PDA

View Full Version : In arrivo il primo gioco a 64-bit


Redazione di Hardware Upg
22-09-2004, 16:13
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13198.html

AMD e Atari annunciano una collaborazione per lo sviluppo del primo videogioco ottimizzato per processori a 64 bit

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wolfnox
22-09-2004, 16:16
Figo!! finalmente l'Athlon 64 ha un utilità

TripleX
22-09-2004, 16:23
perche' prima non ne aveva??
io sinceramente me ne sbatto dei giochi a 64bit.....certo che un SO 64bit e relativo software non mi dispiacerebbe ma almenoche' non si usi per scopi intensivi e gia' di suo un mostro a 32bit....

Aryan
22-09-2004, 16:28
Originariamente inviato da TripleX
perche' prima non ne aveva??
io sinceramente me ne sbatto dei giochi a 64bit.....certo che un SO 64bit e relativo software non mi dispiacerebbe ma almenoche' non si usi per scopi intensivi e gia' di suo un mostro a 32bit....
I 64 bit non servono certo per Office e compagnia, ma solo per i giochi e applicazione che fanno molti calcoli(prog 3D, encoder, ecc...) ;)

riva.dani
22-09-2004, 16:34
Avevo aperto una discussione qui: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=758194 , nel corso della quale si parla anche di come i 64bit non dovrebbero portare (a detta di alcuni utenti che hanno preso parte alla discussione)reali benefici nei giochi, perlomeno nel breve periodo. Ad ogni modo, come evidenziato nella news, una stima, seppur sommaria, risulta particolarmente difficile da realizzare su un sistema con Windows XP-64 in versione beta con driver anch'essi in versione beta.

Wolfnox
22-09-2004, 16:34
Io un athlon 64 (almeno i 3700+ 3400+ 3200+ 3000+ e 2800+ con controller singolo) li eviterei volentieri.
I 3800+ e 3500+ hanno già più senso.

nonikname
22-09-2004, 16:38
Shadow Ops: Red Mercury per Xbox è un gioco da 7+ (finito in 2 giorni) , speriamo che questa versione per PC non sia solo una conversione , perchè se no toppano ancora prima di iniziare...

Ora che mi ricordo , la versione per Xbox era molto scadente sul lato definizione texture e l'engine faticava leggermente nelle scene complesse , cose facilmente risolvibili con un Athlon64 , Nforce3 e una bella 6800GT...:D

TripleX
22-09-2004, 16:55
Originariamente inviato da Aryan
I 64 bit non servono certo per Office e compagnia, ma solo per i giochi e applicazione che fanno molti calcoli(prog 3D, encoder, ecc...) ;)

e chi l'ha detto che i 64 bit servono per office.....ma certo non servono per i giochi:rotfl:
gia' allo stato attuale non viene neanche lontanamente sfruttata una cpu 32bit quale P4 etc nei games figurati che te ne fai di 64bit che servono a gestire oltre 4gb e registri piu' lunghi....praticamente niente....l'encoding e' uno dei campi dove i 64bit faranno la differenza....ma il gaming....evitiamo per favore:)
gia' sono restio a usare il pc per giocare (infatti uso la xbox) figurati se dovessi sprecare una cpu a 64bit cosi' banalmente:O

Aryan
22-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da TripleX
e chi l'ha detto che i 64 bit servono per office.....ma certo non servono per i giochi:rotfl:
gia' allo stato attuale non viene neanche lontanamente sfruttata una cpu 32bit quale P4 etc nei games figurati che te ne fai di 64bit che servono a gestire oltre 4gb e registri piu' lunghi....praticamente niente....l'encoding e' uno dei campi dove i 64bit faranno la differenza....ma il gaming....evitiamo per favore:)
gia' sono restio a usare il pc per giocare (infatti uso la xbox) figurati se dovessi sprecare una cpu a 64bit cosi' banalmente:O
Invece è risaputo da + parti che i 64 bit sono stati introdotti soprattutto per i giochi... ;)

Sayan V
22-09-2004, 17:04
Originariamente inviato da TripleX
..................
gia' sono restio a usare il pc per giocare (infatti uso la xbox) figurati se dovessi sprecare una cpu a 64bit cosi' banalmente:O


:muro:
stai scherzando :eek:

a casa ho sia l'xbox che un 64 + 6800ultra ... mio frate incallito giocatore su x-box (multiplayer) afferma che la x-box non si avvicina minimamente alla grafica del computer ("magari" sospira ogni tanto) ...

:O

Vifani
22-09-2004, 17:12
Originariamente inviato da TripleX
e chi l'ha detto che i 64 bit servono per office.....ma certo non servono per i giochi:rotfl:
gia' allo stato attuale non viene neanche lontanamente sfruttata una cpu 32bit quale P4 etc nei games figurati che te ne fai di 64bit che servono a gestire oltre 4gb e registri piu' lunghi....praticamente niente....l'encoding e' uno dei campi dove i 64bit faranno la differenza....ma il gaming....evitiamo per favore:)
gia' sono restio a usare il pc per giocare (infatti uso la xbox) figurati se dovessi sprecare una cpu a 64bit cosi' banalmente:O

Non sono d'accordo con te. E' possibile ottimizzare e di molto le prestazioni con i giochi usando un architettura a 64 bit. Al di là del discorso memoria che può essere più o meno importante per gli utenti desktop, i registri incidono eccome sulle prestazioni. I registri sono le locazioni di memoria più veloci disponibili all'interno di un personal computer. Infinitamente più veloci anche di qualsiasi livello di cache o della RAM. Utilizzare quei registri in più può aumentare molto la velocità di esecuzione di alcune operazioni nella grafica tridimensionale, nell'intelligenza artificiale, ecc...

Non so in quale gioco, se non erro in Unreal Tournament nella versione AMD64 le prestazioni sono aumentare anche del 27%, un traguardo notevolissimo. I giochi che hanno una tendenza CPU limited possono trarre grande beneficio dai 64 bit.

fek
22-09-2004, 17:32
Atari ha dichiarato che con la nuova tecnologia a 64-bit implementata nei processori AMD 64 sarà possibile realizzare elementi di gioco più dettagliati, una AI maggiormente avanzata e esperienze sonore al massimo livello di dettaglio.

E' per questo che amo i PR :D

Originariamente inviato da Vifani
Non so in quale gioco, se non erro in Unreal Tournament nella versione AMD64 le prestazioni sono aumentare anche del 27%, un traguardo notevolissimo. I giochi che hanno una tendenza CPU limited possono trarre grande beneficio dai 64 bit.

In tutte le prove che ho fatto, non ho praticamente mai visto alcuna differenza misurabile. Secondo me e' soprattutto marketing.

"Potrebbe" esserci un miglioramento dove ci fossero molti calcoli su interi a 64 bit e dove si potesse fare uso della batteria di registri piu' ampia, ma visto che la stragrande maggioranza dei calcoli in un motore 3d sono in floating point, ed il resto viene accollato alla GPU, non vedo anche dal punto di vista teorico alcun miglioramento nell'usare i 64 bit al momento, se non l'avere piu' spazio di indirizzamento (per certe cose sarebbe molto utile).

TripleX
22-09-2004, 17:36
Originariamente inviato da Sayan V
:muro:
stai scherzando :eek:

a casa ho sia l'xbox che un 64 + 6800ultra ... mio frate incallito giocatore su x-box (multiplayer) afferma che la x-box non si avvicina minimamente alla grafica del computer ("magari" sospira ogni tanto) ...

