View Full Version : [Film] I, robot
Fradetti
25-08-2004, 13:58
Ho avuto l'occasione di vedere al cinema questo bel film di Will Smith tratto da un libro di Asimov.... veramente bello (a parte la trama abbastanza prevedibile).
Quando uscirà in Italia me lo riandrò sicuramente a vedere :)
*sasha ITALIA*
25-08-2004, 19:27
Voglio vederlo! Will Smith è il mio mito
Lucio Virzì
25-08-2004, 20:14
Originariamente inviato da Fradetti
Ho avuto l'occasione di vedere al cinema questo bel film di Will Smith tratto da un libro di Asimov.... veramente bello (a parte la trama abbastanza prevedibile).
Quando uscirà in Italia me lo riandrò sicuramente a vedere :)
C'è la dottoressa Susan Calvin? Tu leggi/hai letto Asimov?
Non so perchè ma mi aspetto una cacata. :(
LuVi
Fradetti
25-08-2004, 21:25
Originariamente inviato da Lucio Virzì
C'è la dottoressa Susan Calvin? Tu leggi/hai letto Asimov?
Non so perchè ma mi aspetto una cacata. :(
LuVi
no, non l'ho letto.
Cmq si la dottoressa c'è (è fatta dalla stessa attrice che faceva Cathy Ryan in al vertice della tensione)
Lucio Virzì
25-08-2004, 21:31
Originariamente inviato da Fradetti
no, non l'ho letto.
Cmq si la dottoressa c'è (è fatta dalla stessa attrice che faceva Cathy Ryan in al vertice della tensione)
Ah, meno male. ;) Tutta la storia, nei romanzi di Asimov, ruota attorno a questo splendido personaggio. ;)
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ah, meno male. ;) Tutta la storia, nei romanzi di Asimov, ruota attorno a questo splendido personaggio. ;)
LuVi
Proprio tutta tutta magari no, ma nella serie dei robot di Asimov è sicuramente un personaggio chiave (soprattutto per l'evoluzione dei robot stessi). ;)
Loutenr1
26-08-2004, 15:01
Infatti... è un personaggio centrale delle prime opere sui robot di Asimov (per esempio compare sempre in Io Robot), mentre più avanti, nella saga della galassia esempio, è solo citata qui e la...
io un mesetto fa ho visto uno speciale su MTV alle 17:00 sul "making of" di I Robot,pero' mi sembra troppo impastato di super effettoni alla Matrix.Ho paura che il romanzo di Asimov sia stato rovinato dal cinema blockbuster hollywoodiano che va di moda ai giorni nostri:(
E poi Will smith non ce lo vedo proprio in un film del genere.
Se fosse stato vivo Kubrik.....
Originariamente inviato da Lucio Virzì
C'è la dottoressa Susan Calvin? Tu leggi/hai letto Asimov?
Non so perchè ma mi aspetto una cacata. :(
LuVi
luvi E' UNA CACATA da appassionato di sf te lo posso confermare....
SUSAN CALVIN è PURE GNOCCAAAAAAAAA^^
ahahahahahah
Lucio Virzì
27-08-2004, 00:04
Originariamente inviato da icoborg
luvi E' UNA CACATA da appassionato di sf te lo posso confermare....
SUSAN CALVIN è PURE GNOCCAAAAAAAAA^^
ahahahahahah
Oh my god! :asd:
Bedda madri!
Questo, onestamente, è del tutto assurdo! :D
LuVi
:mbe:
io mi chiedo come facciano a fare un film da una raccolta di racconti...
goldorak
27-08-2004, 01:32
Originariamente inviato da GhePeU
:mbe:
io mi chiedo come facciano a fare un film da una raccolta di racconti...
Ma infatti, il film non ha niente a che vedere con i racconti di Asimov.
E' cosa nota che la sceneggiatura del film non è basata sui racconti del grande scrittore, ed è solo per convenienza di marketing che il titolo della sceneggiatura e poi del film fu cambiato in I Robot cercando così di dar più visibilità al film.
Originariamente inviato da goldorak
Ma infatti, il film non ha niente a che vedere con i racconti di Asimov.
E' cosa nota che la sceneggiatura del film non è basata sui racconti del grande scrittore, ed è solo per convenienza di marketing che il titolo della sceneggiatura e poi del film fu cambiato in I Robot cercando così di dar più visibilità al film.
si ma vedi goldorak dal semplice fatto ke susan calvin sia gnocca si capisce ke in realta di trasporre il libro in film nn glie ne poteva fregare di meno.....anke i robot...nn mi pare ke si dica ke fossero semitrasparenti....come dice un sito di sf ke leggo di I, robot hanno preso il nme della calvin le 3 leggi qualke automa il resto nn centra una fava^^
Peccato, Asimov e il cinema proprio non vanno d'accordo. Ci sarebbe il ciclo delle fondazioni che é splendido, ma solo per il primo libro servirebbero tre film.
PaTLaBoR
22-09-2004, 20:59
http://www.onrobo.com/pixels/robots/irobot-ns-5.jpg
Ho appena finito di vedere questo film in versione originale, in inglese,
mi è piaciuto veramente tanto e non vedo l'ora di poterlo guardare in italiano (will smith parla troppo veloce :muro: :muro: )
Beh se lo reperite sulla rete, guardatelo..
Credo che diventerà un MUST per gli appassionati di fantascienza.
IMHO gli fa un baffo a Blade Runner, anche se non si potrebbe fare un paragone data la scarsità (all'epoca) di effeti speciali......
Beh rimane sempre un classico...
Comunque... GUARDATELO!!
ChristinaAemiliana
22-09-2004, 21:18
C'erano già i cartelloni pubblicitari al multisala quando la scorsa settimana siamo andati a vedere Spiderman 2. :)
Ho già messo in preventivo la visione...:cool:
Sheerqueenie
22-09-2004, 21:22
patlabor, ma tu giudich un film in base agli effetti di fantascienza---?
ma fammu u piacere! :D
nei films di fantascienza la componente grafica è una parte importante,ma si deve basare su uno storyboard di qualità per fare diventare il film UN MUST ai livelli di blade runner :)
PaTLaBoR
22-09-2004, 21:27
Originariamente inviato da Sheerqueenie
patlabor, ma tu giudich un film in base agli effetti di fantascienza---?
ma fammu u piacere! :D
nei films di fantascienza la componente grafica è una parte importante,ma si deve basare su uno storyboard di qualità per fare diventare il film UN MUST ai livelli di blade runner :)
Non ho detto questo :mbe:
Guarda io passo gran parte delle mie serate a guardare films, ne ho visti migliaia, e quindi non so uno scemo che non ne capisce.
E' una bella storia, ha degli effetti grafici stupendi e volendo anche una morale molto profonda su cui riflettere.
