un pò più niubbo di me ci dovrebbe mettere un bel pò di tempo.
ps. so che ci sono dei progetti per un installatore grafico gentoo basta su anaconde (fc2); se permettesse abbastanza opzioni avanzate e la scelta tra sorgenti o precompilati, sarebbe un passo in avanti verso gli utenti più inesperti.

stefanoxjx
30-09-2004, 21:30
Sono del parere che certe distro sono per i più esperti o per chi ha voglia di imparare.
Certo, anch'io quando ho installato gentoo per testarla ci ho sbattuto la testa, ma al termine dell'operazione, mi sono accorto che avevo imparato e capito un sacco di cose che con l'installazione user friendly di mandrake o suse, non averi mai imparato.
Tutti questi automatismi, ci porteranno a diventare utonti e credo che tutto sommato per linux non sia per niente bene.
Pensa quando tra qualche anno, uno chiedendoti come si installa linux, si sentirà dire, fai il boot da cd e scrivi setup e il gioco è fatto.
Tutto questo, farà perdere a linux tutto il suo fascino, stabilità e sicurezza.

P.S. Sono in vena di discorsi filosofici :D

SilverXXX
30-09-2004, 21:41
Anch'io la prima volta ebbi dei PICCOLI :sofico: grattacapi :muro: , ma effetivamente imparai molto, e le volte dopo (perchè smanettandoci di continuo come un deficente, sono riuscito a fare dei casini abbastanza grossi) feci in molto, ma molto meno tempo; hai ragione per il fatto che le installazioni grafiche ci potrebbero far diventare sempre più utonti, ma bisogna ammettere che un buon installatore grafico avvicinerebbe la massa,anche se non è certo quello il grosso problema di linux, dato che gli installatori grafici ci sono, e molto migliori di quello di winzoz :Puke: (anaconda & yast rulez! :yeah: ), e in più la possibilità di automatizzare l'installazione come in mandrake non è cosa da poco.

ThePapri
01-10-2004, 09:37
Originariamente inviato da eclissi83
il sistema GNU senza hurd diventa solo un sottosistema che va accoppiato ad un kernel...

bhe allora si potrebbe dire che il sistema GNU senza tutto, tranne il gcc, è soltanto un compilatore

ThePapri

ThePapri
01-10-2004, 09:49
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Assolutamente no, e se ti sente qualche programmatore dei suddetti BSD, rischi il linciaggio :D.
In linea di massima tali sistemi fanno ricorso a tools GNU solo quando non esiste una controparte BSD, l'esempio piu' eclatante e' appunto il gcc.
Se guardi l'albero dei sorgenti di FreeBSD noterai come i sorgenti GNU siano generalmente tenuti separati dal resto del codice.
Quando possibile, i tools mancanti vengono scritti per sostituire l'equivalente GNU, questo e' recentemente successo con tar (per certi versi pure migliore della variante GNU) e prossimamente per patch.

è come cercare di indicare come sistema GNU un sistema GNU/Linux, fintanto che quelli dell'università di Berkley non avranno sostituito tutti i vari tools del sistema GNU non potranno dire che il loro sistema è solo *BSD con qualche tools preso in prestito dal progetto GNU.
Penso che il compilatore è il progetto base di ogni sistema, RMS ha dedicato le sue forze iniziali per creare proprio questo subito dopo un editor di testo (EMACS). Non ci avevo mai pensato, ma con cosa compilano i loro programmi quelli della BSD? se li compilano con il gcc ed usano le librerie del gcc se non ricordo male sarebbero costretti ad usare una licenza GPL/LGPL a seconda della libreria usata ... o sbaglio?

Bisogna anche riconoscere che molti pezzi del progetto GNU sono stati presi dal progetto BSD (poiché la licenza lo permette) e poi adattati ... la stessa cosa è stata fatta da m$.

A me sembra molto corretta GNU/BSD come definizione. Se si indicasse solo BSD sarebbe forviante, soprattutto perché le licenze sono molto diverse.

ThePapri

^[H3ad-Tr1p]^
01-10-2004, 11:13
Originariamente inviato da Caffo
Ma perché tutti sbagliano a scrivere "qual è"?
Si scrive SENZA APOSTROFO!!
.

:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: :tapiro:

pella.grind
01-10-2004, 12:03
è vero che la scelta di una Distro deve dipendere dall'utilizzo che uno vuole fare della proprio sistema informatico ma questo non fa secondo me la qualità della distribuzione...

intendo dire che distro non user-F come gentoo daranno certamente moolta soddisfazione a chi le utilizza ma non si può dire che siano "migliori" o peggiori di altre e nemmeno migliori o peggiori di Distribuzioni come Mandrake che utilizzano addirittura parti di codice chiuso (ad esempio il Drackconf ecc...)

...molta gente trae guadagno senza strafare da distribuzioni come Mandrake, RedHat, Suse... ma considerate anche il supporto che viene dato oltre alla praticità che certe Distribuzioni trovano all'interno di ambiti aziendali o professionali... pensate anche solo una Software House che deve gestire il sistema informatico di un azienda con 600 utenti con almeno una ventina di architetture hardware differenti ed il tuto con distro tipo Gentoo o Slack...

bertoz85
01-10-2004, 14:56
Non dico che gentoo sia migliore perchè è meno user-friendly, perchè per me una volta che hai imparato come utilizzarla è più user-friendly di mdk o fc, che se vai a cambiare a mano le configurazioni nei file, dopo i tool grafici possono dare problemi, anche se per chi non è pratico è sicuramente meglio;
E in ambito aziendale non metterei mai su una distro come gentoo, slack o debina; personalmente sarei per una suse, magari su un grosso numero di pc si possono ottenere anche delgi sconti.

ps. sono SilverXXX, sto scrivendo dal pc di un mio amico

Duncan
01-10-2004, 15:17
Originariamente inviato da pella.grind
è vero che la scelta di una Distro deve dipendere dall'utilizzo che uno vuole fare della proprio sistema informatico ma questo non fa secondo me la qualità della distribuzione...

intendo dire che distro non user-F come gentoo daranno certamente moolta soddisfazione a chi le utilizza ma non si può dire che siano "migliori" o peggiori di altre e nemmeno migliori o peggiori di Distribuzioni come Mandrake che utilizzano addirittura parti di codice chiuso (ad esempio il Drackconf ecc...)

...molta gente trae guadagno senza strafare da distribuzioni come Mandrake, RedHat, Suse... ma considerate anche il supporto che viene dato oltre alla praticità che certe Distribuzioni trovano all'interno di ambiti aziendali o professionali... pensate anche solo una Software House che deve gestire il sistema informatico di un azienda con 600 utenti con almeno una ventina di architetture hardware differenti ed il tuto con distro tipo Gentoo o Slack...

Beh con gento non sarebbe così impossibile... basterebbe mettere un server interno che scarichi e compili i programmi installati sui client, e questi ultimi scaricherebbero il pacchetto creato dal server interno.

Credo che sia una cosa fattibile e pratica...

pella.grind
02-10-2004, 10:40
Originariamente inviato da Duncan
Beh con gento non sarebbe così impossibile... basterebbe mettere un server interno che scarichi e compili i programmi installati sui client, e questi ultimi scaricherebbero il pacchetto creato dal server interno.

Credo che sia una cosa fattibile e pratica...

...Fattibile non lo metto in dubbio... ma pratica mhhh...!?!?!?!?!?

/\/\@®¢Ø
03-10-2004, 16:21
Originariamente inviato da ThePapri
è come cercare di indicare come sistema GNU un sistema GNU/Linux, fintanto che quelli dell'università di Berkley non avranno sostituito tutti i vari tools del sistema GNU non potranno dire che il loro sistema è solo *BSD con qualche tools preso in prestito dal progetto GNU.

Nessuno ha detto che e' un sistema solo BSD, io ho detto che non e' un sistema GNU per il semplice fatto che il codice GNU non la parte principale del sistema operativo.


Penso che il compilatore è il progetto base di ogni sistema, RMS ha dedicato le sue forze iniziali per creare proprio questo subito dopo un editor di testo (EMACS). Non ci avevo mai pensato, ma con cosa compilano i loro programmi quelli della BSD? se li compilano con il gcc ed usano le librerie del gcc se non ricordo male sarebbero costretti ad usare una licenza GPL/LGPL a seconda della libreria usata ... o sbaglio?

Mi sembra che la licenza del gcc sia una GPL modificata che permette di compilare codice non-GPL senza problemi.

