View Full Version : Fotcamera Panasonic DMC- FX7
hideoshi
24-09-2004, 14:50
Apro questo thread per tutti coloro interessati a questo nuovo entusiasmante modello della Panasonic a 5.0 mega pixel:
la DMC - FX7
Purtroppo non ho ancora avuto il piacere di vederla dal vivo ma, leggendo le caratteristiche e guardandola in foto, non si può non rimanerne innamorati. In internet non ci sono moltissime informazioni, per cui, chiunque l'avesse vista o provata, può fornire informazioni in questo thread.
http://www.dpreview.com/news/0407/Panasonic/hands-on/fx7allroundview-001.jpg DMC - FX7
jappilas
24-09-2004, 16:57
io ho la FX5, cioè il modello precedente, leggermente più larga e meno accattivante esteticamente, avente: stessa ottica, 4 MP invece di 5, display da 1,5" invece di 2,5"
impressioni d' uso personali:
- qualche difficoltà nella messa a fuoco in penombra (si spera corretta col nuovo modello dotato di luce di assistenza)
- batteria: durata mai abbastanza lunga (ma forse è un prob comune alle digicamere di questa fascia, con batteria proprietaria) , prezzo seconda batteria 50 € ...
- mirino un po' scomodo ma molto utile per spremere qualche minuto in più dalla battera spegnendo il display: è probabilmente per l' imprescindibilità del display nella FX7 che la batteria in dotazione ha un maggio numero di mAh ...
- qualche indecisione nel bilanciamento del bianco: probabilmente è un comportamento comune ma la modalità "auto" copre un certo "range" di situazioni, a volte per non rischiare tinte falsate ho dovuto ritarare da menu (sarebbe auspicabile nella FX/7 un numero maggiore di "preset" )
- creatività nell esposizione quasi nulla: la 5 è priva delle funzioni che solitamente sono identificate dalle lettere A/S/M sulle ghiere del modo di funzionamento : cioè impostazione manuale di apertura/tempo di posa /entrambi. Ora, non so se nella 7 tali modalità sono state aggiunte, ma a leggere sul sito della stessa panasonic di come è nato il progetto delle lumix FX, e vedere per quale target di acquirenti...
QUI (http://panasonic.co.jp/pavc/global/lumix/index.html) -> Lumix Behind the scenes -> Product planning
<<The users that were originally envisioned for the FX series were single womenin their 20's to early 30's. This target remained unchanged from the previous DMC-FX1 and DMC-FX5 models. As Kitao pointed out, "This group uses digital cameras in a wide variety of ways." Some of them simply enjoy taking photos. Others buy a digital camera because they want something more than a camera-equipped mobile phone to record daily happenings. Others want to record important scenes, like their friends' weddings. According to Kitao, "The kinds of handbags that women take to a wedding are very small, so the camera has to be small to fit into them.">>
so che hanno aumentato il numero di "scene" predefinite, forse per aumentare le casistiche supportate dal programma e sopperire alla mancanza della modalità fotografica manuale
- molto utile mi è stata la modalità semplificata, specie per farmi fare foto da terzi a cui è bastato dire "basta che vedi il pallino verde e premi"
- qualità dell immagine : a 4 MP mi pare abb buona, con un leggero "impastamento" nelle immagini con tanti dettagli ... dovrebbe essere dovuto alla compressione jpeg, cmq il nuovo chip panasonic dovrebbe migliorare molto la riduzione dell' eventuale rumore ...
- una cosa di cui personalmente non posso più fare a meno è lo stabilizzatore ottico... tra l' altro, se cambiassi fotocamera cosa potrei prendere? a parte panasonic, marche che lo implementino ce ne sono poche... :(
cmq quello della lumix a giroscopi pare funzionare visto che di foto "mosse" non ne ho fatta neppure una, e purtroppo mi riesce difficile avere la mano ferma (su un apparecchio così piccolo e leggero poi... compattezza che è il motivo per cui la comprai l' anno scorso, con l' idea di riservare creatività e serietà "fotografiche" a un apparecchio successivo... )
andreazzz
25-09-2004, 12:38
Ho appena acquistato su pixmania la fx 2 il modello con 4,2 megapixel appena mi arriva la provo un po' poi ti faccio sapere
hideoshi
27-09-2004, 13:29
Una nuova recensione su internet nella quale viene confrontata la DMC-FX7 e la nuova Casio Ex-Z55:
Panasonic vs Casio (http://www.iremo.com/fx7_vs_z55/)
La recensione sostiene che le foto fatte con la nuova Casio siano decisamente migliori, mentre quelle fatte con la Panasonic risultano decisamente sgranate.
