Grem
22-09-2004, 19:46
Purtroppo se ne parla poco in questo forum, così ci scrivo due righe io. :p
http://img.gamespot.com/gamespot/images/2003/xbox/wrath/1028/wrath_logo.jpg (www.wrathunleashed.com)
(clicca per il sito ufficiale)
Un po' di aria fresca in casa Lucas.
Dopo aver sfruttato alla noia i brand di Star Wars e Indiana Jones, finalmente Lucas ci propone un prodotto nuovo, decisamente fuori gli schemi e per nulla tradizionale.
Ambientato in un universo fantastico, dove quattro divinità si contendono i miseri resti di un mondo distrutto, Wrath Unleashed coniuga strategia e picchiaduro bilanciando entrambi gli elementi in maniera ben proporzionata.
Esagoni e mazzate!
Il gioco si propone come un wargame ad esagoni, dove ognuno sposta a turno le sue "pedine" su di una scacchiera, sfruttando le caratteristiche di ogni singola cella ed avendo a disposizione un piccolo gruppo di incantesimi.
http://www.dailygame.net/Articles/media/screens/wrathu/wrathu5.jpg
Si possono affrontare fino ad un massimo di quattro giocatori, anche gestiti dalla cpu, ognuno dei quali rappresenta una divinità connessa ad uno degli elementi.
Ovviamente, allora, ci saranno le armate dell'acqua, del fuoco, della terra e dell'aria.
Quando due unità si incontrano sulla stessa casella, il gioco passa in modalità Scontro, caricando, cioè, un'arena che rispecchi le caratteristiche corrispondenti del terreno e sulla quale le due creature dovranno combattere.
http://archive.gamespy.com/reviews/february04/wuxbox/01.jpg
Esistono differenti tipi di terreno, più o meno legati ai quattro elementi, ma anche neutrali, esistono delle strutture da conquistare, che aumentano la produzione di mana, utile per lanciare incantesimi sulle altre caselle o sulle pedine.
E' possibile trasformare il terreno in modo da renderlo vantaggioso per le proprie unità, e così una distesa ghiacciata diventerà una eruttante crosta vulcanica, se il dio del fuoco lo vorrà. E' possibile evocare elementali e resuscitare creature, nonchè trasferire salute fra le unità, guarirle e teleportarle.
Nelle arene.
Se la sezione strategica è intrigante, è nelle arene che si decide davvero il destino della battaglia, ma non è importante solo saper menare le mani, ma anche pianificare oculatamente gli scontri.
Un terreno vantaggioso è un terreno dove la predominanza di un elemento danneggia l'avversario e, contemporaneamente, fortifica il giocatore.
Mandare un'unità importante a combattere su un terreno svantaggioso può capovolgere le sorti dell'intera battaglia, perchè le unità, dopo aver combattuto, non recuperano la salute, ma restano ferite finchè non le avremo curate.
http://www.peliplaneetta.net/images/news/4448/b_3.jpg
Ogni unità dispone di due attacchi fisici e due magici, più un'abilità speciale ed una combo caratteristica.
Ad esempio, il Genio è armato di bastone e può caricare il colpo prima di rilasciarlo, ma può anche teletrasportarsi e scagliare le rocce telepaticamente. La Gigantessa, invece, può stordire gli avversari e curarsi.
La varietà di creature e di attacchi è piuttosto buona, anche se si nota una certa ripetitività di fondo. Molte creature utilizzano le stesse abilità ed ogni schieramento presenta molte unità in comune con i suoi avversari, il Centauro del Fuoco è parente del Centabra della Terra, il Genio dell'acqua è cugino del Djinn dell'aria, e così via.
Longevità
Il gioco è appassionante ma non è lungo. Le campagne sono quattro, una per ogni divinità, ed ognuna è composta da quattro missioni, quindi avremo un totale di sedici missioni da portare a termine, alle quali si aggiunge una modalità libera, in cui è possibile giocare su altre mappe, contro avversari umani o computerizzati. Inoltre, la modalità Arena è sempre disponibile, con tanto di opzione per il gioco a squadre.
Terminare tutte le possibilità non è un'impresa difficile, ma per fortuna il titolo Lucas ha dalla sua una rigiocabilità molto alta.
Quello che manca, purtroppo, è un bell'editor di mappe, con cui sbizzarrirsi a creare le proprie battaglie.
Pro e Contro
Wrath Unleashed è un titolo dalle buone caratteristiche sia strategiche che d'azione, ma risulta molto semplificato per i giocatori più esigenti. La sezione picchiaduro poteva raggiungere maggiore profondità, mentre la parte strategica avrebbe meritato qualche opzione in più. Sembrerebbe quasi che alla Lucas abbiano voluto rilasciare un gioco essenziale nelle sue caratteristiche, centellinando quanto c'è di buono in esso.
Ciò non toglie, però, che il mix fra strategia ed azione, pur se non impressionante, può essere una piacevole alternativa ai soliti giochi su xbox.
http://www.xboxsolution.com/modules/My_eGallery/gallery/screenshotsnz/wrathunleashed/21.jpg
http://www.xboxsolution.com/modules/My_eGallery/gallery/screenshotsnz/wrathunleashed/6.jpg
http://img.gamespot.com/gamespot/images/2003/xbox/wrath/1028/wrath_logo.jpg (www.wrathunleashed.com)
(clicca per il sito ufficiale)
Un po' di aria fresca in casa Lucas.
