View Full Version : nuova ram 512 in aggiunta
Ciao a tutti,
ho appena acquistato una ram da 512 da aggiungere al mio pc sony vaio dove ce ne sono gia' due da 256 mb.
Volevo sapere da voi utenti esperti se devo fare delle modifiche per cercare di ottimizzare al meglio la velocita'.
Vi specifico che il mio sony vaio e' pentium 4 a 2.80 ghz scheda grafica radeon ati radeon 9200 128 mb ddr.
Grazie.
Originariamente inviato da maggie
se devo fare delle modifiche per cercare di ottimizzare al meglio la velocita'.
Grazie.
Velocità in che senzo??? della ram???
Se vuoi smanettare con il bios puoi abbassare i timings di latenza che trovi nel bios...
PS: specifica cosa intendi per ottimizzare velocità!!!!;)
si intendevo dire con la ram.
Pero' come dici tu a smanettare il bios io non sono capace, se puoi aiutarmi.....
prima di tutto devi entrare nel bios: di solito nella schermata all'inizio appena accendi, basta premere il tasto "canc" oppure il tasto "F1" a seconda del modello di scheda madre...
Poi ti vai a cercare la voce Advace system features oppure advance Chipset Setup varia da bios a bios......
ora per semplicità ti incollo quello che ho trovato nella sezione qui sopra delle guide http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=429472 in fondo alla pagina...
Chipset Features Setup (o Advanced Chipset Setup): sono questi i settaggi probebilmente più interessanti dell'intero setup in quanto permettono di intervenire sui parametri principali di chipset e memoria.
Auto Configuration: quando viene disabilitata questa voce si può intervenire manualmente sui diversi parametri, viceversa si devono utilizzare i settaggi specificati nella voce DRAM Timing.
DRAM Timing: imposta i parametri della memoria e del chipset in base alla velocità in ns della memoria; a valori più bassi corrispondono migliori prestazioni.
DRAM Leadoff Timing: seleziona la combinazione di cicli ci clock della cpu che la memoria installata richiede prima di ogni operazione di lettura o di scrittura silla memoria; a valori più bassi corrispondono prestazioni migliori ma c'é il rischio che la memoria non supporti valori troppo spinti.
DRAM Read Burst (EDO/FP): seleziona i timings di lettura per la memoria EDO e per quella Fast Page; più sono bassi i timings, migliori saranno le prestazioni; selezionare valori inferiori a quanto supportato dalla memoria installata può portare al blocco del sistema.
DRAM Write Burst Timing: seleziona i timings di scrittura per la memoria EDO e per quella Fast Page; più sono bassi i timings, migliori saranno le prestazioni; selezionare valori inferiori a quanto supportato dalla memoria installata può portare al blocco del sistema.
Fast EDO Leadoff: se é installata memoria EDO in un sistema privo di memoria cache di 2^ livello oppure con cache sincrona tale voce deve essere abilitata, ottenendo un aumento delle prestazioni.
Fast RAS To CAS Delay: specifica il delay che viene inserito tra i segnali CAS e RAS quando la memoria é riaggiornata, scritta o letta; a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori
DRAM Page IDLE Timer: seleziona il tempo, espresso in cicli di clock, durante il quale i controller della memoria aspettano prima di chiudere una pagina di memoria dopo che la cpu é divenuta inattiva; a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
SDRAM (CAS Lat/RAS-To-CAS): é possibile selezionare una combinazione di latenza CAS e di delay RAS-To-CAS in cicli di clock di 2/2 o 3/3; a valori inferiori corrispondono prestazioni migliori; se la memoria non supporta i valori impostati il sistema va in crash.
SDRAM Speculative Read: tale voce abilita lo Speculative Read permettendo di ridurre le latenze e migliorando le prestazioni; non tutte le memorie SDRAM supportano tale parametro, sopratutto all'aumentare della frequenza di bus.
System Bios Cacheable: se tale voce é abilitata, il bios viene cacheato in memoria e si ha un aumento delle prestazioni.
Video Bios Cacheable: se tale voce é abilitata, il bios dell'adattatore video viene cacheato in memoria e si ha un aumento delle prestazioni video.
8 bit I/O Recovery Time: tale valore permette di specificare la velocità delle periferiche ISA a 8 bit; a valori maggiori corrispondono prestazioni inferiori ma molte volte questa é l'unica via per utilizzare periferiche ISA con bus oltre i 66 Mhz.
16 bit I/O Recovery Time: tale valore permette di specificare la velocità delle periferiche ISA a 16 bit; a valori maggiori corrispondono prestazioni inferiori ma molte volte questa é l'unica via per utilizzare periferiche ISA con bus oltre i 66 Mhz.
Memory Hole at 15M-16M: se tale voce é abilitata, l'area di memoria indicata é riservata per le Rom delle periferiche ISA.
PCI 2.1 Compliance: se tale voce é abilitata il sistema può supportare periferiche che rispettano le specifiche PCI 2.1.
Pipeline Cache Timing: se il sistema contiene un solo banco di memoria cache pipeline é necessario selezionare Faster, se invece i banchi sono due bisogna selezionare la voce Fastest.
DRAM Refresh Rate: specifica il periodo richiesto per eseguire il refresh della memoria; se vengono impostati valori più bassi di quanto supportato dalla memoria installata il sistema potrebbe andare in crash.
comunque ti consiglio di antarti a guardare le tante guide che ti ho riportato nel link e a studiarle un po...
PS: smanetta pure con le latenze, al max avrai un po di instabilità oppure buoi totale, dovuti a delle latenze troppo basse... ma non ti preoccupare, basta resettare il bios (levando la pila per una trentina di secondi oppure se la tua scheda madre lo permette con un piccolo jumper, basta leggere il manuale comunque) ;)
CIAO!;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.