A me sembra molto corretta GNU/BSD come definizione. Se si indicasse solo BSD sarebbe forviante, soprattutto perché le licenze sono molto diverse.
ThePapri [/QUOTE]
Secondo il tuo ragionamento dovremmo parlare di GNU/BSD/MIT/Apache/XFree/Linux :D
Ad esempio e' impossibile avere un "Desktop Linux" solo GPL:
http://www.freedesktop.org/~xorg/X11R6.8.0/doc/LICENSE2.html

franklar
03-10-2004, 16:35
ahhhhrghhhh manca Slackware !!! :eek: :eek:

eclissi83
03-10-2004, 16:49
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Secondo il tuo ragionamento dovremmo parlare di GNU/BSD/MIT/Apache/XFree/Linux :D

ma assolutamente no! Apache non ha necessità di un sistema GNU per funzionare (visto che funziona sia con Windows che con Mac OS X)

La dicitura GNU/Linux è doverosa perchè con il solo kernel non ci fai niente... quelli di BSD si stanno riscrivendo molti tool del sistema base ma per il momento resta ancora molto legata alla GNU.


Ad esempio e' impossibile avere un "Desktop Linux" solo GPL:
http://www.freedesktop.org/~xorg/X11R6.8.0/doc/LICENSE2.html
XFree ha una licenza non più GPL-Compatibile, ma X11 lo puoi installare anche sotto Mac OS X, pur restando cmq software libero. Per questo motivo è nato il progetto x.org che è GPL-compatibile.

/\/\@®¢Ø
03-10-2004, 17:43
Originariamente inviato da eclissi83
ma assolutamente no! Apache non ha necessità di un sistema GNU per funzionare (visto che funziona sia con Windows che con Mac OS X)

L'Apache di cui sopra si riferiva non al web server ma alla licenza, quindi non nel senso che Apache ha bisogno di un sistema GNU ma che un sistema GNU che abbia installato un web server ha anche software non GPL.


La dicitura GNU/Linux è doverosa perchè con il solo kernel non ci fai niente...

Vero, ma anche col solo GNU/Linux non ci fai molto di piu', tanto che per se GNU/Linux non esiste, posso avere di meno (il kernel Linux)o di piu' (una distribuzione), a meno che non stia li a costruirmelo a mano (LFS).
A questo punto allora bisogna valutare caso per caso, perche' c'e' da considerare tutto il resto.


quelli di BSD si stanno riscrivendo molti tool del sistema base ma per il momento resta ancora molto legata alla GNU.

Non di piu' di quanto sia legata una distribuzione linux a software BSD.


XFree ha una licenza non più GPL-Compatibile, ma X11 lo puoi installare anche sotto Mac OS X, pur restando cmq software libero. Per questo motivo è nato il progetto x.org che è GPL-compatibile.
:mbe:
Infatti io ho portato un link alla licenza di x.org, non di XFree.

ThePapri
03-10-2004, 18:45
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
L'Apache di cui sopra si riferiva non al web server ma alla licenza, quindi non nel senso che Apache ha bisogno di un sistema GNU ma che un sistema GNU che abbia installato un web server ha anche software non GPL.


Vero, ma anche col solo GNU/Linux non ci fai molto di piu', tanto che per se GNU/Linux non esiste, posso avere di meno (il kernel Linux)o di piu' (una distribuzione), a meno che non stia li a costruirmelo a mano (LFS).
A questo punto allora bisogna valutare caso per caso, perche' c'e' da considerare tutto il resto.


veramente se hai un sistema GNU/Linux hai qualcosa di funzionante: un sistema operativo. Nel sistema operativo non ci deve mica essere per esempio un server web, quello è un sovrappiù

Una distribuzione è composta da un sistema operativo (es: GNU/Linux) con in più una serie (infinita o quasi) di tools (tra cui Apache)

ThePapri

losqualobianco
03-10-2004, 19:20
Originariamente inviato da stefanoxjx
Sono del parere che certe distro sono per i più esperti o per chi ha voglia di imparare.
Certo, anch'io quando ho installato gentoo per testarla ci ho sbattuto la testa, ma al termine dell'operazione, mi sono accorto che avevo imparato e capito un sacco di cose che con l'installazione user friendly di mandrake o suse, non averi mai imparato.
Tutti questi automatismi, ci porteranno a diventare utonti e credo che tutto sommato per linux non sia per niente bene.
Pensa quando tra qualche anno, uno chiedendoti come si installa linux, si sentirà dire, fai il boot da cd e scrivi setup e il gioco è fatto.
Tutto questo, farà perdere a linux tutto il suo fascino, stabilità e sicurezza.