Mi inchino di fronte la tua esperienza in fatto di bustine di cd.. ma sui films di fantascienza, lascia perdere con me che è meglio :D ;)
Sheerqueenie
22-09-2004, 21:31
NO TESORO, le bustine cd sono solo uno dei tanti campi in cui io ho una ottima conoscenza ( che si allarga sempre di + )..
ma scusami un attimo: tu hai scritto questo
IMHO gli fa un baffo a Blade Runner, anche se non si potrebbe fare un paragone data la scarsità (all'epoca) di effeti speciali......
quindi con la suddetta frase fai capire che il paragono nosi può fare perhcè il blade runner ci sono pochie ffetti speciali a causa dell'epoca in cui è stato girato...
sii così gentile da dirmi COSA CA##O HAI VOLUTO DIRE CON QUELLA FO##UTISSIMA FRASE CA##O :D
PaTLaBoR
22-09-2004, 21:35
Originariamente inviato da Sheerqueenie
NO TESORO, le bustine cd sono solo uno dei tanti campi in cui io ho una ottima conoscenza ( che si allarga sempre di + )..
ma scusami un attimo: tu hai scritto questo
quindi con la suddetta frase fai capire che il paragono nosi può fare perhcè il blade runner ci sono pochie ffetti speciali a causa dell'epoca in cui è stato girato...
sii così gentile da dirmi COSA CA##O HAI VOLUTO DIRE CON QUELLA FO##UTISSIMA FRASE CA##O :D
Sei palloso/a SCARICATI QUEL FILM!! i
Io lavoro per te, perdo tempo a scrivere sto topic per farti interessare a sto film e ti attacchi alle fresette?? :D :D :D
Buona visione va, anzi a proposito.. devo scaricare la copertina per il divx.... :cool:
Ma ha qualcosa a che fare con le storie di Asimov? A me i suoi libri piacciono tantissimo ma dubito che un film possa riprodurre le sue storie... sono poco "cinematografiche"
Qui si parla di effetti speciali, mentre nei libri si basa tutto sul ragionamento e sulla logica.
Comunque lo guarderò:cool:
Sheerqueenie
22-09-2004, 21:42
GIà SCARICATO CARO!
che te lo dico a fare, è un ottimo film, e will smith ne esce bene ( si vede che sta crescendo il ragazzo )
a proposito di cover divx...
non è una vera e propria richiesta di cover, ma io vorrei leggere il retro del dvd: "IL NOSTRO MATRIMONIO E' IN CRISI"..
purtorppo non riesco a trovarla...
tu che hai esperienza mi aiuti?
grazie amore
Lucio Virzì
22-09-2004, 22:00
Qualche altra opinione sul film? :)
LuVi
Doppio.
Mi tocca chiudere.
L'ho visto al cinema, all'estero. Mi è piaciuto molto. Trama interessante (per me non è stata prevedibile), effetti speciali molto belli e non mi sono sembrati esagerati (dico come quantità) (sto paraganonando per esempio Matrix 2 e 3). Quando lo faranno qua in Italia tornerò a vederlo ma mi sa che il doppiaggio in italiano non sarà così bello... (ho visto un trailer in italiano e la voce del robot non mi è piaciuta)
Dovrebbe piacere a molti comunque :)
è CACCA nn centra na fava con asimov.
HenryTheFirst
23-09-2004, 08:31
E' da un po' che vorrei dedicarmi alla lettura dei racconti di Asimov. Secondo voi da dove è meglio che cominci? Vado in ordine cronologico?
Ti conviene partire con i primi racconti dei robot ambientati più o meno ai nostri tempi e poi proseguire con le avventure di Elijah Baley. Dopodiché ci sono i libri sulle fondazioni.
Tieni presente che i libri di Asimov sono tutti collegati fra loro, per cui la cosa migliore è proprio leggerli in ordine cronologico (mi riferisco al periodo di ambientazione del libro, non alla data di pubblicazione).
Fradetti
23-09-2004, 13:25
Originariamente inviato da p233
L'ho visto al cinema, all'estero. Mi è piaciuto molto. Trama interessante (per me non è stata prevedibile), effetti speciali molto belli e non mi sono sembrati esagerati (dico come quantità) (sto paraganonando per esempio Matrix 2 e 3). Quando lo faranno qua in Italia tornerò a vederlo ma mi sa che il doppiaggio in italiano non sarà così bello... (ho visto un trailer in italiano e la voce del robot non mi è piaciuta)
Dovrebbe piacere a molti comunque :)
il fatto è la voce di Smith.... in Inglese rende una cifra e i doppiatori italiani non l'hanno mai fatto benissimo
Anche... Comunque io non ho mai letto niente di Asimov (l'ho solo sentito nominare per dire la verità - che ignorantone che sono :muro: :D ). Sarà per questo che il film m'è piaciuto...
giusto per farti capire susan calvin in realta è una vekkia zitella superacida ma di intelligenza e un acume fuori dal comune in alcuni episodi manca poko ke la resuscitano per risolvere alcuni problemucci ^^
è sempre super incazzosa , e n era certo gnocca...nn penso venga mai nominata prima ke avesse mmm 5o anni?
Piccola Curiosità!
Essendo un fun di matrix quando ho visto il trailer di I ROBOT non ho potuto non notare la musica di sottofondo di DON DAVIS (uguale a quella di reloaded mi sembra) e la trama che sembra simile a quella che viene raccontata negli animatrix !!
Chissa se centra qualcosa!
<<NeliaM>>
Beh comunque in un certo senso il principio, l'idea originale è sempre quella, però ci sono modi diversi di realizzare il tutto quanto. Comunque si, qualche piccola somiglianza "d'esistenza" si potrebbe dire che c'è... :) (spero di non aver detto cavolate :sofico: )
Ho visto un lungo trailer... Robot che si ribellano.... Susan Calvin gnocca e giovine...:muro:
Mah... ho letto tutto Asimov più di volta... si starà rivoltando nella tomba! :(
:rolleyes:
sostanzialemente di asimov ha solo il titolo...
ma secondo ora torna in vita e vincendo la sua paura per il volo parte con un b52 su tutti i cinema^^:D
Lucio Virzì
11-10-2004, 07:43
Originariamente inviato da Raven
Ho visto un lungo trailer... Robot che si ribellano.... Susan Calvin gnocca e giovine...:muro:
Mah... ho letto tutto Asimov più di volta... si starà rivoltando nella tomba! :(
:rolleyes:
Addirittura gnocca? :asd: :asd:
LuVi
QUI quella che penso sia la migliore recensione del film (solo per anglofoni, traduzione a pagamento! :D )
http://archive.gamespy.com/comics/dorktower/archive.asp?nextform=viewcomic&id=891
A questo punto potevano dire di essersi ispirati a "Baci di fiamma" di Liala ed era la stessa cosa.
:muro: :muro:
Originariamente inviato da STICK
Se fosse stato vivo Kubrik.....
