PDA

View Full Version : ATI 9500: come capisco se si è rotta?


athanatos
20-09-2004, 09:12
Salve a tutti quelli che avranno la pazienza di leggere.

Un amico avendo cambiato scheda video, ha deciso di cedermela dopo un po' che è rimasta ferma.
Purtroppo sul mio PC non l'ho mai vista funzionare. È più o meno una settimana che faccio prove, ma non sono riuscito a ricavare alcuna informazione utile.
Prima (sull'altro PC) era sempre andata e non ha mai dato problemi. Qua invece, tranne due-tre volte abbastanza random (cioé non sistematicamente) durante le prime prove (anche se lo schermo è rimasto sempre nero pure in questi frangenti), la scheda madre non la riconosce nemmeno e fa la trafila di beep.
Dopo il primo giorno, non ha dato più segni positivi, ma solo la serie di beep.
La scheda madre in questione è una Epox 8K3A+.
La prima cosa che ho pensato è che possano esser o la scheda incompatibile o l'alimentatore (un anonimo 350W) che non la fanno accendere. Però attualmente ho montato un'altra 9500 che sta andando bene (per cui escluderei che si tratti di problemi di compatibilità o di alimentazione).
Ho provato la scheda anche su una ASUS CUVX4-E (mi pare), ma anche su questa, solo beep e niente altro.

Ho fatto anche diverse prove (che non sto ad elencare).

Ho pensato a possibili imperizie nel montarla e posso aggiungere quanto segue:
La prima volta che ho attaccato il molex, essendosi agganciato bene ho fatto un po' forza per estrarlo. Potrei aver compromesso l'intergità delle saldature dei quattro connettori? Eppure provando con un tester sembra che da questi ai componenti subito a valle ci sia continuità (anche squotendo un po' il connettore, alla ricerca di eventuali "giochi").
Inoltre durante le prime due/tre prove la ventola del dissipatore era settata a 5V anzichè 12V, ma non è mai stata accesa più di 15/20 secondi, poiché quando sentivo i beep o quando vedevo tutto nero, spegnevo per rimettere mano alla scheda. Inoltre il dissipatore montato non è quello originale, ma un Titan in rame (e non mi è sembrato mai nemmeno tiepido). Secondo voi sarebbe bsatato per compromettere il core?
Altre cose non me ne vengono in mente

Una volta ho provato anche con una scheda PCI (mi stavo attrezzando per un eventuale rimpiazzo del bios), e una volta in Win, il sistema ha trovato un nuovo hardware (ati 9500), anche se non so se possa essere indicativo.

Gli attuali sintomi sono questi:
naturalmente come detto, beep e schermo nero, ma le temperature di tutto il sistema mi sembrano molto basse:
il dissipatore a lamina vicino al connettore VGA è tiepido;
i dissipatori sulla ram anch'essi appena tiepidi (ed in maniera disomogenea mi pare);
il dissipatore sul core mi sembra abbastanza freddo (una volta l'ho provato con uno zalman passivo e dopo un po' si era leggermente intiepidito: penso troppo poco per un R300. Attualmente monta il dissipatore di una 9500 Sapphire)

Adesso che mi viene in mente mi chiedo: dove potrei trovare dei punti di tensione per poter controllare la scheda? Magari, rilevando le tensioni in ancuni punti di controllo potrei spingermi in una diagnosi più precisa.

Ho provato un po' tutto quello che mi è venuto in mente tranne un paio di cose:
il flash del bios, che sulle prime sembra avere dei problemi per cui non mi sono mai azzardato a forzare;
la prova sul PC dove è sempre andata, già messa in programma, e che sarà fatta entro qualche giorno (anche se personalmente mi sento un po' pessimista).