:O

si va boh..........................ma hia mia visto un gioco xbox in pscan??
:rolleyes:

TripleX
22-09-2004, 17:37
Originariamente inviato da Aryan
Invece è risaputo da + parti che i 64 bit sono stati introdotti soprattutto per i giochi... ;)

ve beh si dai...c'hai ragione te i 64bit non sono i 64bit della console nintendo
:sofico:

ErminioF
22-09-2004, 17:40
Qua ci sono un po' di screen sulle differenze tra 32 e 64bit

http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=31218

TripleX
22-09-2004, 17:40
Originariamente inviato da Vifani
Non sono d'accordo con te. E' possibile ottimizzare e di molto le prestazioni con i giochi usando un architettura a 64 bit. Al di là del discorso memoria che può essere più o meno importante per gli utenti desktop, i registri incidono eccome sulle prestazioni. I registri sono le locazioni di memoria più veloci disponibili all'interno di un personal computer. Infinitamente più veloci anche di qualsiasi livello di cache o della RAM. Utilizzare quei registri in più può aumentare molto la velocità di esecuzione di alcune operazioni nella grafica tridimensionale, nell'intelligenza artificiale, ecc...

Non so in quale gioco, se non erro in Unreal Tournament nella versione AMD64 le prestazioni sono aumentare anche del 27%, un traguardo notevolissimo. I giochi che hanno una tendenza CPU limited possono trarre grande beneficio dai 64 bit.


dimmi quale gioco e' cpu limited a 1024x768 AA4x e AF o 1660x1200....se poi ci giochi a 640x480 meglio una ps2
:sofico:
ma dai siamo seri oggi fa tutto la vga bastano 2ghz di cpu oltre non servono una mazza e sono buono perche a parte d3 basta anche una cpu da meno...certo..non e' bello avere un FX e mettere una rage128 pero' non serve a nulla unacpu potente...per l'IA odierna basta molto meno....o i giochi della PS sarebbero tutti stupidi:p

TripleX
22-09-2004, 17:41
Originariamente inviato da fek
E' per questo che amo i PR :D



In tutte le prove che ho fatto, non ho praticamente mai visto alcuna differenza misurabile. Secondo me e' soprattutto marketing.

"Potrebbe" esserci un miglioramento dove ci fossero molti calcoli su interi a 64 bit e dove si potesse fare uso della batteria di registri piu' ampia, ma visto che la stragrande maggioranza dei calcoli in un motore 3d sono in floating point, ed il resto viene accollato alla GPU, non vedo anche dal punto di vista teorico alcun miglioramento nell'usare i 64 bit al momento, se non l'avere piu' spazio di indirizzamento (per certe cose sarebbe molto utile).

;)

task-
22-09-2004, 17:43
In teoria (stando ad una intervista di quel ciccione miliardario di Gabe) è in lavorazione anche una versione 64 di HL2 (sia client che server)....
non vedo poi questo scetticismo sull'incremento di rpestazioni, infondo uan versioen a 64 bit vuol dire hce è ottimizzato x i processori AMD e tutti sappiamo cosa sono in grado di fare le ottimizzazioni....

fek
22-09-2004, 17:49
Originariamente inviato da TripleX
dimmi quale gioco e' cpu limited a 1024x768 AA4x e AF o 1660x1200....se poi ci giochi a 640x480 meglio una ps2
:sofico:
ma dai siamo seri oggi fa tutto la vga bastano 2ghz di cpu oltre non servono una mazza e sono buono perche a parte d3 basta anche una cpu da meno...certo..non e' bello avere un FX e mettere una rage128 pero' non serve a nulla unacpu potente...per l'IA odierna basta molto meno....o i giochi della PS sarebbero tutti stupidi:p


La maggior parte dei giochi sono CPU limited nella maggior parte delle condizioni tipo in 1024x768 (a parte quelle estreme e irrealistiche tipo 1600x1200 con AA4X).

Doom 3, che sembra un gioco gpu limited, in moltissime situazioni e' pesantemente CPU limited (per via degli shadow volume e dello skinning calcolato nella CPU).

^TiGeRShArK^
22-09-2004, 17:56
infatti sul mio xp 1600+ con 9700 pro si nota benissimo questo. Ho praticamente le stesse prestazioni da 640x480 a 1600x1200 :asd::asd::asd:
cmq secondo me, una volta ke si siano diffusi i proci a 64 bit, si troverà qualche modo per ottmizzare al meglio i giochi per queste cpu.
anche a costo di cambiare in un certo modo la realizzazione degli engine 3d, ke se oggi sono basate massicciamente sui fp, non è detto ke in futuro non possano usare un pò di più gli interi e sfruttare quindi la maggiore quantità di registri disponibili.

X-ICEMAN
22-09-2004, 17:56
Originariamente inviato da Sayan V
:muro:
stai scherzando :eek:

a casa ho sia l'xbox che un 64 + 6800ultra ... mio frate incallito giocatore su x-box (multiplayer) afferma che la x-box non si avvicina minimamente alla grafica del computer ("magari" sospira ogni tanto) ...

:O


Ihmo sei tu che stai scherzando... tu paragoni un hardware uscito nel novembre 2001 che costa 149 euro
con le potenzialità di un hardware del 2004 che costa qualche zero in più ...



P.s
Ciao FEK :) anche qui ? :)

fek
22-09-2004, 17:58
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
anche a costo di cambiare in un certo modo la realizzazione degli engine 3d, ke se oggi sono basate massicciamente sui fp, non è detto ke in futuro non possano usare un pò di più gli interi e sfruttare quindi la maggiore quantità di registri disponibili.

La tendenza e' di usare piu' fp e meno interi ;)

TripleX
22-09-2004, 18:01
certo FEk.....ma con l'uso intensivo di filtri (che ormai e' standard) AA e AF e ove supportati ps e vs 2.0 diciamo che fa piu' collo da bottiglia la gpu...anzi la bandwith della vga....e cmq non voglio dire che i 64bit sono inutili....altro che se lo sono...ma certo non sono nati per il gaming....non confondiamo architetture a 256bit delle gpu quali possono essere quelle delle vga con cpu a 32 o 64bit....sono cose diverse con diversi fini e diversi vantaggi come anche i famosi 32bit playstation e i 64bit Nintendo e i 128 dreamcast....sara' che io col pc ci lavoro e basta ma imho certo non userei un so a 64bit e relativa cpu solo per vedere qualche fps in piu' a basse risoluzioni.....
ps
la scalabilita' di doom3 e' agli occhi di tutti.....a da 1024 in poi con AA c'e' un appiattimento della curva totale....al crescere dei mhz della cpu....come del resto e' sempre stato e in futuro tale curva e' destinata a diventare lineare vista la potenza di calcolo delle gpu odierne e dell'uso intensivo del loro motore in virgola mobile....difatti un tempo gli Athlon Xp rendevano meglio della controparte Intel grazie alla loro FPU molto piu' efficiente....oggi nonostante l'efficienza sia cresciuta a dismisura non si ripercuote nell'esperienza di gioco al meno che' non si giochi in software rendering.....azz ricordo che un tempo gli XP in 3dmark99 in software rendering pompavano di piu' che con supporto hw 3d.....dall'introduzione del trasform and lighting in hw delle vga la cpu e' rimasta da supporto per l'IA unicamente...e come coprocessore nelle attivita' di swap dei dati....

fek
22-09-2004, 18:13
Originariamente inviato da TripleX
certo FEk.....ma con l'uso intensivo di filtri (che ormai e' standard) AA e AF e ove supportati ps e vs 2.0 diciamo che fa piu' collo da bottiglia la gpu...anzi la bandwith della vga....e cmq non voglio dire che i 64bit sono inutili....altro che se lo sono...ma certo non sono nati per il gaming....non confondiamo architetture a 256bit delle gpu quali possono essere quelle delle vga con cpu a 32 o 64bit....sono cose diverse con diversi fini e diversi vantaggi come anche i famosi 32bit playstation e i 64bit Nintendo e i 128 dreamcast....sara' che io col pc ci lavoro e basta ma imho certo non userei un so a 64bit e relativa cpu solo per vedere qualche fps in piu' a basse risoluzioni.....

La tendenza e' non usare AA e AF ovunque, ma solo dove decide lo sviluppatore. Chi forza AA e AF dal pannello sbaglia, perche' bypassa le ottimizzazioni dei 3d coder, quindi questo non e' un problema.
Il fillrate aumenta piu' velocemente della potenza delle CPU, quindi anche qui la tendenza e' essere sempre piu' CPU limited.

