View Full Version : [URGENTE] multe e termini di prescrizione
Ciao ... qualcuno sa con precisione quali sono i termini temporali per cui la notifica di un infrazione se nn giunge può non essere pagata ?
Io ricordo (ma ricordo molto vago) che se una multa nn arriva entro 6 mesi (ma nn ricordo rispetto a quale data...se quella dell infrazione o quella del timbro postale o altro) va in prescrizione e nn deve essere necessariamente pagata.
Qualcuno mi sa dare notizie un po + precise ? Sono andato a vedere anche su http://www.poliziadistato.it ma nn ho trovato nulla di interessante.
Grazie anticipatamente, Ale
allora nn so quale sia il termine di prescrizione, credo nn meno di 6 mesi comunque, kiama la municipale al volo e vedrai ke ti sapranno rispondere
la prescrizione decorre dalla data presente sul verbale, ossia da quella data la multa DEVE arrivarti entro un certo periodo, tu firmi, visto ke ti arriva per raccomandata, e dalla data di ricezione hai 30 o 60 giorni per pagare (o nn pagare motivando)
killerone
20-09-2004, 13:48
La multa deve essere notificata entro 150 giorni dal momento in cui è stato identificato il proprietario del mezzo.
Originariamente inviato da killerone
La multa deve essere notificata entro 150 giorni dal momento in cui è stato identificato il proprietario del mezzo.
Ok...ma quello che nn capisco...150 gg a partire da quando ?
Allora la risposta la dai dicendo dal momento in cui è stato identificato il proprietario del mezzo...ma questo momento (data) dove sta scritta ?
Ale
P.S: grazie 1000 a tutti coloro i quali stanno dandomi una mano a capire. TNX.
sul verbale
il verbale contiene la data di QUANDO ti è stata fisicamente sanzionata l'infrazione
killerone
20-09-2004, 13:55
Credo sia un modo "elegante" per dirti che hanno tutto il tempo che vogliono.Certo che se te la dovessero spedire dopo 7\8 mesi io un pensierino al ricorso lo farei,ma se passano 152 giorni sono sicuro che avrebbero quintali di carta per dimostrarti che non era possibile notificarla prima.Notare che loro hanno 150 giorni di tempo per spedirtela,tempo sufficente a portarla in qualsiasi località di 'Italia a piedi e tu 60 giorni per pagarla.
Cmq non farei troppo affidamento su questo parametro per un eventuale ricorso.
Se vuoi joina www.autovelox.info,stiamo crescendo e ci stiamo preparando a una bella iniziativa contro questi soprusi.
Originariamente inviato da dbpass
sul verbale
il verbale contiene la data di QUANDO ti è stata fisicamente sanzionata l'infrazione
Xfetto...era il punto su cui volevo avere conferma...
Il mio dubbio era relativo al fatto che i 150 gg fossero in relazione alla data del timbro postale..a me pareva una cagata...ma in Italia nn si sa mai !
TNX, Ale
killerone
20-09-2004, 13:57
il verbale contiene la data di QUANDO ti è stata fisicamente sanzionata l'infrazione
Questo è vero,ma è altrettanto vero che per risalire al proprietario della macchina ci potrebbero volere alcuni giorni,ad ex se è intestata ad una società o se è presa a noleggio etc etc,cmq indicativamente 150 giorni è il termine limite.
il termine entro il quale deve essere notificata l'infrazione è di 150 giorni dal momento della contestazione (cioè da quando è stata commessa).