beh, io l'ho presa...
sono in giappone, adesso, e ho avuto l'occasione di comprarla una settimana fa...
l'ho presa un po' alla cieca, visto che di recensioni non ce n'erano in giro (se non in giapponese, quindi abbastanza confuse :) ). vedendola non si può che rimanere affascinati. è bella, piccolissima, leggera... lo schermo da 2.5 pollici funziona piuttosto bene, anche sotto al sole. c'è una funzione "power LCD" che migliora la visione in condizioni critiche, abbentuando il contrasto. è fluido nei movimenti, e ovviamente ottimo nella fase di visione delle foto (vado quasi peggio a vederle nello schermo del vecchio portatile che sto usando qui :)).
è ovviamente una point and shoot. quindi nessun controllo manuale, a parte l'esposizione (con anche una funzione di bracketing) e il bilanciamento del bianco. una cosa che mi ha parecchio deluso è la mancanza di una funzione spot dell'esposimetro. mancanza piuttosto grave, a mio avviso, perchè nelle foto con grandi contrasti di luminosità (controluce, su tutti) i due stop di controllo sulkl'esposizione possono non essere sufficienti...
il "mega OIS", il sistema anti vibrazione, funziona egregiamente... foto a 1/8 di secondo non sono praticamente mosse (usando la parte grandangolare dello zoom), ho fatto alcune prove e l'effetto è piuttosto evidente.
le lenti mi sembrano di buona qualità, non noto distorsioni evidenti, ne perdite di dettaglio. anche le aberrazioni cromatiche sembrano essere tenute a bada (ovviamente nessun test specifico, solo zoom in foto critiche). nulla di evidente, che si possa notare.
da aggiungere alle note negative:
-durata delle batterie: effettivamente durano poco... non i venti minuti di cui si parla nella recensione, ma in ogni caso avere una seconda batteria a portata di mano credo sia essenziale. io per fortuna, comprandola qui in giappone, con 380€ mi sono portato via FX7, batteria aggiuntiva e scheda sd 60x della panasonic da 256...
-rumore: anche questo forse è un punto dolente... devo dire che i primi scatti li ho fatti incondizioni di luce piuttosto difficili, per cui l'effetto era evidente. ma credo che esistano sul mercato macchine più efficienti da questo punto di vista. certo che conmunque con il sistema OIS si può risparmiare in ASA equivalent, ovviamnto in parte il problema. vi farei vedere qualche sample, ma non so dove mettere le foto per condividerle...
è un insieme un po' confuso di dati, lo so. non sono un recensore, e queste righe le ho scritte di getto. ma se avete domande, felice di potervi rispondere :)
ciao
andrea
hideoshi
06-10-2004, 18:46
Anche io l'ho presa. Colore nero, è semplicemente fantastica, piccolissima, ottimo schermo LCD e ricca di funzioni.
Considerate le dimensioni, fa delle foto eccellenti, decisamente migliori rispetto alle concorrenti CASIO exilim, SONY dsc-t1.
Di notte, grazie alla funzione di stabilizzazione, le immagini non vengono sfuocate ed hanno una eccellente qualità. A mio avviso la migliore tra le compatte.
Giudizio alla macchina 9/10
9/10?...e allora rimanendo nel settore delle compatte...ad intuito...a chi daresti 10/10?
hideoshi
06-10-2004, 22:25
A nessuna di quelle che ho visto. Questa però rasenta la perfezione.
La consiglio a tutti gli indecisi.
io non ho mai visto in funzione altre compatte (cert, le ho tenute in mano, le ho accese... da questo punto di vista la panasonic non ha assolutamente rivali :) )
certo che però, pensando ai difetti a cui accennavo (rumore, mancanza di una misurazione spot dell'esposizione, durata batterie) la perfezione non è certo raggiunta...
ma forse mi aspettavo troppo da una macchina che è pensata per essere una point-and-shot.
neo190581
07-10-2004, 07:27
Mi sembra di aver visto dalle foto della macchina che manca il mirino ottico, che in casa di scarsa batteria può essere fondamentale per permettere di fare qncora qualche foto, non se ne sente la mancanza???capisco che avendo un schermo da 2.5" ci si dimentica di avere il mirino ottico, però a mio avviso è un altro difetto da non sottovalutare...
