PDA

View Full Version : Silenzio all'inizio di un file mp3


antonyb
05-06-2004, 16:01
Salve ragazzi, ho notato un problema con un file mp3.

Se rippo un cd in formato wave all'inizio della canzone non mi mette il silenzio, mentre se rippo la stessa canzone, con lo stesso programma in formato mp3 all'inizio mi mette il silenzio di qualche ms.
In pratica se creo un cd in mp3 che il suo contenuto è tipo un concerto, tra una canzone e l'altra mi salta.
Ho provato anche altri programmi mp3 ma il problema è sempre lo stesso!
Sapete qualcosa a riguardo?:confused:

antonyb
06-06-2004, 12:10
Nessuno sa nulla ...non vi è mai capitato?

CHON
06-06-2004, 12:44
prova il music match jukebox.....di + nun sò cheddirti!:mc:

otellobettin
06-06-2004, 14:07
Se masterizzi con Nero: seleziona tutti i brani (fuori ke il primo), tasto destro e vai su proprietà. Li troverai ke ci sono impostati 2 sec. di pausa (questo vuol dire ke tra un brano e l'altro ti mette 2 sec di silenzio), tu metterai un bel 0 e poi masterizza.
Il CD risulterà senza pause aggiunte.
Spero di essermi spiegato ! :confused:

antonyb
06-06-2004, 18:54
Originariamente inviato da CHON
prova il music match jukebox.....di + nun sò cheddirti!:mc:

E che cosa fa questo programma? che cosè un player?

antonyb
06-06-2004, 18:57
Originariamente inviato da otellobettin
Se masterizzi con Nero: seleziona tutti i brani (fuori ke il primo), tasto destro e vai su proprietà. Li troverai ke ci sono impostati 2 sec. di pausa (questo vuol dire ke tra un brano e l'altro ti mette 2 sec di silenzio), tu metterai un bel 0 e poi masterizza.
Il CD risulterà senza pause aggiunte.
Spero di essermi spiegato ! :confused:

Ti ringrazio ma oltre a sapere questa cosa non è questo il mio problema!

Se creo un cd MP3 e non un cda, sul file MP3 mi fa uno spazio vuoto di qualche ms e non va bene perchè quando cambia canzone dalla 1 alla 2 salta.
spero di essermi spiegato!

Kewell
06-06-2004, 20:55
Originariamente inviato da antonyb
Ti ringrazio ma oltre a sapere questa cosa non è questo il mio problema!

Se creo un cd MP3 e non un cda, sul file MP3 mi fa uno spazio vuoto di qualche ms e non va bene perchè quando cambia canzone dalla 1 alla 2 salta.
spero di essermi spiegato!
Un player è un software di riproduzione;) . Il problema purtroppo è dato non tanto dalla trasformazione in mp3 quanto dal player stesso. Prova dbpoweramp

otellobettin
06-06-2004, 22:37
Originariamente inviato da antonyb
Ti ringrazio ma oltre a sapere questa cosa non è questo il mio problema!

Se creo un cd MP3 e non un cda, sul file MP3 mi fa uno spazio vuoto di qualche ms e non va bene perchè quando cambia canzone dalla 1 alla 2 salta.
spero di essermi spiegato!

Io rippo con CDex e quando masterizzo, se tolgo i 2 sec che imposta normalmente NERO, non i viene fuori nessun salto e posso anke rifare i CD ke erano mixati.

Kewell
06-06-2004, 22:42
Originariamente inviato da otellobettin
Io rippo con CDex e quando masterizzo, se tolgo i 2 sec che imposta normalmente NERO, non i viene fuori nessun salto e posso anke rifare i CD ke erano mixati.
antonyb sta parlando della riproduzione di file mp3 e non della masterizzazione;)

DooM1
06-06-2004, 23:27
Al momento di rippare, e comprimere "al volo" in MP3, dovrebbe esserci un opzione simile a "Rimuovi silenzio"... o qualcosa del genere. Cerca, dovrebbe fare al caso tuo.
Ciaux :D ;)

antonyb
07-06-2004, 09:58
Originariamente inviato da Kewell
Un player è un software di riproduzione;) . Il problema purtroppo è dato non tanto dalla trasformazione in mp3 quanto dal player stesso. Prova dbpoweramp

No, se apro la traccia si vede il silenzio....guarda l'allegato all'inizio di questa pagina.

antonyb
07-06-2004, 10:00
Originariamente inviato da otellobettin
Io rippo con CDex e quando masterizzo, se tolgo i 2 sec che imposta normalmente NERO, non i viene fuori nessun salto e posso anke rifare i CD ke erano mixati.

Mi scoccia cambiare programma...spero di risolvere...ma terrò in considerazione questo programma:D
grazie

antonyb
07-06-2004, 10:02
Originariamente inviato da DooM1
Al momento di rippare, e comprimere "al volo" in MP3, dovrebbe esserci un opzione simile a "Rimuovi silenzio"... o qualcosa del genere. Cerca, dovrebbe fare al caso tuo.
Ciaux :D ;)

Ho provato varie impostazioni ma non cambia nulla!

otellobettin
07-06-2004, 17:42
Originariamente inviato da Kewell
antonyb sta parlando della riproduzione di file mp3 e non della masterizzazione;)

L'unica pausa che mi ritrovo (se non la tolgo io) me la mette NERO in masterizzazione, ma gli MP3 rippati con CDex non hanno nessuna pausa aggiunta. Perciò se li ascolti x esempio con wmp non si sente nessun salto.

Kewell
07-06-2004, 18:07
Originariamente inviato da otellobettin
L'unica pausa che mi ritrovo (se non la tolgo io) me la mette NERO in masterizzazione, ma gli MP3 rippati con CDex non hanno nessuna pausa aggiunta. Perciò se li ascolti x esempio con wmp non si sente nessun salto.
Sì ok, ma antony parla cmq di un altra cosa. Hai risposto cmq indirettamente. Non so che programmi usa antony, ma gli consiglio nell'ordine exacaudiocopy e cdex... sempre che voglia cambiare programma:p

antonyb
07-06-2004, 20:36
Originariamente inviato da Kewell
Sì ok, ma antony parla cmq di un altra cosa. Hai risposto cmq indirettamente. Non so che programmi usa antony, ma gli consiglio nell'ordine exacaudiocopy e cdex... sempre che voglia cambiare programma:p

Grazie ragazzi...io uso audiograbber ma penso che per questa cosa non sia molto buono
sinceramente mi scoccia cambiare ...si sentono molto bene i file che faccio con audigrabber!
proverò questi 2 programmi

Kewell
08-06-2004, 07:53
Exactaudiocopy è lo stato dell'arte. E' riconosciuto, in assoluto, come il miglior sosftware per il ripping da cd-audio.

antonyb
08-06-2004, 10:08
Originariamente inviato da Kewell
Exactaudiocopy è lo stato dell'arte. E' riconosciuto, in assoluto, come il miglior sosftware per il ripping da cd-audio.
In molti lo dicono .....userò quello peccato che audiograbber ha questa pecca!