Avrebbe fatto un polpettone inguardabile...
Originariamente inviato da JoJo
Avrebbe fatto un polpettone inguardabile...
!!!!BLASFEMIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!
......AL ROGO ERETICO........
:D :D :D
<<NeliaM>>
I film di Kubrik, apparte 1 o 2, non mi piacciono minimamente.
BadMirror
11-10-2004, 19:09
Originariamente inviato da JoJo
I film di Kubrik, apparte 1 o 2, non mi piacciono minimamente.
Senza offesa ma non credo che il problema sia di Kubrick ;)
sbomberino
14-10-2004, 22:24
Originariamente inviato da BadMirror
Senza offesa ma non credo che il problema sia di Kubrick ;)
Originariamente inviato da BadMirror
Senza offesa ma non credo che il problema sia di Kubrick ;)
vero!sono gli sceneggiatori,al rogo,già l'han detto ma il buondottore si starà rivoltando nella tomba.
Originariamente inviato da Raven
Ho visto un lungo trailer... Robot che si ribellano.... Susan Calvin gnocca e giovine...:muro:
Mah... ho letto tutto Asimov più di volta... si starà rivoltando nella tomba! :(
:rolleyes:
Dai dai, che I ROBOT 2 sarà Asimov che esce dalla tomba con una mannaia :asd:
Originariamente inviato da neliam
Piccola Curiosità!
Essendo un fun di matrix quando ho visto il trailer di I ROBOT non ho potuto non notare la musica di sottofondo di DON DAVIS (uguale a quella di reloaded mi sembra) e la trama che sembra simile a quella che viene raccontata negli animatrix !!
Chissa se centra qualcosa!
<<NeliaM>>
Allora guardati GITS, da cui i Wachowski hanno copiato di brutto.
uauaua^^ vero.
praticamente ki è un po appassionato di anime....se visto un pappone di tutto :D
*sasha ITALIA*
23-10-2004, 09:31
VISTO IERI SERA!
che dire, bellissimissimo! non mi aspettavo un film simile... Asimov c'entrerà proprio poco ma come film è veramente un must...dallo skyline della Chicago del 2035 ai nanorobot, al prototipo Audi che lui guida (e sfascia) ah, vi posto qualche foto del proto...
http://www.dieselstation.com/wallpapers/Audi-RSQ-Concept/Audi-RSQ-Concept-007.jpg
http://www.dieselstation.com/wallpapers/Audi-RSQ-Concept/Audi-RSQ-Concept-014.jpg
comunque veramente un filmone anche se dubito fortemente che neanche nel 2100 avremo tutta quella tecnologia!!
VegetaSSJ5
23-10-2004, 11:43
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
VISTO IERI SERA!
che dire, bellissimissimo! non mi aspettavo un film simile... Asimov c'entrerà proprio poco ma come film è veramente un must...dallo skyline della Chicago del 2035 ai nanorobot, al prototipo Audi che lui guida (e sfascia) ah, vi posto qualche foto del proto...
http://www.dieselstation.com/wallpapers/Audi-RSQ-Concept/Audi-RSQ-Concept-007.jpg
http://www.dieselstation.com/wallpapers/Audi-RSQ-Concept/Audi-RSQ-Concept-014.jpg
comunque veramente un filmone anche se dubito fortemente che neanche nel 2100 avremo tutta quella tecnologia!!
secondo me quel film è una cagata pazesca. è un film scontato, con una trama da far cag@re e peraltro non fa altro che fare pubblicità all'audi e usrobotics... le macchine fanno schifo come le hanno conciate (quell'audi le mans l'hanno storpiata facendola tonda come una punto), non ha colpi di scena ed è anche molto contraddittorio. non ho altro da dire... :Puke:
Io vado a vederlo domani pomeriggio, poi vi dirò la mia opinione. Sono un fan di Asimov, ho letto tutti i suoi libri, ma non ho la minima intenzione di fare paragoni con i libri mentre guardo il film... dopo tutto è un film, non sarà certo peggio dei soliti film americani pieni di effetti speciali e di super eroi :)
ciao
lightwave3d
23-10-2004, 14:01
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
secondo me quel film è una cagata pazesca. è un film scontato, con una trama da far cag@re e peraltro non fa altro che fare pubblicità all'audi e usrobotics... le macchine fanno schifo come le hanno conciate (quell'audi le mans l'hanno storpiata facendola tonda come una punto), non ha colpi di scena ed è anche molto contraddittorio. non ho altro da dire... :Puke:
Una cagata pazzesca??:eek: L'ho visto ieri e secondo me è un bel film che consiglio a tutti..veramente ben fatto..altro che cagata;) :D
x chi l'ha visto:
1) la trama si regge?
2) ci sono stronzatone varie e scene inverosimili che ridicolizzano il film?
3) dialoghi scontati e inespressivi o ben fatti?
4) colpi di scena credibili o sòle pazzesche?
insomma il solito polpettone di effetti speciali per bambini con popcorn?
*sasha ITALIA*
23-10-2004, 16:56
Originariamente inviato da STICK
x chi l'ha visto:
1) la trama si regge?
2) ci sono stronzatone varie e scene inverosimili che ridicolizzano il film?
3) dialoghi scontati e inespressivi o ben fatti?
4) colpi di scena credibili o sòle pazzesche?
insomma il solito polpettone di effetti speciali per bambini con popcorn?
cerco di risp:
1) la trama regge è molto ben fatta, è bello soprattutto vedere il rapporto di Will Smith (Spooner) con la tecnologia :D ascolta musica anni '70 usa uno stereo JVC del 2002 e tra un pò anche se sa usare i pc non sa la differenza tra hardware e software LOOLL p.s. è un razzistone con i robot
2) ovviamente è un'americanata, a me piace molto lo stile di film ma per capirci ci sono scene di voli, botte tremende che uno come me non reggerebbe :asd:
3) dialoghi "nella norma" ma il bello è sempre vedere Will Smith che non capisce mai di cosa si parla quando si discute di tecnologia...
4) ci sono ovviamente colpi di scena.... se no che film sarebbe??!
A parte gli scherzi ha effetti speciali molto ben curati ma a me è piaciuto vedere com'è secondo gli autori la vita nel 2035, dalle macchine con le sfere al posto dei pneumatici (p.s. in una scena si vede pure un' Audi TT camuffata da macchina del 2035) ai robot che aiutano gli umani in ogni momento della giornata, al prezzo che paga Will Smith al bar per 2 birre: 45 dollari!! :eek:
Lo consiglio a tutti, è scorrevolissimo e mai noioso ;)
*sasha ITALIA*
23-10-2004, 17:03
http://www.sorenz.dk/i_robot%20poster.jpg
bellissimo il sito in questione: http://www.irobotnow.com/index.php
dal sito: ( molto LOL)
NS-5 PRENDE VITA IN “IO, ROBOT” DELLA FOX
Los Angeles, Ca…..NS-5, il primo assistente domestico completamente automatico al mondo, farà il suo debutto cinematografico questa estate in “IO, ROBOT” della Twentieth Century Fox International, ha annunciato oggi il Dott. Milton Ashe, Vice Presidente della Androids Mechanics.
