View Full Version : Famiglie italiane, sconto sui PC
200 euro per quei nuclei familiari che non hanno un reddito superiore ai 15mila euro e che si muoveranno alla svelta: l'agevolazione vale per i primi 150mila che lo chiederanno. 3mila i negozianti convenzionati
24/09/04 - News - Roma - Sono 200 gli euro che l'iniziativa Vai con Internet varata dal dipartimento all'Innovazione garantirà alle famiglie italiane come sconto nell'acquisto di un personal computer nuovo.
Caratteristica saliente del progetto è il fatto che lo sconto sarà applicato soltanto alle prime 150mila domande presentate da residenti italiani. Non solo, per ottenerlo sarà necessario dimostrare che il proprio reddito o quello familiare non supera i 15mila euro l'anno.
Si tratta, dunque, di una operazione studiata per consentire una più ampia diffusione del PC nelle fasce meno agiate della popolazione, sebbene già oggi siano molti i computer in vendita a prezzi accessibili e spesso accompagnati da agevolazioni per il pagamento.
In una nota diffusa ieri dal dipartimento si spiega come l'acquisto potrà essere effettuato presso uno qualsiasi dei punti vendita che hanno aderito all'iniziativa ministeriale, vale a dire circa 3mila negozi sul territorio nazionale.
Utilizzare l'agevolazione è piuttosto semplice: è sufficiente presentarsi in uno dei punti vendita muniti di documento di identità e codice fiscale e chiedere al negoziante di compilare il modulo dedicato pubblicato sul sito dell'iniziativa. Chi è esente dalla dichiarazione dei redditi dovrà semplicemente sottoscrivere un'autocertificazione, come già avviene ad esempio per i ticket sanitari.
La limitazione nel numero dei richiedenti è dovuta al fatto che le risorse previste dalla Finanziaria 2004 sono di 30 milioni di euro, una cifra tutt'altro che irrisoria sebbene il Governo stimi in quasi 15 milioni gli italiani che possono fare domanda per lo sconto alle condizioni previste. L'acquisto dovrà avvenire entro settembre 2005.
Nonostante i problemi incontrati quest'anno nell'iniziativa dei PC agli studenti Vola con Internet, il nuovo contributo si somma a quello già varato per agevolare l'acquisto di notebook da parte dei docenti. E la cosa non si ferma qui, visto che sono al vaglio del Governo ulteriori iniziative per "spingere" all'acquisto dei PC anche i lavoratori con redditi non elevati.
Di seguito la dichiarazione rilasciata ieri dal Ministro all'Innovazione, Lucio Stanca:
"L'operazione riservata alle famiglie fa parte di una serie articolata di iniziative che tendono ad espandere la cultura digitale. Portare l'Italia a livello degli altri Paesi europei negli standard di utilizzo dello strumento Informatico è uno degli obiettivi fondamentali su cui il Governo si è già impegnato con risultati lusinghieri e stimolanti. Se 50 anni fa per essere cittadini era necessario saper leggere e scrivere, oggi la nuova alfabetizzazione passa attraverso le nuove tecnologie digitali e Internet. Per questo abbiamo allo studio anche specifiche misure che consentano ai lavoratori, pubblici e privati, di accedere a condizione di favore all'acquisto di un pc".
http://punto-informatico.it/p.asp?i=49731
http://www.hwinit.com/modules/news/article.php?storyid=732
Ma vale solo sui pc completi o in generale?
per famiglie con meno di 15k/euro l'anno, ovvero meno di 1000 euro al mese netti.
solo per liberi professionisti, quindi......
Originariamente inviato da kingv
per famiglie con meno di 15k/euro l'anno, ovvero meno di 1000 euro al mese netti.
solo per liberi professionisti, quindi......
Sono 1250€ al mese, sono due milioni e mezzo, e non tutti abbiamo tredicesima e quattordicesima come gli impiegati statali o simili :rolleyes:
Non credo che tutte le famiglie se la passino bene, o evadano dalle tasse. Quindi è un dato molto importante, perchè se guadagni più di questa cifra è ovvio che puoi comprartelo da te il computer.
rob-roy ho controllato sul sito ma non ho trovato indicazioni, ovvio che il buon senso fa dire in caso di acquisto di un'intero pc.
Originariamente inviato da Hal2001
Sono 1250€ al mese
non voglio fare polemica perche' andremmo off-topic, ma sono sicuro che 15mila euro lordi sono meno di mille al mese netti.
se hai moglie a carico e 2 o 3 figli li superi appena i 1000 euro per le maggiori detrazioni.