Su Steves-digicams è uscita la recensione della Casio Z55...ne parla molto bene e le foto in esempio allegate sembrano di buona qualità...bisogna aspettare la recensione della FX7...
Io sono indeciso proprio tra questi due modelli...in giro ho visto che si trovano sui 400 eurozzi....forse qualcosa in + per la Casio...
credo che il mirino ottico che può esserci in una compatta sia qualcosa di quasi inutile... di solito copre l'80-85% dell'estensione del sensore, è scomodo, e può servire solo quando la batteria sta proprio andando... allora spegni l'LCD, e fai ancora qualche scatto...
è comunque un'opinione personale, magari per qualcuno il mirino è essenziale. io le poche volte che ho usato una macchina digitale non l'ho comunque mai usato.
e in ogni caso io ho risolto comprando un'altra batteria ;)
per quanto riguarda la casio, effettivamente se avessi letto le recensioni che sono uscite qualche pensierino ce lo avrei fatto.. ma comunque qui in giappone costa almeno 50€ di più, ed ero già a limite di budget :)
neo190581
07-10-2004, 10:07
Si la seconda batteria con un monitor da 2.5" è d'obbligo...
Il mirino ottico senza dubbio è superfluo, però mi sembra eccessivo eliminarlo del tutto...
Io aspetterò ancora qualche settimana poi prenderò la mia decisione...
beh, aspettare quando si tratta di spendere più di 400€ no è mai stupido :)
io l'ho presa in fretta solo perchè non starò qui per sempre, e qui costano veramente meno...
altrimenti avrei anche aspettato per la nuova pentax (credo si chiami SV, il modello). l'ho visto nello showroom della pentax, è molto piccola, ha uno zoom 5x e varie funzioni più aperte alla creatività (priorità di tempi, di diaframmi, foco manuale, esposizione manuale...). sembra molto interessante, ma qui in giappone uscirà in novembre, credo
quello che mi stupisce è che non escano recensioni "serie". qui è praticamente andata a ruba, anche nei negozi più fornito ne hanno pochissime (io l'ho dovuta prenotare...)...
hideoshi
07-10-2004, 11:32
La Casio ha un'ottica peggiore e, soprattutto, non ha lo stabilizzatore d'immagini che permette di fare foto molto belle anche in condizioni notturne. La Casio è più grande e fa foto più artefatte.
Dopo 3 giorni di utilizzo sono molto soddisfatto dell'acquisto della FX7. E' la migliore compatta che ho mai avuto (in passato ho avuto Canon, Sony e Casio)
dove la si trova online, a parte pixmania?
hideoshi....peccato per la mancanza del fuoco manuale...che casio z55 ha....altrimenti sarebbe stata molto interessante.
hideoshi
20-10-2004, 11:28
Ecco una recensione ufficiale :
http://www.steves-digicams.com/2004_reviews/fx7.html
diciamo che conferma le prime buone impressioni ;)
difetti:
- flash poco potente, in auto ISO, viene usato fino a 300-400 per aumentarne la portata, fortuna che la grana del rumore e' molto fine quindi meno fastidiosa.
- a ISO 400 la riduzione del rumore e' talmente estrema che l'immagine sembra un acquerello :(
cmq una buona fotocamera.
Per 500 euro la Sony P-150 pur se differente mi sembra una scelta migliore attualmente.
hideoshi
20-10-2004, 15:03
Ma, veramente su alcuni siti la trovi a 410 €...
La Sony ha in meno lo stabilizzatore (utilissimo), lo schermo più piccolo.
Io possiedo la FX7 da ormai 2 settimane e ne sono pienamente soddisfatto, le foto sono molto buone e, grazie all' OIS, finalmente riesco a fare delle belle foto anche in notturna. In passato ho avuto una Exilim S3 ed una Canon IXUS 430 ma questa Panasonic ha una marcia in più.