Dioveht
08-06-2004, 13:19
Come non detto... ho visto l'allegato...

Pardon

antonyb
08-06-2004, 21:00
Originariamente inviato da Dioveht
Come non detto... ho visto l'allegato...

Pardon
In che senso ..dimmi dimmi!

terrys3
08-06-2004, 21:16
Originariamente inviato da antonyb
Salve ragazzi, ho notato un problema con un file mp3.

Se rippo un cd in formato wave all'inizio della canzone non mi mette il silenzio, mentre se rippo la stessa canzone, con lo stesso programma in formato mp3 all'inizio mi mette il silenzio di qualche ms.
In pratica se creo un cd in mp3 che il suo contenuto è tipo un concerto, tra una canzone e l'altra mi salta.
Ho provato anche altri programmi mp3 ma il problema è sempre lo stesso!
Sapete qualcosa a riguardo?:confused:

quoto in pieno - capita anche a me anche con altri programmi di ripping
non credo che la cosa sia risolvibile - infatti aprendo un mp3 con un editor quale Wabelab se elimini il silenzio iniziale e salvi il file, riaprendo il file appena modificato ti accorgerai che quel silenzio sarà riapparso come per magia.... :confused: :muro:

antonyb
08-06-2004, 21:57
Originariamente inviato da terrys3
quoto in pieno - capita anche a me anche con altri programmi di ripping
non credo che la cosa sia risolvibile - infatti aprendo un mp3 con un editor quale Wabelab se elimini il silenzio iniziale e salvi il file, riaprendo il file appena modificato ti accorgerai che quel silenzio sarà riapparso come per magia.... :confused: :muro:
Bravissimo terrys3!
Infatti non capivo, poi aprendo il file con wavelab ho visto la causa.
mi sembra se salvi il file toglie la pausa ma non è piu un VBR:mad:
Ho provato altri ripper ma non riesco a risolvere il problema.
Con cdex mi fa un macello .....BO!!:confused:

Dioveht
09-06-2004, 01:23
Originariamente inviato da antonyb
In che senso ..dimmi dimmi!

no, niente... ti dicevo che in genere sono i player che impiegano qualche ms a inizializzare la decodifica dell'mp3 e quindi si sente la pausa...

ma poi ho letto meglio la discussione e ho visto che non è il tuo caso

antonyb
09-06-2004, 09:25
Pensate sia impossibile creare un cd mp3 senza silenzio tra una traccia e un'altra?

antonyb
09-06-2004, 12:15
Ho provato CDEX ma non va bene...fa lo stesso problema!
Ho creato un file unico in cue ....in quel caso va bene, peccato che non viene supportato dai lettori mp3!

terrys3
09-06-2004, 15:09
cmq a quanto pare non è problema solo dell'mp3 - mi succede anche con i file AAC

antonyb
09-06-2004, 21:12
Originariamente inviato da terrys3
cmq a quanto pare non è problema solo dell'mp3 - mi succede anche con i file AAC
Uso pogli ACC mi servivano gli mp3 ....forse conviene creare un .cue e poi dividerlo ....bo!!

Dioveht
09-06-2004, 23:36
ma se esporti in wav e poi con un programma tipo wavelab fai un batch e li converti tutti in mp3?

terrys3
09-06-2004, 23:38
Originariamente inviato da Dioveht
ma se esporti in wav e poi con un programma tipo wavelab fai un batch e li converti tutti in mp3?

no cambia nulla - nel momento della conversione viene inevitabilmente aggiunta quella pausa iniziale

antonyb
10-06-2004, 15:00
Originariamente inviato da Dioveht
ma se esporti in wav e poi con un programma tipo wavelab fai un batch e li converti tutti in mp3?
.....Non mi piace come converte wavelab....poi ti mette lo stesso il silenzio
:(
Mesà che questo è un bug dell'mp3!

terrys3
10-06-2004, 15:01
Originariamente inviato da antonyb
.....Non mi piace come converte wavelab....poi ti mette lo stesso il silenzio
:(

tieni conto che nel suo genere Wavelab resta il migliore - non c'è programma che regga al confronto

antonyb
10-06-2004, 23:38
Originariamente inviato da terrys3
tieni conto che nel suo genere Wavelab resta il migliore - non c'è programma che regga al confronto
....Lo so lo uso spesso insieme a Cubase, ma per gli mp3 non mi trovo bene!
Possibile non riesco a eliminare questo silenzio da questi mp3?
tu che ne dici?

terrys3
10-06-2004, 23:43
Originariamente inviato da antonyb
....Lo so lo uso spesso insieme a Cubase, ma per gli mp3 non mi trovo bene!
Possibile non riesco a eliminare questo silenzio da questi mp3?
tu che ne dici?

boh! Io ormai ci ho rinunciato...

otellobettin
11-06-2004, 06:41
Anke i WMA hanno questo problema ?

antonyb
11-06-2004, 15:53
Non uso WMA ...quindi non lo so prova!

Forse rinuncio pure io terry!
cosrisolvo il problema!

otellobettin
11-06-2004, 17:01
Scusate ma io questo problema non ce l'ho.
-CDex 1.51
-Wma a 128
Che faccia un CD AUDIO o un CD con WMA non si sente nessuna pausa in +.
Non sento nessun salto anke se li ascolto sul PC con WMP.

antonyb
12-06-2004, 13:21
Originariamente inviato da otellobettin
Scusate ma io questo problema non ce l'ho.
-CDex 1.51
-Wma a 128
Che faccia un CD AUDIO o un CD con WMA non si sente nessuna pausa in +.
Non sento nessun salto anke se li ascolto sul PC con WMP.
In wma non lo so, e in mp3 hai provato??

otellobettin
16-06-2004, 08:42
Provato!
Confermo in MP3 mi crea una piccola pausa ke automaticamente mi verrà registrata (masterizzando) come un fastidioso saltino.
Invece riconfermo ke rippando con lo stesso prog. e convertendo in WMA, non mi ritrovo nessun silenzio e le tracce possono essere masterizate o ascoltate senza nessuna pausa.
Xkè non rippate in WMA? :confused:

antonyb
16-06-2004, 17:41
Originariamente inviato da otellobettin
Provato!
Confermo in MP3 mi crea una piccola pausa ke automaticamente mi verrà registrata (masterizzando) come un fastidioso saltino.
Invece riconfermo ke rippando con lo stesso prog. e convertendo in WMA, non mi ritrovo nessun silenzio e le tracce possono essere masterizate o ascoltate senza nessuna pausa.
Xkè non rippate in WMA? :confused:

Purtroppo credo che sia un bug dell'mp3 ci ho provato giorni e giorni ma non ci si riesce!........ci sarebbe solo un'alternativa, rippare in mp3 e poi eliminare il piccolo silenzio.

