PDA

View Full Version : HP Photosmart 945


lupetto2k
20-09-2004, 15:12
Ciao a tutti

sono in procinto di partire con il digitale e per iniziare ho addocchiato la HP photosmart 945

ho cercato nel forum ma ho trovato pochi commenti (abbastanza positivi comunque).

Secondo voi, ha dei difetti particolari, è una buona macchina, ha una buona ottica?
E visto che sono in questa sezione: è un buon acquisto?

zanzarame
21-09-2004, 20:06
Ho la 850.

Fa buone foto ma ha un po' di difetti, che sapendolo prima, mi avrebbero portato verso altre marche/modelli.

Domani, se vuoi, ti racconto.

Inizia a vedere, per la 945 le recensioni pubblicate su http://www.dcresource.com/reviews/cameraList.php (mi riferisco a http://www.dcresource.com/reviews/cameraDetail.php?cam=506 ) e le recensioni su altri siti che l'autore del sito molto gentilmente pubblica (come url) subito sotto la dicitura DCRP Review of Photosmart 945

zanzarame
21-09-2004, 20:06
E recentemente l'hanno testata su PC Professionale, e non è andata molto bene...

AUTOMAN
21-09-2004, 22:29
Le recensioni sulle riviste a volte sono un pochino contrastanti, compro tutte le riviste di fotografia e gran parte di quelle di computer e ci fosse una recensione concorde con l'altra!
Io ho la 945 e ti posso dire che è senza infamia e senza lode nel senso che non eccelle in niente ma è OTTIMA in TUTTO. Ha una versatilità che a volte mi sorprende. Riesce a gestire alla grande gli scopensi della luce nei chiaroscuri (ho visto altre macchine fare porcate incredibili), mette a fuoco (magari non sempre alla velocità della luce ma fa il suo porco lavoro) esattamente quello che vuoi senza che si faccia ingannare (specie in macro), le batterie durano parecchio, ha una buona ergonomia (molto comoda da tenere e ben bilanciata per scatti al limite) e puoi scattare di fila 6-7 foto.
Come risoluzione effettiva c'è sicuro di meglio ma ti assicuro che ha tante altre doti che se non la provi non ti rendi conto. Mi stupisce tante volte. Per paragone ti dico che mio fratello ha la canon g5, bella macchina e gran bella definizione, ma anche lui è concorde che la mia 945 è in certi aspetti migliore.
La modalità automatica è a prova di idiota, difficilissimo ingannarla e questo è segno che HP su certe cose insegna!!
L'obiettivo da il meglio di se chiuso a circa 5,6 e comunque puoi chiuderlo anche fino a 12 per avere il massimo della profondità di campo, e voglio vedere quali altre macchine lo fanno su questa fascia di prezzo.
Io sono in procinto di venderla se riesco ma solo per cambiarla con una reflex non perchè non vada bene. Ci ho fatto circa 2400 foto dal 21 giugno che l'ho presa!!!!!!! Ho anche l'aggiuntivo macro e quello tele della Fuji che la porta a 450mm.
A quel prezzo (perchè è anche calata ultimamente) non so se troverai meglio.

zanzarame
22-09-2004, 08:08
Mi baso sulla 850, che chiaramente è un modello inferiore alla 945.

Ma con la 945 come fai a:

1) fotografare i bambini in movimento?

2) fare foto a raffica?

dato che la messa a fuoco non è istantanea e per giunta mentre mette a fuoco ha un freeze dell'immagine (e di conseguenza non puoi "inseguire" l'oggetto/persona che vuoi fotografare)?

E inoltre l'unico modo per fare foto a raffica che conosco è usare la modalità sportiva e togliere la preview. Ma dato che l'immagine nel mirino è su LCD e non un semplice "buco" come puoi seguire la scena, visto che quello che vedi è... un rettangolo nero?

Meno male che hanno previsto, nel passaggio di modello, una funzione di "ricorda i settaggi". Infatti la 850, dopo averla spenta, perde tutti i settaggi manuali immessi, a meno di non ricordarsi di tenere premuto OK in fase di accensione.

AUTOMAN
22-09-2004, 17:54
Ovviamente per i bambini in movimento la messa a fuoco o la fai preventiva oppure ti devi accontentare ma questo succede su tutte le compatte o simil-prosumer visto che le messe a fuoco decenti sono ad appannaggio delle reflex, non ti dico la g5 di mio fratello...... è molto peggio ed era considerata la compatta semi-professionale dalla canon!
Per la raffica la 945 scatta all'incirca un fotogramma al secondo senza flash in modalità automatica, in sport non ho provato perchè mi è sufficente e poi mi imposta i 400 iso che non servono.
Dal mirino vedi tutto. Il problema è solo quando guardi un qualcosa di fisso e poi sposti la visuale su un punto più distante o più vicino e hai quell'attimo di freeze ma è normale con il mirino digitale su un obiettivo autofocus con tanta escursione, non succede solo sull'hp. La visuale è quello che "vede" il sensore e quindi deve fare l'autofocus continuo come se stesse scattando.
Avrebbero potuto fare di meglio ma credo che siano "difettucci" passabili a quel prezzo e come ripeto prova anche altre marche e ti accorgerai che non è tutto oro quello che luccica.
Mio fratello voleva sostituire la g5 con la pro1 perchè la messa a fuoco è lenta e leggendo varie recensioni ho letto che in pratica è la stessa che ha, cioè lenta e indecente su una fotocamera che di listino costa 1200 euro (paragonabile come fascia di prezzo alla 300d che invece è velocissima) e senza illuminatore quindi come vedi sono tutte soggette a problemini vari.
La tua 850 non l'ho mai provata ma credo che abbiano dato una sistematina sulla 945.