P.S. Sono in vena di discorsi filosofici :D

Non sono daccordo perchè IMHO Linux dovrebbe essere installato in ogni PC (al posto di quell'altra zozzeria).
Semplificando l'installazione e la configurazione si dà la possibilità anche agli utonti (tra cui mi ci metto anch'io) di avvicinarsi a questo sistema operativo.
La maggior parte della gente usa il PC per scrivere, navigare, email, stampare e scannerizzare, masterizzare, ascoltare mp3 vedere divx, utilizzare fogli di calcolo e fare ritocchi fotografici.
Tutte queste cose il Linux le fa bene e le fa fare gratuitamente, quindi ben vengano distribuzioni per utonti come la Mandrake o la Suse. Poi per chi nel Linux cerca altre cose esistono tante altre distribuzioni ognuna con le sue particolarità.

Nel mio caso sto mettendo le mani sulla gentoo per impratichirmi visto che probabilmente è la più efficiente distribuzione per xbox (gentoox), perchè ho il sogno di trasformarla in un router firewall alla faccia di zio Bill che le vende sottocosto :D (i soldi li fa dai giochini).

O.T. se qualcuno è riuscito ad utilizzare un modem usb sulla xbox posti la marca plz :)

stefanoxjx
03-10-2004, 22:01
Quello che volevo dire, è che vista la grande possibilità di scelta che da il mondo open source, mi sta più che bene che esista una Mandrake o Suse che rendono l'utente meno esperto in grado di installare ed utlizzare linux, però mi va anche più che bene che per gli utenti più esigenti e meno tradizionalisti esista la possibilità di avere una distro più "complicata" come Gentoo, Slackware, Debian e altre che ti faranno pure bestemmiare per installarle, ma quando ne hai installata una sai anche dove andare a mettere le mani per configurarle o risolvere un problema.
Il carissimo uindovs, a noi smanettoni, ha tolto anche quella possibilità!!!!!!!
Se stiamo a guardare, quando esisteva il DOS, formattavo meno e mi divertivo di più :D
Linux, dopo anni ha tirato fuori lo smanettone ormai arruginito che era in me
Byez. :D

figulus
03-10-2004, 23:00
A mio avviso manca ancora una distribuzione user friendly che permetta di amministrare il sistema (o almeno le cose + comuni) con validi tool grafici. Anche se da riga di comando le cose si fanno meglio ritengo che in molti casi un tool grafico non farebbe male. Purtroppo quelli offerti da Mandrake (soprattutto Mandrake conrol center) non sono all'altezza. Mentre un buon esempio può essere quello di kde.

Per esempio attaccarsi ad una lan senza dhcp con un notebook richiede uno sforzo e una conoscenza di gran lunga superiori alla difficoltà del problema. Basterebbe una finestra alla windows dove mettere ip, gateway e dns, è così semplice!
Per non parlare poi di knoppix che il dhcp lo dà per scontato in qualsiasi lan...

Insomma, è solo un esempio, ma imho linux ti rende la vita difficile anche in situazioni banali. Vogliamo parlare di cosa si deve fare per montare una penna usb? Suvvia, è assurdamente più complicato di quanto non debba essere!

Parlo dal punto di vista del neofita, ovviamente.

SilverXXX
04-10-2004, 06:29
@ figulus: Certe distro, come suse, le montano automaticamente le penne, e anche come pannello di configurazione trovo yast un'ottimo strumento. Per me il più grande problema di linux è la mancanza di uno standard; è giusto poter scegliere tra vari programmi e distribuzioni, ma si dovrebbe prevedere un formato comune per gli installatori, che possa gestire sia binari che codice, e anche i driver. Per me è questo il problema maggiore.

Duncan
04-10-2004, 08:41
Originariamente inviato da pella.grind
...Fattibile non lo metto in dubbio... ma pratica mhhh...!?!?!?!?!?

Una volta messo su il sistema con server ed impostati i client per scaricare pacchetti binari il più sarebbe fatto.

oltretutto si potrebbe pensare di mettere su qualche sistema client distcc per accellerare la compilazione, almeno dei pacchetti più grossi (OpenOffice.org, Xorg, KDE, Gnome ecc)

certamente comunque ci sono distribuzioni più semplici e veloci da configurare per un'ambiente del genere ;)

pella.grind
04-10-2004, 09:02
Originariamente inviato da Duncan

certamente comunque ci sono distribuzioni più semplici e veloci da configurare per un'ambiente del genere ;)



...considera il punto che non tanto chi le amministra ma chi le utilizza è la peggior specie di Utonti... che se par caso gli sparisce l'icona della $HOME del desktop (KDE rigorosamente) sono nel panico e chiamano l'assistenza...