Originariamente inviato da kingv
non voglio fare polemica perche' andremmo off-topic, ma sono sicuro che 15mila euro lordi sono meno di mille al mese netti.
se hai moglie a carico e 2 o 3 figli li superi appena i 1000 euro per le maggiori detrazioni.
Giuro che non capisco cosa vuoi dire, questi due concetti non mi sembrano essere correllati.
Non andiamo fuori tema tranquillo, è correlato alla notizia questo discorso ;)
Originariamente inviato da Hal2001
Giuro che non capisco cosa vuoi dire, questi due concetti non mi sembrano essere correllati.
Non andiamo fuori tema tranquillo, è correlato alla notizia questo discorso ;)
ho generalizzato prima, considerando 15mila euro guadagnati da un lavoratore dipendente, con 13 mensilità. Se hai moglie a carico e figli hai delle detrazioni maggiori per cui lo stipendio è leggermente più alto che se non li avessi.
hanno messo una soglia di reddito veramente (troppo) bassa
per rispondere alla domanda di rob-roy
dalla gazzetta ufficiale:
3. Al fine di ottenere le agevolazioni di cui al presente decreto,
per « PC» si intende un insieme di componenti elettroniche, dotato di
certificato di garanzia e di assistenza tecnica e costituito da:
a) unita' centrale e unita' disco rigido interno;
b) scheda di gestione dell'audio e del video;
c) dispositivo di connessione e periferiche (video, tastiera,
mouse);
d) lettore CD Rom o DVD;
e) sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di
produttivita' o gestionali;
f) predisposizione per l'accesso ad Internet (modem).
4. Il PC deve essere dotato della certificazione di qualita' ISO
9001.2, nonche' della certificazione rilasciata dal produttore ovvero
dal distributore del sistema operativo, per il sistema operativo
pre-installato.
Originariamente inviato da kingv
e) sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di
produttivita' o gestionali;
quindi potrebbe valere anche per i Mac e i PC con Linux, anche se molti non sanno nemmeno della loro esistenza.
Originariamente inviato da Killian
quindi potrebbe valere anche per i Mac e i PC con Linux, anche se molti non sanno nemmeno della loro esistenza.
;)
Và bene mio nonno che vive da solo e di pensione prende 13500 euro l'anno? IO credo di si da quello che ho letto ma non vorrei avere dei problemi.
Nuclei familiari, comprendendi anche gli immobili che magari vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi (o equivalente dato che è pensionato).
Ragazzi mi dite quali sono i componenti minimi ? su alcuni siti questo sconto si applica anche ai semiassemblati.
basta:
cpu
hd
una scheda 56k
linux
?
Originariamente inviato da max1980
Và bene mio nonno che vive da solo e di pensione prende 13500 euro l'anno? IO credo di si da quello che ho letto ma non vorrei avere dei problemi.
tipico esempio per cui mi imbufalisco quando sento che il governo butta via i soldi delle mie tasse in questo modo....
enrico1980
27-09-2004, 09:40
io non ho capito una cosa di questa chiamoamola offerta la soglia dei 15000 euro è riferita alla famiglia o al singolo, cioè basta che uno dei componenti della famiglia sia sotto quella cifra o che la somma dei rtedditi di una famiglia sia inferiore a quella cifra??
ciao a tutti
Originariamente inviato da enrico1980
io non ho capito una cosa di questa chiamoamola offerta la soglia dei 15000 euro è riferita alla famiglia o al singolo, cioè basta che uno dei componenti della famiglia sia sotto quella cifra o che la somma dei rtedditi di una famiglia sia inferiore a quella cifra??
ciao a tutti
pensavo a famiglia (e infatti polemizzavo perche' come limite sarebbe stato molto basso).
invece rileggendo sembra che sia inteso per ogni individuo (non a carico, logico che se non lavori e sei a carico di un familiare e' il suo reddito che conta).
enrico1980
27-09-2004, 10:07
infatti vorrei capire proprio quello nella presentazione del progetto parla di pc alle famiglie però poi sulla gazzetta ufficiale parla di persona fisica residente in italia vorrei capire
ecco un esempio
io guadagno 14000 euro l'anno
mia madre 14000 euro l'anno
mio padre 14000 euro l'anno
io ne posso usufruire?
