PDA

View Full Version : Alitalia: è accordo!


Lucio Virzì
24-09-2004, 13:18
:ave:

http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=37998

E ora speriamo che il governo ratifichi.

24.09.2004
Alitalia, accordo raggiunto. Epifani: «Intesa miracolosa». Ora il governo deve ratificare
di red.

«A fine settembre le casse di Alitalia si saranno prosciugate e la capacità di credito sarà ridotta a zero». Così l’amministratore delegato di Alitalia Giancarlo Cimoli disegnava ieri lo stato della compagnia davanti alla commissione Trasporti del Senato.

Sul tavolo, poi, l'ipotesi «spezzatino» per la compagnia di bandiera. Ipotesi che si è concretizzata nella notte, quando azienda e sindacati hanno raggiunto l’accordo. Nel piano si prevede la costituzione di due società, AZ Fly per le attività del trasporto aereo e AZ Service per i servizi. AZ Fly, inizialmente avrà il totale controllo della società di servizi e poi scenderà al 51% del capitale cedendo il restante 49% ad un nuovo partner che dovrebbe essere la Fintecna, società controllata dal ministero dell’Economia. Per i sindacati la scissione è necessaria, l’unica via di fuga alla crisi che avvolge Alitalia. E sempre i sindacati sostengono che l’intesa - definita «miracolosa da Epifani» - ponga i presupposti per il rilancio dell’azienda. Un rilancio che non dovrà essere solo di facciata, bensì strutturale.

L’intesa è stata firmata da tutte le sigle sindacali, ad eccezione del Sult, che ha chiesto di poter riflettere fino alle 18 di oggi. Il Sult contesta la mancanza di chiarezza sui meccanismi di mantenimento dei pacchetti azionari: «Si tratta di marchingegni finanziari che, al momento della privatizzazione, non daranno alcuna garanzia ai lavoratori».

Secondo Epifani, la chiusura dell’accordo è «un passaggio importante, perché l’economia non sta andando bene e dimostra che ci sono le possibilità per riprendersi». In merito alle responsabilità della crisi della compagnia di bandiera, il leader sindacale non ha dubbi: esclude le responsabilità dei dipendenti, più volte messi sul banco degli imputati da azienda e governo e indica «nell’azionista, nel governo, nel management e nei vertici» i maggiori responsabili, per via di «scelte sbagliate, piani sbagliati, mancata programmazione dell’intero sistema aeroportuale». Epifani ha portato ad esempio la mancata alleanza internazionale che per Alitalia sarebbe stata necessaria per competere sul mercato. «Senza una grande alleanza – ha detto il segretario Cgil,– era difficile competere nella sfida internazionale. E in questo senso si sono persi dieci anni».

Ora la palla passa al governo, ma i sindacati condizionano l’operatività degli accordi siglati alla firma di un’intesa quadro da raggiungere alla presenza del «notaio governo»: è la cosiddetta “clausola di dissolvenza”, inserita nei vari accordi fin qui raggiunti. Sostanzialmente senza la ratifica generale, l’intera intesa rischierebbe di saltare. L’accordo complessivo, ricordano i sindacati, dovrà comprendere i tasselli ancora mancanti: un decreto sugli ammortizzatori sociali che, salvo sorprese, dovrebbe essere varato oggi in Consiglio dei Ministri. Il decreto ha grande rilevanza, perché riguarda la questione degli esuberi. Complessivamente saranno 3.679 i lavoratori che usciranno dall’azienda, rispetto ai cinquemila annunciati all’inizio della vertenza. Questo dopo un'aspra battaglia, vincente, condotta dai sindacati. Si apre ora la partita degli ammortizzatori sociali che si dovrà «giocare» con il governo. Circa duemila, dei circa 3700 esuberi, sarebbero vicini ai requisiti minimi per andare in pensione, per gli altri si sta studiando un «pacchetto» di misure (tra cui anche la cassa integrazione per il comparto aereo) già in fase avanzata al ministero del Welfare. E proprio nei giorni scorsi il ministro del Welfare, Roberto Maroni, aveva assicurato che il decreto era di fatto già redatto, pronto a essere messo in campo dopo la firma dell’accordo sul riassetto societario.