...per il server si può fare come dici tu ma si può anche configurare un "server" che riceve tutti i Pacchetti precompilati (...RPM :) ) e si testano quelli che si ritengono più o meno utili, da installare poi a tappeto nel caso in cui li si voglia usare (vedi aggiornamenti OpenOffice...)

senza fare critiche ma sembra da come se ne parla che distribuzioni come Suse, RH o Mandrake siano quasi da condannare perchè più improntate verso una "praticità" e "automatizzazione" che certamente sono meno accademiche ma d'altro canto velocizzano alcune operazioni quotidiane di bassa amministrazione come anche solo il collegamento du una penna USB, di uno scanner, di una fotocamera... di un lettore di Smart Card ecc...!

Duncan
04-10-2004, 09:32
Originariamente inviato da pella.grind
...considera il punto che non tanto chi le amministra ma chi le utilizza è la peggior specie di Utonti... che se par caso gli sparisce l'icona della $HOME del desktop (KDE rigorosamente) sono nel panico e chiamano l'assistenza...


Beh in generale "l'utonto" ( :D ) ho un account senza privilegi su linux (a volte anche su windows se configurato bene :o ) e danni ne fa pochi a prescidere dalla distribuzione che usa


...per il server si può fare come dici tu ma si può anche configurare un "server" che riceve tutti i Pacchetti precompilati (...RPM :) ) e si testano quelli che si ritengono più o meno utili, da installare poi a tappeto nel caso in cui li si voglia usare (vedi aggiornamenti OpenOffice...)


beh se dovessi amministrare un parco macchine del genere standarizzerei al massimo le installazioni (solita interfaccia, soliti programmi per posta broweser ecc..) quindi una volta testati i pacchetti su una macchina di prova basterebbe poi far aggiornare i client (con un script sui client laciato a scadenze programmate che scarichi ed installi gli aggiornamenti od altro)

E questo è valido per qualsiasi SO (anche windows :o (nuovamente :o ))


senza fare critiche ma sembra da come se ne parla che distribuzioni come Suse, RH o Mandrake siano quasi da condannare perchè più improntate verso una "praticità" e "automatizzazione" che certamente sono meno accademiche ma d'altro canto velocizzano alcune operazioni quotidiane di bassa amministrazione come anche solo il collegamento du una penna USB, di uno scanner, di una fotocamera... di un lettore di Smart Card ecc...!

L'unico problema delle distribuzioni troppo automeatizzate è chi sta davanti alla tastiera/monitor, se è una persona capace non ci saranno problemi altrimenti con tools del genere arriverà difficilmente a capire quello che sta facendo...

In pratica si tratta solo di essere SA coscenti di quello che si fà... (ma ci va l'accento :O ) a prescindere che si usi Gentoo suse debian GNU/Linux o windows :eek:

figulus
04-10-2004, 10:28
Non conosco l'ultima versione di SUSE, sono fermo alla 8.1, in cui Yast mi ha fatto una buona impressione ma non mi è parso maturo. In ogni caso per operazioni di "bassa amministrazione" windows è anni luce + semplice di qualsiasi suse/mandrake, purtroppo....

E poi credo che manchi una sorta di guida in linea semplice per le cose semplici, solo man è fatto bene e completo, ma non si esce dalla riga di comando....

Quanti utenti, capaci di usare windows senza fare danni, e cioè utenti non utonti, hanno difficoltà nell'amministrare una linux box! Certo, se dietro hai un amministratore che ti ha confiurato bene le cose puoi usare i tuoi 2 o 3 programmini (OOo, mozilla, gimp, etc) con la stessa semplicità che con windows, basta imparare a usarli. Ma è nella "bassa amministrazione" (configurazione di base) che linux è sproporzianatamente + difficile di windows. Il che è colpa di varie cose, tra cui dei produttori hw e altro, sicuramente, ma ammettiamo che linux non è maturo per l'utilizzo desktop su larga scala. Sono sicuro che lo sarà ben presto, ma non ancora adesso.