Qualcuno conosce un programma che permette di eliminare il silenzio e di non modificare tutte le propietà del file??????

Purtroppo in auto il mio stereo legge solo mp3,a quei tempi costava troppo wma e mp3!

otellobettin
16-06-2004, 17:44
Purtroppo in auto il mio stereo legge solo mp3,a quei tempi costava troppo wma e mp3! [/QUOTE]


:doh:

TNR Staff
16-06-2004, 21:03
Originariamente inviato da antonyb
Purtroppo credo che sia un bug dell'mp3 ci ho provato giorni e giorni ma non ci si riesce!........ci sarebbe solo un'alternativa, rippare in mp3 e poi eliminare il piccolo silenzio.

Qualcuno conosce un programma che permette di eliminare il silenzio e di non modificare tutte le propietà del file??????

Purtroppo in auto il mio stereo legge solo mp3,a quei tempi costava troppo wma e mp3!

Togli pure il "credo",xkè ti posso confermare che è una peculiarità dell'mp3...nn c'è encoder o player che possa togliere quel piccolo spazio di silenzio,per il Lame mi pare ci fosse na roba tipo il --nogap,ma nn ho mai approfondito la cosa,nel senso che non so se il comando serva proprio a questo,solitamente quando escono nuove versioni testo stabilità e qualità generale (CBR/VBR/Preset),nn sto lì a perdermi sugli switch :D

antonyb
17-06-2004, 01:09
Originariamente inviato da TNR Staff
Togli pure il "credo",xkè ti posso confermare che è una peculiarità dell'mp3...nn c'è encoder o player che possa togliere quel piccolo spazio di silenzio,per il Lame mi pare ci fosse na roba tipo il --nogap,ma nn ho mai approfondito la cosa,nel senso che non so se il comando serva proprio a questo,solitamente quando escono nuove versioni testo stabilità e qualità generale (CBR/VBR/Preset),nn sto lì a perdermi sugli switch :D
Peccato....spero che qualcuno si inventerà qualcosa!

terrys3
17-06-2004, 01:13
Originariamente inviato da TNR Staff
Togli pure il "credo",xkè ti posso confermare che è una peculiarità dell'mp3...nn c'è encoder o player che possa togliere quel piccolo spazio di silenzio,per il Lame mi pare ci fosse na roba tipo il --nogap,ma nn ho mai approfondito la cosa,nel senso che non so se il comando serva proprio a questo,solitamente quando escono nuove versioni testo stabilità e qualità generale (CBR/VBR/Preset),nn sto lì a perdermi sugli switch :D

finalmente qualcuno a conoscenza del problema :O

otellobettin
17-06-2004, 07:08
Evviva il WMA :p :p :p

terrys3
17-06-2004, 08:35
Allora, a dirla tutta, evviva l'AAC :D

otellobettin
17-06-2004, 09:27
Probabilmente il vero antagonista del MP3 è il WMA.
Qualità migliore :sofico:
Compatibilità con molti lettori DVD da tavolo (AAC mai visti) :p
Compatibilità con praticamente tutti lettori MP3 portatili :p

L'AAC soltanto con l' (buono) Ipod :D :D :D :D

TNR Staff
18-06-2004, 11:27
Originariamente inviato da otellobettin
Probabilmente il vero antagonista del MP3 è il WMA.
Qualità migliore :sofico:


Ci vuole un po' poco,l'mp3 è un formato vecchio di almeno 10 anni...con questo nn vuol dire che il wma sia un buon formato :rolleyes:

Guarda per esempio i risultati sulla codifica a 128kbps:

http://www.noveo.net/rjamorim/plot18z.png

Tra l'altro questo fa riferimento al WMA9 (l'ultima versione),fai un po' tu..a me nn è mai sembrato sto granchè in qualità,vedo che nn mi sono mai sbagliato ;) A 128kbps basta e avanza un mp3,x bitrate superiori o inferiori ci sono formati ben + performanti..poi se mi dici che in vita tua hai usato solo lo Xing e l'AudioCatalyst...bè allora è ovvio che un Wma è meglio di un mp3 :D

otellobettin
18-06-2004, 16:58
Scusa l'ignoranza :oink:

Mi spieghi quel grafico? :confused:

TNR Staff
18-06-2004, 17:17
http://www.rjamorim.com/test/multiformat128/results.html

Qui trovi il test completo...se non mastichi l'inglese,tieni conto ke a punteggi migliori corrisponde qualità + alta.

Questi gli encoder usati e gli switch usati:

LAME encoder 3.96 -V5 --athaa-sensitivity 1
Apple iTunes 4.2 128kbps AAC
Ogg Vorbis aoTuV tuning b2 -q 4.35
Musepack 1.14b --quality 4.15 --xlevel
Sony Atrac3132kbps
Microsoft WMA9 Std Bitrate VBR 128kbps

;)

otellobettin
18-06-2004, 20:46
Io tempo fa avevo letto questo: http://web.tiscali.it/neddi/audio/ e anche questa prova dettagliata: http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=4&ID=126&lang=ita

TNR Staff
19-06-2004, 15:11
Originariamente inviato da otellobettin
Io tempo fa avevo letto questo: http://web.tiscali.it/neddi/audio/ e anche questa prova dettagliata: http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=4&ID=126&lang=ita

L'articolo su PCTuner è del 2002,tra l'altro nn ho capito,hanno usato il cool edit per decidere quale formato ha la qualità + alta? :rotfl:

clemmy
23-06-2004, 16:30
è proprio un bug dell'mp3,non credo ci si posso far niente..ai tempi avevo letto qlc su ews..li infatti facevano le rel compresse in mpc o ogg x risolvere il problema,peccato che non sia supportato dal lettori portatili/autoradio ecc..:(

Ten. Drogo
20-09-2004, 12:47
Chiedo 5 minuti del vostro tempo per un’informazione che potrebbe essere d’interesse collettivo.

Per motivi di comodità e praticità ultimamente sto convertendo in mp3 ed ogg buona parte dei dischi in mio possesso, per poterli poi ascoltare con un lettore cd portatile.

Da tempo oramai è mia consuetudine utilizzare questo procedimento, avvalendomi di CDex, un programma freeware che sicuramente molti di voi conoscono, con il quale mi sono sempre trovato bene.