Sebbene non sia stato sintetico, non sono certo stato esaustivo, per cui forse posso fornire altri particolari.
Vi chiedo se a qualcuno viene in mente qualche altra cosa; se mi potete confermare che ormai non c'è più nulla da fare; se sapete indicarmi quali possono essere i sintomi di una scheda andata (cosa succede se si perde il bios? o se si brucia il core? o altro).

athanatos
29-09-2004, 10:01
...immagino che a nessuno sia capitato nulla di simile...

pirella
29-09-2004, 10:19
secondo me dovresti provarlo sul computer di prima... (scusa se già l'hai provata ma non ho letto tutto il tuo "articolo")....

Comunque a questo punto se appena l'hai tolta dall'altro computer e poi l'hai rimessa sul tuo e non ha più funzionanrto da subito "o quasi", io penserei o che l'ahi rotta nel trasporto o che hai qualche incompatibilità con quella determinata scheda...

Lo so che hai già provato una 9500 (anzi l'hai proprio installata etc...) ma... non so io rimango dell'idea di riprovare su un altro computer...

Al max l'unica opzione che mi viene in mente è che cambiando il dissi sulla GPU l'hai rovinata... è successo anche a me su una vecchia Geffo 2: in pratica gli ho levato il dissi passivo che era attaccato con del biadesivo e quando ho rimesso tutto a posto con un nuvo dissi attivo, lo schermo a volte si riaccendeva a volte faceva dei svariati beep... Ho risolto che all'inizio bastava spingere un bel po la scheda nello slot agp( ma proprio forte) e il tutto funzionava... poi invece si è rotta definitivamente:cry: ma sono vecchi ricordi...

BO!!!!!!!!!!!!:mc:

athanatos
29-09-2004, 12:29
Originariamente inviato da pirella
secondo me dovresti provarlo sul computer di prima... (scusa se già l'hai provata ma non ho letto tutto il tuo "articolo")....

Comunque a questo punto se appena l'hai tolta dall'altro computer e poi l'hai rimessa sul tuo e non ha più funzionanrto da subito "o quasi", io penserei o che l'ahi rotta nel trasporto o che hai qualche incompatibilità con quella determinata scheda...


La prova sul PC originario è già stata preventivata, ma non ancora eseguita.
La prova su di un altro PC è stata fatta: un PC un po' più vecchio con una Asus CUVX4-E (mi pare, inverto sempre X e 4), una scheda per socket 370 (PIII), con esito negativo.


Lo so che hai già provato una 9500 (anzi l'hai proprio installata etc...) ma... non so io rimango dell'idea di riprovare su un altro computer...

Al max l'unica opzione che mi viene in mente è che cambiando il dissi sulla GPU l'hai rovinata...


Il dissipatre che ho tolto non era il suo originale, che ra già stato sostituito da tempo con un Thermatake Titan in rame. Con questo dissipatore però è sempre andata bene e anche con un po' di OC. Questo dissipatore l'ho tolto dopo qualche giorno, quando già non mi dava più segni di vita.
Quando l'ho tolto la presenza di pasta termoconduttiva sia su core che su dissipatore mi ha fatto pensare che i due componenti fossero ben accoppiati con la pasta termica. Quando ho pulito tutto e ho steso un sottile velo di pasta sul core, appoggindovi il dissi non rimaneva alcuna impronta. Ipotesi: cornice un po' più alta del core o dissi leggermente concavo (non credo è lappato a specchio).
Ora qualcuno obbietterà: ecco il problema, dissi e core non erano ben in contatto. Ma non credo sia così: di pasta ce n'era (anche se non era poca, e so bene che la conducibilità di queste è anche un paio di ordini di grandezza inferiore ai vari alluminio, rame, argento (anzi in proposito non ho mai capito perché le paste composte al 99% d'argento hanno una conducibilità dichiarata di 8-9 W/mK quando l'argento dovrebbe avere una conducibiltà termica di oltre 400 W/mK)) ad assicurare il contatto tra le superfici. Inoltre prima andava anche in OC, mentre io, per le prove non l'ho mai tenuta accesa per più di 15-20 secondi prima di cambiare il dissipatore.