Diretto dal dinamico e visionario Alex Proyas (Dark City, Il Corvo) e interpretato da Will Smith nel ruolo del protagonista, IO, ROBOT è un thriller d’ azione ispirato alla ormai classica raccolta di racconti brevi di Isaac Asimov. Un detective vagamente paranoico (Smith) sta investigando su quello che, solo lui, ritiene essere un crimine commesso da un robot. Il caso lo porta a scoprire una minaccia ben più agghiacciante per la razza umana. IO, ROBOT utilizza una spettacolare tecnica di avanguardia per creare un mondo di robot viventi. Conforme alle 3 leggi, NS-5 comprende un Centralcore 247 e un cervello positronico, e interpreterà vari ruoli nel film. IO, ROBOT uscirà negli Stati Uniti il 16 luglio, successivamente nel resto del mondo tra luglio ed agosto, e in Italia il 29 Ottobre.
Ash ha commentato” Siamo felicissimi ed onorati che la Twentieth Century Fox International abbia scelto NS-5 della Android Mechanics come protagonista del film di punta dell’estate. Con la sua intelligenza superiore ed un’affidabilità senza pari, NS-5 è la scelta perfetta per IO, ROBOT ed per uso personale ovunque”.
Androids Mechanics progetta e realizza sistemi elettronici di alta qualità per robot antropomorfici. Androids Mechanics è una filiale della Androids Mechanics Incorporated.
Twentieth Century Fox International è una divisione della Fox Film and Entertainment, una società del gruppo Fox Entertainment Group Per vedere un’anteprima in esclusiva, guardate il nostro CD, oppure visitate il nostro sito
http://www.irobotnow.com
NS-5 E tu cosa aspetti ad averlo?
VegetaSSJ5
23-10-2004, 17:03
io penso l'esatto contrario di sasha...
poi lla cosa che non sopporto è la pubblicità spudorata che si fa durante il film...
riassumo in una parola: :Puke:
*sasha ITALIA*
23-10-2004, 17:08
il bello è vedere le pubblicità! vedere come evolveranno i prodotti che acquistiamo oggi, eccetera! Rende il tutto più realistico
sbomberino
24-10-2004, 10:55
visto ieri sera.
E' un film da vedere al cinema.
Ideale per passare una serata senza imegnarsi troppo.
Non è ne una cagata ne un capolavoro. Niente di impegnativo.
Riesce a prenderti dall'inizio alla fine.
Trama forse scontata, ma nella norma, tanti effetti speciali e ben fatti, Will Smith regge bene.
Io sono andato consapevole di vedere un' "americanata" e forse qusto è lo spirito giusto per entrare in sala.
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
il bello è vedere le pubblicità! vedere come evolveranno i prodotti che acquistiamo oggi, eccetera! Rende il tutto più realistico
lol :D
andro mercoledi ( 5 euro anziche' 7) :)
so cmq che con asimov centra poco
è un poliziesco con i robot in pratica ( mi hanno detto) pero' divertente
andrewxx
24-10-2004, 16:38
meglio mulder e skully:D
niente male ...... ma dire colossal:p :muro:
Sono appena tornato dal cinema. Mi ha divertito. Come in tutti i film americani d'azione ci sono scene totalmente impossibili e assurde, ma tutto sommato mi è sembrato ben fatto. Mi aspettavo dei robot dall'aspetto più forte, quelli del film onestamente danno l'impressione di essere anoressici :D
*sasha ITALIA*
24-10-2004, 19:19
si ma vacca la forza che avevano!! :eek: :D
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
si ma vacca la forza che avevano!! :eek: :D
Robot cavalletta eh? :D
simmy2000
24-10-2004, 20:45
ho visto il film questo pomeriggio: è un bel film, la trama non è così scontata e gli effetti speciali sono molto ben fatti..come già detto, ti prende dall'inizio alla fine..
non ho letto asimov, ma voglio cominciare ora (come il signore degli anelli, cominciato a leggere dopo il primo film e divorato in poco tempo)..:D
simmy2000
24-10-2004, 20:48
ah, dimenticavo: vorrei anch'io un consiglio su quali libri leggere..da quale comincio e con quali vado avanti...
mi dite i nomi precisi dei libri che domani vado a prendere il primo?
grazie
Originariamente inviato da simmy2000
ah, dimenticavo: vorrei anch'io un consiglio su quali libri leggere..da quale comincio e con quali vado avanti...
mi dite i nomi precisi dei libri che domani vado a prendere il primo?
grazie
Dato che hai appena visto Io robot direi di partire da quello, che in sostanza è una raccolta di racconti sui robot. Poi ci sono altre raccolte di racconti sui robot, tipo "Sogni di robot" e "Tutti i miei robot".
Poi io passerei ai libri che vedono protagonista il mitico investigatore Elijah Baley e il suo collega positronico Daneel Olivaw. Questi libri sono ambientati in un futuro a metà strada fra il periodo dei robot e quello dell'impero.
Sono in ordine cronologico:
1- Abissi d'acciaio
2-Il sole nudo
3-I robot dell'alba (introvabile)
Ti conviene partire con questi, poi passa ai libri ambientati nel futuro lontano, quelli che parlano dell'impero galattico, le fondazioni etc.
Ci sono anche altri libri che non fanno esattamente parte né del ciclo dei robot né di quello dell'impero ma sono stupendi a mio avviso... tra questi ti consiglio caldamente "Paria dei cieli" e "Nemesis".
Originariamente inviato da wewewe
Sono in ordine cronologico:
1- Abissi d'acciaio
2-Il sole nudo
3-I robot dell'alba (introvabile)
La mondadori ha pubblicato un 10-12 anni fa un libro che contiene i 3 "capitoli" di cui sopra, più "I robot e l'impero" ;)
Jaguar64bit
24-10-2004, 23:44
Originariamente inviato da sbomberino
visto ieri sera.
E' un film da vedere al cinema.
Ideale per passare una serata senza imegnarsi troppo.
Non è ne una cagata ne un capolavoro. Niente di impegnativo.
Riesce a prenderti dall'inizio alla fine.
Trama forse scontata, ma nella norma, tanti effetti speciali e ben fatti, Will Smith regge bene.
Io sono andato consapevole di vedere un' "americanata" e forse qusto è lo spirito giusto per entrare in sala.
