PDA

View Full Version : Fisici...a me


diafino
19-09-2004, 21:14
Un punto viene sparato alla velocità di 100m/s...in quanto tempo raggiunge la quota max e in qunto tempo?

come si risolve?

Loki86
19-09-2004, 21:17
altri dati?

supermario
19-09-2004, 21:19
3-4 mesi fa avrei potuto rs cn facilità

ora nn ricordo1mazza.

devo ripassare tutto :D:D

kaich
19-09-2004, 21:19
se nn ricordo male (nn ho voglia di controllare)
deltaV=sqrt(2*g*h)

dove deltaV=100 m/s

quindi h=(deltaV*deltaV)/(2*g)

che da h=509,68m

ciao

kaich
19-09-2004, 21:23
ps x il tempo di salita è
t=sqrt(2*h/g)
ovvero t=10,19s

spero di aver fatto giusto :D

Teox82
19-09-2004, 21:24
mi sembrava poco 39m.....;)

diafino
19-09-2004, 21:44
magari la soluzione c'è ma io non so come cavolo l'avete risolta :D

chi me la spiega? :D

supermario
19-09-2004, 21:53
si parte da una formula e si ricavano tutte le altre....basta imparare quella

diafino
19-09-2004, 21:55
Originariamente inviato da supermario
si parte da una formula e si ricavano tutte le altre....basta imparare quella

io sono al moto rettilineo uniformamente accellerato :D

supermario
19-09-2004, 22:00
beh mi sembra che si faccia da quelle parti la formula!


nn è altro k un motro prim naturalmente decelerato e poi naturalmente accelerato

pa acceLErato

si scrive cn UNA L!:blah:

ciriccio
19-09-2004, 22:11
Originariamente inviato da diafino
Un punto viene sparato alla velocità di 100m/s...in quanto tempo raggiunge la quota max e in qunto tempo?

come si risolve?

scusa... toglimi una curiosità: ma sei su un'isola deserta in qualche secolo fa senza nemmeno un testo di fisica e nessuno con cui parlare... magari con delle pietre per incidere sui muri le tue scoperte sulla fisica classica?

:asd:

morale: APRI UN QUALSIASI LIBRO DI FISICA!

diafino
19-09-2004, 22:13
Originariamente inviato da ciriccio
APRI UN QUALSIASI LIBRO DI FISICA!

ti giuro che non sapevo come risolverlo...:cry:

ciriccio
19-09-2004, 22:17
Ma trovi la soluzione in qualsiasi libro!
Ora l'hai capito?

Poi... bella domanda... in quanto tempo raggiunge la quota max... e poi domanda diversa... e in quanto tempo? LOL

rilassati:p

diafino
19-09-2004, 22:30
Originariamente inviato da ciriccio
Ma trovi la soluzione in qualsiasi libro!
Ora l'hai capito?

Poi... bella domanda... in quanto tempo raggiunge la quota max... e poi domanda diversa... e in quanto tempo? LOL

rilassati:p

:D:D

ero troppo concentrato :D

ciriccio
19-09-2004, 22:32
Comunque, essendo il moto uniformemente accelerato con accelerazione negativa, vien vuori V = Vo - gt quindi T = (Vo - V) /g e quindi T = Vo/g perchè quando il corpo si ferma la V è nulla (cioè non serve calcolarsi lo spazio che percorre):p

supermario
19-09-2004, 22:39
Originariamente inviato da ciriccio
Comunque, essendo il moto uniformemente accelerato con accelerazione negativa, vien vuori V = Vo - gt quindi T = (Vo - V) /g e quindi T = Vo/g perchè quando il corpo si ferma la V è nulla (cioè non serve calcolarsi lo spazio che percorre):p


naturalmente accelerato mio caro....naturalmente...cura la forma e potrai avere il tuo 10


:D:D

ChristinaAemiliana
19-09-2004, 22:55
Originariamente inviato da ciriccio
morale: APRI UN QUALSIASI LIBRO DI FISICA!

Quoto e sottoscrivo! :sofico:

ciottano
20-09-2004, 07:52
Conservazione dell'energia...prima solo cinetica nell'istante di lancio, poi alla fine solo potenziale (se ci troviamo nel campo gravitazionale allora sarà mgh), poiche nel punto di max la velocità si annulla. per il tempo hai lo spazio e la velocità e te lo trovi. ciao.

diafino
20-09-2004, 18:48
dunque...

io non ho ancora capito come cavolo si risolve..

x=1/2a(t-t0)+v0(t-t0)
v=a(t-t0)+v0

queste sono le formule che ho... :muro:

diafino
20-09-2004, 19:01
Ok mi ci sono messo e sono riuscito!!

1) v=a(t-t0)+v0 --> v=at+v0 --> t=v0/a

100m/s/9,81m/s2= 10,19s (il tempo)

2) x=1/2a(t-t0)+v0(t-t0)

1/2(9,81)( 10,19)+100(10,19)
50+1019 = 1519m (lo spazio)

il tempo ok, ma lo spazio è diverso da quanto detto da kaich

kaich
20-09-2004, 19:11
Originariamente inviato da diafino
dunque...

io non ho ancora capito come cavolo si risolve..

x=1/2a(t-t0)+v0(t-t0)
v=a(t-t0)+v0

queste sono le formule che ho... :muro:
ma la soluzione che ti ho postato proprio non ti piace vero?


le condizioni iniziali sono
xo=0 (al suolo) to=0 (tempo inziale nullo)
v0=100 m/s
a=g

v=v0-gt (moto verso l'alto)
x=vot-0,5(g*t*t)
quando arriva all'apice l'oggetto si ferma quindi
tmax=vo/g
Xmax=(vo*vo)/(2*g)

riordinando tmax=sqrt(2*xmax/g)

con i calcoli ottieni quello che ho postato

diafino
20-09-2004, 19:16
Originariamente inviato da kaich
ma la soluzione che ti ho postato proprio non ti piace vero?


non è che non mi piaccia è che siccome sarò l'unico ad aver fatto queto problema dovrò svolgerlo alla lavagna..

come cavolo spiego il modo in qui tu l'hai risolto? :D

kaich
20-09-2004, 19:17
Originariamente inviato da diafino
Ok mi ci sono messo e sono riuscito!!

1) v=a(t-t0)+v0 --> v=at+v0 --> t=v0/a

100m/s/9,81m/s2= 10,19s (il tempo)

2) x=1/2a(t-t0)+v0(t-t0)

1/2(9,81)( 10,19)+100(10,19)
50+1019 = 1519m (lo spazio)

il tempo ok, ma lo spazio è diverso da quanto detto da kaich

perchè il moto è verso l'alto quindi il contributo dato da g è negativo, ovvero

2) x=-1/2a(t-t0)+v0(t-t0)

inoltre hai sbagliato la formnula (manca il tempo al quadrato)
la formula giusta è questa:

x=v0t-0,5(g*t*t*)

sostituendo
x=100*10,19 - 0,5(9,81*10,19*10,19)
X=1001,9-509,3=509,7


tutto chiaro?

diafino
20-09-2004, 19:19
Originariamente inviato da kaich

tutto chiaro?

si..ora si! :cool:

grazie 1000:cool:

kaich
20-09-2004, 19:21
Originariamente inviato da diafino
si..ora si! :cool:

grazie 1000:cool:

prego;)