E comunque, al momento nelle condizioni tipiche di gioco e' molto difficile trovare un gioco non cpu limited. Nelle condizione tipiche.

piottanacifra
22-09-2004, 18:25
Ottimizzare giochi per AThlon64?(e software in generale aggiungo io).
Ma come non era esclusiva di INTEL?
:D :D
Non lamentiamoci, benvengano le ottimizzazioni specialmnte quando non sono per INTEL.
Le estensioni a 64bit non servo a niente?
Ma vi paga la Intel per dire queste fesserie.
Come una notizia vecchia , da un comunicato della INTEL le estenzioni a 64bit servivano solo per l'indirizzamento di piu' memoria(4gb).
Ma per favore!!!
Soltanto perche' non le ha tirate(le estenzioni) fuori prima la INTEL ,allora non servono a niente.
Su via ,siamo seri.

Salutt & Bazz
P.s.IBM,SUN e molti altri sono degli idioti ad appoggiare AMD sulla strada dei 64bit?
Forse perche' hanno capito che sono il presente e il futuro nello stesso momento.

leoneazzurro
22-09-2004, 18:34
Originariamente inviato da fek
La tendenza e' di usare piu' fp e meno interi ;)

Però AMD ha raddoppiato anche il numero di registri FP a 128 bit di SSE/SSE2 ;)

ErminioF
22-09-2004, 20:29
Dalla 6800gt in su la maggior parte dei giochi sono cpu limited (tranne che a 1600x1200 aa6x af16x :asd: )

Vifani
22-09-2004, 20:44
Originariamente inviato da fek
E' per questo che amo i PR :D



In tutte le prove che ho fatto, non ho praticamente mai visto alcuna differenza misurabile. Secondo me e' soprattutto marketing.

"Potrebbe" esserci un miglioramento dove ci fossero molti calcoli su interi a 64 bit e dove si potesse fare uso della batteria di registri piu' ampia, ma visto che la stragrande maggioranza dei calcoli in un motore 3d sono in floating point, ed il resto viene accollato alla GPU, non vedo anche dal punto di vista teorico alcun miglioramento nell'usare i 64 bit al momento, se non l'avere piu' spazio di indirizzamento (per certe cose sarebbe molto utile).

Beh, utilizzando l'assembly si potrebbero ottimizzare alcune porzioni del codice per migliorare anche la gestione dei floating point a 32 bit. Senza considerare che i compilatori AMD64 (e EMT64) sono ancora agli inizi, quindi possono migliorare moltissimo.

fek marketing quanto vuoi però in UT ci vuole poco a fare le misure una volta che il gioco sarà uscito e poi di vedrà.

magilvia
22-09-2004, 21:42
In tutte le prove che ho fatto, non ho praticamente mai visto alcuna differenza misurabile. Secondo me e' soprattutto marketing.
Ma che scemenza da dire... prima di cominciare a battere sulla tastiera accendere il cervello please.
E' ovvio che nelle prove che hai fatto non vedi miglioramenti : hai usato codice compilato per i 32 bit su SO beta con driver beta! E' già molto che non ci siano peggioramenti!

fek
23-09-2004, 00:06
Originariamente inviato da magilvia
Ma che scemenza da dire... prima di cominciare a battere sulla tastiera accendere il cervello please.
E' ovvio che nelle prove che hai fatto non vedi miglioramenti : hai usato codice compilato per i 32 bit su SO beta con driver beta! E' già molto che non ci siano peggioramenti!

Il mio cervello e' ben acceso, grazie per il tuo interessamento.
Tu conosci i dettagli delle prove che ho fatto?
Conosci il codice che ho compilato e con quali switch di ottimizzazione?
Conosci anche quali driver ho usato su quale SO?
Hai mai compilato nulla in vita tua?
Se rispondi no a tre su quattro di queste domande, allora pensaci tre o quattro volta prima di affermare che dico scemenze, soprattutto per quanto riguarda il mio lavoro. Se non sai di che cosa stai parlando evita commenti, ancora piu' quando sono offensivi e la figuraccia e' dietro l'angolo che ti aspetta.

fek
23-09-2004, 00:09
Originariamente inviato da Vifani
Beh, utilizzando l'assembly si potrebbero ottimizzare alcune porzioni del codice per migliorare anche la gestione dei floating point a 32 bit. Senza considerare che i compilatori AMD64 (e EMT64) sono ancora agli inizi, quindi possono migliorare moltissimo.

Ma possono anche non migliorare. A me interessa quello che accade oggi ed oggi, sicuramente, una versione a 64 bit non porta enormi vantaggi dal lato pratico (dal lato marketing non so, ma non e' il mio campo).

Sicuramente hai ragione nel dire che ottimizzazioni dell'architettura floating point negli AMD64 possono portare a miglioramenti prestazionali, ma questo dipende dall'architettura non certo dal codice 64 bit o meno e gli stessi miglioramenti si possono ottenere con codice 32 che usi quei registri floating point in piu'.

cionci
23-09-2004, 07:10
Originariamente inviato da fek
Sicuramente hai ragione nel dire che ottimizzazioni dell'architettura floating point negli AMD64 possono portare a miglioramenti prestazionali, ma questo dipende dall'architettura non certo dal codice 64 bit o meno e gli stessi miglioramenti si possono ottenere con codice 32 che usi quei registri floating point in piu'.
Quoto...questi miglioramenti architetturali sono comunque la chiave di volta degli AMD64... L'aumento dei registri implica un minor uso della memoria... Ovviamente TUTTO il codice compilato adeguatamente ne gioverà... Quindi la parte dei calcoli di un gioco che verranno svolti dalla CPU... Ma IMHO è meglio non cercre la senzionalità...i vantaggi della semplice ricompilazione sono dell'ordine del 5-10%... Se parte delle strutture dati o delle API utilizzava già interi a 64 bit (simulati da 2 a 32 bit, con i vari tipi composti dei compilatori) ovviamente l'aumento sarà più marcato...

Hal2001
23-09-2004, 07:18
Originariamente inviato da cionci
Se parte delle strutture dati o delle API utilizzava già interi a 64 bit (simulati da 2 a 32 bit, con i vari tipi composti dei compilatori) ovviamente l'aumento sarà più marcato...

cionci non ho capito questa parte.

Aryan
23-09-2004, 08:25
Originariamente inviato da TripleX
ve beh si dai...c'hai ragione te i 64bit non sono i 64bit della console nintendo
:sofico:
Cosa centra il Nintendo? :rolleyes:
Informati meglio mio caro... :muro: :muro: :muro:

sovking
23-09-2004, 08:50
Abbiamo FreeBSD a 64 bit, Linux a 64 Bit... ma Windows ??? quando ci permettera' di installare questi giochi stupendi a 64 bit ?!

HexDEF6
23-09-2004, 08:53
Beh i 64 bit saranno realmente utili nell'uso con grossi DB (a volte 4Gb sono pochi), ma per il resto e' tutto marketing!

Nightingale
23-09-2004, 09:03
Io ragazzi non sono assolutamente aggiornato adeguatamente sugli ultimi risvolti delle cpu a 64bit. l'unica cosa che credevo di sapere è che una cpu a 64bit serve davvero a poco o nulla se sotto non c'è un software scritto ad hock per tutti e 64 i bit. Questo articolo sembra confermare le mie idee:
http://www.gamepc.com/labs/view_content.asp?id=xp641069&page=5

ma potrei non averne colto il vero significato 8l'ho letto un po' in fretta). Sembrerebbe che avere un SO a 64bit + cpu a 64bit comporterebbe solo uno sforzo maggiore per "emulare" i vecchi 32bit...

