PDA

View Full Version : informazioni da novizio


adrianus
22-09-2004, 15:03
salve
Ho scaricato e installato per la prima volta Seti@Home

volevo chiedervi?

- ci sono programmi che mi dicano che cosa è stato trovato elaborando il pacchetto che ho scaricato? (del tipo questo è un segnale interessante, questa è una pulsar e via dicendo...)

- ho letto di BOINC che differenze ci sono?

ciao e grazie
Adrianvs

GHz
22-09-2004, 15:17
Originariamente inviato da adrianus
salve
Ho scaricato e installato per la prima volta Seti@Home

volevo chiedervi?

- ci sono programmi che mi dicano che cosa è stato trovato elaborando il pacchetto che ho scaricato? (del tipo questo è un segnale interessante, questa è una pulsar e via dicendo...)

- ho letto di BOINC che differenze ci sono?

ciao e grazie
Adrianvs

Ciao e benvenuto! :)

Si, per seticlassic ci sono addon (setispy e setimapview + setidriver o setilog) che monitorizzano l'elaborazione (o scaccolo :D ) dicendo che segnali sono stati trovati all'interno delle wu (pulse, spike, triplet, gaussian).

Boinc è un nuovo progetto per il calcolo distribuito, e il seti sta migrando li. Ti consiglio una lettura del post in rilievo su boinc :)

Ti aspettiamo nel gruppo!

Ciao,
GHz

adrianus
22-09-2004, 15:21
ciao

finalmente si può scaccolare senza essere mal visti !

ma le differenze sostanziali tra boinc e seti quali sono?

domanda forse stupida... ma unirsi ad un gruppo che cosa comporta?

ciao
Ivan

GHz
22-09-2004, 15:53
Originariamente inviato da adrianus
ciao

finalmente si può scaccolare senza essere mal visti !

ma le differenze sostanziali tra boinc e seti quali sono?

domanda forse stupida... ma unirsi ad un gruppo che cosa comporta?

ciao
Ivan


Mal visti? :mbe: Da chi? Chi è che mal vede che gli sodomizzo il criceto? :asd:

De differense tra SetiBoinc e SetiClassic stanno nella gestione dell'elaborazione. Il progetto è lo stesso (non bisogna pensare a Boinc=seti, boinc gestisce può gestire qualsiasi progetto di calcolo distribuito).

L'unirsi ad un gruppo fa si che il proprio punteggio venga sommato nel totale del gruppo, nonchè divertirsi a trapanare gli altri in classifica :D

Ciao,
GHz

adrianus
22-09-2004, 16:06
thankz

ancora alcune cosette
:cry: ... già lo so :D ... porta pazienza.

- boinc fornisce risultati migliori rispetto a seticlassic? intendo come efficienza di elaborazione

- mi puoi dire sinteticamente cosa devo fare per iscrivermi ad un gruppo ed offrire in sacrificio un pò di CPU del mio AMD 64 3400+ 1 GB di RAM ?

Per elaborare i dati scaccolati dal mio PC che programmi mi consigli?

ciao
Ivan

GHz
22-09-2004, 17:37
Originariamente inviato da adrianus
thankz

ancora alcune cosette
:cry: ... già lo so :D ... porta pazienza.

- boinc fornisce risultati migliori rispetto a seticlassic? intendo come efficienza di elaborazione

- mi puoi dire sinteticamente cosa devo fare per iscrivermi ad un gruppo ed offrire in sacrificio un pò di CPU del mio AMD 64 3400+ 1 GB di RAM ?

Per elaborare i dati scaccolati dal mio PC che programmi mi consigli?

ciao
Ivan


Dunque, l'efficenza di calcolo di setiboinc credo che sia simile, se non uguale a quella del seticlassic, per ora a berkeley si stanno concentranno su boinc, poi magari in futuro ottimizzeranno il client, e sicuramente usciranno delle versioni ottimizzate e compilate appositamente per ogni modello di cpu.

Per joinare nel nostro gruppo in seticlassic vai qua:

http://setiathome2.ssl.berkeley.edu/fcgi-bin/fcgi?cmd=team_join_form&id=60660

Inserisci la tua mail e la password dell'account seti e clikka su join group!

