Entra

View Full Version : Indirizzo di classe A: info


Gregor
24-09-2004, 08:16
Vorrei un chiarimento:

Una rete 10.0.0.0/255.0.0.0 è di classe A.

L'indirizzo IP 10.40.10.13 con mask 255.255.254.0 è un indirizzo di classe A?

alexmere
24-09-2004, 10:57
Originariamente inviato da Gregor
Vorrei un chiarimento:

Una rete 10.0.0.0/255.0.0.0 è di classe A.

L'indirizzo IP 10.40.10.13 con mask 255.255.254.0 è un indirizzo di classe A?
Sì: con esso puoi costruire (2^15) sotto-reti e per ciascuna sotto-rete definire (2^9)-2 hosts.

CH1CC0
24-09-2004, 11:05
La porzione "PRIVATA" della classe A, comprende tutti gli indirizzi che vanno da:
10.0.0.0 a 10.255.255.255
(indirizzi di network e broadcast inclusi).

Come ti ha già detto alexmere, puoi anche suddividere questa enorme classe (che disponde di + di 16milioni di indirizzi IP) in tante sottoreti più piccole, come in questo caso, in cui hai una sottorete con 512 IP (di cui 510 utilizzabili + 1 broadcast + 1 network).

Ciao

Gregor
24-09-2004, 11:14
Tutto chiaro! Tnx!

Gregor
25-09-2004, 18:16
Originariamente inviato da CH1CC0
come in questo caso, in cui hai una sottorete con 512 IP (di cui 510 utilizzabili + 1 broadcast + 1 network).


Scusa, con maschera 255.255.254.0, e IP di rete 10.40.10.0 quale è l'IP della sottorete?
Mi sfugge questo particolare.

alexmere
25-09-2004, 19:28
Originariamente inviato da Gregor
Scusa, con maschera 255.255.254.0, e IP di rete 10.40.10.0 quale è l'IP della sottorete?
Mi sfugge questo particolare.
Gli host vanno da 10.40.10.1 a 10.40.11.254, ovvero sono (2^9)-2, ma non riesco a capire bene la domanda...

Gregor
26-09-2004, 10:41
Quindi da 10.40.10.1 a 10.40.10.255 e da 10.40.11.0 a 10.40.11.254 con broadcast 10.40.11.255 e network 10.40.10.0?

alexmere
26-09-2004, 11:57
Originariamente inviato da Gregor
Quindi da 10.40.10.1 a 10.40.10.255 e da 10.40.11.0 a 10.40.11.254 con broadcast 10.40.11.255 e network 10.40.10.0?
Sì.

Gregor
27-09-2004, 15:35
Scusami ancora: tra gli IP disponibili, il 10.40.10.255 e il 10.40.11.0 non creano problemi, dato che terminano per 0 (classico ip di rete) e 255 (classico ip di broadcast)?

Con la maschera 255.255.254.0 ho diviso la rete "principale" 10.40.10.0 in
128 sottoreti
Le 128 reti sono:
1°]
10.40.10.0 rete

host:
10.40.10.1 ---> 10.40.10.255
10.40.11.0 ---> 10.40.11.254

10.40.11.255 Broadcast

2°]
10.40.12.0 rete

host:
10.40.12.1 ---> 10.40.12.255
10.40.13.0 ---> 10.40.13.254

10.40.13.255 Broadcast
....................

128°]
10.40.254.0 rete

host:
10.40.254.1 ---> 10.40.254.255
10.40.255.0 ---> 10.40.255.254

10.40.255.255 Broadcast

E' corretto tutto ciò?

Grazie per queste ultime delucidazioni. :)

alexmere
27-09-2004, 19:37
Originariamente inviato da Gregor
Scusami ancora: tra gli IP disponibili, il 10.40.10.255 e il 10.40.11.0 non creano problemi, dato che terminano per 0 (classico ip di rete) e 255 (classico ip di broadcast)?

[...omissis...]