Ma, oltre agli ammortizzatori sociali, i sindacati tornano a chiedere la definizione dei cosiddetti «requisiti di sistema», ovvero una serie di interventi che ridisegnino ruoli e competenze di Enac, Enav e di tutti gli altri soggetti attivi nel settore, portando dei benefici sia ad Alitalia che agli altri vettori nazionali. Nel frattempo il titolo Alitalia, dopo la sottoscrizione dell' accordo notturno, sale del 3,79%. Un segnale positivo.

LuVi

SaMu
24-09-2004, 14:46
"Noi Alitalia vi offriremo voli a condizioni e prezzo competitivi con i nostri migliori concorrenti" con chi vuole volare.

"Noi Alitalia offriremo voli a chi vuole volare, senza farvi pagare un euro per ripianare le nostre perdite, ed anzi generando utili in linea con quelli dei nostri migliori concorrenti" con i cittadini.

Questi sono gli accordi che dovrebbe firmare Alitalia..

kikki2
24-09-2004, 17:23
Dovevano farla fallire e licenziare tutti, è solo un carrozzone clientelare per succhiare dindini ai lavoratori del Nord , e ìmo toccherà pure pagare le ns tasse per mantenerli senza lavorare :muro: :muro: :muro:

Freeride
24-09-2004, 18:30
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Si apre ora la partita degli ammortizzatori sociali che si dovrà «giocare» con il governo. Circa duemila, dei circa 3700 esuberi, sarebbero vicini ai requisiti minimi per andare in pensione, per gli altri si sta studiando un «pacchetto» di misure (tra cui anche la cassa integrazione per il comparto aereo) già in fase avanzata al ministero del Welfare.

....ammortizzatori, prepensionamenti, cassa integrazione, bla bla bla: a quanto pare la scelta era se mantenerli dentro all'azienda o mantenerli fuori dall'azienda!

Andala
24-09-2004, 18:37
In quella compagnia ci ha mangiato troppa gente e quello che fa arrabbiare è che si tratta della Aviolinea di Bandiera di proprietà di tutti gli Italiani e che rappresenta gli Italiani all'estero.

Lì c'era da tagliare gli stipendi che a sentire i piloti di Ryan Air, intervistati dal TG Rai, guadagnano quanto loro, ma con un monte ore della metà ed anche meno.

Ma quanto guadagna un pilota?

Poi tutti questi scioperi che hanno fatto in questi anni avanno sicuramente causato perdite di denaro e immagine.
All'estero si dicono certamente che questo paese è un casino.
Un giorno scioperano i piloti, un altro gli assistenti, un altro quelli della torre, un altro i meccanici, ecc...

Che figure che facciamo.:cry:

Come pretende di acquisire nuovi clienti l'Alitalia?

Io preferisco la Luftwaffe
:D


PS

Io comunque ho la ricetta rapida per risollevare le casse della compagnia senza tagliare posti, ecceto quelli che veramente farebbero bene ad andarsene:

"su ogni volo istituire servizio cortesia ragazze ben disposte"

I

matteo1986
24-09-2004, 19:50
Originariamente inviato da kikki2
Dovevano farla fallire e licenziare tutti, è solo un carrozzone clientelare per succhiare dindini ai lavoratori del Nord , e ìmo toccherà pure pagare le ns tasse per mantenerli senza lavorare :muro: :muro: :muro:

Mi piace il tuo modo di ragionare. Se dovessi ritrovarmi in mezzo alla strada mi ricorderò sicuramente delle tue sagge parole... :rolleyes:

LittleLux
24-09-2004, 20:25
Originariamente inviato da kikki2
Dovevano farla fallire e licenziare tutti, è solo un carrozzone clientelare per succhiare dindini ai lavoratori del Nord , e ìmo toccherà pure pagare le ns tasse per mantenerli senza lavorare :muro: :muro: :muro:

Ai lavoratori del Sud, o del Centro, invece, Alitalia elargisce denari a piene mani...infatti, spesso mi chiedo: ma perchè cazzo vanno a lavorare , sti qua del Sud e del Centro?

