PDA

View Full Version : Haiti, Jeanne sommerge Tortuga


lucio68
21-09-2004, 14:19
da Tgcom.it

Scompare isola dove vivono in 26mila

Nel suo passaggio ad Haiti l'uragano Jeanne ha fatto "sparire" l'intera isola di Tortuga, dove vivono circa 26mila persone. Secondo quanto è emerso dalle dichiarazioni del primo ministro, non si esclude la possibilità che l'isola, con una superficie di 180 chilometri quadrati, sia stata sommersa dalle ondate. Una spedizione dell'Onu, è partita per valutare le conseguenze della tempesta tropicale che ad Haiti ha provocato la morte di 600 persone.

L'isola, che si estende su una superficie di 180 chilometri quadrati, potrebbe essere stata completamente sommersa da una sorta di maremoto scatenato dal passaggio di Jeanne. Mentre si cerca di appurare quanto realmente successo a Tortuga, i servizi meteorologici hanno avvertito che la stessa zona potrebbe essere colpita nei prossimi giorni da un'altra tempesta, "Lisa".

Il primo ministro di Haiti Gerard Latourte, che nelle prossime ore dovrebbe tentare, insieme ad alcuni funzionari Onu, un'altra spedizione per capire cosa sia successo a Tortuga, ha dichiarato: "C'è il rischio che ci sia stato un maremoto causato proprio da
Jeanne". Intanto tutte le agenzie umanitarie e le organizzazioni non governative sono state mobilitate nei soccorsi. Alla mancanza di acqua potabile, all'interruzione di elettricità e al taglio nelle telecomunicazioni, si unisce adesso la necessità urgente di medicine, in particolar modo disinfettante per combattere il rischio di epidemie.

Il personale della protezione civile e gli uomini della Missione delle Nazioni Unite per la Stabilizzazione di Haiti si limitano a definire la situazione "catastrofica". Il bilancio finale dei morti è a questo punto più che mai incerto: il numero aumenta infatti man mano che passano le ore e le equipe dei soccorsi raggiungono zone prima inaccessibili per l'allagamento o la marea di fango. Il portavoce della Missione Onu ha ammesso che tutti i dati al momento disponibili sono provvisori, mentre il premier ha rivolto un appello per chiedere l'aiuto della comunità internazionale e, nel descrivere la situazione, ha definito le aree alluvionate come "un immenso mare".

Se la notizia fosse confermata, rischia di diventare una delle più grandi catastrofi della storia, degna di entrare nel triste elenco pubblicato nel sito in link (http://geocities.yahoo.com.br/alex_y_2003/date/arg_CN.html)
E un nuovo uragano è atteso per i prossimi giorni.
C'è qualcuno, sul forum, che sappia dire se questo susseguirsi di uragani, che mi pare "straordinario", è dovuto solo a una normale combinazione di eventi atmosferici, o se invece la causa sia da ricercare in anomalie climatiche causate dall'uomo? (buco dell'ozono, effetto serra, ecc.)

cerbert
21-09-2004, 14:27
Al momento solo TGCom riporta questa comunicazione.

Nessun'altra agenzia ha conferme di questo.
Prego tutti gli utenti di procurare informazioni confermate prima di intervenire.
Spero con tutti voi che sia una notizia che non troverà conferma.

rob-roy
21-09-2004, 14:35
Ho guardato sul sito ansa ma non riporta nulla.

Non è che si tratta di una cavolata made in tgcom?

GioFX
21-09-2004, 14:55
Da Nytimes.com (http://www.nytimes.com/2004/09/21/international/americas/21haiti.html?hp):

Flooding From Storm Kills More Than 550 in Haiti

By REUTERS

Published: September 21, 2004

PORT-AU-PRINCE, Haiti, Sept. 20 - More than 550 people died in Haiti over the weekend from flooding and mudslides set off by Tropical Storm Jeanne, according to aid workers, who said half of the northern city of Gonaïves was still under water on Monday.

More than 500 people died in Gonaïves, said Elie Cantave, the government delegate for the Arbonite Province, where the city is situated.

United Nations peacekeeping forces had unconfirmed reports of another 150 dead in that city, said the United Nations coordinator, Adama Guindo.

The northern city was the birthplace of Haiti's independence from France 200 years ago, and it was where an armed revolt began this year that led to the ouster of President Jean-Bertrand Aristide.

Forty-seven people were also confirmed killed in the Northwest Province, around the town of Port-de-Paix, said Henry-Max Thelus, a government official. Eight deaths were recorded elsewhere, bringing the total confirmed toll to 556.