"the OS will have to run these 32-bit gaming titles through the WoW64 emulation layer"

Mi vengono in mente anche i DB Oracle, per esempio, per cui esistono versioni a 64bit apposite per sistemi a 64bit... idem per il discorso multiprocessore, che di per sé non raddoppia la potenza di calcolo.

ciao a tutti! :)

cionci
23-09-2004, 09:11
Originariamente inviato da Hal2001
cionci non ho capito questa parte.
In diversi compilatori (quasi tutti) è già disponibile un tipo intero a 64 bit...quando viene usato con un compilatore a 32 bit il compilatore si occupa di "convertire" le operazioni effettuate su questo dato in più operazioni a 32 bit...
Viene usato in molti campi...soprattutto nei database, nell'encoding/decoding e nella crittografia...

Con un compilatore che genera codice a 64 bit sarà nativo...e di conseguenza le operazioni su dati di questo tipo verranno svolte più velocemente di circa il 200-300%...

DjLode
23-09-2004, 09:17
Originariamente inviato da ErminioF
Qua ci sono un po' di screen sulle differenze tra 32 e 64bit

http://next.videogame.it/html/notizia.php?id=31218

:rotfl:
Hanno aggiunto dei particolari e degli oggetti a video è logico che ci siano differenze :rotfl:
Nel primo shot mancano i detriti le antenne, sicuramente mi comprerò un Athlon 64 per vedere le antenne :rotfl:

Nightingale
23-09-2004, 09:27
[ot corrige]
scusate l'espressione "ad hoc[k]" all'inglese! :
[/ot corrige]

dotlinux
23-09-2004, 09:28
64bit, SATA, PCI Express, DDR2 ... W il marketing!
Ma pensano tutti che raccogliamo le saponette sotto la doccia?

Aryan
23-09-2004, 09:30
I 64 bit non danno come vantaggio solo il poter mettere un casino di RAM, ma hanno anche dei vantaggi nell'elaborazione dei dati...

R@nda
23-09-2004, 09:44
Originariamente inviato da dotlinux
64bit, SATA, PCI Express, DDR2 ... W il marketing!
Ma pensano tutti che raccogliamo le saponette sotto la doccia?

Infatti,meglio restare su:
x86,ata,Pci,isa e edo ram.

W il progresso!:)

fek
23-09-2004, 09:50
Originariamente inviato da DjLode
:rotfl:
Hanno aggiunto dei particolari e degli oggetti a video è logico che ci siano differenze :rotfl:
Nel primo shot mancano i detriti le antenne, sicuramente mi comprerò un Athlon 64 per vedere le antenne :rotfl:

Esatto, e' una pura questione di marketing, perche' aggiungere qualche oggetto statico, al limite, carica la GPU non certo la CPU :)

Aryan
23-09-2004, 09:51
Originariamente inviato da fek
Esatto, e' una pura questione di marketing, perche' aggiungere qualche oggetto statico, al limite, carica la GPU non certo la CPU :)
Fek tu che programmi videogiochi cosa pensi dei vantaggi che possono dare i 64bit, memoria massima esclusa?

dins
23-09-2004, 09:57
le antenne sulle case!!!!
POTENZA BRUTA DEI 64bit!



:D :D :D

FEK ma quindi tu dici che con win64bit+ driver 64 bit + applicazioni odierne solo ricompilate, i vantaggi praticamente saranno molto lievi?

fek
23-09-2004, 09:59
Originariamente inviato da Aryan
Fek tu che programmi videogiochi cosa pensi dei vantaggi che possono dare i 64bit, memoria massima esclusa?

Come ho scritta prima, secondo me nessuno tangibile. Come dice cionci i vantaggi possono derivare da un miglior sfruttamento dell'architettura della CPU, ma non dal fatto di essere a 64 bit piuttosto che a 32 bit. In 5 anni non mi e' mai capitato di aver bisogno di un intero a 64 bit per calcoli particolari, se questo accade, in genere, c'e' un errore nella progettazione dell'algoritmo che andrebbe rivisto.

metrino
23-09-2004, 10:30
IMHO ci sono molti punti in cui i calcoli su registri a 64 bit sono più veloci di quelli sui registri a 32 bit.
Come detto prima, se hai da fare dei calcoli a 64 bit ora come ora vengono simulati con 2 operazioni a 32 bit (salvo poi, in alcuni casi, utilizzare ulteriori cicli di clock per fare un merge).
Ma soprattutto direi, nei calcoli a 32 bit il singolo registro a 64 bit può essere utilizzato come 2 registri a 32 bit, eseguendo il doppio delle operazioni con un singolo ciclo di clock.

Il tutto ovviamente se supportato da SO + compilatore.
Se usi W32 e/o un compilato a 32 bit su un SO a 64 bit, cmq continui ad usare solo 32 bit dei dei registri a 64bit!!!

In soldoni, applicazioni pratiche su cui si trae un netto vantaggio dai 64 bit sono tutte quelle che effettuano calcoli, sia a 32 bit che a 64 bit. E qui quindi ci mettiamo Video editing, CAD e simili.

E x i giochi? Il vantaggio c'è comunque, nella maggiore velocità di calcolo dell'IA, e in tutta quella parte grafica e audio che non è ancora implementata in hw dalle schede relative. Anche le DirectX/OpenGL ne trarranno vantaggio, visto che effettuano cmq un pre-processing a livello di CPU prima di eseguire le direttive in HW della scheda grafica.

cionci
23-09-2004, 11:46
Originariamente inviato da metrino
Ma soprattutto direi, nei calcoli a 32 bit il singolo registro a 64 bit può essere utilizzato come 2 registri a 32 bit, eseguendo il doppio delle operazioni con un singolo ciclo di clock.

Mmmmhhh...non è mica così immediato... Anzi è molto spesso complicato fare una cosa del genere...
Prima di tutto bisogna fare i conti con l'overflow della parte meno significativa a 32 bit...e quindi ci vogliono istruzioni di controllo (che ti fanno perdere il vantaggio acquisito)...
Inoltre non è possibile accedere direttamente alla parte alta di un registro intero a 64 bit, come accadava per i registri a 16 bit...di conseguenza bisogna operare di shift per caricare o rimuovere la parte alta... Un po' contorto...non pensi ?

GiovanniGTS
23-09-2004, 11:48
Forse dico una fesseria, ma una GPU a 64bit? possibile? vantaggi?

Aryan
23-09-2004, 11:50
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Forse dico una fesseria, ma una GPU a 64bit? possibile? vantaggi?
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le GPU sono già a 128/256 bit...

metrino
23-09-2004, 12:04
Originariamente inviato da cionci
Mmmmhhh...non è mica così immediato... Anzi è molto spesso complicato fare una cosa del genere...
Prima di tutto bisogna fare i conti con l'overflow della parte meno significativa a 32 bit...e quindi ci vogliono istruzioni di controllo (che ti fanno perdere il vantaggio acquisito)...
Inoltre non è possibile accedere direttamente alla parte alta di un registro intero a 64 bit, come accadava per i registri a 16 bit...di conseguenza bisogna operare di shift per caricare o rimuovere la parte alta... Un po' contorto...non pensi ?
Complicato sì, ma tanto non lo devi fare tu, lo fa il compilatore :D
Voglio sperare che AMD abbia previsto una roba del genere, e attivato dei "percorsi" ottimizzati nel processo di esecuzione per questo tipo di operazioni, che poi vengono sfruttati dal compilatore. Spero sia così, altrimenti hai ragione tu in tutto e per tutto. Io ho un po' semplificato il discorso giusto per essere più chiari...
Originariamente inviato da Aryan
Le GPU sono già a 128/256 bit...
Ovviamente le GPU sono ancora a 32 bit, è il bus della memoria che può essere a 128/256 bit.:p

Aryan
23-09-2004, 12:06
Originariamente inviato da metrino
Ovviamente le GPU sono ancora a 32 bit, è il bus della memoria che può essere a 128/256 bit.:p
Sei sicuro??? :confused:
La parhelia non era a 512bit?

