View Full Version : [niubbone]Adsl
Dopo aver installato l'ultima Suse e dopo aver notato che, almeno a livello grafico, è molto più bellina della mandrake.. ho deciso di configurare una connessione a internet.. sono in possesso di un modem esterno ethernet , una skeda di rete Realteck (correttamente vista dal sistema).. ma!!.. non riesco comunque a connettermi, ho provato e riprovato dal software per la connessione a internet della Suse .. ma nada.. il modem è allineato(cosi dice la lucetta..) e sono abbonato a tiscali (quindi ppp over-atm).. ma penso di aver sbagliato qualche configurazione.. tipo il domain name.. non sò ancora cosa sia!
a cosa corrisponde?! come lo setto? .. scusatemi l'assurdità di questo post.. ma su Windows era tutto troppo facile! :)
Qualcuno di voi Guru informatici sa illuminarmi??
Originariamente inviato da ST6Man
Dopo aver installato l'ultima Suse e dopo aver notato che, almeno a livello grafico, è molto più bellina della mandrake.. ho deciso di configurare una connessione a internet.. sono in possesso di un modem esterno ethernet , una skeda di rete Realteck (correttamente vista dal sistema).. ma!!.. non riesco comunque a connettermi, ho provato e riprovato dal software per la connessione a internet della Suse .. ma nada.. il modem è allineato(cosi dice la lucetta..) e sono abbonato a tiscali (quindi ppp over-atm).. ma penso di aver sbagliato qualche configurazione.. tipo il domain name.. non sò ancora cosa sia!
a cosa corrisponde?! come lo setto? .. scusatemi l'assurdità di questo post.. ma su Windows era tutto troppo facile! :)
Qualcuno di voi Guru informatici sa illuminarmi??
Credo che il problema sia proprio questo.
Tiscalì ti ha dato un modem ethernet ATM (di solito i modem ethernet sono di tipo OE, cioè Over Ethernet).
Quindi dovresti chiamare Tiscalì e farti cambiare la pila protocollare (cioè richiedere il passaggio da pppOA a pppOE) oppure devi ricompilare il kernel ed aggiungere il supporto per il protoccolo ATM.
Very isi come cosa
poi a mano lanci
dhcpcd ethX (x sta per il numero della scheda di rete) se ne hai una sola di solito è eth0. Per controllare basta lanciare ifconfig.
Se vuoi fare a mano lanci: ifconfig eth0 "ip del modem" "netmask del modem" up.
Dovesse dirti che è già attiva, fai prima ifconfig eth0 down e poi scrivi quelle linee di comando che t'ho scritto sopra.
Saluti.
Davide
The Katta
24-09-2004, 17:35
credo tu abbia sbagliato qualcosa,non credo che la suse non abbia supporto per pppoa.
che cosa :confused:
Originariamente inviato da The Katta
credo tu abbia sbagliato qualcosa,non credo che la suse non abbia supporto per pppoa.
che cosa :confused:
Allora, io non ho mai usato la suse, ma distribuzioni come slackware e debian ti danno un kernel di default.
Poi tu devi ricompilarlo a mano ed adattarlo alle tue esigenze.
Quindi ti consiglio di controllare che sia abilitato il supporto per il protocollo ATM.
Il fatto che suse abbia degli automatismi che rilevano i dispositivi, più o meno correttamente, non significa che questi siano infallibili.
Inoltre, credo sia bene essere pignoli in questo caso, non è la Suse a non supportare l'ATM, bensì il kernel correntemente in uso sulla tua macchina.
Questo non perchè non lo supporti, ma perchè la Suse al momento della compilazione del kernel non l'ha inserito tra i moduli da compilare.
Mah, mi sembra strano che cmq con la Mdk 10 official ci riuscivo!, cmq il modem ethernet non me l'ha dato Tiscali, l'ho preso proprio per riuscire a connettermi con linux, cmq prima avevo un usb (over atm) ed il mio protocollo è ancora atm.. e riesco a navigare , con lo stesso modem, sia con win che con mdk 10 official! :( penso sia qualche configurazione sbagliata mia a questo punto!
ThePapri
24-09-2004, 18:58
dovresti prima di tutto capire se riesci a collegarti o meno.
Può darsi che il collegamento sia attivo, ma non c'è la risoluzione dei DNS
per capire se sei connesso prova:
$ ifconfig
dovresti avere almeno due righe: una per il loopback e l'altra per la scheda di rete (per quest'ultima controlla di avere un indirizzo ip assegnato)
prova anche a fare un ping ad un indirizzo numerico esterno.
se è tutto ok, allora guarda se il file /etc/resolv.conf contiene qualcosa (deve contenere i due DNS: primario e secondario)
ThePapri
Per la connessione uso Kinternet .. che è l'ultility di Suse per la connessione e questo è quanto c'è scritto sul file di log :
pppd[0] plugin pppoatm.so loaded
pppd[0] plugin passwordfd.so loaded
pppd[0] connect (8.35) : no such device
pppd[0] filed to open 8.35 no such device
disconnecting
pppd[0] died : serial port open failed (exit code 7)
periferica configurata male???
$ifconfig non mi da output, presumo sia, da come si vede sul Kinternet, perchè non sono connesso! il file resolv.conf in etc non contiene i 2 dns bensi scrive "search 10.0.0.2 " Dovrebbe segnarmi i 2 dns solo quando connesso o sempre??
ThePapri
26-09-2004, 16:51
prova
$ /sbin/ifconfig
devi avere almeno due sezioni: una per il loopback e l'altra per il collegamento
in /etc/resolv.conf in teoria dovrebbero sempre starci i due dns, aggiungili in fondo
però da quello che scrivi il programma che usi per collegarti ti restituisce un errore (io quello non l'ho mai usato) e quindi non saprei cosa dirti.
Con suse puoi usare Yast per attivare il collegamento internet usando connessione adsl
ThePapri
ma raga chiaritemi una cosa.. con un router ehternet posso usare il protocollo ppp overA su linux??, Tiscali mi aveva dato un modem usb (protocollo ppp o A) e ora che ho cambiato , e sono passato ad un ethernet , senza chiedere a tiscali di cambiare protocollo e su win riesco cmq a navigare, ma su linux.. non riesco a configurare la rete.. può essere questo il problema??
Originariamente inviato da ST6Man
ma raga chiaritemi una cosa.. con un router ehternet posso usare il protocollo ppp overA su linux??, Tiscali mi aveva dato un modem usb (protocollo ppp o A) e ora che ho cambiato , e sono passato ad un ethernet , senza chiedere a tiscali di cambiare protocollo e su win riesco cmq a navigare, ma su linux.. non riesco a configurare la rete.. può essere questo il problema??
Come hai configurato la rete?
Su debian ho:
/etc/network/interfaces
dove ho configurato la rete.
Puoi fare chiarezza?
Problema risolto una volta per tutte... mi sono guardato come si deve i settaggi del router.. ho preso in mano il manuale(che non trovavo più..) e sono riuscito a sistemare tutto.. anche se tale router non dovrebbe essere supportato da linux, da quello che dicono sul manuale..
Grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato in questo 3d!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.