PDA

View Full Version : ho un'idea :D


stempelo
20-09-2004, 00:12
allora ciao a tutti :D... ho un'idea..in teoria ho finito oggi una tesina per l'esame di calcolatori elettronici 2...e ho un'idea:cool: siccome ho programmato per questo esame su un calcolatore IBM RS/6000 SP con 24 processori se chiedo all'amministratore se posso fargli scaccolare un pò...voi che ne dite?? sono sempre 24 scaccoli paralleli :D

ChoBo
20-09-2004, 00:50
oO

:eek:

:eek:

:eek:

Farà una caccola in 3 minuti!!!

GHz
20-09-2004, 00:55
Direi bella idea! :sofico: :sofico: :sofico:

Ma che caratteristiche hardware ha quel bel clusterone? :D

Facendo una ricerca ho trovato diversi modelli.......postaci qualche link :D

SanBenedetto
20-09-2004, 10:12
:sofico:

SanBenedetto
20-09-2004, 10:13
:mc:

SanBenedetto
20-09-2004, 10:13
:muro:

stempelo
20-09-2004, 12:12
Originariamente inviato da ChoBo
oO

:eek:

:eek:

:eek:

Farà una caccola in 3 minuti!!!

no beh!!!siccome ogni scaccolo gira su un processore singolo(ma perchè non hanno implementato una versione del client che fa uso di MPI??)...non penso ci metta 3 minuti :( ci metterà molto tempo...cmq ecco alcuni dettagli

Nodi di calcolo
I nodi attualmente a disposizione del Dipartimento di Elettronica e Informatica sono del modello POWER3-
II (Winterhawk-2) e sono forniti ognuno di 4 processori RISC a 375 Mhz. Ogni nodo e progettato come un
sistema a multiprocessore simmetrico (SMP) a bus condiviso, utilizza un bus indirizzi a 64-bit ed un bus
dati a 128-bit che viaggia ad una frequenza in rapporto 4:1 rispetto a quella del processore. Attaccati al bus
di sistema (bus 6xx) vi possono essere da 2 a 16 microprocessori POWER3-II (4 nel nostro caso), e no a
due sottosistemi di memoria.
La memoria RAM dei nodi e composta da 4 GB di memoria ECC e 8 MB di memoria cache L2 per
processore. La cache L1 e composta da 32K per le istruzioni e 64K per i dati. Il memory bus, attraverso il
quale gli accessi alla memoria sono controllati dal relativo chip set di I/O, e a 512-bit ed opera alla frequenza
di 62.5 MHz. Questo bus e separato dal bus di sistema (bus 6xx), il che permette operazioni simultanee sui
due bus.
Le memorie di massa interne sono costituite da 2 dischi SCSI da 9.1 GB 10K RPM.
2.1.3 Architettura del microprocessore POWER3-II
Il microprocessore POWER3-II da 375 MHz su cui e basato il nostro sistema e progettato per fornire
computazioni in virgola mobile (
oating-point) ad alte prestazioni. Esso ha un nucleo superscalare che comprende otto unita di esecuzione ed e sostenuto da un'interfaccia con la memoria a banda larga. Ci sono
due unita di esecuzione a virgola mobile (
oating-point) ognuna delle quali supporta un ritmo di esecuzione
Multiply-Add a doppia o singola precisione con 3 cicli di latenza ed 1 ciclo di throughput. E' quindi in grado
di eseguire quattro operazioni in virgola mobile per ciclo di clock, inoltre permette l'e ettuazione concorrente
di istruzioni xed-point, load/store, branch, e
oating-point.
Tutto cio ha come risultato una potenza di picco di 1500 MFLOPS per CPU e considerato che per ogni
nodo di calcolo del tipo a nostra disposizione ci sono 4 cpu si ha una potenza di picco pari a 6 GFLOPS per
nodo.
Il processore e dotato di una cache di primo livello (L1) di 32 KB per le istruzioni e di 64 KB per i dati
integrate nel chip in tecnologia .22 m CMOS. Sia la cache dati che la cache istruzioni sono protette con
la parita. Il controller della cache di livello 2 e integrato nel microprocessore con i data arrays e directory
implementati con moduli SRAM esterni. Il microprocessore POWER3 da 375 MHz ha una interfaccia esterna
dedicata (separata dall'interfaccia bus 6xx) per gli accessi alla cache di livello 2, quindi, gli accessi al bus 6xx
ed alla cache di secondo livello possono avvenire simultaneamente. La cache L2 e uni cata (cioe contiene sia
istruzioni che dati), ed ha con gurazione four-way set associative. L'interfaccia esterna agli 8 MB di cache
di secondo livello ha un percorso di 256-bit di larghezza ed opera a 250 MHz.

stempelo
20-09-2004, 12:17
se leggete e fate due conti c'è scritto che ogni processore fa 1.5GFlops, ogni nodo ne fa 1.5 * 4 = 6 GFlops, per 6 nodi sono 36 GFlops:sofico:

GHz
20-09-2004, 14:29
Originariamente inviato da stempelo
se leggete e fate due conti c'è scritto che ogni processore fa 1.5GFlops, ogni nodo ne fa 1.5 * 4 = 6 GFlops, per 6 nodi sono 36 GFlops:sofico:

Notevole! :eek:

Ma non so se ci sia un client per quel tipo di computer! :what:

stempelo
20-09-2004, 22:23
Originariamente inviato da GHz
Notevole! :eek:

Ma non so se ci sia un client per quel tipo di computer! :what:

Il client c'è, infatti il calcolatore usa come OS AIX...il discorso è che dovrei lanciare 24 scaccoli contemporanei uno per processore...:D

Maestro Joda
21-09-2004, 23:53
Io alla NSA potrei fare di meglio....
:D :D :D :D :D :D

sinadex
22-09-2004, 00:13
Originariamente inviato da stempelo
Il client c'è, infatti il calcolatore usa come OS AIX...il discorso è che dovrei lanciare 24 scaccoli contemporanei uno per processore...:D e dov'è il il problema?
:D

GHz
22-09-2004, 00:16
Originariamente inviato da sinadex
e dov'è il il problema?
:D


:sofico:

stempelo
22-09-2004, 00:57
Originariamente inviato da sinadex
e dov'è il il problema?
:D

L'amministratore:muro: :muro: :muro:

sinadex
22-09-2004, 01:02
:(... :idea:
internet è grande... :sofico:
capisc' a me'! :D