View Full Version : Ridimensionare una jpg 2816x2112 @ 1024x768
andreaxol
22-09-2004, 11:33
Ciao a tutti :)
Con la mia Olympus C60 Zoom, generalmente scatto foto alla risoluzione massima di 2816x2112. Alcune foto dovrei ridurle a 1024x768...ho provato con Picture Manager di Office 2003 ma il risultato è stato deludente, con la comparsa di seghettature brutte a vedersi.
Come devo procedere per un buon ridimensionamento e soprattutto quale software utilizzare?
Grazie!
ACDSee 6
MIHOV Image Resizer
ecc
>bYeZ<
andreaxol
22-09-2004, 21:57
Grazie per i consigli :)
Cosa bisogna fare per evitare le seghettature? Ci sono dei settaggi particolari?
Vedrai che con quei programmi non vengono, comunque solitamente hai a disposizione diverse modalitá di ridimensionamento, tra cui ci sono sempre la bilineare e la bicubica che non soffrono di quell'effetto (aliasing).
PS. Ultimamente vanno di moda gli avatar con Clint Eastwood... in giro per il forum non ce l'abbiamo solo noi due! :cool: :D
Paganetor
23-09-2004, 09:13
non ricordo dove, ma da qualche parte ho letto che per forti ridimensionamenti è meglio passare gradualmente per varie fasi (tipo da 2048x1536 a 1600x1200, poi da 1600x1200, poi magari da 1600x1200 a 1024x768)... non so se in questo modo "simuli" la bilineare e la bicubica...
magari ho detto un fracco di cazzate! :p correggetemi se sbaglio! :D
continuiamocosì
23-09-2004, 09:22
il migliore per qualunque ridimensionamento o ingrandimento è PhotoZoom Pro.
andreaxol
23-09-2004, 12:32
Originariamente inviato da marakid
Vedrai che con quei programmi non vengono, comunque solitamente hai a disposizione diverse modalitá di ridimensionamento, tra cui ci sono sempre la bilineare e la bicubica che non soffrono di quell'effetto (aliasing).
Ho fatto delle prove con Image Resizer e in effetti le scalettature non compaiono, il risultato finale è molto buono.
PS. Ultimamente vanno di moda gli avatar con Clint Eastwood... in giro per il forum non ce l'abbiamo solo noi due! :cool: :D
Veramente ce l' ho da più di un anno questo avatar! :D
andreaxol
23-09-2004, 12:34
Il file .jpg è meglio convertirlo in .bmp per ridimensionarlo senza perdere qualità?
Paganetor
23-09-2004, 12:41
Originariamente inviato da andreaxol
Il file .jpg è meglio convertirlo in .bmp per ridimensionarlo senza perdere qualità?
un jpg perderà qualità ogni volta che lo risalvi... meglio il TIFF... poi quando vuoi salvare la versione definitiva usi il jpg ;)
andreaxol
23-09-2004, 16:37
Il fatto è che le foto digitali sono jpg...conviene convertirle in .tiff?
andreaxol
23-09-2004, 16:40
Originariamente inviato da continuiamocosì
il migliore per qualunque ridimensionamento o ingrandimento è PhotoZoom Pro.
Ho fatto delle prove veloci con il filtro bicubico...probabilmente c' è da settare qualcosa perchè la qualità finale è scadente (stessa immagine ma con Image Resizer, nessun problema...)
Originariamente inviato da andreaxol
Il file .jpg è meglio convertirlo in .bmp per ridimensionarlo senza perdere qualità?
una volta che viene salvato in JPG non si torna indietro.. essendo un formato lossy c'è una perdita di informazioni che non può + essere reintegrata.. quindi conveertire un JPG in un BMP (o TIFF) è totalmente inutile
Originariamente inviato da andreaxol
Il fatto è che le foto digitali sono jpg...conviene convertirle in .tiff?
conviene salvare direttametne in TIFF se possibile...
>bYeZ<
andreaxol
23-09-2004, 22:16
Originariamente inviato da FreeMan
[...]conviene salvare direttametne in TIFF se possibile...
>bYeZ<
Il problema è che sulla mia scheda da 128mb ce ne stanno 2 o 3 in tiff alla massima risoluzione...
Secondo te è esagerato utilizzare una risoluzione limite come la 2816x2112? A me interessa che la foto sia stampabile su un A4 senza la comparsa di artefatti...che risoluzione consigli?
Originariamente inviato da andreaxol
Il problema è che sulla mia scheda da 128mb ce ne stanno 2 o 3 in tiff alla massima risoluzione...
