PDA

View Full Version : W i giornalisti.


dooka
21-09-2004, 17:07
http://www.repubblica.it/online/lf_dietro_il_listino/040920pirati_e_microsoft/pirati_e_microsoft/pirati_e_microsoft.html

Hacker, la controffensiva
di Microsoft

L'azienda di Seattle lancia un software "difensivo" che si inserisce a Windows XP per tutelare l'integrità della posta, dei file e di tutti i contenuti.
di Giuseppe Turani



Da Repubblica, Affari e Finanza
di lunedì 20 settembre 2004

Milano. Le guerre informatiche hanno questo di particolare: somigliano un po' alle guerre di Bush. Chi attacca fa un gran rumore, aerei bombe, lampi di luce che squarciano il cielo. Chi invece si difende non fa quasi rumore è silenziosissimo, quasi assente.
Con i pirati informatici è la stessa cosa. Quando attaccano, il vostro computer comincia a fare cose strane, va in tilt, emette suoni mai sentiti, si spegne. Ci si difende, quando si può, con probi programmi anti-virus, che girano silenziosi in permanenza e che acchiappiano quello che possono.
Ma, adesso, la Microsoft (che ha i programmi e il sistema operativo più diffusi nel mondo) ha deciso di passare all'attacco in forma un po' organizzata. E quindi ha lanciato SP2. Una sorta di altro programma che si innesta sopra Windows XP e che dovrebbe difendere l'integrità della vostra posta e delle vostre comunicazioni. SP2 si può o scaricare da Internet oppure si può chiedere il CD alla Microsoft che ve lo manda gratis.
Per scaricarlo ci vuole molta pazienza. Pur disponendo della connessione più veloce oggi esistente in Italia (quella di Fastweb), c'è stato il tempo per qualche caffé e per due chiacchiere abbondanti al telefono prima che tutto fosse finito (si tratta di ben 90 megabyte di roba). SP2, però ha agito molto in silenzio, non si è inceppato, e è anche riuscito (nel mio caso) a dare una prova materiale della sua esistenza. Quando è partito il FireWall (che dovrebbe proteggere il computer dalle intrusioni esterne) ha individuato sul mio hard-disk un "dialer", cioè uno di quei programmi che cominciano a chiamare in continuazione numeri telefonici lontanissimi, facendovi spendere a vostra insaputa somme gigantesche. Lo abbiamo bloccato, e speriamo non ci sia altro.

Ma perché Microsoft si è lanciata in questa impresa gigantesca (infilare SP2 in tutti i computer del mondo) e, per di più, senza chiedere nemmeno un soldo (una vera novità)?
"Perchè - spiega Davide Viganò, vice direttore generale business marketing organisazation, di Microsoft Italia questa storia degli hacker sta diventando davvero molto grave. Pensi che l'Fbi ha calcolato che il danno provocato dai molestatori informatici si aggira sui 50 miliardi di dollari all'anno, e questo considerando solo la parte business, trascurando cioè le famiglie e i singoli utenti. Non è un danno da poco".

Ma la gente sa di essere in pericolo ogni volta che accende il suo computer?
"Meno di quello che si pensi. Noi abbiamo fatto una ricerca sui clienti del nostro Internet provider, Msn, e abbiamo scoperto che il 64 per cento degli intervistati ha detto di essere al sicuro".

Cosa di cui lei dubita?
"Sì. Anche perché poi abbiamo scoperto che il 56 per cento degli intervistati usa ancora Windows 95 o 98, cioè due sistemi operativi che abbiamo messo a punto prima del decollo di Internet. E quindi, ovviamente, non molto corazzati contro le eventuali intrusioni".

Ma adesso lei ritiene che siamo al sicuro?
"Penso di sì. Quello di cui sono certo è che abbiamo fatto il massimo sulla base delle tecnologie oggi esistenti. Dentro SP2 ci sono ben quattro livelli di protezione. Adesso lo stiamo diffondendo come missionari in terre ostili e da ora in avanti, quando uno andrà a comprare un computer, lo troverà già installato. Non dico che con gli hacker l'avremo finita, ma insomma da ora in avanti la loro vita sarà un più difficile".

Come fa SP2 a proteggere il mio computer?
"Intanto c'è il FireWall e questo blocca tutti gli ingressi non autorizzati. Il suo computer, cioè, viene chiuso come dentro una fortezza e lì se ne sta. Per un hacker a questo è davvero difficile entrare. E questo è il primo livello di protezione".

Ce ne sono quattro, mi diceva.
"Sì. Il secondo è quello che protegge dagli allegati. Quando lei riceve della posta spesso ci sono degli allegati, cioè dei file. Se si tratta di file normali, di testo o di immagini, tutto scorre via normale. Se invece si tratta di file eseguibili, che cioè possono scattare e infilare un virus nel suo computer, SP2 blocca tutto e l'avvisa. Poi sta a lei decidere ovviamente".