Ultimamente però mi è capitato un fatto strano.
Convertendo la discografia dei Pink Floyd ho notato uno strano risultato nei file compressi.
Molti dei dischi del gruppo sopraelencato hanno canzoni che per continuità si “fondono” l’una con l’altra, e quindi il momento del passaggio tra, ad esempio, la canzone 2 e 3 non si nota alcuno stacco o silenzio.
Cosa che invece regolarmente avviene ascoltando i file compressi: visionando la traccia audio con un programma di editing, si nota infatti all’inizio della traccia uno “silenzio” di un secondo o meno, abbastanza però per essere udito ed interrompere quindi la continuità della canzone.
Questo spiacevole effetto lo si può notare anche con un disco live: ricordo tempo fa di essermi lamentato con un amico per questo inconveniente riguardo ad un live di Vasco Rossi che riportava “stacchi” tra una traccia e l’altra, imputando erroneamente la causa a Nero.

Così mi sono intestardito, ho fatto varie prove empiriche con un cd di prova ed entrambi i lettori del mio pc, sia quello dvd che il masterizzatore.
Le ho provate tutte: attivare e disattivare la correzione jtter, convertire i file in vari formati e con bitrate fissi o variabili, cambiare programmi di rippaggio, ma ogni volta ho ottenuto sempre lo stesso risultato.
Come ultima prova ho utilizzando un programma di audioediting ed ho rippato due tracce in wave, notando con stupore che con questo sistema non viene intaccata la continuità delle tracce audio.
Contento mi sono apprestato a comprimere i file wave in mp3, sperando che la genuinità delle tracce non venisse intaccata…indovinate un po’!..niente da fare, le tracce audio compresse riportavano di nuovo lo stesso fastidioso difetto.

Dunque devo accreditare la “corruzione” delle tracce alla compressione mp3/ogg?
Imprevisti simili sono capitati anche a voi?
Avete qualche consiglio da darmi a riguardo?..ovvero, c’è modo di comprimere in mp3 preservando le caratteristiche delle tracce?

Spero che rispondiate numerosi a questi miei quesiti, e che questo mio post possa risolvere problematiche a tanti con il mio stesso problema.

Vi ringrazio dell’attenzione.

Kewell
20-09-2004, 17:42
Poco tempo fa c'era una discussione analoga nella sezione (non so se con la ricerca si possa trovare al momento). La conclusione è stata che probabilmente è un problema del formato mp3. Con sw per il ripping e la trasformazione ti consiglio comunque exactaudiocopy. Per ridurre la minimo il salto usa un sw di masterizzazione come feurio!

Se ho 5 minuti di tempo (non penso cmq prima di mercoledì) faccio delle prove.
:)

Ten. Drogo
21-09-2004, 10:19
Innanzitutto ti ringrazio infinitamente per aver prestato attenzione ai miei quesiti e risposto con tanta solerzia.

Quindi, da ciò che tu mi scrivi, devo dedurre che essendo il difetto che ho riscontrato nelle tracce da me registrate in vari formati (sia Mp3 che Ogg) dipendente dalla compressione audio, non vi è modo di ovviare ad una controindicazione tanto odiosa.

Seguendo il tuo consiglio, ho scaricato la versione più aggiornata di exactaudiocopy: ne ho lette le istruzioni ed impostato il programma per una prova.
Ho notato con dispiacere però che le tracce estratte restano in formato wave, non venendo compresse, anche se il programma riporta che la traccia è stata convertita nel formato impostato…non credo sia un mio errore di set-up, probabilmente è un baco nel dialogo tra il sw ed il compressore esterno…se consci soluzione a questo inconveniente, ti prego di consigliarmi come ovviarne.

Comunque, leggendo le specifiche del programma, ho notato che le impostazioni che adopera per una lettura più accurata delle tracce, sono simili a quelle di CDex: se proprio non c’è possibilità di ovviare ai secondi di silenzio all’inizio di ogni traccia in fase di compressione, e non c’è modo di fare lavorare exactaudiocopy correttamente, allora continuo con il mio vecchio sw, ma con impostazioni di lettura più accurate.

Attendendo tue indicazioni in proposito ai miei dubbi, ancora ti ringrazio per la tua attenzione.

Kewell
21-09-2004, 16:17
Mi dispiace farti aspettare, ma al momento scrivo da una postazione di fortuna e non ho eac sottomano. Cerco di farti sapere tutto domani sera. Ti assicuro cmq che come programma per il ripping è il più stimato in rete.
Tra i miei "programmi" c'è anche quello di creare una discussione-guida ad hoc per exact.
Per le prove hai usato the wall?

Ten. Drogo
21-09-2004, 20:30
No, ho usato "The Dark Side Of The Moon", che come "The Wall" nella mente di Roger Waters è stato concepito senza inizio nè fine, ma ciclico. Ogni canzone si fonde in quella successiva, senza fade.

Nel particolare ho eseguito prove rippando la prima e la seconda canzone, ma ogni volta le tracce che ritrovavo nella cartella designata a contenere le canzoni erano wave, certamente privi di stacchi, silenzi od errori, ma non compressi.

Come già detto, una volta compressi con un normale programma, come ad esempio WinLame, lo "stacchetto" di silenzio magicamente ricompariva.

Non ho premura, attendo pazientemente, ho tutto l'interesse di ascoltare con attenzione i tuoi consigli e quelli di coloro che si vorranno aggiungere a questa discussione.

Jag86
21-09-2004, 21:09
interessato ank'io nella discussione :)
ank'io, maniaco della perfezione :asd: , ho avuto 1 problema simile con i cd dei dream theater, anke loro senza stacco tra 1 traccia e l'altra..

da quel ke ho capito tu hai un lettore cd ke legge anke gli mp3, giusto? ok. devi sapere ke se gli mp3 sono convertiti bene nn durano neppure un millesimo di secondo in più rispetto alla traccia del cd, quindi tra le tracce nn vi è presenza di stacchi. Per essere fatti bene gli mp3, a mio avviso, devono essere codificati con il Lame, con un bitrate di almeno 160kbps VBR o anke CBR. X verificare la durata al millesimo di un mp3 ti consiglio il player foobar2000, ke dispone di un decoder in grado di codificare gli mp3 in maniera perfetta e quindi senza inserire spazi all'inizio o alla fine delle canzoni. Il problema vero e proprio si presenta al momento della masterizzazione: (esperienza con nero burning rom) se devi creare un cd audio normale (e quindi con tracce *.cda) devi prima convertire gli mp3 in wav grazie a foobar2000 e quindi masterizzare questi ultimi senza interporre nessun gap con nero burning, quindi selezionando tutte le canzoni eccetto la prima (ke necessita x forza di un gap precedente di almeno 2 secondi), tasto destro, proprietà, in pausa metti "0". Alla fine masterizzi e verifichi sempre con foobar2000 ke effettivamente la durata delle singole canzoni rimane uguale a quella dei file mp3 (al max possono durare meno, ma in questo modo sentirai ancora meno il passaggio tra 1 canzone e l'altra).
Se invece devi creare 1 cd con dei file mp3, la presenza degli stacchi nn dipende dal metodo di codifica o dalla bitrate, ma bensì dal lettore cd stesso (e quindi dipende sempre, come avrai capito, dal decoder).