metrino
23-09-2004, 12:18
Originariamente inviato da Aryan
Sei sicuro??? :confused:
La parhelia non era a 512bit?
E chi se la ricorda più la Parhelia? Ricordo che era la prima con 512MB di RAM, per il bus non so. Da qualche parte ho trovato queste specifiche:
# 512-bit GPU
# 256-bit DDR memory interface
Che sarà mai un GPU a 512bit? :mc:

leoneazzurro
23-09-2004, 12:21
Definire le GPU usando la stessa nomenclatura delle CPU ha poco significato

magilvia
23-09-2004, 12:29
Tu conosci i dettagli delle prove che ho fatto?
Conosci il codice che ho compilato e con quali switch di ottimizzazione?
Conosci anche quali driver ho usato su quale SO? E' OVVIO che non "conosco" i dettagli quindi è inutile che mi chiedi se rispondo o no a 3 su 4 delle domande. Però "conosco" i compilatori disponibili e per i 64 sono in versione beta. Poi tu ci dirai che hai sviluppato un compilatore efficentissimo per i 64bit ti sei ricompilato il tuo kernel linux con il tuo compilatore e ovviamente ne hai poi valutato le prestazioni con software autoprodotto. Bene sei proprio bravo. Non credevo che fosse possibile una cosa del genere...

metrino
23-09-2004, 12:30
Originariamente inviato da leoneazzurro
Definire le GPU usando la stessa nomenclatura delle CPU ha poco significato
leoneazzurro, ci illumini x favore?
che vuol dire "GPU a 512bit"? Ne sai qualcosa?
Sono piuttosto scettico sul fatto che si tratti di architettura a 512bit, mi sa che Matrox parlava di qualcos'altro citando quei bit,.
In effetti un articolo di HWU riportava proprio "architettura a 512 bit contro i 256 bit delle schede in commercio" ... ma che vuol dire?

GiovanniGTS
23-09-2004, 12:41
Originariamente inviato da Aryan
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le GPU sono già a 128/256 bit...


Prima di dire stupidaggini bisognerebbe informarsi, basta leggere qualche recensione su questo sito prima di rispondere!

http://www.hwupgrade.it/articoli/1084/2.html

Guarda i dettagli tecnici cosi' ti rendi conto a cosa sono riferiti i 256 bit!

Poi leggi anche:

- Chip grafico ATI Radeon 9800XT
- Otto pipeline di rendering in parallelo
- Quattro motori geometrici in parallelo
- 256MB di memoria DDR a 730MHz
- Interfaccia di memoria DDR a 256 bit
- Supporto AGP 8X (supporta anche 2X & 4X)
- Supporta Microsoft DirectX 9.0

Ma semplicemente bastava riflettere! Che senso avrebbe fare GPU a 256bit se i giochi sono a 32bit ??????????

leoneazzurro
23-09-2004, 12:49
semplicemente GPU e CPU elaborano in genere dati diversi e quindi mentre una CPU è per forza di cose un componente flessibile, una GPU è un componente ad alta specializzazione destinato al trattamento dei dati geometrici e di texturing. Una CPU si definisce a "32" bit se i registri degli interi sono a 32 bit e a 64 quando quegli stessi registri sono a 64 bit. Tuttavia le operazioni FP sono effettuate a 80 bit dalla FPU e con le estensioni SSE/SSE2 abbiamo registri a 128 bit per queste operazioni multimediali. Per le GPU il discorso è ancora peggiore, perchè furbescamente molti produttori chiamano le loro GPU a 128, 256 o 512 bit a seconda della loro larghezza di interfacciamento con la memoria (anche se effettivamente la banda passante è importantissima). In realtà i numeri che vengono elaborati non sono affatto a "256 bit" ed inoltre la maggior parte non sono neppure interi, ma FP. Quindi non si può usare la stessa nomenclatura: avremmo che ad esempio le unità PS lavorano su dati con precisione FP 16-32 (nVidia) o FP 24 (ATI), ma ad esempio nVidia dichiara che il suo "pixel processor" è a 128 bit (NV 30). In realtà a seconda degli scopi l'ampiezza dei registri usati nelle GPU può variare anche di parecchio.
D'altra parte, essendo i compiti da svolgere ben definiti e parallelizzabili, normalemente le GPU hanno un gran numero di unità esecutive (maggiore che nelle CPU odierne) che lavorano contemporaneamente, ed infatti la loro complessità è arrivata a superare quella delle CPU di fascia alta.

GiovanniGTS
23-09-2004, 12:53
leoneazzurro hai raggione, ma un gioco a 64 bit che vantaggi puo' dare se usato sulle GPU attualmente in commercio? (lasciando perdere il discorso delle CPU a 64 bit)

metrino
23-09-2004, 13:01
Originariamente inviato da GiovanniGTS
leoneazzurro hai raggione, ma un gioco a 64 bit che vantaggi puo' dare se usato sulle GPU attualmente in commercio? (lasciando perdere il discorso delle CPU a 64 bit)
Se "lasciamo perdere il discorso delle CPU a 64 bit", di che stiamo parlando? Non saremo un po' OT? :sofico:

leoneazzurro
23-09-2004, 13:05
I vantaggi che l'architettura AMD 64 ha rispetto all'esecuzione a 32 bit sono semplici: maggiore velocità dei elaborazione della CPU e quindi migliori risultati quando il gioco è CPU limited.
A questo proposito, se è vero che i calcoli nella CPU tendono ad essere più FP che interi ( e quindi a l'ampiezza maggiore dei registri cambia poco le prestazioni) è anche vero che il numero dei registri SSE è raddoppiato, il che significa che dovrebbe esserci un ragionevole incremento di potenza anche per i calcoli FP per le applicazioni ottimizzate.

Sicuramente poi l'aumento della memoria indirizzabile al momento non porterà benefici consistenti, ma in futuro, quando 4 giga o più di RAM non saranno più un'utopia nemmeno per i desktop, consentirà di memorizzare informazioni (e dettagli) adesso impensabili.

metrino
23-09-2004, 13:07
GiovanniGTS, mi sa che hai fatto un po' di confusione.
Un gioco a 64 bit non è altro che un'applicazione compilata a 64bit che gira su un SO a 64bit con una C PU a 64bit.
Che c'entra la scheda grafica?
Tutto ciò che viene elaborato sulla CPU a 64bit può avere degli incrementi prestazionali da 0% a 300% (sulla singola operazione), e tutto ciò indipendentemente dalla scheda grafica!
Ma forse ho frainteso la domanda... spiegati meglio x favore.

GiovanniGTS
23-09-2004, 13:12
Stiamo parlando di un gioco a 64 bit!

Aryan
23-09-2004, 13:27
Originariamente inviato da metrino
GiovanniGTS, mi sa che hai fatto un po' di confusione.
Un gioco a 64 bit non è altro che un'applicazione compilata a 64bit che gira su un SO a 64bit con una C PU a 64bit.
Che c'entra la scheda grafica?
Tutto ciò che viene elaborato sulla CPU a 64bit può avere degli incrementi prestazionali da 0% a 300% (sulla singola operazione), e tutto ciò indipendentemente dalla scheda grafica!
Ma forse ho frainteso la domanda... spiegati meglio x favore.
Lascialo perdere! Non capisce una mazza... :rolleyes:
Manco sa la differenza tra CPU e GPU... :muro: :muro: :muro:

DjLode
23-09-2004, 13:30
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Stiamo parlando di un gioco a 64 bit!

Come ti hanno risposto un gioco a 64bit come quello in questione non si avvantaggerà nè delle schede video odierne nè di quelle future per il fatto di essere a 64bit. Sono due cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra.