Mi è stato detto che il dissipatore a lamina raffredda la sezione "di potenza" che alimenta la scheda ed il core. Che questo sia solo tiepido e non caldissimo è un brutto sintomo.
Qualcuno mi ha detto che potrebbe essere uan questione di alimentazione. Il dissipatore a lamina tiepido però potrebbe anche indicare che il core (anche solo parzialmente) rotto non assorba più la corrente che aveva bisogno quando era integro. Ipotesi plausibile?


è successo anche a me su una vecchia Geffo 2: in pratica gli ho levato il dissi passivo che era attaccato con del biadesivo e quando ho rimesso tutto a posto con un nuvo dissi attivo, lo schermo a volte si riaccendeva a volte faceva dei svariati beep... Ho risolto che all'inizio bastava spingere un bel po la scheda nello slot agp( ma proprio forte) e il tutto funzionava... poi invece si è rotta definitivament


Qualcosa di simile era successo anche a me. Mi pare di ricordare che la prima volta non è andata; la seconda, pulendo sommariamente l'agp ha dato un solo beep ma con schermo nero. Un'altra volta che ha dato un solo beep (ma schermo nero) stavo premendo la scheda da dietro (pensando che fosse il DVI poco stretto).

Non so altro.

Appena farò la prova sul PC originario (credo in questi giorni), dirò com'è andata, anche se sono dubbioso.

Speravo di trovare qualche modder che mi dicesse dove mettere le mani, ed anche i puntali del tester per verificare qualche tensione in qualche punto di controllo (cosa che chi, al contrario di me, si intende di Vmod saprebbe fare). Per ora mi informo.

Grazie comunque per la risposta

pirella
29-09-2004, 19:29
io ho messo dsip tutto il mio sapere!!!:D

Non riesco a capire dove sono gli esperti di vmod e robe simili...di solito si scannano per le mod impossibili :0.00001 V sulla tensione della ram che arriva alla gpu che poi passa al molex per poi alimentare anche l'alimentatore stesso!!!!:sofico:


Prendilo come un UP!!!!!!!!!!!


PS: voglio seguire questa discussione perchè ormai c'è un bel po di mistero da svelare!!!!:D

UP UP UP UP !!!;)

athanatos
29-09-2004, 19:57
Originariamente inviato da pirella
io ho messo dsip tutto il mio sapere!!!:D


E ti ringrazio di questo... ogni consiglio è sempre ben accetto.


Non riesco a capire dove sono gli esperti di vmod e robe simili...di solito si scannano per le mod impossibili :0.00001 V sulla tensione della ram che arriva alla gpu che poi passa al molex per poi alimentare anche l'alimentatore stesso!!!!:sofico:


Effettivamente sono stato tentato di postare nella sezione di tweaking/modding/overclocking, ma non sarebbe stato un topic corretto e perciò fuori regolamento.
Intanto entro fine settimana spero di riuscire a provare la scheda sul Pc originario (anche se come detto non spero più di vederla andare almeno là)

Dumah Brazorf
30-09-2004, 09:53
Basta una botta e non riparte +.
La mia 9800SE@PRO ha smesso di funzionare dopo che il case è caduto in terra, montava il dissipatore passivo della Zalman. Alla vista sia core che tutto il resto erano in perfette condizioni ma nisba.
Ciao.

athanatos
30-09-2004, 10:21
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Basta una botta e non riparte +.


Caspita.
Non pensavo che le GPU moderne fossero così delicate.

A dire il vero l'ho trasportata in treno, ma era abbastanza protetta, in una scatola, con gommapiuma e pastica (a bolle).

L'altra 9500 mi è arrivata tramite posta, nella sua scatola, avvolta solo dalla plastica antistatica (e aveva modo di ballarci un po' dentro...). E quella va bene.
È vero che ogni scheda fa storia a se... ma se si rompono solo se cade il case... alcune sono proprio delicate.
Forse lo Zalman passivo (che ben conosco) con il suo peso potrebbe aver contribuito.