Dato ke avevo intenzione di acquistare un lettore cd con gli mp3, volevo sapere a questo punto se ne esistono dei tipi ke nn inseriscono gap tra una traccia e la successiva, oppure se esiste (ma dubito) un metodo particolare di masterizzazione.

chiedo ovviamente scusa della lunghezza del post ;)

Ten. Drogo
22-09-2004, 16:34
Ho letto con attenzione ciò che hai scritto, ed ho effettuato alcune prove seguendo i tuoi consigli.
Quello che affermi è vero, non dovrebbero essere presenti silenzi aggiuntivi all’interno di una traccia compressa. Eppure, pur con mille attenzioni ed accorgimenti, non vi è modo di ovviare a questo problema.

1. Ho estratto le due tracce precedentemente menzionate dal disco dei Pink Floyd con Sound Forge, salvandole in ,wav.
2. Ad un attento controllo, non presentano alcun silenzio aggiuntivo all’inizio, anche se Winamp tra una traccia e l’altra aggiunge in lettura comunque un fastidioso salto.
3. Comprimendo le tracce con Win Lame, utilizzando un CoDec LAME come da te consigliato, ad un bitrate fisso di 192 kbps, e riaprendole con Sound Forge, le tracce presentano al loro inizio un silenzio della durata di 0,052 sec, prima non presente nel formato wave.

Ciò fa decadere la teoria secondo la quale comprimendo ad un bitrate elevato questo tipo di inconveniente viene meno. Una normalissima traccia wave viene irrimediabilmente modificata nella sua struttura una volta compressa.
Ti prego di correggermi in caso di mio errore, ma avendo provato la stessa procedura con svariati programmi di compressione, ed avendo ottenuto sempre il medesimo risultato, credo di dover arrendermi di fronte all’evidenza.


Nel mio caso avevo risoltola problematica di masterizzare un cd audio da Mp3 eliminando con Sound Forge gli spazi di silenzio uno per uno: certo, è un’opera da certosini, ma il risultato è garantito.

Jag86
22-09-2004, 18:32
beh, devi credermi, con il procedimento ke ti ho descritto a me funziona perfettamente.. Anke se ti devo avvisare ke come ripper ed encoder uso EAC. Come stringa di comando uso questa:

--alt-preset 192 -q 2

verificando sempre con foobar2000 e ascoltando gli mp3 di seguito nn si sente alcun stacco tra 1 traccia e l'altra. X winamp io nn uso il directsound come output, bensì un'altro plug-in ke trovi sul sito di winamp ke si chiama gapless.

Jag86
22-09-2004, 18:47
ah, x settare il codec lame devi inanzitutto installare quest'ultimo (io uso la versione 3.95.1), poi aprire EAC e da "EAC - Opzioni di Compressione.." settare in questo modo:
http://img80.exs.cx/img80/6053/EAC.jpg

ps.. scusate la bellissima scala di grigio, ma le ho provate tutte pur di nn uploadare l'immagine su un host.. :asd:

Kewell
22-09-2004, 19:05
Dato che ci siamo...
Il mio settaggio preferito è -r3mix, anche se in molti mi hanno detto che è un po' superato. Anch'io uso l'ultima versione del codec, ma secondo i puristi la migliore resta la 3.90.1 (vado a memoria).
Maggiori info sono reperibili qui:

http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5
Hydrogen Audio - List of recommended LAME settings

http://www.r3mix.net/
r3mix.net the truth about ripping & mp3 encoder quality (lame, eac, fraunhofer)

Ten. Drogo
22-09-2004, 21:17
Arricchito dei vostri consigli ho scaricato nuovamente EAC, e grazie alle impostazioni da voi consigliate, questa volta ha compresso gli Mp3 ed in ottima qualità.

Ho quindi alcune domande da porvi:
1. riguardo alla compressione con Ogg Vorbis, riesco ad avere un corretto funzionamento di EAC utlizzando questo CoDec?
2. Qualitativamente parlando, dall’utilizzo dell’Ogg posso avere migliorie rispetto all’Mp3, oppure il risultato sono files di dimensioni più contenute?
3. Voi cosa mi consigliate?

Ho poi fatto un’ennesima prova di estrazione in Mp3, con le impostazioni da voi consigliate, sul solito disco dei Pink.

Come potete vedere dall’immagine allegata, ahimè con SoundForge è ben visibile la pausa presente all’inizio della traccia…da cosa può dipendere questo spiacevole risultato?

Comunque per ascoltare Mp3 utilizzo un lettore I Rriver, l’MP550, che legge anche Ogg Vorbis: per questo motivo le domande sull’Ogg.
Se invece ritenete che qualitativamente l’ Ogg non raggiunga risultati simili all’Mp3, vi prego di delucidarmi in merito.

Kewell
22-09-2004, 23:20
http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=27517

Ho provato l'impostazione --nogap. Winamp riproduce gli mp3, ma non riconosce correttamente la durata (domani cerco di provare meglio). Nel mio caso però si è magiato 9ms.

Ten. Drogo
23-09-2004, 15:14
Per quanto mi ostini testardamente, pur provando e riprovando, il risultato è sempre lo stesso.

Ho letto con attenzione i vostri consigli.
1. Provando l’impostazione --alt-preset 192 -q 2 EAC comprime in maniera egregia i file in Mp3, con una buona resa. A riguardo, anche precedentemente, chiedevo se è possibile con lo stesso programma comprimere anche in Ogg Vorbis. Codesto formato sembra presente nella liberia del LAME, ma ogni volta che mi accingo a rippare una traccia, il file che ne viene prodotto è un wave, in quanto la compressione vera e propria una volta inziata si “inceppa” subito. Come posso fare?
2. Provando l’impostazione --nogap al fiel audio sembra si decurtato il gap di silenzio normalmente presente, ma analizzando il file Mp3 con un programma di audioediting serio come Sound Forge, all’interno della traccia si può notare comunque il gap (l’immagine allegata è infatti la fine e l’inizio di due tracce adiacenti). Quindi, anche se di prima impressione può sembrare che il problema sia risolto, in realtà nel mio caso ciò non avviene.
3. Leggendo uno delle discussioni i cui link sono riportati sopra, vengono consigliate varie soluzioni, alcune complicate (come quella di creare un file wave con cuesheet per poi”affettarlo” con un programma di compressione nelle varie tracce), altre invece più istantanee e semplici. Porto il caso ad esempio in cui si consiglia di impostare il plug-in Direct Sound di Winamp in modo tale da tagliare il gap. In questo caso funziona egregiamente, ed ascoltando le tracce non si nota più nulla. Certo è che utilizzando un lettore portatile di Mp3, il problema si ripropone.