Interim Prime Minister Gérard Latortue declared three days of national mourning.

Half of Gonaïves remained under water, and 80 percent of its inner urban population of more than 100,000 had been affected by the floods, which at one point forced hundreds of people to take cover on the roofs of their homes, said Anne Poulsen, spokeswoman in Haiti for the United Nations World Food Program.

Twelve trucks carrying 44 tons of food were scheduled to leave the capital, Port-au-Prince, for Gonaïves, she said.

The World Health Organization planned to deliver medicine, and 15 trucks from the Brazilian-led peacekeeping force went to reinforce a detachment of Argentine peacekeepers stationed in the city.

"It's not just people's houses, it's also crops and livestock that have been washed away,'' Ms. Poulsen said. "So it will take quite some months before people will be able to cope by themselves again. Nature is tough on Haiti."

Haiti is frequently lashed by flash floods and mudslides because of extensive deforestation. About 2,000 Haitians died when extensive floods washed away villages near the Dominican-Haitian border in May.

Mr. Congo-Doudou said that at the height of the flooding, the water was nine feet deep in Gonaïves and the current was so strong it that swept away heavy military trucks. United Nations helicopters were used to pluck people from their rooftops, and a woman who was about to give birth in the street as muddy waters swirled around her legs was rescued by United Nations police officers.

Jeanne, which last Thursday briefly became a hurricane with winds in excess of 75 miles per hour, also killed 11 people in the Dominican Republic, which shares the island of Hispaniola with Haiti, and two in Puerto Rico.

The latest cyclone in an unusually busy Atlantic hurricane season, the storm was moving slowly northward to the east of the Bahamas at 11 a.m. on Monday, with maximum sustained winds of 65 m.p.h.

It presented no immediate threat to land, the National Hurricane Center said, and was expected to swing to the northeast. That would spare Florida, hit by three big hurricanes in the past five weeks.

Likewise, Hurricane Karl presented no immediate threat to land as it swirled in the Atlantic 1,000 miles east-northeast of the Lesser Antilles, with winds of 120 m.p.h. A new storm formed in the Atlantic on Monday. Tropical Storm Lisa was 810 miles west of the Cape Verde islands by 11 a.m., with 60 m.p.h. winds as it took a westerly track that would move it through the Caribbean toward the Gulf of Mexico.

cerbert
21-09-2004, 14:58
Questa notizia non riguarderebbe, a quanto sembra, Tortuga.

lukeskywalker
21-09-2004, 15:32
dal sito bbc
More than 600 people have died in Haiti after floodwaters raged through the island in the wake of tropical storm Jeanne, UN officials say.
Aid agencies counted some 500 bodies in the northern coastal city of Gonaives alone, a spokesman for the UN peacekeeping mission in Haiti said.

And the toll is climbing considerably, a Red Cross spokesman told the BBC.

Two days of steady rain have washed away entire houses - sometimes reaching up to the third floor.

But the emergency relief operations have just begun, and access is difficult and limited, the head of International Federation of the Red Cross, Hans Havik, said.



Click here to see a map of the affected area
The storm earlier reportedly killed 11 people in the neighbouring Dominican Republic, and has since moved north into the Atlantic.

Mr Havik said the casualties were so high in Haiti because of widespread deforestation in the impoverished island.

_______
la tortuga dovrebbe essere poco più a nord di haiti

lucio68
21-09-2004, 15:42
Originariamente inviato da cerbert
Questa notizia non riguarderebbe, a quanto sembra, Tortuga.
La notizia è riportata anche da adnkronos e agi. La speranza è ovviamente che la situazione non sia così tragica e che i primi soccorritori possano trovare una situazione rassicurante.

cerbert
21-09-2004, 15:49
A me continua a sembrare una cosa impensabile.
Spero dipenda solo dall'impossibilità di inquadrare la zona.

Davvero... sembra fantascienza.

lucio68
21-09-2004, 16:05
Originariamente inviato da cerbert
A me continua a sembrare una cosa impensabile.
Spero dipenda solo dall'impossibilità di inquadrare la zona.

Davvero... sembra fantascienza.
Negli articoli che ho letto sembra che gli elicotteri alzatisi in volo per portare soccorsi ad Haiti non abbiano inquadrato l'isola. Non si potrà sapere di più finché gli elicotteri non si recheranno direttamente sull'isola, che invece che sommersa, spero, potrebbe essere stata soltanto "nascosta" alla vista dai marosi

Lucio Virzì
21-09-2004, 16:29
:(
Non è possibile.