Ho capito questo film è adatto a me :sofico: :sofico: visto che è una taroccata lo vado a vedere :D :D :sofico:
Originariamente inviato da Raven
La mondadori ha pubblicato un 10-12 anni fa un libro che contiene i 3 "capitoli" di cui sopra, più "I robot e l'impero" ;)
ehm nn è esattamente cosi lultimo capitolo è i robot e limpero è proprio un altro libro a parte nn contiene nulla
Originariamente inviato da wewewe
Dato che hai appena visto Io robot direi di partire da quello, che in sostanza è una raccolta di racconti sui robot. Poi ci sono altre raccolte di racconti sui robot, tipo "Sogni di robot" e "Tutti i miei robot".
Poi io passerei ai libri che vedono protagonista il mitico investigatore Elijah Baley e il suo collega positronico Daneel Olivaw. Questi libri sono ambientati in un futuro a metà strada fra il periodo dei robot e quello dell'impero.
Sono in ordine cronologico:
1- Abissi d'acciaio
2-Il sole nudo
3-I robot dell'alba (introvabile)
Ti conviene partire con questi, poi passa ai libri ambientati nel futuro lontano, quelli che parlano dell'impero galattico, le fondazioni etc.
Ci sono anche altri libri che non fanno esattamente parte né del ciclo dei robot né di quello dell'impero ma sono stupendi a mio avviso... tra questi ti consiglio caldamente "Paria dei cieli" e "Nemesis".
paria dei cieli fa parte della serie limpero insieme a le correnti dello spazio e il tirannoi dei mondi ke insieme alla serie dei robot e la fondazione formano un unico universo.
sono daccordo ke nn bisogna vedere il film tenendo davanti i libri ma nemmeno storpiare cosi alcuni personaggi fondamentali come susan calvin. poi will smith ke ascolta musica anni 70 è il massimo della vekkata
Originariamente inviato da icoborg
sono daccordo ke nn bisogna vedere il film tenendo davanti i libri ma nemmeno storpiare cosi alcuni personaggi fondamentali come susan calvin. poi will smith ke ascolta musica anni 70 è il massimo della vekkata
Sicuramente, però ho apprezzato il fatto che non ci hanno messo in mezzo la solita storia d'amore che ormai è un requisito fondamentale di ogni film....
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
secondo me quel film è una cagata pazesca. è un film scontato, con una trama da far cag@re e peraltro non fa altro che fare pubblicità all'audi e usrobotics... le macchine fanno schifo come le hanno conciate (quell'audi le mans l'hanno storpiata facendola tonda come una punto), non ha colpi di scena ed è anche molto contraddittorio. non ho altro da dire... :Puke:
credo che sia più una cagta il tuo commento :D :D :D :D :D
x me è un film bellissimo, nn è la solita guerra macchine vs uomo! ;)
ragazzi non ne posso più di leggere puttanate sull'audi rsq, non è di derivazione le mans o cose del genere, è un modello reale che l'audi ha realizzato apposta per il film (e penso sia basata su un'ipotetica evoluzione della tt)
http://www.audi.com/com/en/experience/irobot/audirsq/audirsq.jsp
http://www.seriouswheels.com/top-2004-Audi-RSQ-Concept.htm
http://www.seriouswheels.com/pics-2004/2004-Audi-RSQ-Concept-FA-Show-OD-1600x1200.jpg
Originariamente inviato da icoborg
ehm nn è esattamente cosi lultimo capitolo è i robot e limpero è proprio un altro libro a parte nn contiene nulla
Sì Sì... MI SONO ESPRESSO MALE! :P
INTENDEVO CHE LA MONDADORI HA PUBBLICATO UN "LIBRONE" CON I 4 LIBRI DA TE CITATI! ;) (TIPO QUELLO PUBBLICATO SUL CICLO DELLA FONDAZIONE, PER INTENDERCI)
ps: opsss... caps! :muro:
*sasha ITALIA*
28-10-2004, 08:29
Originariamente inviato da Drago
ragazzi non ne posso più di leggere puttanate sull'audi rsq, non è di derivazione le mans o cose del genere, è un modello reale che l'audi ha realizzato apposta per il film (e penso sia basata su un'ipotetica evoluzione della tt)
no no niente TT, perchè durante il film in una scena "per strada" ho notato una TT parcheggiata e mascherata da TT del futuro!!(per capirci gruppo fanali identico, carrozzeria pure, ma niente gomme... :asd: )
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
no no niente TT, perchè durante il film in una scena "per strada" ho notato una TT parcheggiata e mascherata da TT del futuro!!(per capirci gruppo fanali identico, carrozzeria pure, ma niente gomme... :asd: )
figo :D
paditora
28-10-2004, 21:29
Visto anche io.
A me è piaciuto abbastanza.
paditora
28-10-2004, 21:31
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
e tra un pò anche se sa usare i pc non sa la differenza tra hardware e software LOOLL p.s. è un razzistone con i robot
Ti riferisci al discorso che ha fatto la dottoressa per spiegare il lavoro che svolgeva alla US robotis?
Bè li ci non ci ho capito na sega pure io :D
*sasha ITALIA*
28-10-2004, 22:46
Originariamente inviato da paditora
Ti riferisci al discorso che ha fatto la dottoressa per spiegare il lavoro che svolgeva alla US robotis?
Bè li ci non ci ho capito na sega pure io :D
ma LOL!!
mi sembra che lei parlasse di Hardware, Software e WELTWARE :asd: e lui :mbe:
paditora
28-10-2004, 22:56
Originariamente inviato da *sasha ITALIA*
ma LOL!!
mi sembra che lei parlasse di Hardware, Software e WELTWARE :asd: e lui :mbe:
Allora ecco più o meno la frase che dice: "La mia specializzazione è nelle interfacce tra hadrware e weltware per portare avanti il programma di antropomorfizzazione (o come cavolo si scrive) della us robotis"
Cioè ora dimmi che avevi capito subito quello che aveva detto :D
*sasha ITALIA*
28-10-2004, 23:01
c'è un pezzo del filmato dell'incidente con l'Audi! purtroppo non rende come al cinema... http://www.apple.com/trailers/fox/i_robot/clips/clip1.html
visto oggi, non male.
essendoci Willy mi aspettavo qualche battutina ogni tanto ma direi che non stavano male :)
certo che pubblicità a manetta a US Robotics :rolleyes:
infatti andando sul sito di USR ne parlavano...
poi ben in vista anche la Audi e la JVC. era da un po' che non vedevo pubblicità così esplicite in un film :D
danicivic
01-11-2004, 22:40
Eilà!!!
Visto ieri sera!!! :D :D :D
Allora premetto che di Asimov ho letto "Il ciclo della fondazione", "Abissi d' acciaio" e sto leggendo "Il sole nudo"...
Allora sicuramente è una trasposizione molto libera dei fantastici libri di Isaac Asimov, ma il film è cmq godibile, con alcuni tocchi di classe non indifferenti.. la realizzazione tecnica è poi ottima..!!! ;)
In particolare sono rimasto molto colpito dagli androidi NS-4... troppo simpatici..!!! :D :D :D !!! ...tipo il fattorino fed-ex e i vari altri che si incrociano per strada durante il film..