Secondo te è esagerato utilizzare una risoluzione limite come la 2816x2112? A me interessa che la foto sia stampabile su un A4 senza la comparsa di artefatti...che risoluzione consigli?
non ti sembrerà una risposta molto bella però il consiglio:
compra una scheda più capiente.. se vuoi scattare in tiff non ci sono alternative:D
e scatta sempre alla risoluzione max che ti permette la macchina;)
andreaxol
23-09-2004, 23:08
...risoluzione massima e qualità massima, giusto?
(cioè una foto da 30 mb :D)
Originariamente inviato da andreaxol
...risoluzione massima e qualità massima, giusto?
(cioè una foto da 30 mb :D)
:sofico:
ma la tua macchina non scatta in RAW?? di solito è una dimensione accettabile.. non certo come il TIFF
andreaxol
24-09-2004, 13:15
Raw? Devo verificare...
Il raw è meglio del jpg?
Paganetor
24-09-2004, 13:18
Originariamente inviato da andreaxol
Raw? Devo verificare...
Il raw è meglio del jpg?
il RAW è un formato "grezzo" molto ricco di informazioni.. ma è un po' come se fosse un negativo! il jpg è una stampa di buona qualità... il TIFF è una stampa alla massima qualità! ;)
il raw solitamente è di dimensioni minori del TIFF..
per esempio nella 300d che è 6mp il raw è circa 6megabyte
contro i 38 di un raw convertito in TIFF
Ma secondo te perché succede questo? In fondo il RAW dovrebbe essere il formato piú ricco di informazioni, essendo proprio quello che esce dal sensore
Paganetor
24-09-2004, 20:20
Originariamente inviato da marakid
Ma secondo te perché succede questo? In fondo il RAW dovrebbe essere il formato piú ricco di informazioni, essendo proprio quello che esce dal sensore
il RAW viene comunque compresso, ma senza perdita di dettagli... per esempio, se c'è un'area di 100x100 pixel completamente nera, la compressione ne terrà conto e indicherà solo "dal pixel X al pixel Y è tutto nero" :sofico:
il TIFF può essere non compresso (sto convertendo proprio in questo istante dei file... a 6 Mpixel vengono fuori mattoni da 36 mega in Tiff a 16 bit :p ) oppure compresso con il sistema che dicevo prima...
poi i 36 mega sono TIFF a 16 bit, mentre il RAW è a 12 bit (quindi le stringhe che contengono informazioni sono più lunghe, ma non per questo aggiungi dettagli ;) i jpg, invece, sono salvati a 8 bit, anche per questo perdi un po' di informazioni... un po' come trasportare 10 litri di acqua (RAW) in una tanica da 20 (TIFF) e quindi avere spazio in abbondanza :p oppure poterne portare solo 7 in una tanichetta più piccola (JPG) )
sono stato spiegato? :D
oppure compresso con il sistema che dicevo prima Ah ecco, é che davo per scontato che la fotocamera usasse il Tiff compresso
andreaxol
27-09-2004, 14:11
Con Photoshop si ha una resa migliore nel resize, rispetto ad un utility free come Imageresizer?
"........Secondo te è esagerato utilizzare una risoluzione limite come la 2816x2112? A me interessa che la foto sia stampabile su un A4 senza la comparsa di artefatti...che risoluzione consigli?"...
secondo me se a quella risoluzione per stampare un a4 puoi tranquillamente registrare in formato jpeg alta qualità senza farti tante pippe mentali.....sfido chiunque, a quel formato, notare differenze tra una foto formato raw o tiff o jpeg con la foto fatta alla massima risoluzione. ....poi se uno nella miriade di puntini ne riesce a vedere uno che secondo lui stona....allora ...diciamo che puo' essere soggettivo.
Dreadnought
10-10-2004, 00:08
Originariamente inviato da marakid
Ma secondo te perché succede questo? In fondo il RAW dovrebbe essere il formato piú ricco di informazioni, essendo proprio quello che esce dal sensore
il raw ha 1/3 dei pixel della risoluzione dei TIFF, in quanto il risultato in JPEG di quello che vede il sensore non è in rapporto 1:1 con i pixel, ma è interpolato. Il tiff poi... sinceramente è un formato un po' penoso.
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Digital_Imaging/RAW_01.htm
Originariamente inviato da Dreadnought
il raw ha 1/3 dei pixel della risoluzione dei TIFF, in quanto il risultato in JPEG di quello che vede il sensore non è in rapporto 1:1 con i pixel, ma è interpolato. Il tiff poi... sinceramente è un formato un po' penoso.
http://www.dpreview.com/learn/?/Glossary/Digital_Imaging/RAW_01.htm
Molto interessante questo "digital camera glossary" su DPreview.