Se eventuali passaggi di proprietà, avvenuti entro tale periodo, sono stati regolarmente registrati nei tempi previsti per legge, il termine dei 150 giorni è sempre valido, altrimenti si allunga.
si ma x dire..esempio:
autovelox ti bokkeggia, scatta la foto
tu pensi di essere stato beccato, la multa però nn ti arriva perkè la foto è..boh sfocata....alias ci mettono qualcosa come 10 mesi a capire ke la targa è della tua makkina
APPENA lo capiscono (anke a distanza di 10 mesi), loro stilano il verbale, ci skiaffano sopra la data del giorno in cui stanno facendo il verbale e iniziano.."gentile signor blablabla il giorno bla (di 10 mesi fà) lei è stato beccato ecc..."
dopodikè te lo mandano
la prescrizione decade se dalla data del giorno in cui ti stanno facendo il verbale passano 150 giorni prima ke ti arrivi (attenzione eh...in quei 150 giorni nn è ke se ti dai di nebbia scampi, arriva una raccomandata, se nn sei a casa ti lasciano l'avviso, ma è come se fisicamente tu avessi firmato e ricevuto)
spero di nn aver detto troppo cagate :p
killerone
20-09-2004, 14:13
tu pensi di essere stato beccato, la multa però nn ti arriva perkè la foto è..boh sfocata....alias ci mettono qualcosa come 10 mesi a capire ke la targa è della tua makkina
Quello è un problema loro,quindi puoi ipercontestarla.
Se eventuali passaggi di proprietà, avvenuti entro tale periodo, sono stati regolarmente registrati nei tempi previsti per legge, il termine dei 150 giorni è sempre valido, altrimenti si allunga.
Ecco esatto,questo è uno dei casi in cui il termine di 150 giorni potrebbe effettivamente ampliarsi.
Originariamente inviato da killerone
La multa deve essere notificata entro 150 giorni dal momento in cui è stato identificato il proprietario del mezzo.
appena uscito il nuovo codice, ci hanno marciato parecchio su questa cosa! Applicavano un timbro sul verbale con la dicitura "i dati oggettivi e soggettivi sono stati acquisiti in data ......." e così notificavano ben oltre i 150 gg.
Fortunatamente sono state emesse sentenze che individuano il momento della identificazione del mezzo con quello della contestazione dell'infrazione, a meno di elementi di disturbo tipo trascrizioni di proprietà non registrate entro i termini di legge.
In proposito ti allego una mia a quattroruote per denunciare il fatto...
Originariamente inviato da killerone
Quello è un problema loro,quindi puoi ipercontestarla.
Ecco esatto,questo è uno dei casi in cui il termine di 150 giorni potrebbe effettivamente ampliarsi.
Nessuno dei casi proposti nel ns caso.
La mia ragazza è (stupidamente) ancora proprietaria dell auto che usa sua sorella che x vari motivi e ha fatto una marea di cagate e probabilmente non ha i soldi per pagare ste multe...che sono dell ordine di 2000 euro in totale...però tutte fatte l anno scorso e almeno + di 6 mesi dall ultima di tali infrazioni (ovviamente essendo del 2003) ... quindi se tutto ciò è vero (non le ho viste...) nessuna di queste è obbligatorio pagarle...sperem se no sono cazzi amari per tutti (me compreso visto che dovrò aiutare la mia ragazza...da ora però col cazzo che le faccio ancora lasciar intestata l auto in questione...)
Ale
killerone
20-09-2004, 14:24
grazie bosca,sei stato molto gentile e preciso.
Invito anche te a frequentare il forum di www.autovelox.info ,a presto;)
Ciao a me venerdi è venuta una multa per eccesso di velocità in data 07\02\2003, sui fogli c'è scritto
RUOLO N. 2004\2404 RESO ESECUTIVO IN DATA 13\05\2004 RUOLO ORDINARIO
Posso fare ricorso?
killerone
20-09-2004, 14:28
cazzarola se puoi,è passato un anno e mezzo!!!!!
AlexB non ho ben capito la situazione,mi sembra strano che le multe siano arrivate tutte oltre il liite previsto,sarebbe una curiosa coincidenza....
Cmq il responsabile non la tua ragazza,intestataria,ma bensì sua sorella,possessore dell'auto.Se poi sua sorella neghi tutto questo è un altro paio di maniche in quanto stà alla tua ragazza dimostrare che non era lei alla guida.
Fenoftaleino
20-09-2004, 14:35
Gane! banato?
Originariamente inviato da killerone
grazie bosca,sei stato molto gentile e preciso.