Korn
21-09-2004, 16:35
ma che altezza sul mare ha sta isola?

lucio68
21-09-2004, 16:43
Originariamente inviato da Korn
ma che altezza sul mare ha sta isola?
Da un sito turistico:
Tortuga Island

This beautiful island is located at the southeastern tip of the Gulf of Nicoya, in front of Curu Point. It covers 120 hectares and reaches a height of 172 meters above sea level. Tortuga Island is the property of the Costa Rican state and has been leased to the small Costa Rican Cubero family composed of twelve members. The Cubero's are the only inhabitants of the island and they protect the natural beauty of the island through a sustainable program which includes tourism activities.

Tortuga Island is composed of Dry Tropical forest. This typically means low rainfall levels and high temperatures and a long dry season. This forest has a canopy that is 30 meters high and the underbrush is sparse. Amongst the main ecosystems, the flora and fauna that is found includes the Candle tree, Anicillo, popularly known as black pepper, the monkey's ladder, Figg, andpink poui tree (tabebuia). It is normal to find pacas while walking the trails as well as a great variety of birds.

Korn
21-09-2004, 16:46
mmm beh direi non è montuosa ma 170 metri direi che sono una sicurezza

Lucio Virzì
21-09-2004, 16:48
Originariamente inviato da Korn
mmm beh direi non è montuosa ma 170 metri direi che sono una sicurezza

Un onda di tsunami arriva a centinaia di metri di altezza.
Speriamo che siano cazzate, dai.

Korn
21-09-2004, 16:50
non credo che un uragano possa creare onde anomale di quasi cento metri magari un bel terremoto, l'unico mio timore è che non abbiano fatto in tempo a mettersi in salvo o non abbiano avuto i mezzi per farlo

FastFreddy
21-09-2004, 16:52
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Un onda di tsunami arriva a centinaia di metri di altezza.
Speriamo che siano cazzate, dai.

Centinaia di metri????? :confused: :confused: :confused:

Al massimo una trentina! ;)

Neanche l'esplosione del Krakatoa creò onde così alte.....

Zodd_Il_nosferatu
21-09-2004, 18:02
cazzo è il luogo di nascita di un mio amico...

fabius00
21-09-2004, 18:21
news?

rob-roy
21-09-2004, 19:53
Alla fine non era vero niente,meglio così.

majin mixxi
21-09-2004, 19:55
tg com non si smentisce mai :D

FastFreddy
21-09-2004, 20:32
Originariamente inviato da majin mixxi
tg com non si smentisce mai :D

Eh eh, tra un pò diranno che è stato Godzilla! :D

Lucio Virzì
21-09-2004, 20:41
Meno male, va... avevo in testa una visione tragica della cosa...

jumpermax
22-09-2004, 01:47
Originariamente inviato da FastFreddy
Centinaia di metri????? :confused: :confused: :confused:

Al massimo una trentina! ;)

Neanche l'esplosione del Krakatoa creò onde così alte.....
speraci... l'acqua si comporta in modo imprevedibile di fronte ad eventi sismici o smottamenti basti pensare al Vajont.
E i tsunami possono arrivare ad altezze da paura... anche mezzo chilometro.
http://www.sapere.it/tc/scienza/articoli/2004/Tsunami.jsp

Cosa del resto anche già successa in Alaska
http://www.sky-web.pwp.blueyonder.co.uk/wwa/tsunami.htm

Lucio Virzì
22-09-2004, 07:09
Originariamente inviato da jumpermax
speraci... l'acqua si comporta in modo imprevedibile di fronte ad eventi sismici o smottamenti basti pensare al Vajont.
E i tsunami possono arrivare ad altezze da paura... anche mezzo chilometro.
http://www.sapere.it/tc/scienza/articoli/2004/Tsunami.jsp

Cosa del resto anche già successa in Alaska
http://www.sky-web.pwp.blueyonder.co.uk/wwa/tsunami.htm

Beh, il Vajont non si può chiamare "tsunami"... :(
Però sapevo di onde di Tsunami alte mezzo km e veloci 800 KMh.

LuVi

cerbert
22-09-2004, 08:02
Originariamente inviato da rob-roy
Alla fine non era vero niente,meglio così.