No no no! :nonsifa:
L'indirizzo di rete IP 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0 è di classe A e con esso di possono realizzare 2^15 sotto-reti e (2^9)-2 hosts. Perché? :what:

=> un indirizzo di classe A è definito come un indirizzo IP che ha il primo ottetto dedicato alla rete e gli altri tre ottetti dedicati agli hosts. Dunque i primi 8 bit definiscono la rete principale e tutto il resto è un sotto-gruppo di tale rete.

Nel caso dell'indirizzo di rete 10.40.10.0 abbiamo la seguente configurazione binaria: 00001010.00101100.00001010.00000000.

Sapendo che i primi 8 bit sono dedicati alla rete principale (essendo un indirizzo di classe A), adesso li togliamo e ci concentriamo sui restanti 24 bit.

La configurazione binaria restante (00101100.00001010.00000000) con la maschera 255.255.254.0 ci suggerisce che i primi 15 bit (successivi ai primi 8 dell'indirizzo originario) sono dedicati a realizzare sotto-reti, per cui otteniamo 2^15 sotto-reti.

Infine rimangono 9 bit, che sono detti bit di host perché ci permettono di definire tutti gli indirizzi IP assegnabili agli hosts della sottorete che abbiamo trovato prima;tali indirizzi IP di hosts sono in numero di (2^9)-2 per ciascuna sotto-rete.

Per definizione
- un indirizzo di rete è un indirizzo IP che ha tutti i bit degli hosts uguali a 0,
- mentre un indirizzo di broadcast è un indirizzo IP che ha tutti i bit degli hosts uguali a 1.

Dunque, nel caso dell'indirizzo IP 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0, i bit degli hosts tutti uguali a 0 definiscono l'indirizzo di rete (10.40.10.0), mentre i bit degli hosts tutti uguali a 1 definiscono l'indirizzo di broadcast (10.40.11.255). Tutti gli indirizzi che si realizzano con altre configurazioni di bit per gli ultimi 9 bit dell'indirizzo IP sono indirizzi di host, quindi 10.40.40.255 con subnet 255.255.254.0 non è un indirizzo di broadcast, ma un indirizzo IP di un host: infatti, il primo degli ultimi 9 bit di host è uno 0, e gli altri sono tutti 1. Per definizione, un indirizzo di broadcast è un indirizzo IP per cui tutti i bit degli host sono uguali a 1 (...).

Spero che adesso sia chiaro. Sembra difficile ma non lo è, tuttavia solo dopo qualche esercizio la faccenda ti potrà apparire più chiara.

Gregor
27-09-2004, 20:58
Originariamente inviato da alexmere
No no no! :nonsifa:
L'indirizzo di rete IP 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0 è di classe A

Domanda: l'indirizzo di rete 10.40.10.0 è comunque di classe di A indipendentemente dalla maschera? non fucilarmi, ti prego :(


Nel caso dell'indirizzo di rete 10.40.10.0 abbiamo la seguente configurazione binaria: 00001010.00101100.00001010.00000000.

Sapendo che i primi 8 bit sono dedicati alla rete principale (essendo un indirizzo di classe A), adesso li togliamo e ci concentriamo sui restanti 24 bit.

La configurazione binaria restante (00101100.00001010.00000000) con la maschera 255.255.254.0 ci suggerisce che i primi 15 bit (successivi ai primi 8 dell'indirizzo originario) sono dedicati a realizzare sotto-reti, per cui otteniamo 2^15 sotto-reti.


Che sarebbero i bit aggiunti a 255.255.254.0, partendo dalla maschera "standard" 255.0.0.0 della classe A, vero?
Le 128 reti mi saltavano fuori perchè partivo a contare non dalla 255.0.0.0, ma dalla 255.255.0.0! :(
Correggimi se sbaglio.
Grazie per la pazienza...

CH1CC0
28-09-2004, 14:40
Piccolissima precisazione per Alexmere:
"...Nel caso dell'indirizzo di rete 10.40.10.0 abbiamo la seguente configurazione binaria: 00001010.00101100.00001010.00000000..."