Invito anche te a frequentare il forum di www.autovelox.info ,a presto;)
E' un piacere lottare contro tali abusi...
Vi verrò a trovare presto sul forum.
cmq anche a me no è ben chiara la situazione di AlexB. In queste situazioni bisogna essere precisi e sicuri che ci siano i requisiti altrimenti il ricorso si rivela un arma a doppio taglio.
Alex, prova ad essere + chiaro....
Originariamente inviato da Fabryce
Ciao a me venerdi è venuta una multa per eccesso di velocità in data 07\02\2003, sui fogli c'è scritto
RUOLO N. 2004\2404 RESO ESECUTIVO IN DATA 13\05\2004 RUOLO ORDINARIO
Posso fare ricorso?
ad occhio quella non è una multa, ma una cartella esattoriale (relativa ad una multa non pagata), la cosa va approfondita...
Originariamente inviato da killerone
cazzarola se puoi,è passato un anno e mezzo!!!!!
AlexB non ho ben capito la situazione,mi sembra strano che le multe siano arrivate tutte oltre il liite previsto,sarebbe una curiosa coincidenza....
Cmq il responsabile non la tua ragazza,intestataria,ma bensì sua sorella,possessore dell'auto.Se poi sua sorella neghi tutto questo è un altro paio di maniche in quanto stà alla tua ragazza dimostrare che non era lei alla guida.
Guarda anche a me pare strano siano giunte tutte in ritardo...io devo ancora leggere sti verbali...non li ho manco visti .
I fatti sono i seguenti (sarò breve)
La mia ragazza aveva sta vecchia Polo.
Quando ha cambiato auto ,siccome sua sorella non poteva permettersi di comprare e "mantenere" la macchina, glie l' ha regalata...in che senso ? Nel senso che ha preso e gli ha dato le chiavi senza far alcun passaggio di proprietà (nn sto a spiegare il perchè...)
Sua sorella però, la scema, non avrebbe potuto guidare sin da subito sta macchina perchè aveva la patente scaduta...ebbene prima di andare a rinnovarla l ha guidata e non si è limitata a questo...ha commesso anche un certo numero di infrazioni la deificiente (nn è una ragazzina...aveva 28 anni)...bene...a chi la notifica delle infrazioni ? ... a sua sorella maggiore (la mia ragazza, nn chè proprietaria/intestataria della macchina)....
Ora...la sorella ha anche un certo numero di problemi economici (anche qui nn entro nei meriti)...quindi...chi rischia di dover pagare ste multe ??? Lei ? Certo che no...
Ora io sono incazzato come una bestia....
Originariamente inviato da bosca
ad occhio quella non è una multa, ma una cartella esattoriale (relativa ad una multa non pagata), la cosa va approfondita...
Un dubbio m'è venuto,forse è davvero una multa pagata in ritardo...
Se è cosi allora vado subito a pagare...
killerone
20-09-2004, 14:54
AlexB la situazione,se ho ben capito,è tutta a sfavore vostro.D'altronde quando si fanno favori verso persone care,difficilmente li si fà pensando ai risvolti negativi che si potrebbero avere,li si fanno sempre col cuore.
Bella inculata comunque. :D
Originariamente inviato da Fabryce
Un dubbio m'è venuto,forse è davvero una multa pagata in ritardo...
Se è cosi allora vado subito a pagare...
Verifica bene a cosa si riferisce. a pag 2 (gredo) ci dovrebbero essere gli estremi e la data del verbale, anche la targa e l'articolo.
Se ne hai modo controlla se hai pagato la contravvenzione nei termini, o se il verbale non ti è mai stato notificato. Mi raccomando devi essere sicuro, nessun dubbio, altrimenti paga la cartella (hai 30 gg x l'eventuale ricorso).
X AlexB
La responsabile è cmq la tua ragazza, l'intestataria.
Anche tu dovresti verificare con precisione date, termini e circostanze di contravvenzione, per valutare la sussistenza dei requisiti x il ricorso.