La terza protezione?
"E' quella che la gente noterà di più. Si tratta di un sistema che blocca l'apertura dei pop up e di altro. I pop up sono quelle finestre che si aprono da sole e automaticamente quando va su certi siti. Spesso contengono solo della pubblicità, ma in qualche caso, quando si danno i comandi per spegnerli, possono far scattare sorprese maligne. Ebbene, se installate SP2 i pop up non si aprono più. Se sieste su un sito amico,l sicuro, potete ordinare al computer di aprirli, ma dovete deciderlo voi. Nello stesso modo il sistema blocca il download di contenuti potenzialmente pericolosi, tra cui quello che mi ha detto di aver trovato sul suo computer e cioè un dialer".

La quarta e ultima protezione?
"Riguarda la memoria del computer e è una cosa molto tecnica. In sostanza, SP2 impedisce l'esecuzione di codici maligni".
Quindi siamo tutti più al sicuro da adesso in avanti?
"Ci proviamo. Intanto, bisogna installare SP2 e, per chi non lo avesse ancora fatto, bisogna passare a Windows XP. Certo, poi bisogna continuare a avere un buon anti-virus. Ma anche in questo SP2 ci aiuta. E' SP2, infatti, che controlla che l'anti-virus sia installato sul nostro computer e che sia aggiornato. In caso contrario, continua a protestare fino a quando non avete posto rimedio".

E' vero che SP2 sarà incorporato dentro il nuovo Windows (Longhorn)?
"Sì, ma Longhorn uscirà solo fra qualche anno. Intanto, abbiamo reso SP2 accessibile a tutti. E, ripeto, sulle nuove macchine la gente lo troverà già installato. Insieme al Pc si porterà a casa un piccolo 007 che farà la guardia, silenziosamente, alla vostra macchina".

(20 settembre 2004)

:D:D:rotfl:

FastFreddy
21-09-2004, 17:22
Originariamente inviato da dooka
http://www.repubblica.it/online/lf_dietro_il_listino/040920pirati_e_microsoft/pirati_e_microsoft/pirati_e_microsoft.html

La quarta e ultima protezione?
"Riguarda la memoria del computer e è una cosa molto tecnica. In sostanza, SP2 impedisce l'esecuzione di codici maligni".

:D:D:rotfl:

Allora è vero che il computer funziona grazie a riti vodoo!!! :eek: :eek: :eek:






:D :D :D :D :D :D

paditora
21-09-2004, 17:42
Pur disponendo della connessione più veloce oggi esistente in Italia (quella di Fastweb), c'è stato il tempo per qualche caffé e per due chiacchiere abbondanti al telefono prima che tutto fosse finito (si tratta di ben 90 megabyte di roba).


Mamma mia ben 90MB di dati. :eek:
Praticamente devi fondere il modem per scaricarli. :rolleyes:

dooka
21-09-2004, 17:47
a parte l'abnorme quantitativo di cazzate scritte li dentro, l'italiano è diventato un corso facoltativo x i giornalisti? cioè pure un biNbominkia delle elementari saprebbe scrivere meglio...

Tiafx
21-09-2004, 17:59
Originariamente inviato da dooka
cioè pure un biNbominkia delle elementari saprebbe scrivere meglio...


Pure tu, inZomma:O

Ziosilvio
21-09-2004, 18:11
Un emulo di Panerai, non c'e' che dire.

(Per chi non sapessa chi e' Panerai: un'impietosa analisi del suo piu' famoso articolo (http://www.sikurezza.org/ml/01_02/msg00217.html).)

Senza contare che l'ICF di SP2 sembra avere qualche problema a distinguere la LAN da Internet (http://punto-informatico.it/p.asp?i=49661)... bello 007!

paditora
21-09-2004, 18:34
Come fa SP2 a proteggere il mio computer?
"Intanto c'è il FireWall e questo blocca tutti gli ingressi non autorizzati. Il suo computer, cioè, viene chiuso come dentro una fortezza e lì se ne sta. Per un hacker a questo è davvero difficile entrare. E questo è il primo livello di protezione".


Si si come no. :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=49661

dooka
21-09-2004, 19:25
l'articolo l'avevo perso tempo fa ma rileggerlo mi da sempre il buonumore


bella la condivisione del SP2

Kars
21-09-2004, 19:59
:D :D :D , bella la vita del giornalista, non devi studiare , puoi dire cazzate in quantita' industriale e per di piu' fai anche ridere tutta la gente che ti legge :D Un emulo di Panerai, non c'e' che dire. per non parlare di Panerai :eek:

lnessuno
21-09-2004, 20:12
ah la sicurezza di windows... :D



fate una bella prova:


sostituite il file winlogon.scr, e al posto suo metteteci il file cmd.exe...

poi riavviate la macchina, lasciate tutto fermo nella schermata di login... aspettate che arrivi il nuovo screensaver...

una bella console, con i permessi di SYSTEM (più in alto di administrator!) uscirà fuori... geniale no?

a questo punto uno può fare più o meno... ciò che vuole del sistema. nemmeno l'amministratore può fermarlo :p