per il prezzo mi riferivo al listino, anche la p150 si trova a 410+spese online
comunque come accennavo prima sono due fotocamere un po' diverse: la fx7 e' piu' compatta !!! :cool:
solo che il ccd da 1/1,8 della P150 mi garba assai.. ;) poco rumore grande risoluzione
comunque ripeto la fx7 mi sembra ottima tra le super compatte, speravo in un flash migliore ad ogni modo :(
a iso 100 fa' 1.8 m ... troppo pochi per le mie esigenze
poi lo stabilizzatore e' una figata solo che senza i comandi manuali a volte sei limitato tipo:
sei al massimo zoom di sera, hai bisogno di piu' luce possibile e potresti (con lo stabilizzatore) guadagnare 2 stop passando da 1/120 a 1/30 ma NON PUOI perche' mancano i comandi manuali... :cry:
a questo punto in questa gamma penso che la casio z55 viste le particolari funzioni preimpostate Bestshot possa essere interessante anche considerando la funzione di fuoco manuale che ha.
hideoshi
20-10-2004, 18:33
Originariamente inviato da robyy
a questo punto in questa gamma penso che la casio z55 viste le particolari funzioni preimpostate Bestshot possa essere interessante anche considerando la funzione di fuoco manuale che ha.
A questo punto ti consiglierei di andare a leggere le pessime recensioni di chi ce l'ha...
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinions.asp?prodkey=casio_exz55
sono 2 opinioni comunque aspetterei per valutare entrambe le macchine in modo piu' mirato e non solo da prime impressioni di uso.
Per le recensioni dei cosiddetti siti specializzati sono diffidente in quanto per quasi tutte le fotocamere i risultati sembrano lusinghieri tranne particolari di poco conto, ecco perchè le impressioni di chi le ha e le usa contano di piu'.
Visto che tu ce l'hai e ne sei...giustamente...entusiasta, ti faccio una domanda: se in questo momento hai la bacchetta magica allora cosa integreresti o cambieresti oppure miglioreresti nella fx7?....non credo sia al top al 100% senza alcun difetto.
Ciao
a titolo di esempio rispetto alla casio z55 leggiti alcune caratteristiche preimpostate: http://www.casio-europe.com/it/dc/bestshot/
e fai il confronto con la fx7.
poi leggiti a fondo queste caratteristiche: http://www.casio-europe.com/it/dc/exilim/exz55/
e alla fine hai elementi di comparazione piu' mirati sui quali puoi fare un vero raffronto.
poi se ne hai voglia e tempo eccoti un articolo interessante:
http://216.239.37.104/translate_c?h...6lr%3D%26sa%3DG
vai hideoshi e torna piu' convinto di prima cosi' magari ti seguiremo nella scelta
ciao
il link non va perchè era quello tradotto da google....eccolo in inglese: http://www.dcviews.com/reviews/Casio-Z50/Casio-Z50-review.htm
La traduzione del link sopra riportato è qui e per le immagini le visioni nel link originale
Più presto questo anno Casio ha introdotto lo zoom Ex-z40, una macchina fotografica digitale sottile-bodied di 4-megapixel Exilim con un grande schermo 2-inch di TFT LCD. Questo modello riuscito ora è stato seguito dal 5-megapixel Casio modelli EX Z50 e Z55. Entrambe queste macchine fotografiche rappresentano tutte le buone qualità dal modello precedente, come durata di batteria migliorata ed alto tempo di reazione, insieme ad alcuni altri miglioramenti piacevoli che discuteremo più successivamente.
Il nuovo zoom di Exilim modella entrambi incorpora il motore annunziato di Exilim del Casio, il modulo image-processing compatto che permette l'alta qualità dell'immagine, il tempo di reazione veloce e perfino l'assorbimento di corrente di energia più basso che il reclamo dello Z-40. Casio che bloccare vicino a 400 immagini su una singola carica dovrebbe essere bene possibile. Per questa prova ci limiteremo al Casio EX Z50 come quello era il modello che abbiamo ricevuto sul prestito per la nostra prova. Il Casio Z55 è basicamente la stessa macchina fotografica ma sport uno schermo di 2.5-inch LCD con 115.000 pixel in contrasto con uno schermo 2-inch con 85.000 pixel sul nostro EX Z50.
Usando la macchina fotografica
La serie di Exilim già contiene un certo numero di stylish e le macchine fotografiche estremamente compatte ed esso verranno come nessuna sorpresa che il Casio Z50 fa eccezione a tale riguardo. Con un peso di 121g (4,2 once) è chiaro ed abbastanza piccolo trasportare tutto il giorno intorno in vostra tasca del trouser. Il tutto di metallo, corpo della magnesio-lega ha un rivestimento spazzolato stylish che dà alla macchina fotografica un tatto reale di qualità. Tutti i comandi danno l'impressione che sono sviluppati all'ultimo e stanno bene per usare.