Ora, il mio interesse era trovare una soluzione a questa problematica semplice ed efficace. Devo amettere che EAC è un ottimo programma, che continuerò ad utilizzare per creare i miei Mp3.
Ma se eliminare questo gap significa dover lavorare a lungo su di una traccia, o direttamente sull’immagine del cd, tagliando pezzo per pezzo le tracce, preferisco lasciare tutto come è: ditemi voi che ne pensate.

Inoltre sarei molto interessato ai consigli anche precedentemente richiesti riguardo all’ Ogg Vorbis:
ho apprezzato più di una volta questo formato, in quanto anche a compressioni basse (128 kbps) riusciva a darmi file di qualità a mio giudizio migliore dei vecchi e collaudati Mp3.

Vi ringrazio della vostra attenzione.

Jag86
23-09-2004, 15:19
c sono arrivato ;)
praticamente, come ti ho detto prima, dipende tutto dal decoder ke utilizzi. x fare una prova ho scaricato il demo di sound forge e ho provato ad analizzare gli mp3 dei dream theater (live). Ebbene, solo aprendo i file mp3 si vede subito ke sembra essere lungo una ventina di millisecondi in più.. E' questo ke ti confonde: in realtà quello ke apri con sounde forge nn è l'mp3, bensì un file wav temporaneo creato dallo stesso sounde forge! x quello la traccia risulta + lunga, perchè il software nn dispone di un decoder accurato come quello di foobar2000. se vuoi fare una prova, prendi gli mp3 ke ti interessano, li converti in wav con foobar2000 e apri questi ultimi con sound forge; vedrai ke in realtà gli mp3 son perfetti (come lunghezza naturalmente)

Jag86
23-09-2004, 15:21
ehm, mentre rispondevi stavo scrivendo il mio trattato :D
con l'audio ogg nn ho molta esperienza, xò credo ke in fondo sia la stessa cosa ;)

Ten. Drogo
23-09-2004, 15:23
CASPITA!! Provo subito...ma dici che il lettore iriver portatile crereà lo stesso dei problemi?

E riguardo agli Ogg, perchè EAC non riesce a comprimermi le tracce?

Interessanti le varie impostazioni di LAME: c'è un documento che le raggruppi tutte insieme con le relative spiegazioni?

Grazie mille, provo e poi ti faccio sapere.

Jag86
23-09-2004, 15:37
beh, vedi, credo dipenda tutto dalla qualità del lettore. Infatti il dubbio ke mi assilla è se esistono effettivamente lettori mp3 (sia su cd ke tramite memoria) ke nn inserisca questi maledetti gap tra una traccia e l'altra.. Il tuo iriver come si comporta in genere?

x quanto riguarda gli ogg vorbis, credo tu debba dapprima scaricare il codec e poi dalle solite opzioni dell'Eac scegliere in:
- modalità di passaggio parametri --> encoder ogg vorbis
- eseguibile del programma --> il percorso della cartella dove hai installato il codec
- velocità bit --> quella ke fa x te (nn so sinceramente quale sia il miglior compromesso qualità/spazio)

x le impostazioni del Lame, devi farti una ricerchina in google :D

Kewell
23-09-2004, 16:02
Sound forge che codec mp3 utilizza? Per restituirti valori accurati dovrebbe utilizzare il lame, o comunque il codec che utilizzi per comprimere.

I settaggi più importanti del lame li puoi trovare nel file che scarichi, ma anche qui
http://www.hydrogenaudio.org/index.php?act=ST&f=15&t=203&s=8d1a3649668e49ce5

Jag86
23-09-2004, 16:13
Originariamente inviato da Kewell
Sound forge che codec mp3 utilizza? Per restituirti valori accurati dovrebbe utilizzare il lame, o comunque il codec che utilizzi per comprimere.

questo nn lo so, so solamente ke x verificare 'ste cosucce, foobar2000 rulez! http://www.calshop.biz/smiles/approva4.gif :D

Kewell
23-09-2004, 16:30
A dire il vero rileggendo la discussione che ho linkato prima pare che sia proprio una caratteristica di foobar quella di "mascherare" questo silenzio.

Il formato ogg è migliore dell'mp3... poi molto dipnde dalle tue orecchie;) . Per le impostazioni ha detto giusto Jag86.

Jag86
23-09-2004, 16:55
Originariamente inviato da Kewell
A dire il vero rileggendo la discussione che ho linkato prima pare che sia proprio una caratteristica di foobar quella di "mascherare" questo silenzio.

beh, nn me lo sono sognato ke nn c'è assolutamente gap tra due tracce contigue, mentre se esiste un silenzio tra due tracce all'inizio o alla fine foobar lo rispetta.. e poi io ho trovato foobar proprio xkè ho letto in giro ke era 1 dei migliori decoder mp3 (anke se io lo uso anke per mpc, ecc..) ;)

Kewell
23-09-2004, 16:59
Non ti ho detto che te lo sei sognato:p
Ho solo deto che foobar ha questa caratteristica.

Jag86
23-09-2004, 17:02
Originariamente inviato da Kewell
Non ti ho detto che te lo sei sognato:p
Ho solo deto che foobar ha questa caratteristica.

si, dicevo solo x dire :)
cmq + tardi, xkè adesso nn ho tempo, posto un paio di screen.
tu alla fine dici ke in realtà l'mp3 nn è mai uguale in lunghezza al file wav sorgente? e ke quindi lo stacco nn dipende dal tipo di decoder usato ma bensì dal file stesso?

Ten. Drogo
23-09-2004, 17:05
Accidenti! Non posso che complimentarmi con te.
Hai diradato i dubbi che come nubi gravavano su di me.
Fa sempre piacere trovare persone disponibili a darti una mano ed insegnarti senza boria cose nuove.
Ho fatto le prove come tu mi hai consigliato, ed effettivamente tutto è come da te descritto: la traccia wave da mp3 convertita con Foobar2000 non ha gap, anche se aperta con Sound Forge, e lo stesso Foobar2000 legge anche vecchi Ogg od Mp3 che su winamp presentavano problematiche come senza spazi vuoti. Quindi uno dei miei dubbi è definitivamente chiarito: in futuro potrò archiviare senza problemi in mp3, e magari in un secondo tempo decomprimere con Foobar2000.

Ora, visto che però il problema con SoundForge dipendeva molto probabilmente dal CoDec, è probabile che le stesse tracce lette dal mio iRiver 550 risultino con gap..bhe, nel qual caso fosse così, pazienza..è un limite del lettore, non dei files. Dici che comunque questo problema potrebbe verificarsi utilizzando sia il LAME che altri CoDec Mp3?

Ultima domanda: tu mi hai consigliato di utilizzare --alt-preset 192 -q 2: è in assoluto la soluzione migliore in rapporto qualità/dimensione dei files?