perche tutti insieme siamo una famiglia ma ognuno con redditi inferiori ai 15000 euro l'anno
a leggere sulla G.U. sembre che possiamo prendere un pc ciascuno con i 200 euro di sconto
aspetto delucidazione
ciao e grazie
ziozetti
27-09-2004, 10:19
Originariamente inviato da enrico1980
infatti vorrei capire proprio quello nella presentazione del progetto parla di pc alle famiglie però poi sulla gazzetta ufficiale parla di persona fisica residente in italia vorrei capire
ecco un esempio
io guadagno 14000 euro l'anno
mia madre 14000 euro l'anno
mio padre 14000 euro l'anno
io ne posso usufruire?
perche tutti insieme siamo una famiglia ma ognuno con redditi inferiori ai 15000 euro l'anno
a leggere sulla G.U. sembre che possiamo prendere un pc ciascuno con i 200 euro di sconto
aspetto delucidazione
ciao e grazie
Spero bene che non sia possibile in questo caso!
Suppongo (o meglio spero) che 15000 € siano il reddito della famiglia, altrimenti sono soldi regalati.
Anche perchè altrimenti uno studente qualsiasi ne avrebbe diritto.
Originariamente inviato da ziozetti
Anche perchè altrimenti uno studente qualsiasi ne avrebbe diritto.
lo studente no, è a carico dei genitori e quindi questi potrebbero usufruirne (se rientrano nei criteri) ma lui no.
enrico1980
27-09-2004, 10:28
infatti pero prova a leggere la G.U. e dimmi cosa pensi
http://www.gazzettaufficiale.it/guri/sommario?service=0&numgu=185&data_gu=09.08.2004&expensive=0&supplemento=
cerchiamo di capire
enrico1980
27-09-2004, 10:33
x kingv
se leggi bene quando parla di "a carico" a me sembra che voglia dire che non si può essere a carico di altro contribuente(di seguiot beneficiari) quindi a me sembra che noon ne puoi usufruire se se a carico di qualcuno che ha già potuto usufruire ti tale oferta
certo che per una volta che fanno una cosa bene non è che poteva spiegare bene come funziona
sul sito italia.gov.it dice che c'è un numero che puoa dare spiegazioni in merito ma in realtà non sanno nulla
ciao
Originariamente inviato da enrico1980
x kingv
se leggi bene quando parla di "a carico" a me sembra che voglia dire che non si può essere a carico di altro contribuente
non ne puoi usufruire se sei a carico di qualcuno, indipendentemente che quel qualcuno usufruisca o meno dello sconto.
quindi gli studenti (e tutti quelli che nome loro non hanno un reddito) non sono possibili destinatari dello sconto
ziozetti
27-09-2004, 10:38
Originariamente inviato da enrico1980
infatti pero prova a leggere la G.U. e dimmi cosa pensi
http://www.gazzettaufficiale.it/guri/sommario?service=0&numgu=185&data_gu=09.08.2004&expensive=0&supplemento=
cerchiamo di capire
"Ai contribuenti persone fisiche residenti in Italia con un
reddito complessivo..."
Dipende cosa significa complessivo... letto così comunque sembra riferito alla persona fisica.
Non è chiarissimo, chissà in quanti ne approfitteranno...
Originariamente inviato da ziozetti
"Ai contribuenti persone fisiche residenti in Italia con un
reddito complessivo..."
Dipende cosa significa complessivo... letto così comunque sembra riferito alla persona fisica.
Non è chiarissimo, chissà in quanti ne approfitteranno...
detto così complessivo puo' riferirsi solo al singolo e non alla famiglia.
per complessivo si intende ad esempio che se uno e' un lavoratore dipendente ma fa anche consulente saltuarie (il mio caso) il reddito che conta e' quello complessivo che indichi sul 730 (la somma dei due redditi)
enrico1980
27-09-2004, 10:48
il problema è proprio quel complessivo xkè a leggere nella gazzetta io intendo complessivo dovuto a tutti i redditi sia da immobili, che da lavoro dipendente che da lavoro indipendente. Non mi sembra che parli di reddito complessivo di tutta la famiglia anche xkè quando + persone di una famiglia hanno un reddito fanno una dichiarazione dei redditi distinta e non costituiscono gruppo familare dal punto di vista fiscale
mi da un fastidio non capire
Originariamente inviato da enrico1980
Non mi sembra che parli di reddito complessivo di tutta la famiglia anche xkè quando + persone di una famiglia hanno un reddito fanno una dichiarazione dei redditi distinta e non costituiscono gruppo familare dal punto di vista fiscale
infatti, la penso come te.
i redditi da immobili secondo me fanno parte di quel "complessivo" ;)
enrico1980
27-09-2004, 11:02
qundi non ha senso parlare di famiglia
ma alla fine io con 14000 euro
mia madre con 14000
mio padre con 14000
io posso usufruire dello sconto??????????????????????????????????????????