L'indirizzo binario è sbagliato, così hai scritto 10.44.10.0 ;)

Veniamo al resto:

L'indirizzamento IP è diviso in 5 classi (A,B,C,D ed E).
Noi "comuni mortali", siamo soliti parlare ed utilizzare le prime 3, che sono (forse la memoria potrebbe far cilecca, ma spero di scrivere giusto):
A: 0.0.0.0 a 127.255.255.255
B: 128.0.0.0 a 191.255.255.255
c: 192.0.0.0 a 223.255.255.255

Oltre a ciò, ognuna delle 3 classi è divisa in 2 gruppi: IP privati ed IP pubblici (per comodità, scrivo solo la parte "PRIVATA", quella pubblica sarà facilmente ricavabile):
A: 10.0.0.0 - 10.255.255.255
B: 172.16.0.0 - 172.31.255.255
C: 192.168.0.0 - 192.168.255.255

Tutte le reti che cominciano per 10.x.x.x fanno parte della CLASSE A, tutte le reti che cominciano per 172.x.x.x fanno parte della B e tutte le reti che cominciano per 192.x.x.x fanno parte della C.

Detto questo, possiamo partire ad analizzare più in profondità la domanda restando sempre nella porzione degli IP privati:

Di ogni CLASSE, si prende come dato certo che un dato numero di BIT siano "fissi", gli altri li possiamo gestire a nostro piacimento.
Sulla classe A, i primi 8 bits sono sicuramente fissi (un IP privato di tale classe comincierà SEMPRE per 10.x.x.x).
Gli altri 24bits li possiamo gestire come preferiamo, ad es. usandoli tutti per una sola subnet (e quindi abbiamo (2^24)-2 IP validi), oppure creando 2 subnet (i BITS fissi diventeranno 9 e resteranno 23bits per gli hosts) e così via...

In sostanza, l'indirizzo di rete 10.40.10.0 con subnet 255.255.254.0 fa parte della CLASSE A di indirizzi (e più precisamente della parte PRIVATA).
I bits "fissi" che abbiamo deciso di aggiungere (agli 8 della classe A) per creare una subnet 255.255.254.0 sono 15, per un totale di 23bits. Per gli hosts ci restano 9bits (che garantiscono (2^9)-2 IP utilizzabili.

Spero di essere stato chiaro anche se ho scritto un bel pò :D

Gregor
28-09-2004, 15:33
Originariamente inviato da CH1CC0

L'indirizzamento IP è diviso in 5 classi (A,B,C,D ed E).
Noi "comuni mortali", siamo soliti parlare ed utilizzare le prime 3, che sono (forse la memoria potrebbe far cilecca, ma spero di scrivere giusto):
A: 0.0.0.0 a 127.255.255.255
B: 128.0.0.0 a 191.255.255.255
c: 192.0.0.0 a 223.255.255.255

Oltre a ciò, ognuna delle 3 classi è divisa in 2 gruppi: IP privati ed IP pubblici (per comodità, scrivo solo la parte "PRIVATA", quella pubblica sarà facilmente ricavabile):
A: 10.0.0.0 - 10.255.255.255
B: 172.16.0.0 - 172.31.255.255
C: 192.168.0.0 - 192.168.255.255


Quindi, un indirizzo IP 82.15.100.150, è un IP pubblico (non per LAN) di classe A? In tal senso parli di "gruppi pubblici e privati" delle classi?


Tutte le reti che cominciano per 10.x.x.x fanno parte della CLASSE A, tutte le reti che cominciano per 172.x.x.x fanno parte della B e tutte le reti che cominciano per 192.x.x.x fanno parte della C.