Invece. per tutti coloro che stanno curiosando questa discussione, ho da chiedere se qualcuno "ferrato" in materia di Ogg Vorbis può aiutarmi a far comprimere i file con EAC e delucidarmi a riguardo di questo nuovo formato.

Grazie mille.

Jag86
23-09-2004, 17:23
Originariamente inviato da Ten. Drogo
Ora, visto che però il problema con SoundForge dipendeva molto probabilmente dal CoDec, è probabile che le stesse tracce lette dal mio iRiver 550 risultino con gap..bhe, nel qual caso fosse così, pazienza..è un limite del lettore, non dei files. Dici che comunque questo problema potrebbe verificarsi utilizzando sia il LAME che altri CoDec Mp3?

Ultima domanda: tu mi hai consigliato di utilizzare --alt-preset 192 -q 2: è in assoluto la soluzione migliore in rapporto qualità/dimensione dei files?

Grazie mille.

la cosa migliore da fare è provare se effettivamente è il tuo lettore ad introdurre questi gap.. magari in un cd-rw butti dentro 1 po' di mp3 ke ti interessa sentire e poi vedi.. tanto quel lettore,da quel ke ho visto è una bella bestia :eek:

per la stringa di comando, ti consiglio di fare un giro su hydrogenaudio per vedere anke altre soluzioni. ti ripeto, io ho trovato questa soluzione buona x me, ma se nn ti soddisfa appieno puoi benissimo trovarne e provarne anke altre ;)

Kewell
24-09-2004, 18:07
A me il gap resta anche con foobar:confused:

Jag86
24-09-2004, 18:41
hai verificato ke la lunghezza del file di partenza e l'mp3 siano di uguale lunghezza?

cmq sono giunto ad una conclusione anke x quello ke avevi detto ieri:
effettivamente nn esistono mp3 perfetti, ed è pure impossibile (almeno x il momento) crearli. Però se si dispone del decoder ke, anke maskerandoli, riesce a nn far passare i gap, ke c'è di male? :p (tono ironico)
purtroppo nessun decodificatore hardware di mp3 oggigiorno è in grado di fare quello ke foobar2000 fa.
x sostenere la mia ipotesi ti faccio l'esempio di una prova ke ho effettuato oggi con i file wma: ho convertito con il media player le solite 2 tracce in formato wma e le ascoltate prima con lo stesso WMP e poi con winamp. Il primo le ha suonate senza problemi, con nessun stacco, mentre co secondo è passato quasi 1 secondo tra 1 traccia e l'altra :sofico:

Kewell
24-09-2004, 18:46
Originariamente inviato da Jag86
hai verificato ke la lunghezza del file di partenza e l'mp3 siano di uguale lunghezza?


Sì sono sempre diversi.
Il settaggio --nogap a volte funziona, altre no. Tuttavia quando ha funzionato addirittura si mangiava una parte della traccia.
Sono un sostenitore dei file mpc... peccato che non siano supportati dai lettori mp3:(

Jag86
24-09-2004, 18:56
Originariamente inviato da Kewell
Sì sono sempre diversi.
Il settaggio --nogap a volte funziona, altre no. Tuttavia quando ha funzionato addirittura si mangiava una parte della traccia.
Sono un sostenitore dei file mpc... peccato che non siano supportati dai lettori mp3:(

già, uffa :mad:
cmq io nn uso il settaggio --nogap, li faccio sempre con i parametri ke avevo postato + indietro.. hai provato rippando direttamente dal cd? ke versione hai di foobar2k? hai fatto la rivelazione dei gap tramite EAC?

Kewell
24-09-2004, 19:45
Ho scaricato l'ultima versione di foobar.
Ho utilizzato una traccia wave rippata con eac ed il gap l'ho rilevato con l'editor di nero e feurio.

Jag86
24-09-2004, 20:06
xò se hai aperto l'mp3 col wave editor significa ke hai lasciato il compito a questo di decodificarlo, quindi il gap ci sarà di sicuro.. mentre se prima lo decodifichi con foobar in wav dovrebbe risultare perfetto..

Kewell
24-09-2004, 20:12
Sì ma il problema è che non va decodificato in wave. Quando lo ascolti lo fai in mp3 e non in wave. In effetti non tutti i programmi effettuano una decodifica in wave a regola d'arte.
Per maggiori info ti rimando a quaesto link dove trovi i decoder consigliati.

http://mitiok.cjb.net/
LAME MP3 encoder and other high quality encoding - decoding tools

Ten. Drogo
25-09-2004, 13:36
Rasentando la paranoia maniacale ho continuato a fare esperimenti con varie compressioni e programmi ricercando un risultato ottimale.

La causa scatenante di questa mia discussione è l'aver ricevuto in prestito la discografia completa dei Pink Floyd su Cd, e quindi il conseguente interesse di creare un backup in formato audio compresso di tutte le canzoni con una discreta qualità. E' poi nato il problema dei gap riscontrati ascoltando un primo risultato sul lettore Cd/Mp3.

Da ciò che ne è derivato, attraverso i vostri consigli e tante ore passate a meditare mentre il Pc sfornava nuovi file copressi, ho potuto ricavare alcune informazioni che condizioneranno il mio futuro orientamento nel comprimere e creare file musicali per archiviare musica.

Innanzitutto ho scoperto che il LAME (ultima versione scaricata dal sito ufficiale) che utilizzo con EAC lavora esclusivamente in joint stereo...poco male, se utilizzo la compressione --alt-preset 192 -q 2: il bitrate è abbastanza alto da non fondere troppo tra di loro i canali della canzone. Buona parte dei cd dei Pink sono AAD di produzione di una decina di anni fa, od anche di più, quindi supporti sovradimensionati per le informazioni che contengono: pensate che per il disco Atom Heart Mother, nell'interesse di avere un segnale audio più chiaro ed udibile, ho dovuto riprocessare tutte le tracce filtrandole e normalizzandole, per poter poi in ascolto apprezzare tutte le sfumature dei suoni. Una compressione in Mp3, pur essendo un formato oramai quasi obsoleto viste le nuove tecnologie di compressione, è quindi sufficiente e cosa più importante maggiormente compatibile con i vari lettori sul Mercato.