Non credevo che il RAW fosse cosí "raw": addirittura a monte dell'interpolazione dei colori! Ora capisco perché é cosí usato sulle macchine di fascia alta.
Sono invece rimasto stupito constatando che il TIFF é a 8 bit... davo per scontato che fosse disponibile nelle macchinette come la mia per conservare tutta la dinamica del sensore, quindi con 12 o piú bit per canale... allora l'unico vantaggio che ha sul JPEG a minima compressione é che non é lossy, ma un JPEG massima qualitá ha artefatti veramente invisibili...
...ma allora cosí com'é il TIFF non serve veramente a una mazza!!
Dreadnought
10-10-2004, 01:38
Un po' datato il glossario ma sempre ottimo.
Il tiff è a 16bit in genere (48bit totali) per quello che occupa uno sfacelo, per ogni pixel ci sono 6 byte (8bit x 2 x rgb) di informazioni.
Questo per preservare i bit di colore del sensore che sono in genere 10/12 o anche 14 (abb inutili)
Mi pare giusto fare il punto della situazione sul TIFF.
Il TIFF puó contenere dati immagine di qualsiasi tipo: si chiama Tagged Image File Format proprio perché al suo interno contiene dei tag con le informazioni su come sono memorizzati i dati. Ecco perché puó essere a 8 o 16 bit, non compresso o compresso in diversi formati, ivi compreso il JPEG (vedi la finestra di salvataggio in TIFF di Photoshop CS).
Le varie macchine poi lo implementano con la profonditá colore che il costruttore preferisce... ho controllato e sulla mia S414 i TIFF sono a 8 bit, risultando quindi perfettamente inutili, visto che i 12 bit del sensore sono comunque ridotti.
Dreadnought
10-10-2004, 23:16
I TIFF dele fotocamere stai sicuro che sono a 16bit, visto che quello della tua S414 occupa quasi 12MB (4mpixel x3 = 12MB)
Il tiff è ottimo per le immagin 16bit, ma non ha uno standard, i formati compressi son tutti proprietari e non sono intercompatibili tra loro (vedi TIFF-JFIF)
A questo punto converrebbe sfruttare il digital negative di photoshop, oppure creare una PNG a 48bit che è anche compressa senza perdita.
Originariamente inviato da Dreadnought
I TIFF dele fotocamere stai sicuro che sono a 16bit, visto che quello della tua S414 occupa quasi 12MB (4mpixel x3 = 12MB)
Appunto, sono 3 byte, quindi 8 bit per canale.;)
Originariamente inviato da Dreadnought
I TIFF dele fotocamere stai sicuro che sono a 16bit, visto che quello della tua S414 occupa quasi 12MB (4mpixel x3 = 12MB)
Non ho capito questo calcolo
4mp x 3 = 12MB perchè moltiplichi per 3?
Cmq anche dal tuo calcolo 1 pixel = 1 byte ossia 8 bit
Fabio_si
12-10-2004, 15:02
Mi è tornato in mente un dubbio che già in passato avevo.
Se è vero che un jpg è un formato compresso con perdita di informazioni, perchè i costruttori non prevedono la memorizzazione delle immagini in un formato senza perdita di informazioni (che ne so TIFF o altro) e poi salvano la foto nella memoria flash dopo averla zippata ? :D :muro:
Ho detto una baggianata ??!
continuiamocosì
12-10-2004, 15:09
1° se la macchina le zippasse non le potresti vedere a display cosa certamente utile per avere una prima preview di come è venuta la foto.
2° la fotocamere "economiche" hanno una qualità tale che perdere un po' di informazioni con il formato compresso jpeg non e un problema. Praticamente non si nota.
3° è per questo e non solo che esiste il formato raw
4° e poi per ultimo dovresti avere un unzip sul computer quindi avresti un passaggio in più.
Fabio_si
12-10-2004, 15:16
[B]4° e poi per ultimo dovresti avere un unzip sul computer quindi avresti un passaggio in più.
Sinceramente è uno scotto che pagherei volentieri, pur di avere la massima qualità !
;)
Sono d'accordo con te comunque che la minima perdita di informazioni del formato jpeg (soprattutto ad alta qualità) è assolutamente impercepibile.
Ho notato ad esempio che sulla mia HP 945, usando la massima qualità, il coefficente di compressione è bassissimo ... in pratica corrisponde al valore 1 nella scala prevista da PaintShop nella configurazione del formato jpeg.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.