Originariamente inviato da enrico1980
qundi non ha senso parlare di famiglia
ma alla fine io con 14000 euro
mia madre con 14000
mio padre con 14000
io posso usufruire dello sconto??????????????????????????????????????????
io penso di sì :O
enrico1980
27-09-2004, 11:13
speriamo che qulacuno ben informato o che ne abbia già usufruito ci speghi come vanno le cose
sycret_area
27-09-2004, 11:23
Originariamente inviato da kingv
per rispondere alla domanda di rob-roy
dalla gazzetta ufficiale:
3. Al fine di ottenere le agevolazioni di cui al presente decreto,
per « PC» si intende un insieme di componenti elettroniche, dotato di
certificato di garanzia e di assistenza tecnica e costituito da:
a) unita' centrale e unita' disco rigido interno;
b) scheda di gestione dell'audio e del video;
c) dispositivo di connessione e periferiche (video, tastiera,
mouse);
d) lettore CD Rom o DVD;
e) sistema operativo adatto ad ospitare software applicativi di
produttivita' o gestionali;
f) predisposizione per l'accesso ad Internet (modem).
4. Il PC deve essere dotato della certificazione di qualita' ISO
9001.2, nonche' della certificazione rilasciata dal produttore ovvero
dal distributore del sistema operativo, per il sistema operativo
pre-installato.
come per l'agevolazione ai sedicenni....
sono tagliati fuori tutti gli assemblatori.. i negozietti.. che non possono fornire la certificazione di qualità etc etc...
praticamente devi comprarti un computer di marca.. tipo Hp....
enrico1980
27-09-2004, 11:30
lo so
a me personalmente interessa x un notebook
cmq hai perfettamente ragione
Originariamente inviato da enrico1980
qundi non ha senso parlare di famiglia
ma alla fine io con 14000 euro
mia madre con 14000
mio padre con 14000
io posso usufruire dello sconto??????????????????????????????????????????
mia madre che con quella cifra ci manda avanti una famiglia dovrebbe pagare le tasse per finanziare il tuo sconto di 200 euro??:rolleyes:
Originariamente inviato da omerook
mia madre che con quella cifra ci manda avanti una famiglia dovrebbe pagare le tasse per finanziare il tuo sconto di 200 euro??:rolleyes:
non è sua la colpa, ma di chi la legge l'ha fatta in questi termini.
ci sarà chi per risparmiare 200 euro tirerà fuori il nonno dall'ospizio e lo porterà di peso in negozio... :O
enrico1980
27-09-2004, 12:58
ho fatto un esempio
ho messo le cifre per fare in modo che tutti fossero sotto i 15000 e la somma dei componenti fosse maggiore a 15000
è proprio quello che voglio capire xkè da cosa c'è scritto dalla gazzetta una famiglia con reddito di 42000 euro diviso in parti uguale su tre componenti, possa usufruire di questo sconto
non credo sia giusto che una famiglia con 42000 euro di reddito netto possa usufruire di tale sconto che secondo me spetterebbe a famiglie meno abbienti
però se a legge è così che ci si può fare
mi sono spiegato
Originariamente inviato da enrico1980
è proprio quello che voglio capire xkè da cosa c'è scritto dalla gazzetta una famiglia con reddito di 42000 euro diviso in parti uguale su tre componenti, possa usufruire di questo sconto
il testo sulla gazzetta ufficiale non parla di reddito della famiglia, ma del singolo.
Se andate in un negozio abilitato vi sanno dire se li potete avere oppure no. Cmq ho visto che vi potete anche mettere daccordo col negoziante sullo sconto, tipo fare 300 euro di roba in generale, oppure 100 euro di roba e i rimanenti 100 niente etc..
Ma come si fa a sapere i negozi che hanno aderito?
Originariamente inviato da Koji
Ma come si fa a sapere i negozi che hanno aderito?
http://vci04.sogei.it/fam/index.htm?ct=CerRiv
Paparone
27-09-2004, 14:34
Originariamente inviato da sycret_area
sono tagliati fuori tutti gli assemblatori.. i negozietti.. che non possono fornire la certificazione di qualità etc etc...
praticamente devi comprarti un computer di marca.. tipo Hp....
Non necessariamente. Ci sono parecchie ditte che hanno la certificazione richiesta, cosi' come ci sono diverse aziende, che forniscono anche i "negozietti", in grado di fornire PC che rispondono alle caratteristiche.