Allora stamane ho cercato un pò in giro, ma non ho trovato ancora alcuna immagine... non è che qualcuno sa dove trovare qualche bella immagine di questi ottimi robots o qualche capture del film che li ritragga???
Scusate per la fissazione :sofico: ... e thx a tutti!!!
W Asimov!
Visto stasera.... mi è piaciuto... davvero divertente...
Ciaozzz
*sasha ITALIA*
01-11-2004, 23:17
Originariamente inviato da danicivic
Eilà!!!
Visto ieri sera!!! :D :D :D
Allora premetto che di Asimov ho letto "Il ciclo della fondazione", "Abissi d' acciaio" e sto leggendo "Il sole nudo"...
Allora sicuramente è una trasposizione molto libera dei fantastici libri di Isaac Asimov, ma il film è cmq godibile, con alcuni tocchi di classe non indifferenti.. la realizzazione tecnica è poi ottima..!!! ;)
In particolare sono rimasto molto colpito dagli androidi NS-4... troppo simpatici..!!! :D :D :D !!! ...tipo il fattorino fed-ex e i vari altri che si incrociano per strada durante il film..
Allora stamane ho cercato un pò in giro, ma non ho trovato ancora alcuna immagine... non è che qualcuno sa dove trovare qualche bella immagine di questi ottimi robots o qualche capture del film che li ritragga???
Scusate per la fissazione :sofico: ... e thx a tutti!!!
W Asimov!
se vuoi il robot vai qua
www.irobotnow.com
molto fico!!
per il resto del film , è strano ma shot sono pochi!! forse perchè se con google cerchi "i, robot" lui leva I perchè è una parola di uso comune e allora ci si trova di fronte a millemila risultati che non c'entrano...
littlebag
02-11-2004, 09:28
Mi è piaciuto molto.....
E certo che striscia la notizia si divertirebbe tanto con questo film,sai la publicità occulta che usciva:D
Ora sono spinto a comprare il libro,ma credo che sia tutta un'altra cosa,vè?
ciaoooo
Milosevik
05-11-2004, 08:58
Visto ieri e devo dire che mi è piaciuto molto , un bel "poliziesco" con ambientazione futuristica e con scene d'azione alla missionimpossible/Matrix , non è certo un film per pseudo intellettuali , ma è sicuramente un film che ti fa stare 2 ore allo schermo senza annoiare. Will Smitt ce lo vedo nella parte , anche se mi ha fatto troppo inc#zzare per come ha distrutto la MV F4 :D .
Non ho letto il libro , ma credo sia meglio , perchè come succede sempre il film non regge mai il confronto con il libro , e poi così , il fatto che viene totalmente stravolto non mi tocca ;) .
Ciaoz
simmy2000
05-11-2004, 10:43
io ho quasi finito di leggere "abissi d'acciaio" (ho cominciato con questo)..molto bello:)
Fantasma diablo
07-11-2004, 09:52
Bello....ma troppa pubblicità: Audi, All star convers, fedex......
Finale poco conclusivo, presagisce un seguito.......
Valentinik46
08-11-2004, 00:41
appena visto bè non mi è dispiaciuto x niente,senza pensieri ideale x una serata da dedicare a un film bell'azione e buona trama x niente prevedibile.
un buon film:)
che ne dite di questo (http://www.kokoro-dreams.co.jp/movie7.html) robot?
Fantasma diablo
09-11-2004, 14:38
Originariamente inviato da Mauro82
che ne dite di questo (http://www.kokoro-dreams.co.jp/movie7.html) robot?
C'è da ritoccare qualcosina....allora si che mi piacerebbe....
Lucio Virzì
08-02-2005, 06:57
Ho visto ieri sera in DVD I Robot... ho trovato svariati richiami al fumetto "pikappa" (la torre della US Robotics, molto simile a quella di Everett Ducklair, l'intelligenza artificiale del palazzo, identica a Uno) ed a "2001 odissea nello spazio" (la morte del computer, con la voce che comincia ad andare al rallentatore...)...
http://zizzer.eecs.umich.edu/acal_reading/hal9000.jpg
Voi cosa ci avete visto dentro?
LuVi
Violator
08-02-2005, 07:41
Anch'io l'ho visto ieri sera in DVD... ma non mi è piaciuto un granchè.
A me il corpo dei robot ricordava il corpo di Alita.
Lucio Virzì
08-02-2005, 08:52
Originariamente inviato da Violator
Anch'io l'ho visto ieri sera in DVD... ma non mi è piaciuto un granchè.
A me il corpo dei robot ricordava il corpo di Alita.
Che cosa essere "Alita"? :confused:
Comunque non voglio discutere del film in se, credo ci sia un altra discussione in merito, anche se non sono riuscito a trovarla, ma dei riferimenti nel film.
Ah, non dimentichiamo la brandizzazione AUDI, ormai è un classico... in Minority Report c'era la Lexus...
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Che cosa essere "Alita"? :confused:
Un manga.
Avevo l'avatar io un bel po' di tempo fa..
Lei:
http://clotilde.drivet.free.fr/alita.jpg
Lucio Virzì
08-02-2005, 09:24
Originariamente inviato da Nicky
Un manga.
Avevo l'avatar io un bel po' di tempo fa..
Lei:
http://clotilde.drivet.free.fr/alita.jpg
Fighetta. :cool:
Beh, dai, solo per la vita da vespa! ;)
LuVi
*sasha ITALIA*
08-02-2005, 09:31
fico il film e pure la Ducklair Tower di Pikappa :p
Originariamente inviato da Lucio Virzì
la torre della US Robotics
all'inizio ho fatto fatica ad abituarmi all'idea che invece di produrre modem si fossero messi a fare robot assassini :(
:)
Originariamente inviato da Manp
all'inizio ho fatto fatica ad abituarmi all'idea che invece di produrre modem si fossero messi a fare robot assassini :(
:)
pure io ho avvertito questa sensazione infatti credevo utilizzassero come arma un cavetto seriale :sofico: :sofico:
comunque il film è tutto sommato carino
Il solo fatto che, leggo qui, in questo film ci sono dei robot assassini me ne fà tenere lontano con particolare ribrezzo... :rolleyes:
Giusto per curiosità, che ruolo aveva l'IA simile a UNO di pk? ;)
PaTLaBoR
09-02-2005, 21:13
Beh stupendo l'inizio.. poi al solito la storia è scaduta ed è caduta nel banale.. e nel già vistro.. peccato.