Andala
24-09-2004, 20:39
Originariamente inviato da LittleLux
Ai lavoratori del Sud, o del Centro, invece, Alitalia elargisce denari a piene mani...infatti, spesso mi chiedo: ma perchè cazzo vanno a lavorare , sti qua del Sud e del Centro?


Forse perchè non sono tutti lavativi.

Però che tristezza mezza Italia che potrebbe essere talmente produttiva, ridotta invece a mezza cartuccia.

Se penso che in Sicilia ST Micro è riuscita a cotruirsi un suo polo tecnologico, mi viene rabbia.

Nel sud ci sono sicuramente tanti ragazzi laureati che vorrebbero fare qualcosa, ma in tutta questa storia di sviluppo bloccato ci saranno di mezzo sicuramente politici e profittatori che approfittano della buona fede e delle sovvenzioni.

Fosse per me quella marmaglia di politici parassiti tutti a casa e non a scaldare il seggio.

Lucio Virzì
24-09-2004, 20:40
Originariamente inviato da LittleLux
Ai lavoratori del Sud, o del Centro, invece, Alitalia elargisce denari a piene mani...infatti, spesso mi chiedo: ma perchè cazzo vanno a lavorare , sti qua del Sud e del Centro?

Ah, io oggi ho ricevuto i miei dindini dall'Alitalia! :D:D
Un po di dividendi :D:asd:

LuVi

P.S. Quanto rosico che non ho ancora 88 messaggi!!! :muro: :rolleyes:

LittleLux
24-09-2004, 21:00
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ah, io oggi ho ricevuto i miei dindini dall'Alitalia! :D:D
Un po di dividendi :D:asd:

LuVi

P.S. Quanto rosico che non ho ancora 88 messaggi!!! :muro: :rolleyes:

Eh, quasi quasi mi trasferisco giù, sole, bella vita, quelli del nord che lavorano al posto tuo...ma chi me lo fa fare a me, di stare qui a Milano:asd:

P.S.: perchè proprio 88 messaggi? Cos'è, la tua vera età?:fuck:

Lucio Virzì
24-09-2004, 21:26
Originariamente inviato da LittleLux
Eh, quasi quasi mi trasferisco giù, sole, bella vita, quelli del nord che lavorano al posto tuo...ma chi me lo fa fare a me, di stare qui a Milano:asd:

P.S.: perchè proprio 88 messaggi? Cos'è, la tua vera età?:fuck:

Sono i messaggi di un utente filo hitleriano.. :asd: :asd:

LittleLux
25-09-2004, 08:17
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Sono i messaggi di un utente filo hitleriano.. :asd: :asd:


:eek: :eek: ...addirittura filo hitleriano?...mortacci!

kikki2
25-09-2004, 08:23
Originariamente inviato da LittleLux
Ai lavoratori del Sud, o del Centro, invece, Alitalia elargisce denari a piene mani...infatti, spesso mi chiedo: ma perchè cazzo vanno a lavorare , sti qua del Sud e del Centro?
Sai che me lo chiedo anch'io ? ;)

LittleLux
25-09-2004, 08:41
Originariamente inviato da kikki2
Sai che me lo chiedo anch'io ? ;)

Ne sono convinto:D

silversurfer
25-09-2004, 12:50
il governo in questo caso mi ha molto deluso, purtroppo si continua a mantenere in piedi carrozzoni immani con i soldi dei contribuenti

scommettiamo che tra un anno (o forse anche meno) la situazione sarà la stessa o anche peggio?

altre compagnie, svizzere, belghe, spagnole, americane ecc. hanno chiuso baracca e burattini senza pesare sul portafoglio dei cittadini, mi domando perchè in italia questo non sia possibile

mi dispiace molto per i dipendenti alitalia, ma non vedo perchè dovrei continuare io a pagargli lo stipendio; quando l'azienda per cui lavoravo anni fa ha chiuso i battenti mi sembra di non avere ricevuto soldi da nessun dipendente alitalia...