GiovanniGTS
23-09-2004, 13:41
Originariamente inviato da Aryan
Lascialo perdere! Non capisce una mazza... :rolleyes:
Manco sa la differenza tra CPU e GPU... :muro: :muro: :muro:


Vorrei ricordarti che pochi minuti fa tu hai scritto che le GPU moderne sono a 256 bit o 128 bit

quando altri ti hanno risposto che era il bus di memoria ti sei mostrato titubante come se non capissi di cosa si palava!

mi sa che ci non capisce una mazza sei proprio tu!

si si, una GPU a 256 bit :ahahah: :ahahah: :ahahah:
che stronzatissimaaaaaaaaaaaaaaaaaa!

Aryan
23-09-2004, 13:48
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Vorrei ricordarti che pochi minuti fa tu hai scritto che le GPU moderne sono a 256 bit o 128 bit

quando altri ti hanno risposto che era il bus di memoria ti sei mostrato titubante come se non capissi di cosa si palava!

mi sa che ci non capisce una mazza sei proprio tu!

si si, una GPU a 256 bit :ahahah: :ahahah: :ahahah:
che stronzatissimaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
:cincin: :gluglu: :ubriachi:

Io non ho mai detto che i bit di CPU e GPU sono gli stessi... :boxe:

GiovanniGTS
23-09-2004, 13:56
Originariamente inviato da Aryan
Sei sicuro??? :confused:
La parhelia non era a 512bit?



A questo punto meriteresti una bella pernacchia!!!!!!!!!!!!


chi fa questo genere di domande non si puo' pretendere che capisca molto!

ora basta, non ti rispondo piu', tanto e' inutile!


PS. non ho mai detto che i bit CPU sono la stessa cosa dei bit GPU, piuttosto tu hai fatto confusione con i bit del bus!

cionci
23-09-2004, 14:10
Volevo sottilineare che nemmeno i "bit" delle CPU si determinano più con l'ampiezza del bus verso la memoria...ancora meno lo stesso discorso lo possiamo fare su una GPU ;)

GiovanniGTS
23-09-2004, 14:15
Originariamente inviato da cionci
Volevo sottilineare che nemmeno i "bit" delle CPU si determinano più con l'ampiezza del bus verso la memoria...ancora meno lo stesso discorso lo possiamo fare su una GPU ;)

Infatti :)

DjLode
23-09-2004, 14:15
Originariamente inviato da GiovanniGTS
A questo punto meriteresti una bella pernacchia!!!!!!!!!!!!
chi fa questo genere di domande non si puo' pretendere che capisca molto!
ora basta, non ti rispondo piu', tanto e' inutile!


E' inutile rispondere perchè non sai rispondere?
Le Parhelia sono gpu a 512bit, con bus a 256bit :)

Aryan
23-09-2004, 14:23
Originariamente inviato da GiovanniGTS
A questo punto meriteresti una bella pernacchia!!!!!!!!!!!!


chi fa questo genere di domande non si puo' pretendere che capisca molto!

ora basta, non ti rispondo piu', tanto e' inutile!


PS. non ho mai detto che i bit CPU sono la stessa cosa dei bit GPU, piuttosto tu hai fatto confusione con i bit del bus!
:Prrr: :Prrr: :Prrr:

minivip
23-09-2004, 14:26
Scusate l'ignoranza e l'off topic.
Se i processori hanno frequenze di oltre 3000 Hz le schede video muovono milioni di poligoni al secondo la fibra ottica mi connette a internet a 10Mbit....allora qual'è la causa della scarsissima qualità e frame rate delle immagini video webcam e dei programmi di video chat ?
Qual'è l'elemento determinante per fare un'ottima videoconferenza ?
grazie a chi mi risponde

Aryan
23-09-2004, 14:28
Originariamente inviato da minivip
Scusate l'ignoranza e l'off topic.
Se i processori hanno frequenze di oltre 3000 Hz le schede video muovono milioni di poligoni al secondo la fibra ottica mi connette a internet a 10Mbit....allora qual'è la causa della scarsissima qualità e frame rate delle immagini video webcam e dei programmi di video chat ?
Qual'è l'elemento determinante per fare un'ottima videoconferenza ?
grazie a chi mi risponde
Al 99% la banda di rete. Ovviamente il processore deve gestire l'immagine che spedisce/riceve(se la qualità è alta devi avere un buon processore). 2Mb ti garantiscono una ricezione molto buona del video. Ovvio che questo è un canale. Se vuoi una TV a 100 canali fai il tuoi calcoli...:mc:

GiovanniGTS
23-09-2004, 14:34
Originariamente inviato da DjLode
E' inutile rispondere perchè non sai rispondere?
Le Parhelia sono gpu a 512bit, con bus a 256bit :)

Non spreco il fiato a rispondere a chi non conosce la differenza tra la forma interrogativa e quella esclamativa!

Aryan
23-09-2004, 14:39
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Non spreco il fiato a rispondere a chi non conosce la differenza tra la forma interrogativa e quella esclamativa!
Il fiato risparmiato spero ti faccia arrivare un po' di ossigeno al cervello... :rolleyes:

GiovanniGTS
23-09-2004, 14:43
Cmq e' piu' forte di me, devo rispondere!!!!!!!!!

Riassumiamo:

1)i bit delle CPU non sono la stessa cosa dei bit delle GPU
2)i bit della GPU non sono la stessa cosa dei bit del bus della memoria

I giochi sono delle applicazioni a 32bit! se la Parhelia e' avesse 512bit nel senso che gli avete dato vorrebbe dire che supporterebbe applicazioni a 512bit!

Onestamente, se io dico (forse impropriamente) che le GPU sono a 32 bit e qualcuno mi risponde che la Parhelia e' a 512, beh, che gli dovrei dire? che questa scheda supporta applicazioni a 512 bit?
Ma siamo seri!

Aryan
23-09-2004, 14:51
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Cmq e' piu' forte di me, devo rispondere!!!!!!!!!

Riassumiamo:

1)i bit delle CPU non sono la stessa cosa dei bit delle GPU
2)i bit della GPU non sono la stessa cosa dei bit del bus della memoria

I giochi sono delle applicazioni a 32bit! se la Parhelia e' avesse 512bit nel senso che gli avete dato vorrebbe dire che supporterebbe applicazioni a 512bit!

Onestamente, se io dico (forse impropriamente) che le GPU sono a 32 bit e qualcuno mi risponde che la Parhelia e' a 512, beh, che gli dovrei dire? che questa scheda supporta applicazioni a 512 bit?
Ma siamo seri!
La parhelia è una ***GPU*** !!!
Non centra niente che tipo di applicazioni ci girino(32 o 64)!!!
Su un athlon 64 ci puoi mettere anche una S3 trio 64. Non è che adesso hai un sistema a 64 bit! I prog/so/giochi a 64 per girare al meglio richiedono PROCESSORI(CPU) a 64 bit. La GPU NON CENTRA NULLA... ;)

GiovanniGTS
23-09-2004, 14:56
Originariamente inviato da Aryan
Le GPU sono già a 128/256 bit...

Risposta di metrino:
Ovviamente le GPU sono ancora a 32 bit, è il bus della memoria che può essere a 128/256 bit.

Risposta di Aryan:
Sei sicuro???
La parhelia non era a 512bit?

No comment!

Aryan
23-09-2004, 15:01
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Originariamente inviato da Aryan
Le GPU sono già a 128/256 bit...

Risposta di metrino:
Ovviamente le GPU sono ancora a 32 bit, è il bus della memoria che può essere a 128/256 bit.

Risposta di Aryan:
Sei sicuro???
La parhelia non era a 512bit?

No comment!
Non alzare troppo il gomito a pranzo perchè ti fa male.. :rolleyes:

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:03
Ma vedi, rispondi senza argomenti!
meno male che le cose restano scritte!
non immagino cosa avresti il coraggio di negare se le avessi dette a voce!

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:05
Per semplicita':

Ovviamente le GPU sono ancora a 32 bit = le GPU sono ottimizzate per far girare applicazioni a 32bit!

La parhelia non era a 512bit? = Certo! e' ottimizzata per far girare applicazioni a 512bit!