Davvero meglio così.
Ora, se permettete, "avrei una cura medioevale" per quelli di TGCom.
:mad:

FastFreddy
22-09-2004, 08:54
Originariamente inviato da jumpermax
Cosa del resto anche già successa in Alaska
http://www.sky-web.pwp.blueyonder.co.uk/wwa/tsunami.htm

Qua si trattava di un caso eccezionale, un intera montagna è franata in un bacino (ricalcava un pò il vajont come dinamica)! ;)

E' una cosa ben diversa da un uragano....

lucio68
22-09-2004, 08:57
Originariamente inviato da cerbert
Davvero meglio così.
Ora, se permettete, "avrei una cura medioevale" per quelli di TGCom.
:mad:
Beh, in realtà diverse agenzie giornalistiche avevano pubblicato la notizia... mettiamo tutti alla gogna?.
Alla fine Tortuga è stata addirittura risparmiata da Jeanne, che però ha mietuto più di 1000 vittime nella vicina Haiti, in attesa dell'arrivo di Lisa (che speriamo cambi idea e devii verso il mare aperto).

lucio68
22-09-2004, 09:06
Originariamente inviato da FastFreddy
Qua si trattava di un caso eccezionale, un intera montagna è franata in un bacino (ricalcava un pò il vajont come dinamica)! ;)

E' una cosa ben diversa da un uragano....
Non credo che un uragano possa originare uno tsunami. Di solito sono dovuti a violente scosse di terremoto o, come in Alaska, alle frane di interi pezzi di montagne di ghiaccio. In un libro che parlava dei record della natura mi è capitato di leggere che l'onda marina più alta mai registrata fu fotografata in Alaska in seguito alla caduta in mare di una montagna di ghiaccio. L'onda in questione era stimata in circa 970 metri d'altezza :eek:

cerbert
22-09-2004, 11:51
Originariamente inviato da lucio68
Beh, in realtà diverse agenzie giornalistiche avevano pubblicato la notizia... mettiamo tutti alla gogna?.
Alla fine Tortuga è stata addirittura risparmiata da Jeanne, che però ha mietuto più di 1000 vittime nella vicina Haiti, in attesa dell'arrivo di Lisa (che speriamo cambi idea e devii verso il mare aperto).

Esiste, purtroppo, il cosidetto "effetto domino", per cui di fronte ad una tale notizia, sono pochi i concorrenti che attendono conferme con il rischio di "bucare" (ovvero uscire ultimi).
L'altro esempio drammatico furono le stime sulle vittime dell'11 settembre di cui, se ricordate, si diceva fossero più di 20.000.

Personalmente ritengo che non vi siano scusanti per chi non verifica una notizia, per quanto grave, prima di pubblicarla, generando preoccupazione quando non panico (stavo male io, figurati una persona con un amico o un parente in vacanza da quelle parti).

Un mestiere vitale come quello giornalistico non dovrebbe lasciare spazio alle sparate.
;)

lucio68
22-09-2004, 13:27
Originariamente inviato da cerbert
Esiste, purtroppo, il cosidetto "effetto domino", per cui di fronte ad una tale notizia, sono pochi i concorrenti che attendono conferme con il rischio di "bucare" (ovvero uscire ultimi).
L'altro esempio drammatico furono le stime sulle vittime dell'11 settembre di cui, se ricordate, si diceva fossero più di 20.000.

Personalmente ritengo che non vi siano scusanti per chi non verifica una notizia, per quanto grave, prima di pubblicarla, generando preoccupazione quando non panico (stavo male io, figurati una persona con un amico o un parente in vacanza da quelle parti).

Un mestiere vitale come quello giornalistico non dovrebbe lasciare spazio alle sparate.
;)
:mano: :)

Burns
22-09-2004, 13:38
Originariamente inviato da lucio68
Se la notizia fosse confermata, rischia di diventare una delle più grandi catastrofi della storia, degna di entrare nel triste elenco pubblicato nel sito in link (http://geocities.yahoo.com.br/alex_y_2003/date/arg_CN.html)


Pre so da sito linkato:

10 Aprile 1958 Tsunami a Lituya Bay, Alaska, con un'onda alta 525m



Ellamadò, ma è corretto o hanno sbagliato a scrivere? Un'onda alta mezzo chilometro :eek:

FastFreddy
22-09-2004, 13:44
Originariamente inviato da Burns
Pre so da sito linkato:

10 Aprile 1958 Tsunami a Lituya Bay, Alaska, con un'onda alta 525m



Ellamadò, ma è corretto o hanno sbagliato a scrivere? Un'onda alta mezzo chilometro :eek:

E' corretto, ma in quel caso l'onda fu generata dal crollo di un'intera montagna in un bacino idrico...... ;)

jumpermax
22-09-2004, 15:24
Originariamente inviato da FastFreddy
E' corretto, ma in quel caso l'onda fu generata dal crollo di un'intera montagna in un bacino idrico...... ;)
L'effetto bacino amplifica è vero ma fenomeni del genere possono avvenire anche su scala oceanica



http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2004/08_Agosto/10/tsunami.shtml
La tesi di un vulcanologo dell'University College di Londra
«Una maxi onda minaccia gli Stati Uniti»
Un'eruzione vulcanica alle Canarie potrebbe provocare uno tsunami alto 50 metri che in 9 ore devasterebbe la costa Est
Il vulcano Caldera Taburiente nel parco di Cumbre Vieja, sull'isola di La Palma
LONDRA - Un vulcano delle Isole Canarie erutta e provoca un gigantesco tsunami che viaggiando più veloce di un aereo in nove ore attraversa l'Atlantico e si abbatte sulla costa orientale degli Usa uccidendo decine di milioni di persone e cancellando New York e Washington. Sembra il copione dell'ennesimo film del filone catastrofico di Hollywood ed invece è l'immane tragedia che potrebbe realmente accadere secondo uno scienziato britannico.

DEVASTAZIONE SULLA COSTA EST - Il professor Bill McGuire, vulcanologo di fama mondiale, ha convocato una conferenza stampa e ha ripreso le tesi da lui già formulate anni fa. Non solo New York e Washington spazzate via dall'onda oceanica, ma anche Boston e Miami. I Caraibi ne verrebbero devastati. Lo tsunami, violento maremoto in giapponese, colpirebbe, anche se in forma minore, le coste portoghesi e britanniche. Salvo soltanto il Mediterraneo, riparato dalla Penisola Iberica dalla furia dello tsunami.

Gli effetti del maremoto del 12 dicembre 1992 sull'isola di Flores in Indonesia
ERUZIONE A LA PALMA - Il professor Bill McGuire è convinto che un'eruzione del vulcano Caldera Taburiente, nel parco naturale di Cumbre Vieja sull'isola di La Palma, potrebbe causare il distacco di un'enorme lastra di pietra di oltre 1.000 chilometri quadrati di superficie la quale, cadendo nell'oceano, darebbe origine al gigantesco tsunami che nel giro di nove ore crescerebbe fino a 50 metri d'altezza. McGuire, direttore del Benfield Grieg Hazard Centre presso l'University College di Londra, ha accusato i governi dei Paesi che verrebbero colpiti dallo tsunami di non prendere la minaccia sufficientemente sul serio ed ha sottolineato che molto di più dovrebbe essere fatto per tenere sotto controllo l'attività del vulcano di Cumbre Vieja.

Lo tsunami del 12 luglio 1993 colpisce l'isola di Okushiri in Giappone
MISURE PREVENTIVE - Accorgersi dell'eruzione con molto anticipo rappresenterebbe un fattore cruciale per l'evacuazione delle aree a rischio e per ridurre il numero di vittime. Tuttavia il governo spagnolo ha deciso di ritirare i fondi destinati a un progetto di sorveglianza, si lamenta lo scienziato. Secondo McGuire il costo di tale sistema ammonterebbe a poche migliaia di euro. «Non sono tanti soldi, ma nessuno prende la minaccia seriamente». Il professore sostiene inoltre che gli Usa dovrebbero essere molto preoccupati ed accettare di contribuire finanziariamente al progetto. «Il governo di Washington dev'essere al corrente della minaccia di La Palma. Dovrebbero essere preoccupati, ma non ci hanno mai contattati. I governi cambiano ogni quattro o cinque anni e non si interessano di queste cose» ha detto.

EVACUAZIONE DI MASSA - Tutti i piani di evacuazione dovrebbero essere messi a punto in base alla previsione di un'eruzione perchè quando la lastra si staccherà sarà già troppo tardi. Il vulcano di Cumbre Vieja ha eruttato per l'ultima volta nel 1949, la sua parete occidentale è particolarmente instabile e potrebbe spaccarsi in due nella prossima eruzione che secondo il professore potrebbe avvenire entro i prossimi mille anni. Insomma, il pericolo non è così imminente e lo stesso McGuire ammette che potrebbero essere necessarie diverse eruzioni prima che la lastra di pietra si stacchi dal vulcano.

jumpermax
22-09-2004, 15:48
questa documento è molto dettagliato
http://www.benfieldhrc.org/SiteRoot/tsunamis/WardandDay.pdf

Burns
22-09-2004, 19:50
Originariamente inviato da FastFreddy
E' corretto, ma in quel caso l'onda fu generata dal crollo di un'intera montagna in un bacino idrico...... ;)

Grazie della precisazione :)