Potevano evitarsi tutta la storia dei robot impazziti secondo me e basare la storia su qualcos'altro
allmaster
09-02-2005, 22:57
ma i robot non sono impazziti
hanno solo deciso che per preservare l'umanità era meglio rinchiuderla in gabbia così non si fa male :rolleyes:
come direbbe quel noto comico di Zelig "L'ha fatto per noi" :cry:
io ho visto la scena del sogno con inseguimento in galleria annesso, da fnac, e m'è sembrato tutto sommato godibile.
voi dite di no?
allmaster
10-02-2005, 13:56
non era Matrix ma a me è piaciuto nel complesso :rolleyes:
hikari84
10-02-2005, 14:45
A me è piaciuto molto. E dire che sono una persona abbastanza difficile, per quanto riguarda i film... :confused:
Lucio Virzì
10-02-2005, 18:18
Originariamente inviato da Kratos
Il solo fatto che, leggo qui, in questo film ci sono dei robot assassini me ne fà tenere lontano con particolare ribrezzo... :rolleyes:
Giusto per curiosità, che ruolo aveva l'IA simile a UNO di pk? ;)
Non posso dire di più per evitare di svelare tutto il film. ;)
Comunque aveva ruolo di supervisione e controllo di tutta la struttura US Robotics. ;)
LuVi
Black Dawn
13-02-2005, 12:20
Premettendo che il film, come " L'UOMO BICENTENARIO", è ispirato al celebro libro di Isaac Asimov, a mio giudizio è favoloso (anche perchè segue la scia di "TERMINATOR 2 e MATRIX") e lascia aperto un quesito molto interessante:
In un prossimo futuro, potranno le macchine prendere coscienza di sè e auto-gestirsi in maniera autonoma (magari bypassando le tre leggi fondamentali della robotica)?
P.S.: Ma lo sapete che il regista del film, Alex Proyas, è lo stesso de "IL CORVO" (quello con Brandon Lee)? :cool: :p
A me il film tutto sommato è piaciuto, in totale verte su quelle che potrebbero essere varie interpretazioni delle tre leggi della robotica, in più viene ripreso il concetto dell'accettazione dei robot come esseri intelligenti e non soltanto come semplici macchine, tema già proposto alla grande dall'Uomo Bicentenario, in un certo senso da Blade Runner (anche se in quel caso non erano robot, pur essendo creature artificiali), da Terminator, e probabilmente anche da altri film che al momento non mi vengono in mente.
X Black Dawn,
penso che la risposta a quanto chiedi sia la domanda principale che si pongono tutti gli studiosi di intelligenza artificiale e non solo, prima ancora di chiedersi se le macchine arriveranno a questo si potrebbe cercare di capire bene cosa sia la coscienza di se, se noi siamo l'insieme dei nostri ricordi, della nostra memoria o se la coscienza di se ci sarebbe anche se ci togliessimo tale memoria (probabilmente la verità include le due cose), andando poi avanti in una discussione di questo genere coloro che credono in una religione potrebbero parlare del concetto di anima, o di un'energia che non conosciamo, ecc, ecc.
Comunque, anche se le macchine prendessero coscienza di se, un altro quesito sarebbe su che tipo di coscienza avrebbero, se finalizzata solo alla logica o con qualche senso morale.... ;)
Ciao :)
PS: ho dimenticato, nel citare i film in cui viene tirato in ballo l'accettazione delle macchine intelligenti dagli esseri umani, Matrix, in questo film diciamo che sarebbero più le macchine che fanno fatica ad accettare gli esseri umani piuttosto che il contrario :D, però offrono particolare spunto di riflessione figure come l'Oracolo o, per chi ha visto il tre, la famiglia presente nella stazione del treno, quando Neo si sorprende di sentire pronunciare parole come "amore" da quelli che tutto sommato sono "solo" un software, ed è interessante il significato che viene dato a quella parola dal "capofamiglia" (il sistema operativo). ;)
Black Dawn
14-02-2005, 10:49
Originariamente inviato da wolf64
PS: ho dimenticato, nel citare i film in cui viene tirato in ballo l'accettazione delle macchine intelligenti dagli esseri umani, Matrix, in questo film diciamo che sarebbero più le macchine che fanno fatica ad accettare gli esseri umani piuttosto che il contrario :D, però offrono particolare spunto di riflessione figure come l'Oracolo o, per chi ha visto il tre, la famiglia presente nella stazione del treno, quando Neo si sorprende di sentire pronunciare parole come "amore" da quelli che tutto sommato sono "solo" un software, ed è interessante il significato che viene dato a quella parola dal "capofamiglia" (il sistema operativo). ;)
Condivido...e vorrei mettere in mezzo anche "ROBOCOP" sul discorso "cos'è la coscienza". ;)
Originariamente inviato da Black Dawn
Condivido...e vorrei mettere in mezzo anche "ROBOCOP" sul discorso "cos'è la coscienza". ;)
Giusto, l'avevo dimenticato! ;)
Aggiungerei che, fiction a parte, con lo studio dell'intelligenza artificiale si sono migliorate moltissimo anche le conoscenze inerenti la nostra intelligenza, parlando in particolare delle scienze cognitive, anche se ritengo che il "nocciolo duro" sia proprio il concetto di coscienza.
Black Dawn
14-02-2005, 11:21
Originariamente inviato da wolf64
Giusto, l'avevo dimenticato! ;)
Aggiungerei che, fiction a parte, con lo studio dell'intelligenza artificiale si sono migliorate moltissimo anche le conoscenze inerenti la nostra intelligenza, parlando in particolare delle scienze cognitive, anche se ritengo che il "nocciolo duro" sia proprio il concetto di coscienza.
Comunque stiamo attenti perchè in "TERMINATOR" , quando skynet prese coscienza di sè...fù la fine! :eek: :ops2:
P.S.: E meno male che il regista ha sbagliato la "data di previsione dell'attacco nucleare", 1997....fiuuuuuuuu!!!:fiufiu:
Originariamente inviato da Black Dawn
Comunque stiamo attenti perchè in "TERMINATOR" , quando skynet prese coscienza di sè...fù la fine! :eek: :ops2:
P.S.: E meno male che il regista ha sbagliato la "data di previsione dell'attacco nucleare", 1997....fiuuuuuuuu!!!:fiufiu:
In effetti spesso le date dei film sono un po troppo.. futuristiche! :D (..e per fortuna!!! ;))
Vado un po OT, però seguendo "Spazio 1999" dovremmo già avere delle basi lunari da un pezzo, così se vai a spulciare altri film a cavallo del 2000 dovevamo già avere delle tecnologie che sono ancora da fantascienza! :eek:
Concordo il sollievo nel constatare lo sbaglio del regista di Terminator! :D
A parte questo, e per rintrare in topic, in effetti la questione sul tipo di coscienza che potrebbero sviluppare delle macchine non è di certo meno intrigante (e anche un po... preoccupante!) del fatto stesso del "se" riusciranno mai a svilupparla!
