View Full Version : php e sezione critica
cicoandcico
26-09-2004, 11:28
ho un problema di sezione critica in php: voorei cioè evitare che la stessa parte di codice sia eseguita contemporaneamente da più utenti.
ho implementato la cosa in modo molto grossolano, atraverso un file di lock che "blocca" eventuali utenti in coda:
while(file_exists(dirname(__FILE__) . "/lock1")); //lock file
if (!file_exists(dirname(__FILE__) . "/lock1"))
{
touch(dirname(__FILE__) . "/lock1");
//**********SEZIONE PROTETTA**************
}
unlink(dirname(__FILE__) . "/lock1"); //releasing lock file
volevo sapere se esiste qualche funzioncina php che evita il ricorso a un file di lock.
inoltre la mia preoccupazione è questa: e se per sbaglio un utente interrompe la richiesta nella sezione protetta? non verrebbe eseguita la cancellazione del file, e gli utenti successivi si metterebbero a ciclare mel while appesantendo tra l'altro il server.
è una preoccupazione infondata? c'è un modo per evitare il problema?
cicoandcico
01-10-2004, 18:28
up:O
Prova con questo: http://it.php.net/manual/en/function.sem-get.php
Altrimenti se hai a disposizione un DB MySQL puoi usare le funzioni di lock di MySQL (soluzione un po' brutta, ma sicura)...
cicoandcico
02-10-2004, 14:00
no, non posso usare mysql.
ai semafori avevo già pensato, ma dovrei ricompilare php... io lo posso anche fare ma gli utenti che useranno lo script no. inoltre mi sa che funzionerebbe solo sui server non MS, e se per me va benissimo, non so se si potrebbe dire altrettanto degli altri utenti.
Infatti su Windows non è utilizzabile...
cicoandcico
03-10-2004, 15:45
quindi come posso fare?
il mio come metodo funziona ma è grossolano, non elegante e pericoloso.
e soprattutto (lo sto testando e sembra di no) secondo voi c'è il pericolo che il file di lock per qualche ragione non venga cancellato?
Sinceramente non lo so...sicuramente il pericolo che non venga rimosso c'è...basta ad esempio che il server venga riavviato...
ilsensine
04-10-2004, 09:07
Infatti nel file di lock dovrebbe essere scritto il pid di chi lo ha creato. Chi vuole acquisire il lock, controlla che il pid esista (kill -0 <pid>); se non esiste, lo rimuove.
Un pò di codice in più ma tanta sicurezza in più; ho usato queste tecniche in programmi in c.
cicoandcico
08-10-2004, 17:52
ok per il pid, ma si torna sempre lì: sui server windows come faccio per il pid?
accidenta a chi usa win 2003 e derivati: ma che se ne fanno? danno solo problemi agli sviluppatori!
DWORD GetCurrentThreadId(VOID);
Ma potresti anche scrivere l'HANDLE:
HANDLE GetCurrentThread(VOID);
Ah ovviamente dovresti trovare il modo di usare le API...
Altra idea...perchè non ci scrivi il SESSIONID ?!?!?
Altra idea: http://it.php.net/manual/en/function.flock.php
cicoandcico
09-10-2004, 12:54
flock lo uso già ed è cosa buonissima, ma serve solo per la sezione critica nell'accesso a file. io, invece, voglio che sia protetta proprio una parte di codice.
il session_id invece mi sembra una buona idea, però come faccio a controllare che l'id esista?
l'idea, infatti, sarebbe di controllare che l'id non sia registrato; e in questo caso eliminare il file di lock (vuol dire che il processo che ha creato il lock è terminato senza eliminarlo).
in pratica, ci vorrebbe un equivalente php a kill -0.
inoltre, il trucco funzionerebbe solo con utenti diversi: uno stesso utente (solito id) potrebbe comunque disturbare la sez critica!
comunque, per la vostra curiosità, lo script che sto sviluppando è un contatore php free (www.cicoandcico.com/products.php). potete vederne un demo qui: www.cicoandcico.com/cccounter .