Non però soddisfatto ho utilizzato EAC per creare file audio OGG, con l'ultima versione di questo CoDec: niente male, visto che a parità di dimensioni rispetto ai file Mp3 prima compressi in --alt-preset 192 -q 2 il bitrate è decisamente superiore (se con gli Ogg di bitrate si può parlare) e di conseguenza la qualità.
Una delle peculiartià del formato Ogg è infatti la precisione nel creare file .ogg da tracce audio, rispettandone il più possibile le frequenze ed ottimizzando la compressione.
Ma è un formato nuovo, ancora troppo giovane per il Mercato: il mio lettore Cd è uno dei pochi in commercio che supporti questo CoDec, e molto spesso utilizzando encoder altrenativi a quelli ufficiali (come alcuni trovati su HydrogenAudio), in fase poi di ascolto con il mio Cd Player ho notato alcune distorsioni nell' audio. Ciò dipende di sicuro dal decoder installato sul lettore, ma visto che a parte il mio Pc è l'unico strumento che ho per ascoltare Ogg Vorbis in cuffia, devo sottostare ai suoi capricci.

Alla fine ho trovato un compromesso con me stesso: la discografia dei Pink in Mp3 con la qualità precedentemente discussa, ed in futuro un utilizzo sempre maggiore del CoDec Ogg.
Con una precisa distinzione: soprattutto a bitrate bassi l'Ogg Vorbis sovrasta sull' Mp3, mentre a formati con bitrate alti la scelta sta in soggettive motivazioni, nonchè in differenti necessità di spazio occupato.
Devo dire infatti che, ascoltando identiche tracce con formati di compressioni diversi e bitrate simili, ma comunque alti, ho notato differenti sfumature all'interno dello spettro uditivo.


Devo poi spezzare una lancia in favore di Jag86.
La presenza di gap all'inizio di tracce audio compresse, per quanto si possa disquisire sulle cause che li generano, resta un difetto reale insormontabile.
Se utilizzando Foobar2000 si riesce ad ovviare a questo inconveniente, potendo estrarre tracce wave gapless da file compressi, benvenga l'utilizzo su Pc di questo utile programma, che riesce dove altri ritenuti professionali non arrivano.
Sicuramente utilizzerà chissà quale accorgimento, ma l'importante in questo caso è il risultato, non i mezzi con i quali si raggiunge.
Discorso diverso invece per quanto riguarda i lettori portatili.
Pur selezionando impostazioni gapless in compressione, sul lettore Cd/Mp3 non si nota alcuna miglioria. Per poter scoprire se in commercio vi sono lettori che risolvano questa problematica bisognerebbe testarli singolarmente, in quanto nelle loro specifiche le case di produzione non considerano questa particolarità.

Vi chiedo scusa per la lunghezza di questa mia risposta, ma volevo essere esaustivo riguardo alle problematiche emerse in questa discussione.
grazie per la vostra attenzione.

Jag86
25-09-2004, 14:15
grazie x la lancia.. te la rimborserò visto ke ti è toccato romperla ;) :D

cmq quoto in toto

x kewell
sul sito da te segnalato ho trovato questa affermazione:

foobar2000 --> imho the best audio player

nn voglio essere 1 rompib@ll€, xò questo player con gli mp3 codificati con il lame si comporta veramente bene, anke se io lo uso praticamente solo x decodificare gli mp3 in wave.. Come player a me piace di più winamp, soprattutto x la sua attitudine ad essere "skinnato" e poi xkè è da sempre ke lo utilizzo.. ;)

Kewell
25-09-2004, 14:37
Dagliene:p
Non ho mai detto che foobar non è un buon player... ho solo detto che è un sistema per aggirare un problema, non per risolverlo, come del resto usare un plugin apposito per winamp. Il risultato partico non cambia, ma la mia semi-preparzione giuridica:D , mi impone di fare questo distinguo.
Tutto qua;)

Jag86
25-09-2004, 14:47
Originariamente inviato da Kewell
Dagliene:p
Non ho mai detto che foobar non è un buon player... ho solo detto che è un sistema per aggirare un problema, non per risolverlo, come del resto usare un plugin apposito per winamp. Il risultato partico non cambia, ma la mia semi-preparzione giuridica:D , mi impone di fare questo distinguo.
Tutto qua;)

ok, sior avvocato :p :asd:

Ten. Drogo
26-09-2004, 14:48
...riguardo al CoDec MPC, avete informazioni da fornirmi?

Elenissima
26-09-2004, 15:00
scusate l' intrusione.....ma anch'io ho un problema (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=776084) del genere e leggendo questo topic ho scaricato foobar2000 8.3 ed il codec lame x gli mp3 ma nn riesco a selezionarlo da nessuna parte...e non è risultato compatibile con xp.....potreste aiutarmi?Jag86 ho visto che tu ce l'hai in italiano :confused: ....e quella finestra di dialogo nn l'ho ancora trovata...:muro:
grazie

Elenissima
26-09-2004, 15:11
ops come nn detto ci sono riuscita...ma aprendo il file in sound forge vedo cha ha ancora degli spazi vuoti......:cry:

Kewell
26-09-2004, 17:52
Originariamente inviato da Ten. Drogo
...riguardo al CoDec MPC, avete informazioni da fornirmi?
Ten. Drogo per avere maggiore visibilità è meglio aprire un topic apposito e lasciare questo per le domande afferenti il problema in questione.
Il musepack è il mio formato preferito (come ti ho già detto molto dipende dai gusti): è veloccissimo e ha un'ottima resa audio. Il problema che ora pare insormontabile è che nessun lettore hw mp3 lo supporta.

Kewell
26-09-2004, 17:56
Originariamente inviato da Elenissima
ops come nn detto ci sono riuscita...ma aprendo il file in sound forge vedo cha ha ancora degli spazi vuoti......:cry:

Elenissima come detto nel topic non è possibile creare un mp3 senza silenzio all'inizio se non utilizzando programmi di editing oppure artifici come l'impostazione --nogap (che a dire il vero a me ha funzionato poche volte).
Foobar maschera il silenzio all'inzio della traccia. Se devi solo ascoltare gli mp3 su pc va benissimo come soluzione, altrimenti ti devi armare di pazienza e con un editor tagliare il silenzio iniziale.

Ten. Drogo
27-09-2004, 09:38
...Signorsì Signore!!

A parte gli scerzi, chiedo scusa, ho esagerato un pò.
Dovessi avere quanche nuovo dubbio, posterò una nuova discussione.
Ancora ringrazio e saluto.

Andrewa
28-09-2004, 23:17
scusate.

Kewell
29-09-2004, 08:06
Hai la sign irregolare. Massimo 3 righe a 1024. Editala. Grazie;)

ReDirEct__
14-10-2005, 23:28
Raga... in giro per la rete ho trovato questo programmino... non so se lo conoscete... io non l'ho ancora provato ma credo che faccia al caso nostro: http://www.oro.net/~tfabris/gapkill/gapkiller108.zip

Fatemi sapere

ReDirEct__
14-10-2005, 23:34
Ah cmq, scusandomi per il doppio post, a riguardo ho trovato questa discussione su hydrogenaudio: http://www.hydrogenaudio.org/forums/lofiversion/index.php/t37129.html

Spero possa essere d'aiuto anche questa...
Ciao ciao