SaMu
25-09-2004, 22:14
Originariamente inviato da silversurfer
il governo in questo caso mi ha molto deluso, purtroppo si continua a mantenere in piedi carrozzoni immani con i soldi dei contribuenti

scommettiamo che tra un anno (o forse anche meno) la situazione sarà la stessa o anche peggio?

Togli pure il forse.. ai ritmi di perdite attuali i 400 milioni garantiti dal governo basteranno fino a Maggio.

Ad averli in banconote da 100, e bruciarle con l'accendino una dopo l'altra, non so se per Aprile si riuscirebbe a finirli 400 milioni..

:muro:

IpseDixit
25-09-2004, 23:04
http://www.swissinfo.org/sit/swissinfo.html?siteSect=161&sid=5236665

Tutto il mondo è paese :D

SaMu
25-09-2004, 23:13
Originariamente inviato da IpseDixit
http://www.swissinfo.org/sit/swissinfo.html?siteSect=161&sid=5236665

Tutto il mondo è paese :D

Mi sa che ti è sfuggita una differenza:p

Swiss ha ottenuto un prestito dalle banche, e se glielo danno è perchè può restituirli..

Alitalia vuole 400 milioni in regalo al governo, perchè nessuna banca è disposta a prestargli 1 euro..

SaMu
25-09-2004, 23:19
E questo dimostra che il governo violerà le regole europee sulla concorrenza..:rolleyes:

Se davvero l'investimento in Alitalia fosse un investimento con criteri di mercato, non ci sarebbe alcun bisogno dell'intervento del governo.. ci sarebbe altri investitori o banche disposti a fare lo stesso investimento, alle stesse condizioni.

Ma ovviamente non è così.. nessuno è così folle da prestare 1 euro ad Alitalia.. nessuno crede che il piano industriale renderà in 2 anni redditizio un buco nero che brucia 600 milioni di euro all'anno.. solo il governo italiano ci crede, o meglio deve dire di crederci per poter metterci ancora soldi dicendo all'unione europea "lo facciamo a titolo di investimento".

:muro: :muro: :muro:

kikki2
27-09-2004, 07:06
Ma lo Stato non fa solo da garante ?

SaMu
27-09-2004, 19:57
Originariamente inviato da kikki2
Ma lo Stato non fa solo da garante ?

Se Alitalia potesse restituire il prestito, non avrebbe bisogno di un garante.. un garante serve perchè quei 400 milioni di euro li consumerà tutti e sarà lo stato a doverli restituire alle banche.:muro:

Lo stato, cioè noi.. 8 euro a testa per tutti, compresi neonati e vecchi, per mantenere in vita Alitalia fino a Maggio.

Freeride
27-09-2004, 23:03
Originariamente inviato da kikki2
Ma lo Stato non fa solo da garante ?
"solo"?
Non hai mai sentito la storia del ragazzo 18enne che si compra la macchina pagando con le cambiali garantite dal genitore?

IpseDixit
28-09-2004, 10:42
Originariamente inviato da Freeride
"solo"?
Non hai mai sentito la storia del ragazzo 18enne che si compra la macchina pagando con le cambiali garantite dal genitore?
Nessuna persona sana di mente presta soldi a chi non ha nessuna garanzia...

Freeride
29-09-2004, 09:27
Originariamente inviato da IpseDixit
Nessuna persona sana di mente presta soldi a chi non ha nessuna garanzia...
Peccato che non è una persona a decidere ma un "sistema politico"!