Ma considerando che il termine per il ricorso è di 60gg dalla notifica (ma 'ste multe sono state notificate? a chi? chi ha firmanto x ricevuta), a meno che non ti siano arrivate tutte nell'arco degli ultimi due mesi, la vedo dura.
Inoltre, visto l'importo, a meno che tu -come credo- non sia ferrato in materia, ti conviene affidarti ad un legale.
Se invece tu sai che le infrazioni sono state commesse, ma non ti sono state notificate nei 150gg successivi (e sei sicuro che nessuno, riperto nessuno, abbia firmato per tua sorella le relate di notifica o stracciato le raccomandate) allora non devi far nulla se non aspettare un eventuale cartella esattoriale che poi provvederai a contestare per mancanza dei presupposti.
In bocca al lupo.
Originariamente inviato da bosca
X AlexB
La responsabile è cmq la tua ragazza, l'intestataria.
Anche tu dovresti verificare con precisione date, termini e circostanze di contravvenzione, per valutare la sussistenza dei requisiti x il ricorso.
Ma considerando che il termine per il ricorso è di 60gg dalla notifica (ma 'ste multe sono state notificate? a chi? chi ha firmanto x ricevuta), a meno che non ti siano arrivate tutte nell'arco degli ultimi due mesi, la vedo dura.
Inoltre, visto l'importo, a meno che tu -come credo- non sia ferrato in materia, ti conviene affidarti ad un legale.
Se invece tu sai che le infrazioni sono state commesse, ma non ti sono state notificate nei 150gg successivi (e sei sicuro che nessuno, riperto nessuno, abbia firmato per tua sorella le relate di notifica o stracciato le raccomandate) allora non devi far nulla se non aspettare un eventuale cartella esattoriale che poi provvederai a contestare per mancanza dei presupposti.
In bocca al lupo.
Grazie...ma che sei ? un Ghisa ? :D
Cmq grazie 1000 verificherò tutto...speriamo...che crepi sto lupo ! Ale
Originariamente inviato da AlexB
Grazie...ma che sei ? un Ghisa ? :D
Cmq grazie 1000 verificherò tutto...speriamo...che crepi sto lupo ! Ale
No, tranquillo.
e casomai un "pizzardone" visto che sono di Roma.
sono solo avvelenato... :muro:
a proposito, per gli interessati:
...E' con il verbale di contravvenzione che il proprietario viene formalmente posto a conoscenza della richiesta di pagamento per l'infrazione commessa o, come si suol dire, si instaura il contraddittorio. Ma entro quali termini detto verbale deve essere notificato? L'art. 201 D.Lvo 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada) prevede espressamente il termine di centocinquantagiorni entro cui notificare il verbale di contravvenzione. Ma tali termini a partire da quando decorrono? Nonostante le Prefetture di molte città d'Italia continuano a considerare come termine ultimo i cinque anni di prescrizione entro cui contestare l'infrazione commessa, la giurisprudenza è ormai orientata nel confermare il disposto dell'art. 201 c.s. considerando come dies a quo la data della violazione commessa; come dies ad quem la data in cui viene notificato al proprietario del veicolo il suindicato verbale di contravvenzione.
Come più volte affermato dalla suprema Corte di Cassazione la mancata notifica del verbale di contestazione nel termine di centocinquantagiorni, costituendo presupposto indispensabile per l'instaurazione del contraddittorio, determina l'estinzione dell'obbligazione di pagare la somma di denaro. Non da ultimo, è intervenuta la Corte Costituzionale, la quale ha chiarito che il termine di centocinquantagiorni debba decorrere non dalla data in cui l'amministrazione competente abbia provveduto ad identificare il soggetto responsabile della violazione, ma dal momento in cui la stessa sia posta in grado di provvedere all'identificazione, cioè lo stesso giorno della commessa infrazione. Diversamente l'inerzia o le disfunzioni organizzative della Pubblica Amministrazione verrebbero a gravare direttamente sul diritto di difesa del cittadino, il quale, a considerevole distanza di tempo dall'infrazione, potrebbe non essere più in grado di esercitare pienamente le relative facoltà per salvaguardare i propri interessi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.