Guardando la parte posteriore della macchina fotografica indica che Casio ha pensato chiaramente circa dove mettere tutti i manopole e tasti. Naturalmente non potete non riuscire a notare lo schermo enorme di 2.0inch LCD, ma per il resto che la parte posteriore è estremamente uncluttered e bene avuto presentato. Sopra lo schermo è un viewfinder ottico molto piccolo insieme a due tasti rotondi per il modo di registrazione e di playback. Premendoli con la macchina fotografica spenta, gli interruttori la macchina fotografica sopra immediatamente e gli introiti voi diritto nel modo di registrazione o di playback. Vicino a questo è il controllo di zoom con il controllo 4-way sotto esso. La pressione dell'alto posteriore o giù nel modo record regola i modi del fuoco e dell'istantaneo. Nel playback l'interruttore 4-way li lascia cancellare le immagini o valutare la funzione del calendario. Gli utenti possono adattare la chiave per il cliente di left/right del tasto 4-way alle funzioni di controllo come il modo di registrazione, lo spostamento di EV, l'equilibrio bianco, l'iso o il auto-temporizzatore. Molto pratico avere alcune funzioni frequentemente usate direttamente a vostra disposizione senza dovere consultare il menu in primo luogo. Anche se immediatamente abbiamo sperimentato uno svantaggio di questa funzione pratica poichè era piuttosto facile da cambiare poco disposto le regolazioni casualmente premendo la chiave di L/r. Nel nostro caso avevamo regolato la chiave di L/r per controllare le regolazioni di iso per prendere rapidamente parecchie immagini ai livelli differenti di iso. Il risultato era una serie intera di immagini che sono state prese all'iso 400 senza di noi che notiamo fino a molto più successivamente.
Un lato rettangolare molto piccolo dei due interruttori del controllo 4-way è usato per la chiamata sul menu o la regolazione delle opzioni dell'esposizione dello schermo del LCD, compreso un istogramma in tensione per la valutazione istante delle zone dell'ombra e di punto culminante. La parte superiore della macchina fotografica mostra ad un minuscule l'interruttore inserita/disinserita che deve essere funzionato con la vostra unghia ed il tasto del rilascio dell'otturatore, che ha un tocco piacevolmente chiaro senza essere troppo sensibile. Avvii in su tempo è abbastanza rapido a 1,6 secondi e con un tempo di ritardo del rilascio dell'otturatore di 0,01 sec le immagini di azione che dovrebbero scaturire sia possibile. In cima a questo la macchina fotografica seleziona automaticamente il modo auto del fuoco della vaschetta del fuoco fisso per la risposta istantanea quando l'otturatore è premuto velocemente. Valutare le immagini nel modo di playback è abbastanza rapido pure, permettendo che vi muoviate rapidamente con tutte le immagini in macchina fotografica.
Il Casio EX Z50 può bloccare le immagini tranquille nel modo auto completo (programma AE) o il più bene ha sparato il modo. Nel usando la regolazione automatica - o modo di fotografia istantanea come Casio preferisca denominarlo - non è possibile influenzare le velocità dell'otturatore o dell'apertura, ma l'utente può regolare molte altre variabili quali le regolazioni bianche dell'equilibrio; flash; eccedenza della compensazione di esposizione +/- 2 arresti; saturazione; acutezza e contrasto. Le due regolazioni che mostrano che l'attenzione al particolare Casio ha costruito nei loro modelli sono le opzioni per registrare l'intensità istantanea più la cosiddetta funzione istantanea di aiuto quale forniscono la compensazione di esposizione per le zone non raggiunte dal flash.
Nel modo del colpo migliore ci è una scelta delle 23 regolazioni preprogrammate varie come il paesaggio, il partito, l'animale domestico, il fiore, il verde naturale, il sundown, l'alimento, il testo e funzione del colpo di affari che compensa le foto dei documenti presi ad angolo e li registra come se preso da avanti diritto. La macchina fotografica può essere usata come registratore di voce ed il video con il suono può essere registrato fino a che la memoria non sia piena. L'otturatore accelera nella gamma di modo di fotografia istantanea da 1/8 a 1/2000 di sec. Nel modo dei fireworks la macchina fotografica regola una velocità fissa dell'otturatore di 2 sec, mentre per l'otturatore del colpo di notte le velocità di fino a 4 sec sono possibili. Il fuoco auto è del tipo di contrasto con il fuoco dell'Multi-Automobile 7-point o punto AF, più le opzioni del modo manuale del fuoco, di infinità o di macro fino ad un massimo di 6cm dal vostro oggetto. La macchina fotografica collega direttamente a PictBridge ed il USB Dirig-Stampa gli stampatori compatibili e l'esposizione del menu è possibile in una di 10 lingue compreso inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, italiano, 3 tipi di cinese e di giapponesi.