Una curiosità: ma cosa potrebbe succere per un colpo? Qualche pista che si spezza? Il core che si danneggia all'interno? Qualche componente che non va più?

E pensare che noi prestiamo sempre la massima attenzione nel trasporto e nel maneggiare comunque ogni singolo componente (HD per primi), e non sappiamo come poi questi vengano trasportati e stoccati...

ALIEN3
30-09-2004, 19:23
Ma probabilmente era difettosa gìà di fabbrica:(

Byezzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzzzzz

athanatos
01-10-2004, 18:08
Oggi è stata eseguita la prova sul PC dove è sempre andata bene.

Appena montata è subito andata bene, il PC è partito senza fare storie.

Purtroppo non avevo con me l'adattatore DVI, per cui l'abbiamo vista andare con il problema (ma era noto su questo esemplare) delle famigerate "ondine".

L'abbiamo smontata e poi rimontata e non dava alcun tipo di problemi.

Per cui il core si presume sia integro, il bios leggibile ed interpretabile, l'alimentazione (lato scheda video) senza problemi (ho pure usato la stessa prolunga adattatore per il molex).

Ci guardiamo felici e ci diciamo: già che ci siamo "riflashiamo" il bios, pensando ad una scaramantica/propiziatoria maniera di scongiurare una qualche esoterica forma di incompatibilita con la, anzi le schede madri.

Ma con le "ondine non si riesce a vedere nulla sullo schermo.
Si recupera un connettore DVI (di una GeForce 5900, ma mai usato) e lo si applica.

Ecco ce la scheda torna a non voler essere riconosciuta.
Riproviamo... e niente.
Riproviamo con la VGA e niente ancora.
Togliamo e rimettiamo la scheda (da buoni informatici...), ma niente ancora... è tornata muta.

Soltanto inserendo l'adattatore DVI, la scheda è tornata a non andare.

Direi che ora il problema è molto più circoscritto. Ma la soluzione non so se sia più vicina o meno.

pirella
01-10-2004, 18:13
io non conosco il problema di queste ondine... ma è raggirabile soltanto usando il connettore dvi???

athanatos
11-10-2004, 19:27
Originariamente inviato da pirella
io non conosco il problema di queste ondine... ma è raggirabile soltanto usando il connettore dvi???

Direi di sì. Non sapevo di cosa si trattasse finché l'altro giorno non l'ho visto. Non sapevo che si trattasse delle ondine e pensavo che la scheda funzionasse sì, ma stesse nel conpempo tirando le cuoia.
Alla parola "ondine" mi immaginavo qualche difetto di visualizzazione. L'immagine non nitida, con al massimo qualche riga più o meno marcata.
Invece tutto si imapasta e si mischia.

Dopo una settimana comunque non ho grosse novità.
Ho fatto pochissime prove, ma qui da me la scheda continua a non andare.
L'unica cosa degna di nota è che ad una prova, settimana scorsa ho provato a verificare con il tester le tensioni.
Per la verifica ho posizionato i puntali come indicato nei vari schemi per le modifiche.
Dopo che la scheda madre fa la sua trafila di beep, ho misurato. I valori (nei 4 punti di misura) sembrano essere vicini a quelli che dovrebbero essere. Lo strumento non era il massimo: poco più di un giocattolo analogico.
Ma la cosa strana è che sia con molex che senza i valori di tensione non sembravano variare. Non so bene cosa ho misurato ma ciò mi è sembrato strano. Ed ho ricominciato a pensare che potrebbe essere un problema di alimentazione.

Per un'altra volta non so più cosa fare/pensare.

wolverine
12-10-2004, 21:01
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Basta una botta e non riparte +.
La mia 9800SE@PRO ha smesso di funzionare dopo che il case è caduto in terra, montava il dissipatore passivo della Zalman. Alla vista sia core che tutto il resto erano in perfette condizioni ma nisba.
Ciao.

E ti è andata bene che non s'è sfasciato qualcosa d'altro... :D