lupetto2k
23-09-2004, 10:56
Grazie a tutti per le risposte.

La macchina l'ho ordinata dal mio fornitore ad un prezzo onestissimo (non ho fatto in tempo a leggere le vostre risposte).

Considerando che sono un newbe della fotografia digitale (e anche di quella tradizionale) pensate dunque che abbia fatto un errore a prenderla?

In realtà avevo letto delle recensioni in giro ed i pareri sui siti che la vendono e mi era sembrata molto ben voluta.

Spero di non trovarmi con una macchina del menga....:rolleyes:

AUTOMAN
23-09-2004, 14:26
Vai tranquillo, se poi sei un novizio è difficilissimo sbagliare un colpo con quella!

lupetto2k
23-09-2004, 15:22
Originariamente inviato da AUTOMAN
Vai tranquillo, se poi sei un novizio è difficilissimo sbagliare un colpo con quella!

meglio così....

poi chissà, tra qualche tempo potrei essere talmente bravo (e ricco) da sentire la necessità di prendermi una Dreflex.
In quel caso donerò un rene e mi prenderò una bella D70 della Nikon :)

Ciao e grazie ancora delle info

zanzarame
24-09-2004, 06:18
Originariamente inviato da AUTOMAN Ovviamente per i bambini in movimento la messa a fuoco o la fai preventiva oppure ti devi accontentare

Ovviamente per modo di dire. Se avesse una forma di autofocus continuo, al di là di uno shutter lag che può essere più o meno ampio, a seconda di che macchina usi, riesci a immortalare l'immagine che vuoi. Ma la 850, e forse anche la 945 il continuos AF non ce l'hanno.

Originariamente inviato da AUTOMAN Dal mirino vedi tutto. Il problema è solo quando guardi un qualcosa di fisso e poi sposti la visuale su un punto più distante o più vicino e hai quell'attimo di freeze ma è normale con il mirino digitale su un obiettivo autofocus con tanta escursione, non succede solo sull'hp.

In realtà il freeze lo fa sempre, in fase di focusing. E' una caratteristica, secondo me dannosa, prevista da HP.
Può darsi che sulla 945 non lo faccia: tanto meglio.
:)

Fabio_si
27-10-2004, 13:06
Originariamente inviato da AUTOMAN
Vai tranquillo, se poi sei un novizio è difficilissimo sbagliare un colpo con quella!

Quoto in pieno, io mi trovo benissimo ... pensa che come macchina analogica ho una Nikon F801 e ti garantisco, non ne sento minimamente la mancanza, anzi !

lupetto2k
28-10-2004, 09:50
Originariamente inviato da Fabio_si
Quoto in pieno, io mi trovo benissimo ... pensa che come macchina analogica ho una Nikon F801 e ti garantisco, non ne sento minimamente la mancanza, anzi !


ce l'ho da un mese ormai e mi sembra più che ottima.

al momento l'unico freno è la mia inesperienza (devo trovare il tempo di imparare ad usarla al meglio).

un neo però è che lo zoom, quando l'accendi lo tira fuori tutto completamente (e ciò la rende un po' ingombrante)

per il resto ottima.

Grazie a tutti per le opinioni

AUTOMAN
28-10-2004, 10:24
un neo però è che lo zoom, quando l'accendi lo tira fuori tutto completamente (e ciò la rende un po' ingombrante)

E' un bene veramente perchè così la messa a fuoco è interna alle lenti e puoi usare filtri e aggiuntivi con l'adattatore apposito.
Stavo facendo una panoramica delle fotocamere di fascia più alta per un futuro upgrade ma devo dire che alla fine non è che avrei un abisso di guadagno dalla 945 anzi in certe cose ci perderei a meno di non spendere svariate centinaia di euro. A volte mi sorprende come rende certe foto, da quelle di matrimonio in chiesa ai macro con e senza lente aggiuntiva (alcune fanno meglio come minima distanza di messa a fuoco ma accontentiamoci) e per le aberrazioni cromatiche tanto antipatiche (le fa anche la reflex Kodak da 14MPIXEL!!!!!!!!!!!!!!!) è uscita la versione 9 di Paint shop pro che promette di eliminarle con poca fatica.
Ciaoooo