Duncan
04-10-2004, 11:08
Originariamente inviato da figulus
Non conosco l'ultima versione di SUSE, sono fermo alla 8.1, in cui Yast mi ha fatto una buona impressione ma non mi è parso maturo. In ogni caso per operazioni di "bassa amministrazione" windows è anni luce + semplice di qualsiasi suse/mandrake, purtroppo....

E poi credo che manchi una sorta di guida in linea semplice per le cose semplici, solo man è fatto bene e completo, ma non si esce dalla riga di comando....

Quanti utenti, capaci di usare windows senza fare danni, e cioè utenti non utonti, hanno difficoltà nell'amministrare una linux box! Certo, se dietro hai un amministratore che ti ha confiurato bene le cose puoi usare i tuoi 2 o 3 programmini (OOo, mozilla, gimp, etc) con la stessa semplicità che con windows, basta imparare a usarli. Ma è nella "bassa amministrazione" (configurazione di base) che linux è sproporzianatamente + difficile di windows. Il che è colpa di varie cose, tra cui dei produttori hw e altro, sicuramente, ma ammettiamo che linux non è maturo per l'utilizzo desktop su larga scala. Sono sicuro che lo sarà ben presto, ma non ancora adesso.

Se per utilizzo desktop intendi casalingo abbiamo la stessa opinione ;)

Per utilizzo anche in grandi aziende/amministrazioni credo che ormai la differenza sia minima, le difficoltà sno di ordine "CULTURALE" (gli utenti sono abituati a windows).

Con l'arrivo di giganti come IBM, SGI, SUN e in modo particolare, per quello che sta facendo ultimamente, Novel preso Linux lo vedremo utilizzato in grandi installazioni ;)

pella.grind
04-10-2004, 11:37
Originariamente inviato da Duncan
Se per utilizzo desktop intendi casalingo abbiamo la stessa opinione ;)

Per utilizzo anche in grandi aziende/amministrazioni credo che ormai la differenza sia minima, le difficoltà sono di ordine "CULTURALE" (gli utenti sono abituati a windows).


sono daccordissimo...!!!!!!!

Originariamente inviato da Duncan
L'unico problema delle distribuzioni troppo automeatizzate è chi sta davanti alla tastiera/monitor, se è una persona capace non ci saranno problemi altrimenti con tools del genere arriverà difficilmente a capire quello che sta facendo...


...anche su questo punto sono daccordo, tant'è vero che in un contesto aziendale sopratutto in un contesto aziendale dove si è DECISO di utilizzare software OpenSource c'è una direzione DIVERSISSIMA delle Uscite Economiche... in pratica l'azienda non PAGA MiGliaia di Euro in licenze e con quel guadagno si può permettere l'assunzione di un parco tecnici informatici che amministrino il sistema ed è chiaro che tali amminisrtatori COMPETENTI non usano di certo i Tool come il DrakConf e similari che però possono servire ad altri tecnici come "imbeccata"...

...faccio un esempio brevissimo attraverso tool di Configurazione si può avere un idea di come i File di Configurazione vengono editati e questo serve come spunto per ottimizzarli a propio piacere, supernado così i Grossi Limiti dei Tool...

Duncan
04-10-2004, 11:46
Per come la vedo io un utente standard in una azienda non dovrebbe nemmeno essere in grado di accendere e spengere ;)

Certe cose meglio farle fare a chi è capace :O

pella.grind
04-10-2004, 11:52
Originariamente inviato da Duncan
Per come la vedo io un utente standard in una azienda non dovrebbe nemmeno essere in grado di accendere e spengere ;)


...o ma quello non è un problmena se consideri che l'utente "standard" in un' azienda non distingue il Monitor dal Case... e per fortuna che con Linux non può assolutamente ne fare Danni ne insozzarsi con quei maledetti PPS infetti ;)

Duncan
04-10-2004, 11:54
Originariamente inviato da pella.grind
...o ma quello non è un problmena se consideri che l'utente "standard" in un' azienda non distingue il Monitor dal Case... e per fortuna che con Linux non può assolutamente ne fare Danni ne insozzarsi con quei maledetti PPS infetti ;)

PPS? e le Jpeg dove le metti? :O

eclissi83
04-10-2004, 21:35
Originariamente inviato da Duncan
PPS? e le Jpeg dove le metti? :O
gh

GNU/Linux RuleZ Over All and Every Where!!!!