Durante la nostra prova abbiamo sperimentato ripetutamente ché macchina fotografica piacevole e comoda questo Casio deve funzionare con. I lotti dei particolari molto piccoli indicano che Casio realmente ha provato a rendere prendendo le immagini facile da usare e facile come possibile. Per esempio la linguetta di memoria nel menu li lascia selezionare che le regolazioni la macchina fotografica dovrebbero ricordarsi della volta che prossima è inserito. Un altro esempio è l'aiuto dell'icona, che visualizza le guide dello su-schermo per aiutare l'utente nella scelta delle regolazioni adatte della macchina fotografica.
Nella scatola
Poichè questo era un modello di pre-produzione non tutto i goodies sono stati inclusi ancora. Comunque il Exilim Z50 sarà venduto con la batteria dello litio-ione, che dovrebbe essere abbastanza potente bloccare circa 400 foto e una stazione compatibile di aggancio del USB, che trasferisce le immagini al calcolatore al tocco di tasto mentre carica la batteria allo stesso tempo. La stazione di aggancio può anche essere usata come calendario desktop con lo slideshow. Il cavo del USB, l'adattatore di CA e la cinghia del polso sono Photohands incluso e più V1.0 e software del caricatore V2.2 della foto. Il precedente permette che pubblichiate e stampiate i dati di immagine mentre il posteriore è usato per il controllo delle lime di immagine ed automaticamente il carico loro dalla macchina fotografica al PC.
L'installazione del software non ha potuto essere più semplice. Metta appena il CD nell'azionamento, fanno le vostre scelte nel menu ed il programma li condurrà con il processo dell'installazione. Non ci è necessità di installare i driver per Windows XP, ma i driver per altre versioni di Windows sono inclusi appena per assicurarsi. Tuttavia, vi raccomandate di consultare le lime "del readme" in primo luogo perché se già avete caricatore V1.0 della foto installato sul vostro calcolatore questo deve essere uninstalled in primo luogo, altrimenti le lime di immagine non possono essere osservate o possono essere perse. Nuovo per la versione 2,0 è che le biblioteche di immagine ora sono visualizzate nello stile del calendario.
Non abbiamo ricevuto un manuale stampato con il nostro modello della prova, ma naturalmente questo sarà incluso quando la macchina fotografica diventa disponibile nei negozi all'inizio di ottobre del 2004. Per noi questo significato abbiamo dovuto scoprire circa tutte le funzioni della macchina fotografica dal menu della macchina fotografica. Che questo era ancora una volta problema mostra la praticità per l'utente di questa gemma piccola. Non ci è scheda di memoria di multimedia o di deviazione standard con la macchina fotografica poichè il Casio Z50 ha una memoria istantanea incorporata di 9.3Mb. e con abbastanza alimentazione bloccare vicino a 400 foto - o 3 ore 15 minuti di tempo di registrazione secondo i campioni di CIPA - là ora è nient'altro necessità diretta di comprare una batteria di ricambio immediatamente poichè questa li manterrà andare per un abbastanza certo tempo. Una piccola icona nella parte inferiore a sinistra dello schermo del LCD li mantiene informati di potenza della batteria di sinistra, in modo da conoscete quando cominciare dirigere per la sede. . .
Qualità di immagine
Le immagini prese con il Casio EX Z50 erano chiare e luminose e tutti gli buona acutezza indicata e colori realistici. La macchina fotografica utilizza un obiettivo di zoom di SMC Pentax 3x con un'apertura massima di f2.6-f4.8 con una gamma ottica di 35-105mm nei termini di 35mm. Il sistema di misura del multi-modello ha fatto un buon lavoro mentre le immagini sono state esposte correttamente tutto il tempo. Ci era un buon equilibrio fra il punto culminante e particolare dell'ombra e perfino "nell'illuminazione che forte del jour del contre" il Casio EX Z50 è riuscito a bloccare abbastanza particolare nelle ombre per rendere l'immagine perfettamente utilizzabile. Il rumore non è un problema all'iso 50 e perfino a qualità di immagine di iso 400 è ancora soddisfacente. L'esposizione può essere registrata componendo nel più o meno due arresti attraverso EV-sposta la funzione nel menu se dovete escludere le regolazioni della macchina fotografica.