Per joinare nel team di boinc dopo che ti sei creato l'account vai qua:

http://setiweb.ssl.berkeley.edu/sah/team_join_form.php?id=30265

Se non sei già loggato inserici l'id del tuo account, clokka su logine e poi su JOIN! ;)


Per elaborare con seticlassic ti consiglio di scaricare il setipack che trovi in rilievo, che contiene tutti i programmi necessari :)
Per elaborare con boinc per adesso non ci sono validi addon per monitorare, gli unici sono setimapview + boinclogx e boincspy) ma ancora sono in beta. Se hai da gestire lo scaccolo su + pc in rete puoi usare boincview. Per adesso scarica boinc e fai l'attach al progetto (segui le istruzioni nel topic in rilievo).

P.S: il motto dello scaccolatore è: "scaccolare sempre e comunque!" :D

Ciao,
GHz :)

adrianus
22-09-2004, 18:14
fatto e iscritto al vostro-nostro team (come adrianus)

e ora si scaccola di brutto !!!


PS.
Ma non è che lo scaccolaggio poi mi fonde il processore ? :)

ciao

GHz
22-09-2004, 18:31
Originariamente inviato da adrianus
fatto e iscritto al vostro-nostro team (come adrianus)

e ora si scaccola di brutto !!!


PS.
Ma non è che lo scaccolaggio poi mi fonde il processore ? :)

ciao


Ottimo, benvenuto a bordo! :mano: :cincin:

Il criceto se ben raffreddato non corre alcun richio.....qua la maggior parte degli scaccolatori tiene pc accesi per settimane sempre ad elaborare, mai successo nulla! ;)

WingTsun
22-09-2004, 18:33
Originariamente inviato da adrianus
fatto e iscritto al vostro-nostro team (come adrianus)

e ora si scaccola di brutto !!!


PS.
Ma non è che lo scaccolaggio poi mi fonde il processore ? :)

ciao

Benvenuto :mano:

fatelargo
22-09-2004, 18:38
Originariamente inviato da adrianus
Ma non è che lo scaccolaggio poi mi fonde il processore ? :)

vale la seguente regola
se non fonde non si sta usando abbastanza
:sbonk: :sbonk: :sbonk:

l'unico problema e' la bolletta ENEL :D
fatelargo / gioca

ChoBo
22-09-2004, 18:47
Originariamente inviato da adrianus
fatto e iscritto al vostro-nostro team (come adrianus)

e ora si scaccola di brutto !!!


PS.
Ma non è che lo scaccolaggio poi mi fonde il processore ? :)

ciao Dipende dal dissipatore :D

Cmq in linea di massima nn dovrebbe ;)

adrianus
22-09-2004, 18:57
beh spero proprio che non fonda !!!

una domanda

in caso di segnale "interessante" c'è modo di accorgersene o questo in definitiva viene "scoperto" solo dagli analisti del progetto (quelli che ricevono i dati) ?

ciao

Tommy.73
22-09-2004, 22:05
Benvenuto anche da parte mia! :mano:

Solo con il SETI Classic si riesce a capire se si è scoperto qualcosa di interessante (le gaussiane in particolare), tramite il SETI Spy. Attualmente questo addon è inutilizzabile con il Boinc, per il quale si può usare il SETI Map View, il quale non fornisce risultati assoluti, ma si limita ad indicarti quali delle WU già elaborate hanno i segnali "migliori". Speriamo che nel giro di qualche mese arrivi un addon adeguato anche per Boinc.

Vorrei precisare che anche con il SETI Spy non si ha indicazione su tutti i tipi di segnale interessante. Le gaussiane sono sì quelle che identificano i segnali più promettenti, ma a Berkeley considerano anche le serie di Spikes, Triplets e Pulses. Si potrebbe dunque trovare un segnale "candidato" anche senza "Interesting Gaussian".

adrianus
22-09-2004, 22:59
ciao

già... ho visto SETI Spy e SETI Monitor, ma mi chiedo come faccio a capire se un segnale è interessante o meno.

Cosa bisogna guardare esattamente? potenza, frequenza, risoluzione...

Ad esempio un segnale sicuramente alieno che caratteristiche potrebbe avere ?