E quindi questo indipendentemente dalla maschera utilizzata?

alexmere
28-09-2004, 16:00
Originariamente inviato da Gregor
Domanda: l'indirizzo di rete 10.40.10.0 è comunque di classe di A indipendentemente dalla maschera? non fucilarmi, ti prego :(

Sì. Un indirizzo di classe A ha il primo bit del primo ottetto uguale a 0, un indirizzo di classe B hai i primi due bit con configurazione 10, etc. Schematicamente
Classe A 0xxxxxxx
Classe B 10xxxxxx
Classe C 110xxxxx
Classe D 1110xxxx
Classe E 1111xxxx
Originariamente inviato da Gregor
Che sarebbero i bit aggiunti a 255.255.254.0, partendo dalla maschera "standard" 255.0.0.0 della classe A, vero?
Sì.
Originariamente inviato da Gregor
Le 128 reti mi saltavano fuori perchè partivo a contare non dalla 255.0.0.0, ma dalla 255.255.0.0! :(
Correggimi se sbaglio.
Grazie per la pazienza...
128 reti vengono fuori da un 2^7, ma nel caso che stai sollevando non si ottiene mai quel numero.

Ciò che ottieni è che
- i primi 8 bit identificano l'indirizzo di rete, che abbiamo detto essere di classe A;
- i successivi 15 bit identificano l'indirizzo di sotto-rete (si capisce grazie alla maschera 255.255.254.0), che permettono di definire 2^15 sotto-reti diverse per l'indirizzo di rete 10.40.10.0 di partenza;
- infine, per ciascuna sotto-rete puoi definire (2^9)-2 hosts, poiché sui 32 bit totali di un indirizzo IP hai usato 8+15=23 bit per definire la rete e le sotto-reti, ed in seguito definisci gli indirizzi IP degli hosts di ciascuna sotto-rete definibile, che sono appunto (2^9)-2. Il -2 viene fuori dal fatto che il primo indirizzo che trovi (ad esempio, 10.40.10.0) è un indirizzo di rete, mentre l'ultimo (10.40.11.255) è l'indirizzo di broadcast.

alexmere
28-09-2004, 16:08
Originariamente inviato da Gregor
Quindi, un indirizzo IP 82.15.100.150, è un IP pubblico (non per LAN) di classe A? In tal senso parli di "gruppi pubblici e privati" delle classi?

Gli indirizzi privati di cui parla CH1CC0 servono al router per sapere dove instradare una richiesta se la LAN è connessa ad Internet. Infatti, quando fai richiesta di un sito, il server DNS traduce il nome del sito nel suo indirizzo IP perché il router possa instradarlo, ma se il router vede un indirizzo privato, non manda i pacchetti all'esterno, ma instrada direttamente nella LAN secondo la sua tabella. Infatti, questi indirizzi privati non possono essere usati in Internet come indirizzi IP a disposizione di un server.
Ovviamente, se la LAN non è connessa ad Internet, usare indirizzi IP privati o pubblici non è vincolante.
Originariamente inviato da Gregor
E quindi questo indipendentemente dalla maschera utilizzata?
Sì.

Gregor
28-09-2004, 16:09
Originariamente inviato da alexmere
Sì. Un indirizzo di classe A ha il primo bit del primo ottetto uguale a 0, un indirizzo di classe B hai i primi due bit con configurazione 10, etc. Schematicamente
Classe A 0xxxxxxx
Classe B 10xxxxxx
Classe C 110xxxxx
Classe D 1110xxxx
Classe E 1111xxxx


Ok!


128 reti vengono fuori da un 2^7, ma nel caso che stai sollevando non si ottiene mai quel numero.


:what:
Io lo avevo ottenuto in questo modo:
Partendo da 255.255.0.0, per avere 255.255.254.0 devo aggiungere 7 bit al 3° ottetto (partendo da sx) della maschera 255.255.0.0.
2^7 = 128,. ecco le reti che avevo trovato.
Ma erroneamente, come già detto, dovevo partire da 255.0.0.0.
Quindi 15 bit in più, ecco spuntare le 2^15 reti.