Ci sono le otto regolazioni bianche dell'equilibrio compreso l'automobile ed il manuale, ma non abbiamo non avvertire mai l'esigenza usarli mentre l'automobile ha funzionato perfettamente bene per tutte le nostre immagini. La saturazione, l'acutezza ed il contrasto possono essere registrati per installare la macchina fotografica alle vostre proprie preferenze personali. Nei colpi di largo-angolo alcuni presenti in se ma questo di distorsione del barilotto sparisce rapidamente quando zumate dentro. L'estremità tele dell'obiettivo non ha mostrato alcuna distorsione visibile affatto. Una certa aberrazione cromatica era visibile nelle situazioni ma in niente di alto contrasto preoccuparsi circa realmente.
Conclusione
Con il maneggiamento eccellente, qualità superb di immagine e di portabilità che è facilmente abbastanza buona per le grandi stampe, dobbiamo concludere che questo nuovo 5-megapixel Casio è un'aggiunta benvenuta all'odierno mercato digitale della macchina fotografica. L'ergonomia è buona con tutti i comandi che sono bene-disposti e funzionali senza là essere troppo di loro. Il sistema del menu logicamente è organizzato e corsa affari o, le vacanze lunghe per ideale lo rende la durata di batteria lunga mentre, molto facile da usare. Così se state cercando ragionevolmente valutata, stylish punto-e-spari la macchina fotografica che trasporta le merci, questo Casio Z50 potrebbe essere giusto il biglietto per voi.
hideoshi
21-10-2004, 11:09
Ti ripeto, io la Casio ce l'ho avuta e posso tranquillamente confrontarla con la mia attuale Panasonic.
La Casio ha in + la durata della batteria (che è davvero lunga). Per quanto riguarda la qualità delle foto, per me, non c'è paragone. Le foto della Casio non sono naturali e paiono artefatte, se fai foto notturne il 90% di esse risulterà sfuocata.
Se dovessi migliorare qualcosa nella mia FX7, sicuramente inserirei una batteria dalla durata maggiore. Per quanto riguarda il resto, sono molto soddisfatto.
EthanHunt
24-10-2004, 09:04
La sony w1 è migliore sia della casio che della panasonic e costa pure di meno!
Io aspetto l'uscita della Pentax optio SV; sulla carta sembra ottima per essere un' ultra compatta zoom ottico 5x, controlli manuali, 5Mp, LCD 1,8".Non ha lo stabilizzatore ottico :( ....vedremo come si comporta appena esce.
Ciao
:)
Qui (http://www.imaging-resource.com/NEWS/1095112951.html) c'è una scheda
aggiungo che dalle immagini dei test del web l'otti ca della panasonic fx7 e' definita anche ai lati, dove tutte le ultracompatte (pentax, casio, canon) sono molto sfuocate.
ho leto che la fx7 oltre allo stabilizzatore ottico possiede anche l'illuminatore ausiliario ma sembra che questo abbia efficacia solo entro 2 metri. Vi risulta?
jeffryeretico
01-11-2004, 17:18
io le foto che ho visto su molti siti fatte dalla fx7 mi sembrano terribilmente sfuocate ma sopratutto sabbiose...
:confused:
jerry....quindi hai qualche alternativa da proporre?
hideoshi
02-11-2004, 08:35
Originariamente inviato da jeffryeretico
io le foto che ho visto su molti siti fatte dalla fx7 mi sembrano terribilmente sfuocate ma sopratutto sabbiose...
:confused:
Io la possiedo e le immagini sono ottime e decisamente a fuoco. Come già riportato sopra, è una compatta che consiglio perchè, oltre all'utilissimo stabilizzatore d'immagini, ha un eccellente design, uno schermo LCD enorme e una qualità generale dell'immagine davvero notevole.
in quella tipologia di fotocamere sia la FX7 che la casio z55 sono ottime macchine magari con particolarità diverse. Pero' si parla molto bene anche della Sony P100 che rispetto alle altre due ha una dimensione del sensore piu' ampia (1/1,8 anzichè 1/2,5), possibilità di obiettivi aggiuntivi, possibilità di filmati di qualità 640x480, ottiche Zeiss, usa memory stick ma la differenza di prezzi con le sd si è molto assottigliata.
