PDA

View Full Version : Se ci sono Ragionieri o Matematici tra voi...


The Mad Hatter
23-09-2004, 12:02
:muro:
Un aiuto

Un tasso annuo (di inflazione) pari al 2% a che tasso mensile corrisponde ?

:confused: :confused: :confused:

...io dormivo durante le lezioni di ragioneria...

kaioh
23-09-2004, 12:22
non sono ragioniere ,ne ho mai fatto queste cose ,però ad intuito direi 0.1652% mensile

marco5
23-09-2004, 13:02
2/12 ? :confused:

ADHONE
23-09-2004, 13:04
ma il tasso annuo non è la media dei tassi mensili?

guldo76
23-09-2004, 13:32
Originariamente inviato da ADHONE
ma il tasso annuo non è la media dei tassi mensili?
non credo...
il tasso mensile sara` 2/12, come ti hanno detto, o magari (1,02)^(1/12)-1, che e` quasi la stessa cosa.

stbarlet
23-09-2004, 14:11
Originariamente inviato da guldo76
non credo...
(1,02)^(1/12)-1, che e` quasi la stessa cosa.


me la spieghi questa?:oink:

kaioh
23-09-2004, 14:12
Originariamente inviato da stbarlet
me la spieghi questa?:oink:
è la formula che ho usato io :cool:

trovi il tasso mensile a partire dall'anuale

The Mad Hatter
23-09-2004, 14:26
Originariamente inviato da guldo76
non credo...
il tasso mensile sara` 2/12, come ti hanno detto, o magari (1,02)^(1/12)-1, che e` quasi la stessa cosa.

aita aita...

non ho capito.
Perché elevi il tasso ad 1/12 - 1 ??


:muro: :muro: :muro: :muro:

kaioh
23-09-2004, 14:27
Originariamente inviato da The Mad Hatter
aita aita...

non ho capito.
Perché elevi il tasso ad 1/12 - 1 ??


:muro: :muro: :muro: :muro:
no . si eleva a 1/12 e poi si sottrae l'1

nascimentos
23-09-2004, 14:47
Originariamente inviato da The Mad Hatter
:muro:
Un aiuto

Un tasso annuo (di inflazione) pari al 2% a che tasso mensile corrisponde ?

:confused: :confused: :confused:

...io dormivo durante le lezioni di ragioneria...
sia i il tasso annuo
sia g i tasso mensile

(1+g)^12=(1+i)

da cui: g=[(1+i)^(1/12)]-1

nella fattispecie: g=[1,02^0,08333333]-1=0,0016=0,16%

nascimentos
23-09-2004, 14:51
Originariamente inviato da guldo76
non credo...
il tasso mensile sara` 2/12, come ti hanno detto, o magari (1,02)^(1/12)-1, che e` quasi la stessa cosa.
si ma la formula esatta è la seconda ke hai detto

se usi un tasso annuo + alto del 2%, x es. 10%, la differenza tra le due formule aumenta considerevolmente

The Mad Hatter
23-09-2004, 15:28
Originariamente inviato da nascimentos
sia i il tasso annuo
sia g i tasso mensile

(1+g)^12=(1+i)

da cui: g=[(1+i)^(1/12)]-1

nella fattispecie: g=[1,02^0,08333333]-1=0,0016=0,16%


Me la studio con calma questsa sera. Cmq grazie mille !!

Ciauz

nascimentos
23-09-2004, 17:40
Originariamente inviato da The Mad Hatter
Me la studio con calma questsa sera. Cmq grazie mille !!

Ciauz
e di ke? ;)