Dopo aver sfruttato alla noia i brand di Star Wars e Indiana Jones, finalmente Lucas ci propone un prodotto nuovo, decisamente fuori gli schemi e per nulla tradizionale.
Ambientato in un universo fantastico, dove quattro divinità si contendono i miseri resti di un mondo distrutto, Wrath Unleashed coniuga strategia e picchiaduro bilanciando entrambi gli elementi in maniera ben proporzionata.
Esagoni e mazzate!
Il gioco si propone come un wargame ad esagoni, dove ognuno sposta a turno le sue "pedine" su di una scacchiera, sfruttando le caratteristiche di ogni singola cella ed avendo a disposizione un piccolo gruppo di incantesimi.
http://www.dailygame.net/Articles/media/screens/wrathu/wrathu5.jpg
Si possono affrontare fino ad un massimo di quattro giocatori, anche gestiti dalla cpu, ognuno dei quali rappresenta una divinità connessa ad uno degli elementi.
Ovviamente, allora, ci saranno le armate dell'acqua, del fuoco, della terra e dell'aria.
Quando due unità si incontrano sulla stessa casella, il gioco passa in modalità Scontro, caricando, cioè, un'arena che rispecchi le caratteristiche corrispondenti del terreno e sulla quale le due creature dovranno combattere.
http://archive.gamespy.com/reviews/february04/wuxbox/01.jpg
Esistono differenti tipi di terreno, più o meno legati ai quattro elementi, ma anche neutrali, esistono delle strutture da conquistare, che aumentano la produzione di mana, utile per lanciare incantesimi sulle altre caselle o sulle pedine.
E' possibile trasformare il terreno in modo da renderlo vantaggioso per le proprie unità, e così una distesa ghiacciata diventerà una eruttante crosta vulcanica, se il dio del fuoco lo vorrà. E' possibile evocare elementali e resuscitare creature, nonchè trasferire salute fra le unità, guarirle e teleportarle.
Nelle arene.
Se la sezione strategica è intrigante, è nelle arene che si decide davvero il destino della battaglia, ma non è importante solo saper menare le mani, ma anche pianificare oculatamente gli scontri.
Un terreno vantaggioso è un terreno dove la predominanza di un elemento danneggia l'avversario e, contemporaneamente, fortifica il giocatore.
Mandare un'unità importante a combattere su un terreno svantaggioso può capovolgere le sorti dell'intera battaglia, perchè le unità, dopo aver combattuto, non recuperano la salute, ma restano ferite finchè non le avremo curate.
http://www.peliplaneetta.net/images/news/4448/b_3.jpg
Ogni unità dispone di due attacchi fisici e due magici, più un'abilità speciale ed una combo caratteristica.
Ad esempio, il Genio è armato di bastone e può caricare il colpo prima di rilasciarlo, ma può anche teletrasportarsi e scagliare le rocce telepaticamente. La Gigantessa, invece, può stordire gli avversari e curarsi.
La varietà di creature e di attacchi è piuttosto buona, anche se si nota una certa ripetitività di fondo. Molte creature utilizzano le stesse abilità ed ogni schieramento presenta molte unità in comune con i suoi avversari, il Centauro del Fuoco è parente del Centabra della Terra, il Genio dell'acqua è cugino del Djinn dell'aria, e così via.
Longevità
Il gioco è appassionante ma non è lungo. Le campagne sono quattro, una per ogni divinità, ed ognuna è composta da quattro missioni, quindi avremo un totale di sedici missioni da portare a termine, alle quali si aggiunge una modalità libera, in cui è possibile giocare su altre mappe, contro avversari umani o computerizzati. Inoltre, la modalità Arena è sempre disponibile, con tanto di opzione per il gioco a squadre.
Terminare tutte le possibilità non è un'impresa difficile, ma per fortuna il titolo Lucas ha dalla sua una rigiocabilità molto alta.
Quello che manca, purtroppo, è un bell'editor di mappe, con cui sbizzarrirsi a creare le proprie battaglie.
Pro e Contro
Wrath Unleashed è un titolo dalle buone caratteristiche sia strategiche che d'azione, ma risulta molto semplificato per i giocatori più esigenti. La sezione picchiaduro poteva raggiungere maggiore profondità, mentre la parte strategica avrebbe meritato qualche opzione in più. Sembrerebbe quasi che alla Lucas abbiano voluto rilasciare un gioco essenziale nelle sue caratteristiche, centellinando quanto c'è di buono in esso.
Ciò non toglie, però, che il mix fra strategia ed azione, pur se non impressionante, può essere una piacevole alternativa ai soliti giochi su xbox.
http://www.xboxsolution.com/modules/My_eGallery/gallery/screenshotsnz/wrathunleashed/21.jpg
http://www.xboxsolution.com/modules/My_eGallery/gallery/screenshotsnz/wrathunleashed/6.jpg