Le recensioni ne parlano bene e fa foto di qualità.
E' molto compatta con dimensioni leggermente piu' ampie (questione di millimetri) e costa molto meno.
dimenticavo che ha un lcd piu' piccolo da 1,8" rispetto a 2,5 ma penso che le caratteristiche in piu' che sopra ho elelncato compensino ampiamente questo aspetto.
jeffryeretico
02-11-2004, 12:06
si robby, hai ragione, la sony p100 è molto bella!
e ha sempre ricevuto ottime recensioni
Originariamente inviato da hideoshi
Io la possiedo e le immagini sono ottime e decisamente a fuoco. Come già riportato sopra, è una compatta che consiglio perchè, oltre all'utilissimo stabilizzatore d'immagini, ha un eccellente design, uno schermo LCD enorme e una qualità generale dell'immagine davvero notevole.
come giudichi l'utilita' dello stabilizzatore ottico ???
Il flash integrato della fx7 ti sembra adeguato ad iso bassi (80-100) o bisogna per forza alzarlo a 200-400 per illumnare scene di 4-5 persone ??
Originariamente inviato da robyy
in quella tipologia di fotocamere sia la FX7 che la casio z55 sono ottime macchine magari con particolarità diverse. Pero' si parla molto bene anche della Sony P100 che rispetto alle altre due ha una dimensione del sensore piu' ampia (1/1,8 anzichè 1/2,5), possibilità di obiettivi aggiuntivi, possibilità di filmati di qualità 640x480, ottiche Zeiss, usa memory stick ma la differenza di prezzi con le sd si è molto assottigliata.
Le recensioni ne parlano bene e fa foto di qualità.
E' molto compatta con dimensioni leggermente piu' ampie (questione di millimetri) e costa molto meno.
le recensioni parlano molto bene anche della p150, il nuovo sensore da 7mpixel e' stato + volte lodato per le sue caratteristiche.
sinceramente la Z55 non ha una grande ottica, non e' precisa ai lati come quella della panasonic che oltretutto ha un grande dettaglio nelle foto
;)
piuttosto sono spaventato dal flash troppo poco potente (la p150 e' meglio sotto questo aspetto)
a parte il sensore la p100 e la p150 sono sostanzialmente uguali.
sasimor: "Io aspetto l'uscita della Pentax optio SV; sulla carta sembra ottima per essere un' ultra compatta zoom ottico 5x, controlli manuali, 5Mp, LCD 1,8".Non ha lo stabilizzatore ottico ....vedremo come si comporta appena esce."...beh aspettiamo che esce.
Intanto si possono paragonare le schede tecniche per le caratteristiche principali:
-Sensore: SONY P100 1/1,8 - Pentax sv 1/2,5
-Illuminatore aus.: Sony si Pentax no
-Sony ha la modalità Burst che Pentax non ha (scatti a raffica)
-Sony ha tempi di otturazione migliori
-Sony ha ottica Zeiss
-Buona qualità dei video 30 fot/s per sony a 640x320
-Pentax sv zoom piu' ampio ma per sony il 3x puo' essere integrato se ne hai necessità;
-Pentax ha il bilanciamento automatico del bianco che sony non ha.
Prezzi: Sony circa 350 Pentax circa 450.
Trai le conclusioni
jeffryeretico
03-11-2004, 11:19
ma mia scelta ormai ricade si ste due:
fx7 e le nuove canon 40...
credo di essere orientato maggiormente verso la panasonic...
anche se molte foto mi sembrano sfuocate e sabbiose
edit: mi rimangio tutto, ho visto molte foto e mi sembrano molto buone.
uan domanda hai posserori, comè il tempo di scatto????
(shutter-lag)
veloce?
jappilas
03-11-2004, 23:54
Originariamente inviato da jeffryeretico
ma mia scelta ormai ricade si ste due:
fx7 e le nuove canon 40...
credo di essere orientato maggiormente verso la panasonic...
anche se molte foto mi sembrano sfuocate e sabbiose
edit: mi rimangio tutto, ho visto molte foto e mi sembrano molto buone.
uan domanda hai posserori, comè il tempo di scatto????
(shutter-lag)
veloce?
sulla lumix fx5 (modello appena precdente della 7) il lag ci sarà pure, ma non riesco a sentirlo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.