Quali sono le caratteristiche del famoso segnale di qualche settimane fa che aveva fatto scalpore ?

ciao
Ivan

Galassia
22-09-2004, 23:49
Originariamente inviato da adrianus
fatto e iscritto al vostro-nostro team (come adrianus)

e ora si scaccola di brutto !!!

ciao

ciao e benvenuto

Bel criceto! ..quanto tempo ci impiegaa scaccolare una wu?
:)

adrianus
22-09-2004, 23:55
ciao

beh considera che lo uso a bassa priorità (e che ci lavoro mentre va) ... dunque intorno alle 2 ore poco più poco meno.

non ho ancora provato al massimo delle prestazioni.

è un buon tempo o c'è molto di meglio?

ciao

Galassia
23-09-2004, 00:00
Originariamente inviato da adrianus
ciao

beh considera che lo uso a bassa priorità (e che ci lavoro mentre va) ... dunque intorno alle 2 ore poco più poco meno.

non ho ancora provato al massimo delle prestazioni.

è un buon tempo o c'è molto di meglio?

ciao

il mio p3 ci mette 8,5 ore :eek:

forse solo i p4 fanno meglio per via dell'Hyper threading che gli fa scaccolare due wu per volta

Tommy.73
23-09-2004, 00:21
Originariamente inviato da adrianus
ciao

già... ho visto SETI Spy e SETI Monitor, ma mi chiedo come faccio a capire se un segnale è interessante o meno.

Cosa bisogna guardare esattamente? potenza, frequenza, risoluzione...

Ad esempio un segnale sicuramente alieno che caratteristiche potrebbe avere ?

Quali sono le caratteristiche del famoso segnale di qualche settimane fa che aveva fatto scalpore ?

ciao
Ivan

Se usi il SETI Classic allora il SETI Spy è un bel programmino che può darti info sulla WU che stai elaborando (data di registrazione, posizione di puntamento del radiotele, percorso del radiotele durante la registrazione, ecc..) ed info su cosa il client SETI sta trovando (Spikes, Gaussians, Pulses, Triplets).
I segnali più interessanti sono tipicamente le gaussiane, in quanto rappresentano le armoniche di segnali modulati.
Siccome una civiltà evoluta (già come la nostra) emana nel cosmo un CASINO di onde elettromagnetiche (Radio, TV, telecomunicazioni in genere) un osservatore anche distante anni luce da noi verrà colpito da questo casino. Se è attento se ne accorge. Noi che usiamo SETI@home siamo quelli attenti!:D

adrianus
23-09-2004, 00:39
ciao

capisco... perdona la mia ignoranza di astrofisica, ma riesci a farmi un esempio di segnale interessante (o candidato)?

Ho visto che viene assegnato un punteggio (score) ai vari segnali... in base a quali criteri?

per intenderci... SETI SPY ha rilevato in questo momento questi segnali:

gaussian
peak power 1,186 - score 0,219 - fit 5,421 - resolution 1,192 Hz, signal ratio 1,650

come vengono interpretati?
come si fa a dire che questo segnale può essere interessante o meno?

ciao

Tommy.73
23-09-2004, 00:54
Vai in SETI Spy, sezione Results, e clicca con il tasto destro del mouse sulla finestrina Drift rate/Strength. A questo punto seleziona Legend. Potrai vedere per quali valori una gaussiana può considerarsi interessante (Interesting Gaussian).
Nella comunità del Team le chiamano "Caccole verdi" o "Verdose"
Se ne trovi una vedrai nella Skymap (Sezione Work Unit, Skymap) un pallino verde anzichè rosso. Per loggare le WU devi tenere lo Spy sempre aperto! In particolar modo deve essere aperto quando una WU viene terminata e il SETI Driver passa alla successiva. In tal modo verrà creato un log con la cronologia di tutte le WU da te elaborate.

adrianus
24-09-2004, 19:06
grazie :D

Ma perchè si sta passando da SetiClassic a Boinc? quali sono le motivazioni?

ciauz

:)

ChoBo
24-09-2004, 19:30
Originariamente inviato da adrianus
grazie :D

Ma perchè si sta passando da SetiClassic a Boinc? quali sono le motivazioni?

ciauz

:) In seguito funzionerà meglio, ora BOINC è un pò instabile, ma quando lavorerà a pieno regime Seti Classic verrà spento, quindi conviene passare a BOINC il prima possibile :)