Non so se possono fare i nomi ma, personalmente, e conosco diverse....
Paparone
27-09-2004, 14:42
Quello che segue e' tratto dal sito del Ministero per l'Innovazione
-----------------------------------------------
Per poter usufruire del beneficio previsto dal progetto il contribuente dovrà:
verificare che il reddito complessivo per l'anno 2002 sia non superiore a 15.000.
Tale verifica si potrà ottenere dalla dichiarazione dei redditi modello 703-3/2003 (importo rigo 6 meno importo indicato rigo 9); dal modello UNICO persone fisiche 2003 (importo rigo RN1 meno importo indicato al rigo RN4); nei casi di esonero dalla dichiarazione, sul modello CUD (sommatoria dei punti 1,2 e 4) o sulle altre certificazioni di cui all'art.4, commi 6-ter e 6-quater del dpr 22 luglio 1988, n.322 e successive modificazioni;
-------------------------------------------------
Paparone
27-09-2004, 14:47
Ho appena controllato sulle FAQ rivolte ai rivenditori.
La procedura on-line che serve alla registrazione della vendita effettua anche un controllo in automatico (sulle dichiarazioni del 2002) ed e' possibile procedere solo se i requisiti di reddito del richiedente sono soddisfatti.
pippo1957
27-09-2004, 16:10
Io dico che alla fine saremo sempre noi che pagheremo sta roba ma il bello è che la pagheremo due volte, la prima è che a dare agevolazioni non ci vuole nulla perchè chi paga non è altro che chi compra, alla fin fine i commercianti sono i più agevolati ma in realtà non credo ASSOLUTAMENTE stiano peggio dei pensionati ( che poi verranno usati dai nipoti che hanno genitori benestanti o che comunque non avrebbero diritto ) , per cui accadrà che il governo aumenterà sigarette e benzina ( per esempio :p ) per fare le agevolazioni di cui usufruiranno i commercianti che fra l'altro possono scaricarsi il computer dall'imponibile e non pagheranno l'iva .
Io non credo che chi guadagna 800€ netti al mese o giù di lì abbia lontanamente la possibilità o solo il pensiero di acquistarsi un computer e neanche un pensionato che con la stessa cifra i suoi problemini li ha.
Ergo alla fine ci saranno 10.000 persone che acquisteranno il computer e 9.900 saranno persone che non avrebbero diritto a farlo e i soldi che loro risparmieranno li tireremo fuori noi tramite tasse in più pur non avendo usufruito affatto della agevolazione ma consapevoli di aver tirato fuori soldi per chi sta meglio di noi e magari nello stesso momento saremo insieme nello stesso negozio per acquistare lo stesso computer consapevoli che una parte della cifra che stiamo tirando fuori se la becca, con un sorrisetto malizioso, il nostro bravo meccanico o carrozziere o idraulico o......:muro:
Originariamente inviato da pippo1957
Io dico che alla fine saremo sempre noi che pagheremo sta roba ma il bello è che la pagheremo due volte, la prima è che a dare agevolazioni non ci vuole nulla perchè chi paga non è altro che chi compra, alla fin fine i commercianti sono i più agevolati ma in realtà non credo ASSOLUTAMENTE stiano peggio dei pensionati ( che poi verranno usati dai nipoti che hanno genitori benestanti o che comunque non avrebbero diritto ) , per cui accadrà che il governo aumenterà sigarette e benzina ( per esempio :p ) per fare le agevolazioni di cui usufruiranno i commercianti che fra l'altro possono scaricarsi il computer dall'imponibile e non pagheranno l'iva .
Io non credo che chi guadagna 800€ netti al mese o giù di lì abbia lontanamente la possibilità o solo il pensiero di acquistarsi un computer e neanche un pensionato che con la stessa cifra i suoi problemini li ha.
Ergo alla fine [CUT]
è quello che penso io.
potevano risparmiarsela, al 90% lo sconto andrà a chi non ne avrebbe avuto diritto e a pagare saranno gli altri.
moonwolf
27-09-2004, 19:27
Ci sarà pure un motivo per cui queste iniziative falliscono miseramente una dietro e l'altra non riuscendo a portare reali (e cmq scarsi) benefici se non nelle tasche della Microsoft, OEM vari quali HP, Olidata, ecc..
Ovviamente invece di chiedersi il perchè dei fallimenti si inneggia a successi incredibili che chi, come me, lavora nel settore, non vede da nessuna parte ..... misteri?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.