Black Dawn
14-02-2005, 11:40
Originariamente inviato da wolf64
In effetti spesso le date dei film sono un po troppo.. futuristiche! :D (..e per fortuna!!! ;))
Vado un po OT, però seguendo "Spazio 1999" dovremmo già avere delle basi lunari da un pezzo, così se vai a spulciare altri film a cavallo del 2000 dovevamo già avere delle tecnologie che sono ancora da fantascienza! :eek:
Concordo il sollievo nel constatare lo sbaglio del regista di Terminator! :D
A parte questo, e per rintrare in topic, in effetti la questione sul tipo di coscienza che potrebbero sviluppare delle macchine non è di certo meno intrigante (e anche un po... preoccupante!) del fatto stesso del "se" riusciranno mai a svilupparla!
Nel frattempo mi ordino in DVD "l'uomo bicentenario" e "io robot", meritano veramente! :cool:
ma avete letto qualcosa di asimov?:confused:
Mah, il film è fondamentalmente un'americanata... e credo che se lo avesse preso in mano Kubrik sarebbe venuto fuori un capolavoro. Ad esempio (*SPOILER*) quando il robot "intelligente" sta per essere disattivato guarda la dottoressa e dice: "credo sarebbe meglio non morire" beh se questa conversazione fosse stata sviluppata di più sarebbe stata davvero d'effetto. Alla fine quello che conta sono i robot-assassini :rolleyes:
Un'americanata? ...mmhhh, forse sì, ma divertente! ;)
Beh, per come l'ho visto io mi sembra che la questione non era tanto incentrata sui robot assassini, ma sul "loro mandante" e l'interpretazione delle 3 leggi sempre da parte del "mandante" in quanto la vera mente evoluta artificiale era appunto "il mandante", oltre che il robot protagonista, il quale era stato dotato dal suo padre/creatore di caratteristiche "aggiuntive", nonchè di un'autocoscienza, anche se quest'ultima caratteristica in tutto il film e specialmente nell'ultima scena si capisce che è potenzialmente presente in tutti i robot.
Il protagonista robot ha anche molti problemi e molte perplessità nel farsi accettare come essere senziente, piuttosto che come semplice macchina dal protagonista umano maschile, che a sua volta si è scontrato in un'altro modo sempre con i principi delle 3 leggi, e non solo, lui stesso, il robot protagonista, a volte è disorientato sulla sua vera natura...
Beh, non ho letto il libro di Asimov (e prima o poi lo farò perchè il film mi ha incuriosito!), e non metto in dubbio che sia molto meglio del film, sicuramente un certo effetto "americanata" ci sarà, non dico di no neppure su questo, ma non mi sembra così male sto film, non mi sembra che si limiti al solo "effetto americanata", boh.. a ogniuno il suo parere! ;) :)
wolf
Giusto per chiarire, credo che il film da Asimov prenda solo il titolo e le tre leggi della robotica...soprattutto perchè "Io, robot" non è un romanzo unico ma una serie di racconti con al più qualche personaggio in comune...lo dico perchè magari qualcuno si aspetta di leggere la storia del film e invece non c'entra una ceppa :D
Cmqsecondo Asimov i robot, dotati delle tre leggi, erano praticamente gli esseri migliori mai creati...SE e QUANDO agivano contro l'uomo era sempre in conseguenza della malvagità dell'uomo stesso :)
Non solo, ma nei suoi romanzi quanto più i robot diventano evoluti e assumono una maggiore autocoscienza, tanto più vedono come "missione" unicamente la felicità della specie umana...da quello che leggo invece nel film è l'esatto opposto ;)
E sarei curioso di capire come hanno "bypassato" le tre leggi che sono piuttosto stringenti, almeno per come le concepiva Asimov...
Originariamente inviato da Kratos
E sarei curioso di capire come hanno "bypassato" le tre leggi che sono piuttosto stringenti, almeno per come le concepiva Asimov...
L'ho appena visto....
SPOILER
Praticamente l'intelligenza artificiale del palazzo ( quella che controlla tutto compresi i sistemi di sicurezza ed altro ), basandosi sulla prima legge e vedendo che il mondo andava sempre peggio con le guerre ( gli uomini si ammazzano tra di loro ) ha deciso che la via miliore per preservare l'umanita' era quella di metterla sotto controllo, in quarantena! ( qualche perdita umana ci poteva stare pur di salvare l'intera umanita'......ma qui asimov credo non fosse d'accordo;) )
HAI LETTO LA TRILOGIA VERO? TI RICORDI BENE IO, ROBOT?
Sono passati parecchi anni ( 15? ) da quando lessi la sua trilogia, ma ricordo che dopo aver letto il primo, mi catapultai a cercare gli altri 2.
MI FAI UN RIASSUNTO BREVE DI IO, ROBOT? giusto per confrontarlo col film.... ( era li dove gli umani oramai avevano paura del sole e degli spazi aperti? )
Il film e' carino e si lascia vedere bene, ma e' troppo hollywoodyano, troppa azione. Avrebbe dovuto essere + lento e approfondito. Ricordo dal libro che il robot era un mito e la loro amicizia veramente grande:cool:
Stai facendo un pò di confusione...Io Robot come ho detto è una serie di racconti brevi con diversi protagonisti...la trilogia che ti ricordi tu è composta da "Abissi d'acciaio" (in cui gli uomini vivono per l'appunto in città completamente sotterranee e non sopportano l'aria aperta), "il sole nudo" e "I robot dell'alba", in cui i protagonisti sono l'investigatore umano Elijah Baley e il robot Daneel Olivaw :)
Cmq anche Asimov fece compiere ai suoi robot il passo di considerare le singole vite umane meno importanti del bene complessivo dell'umanità, ma di certo l'idea della "quarantena" gli è completamente estranea, anzi i suoi robot decidono ad un certo punto di lasciare l'uomo a sè stesso proprio per il suo bene ;)
Se hai altre domande chiedi pure...
Originariamente inviato da Kratos
....e il robot Daneel Olivaw :)
Miticooo:sofico:
Non ricordo se oltre ai 3 libri avevo letto qualcosa di asimov....
Cmq quella trilogia per tutti gli amanti di fantascienza/gialli e' veramente imperdibile e una bella trilogia di film ( fatti pero' come si deve!! ) ci starebbe proprio:cool:
DjSolidSnake86
03-07-2005, 11:11
ragà in definitiva è un must o no?
DickValentine
03-07-2005, 12:01
Il film no imho. L'ho trovato molto molto divertente, ma un must è un'altra cosa...prendi Blade Runner per esempio: quello è un must!
E non ha pubblicità ogni 2 scene:p
Il film no imho. L'ho trovato molto molto divertente, ma un must è un'altra cosa...prendi Blade Runner per esempio: quello è un must!
E non ha pubblicità ogni 2 scene:p
NOn ci sarà pubblicità pagata, ma anche in Blade Runner i cartelloni publicitari non sono male :D.. in questo cmq si esagera un po' con le inquadrature.. alcune danno fastidio.
Filma carino cmq.. riesce ad essere molto divertente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.