View Full Version : Sondaggio:quanto ritenete importante dissipare i mosfet??
Secondo me,superata la soglia dei 1,750Vcore (per AMD) è necessario dissipare i mosfet in quanto iniziano a lavorare nettamente fuori specifica.
Ad esempio il mio XP2500+@2500MHz con 1,9Vcore stressa tantissimo i mosfet e ritengo opportuno raffreddarli adeguatamente con dei dissipatorini passivi che presto acquisterò.
Anche perchè non saprei quantificare il consumo in W del procio @2500MHz.
Voi che ne pensate?
Originariamente inviato da cajenna
Secondo me,superata la soglia dei 1,750Vcore (per AMD) è necessario dissipare i mosfet in quanto iniziano a lavorare nettamente fuori specifica.
Ad esempio il mio XP2500+@2500MHz con 1,9Vcore stressa tantissimo i mosfet e ritengo opportuno raffreddarli adeguatamente con dei dissipatorini passivi che presto acquisterò.
Anche perchè non saprei quantificare il consumo in W del procio @2500MHz.
Voi che ne pensate?
Se sei ad acqua di sicuro;)
No,sono ad aria con un SP97
Comunque anche ad acqua i mosfet che alimentano il procio vanno dissipati.
Originariamente inviato da cajenna
No,sono ad aria con un SP97
Comunque anche ad acqua i mosfet che alimentano il procio vanno dissipati.
:confused:
Ad aria qualcosa gli arriva comq ad h2o nisba:p
i dissi per cpu convenzionali sono fatti in modo che una certa quantità d'aria finisca pure sui mosfets. se lavori fuori specifica, una dissipazione supplementare può essere d'aiuto.
questa necessità diventa vitale nel caso di un impianto ad acqua: non essendo più presente la ventola sulla cpu, non c'è un ricircolo minimo d'aria nella zona mosfets, quindi una ventolina è d'obbligo.
Tuttavia, certa gente prende come buoni anche i dissipatori x mosfets. Che facciate attenzione: se vengono utilizzati in un sistema ad aria, questi fanno il loro dovere. In caso, invece, del nostro bell'impiantino w-c, succede che pianpian il calore si accumula e si accumula e anche il nostro per dissi in Cu per i mosfet arriva a 60°, e ci rimane, divenendo inutile.
Quindi: 8*8@5v a soffiare perpendicolarmente sui mosfet, ad una decina di cm di distanza dalla mobo. ;)
Ad H2O non gli arriva aria e quindi vanno necessariamente dissipati,ma anche ad aria,quel poco che gli arriva è calda e la superficie del mosfet non è sufficiente a smaltire il calore,per questo vorrei installare dei piccoli dissipatorini incollati col pad termico.
85kimeruccio
24-09-2004, 22:53
è una pratica ESSENZIALE E NECESSARIA se si è a liquido ;)
se sei ad aria.. IDEM :D
dato ke sono una delle parti principali del funzionamento del sistema.. è essenziale dissiparli anche passivamente...
per controllare il consumo della tua cpu, basta che guardi la sezione cpu&bios di sandra. ti dice il consumo (approssimativo) in watt della cpu e il fattore di raffreddamento °C/W.
comunque raffreddare i mosfet è importantissimo... io ho montato il lunzino fatti apposta per la mia mobo (nf7-s) e ho messo una 80x80@5V a soffiare sopra.
per darvi un'idea, prima di fare tutto ciò la temp raggiunta in oc era anche superiore ai 70°C...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.