Scusa, ma flock serve anche per evitare che due utenti entrino nella stessa sezione critica... Se il tentativo di fare flock riesce allora il programma entra in sezione critica, se fallisce non entra nella sezione critica, ma attende di entrarci...
Ah...studiala bene eprchè ci potrebbe essere starvation...
cicoandcico
09-10-2004, 18:48
come, non serve solo per i file?
eppure qui (http://it.php.net/manual/en/function.flock.php) dice che:
"flock() operates on handle which must be an open file pointer"
:confused:
ilsensine
10-10-2004, 10:06
Sì usi un file convenzionale come "scusa" per effettuare il lock. Buona idea.
cicoandcico
10-10-2004, 10:55
credo di non avere capito... cioè, io ho capito che mi proponete questo:
$file = fopen("lock", "w"); //puntatore a file
flock ($file, LOCK_EX); //prende il lock
<codice critico>
flock($file, LOCK_UN); //rilascia il lock
fclose($file);
unlink($file);
se ho capito bene, però, non sono sicuro che funzioni... non dovrebbe essere protetto solo l'accesso al file? cioè, se nella sez. critica ci fosse una print, questa non sarebbe protetta...?
ilsensine
10-10-2004, 11:31
Il punto non è cosa c'è nella sezione critica. Il punto è che due processi non possono prendere il lock contemporaneamente. Tu sfrutti questa cosa per creare una specie di "mutex", in modo da avere al massimo un unico processo nella sezione critica.
cicoandcico
10-10-2004, 11:44
ahhhh...
quindi il codice che ho riportato sopra va bene?
Tra l'altro è anche bloccante, non avevo visto...ancora meglio...
$file = fopen("lock", "w"); //puntatore a file
flock ($file, LOCK_EX, TRUE); //attende fino a quando è libero e prende il lock
<codice critico>
flock($file, LOCK_UN); //rilascia il lock
fclose($file);
unlink($file);
cicoandcico
15-10-2004, 19:16
ma il lock, comunque, non dev'essere cancellato, no? sennò si ricade dove prima. quindi il codice corretto diventerebbe questo:
if (!file_exists("lock")) touch ("lock");
$file = fopen("lock", "w"); //puntatore a file
flock ($file, LOCK_EX, TRUE); //attende fino a quando è libero e prende il lock
<codice critico>
flock($file, LOCK_UN); //rilascia il lock
fclose($file);
tutto ok? comunque grazie mille per l'aiuto ;) :)
Il touch non serve... fopen con "w" crea il file vuoto...
In teoria l'unlink non servirebbe, anzi, forse crea problemi di concorrenza... Se eseguo l'unlink mentre il file viene aperto con fopen ?
Quindi prova a togliere sia l'unlink che il touch....
cicoandcico
16-10-2004, 11:21
giusto, tolgo entrambi e faccio un po' di prove...
cicoandcico
16-10-2004, 17:51
con la nuova versione di php questo codice non funziona:
flock ($file, LOCK_EX, TRUE);
la sintassi corretta è:
$a = TRUE;
flock ($file, LOCK_EX, $a);
così sembra funzionare tutto bene nelle prove che ho fatto... anche se non capisco il perchè di questa sintassi.
comunque ora mi aspetta un po' di beta testing
Originariamente inviato da cicoandcico
comunque ora mi aspetta un po' di beta testing
Apri il file in rw invece che in write... Cicla sull'apertura e sul lock un migliagio di volte... Scrivi nel file un contatore (da prendere nell'ultima riga inserita e da incrementare) ed accanto ci scrivi il session ID...
Apri due browser DIVERSI e prova questa procedura... Se il lock funziona non ci saranno codici uguali...
Altrimenti mantenendo il codice di lock originale...scrivi le cose sopra in un secondo file che aprirai e chiuderai in sezione critica ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.