Aryan
23-09-2004, 15:05
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Ma vedi, rispondi senza argomenti!
meno male che le cose restano scritte!
non immagino cosa avresti il coraggio di negare se le avessi dette a voce!
Non rispondo perché con te è inutile. Cerchi solo lo scontro con gli utenti del thread cercando di passare come "mister so tutto io"... :muro:

Aryan
23-09-2004, 15:06
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Per semplicita':

Ovviamente le GPU sono ancora a 32 bit = le GPU sono ottimizzate per far girare applicazioni a 32bit!

La parhelia non era a 512bit? = Certo! e' ottimizzata per far girare applicazioni a 512bit!
Ma per favore... :muro: :muro: :muro:

DjLode
23-09-2004, 15:07
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Cmq e' piu' forte di me, devo rispondere!!!!!!!!!

Riassumiamo:

1)i bit delle CPU non sono la stessa cosa dei bit delle GPU
2)i bit della GPU non sono la stessa cosa dei bit del bus della memoria

I giochi sono delle applicazioni a 32bit! se la Parhelia e' avesse 512bit nel senso che gli avete dato vorrebbe dire che supporterebbe applicazioni a 512bit!

Onestamente, se io dico (forse impropriamente) che le GPU sono a 32 bit e qualcuno mi risponde che la Parhelia e' a 512, beh, che gli dovrei dire? che questa scheda supporta applicazioni a 512 bit?
Ma siamo seri!

Mio dio :eek:
Ho perso le parole :eek:
Le GPU sono a 32 bit perchè fanno girare giochi a 32 bit :eek:

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:08
Aryan non e' vero, anzi, leggo e scrivo qui per passione!

Solo che se una cosa detta vi sembra strana chiedete informationi e spiegazioni prima di aggredire o rispondere contorniando il discorso con faccine!

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:10
DjLode visto che sai solo criticare, dicci tu a quanti bit sono le GPU e perche'!

Attendo di imparare!

Aryan
23-09-2004, 15:13
Originariamente inviato da GiovanniGTS
DjLode visto che sai solo criticare, dicci tu a quanti bit sono le GPU e perche'!

Attendo di imparare!
T stai mettendo in ridicolo davanti a tutto il forum! Quello che dice DJLode è corretto. Capita a tutti di sbagliare o di ricordarsi male una cosa. Anche a me!
Ma tu invece di riconoscere lo sbaglio vuoi dimostrare a tutti che hai ragione anche se non è così.

Cmq l'unica cosa che una GPU ha bisogno per far funzionare al meglio i giochi, programmi, sistemi operativi sono i driver a 64 bit che purtroppo vanno in parte riscritti da capo... :(

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:18
non voglio dimostrare un bel niente!

spiegami solo che significa che la parhelia e' a 512bit!

dins
23-09-2004, 15:25
Originariamente inviato da GiovanniGTS
non voglio dimostrare un bel niente!

spiegami solo che significa che la parhelia e' a 512bit!


c'e' scritto sul sito della matrox:
http://www.matrox.com/mga/products/tech_info/pdfs/parhelia/feat_summ.pdf

alla fine del pdf si vede che la matrox ha un fantomatico "512bit Memory controller array" e poi ha il "solito" interfacciamento a 256bit con le ddr (ho messo solito tra parentesi perche' se non ricordo male fu la prima ad inplementarlo, prima ancora di ati e nvidia).


Non chiedetemi pero' cos'e' il memroy controller array perche' non lo so.

dins
23-09-2004, 15:28
http://www.matrox.com/mga/products/parhelia512/technology/quad_shader.cfm

da qui sembrerebbe quasi che matrox abbia voluto fare la sborona dicendo che è a 512 bit perche' ha 4 vertex shader da 128bit....:rolleyes:
pero' non sono sicuro...

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:29
Vedi Aryan quella di dins e' una risposta!

non le vostre
Mio dio!
Ho perso le parole!
Ti stai mettendo in ridicolo!

512bit Memory controller array, Aryan ci spieghi cos'e'?

DjLode
23-09-2004, 15:38
Originariamente inviato da GiovanniGTS
Prima di dire stupidaggini bisognerebbe informarsi, basta leggere qualche recensione su questo sito prima di rispondere!

http://www.hwupgrade.it/articoli/1084/2.html

Guarda i dettagli tecnici cosi' ti rendi conto a cosa sono riferiti i 256 bit!

Poi leggi anche:

- Chip grafico ATI Radeon 9800XT
- Otto pipeline di rendering in parallelo
- Quattro motori geometrici in parallelo
- 256MB di memoria DDR a 730MHz
- Interfaccia di memoria DDR a 256 bit
- Supporto AGP 8X (supporta anche 2X & 4X)
- Supporta Microsoft DirectX 9.0

Ma semplicemente bastava riflettere! Che senso avrebbe fare GPU a 256bit se i giochi sono a 32bit ??????????

Questo è stato il tuo primo post in questo thread. In una escalation di prese per il sedere e ti aspetti risposte serie? E' già tanto che Dins ti abbia risposto in quel modo :)

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:47
Originariamente inviato da dins
http://www.matrox.com/mga/products/parhelia512/technology/quad_shader.cfm

da qui sembrerebbe quasi che matrox abbia voluto fare la sborona dicendo che è a 512 bit perche' ha 4 vertex shader da 128bit....:rolleyes:
pero' non sono sicuro...



http://www.matrox.com/mga/media/artwork/parhelia/technology/quad_shader/quadvertex_main_ita.gif

mi sa che hai ragione!

GiovanniGTS
23-09-2004, 15:49
Pertanto, nella Parhelia-512 sono integrate quattro unità di Vertex Shader, con cache di 512 istruzioni e 256 registri di tipo costante!

jappilas
23-09-2004, 15:59
in poche parole


Matrox Parhelia :
se non ricordo male quando venne presentata matrox spiegò che si tratta di un chip con un "percorso dati interno" a 512 bit
nel senso di capacità di elaborare pixel , texture, shader, per 512 bit a livello delle sottounità geometriche (con 4 vertex shader..quindi mi sa che dins ci ha preso ) e di rasterizzazione (con 4 unità texturing/ shader che gestiscono un multitexture di livello 4 ... 4x4, moltiplicato per i 32 bit che formano ogni texel, darebbero 512 bit ...)

le cpu : i "bit" che li contraddistinguono si riferiscono essenzialmente allo spazio di indirizzamento in memoria, 2^32 dà 4 gigabyte 2^64 , 16 miliardi di gigabyte
per altre architetture (alcuni RISC) il numero di bit di indirizzamento poteva anche coincidere con la lunghezza di bit di cui ogni istruzione è costituita: questo per un motivo di regolarità (i tot bit si separano in "campi" predefiniti contenti il codice dell' operazione, i codici di registri coinvolti, flag varie ed eventuali...) e semplicità costruttiva del chip, in quanto la logica di decodifica ha un funzionamento più regolare e prevedibile
per X86, invece le istruzioni sono di lunghezza variabile, vanno da 8 bit a ... tanti per alcune istruzioni alquanto complesse



:read:

leoneazzurro
23-09-2004, 16:06
No, purtroppo i bit si riferiscono all'ampiezza dei registri della ALU. Tanto è vero che gli A64 non hanno 64 bit per lo spazio di indirizzamento, nemmeno per quello virtuale (40 e 48, rispettivamente, se non ricordo male) e persino gli Itanium si fermano intorno ai 50....

jappilas
23-09-2004, 16:11
Originariamente inviato da leoneazzurro
No, purtroppo i bit si riferiscono all'ampiezza dei registri della ALU. Tanto è vero che gli A64 non hanno 64 bit per lo spazio di indirizzamento, nemmeno per quello virtuale (40 e 48, rispettivamente, se non ricordo male) e persino gli Itanium si fermano intorno ai 50....

a me sembrava 40-48-50 fosse lo spazio di ind. fisico, con quello virtuale sempre di 64... :O

(caso a parte una versione della precision architecture di HP che arrivava a 96 bit.. devo rivedere se Virtual Address o Physical Address)

cmq come dicevo in un altro post, è vero, dire che un processore ha "tot" bit in realtà vuol drre poco... perchè i parametri sono vari:
indirizzamento
registri
instruction WORD
bus dati
...

leoneazzurro
23-09-2004, 16:21
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/23932.pdf

40 bit indirizzamento fisico
48 bit indirizzamento virtuale
64 bit registri ALU ;)

per il resto hai ragione, del resto anche io l'avevo detto poco sopra (es. registri FP a 80 bit, registri SSE a 128... )

xeal
23-09-2004, 20:10
Originariamente inviato da fek
Ma possono anche non migliorare. A me interessa quello che accade oggi ed oggi, sicuramente, una versione a 64 bit non porta enormi vantaggi dal lato pratico (dal lato marketing non so, ma non e' il mio campo).

