View Full Version : Come avere un sistema ordinato?
è possibile sotto linux avere un sistema ordinato?:rolleyes: Quelle poche esperienze di installazione di programmi che ho avuto mi fanno pensare che ogni cosa si installi dove vuole. Come faccio a decidere dove mettere i programmi, le librerie ecc ecc...
./configure --prefix=
cia
Scusa ma non sono così ferrato... Che effetto avrebbe?
poi avrei ancora una domanda: mettiamo che io voglia aggiornare programmi preinstallati. Come rimuovo i vecchi, ad esempio? A me piace avere installate solo una versione per ogni programma e sostituirla di volta in volta
Trotto@81
26-09-2004, 16:02
Originariamente inviato da YellowT
Scusa ma non sono così ferrato... Che effetto avrebbe?
poi avrei ancora una domanda: mettiamo che io voglia aggiornare programmi preinstallati. Come rimuovo i vecchi, ad esempio? A me piace avere installate solo una versione per ogni programma e sostituirla di volta in volta
Basta che usi gli *.rpm (ho visto nella firma che usi mandrake) e se installi da sorgenti invece checkinstall.
I programmi si installano al 90% sotto /usr.
Ma cmq puoi scegliere tu dove installarli come ti ha suggerito NA01.
Originariamente inviato da YellowT
è possibile sotto linux avere un sistema ordinato?:rolleyes:
Quelle poche esperienze di installazione di programmi che ho avuto mi fanno pensare che ogni cosa si installi dove vuole. Come faccio a decidere dove mettere i programmi, le librerie ecc ecc...
Se installi rpm ogni pacchetto viene installato seguendo una logica ben precisa.
Non credo ti convenga decidere dove installare i tuoi programmi a meno che tu non sia esattamente sicuro di quello che stai facendo.
Se installi da sorgenti puoi farlo.
La domanda che ti faccio io pero' è la seguente: "Cos'è che non trovi ordinato?"
e` la solita obiezione dei windoziani..
A volte alcuni proprio nn concepiscono il fs unix e continuano a dire "ma perche` non fanno cosi`" (riferito al modello C:\Programmi).
l'unica risposta sensata che gli si puo` dare e` "allora visto che sembri proprio convinto, entra in c:\windows e comincia a mostrarmi quanto ordinatamente il tuo sistema preferito ha una directory per ogni programma. E ricordami anche l'ultima volta che hai "installato" un programma in windows creandogli manualmente una directory e sei stato testimone del fatto che tutto il prorgamma ma proprio tutto e` andato solo in quella directory "
il tipo ci restera` di gran merda e comprendera` di avere ancora molta strada da fare prima di giungere alla conoscenza...
Michele81
26-09-2004, 23:23
Non sarebbe male anche avere un'organizzazione basata sul software installato, cioè ogni programma ha una propria cartella (con file in sottodir organizzati in bin, etc, var, ecc).
In questo modo *imho* si avrebbe un'ulteriore pulizia del sistema: ad esempio sai che tutti i file di Xorg (primo programma che mi è venuto in mente) sono dentro nella cartella Xorg (a parte i settaggi x ogni utente in /home), e che cmq se vuoi metterci mano li trovi subito (visto che sono catalogati in dir "unix style").
Ciao!
Michele81
Questa discussione mi interessa. Vorrei sapere come si disinstallano in generale programmi su debian non installati con apt.
Trotto@81
27-09-2004, 08:45
Originariamente inviato da Michele81
Non sarebbe male anche avere un'organizzazione basata sul software installato, cioè ogni programma ha una propria cartella (con file in sottodir organizzati in bin, etc, var, ecc).
In questo modo *imho* si avrebbe un'ulteriore pulizia del sistema: ad esempio sai che tutti i file di Xorg (primo programma che mi è venuto in mente) sono dentro nella cartella Xorg (a parte i settaggi x ogni utente in /home), e che cmq se vuoi metterci mano li trovi subito (visto che sono catalogati in dir "unix style").
Ciao!
Michele81
Ne sei sicuro?? E cosa ci fa allora /etc/X11??
IL file system delle distro linux va bene così com'è! Lo trovo molto ordinato e ben fatto.
Da quando mi faccio a mano i pacchetti per la slack ho capito ancora di più la sua ottima logica.
