PDA

View Full Version : consiglio: cm partizionare x Xp + Linux?


k4ez4r
23-09-2004, 12:51
Ciao a tutti non ho mai usato Linux, e siccome devo formattare il mio hd da 60GB vorrei sapere cm mi consigliate di partizionarlo x far girare sia WinXp ke Linux (non so ancora quale distribuzione...)

L'idea era cmq di avere una partiz Win, una Linux e una dati...
Ora, tutte e 3 primarie? NTFS? FAT32? Boh...:boh:

Michele81
23-09-2004, 13:15
Ciao!

Su come partizionarlo dipende quale so usi di più: se vuoi usare win e sporadicamente linux (tanto per farti le ossa), ti consiglio una distribuzione live, quale knoppix, slax, o altre.
Invece se vuoi usare Linux come principale e Xp per il resto (tipo giochi o altre applicazioni) io ti consiglio di fare in questo modo:

per winxp:
-una partizione max 5gb per il solo sistema xp
- una seconda partizione (magari in fat32, supportata pienamente da linux), per installare i programmi di win, da 15gb

per linux
- partizione di boot da 32Mb
- partizione / da 20 giga
- partizione /home da 5 giga
- se vuoi puoi anche farti un partizione anche per /var

il restante ti fai la tua bella partizione da 5 giga in fat32 per gli scambi di file tra i due so

ovviamente è tutto opinabile.... anche x' dipende da cosa installi, i programmi che ti servono, e le loro dimensioni

Ciao!
Michele81

Psycotic
23-09-2004, 13:25
Certo nn dimenticare la partizione di swap...
Ti consiglio di farla di 512mb...
pero' se nn fai girare 3000 cose.. va bene anche da 256

Michele81
23-09-2004, 14:04
già è vero lo swap!!! :D

k4ez4r
23-09-2004, 14:14
grazie a tutti, seguirò i consigli, anke se credo ke ci risentiremo presto!!! sono alle prime armi, ma se uso una distrib tipo knoppix x pigrizia :ronf: finisce ke continuo con Winzoz...
Bye, alla prox! ;)

VICIUS
23-09-2004, 14:26
OT: k4ez4r hai la firma mostruosamente fuori regolamento.

ciao ;)

k4ez4r
23-09-2004, 21:12
OT: k4ez4r hai la firma mostruosamente fuori regolamento.
errore grossolano! :doh: mi scuso...
Meglio adesso? ;)

lnessuno
23-09-2004, 22:29
io ho:


5 gb per windows (tanto ho l'hd da 160 gb, chemmifrega se è spazio sprecato :D)

20 gb per linux (partizione / )
256 mb di swappe

5 + 8 gb per eventuali altri sistemi operativi (beos, qnx, skyos...)

e tutto il resto è condivisione :cool:

k4ez4r
23-09-2004, 22:51
grazie mi avete chiarito molto le idee...
penso ke x ora farò la partizione x Win e quella condivisa, lasciando il resto non partizionato...
Nessun problema giusto?
Nel frattempo mi sono procurato l'ultimo numero della rivista Linux & C, contenente Knoppix 3.4 x ambientarmi...
C'era anke un'altro cd con su Gentoo 2004.2: è una distribuzione di linux giusto? non l'ho ancora provato...

k4ez4r
24-09-2004, 09:12
ah c'è un'altra cosa ke ho dimenticato di kiedervi...
x le partizioni linux quali filesystem devo usare? mi pare ke la swap abbia il suo, e le altre (- partizione di boot da 32Mb
- partizione / da 20 giga
- partizione /home da 5 giga
- se vuoi puoi anche farti un partizione anche per /var )?

KaaioUpgrade
24-09-2004, 09:32
Puoi scegliere vari filesystem.
Ext3 e reiserfs sono alcuni tra i più diffusi.
Ambedue hanno pro e contro, ad esempio per la gestione di file di piccole dimensioni mi pare che reiser sia piu efficiente, e la nuova versione sembra promettere molto bene .

Cmq solitamente la scelta si fa durante l'installazione, che si preoccupa di formattare con il fs che hai scelto. Quando crei la partizione non serve che ne indichi uno.

maxsanty
24-09-2004, 09:40
up

scusate, ma interessa anche a me.

Grazie

Bye
m.

lnessuno
24-09-2004, 12:15
Originariamente inviato da k4ez4r
ah c'è un'altra cosa ke ho dimenticato di kiedervi...
x le partizioni linux quali filesystem devo usare? mi pare ke la swap abbia il suo, e le altre ( )?



mah, secondo me /boot e /var non servono su un sistema desktop... magari per un server, ma per un uso casalingo che utilità hanno?

al limite la /home (io non tengo nemmeno quella), per salvare i dati e i documenti degli utenti... ma io preferisco tenere una partizione unica, e farmi un backup in caso di formattone (non mi è mai successo :D)

KaaioUpgrade
24-09-2004, 13:36
Originariamente inviato da lnessuno
mah, secondo me /boot e /var non servono su un sistema desktop... magari per un server, ma per un uso casalingo che utilità hanno?

al limite la /home (io non tengo nemmeno quella), per salvare i dati e i documenti degli utenti... ma io preferisco tenere una partizione unica, e farmi un backup in caso di formattone (non mi è mai successo :D)

Io uso / e /home , tenendo la home mantieni i documenti ma anche le impostazioni dei programmi, del desktop, la posta, i bookmark ...

In effetti /boot e /var non sono necessarie.
Forse /boot può essere comoda per mantenere le immagini del kernel in caso di ripristini, o (ipotesi) eventualmente può essere formattata con un diverso FS,
Facendo troppe partizioni si rischia (soprattutto le prime volte, magari assegnando poco spazio a linux in quanto "in prova") di sbagliarne le dimensioni.

Michele81
24-09-2004, 13:53
Originariamente inviato da lnessuno
mah, secondo me /boot e /var non servono su un sistema desktop... magari per un server, ma per un uso casalingo che utilità hanno?

/var io la trovo molto comoda: utilizzo archlinux ( :ave: ) e il gestore di pacchetti pacman (anche abs) me li piazza in /var; in questo modo anche se dovesse succedere qualcosa il mio repository rimane bello e intatto.
non so le altre distro dove "archiviano" i pacchetti, cmq imho è buona cosa creare una partizione dedicata solo a loro.

Ciao!
Michele81

kibuzo
24-09-2004, 21:42
uhm... 20 GB per la root...
mi farei una var una opt una boot una home e una usr.

Manuelix
25-09-2004, 10:05
Io piuttosto di una partizione per la var metterei una partizione per la tmp, così riduci la deframmentazione.
Io mi trovo circa nella tua stessa situazione, la differenza è che nel mio caso devo decidermi ad installare una gentoo sul mio portatile mantenendo "per ora" windows.