Ciò che ottieni è che

[cut]



Il resto è chiaro! :)

Tnx!

alexmere
28-09-2004, 16:11
Originariamente inviato da Gregor
:what:
Io lo avevo ottenuto in questo modo:
Partendo da 255.255.0.0, per avere 255.255.254.0 devo aggiungere 7 bit al 3° ottetto (partendo da sx) della maschera 255.255.0.0.
2^7 = 128,. ecco le reti che avevo trovato.
Ma erroneamente, come già detto, dovevo partire da 255.0.0.0.
Quindi 15 bit in più, ecco spuntare le 2^15 reti.

Ok :mano: !

CH1CC0
29-09-2004, 11:07
Originariamente inviato da alexmere
Gli indirizzi privati di cui parla CH1CC0 servono al router per sapere dove instradare una richiesta se la LAN è connessa ad Internet. Infatti, quando fai richiesta di un sito, il server DNS traduce il nome del sito nel suo indirizzo IP perché il router possa instradarlo, ma se il router vede un indirizzo privato, non manda i pacchetti all'esterno, ma instrada direttamente nella LAN secondo la sua tabella. Infatti, questi indirizzi privati non possono essere usati in Internet come indirizzi IP a disposizione di un server.
Ovviamente, se la LAN non è connessa ad Internet, usare indirizzi IP privati o pubblici non è vincolante.

Sì.

??? :confused:

Secondo me non è proprio così...

Un router non è in grado di distinguere tra indirizzi privati e pubblici.
La distinzione è stata fatta per poter dare la possibilità a tutti di avere una rete senza "sprecare" ip pubblici (già sono pochi... :D ).

Se la rete non è connessa ad internet è comunque consigliabile utilizzare un indirizzamento privato (un giorno, quasi sicuramente, la dovrete connettere ed eviterete il casino di dover cambiare tutte le impostazioni).

Gregor
29-09-2004, 12:11
CH1CC0, quindi, un indirizzo IP 82.15.100.150, è un IP pubblico (non per LAN) di classe A? In tal senso parli di "gruppi pubblici e privati" delle classi?
Tnx!

alexmere
29-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da CH1CC0
??? :confused:

Secondo me non è proprio così...

Un router non è in grado di distinguere tra indirizzi privati e pubblici.
La distinzione è stata fatta per poter dare la possibilità a tutti di avere una rete senza "sprecare" ip pubblici (già sono pochi... :D ).

Se la rete non è connessa ad internet è comunque consigliabile utilizzare un indirizzamento privato (un giorno, quasi sicuramente, la dovrete connettere ed eviterete il casino di dover cambiare tutte le impostazioni).
Secondo me le cose stanno come ho detto, nel senso che quegli indirizzi non saranno mai utilizzati per Internet. Forse però i router non li distinguono, boh bisogna vedere cosa dicono i protocolli... :boh:

CH1CC0
29-09-2004, 16:20
Siamo daccordissimo sul concetto che gli IP PRIVATI non verranno mai messi in internet (in caso contrario, si rischia anche una denuncia).

E' anche vero che un router non può distinguere IP privati da IP pubblici, né tantomeno si mette a fare differenza tra le varie classi di IP.

Le uniche cose che "gli hanno detto" è che la classe E è per i multicasts (dal 224.x.x.x in poi), per il resto distingue solo IP "utilizzabili", networks e broadcasts.

Per il resto, per un router, un IP Privato è la stessa cosa di un IP Pubblico, sta al configuratore non fare la stupidaggine di rendere pubblici IP Privati (mentre il contrario è fattibile :D ).

Confermo che l'IP 80.15.100.150 è un IP Pubblico di Classe A (se non sbaglio è la classe di IP che utilizza Telecom per le sue ADSL, ma mi avvalgo della facoltà di sbagliare :D ).

Gregor
29-09-2004, 17:18
Originariamente inviato da CH1CC0
Confermo che l'IP 80.15.100.150 è un IP Pubblico di Classe A (se non sbaglio è la classe di IP che utilizza Telecom per le sue ADSL, ma mi avvalgo della facoltà di sbagliare :D ).

Questo punto è interessante, speriamo che intevenga qualcun'altro per aggiungere info in merito :)