Tutti i programmi stanno in /usr. Se uno vuole li può mettere in /usr/local o in /opt ma fondalmentalmente vanno tutti sotto /usr.
Ogni programma ha una sua cartella, e per aderire allo standard i file di conf di essi dovrebbero trovarsi tutti sotto /etc dove sono ancora divisi per cartelle. :)
Michele81
27-09-2004, 09:16
Originariamente inviato da Trotto@81
Ne sei sicuro?? E cosa ci fa allora /etc/X11??
X11 in /etc esiste x' son talmente tanti i file di config di Xorg (o Xfree) che son stati messi in una cartella, ma non son presenti TUTTI i file di X.
Immagina Gnome ad esempio, i cui file sono tutti in una sola cartella (esclusi i dati utente), suddivisa al suo interno come la struttura Unix: a me non dispiacerebbe:)
NB. Con questo non intendo che voglio una struttura come il C:\Programmi di Microsoft, che peraltro come si diceva poco sopra è di un disordinato da fare schifo (vedi anche il file di registro), tutt'altro!
IL file system delle distro linux va bene così com'è! Lo trovo molto ordinato e ben fatto.
Da quando mi faccio a mano i pacchetti per la slack ho capito ancora di più la sua ottima logica.
Tutti i programmi stanno in /usr. Se uno vuole li può mettere in /usr/local o in /opt ma fondalmentalmente vanno tutti sotto /usr.
Ogni programma ha una sua cartella,
Con questo soon d'accordo con te: non ho mai detto che il filesystem di linux sia disordinato! ;)
e per aderire allo standard i file di conf di essi dovrebbero trovarsi tutti sotto /etc dove sono ancora divisi per cartelle. :)
Anche così non sarebbe male: ci sarebbe più pulizia! In questo modo si sa a quele programma appartengono!
Ciao!
Michele81
Trotto@81
27-09-2004, 13:13
La mia non era un'idea, ma un'affermazione.
Sono già sotto /etc e ognuno ha la propria cartella. :)
Sono daccordo con voi su windows etc...
Ma su linux comunque se si installa tutto da sorgenti un po' di disordine si crea. Uno stesso programma spesso scrive nelle cartelle /etc /usr a volte lib e all'interno di /usr in varie sottocartelle.
E questo sorge perchè unix è stato creato per sistemisti che non devono e nè vogliono provare diversi programmi; quindi una volta installato prima di un bel po' non viene rimosso.
Prima per provare nuove applicazioni le installavo sempre da sorgente e non riuscivo mai a rimuoverle del tutto, tranne se chi le aveva scritte non metteva un bel 'make uninstall' nel Makefile.
Altrimenti puoi controllare cosa sta scritto nel Makefile sotto la voce install così da rimuovere tutto quello installato.
Se puoi usa un sistema di pacchettizzazione (rpm, apt, etc..).
A me apt e debian hanno risolto tutto.
Ciao
checkinstall può risolvere anche questo :-D
cia
Trotto@81
27-09-2004, 19:03
Originariamente inviato da malanaz
Sono daccordo con voi su windows etc...
Ma su linux comunque se si installa tutto da sorgenti un po' di disordine si crea. Uno stesso programma spesso scrive nelle cartelle /etc /usr a volte lib e all'interno di /usr in varie sottocartelle.
E questo sorge perchè unix è stato creato per sistemisti che non devono e nè vogliono provare diversi programmi; quindi una volta installato prima di un bel po' non viene rimosso.
Prima per provare nuove applicazioni le installavo sempre da sorgente e non riuscivo mai a rimuoverle del tutto, tranne se chi le aveva scritte non metteva un bel 'make uninstall' nel Makefile.
Altrimenti puoi controllare cosa sta scritto nel Makefile sotto la voce install così da rimuovere tutto quello installato.
Se puoi usa un sistema di pacchettizzazione (rpm, apt, etc..).
A me apt e debian hanno risolto tutto.
Ciao
Come ti ha detto NA01 checkinstall risolve il problema.
I pacchetti allora a cosa servono??
Proprio per monitorare i file installati nel file system.
Ripeto che i file vengono copiati secondo una certa logica. Ognuno di loro ha il suo posto. Non è vero che vengono copiati a caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.