Sicuramente hai ragione nel dire che ottimizzazioni dell'architettura floating point negli AMD64 possono portare a miglioramenti prestazionali, ma questo dipende dall'architettura non certo dal codice 64 bit o meno e gli stessi miglioramenti si possono ottenere con codice 32 che usi quei registri floating point in piu'.

Ma i registri addizionali non sono visibili dal codice a 32 bit o sbaglio? Ricordavo che tutti i nuovi registri fossero accessibili solo in modalità 64 bit nativa, quindi utilizzando le nuove istruzioni dell'architettura x86-64, in tal caso per trarre vantaggio dai registri per le sse occorrerebbe ricompilare il software (in questo caso i giochi).

Comunque in linea di massima concordo che la componente principale del guadagno (per gli autori) stia nell'immagine (allo stato attuale di driver, compilatori, os...)



x Aryan e GiovanniGTS

Smettetela di litigare o vi farete sospendere (come minimo)!
La questione della Parhelia mi sembra sia stata chiarita, come anche quella dei bit delle CPU. Solo una piccola precisazione: le GPU a 32 bit NON eseguono applicazioni a 32, 64... bit come quelle a 512 bit NON eseguono applicazioni a 32, 64... bit, per il semplice motivo che una GPU NON esegue applicazioni di nessun genere, bensì calcoli legati alle applicazioni (diciamo giochi) e per conto della CPU; le GPU hanno una architetture che non ha niente a che vedere con quella delle CPU né tantomeno con le caratteristiche dei programmi.



Originariamente inviato da leoneazzurro
No, purtroppo i bit si riferiscono all'ampiezza dei registri della ALU.

Ricordo di aver letto da qualche parte che ci si riferisce in particolare ai registri interi general purpose (EAX & company); mi pare che si parlasse di EGU (Extended General Use), che se non erro non sono ad uso esclusivo dell'ALU, ma possono contenere anche indirizzi di memoria (di qui il legame con l'indirizzamento, a prescindere dal numero di bit d'indirizzo effettivi) utilizzati, nel caso degli Hammer, dalle tre AGU (address generating unit), ma non vorrei sbagliare.

Ciao a tutti

leoneazzurro
23-09-2004, 20:21
Si, sono i registri interi, ma siccome non mi andava di spiegare in dettaglio tutta la tiritera ho tagliato corto, cercando di far capire che non erano legati allo spazio di indirizzamento (che effettivamente usa indirizzi ai 40 o 48 bit) nè all'unità FP. ;)

fek
23-09-2004, 21:06
Originariamente inviato da GiovanniGTS
non voglio dimostrare un bel niente!

spiegami solo che significa che la parhelia e' a 512bit!

Significa che il bus dati interno e' a 512 bit.
I bit della CPU si calcolano per convenzione sulla dimensione del bus indirizzi e della quantita' di memoria che puo' essere indirizzata oppure in passato sulla dimensione dei registri interni. Oggi la dimensione dei registri interni non e' piu' attendibile perche', ad esempio, le cpu x86 hanno registri in floating point a 128 bit ma sono considerate a 32 bit, come la cpu della PS2 (anche se erroneamente viene definita a 128). In sintesi, e' un casino :)

Korn
23-09-2004, 21:17
è ot scusate ma matrox non fa più nulla di nuovo?

fek
23-09-2004, 21:24
Originariamente inviato da dins
http://www.matrox.com/mga/products/parhelia512/technology/quad_shader.cfm

da qui sembrerebbe quasi che matrox abbia voluto fare la sborona dicendo che è a 512 bit perche' ha 4 vertex shader da 128bit....:rolleyes:
pero' non sono sicuro...

Sono abbastanza sicuro che abbia un bus "interno" a 512 e l'interfacciamento verso l'esterno a 256.

xeal
23-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da leoneazzurro
Si, sono i registri interi, ma siccome non mi andava di spiegare in dettaglio tutta la tiritera ho tagliato corto, cercando di far capire che non erano legati allo spazio di indirizzamento (che effettivamente usa indirizzi ai 40 o 48 bit) nè all'unità FP.

Bene, tu lo hai spiegato a grandi linee, io ho approfondito, così adesso chi prima non ci capiva niente adesso potrà rubarci il mestiere... :D :asd: :sofico:

Ciao :)

cdimauro
24-09-2004, 06:07
Il problema è che non è mai esistita una misura oggettiva dei "bit" di una CPU. Per quanto mi riguarda ho sempre adottato l'ampiezza dei registri general purpose / d'indirizzo (nelle architetture in cui sono divisi, come i Motorola 680x0; non ho mai preso come riferimento né i bus dati esterni, né eventuali limitazioni all'indirizzabilità della memoria fisica e/o virtuale.

dins
24-09-2004, 08:17
Originariamente inviato da fek
Sono abbastanza sicuro che abbia un bus "interno" a 512 e l'interfacciamento verso l'esterno a 256.


ok, capito:

allora dal grfico qui riportato
http://www.matrox.com/mga/products/...a/feat_summ.pdf

si capisce che il "512bit Memory controller array" indica il bus interno
(poi l'interfacciamento esterno verso la ram è a 256bit...)


Cmq da tutta questa discussione ho capito solo una cosa....
che amd64 va preso e tenuto per quello che è ora (ottimo procio, eh, non fraintendete) perche' non è che con l'avvento di win64 si avranno tutte ste "magie" mirabolanti....

Aryan
24-09-2004, 08:19
Originariamente inviato da xeal
x Aryan e GiovanniGTS
Smettetela di litigare o vi farete sospendere (come minimo)!

E cosa centro io???
E' lui che se la prende con tutti gli utenti. Io gli ho solo detto di smettere... :)

leoneazzurro
24-09-2004, 08:21
AMD stessa non ha parlato mai di "magie" mirabolanti, ma di un incremento medio di performances intorno al 10-20%. Poi però ci saranno anche casi in cui le performances raddoppieranno ( e altri in cui ci sarà un incremento nullo o, in pochi casi, persino un leggerissimo decremento).

Aryan
24-09-2004, 08:24
Originariamente inviato da leoneazzurro
AMD stessa non ha parlato mai di "magie" mirabolanti, ma di un incremento medio di performances intorno al 10-20%. Poi però ci saranno anche casi in cui le performances raddoppieranno ( e altri in cui ci sarà un incremento nullo o, in pochi casi, persino un leggerissimo decremento).
I server di CS sotto Linux hanno avuto aumenti di prestazioni del 30% circa... :)

leoneazzurro
24-09-2004, 08:27
Il "medio" chiaramente è riferito alla media di un gran numero di applicazioni ;) MI fa piacere questa cosa di CS, visto che molti mettono in dubbio che persino vi siano degli incrementi :D

xeal
24-09-2004, 19:25
x Aryan

Volevo semplicemente invitarvi entrambi a non continuare con toni accesi, non credo che valga la pena di farsi sospendere per così poco, no?
Se poi Raven (o qualcun altro) decide di intervenire, chi ha cominciato conta poco, la sospensione scatta per tutti e due, è meglio se lo teniamo sempre tutti a mente.
Tutto qui :)

Ciao